• In offerta!
    -50%
    In diversi contesti in cui si affronta il tema dell'innovazione e della trasformazione digitale, il termine Big Data è usato, e spesso anche abusato. Dai dispositivi connessi ai social network, dai satelliti al web, l'esplosione della mole di dati a disposizione e l'evoluzione delle tecnologie per raccoglierli, gestirli e analizzarli ha aperto nuovi scenari e interessanti opportunità per le aziende. I dati del futuro - e in alcuni casi già di oggi - diventeranno il principale elemento abilitante di una enorme rivoluzione tecnologica se ben applicata. Al di là del significato di Big Data che affronteremo all'inizio del corso, l'obiettivo del corso è di rendere più concreto questo messaggio attraverso esempi specifici utili alle aziende. Il corso è diretto a fornire informazioni essenziali e basilari indispensabili a tutti coloro che lavorano nel campo edilizio e infrastrutturale: Ingegneri, Architetti, Geometri, Contract Manager e soprattutto tutti coloro che producono beni legati all'Industria e all'indotto delle costruzioni.

    A chi si rivolge

    Il corso è diretto a fornire informazioni essenziali e basilari indispensabili a tutti coloro che lavorano nel campo edilizio e infrastrutturale: Ingegneri, Architetti, Geometri, Contract Manager e soprattutto tutti coloro che producono beni legati all’Industria e all’indotto delle costruzioni.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione ai BIG DATA: • Cosa sono i Big Data • La storia dei Big Data • Le tipologie di Big Data • Il ruolo dei Big Data. I BIG DATA Analytics: • Cosa sono i Big Data Analytics • Impostare un progetto di Big Data Analytics • Il valore del mercato Analytics • Le competenze necessarie per gestire un progetto • I tipi di analysis. L’architettura di dati: • L’architettura di dati per favorire l’innovazione secondo Mckinsey • Creare l’architettura di dati rivoluzionaria • Dalle piattaforme dati on-premise a quelle basate su cloud • Dal batch all’elaborazione dei dati in tempo reale • Dalle soluzioni commerciali alle piattaforme modulari best-of-breed • Dall’accesso ai dati da punto a punto a quello disaccoppiato • Da un magazzino aziendale a un’architettura basata su dominio • Dai modelli di dati rigidi agli schemi di dati flessibili ed estensibili • L’architettura dei dati • L’ecosistema Hadoop • Le competenze nello specifico • Microsoft Azure Analisi • Quando usarlo • I casi di fallimento. BIG DATA Marketing: • Cos’è il BIG DATA Marketing • I big data ci dicono chi sono i nostri clienti • Come si gestiscono i dati • Come applicare i big data al marketing • Analisi dei competitor con i BIG DATA. La convergenza di tecnologie nei Big Data: • Big Data e AI • Big Data e IOT • Big Data e VR • Big Data e Cloud Computing • Big Data Trend. Esempi di applicazioni pratiche nel mercato: • Big Data e manifatturiero • L’importanza dei BIG DATA contro le frodi • Intercettazioni delle frodi e tendenze del mercato • Casi di frodi in finance e non solo • Il caso Canada • Banche e Big Data Analytics • Il caso Deutsche Bank • Utilizzo dei big data nel processo produttivo farmaceutico • Manutenzione predittiva per minimizzare i fermi macchina • Situazione sanitaria di emergenza: le premesse • Riconoscere automaticamente schemi complessi e prevedere criticità • Il mondo delle costruzioni • La risposta ai problemi di produttività • I Big Data nei progetti e subappalti • Il binomio Big Data e agricoltura • Big Data per analisi del prezzo in GDO • Big Data e turismo • I Big Data nella vita quotidiana • I Big Data nello sport • Come i big data diventano arte • Intervista a Wild Mazzini • Dai dati alla sabbia.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è di rendere più concreti, attraverso esempi specifici utili alle aziende, i diversi contesti in cui si affronta il tema dell’innovazione e della trasformazione digitale; dai dispositivi connessi ai social network, ai satelliti al web, all’esplosione della mole di dati a disposizione e l’evoluzione delle tecnologie per raccoglierli, gestirli e analizzarli.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    Il corso esplora l'uso di oggetti riciclati e riciclabili come soluzioni sostenibili per ridurre l'impatto ambientale. I partecipanti apprenderanno come utilizzare materiali precedentemente usati e facilmente riciclabili per creare prodotti che conservano le risorse naturali e riducono i rifiuti, contribuendo positivamente all'ecosistema globale.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a chiunque sia interessato alla sostenibilità ambientale, inclusi professionisti del design, architetti, produttori e consumatori consapevoli. È particolarmente utile per chi desidera comprendere e applicare soluzioni basate su materiali riciclati e riciclabili per ridurre l'impatto ambientale e promuovere una cultura di sostenibilità.



    Argomenti e contenuti

    • Perché è importante riciclare • Riusare, Riciclare, Riparare • Recupero e riciclo del cartongesso • Da lattine e plastica nascono le nuove bici • Strade e piste ciclabili con plastica ricilata • Pavimenti riciclati • PET riciclato • Idee originali per riciclare tappi e bottiglie di plastica • Borracce ecologiche • Materiali tessili da scarti alimentari • Occhiali riciclati



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è mostrare come gli oggetti riciclati e riciclabili possano ridurre l'impatto ambientale e preservare le risorse naturali, promuovendo al contempo una cultura di sostenibilità che avvantaggia sia l'ambiente che la società.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    HBIM per le ristrutturazioni

    25,00 
    Il corso su Historic Building Information Modeling (HBIM) insegna come utilizzare questa metodologia avanzata per documentare e analizzare dettagliatamente gli edifici storici. I partecipanti apprenderanno a catturare e gestire informazioni specifiche su caratteristiche architettoniche e strutturali complesse, facilitando decisioni informate e precise durante le ristrutturazioni. HBIM offre un approccio specializzato rispetto ad altre forme di BIM, affrontando le sfide uniche degli edifici storici.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a professionisti del settore edilizio, come architetti, ingegneri, restauratori e specialisti del patrimonio culturale, che sono coinvolti nella ristrutturazione e conservazione degli edifici storici. È adatto anche a chiunque lavori con la modellazione BIM e desideri approfondire l'applicazione specifica di questa tecnologia per edifici storici.



    Argomenti e contenuti

    • Excursus storico sulla modellazione e il BIM • La metodologia di lavoro BIM e il CAD • H-BIM restauro e ristrutturazioni • La digitalizzazione • La normativa • Il rilevato del patrimonio



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è insegnare a utilizzare l'Historic Building Information Modeling (HBIM) per migliorare le ristrutturazioni degli edifici storici, combinando tecnologie avanzate e modellazione BIM per prendere decisioni informate, preservare il patrimonio culturale e facilitare la collaborazione tra professionisti del settore.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Il corso “Il Piano di Emergenza in azienda – Come comportarsi in caso di eventi atmosferici straordinari� affronta la gestione di una serie di eventi naturali (alluvioni, allagamenti, terremoti, ecc.) sia dal punto di vista aziendale che dal punto di vista del semplice cittadino.All’interno del corso viene inoltre illustrato il Sistema di Protezione Civile italiano ed il suo funzionamento, in modo da fornire agli interessati utili informazioni in merito alla struttura che si attiva in caso di eventi estremi.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a lavoratori, preposti, dirigenti, RSPP e Datori di Lavoro.



    Argomenti e contenuti

    l piano delle emergenze in azienda:

    ·        come comportarsi in caso di eventi atmosferici straordinari come alluvione, terremoto, blackout elettrico ecc.

    Il sistema di Protezione Civile

      • Compiti della Protezione Civile
      • I volontari di Protezione Civile

    Coordinamento e gestione delle emergenze

     

      • Studiare il territorio, conoscere le strutture, affidamento preventivo dei ruoli, riconoscere segnali di “allarme”
      • Metodi di studio e interventi pratici con la partecipazione della Protezione Civile


    Obiettivi

    L'obiettivo è quello di fornire ai discenti gli strumenti per ottimizzare il Piano di Emergenza aziendale e/o essere preparati in caso di eventi estremi.



    Modalità e fruizione

    Videocorso



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    CORSO ACCREDITATO AL CNI PER N. 13 CREDITI FORMATIVI. Il corso offre un'approfondita panoramica sui principi e le pratiche fondamentali necessarie per progettare edifici sostenibili e a basso impatto ambientale. Il programma copre temi cruciali come l'efficienza energetica, l'utilizzo di materiali ecosostenibili, le case passive e le tecnologie green. Attraverso moduli interattivi e istruttivi, i discenti acquisiranno nozioni utili relativamente alle caratteristiche di edifici innovativi che rispettano l'ambiente e contribuiscono alla transizione ecologica.

    A chi si rivolge

    Il corso è dedicato a professionisti del settore edile, come architetti, ingegneri civili, geometri e tecnici edili, che desiderano approfondire le proprie competenze nella progettazione di edifici sostenibili e a basso impatto ambientale.



    Argomenti e contenuti

    Il programma copre temi cruciali come l'efficienza energetica, l'utilizzo di materiali ecosostenibili, le case passive e le tecnologie green.



    Obiettivi

    ll corso si propone di fornire un approfondimento circa gli aspetti fondamentali da considerare nella progettazione di edifici sostenibili e a basso impatto ambientale.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale

    Ore: 13 Crediti PROF: 13

  • In offerta!
    -50%
    Il corso fornisce informazioni relative al Business Process Management e il Business Process Modelling, descrivendo nel dettaglio le metodologie di rappresentazione dei processi. Grazie a ciò è possibile comprendere come effettuare la digitalizzazione in un'azienda. Viene affrontata l'analisi dei linguaggi UML e BPMN, e con uno studio approfondito di cos'è un dato e un'informazione. La seconda parte del corso riguarda il sistema informativo aziendale, in particolare i software relativi alla gestione aziendale, quali CRM e ERP, oltre che l'ICT e il Knowledge Management, concludendo con la sezione relativa a documenti aziendali, aspetti legali dell'industria 4.0, partendo da un inquadramento dei concetti di base, per poi passare alle tecnologie abilitanti attraverso la disamina di parole chiavi.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.



    Argomenti e contenuti

    • I processi aziendali e la mappatura dei processi • Basi di dati-modelli e linguaggi • Introduzione al sistema informativo aziendale • Sistema informativo aziendale • I documenti aziendali e aspetti legali • Industria 4.0



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire informazioni relative al Business Process Management e il Business Process Modelling, descrivendo nel dettaglio le metodologie di rappresentazione dei processi al fine di comprendere come effettuare la digitalizzazione in un’azienda. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 19

  • In offerta!
    -50%
    Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale. L'obiettivo del corso è quello di approfondire i concetti e le sfide lanciate dalla Commissione della Comunità Europea per favorire la transizione al modello economico circolare, abbassando i consumi di carbonio e favorendo gli investimenti per la creazione di nuovi posti di lavoro con competenze professionali specifiche. VALIDO FINO AL 31.12.2025

    Ore: 28 Crediti PROF: 28

  • In offerta!
    -50%
    Corso in merito alle conoscenze necessarie a tutti i lavoratori che utilizzano prodotti contenenti diisocianati, sia in ambito professionale che industriale, sottolineando gli aspetti tecnici e di gestione del rischio chimico.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i lavoratori che utilizzano prodotti contenenti diisocianati, con una concentrazione superiore allo 0,1%, sia in ambito professionale che industriale (Ai sensi della voce 74 allegato XVII del Regolamento (CE) n.1907/2006 (REACH), del Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP) e dell’art 37 D.Lgs. 81/08).



    Argomenti e contenuti

    • Chimica dei diisocianati; • Pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta); • Esposizione ai diisocianati;  Valori limite di esposizione professionale; • Modalità di sviluppo della sensibilizzazione; • Odore come segnale di pericolo; • Importanza della volatilità per il rischio;  Viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati;  Igiene personale;  Attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni;  Rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione;  Rischio connesso al processo di applicazione utilizzato; • Sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie;  Ventilazione AGGIORNAMENTO Quinquennale  Pulizia, fuoriuscite, manutenzione; • Smaltimento di imballaggi vuoti;  Protezione degli astanti;  Individuazione delle fasi critiche di manipolazione;  Sistemi di codici nazionali specifici (se pertinente);  Sicurezza basata sui comportamenti (behaviourbased);  Manipolazione di miscele all’aperto a temperatura ambiente (compresi tunnel per la produzione di schiuma);  Applicazione a spruzzo in cabina ventilata;  Applicazione con rullo;  Applicazione con pennello;  Applicazione per immersione o colata;  Trattamento meccanico successivo (ad esempio taglio) di articoli non completamente stagionati che non sono più caldi;  Rischio connesso al processo di applicazione utilizzato; pulitura e rifiuti;  Qualsiasi altro uso con un’esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione.  Ulteriori aspetti basati sui comportamenti (behaviour-based);  Manutenzione; • Gestione dei cambiamenti;  Valutazione delle istruzioni di sicurezza esistenti;  Rischio connesso al processo di applicazione utilizzato;  Certificazione o prova documentale del completamento della formazione con esito positivo  Manipolazione di articoli non completamente reagiti (ad esempio, appena reagiti, ancora caldi);  Applicazioni per fonderie;  Manutenzione e riparazioni per le quali è necessario accedere alle attrezzature;  Manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45 °C);  Applicazione a spruzzo all’aperto, con ventilazione limitata o esclusivamente naturale (anche in grandi capannoni industriali) e applicazione a spruzzo ad alta pressione (ad esempio schiume, elastomeri).



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze necessarie a tutti i lavoratori che utilizzano prodotti contenenti diisocianati, sia in ambito professionale che industriale, sottolineando gli aspetti tecnici e di gestione del rischio chimico.



    Modalità e fruizione

    Videocorso



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Nel corso impareremo ad utilizzare il programma da zero, dalla creazione del modello base 3d alla sua piena gestione integrata e collaborativa. impareremo a creare elementi 3d parametrici e non, le famiglie, le fasi di lavoro, i render, l’impaginazione delle tavole grafiche ed infine il vero cuore pulsante del BIM ovvero la collaborazione integrata e collaborativa attraverso workset e modelli federati ma non solo, troveremo anche moltissimi casi pratici affrontati dall’insegnate in anni di progettazione. Il corso è stato suddiviso appositamente in capitoli tematici in ognuno di questi viene sviscerato uno specifico argomento, dalle basi fino alla gestione avanzata del singolo elemento e non solo, in ogni capitolo vi sono molti esempi pratici con la relativa spiegazione per la realizzazione. Obiettivi Questo corso non vuole solo essere una spiegazione su come utilizzare correttamente il programma ma vuole essere un vero e proprio manuale di utilizzo da avere sempre con sé con moltissimi casi studio che sicuramente accrescerà la competenza del Professionista. Durata del corso Questo corso ha una durata di 17 ore momenti formativi esclusi

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste. 



    Argomenti e contenuti

    Glossario e nozioni base: • Cos’è il BIM • Le figure coinvolte • I livelli del BIM • Gli oggetti BIM • Le famiglie • I Parametri • Estensione dei file • I lod: nozioni base • I lod secondo la normativa italiana. L’interfaccia grafica: • Prima apertura di revit • Apertura di un progetto • Apertura di una famiglia • Ananlisi della barra di accesso rapido • Analisi della barra di stato • Analisi della barra di navigazione • Analisi del View Cube • Analisi del browser di progetto • Analisi della Tavolozza delle proprietà. Analisi della barra multifunzione e dei comandi: • Menù FILE • Menù ARCHITETTURA • Menù STRUTTURA • Menù SISTEMI • Menù INSERISCI • Menù ANNOTA • Menù ANALIZZA • Menù VOLUMETRIE E CANTIERE • Menù COLLABORA • Menù VISTA • Menù GESTISCI • Menù MDULI AGGIUNTIVI – MODIFICA. Impostazioni di base per realizzare un progetto: • Come scegliere il file modello su cui disegnare • Caricare librerie, texture e modelli mancanti • Impostazione delle unità di misura • Impostazione degli spessori di linea • Opzioni file • Impostare in modello di base personalizzato. Progettazione: impostazioni specifiche dei singoli progetti: • Capire cosa si vuole disegnare_esistente o progetto • Le impostazioni della tavolozza proprietà • Importare o collegare cad – prima parte • Importare o collegare cad – seconda parte • Nord di progetto ed esistente • Analisi browser di progetto • I livelli. Le murature. Il solaio architettonico. Intersezioni muratura e solaio. Parametri e formule. I serramenti e la parametrizzazione.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di trasmettere le nozioni necessarie per utilizzare il programma, dalla creazione del modello base 3D alla sua piena gestione integrata e collaborativa; si fornirà un'adeguata informazione per creare elementi 3D parametrici e non, famiglie, fasi di lavoro, render, impaginazione delle tavole grafiche ed infine la collaborazione integrata e collaborativa attraverso workset e modelli federati.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 17

  • In offerta!
    -50%

    Adobe Dimension: dal 2D al 3D

    15,00 
    Con Dimension CC, Adobe ha creato uno strumento potente e semplice al contempo che permette a grafici, designer e creativi che non hanno conoscenza alcuna di modellazione di utilizzare oggetti tridimensionali, caratterizzarli con materiali e grafica, posizionarli all'interno di una sala di posa virtuale, integrarli perfettamente all'interno di una immagine di fondo per ottenere un risultato visivo dove oggetti 3D e 2D sono indistinguibili uno rispetto l'altro. Adobe Dimension CC permette di creare Mock up molto realistici, senza saper utilizzare programmi di modellazione 3D ed aggiungere rivestimenti di materiali e sfondi in modo estremamente flessibile ed accattivante. Questo pacchetto è molto utile ai creativi che desiderano mostrare progetti di packaging, cartotecnica, di design d’interni o semplicemente per mostrare prodotti di editoria tradizionale come etichette di prodotto mostrando direttamente dei mock up. Fino ad oggi era possibile fare questo utilizzando dei fotomontaggi realizzati con Photoshop, oppure facendo dei rendering 3D che richiedono tempi e competenze adeguate. Con Adobe Dimension CC, senza saper modellare in 3D ed evitando complessi fotomontaggi, è possibile ottenere dei risultati spettacolari in pochi click.

    A chi si rivolge

    Designer, grafici, illustratori, creativi professionisti che non hanno alcuna cognizione di strumenti 3D



    Argomenti e contenuti

     

    Adobe Dimension: dal 2D al 3D

    L'ambiente di lavoro - Regolazione dell'inquadratura - Anteprima di rendering - Selezione parziale degli oggetti -Composizione con una immagine fotografica 

     



    Obiettivi

    Adobe Dimension CC permette di creare Mock up molto realistici, senza saper utilizzare programmi di modellazione 3D ed aggiungere rivestimenti di materiali e sfondi in modo estremamente flessibile ed accattivante. Questo pacchetto è molto utile ai creativi che desiderano mostrare progetti di packaging, cartotecnica, di design d’interni o semplicemente per mostrare prodotti di editoria tradizionale come etichette di prodotto mostrando direttamente dei mock up. Fino ad oggi era possibile fare questo utilizzando dei fotomontaggi realizzati con Photoshop, oppure facendo dei rendering 3D che richiedono tempi e competenze adeguate. Con Adobe Dimension CC, senza saper modellare in 3D ed evitando complessi fotomontaggi è possibile ottenere dei risultati spettacolari in pochi click.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    In questo corso si parlerà di cosa è il CLOUD, una realtà che entrerà sempre di più nella vita e nelle nostre aziende. Esamineremo i principi dei sistemi cloud, le tipologie ed i “service models”, i vantaggi ed i rischi, come utilizzarlo in modo sicuro, i maggiori Cloud Service Provider (CSP) (dimensioni, quote di mercato e servizi forniti), i fattori di sicurezza del cloud e i vantaggi esaminati tra mitigazione e trasferimento del rischio oltre, ovviamente, ai rischi: Vendor lock-in e Vendor lock-out.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano apprendere l'utilizzo, la funzionalità e la sicureza di Cloud.



    Argomenti e contenuti

    Cloud: utilizzo, funzionalità e sicurezza

    Che cos'è il Cloud e le sue funzionalità - I service Models del Cloud - Riferimenti tecnici e normativi - I maggiori Cloud Service Provider - Il Cloud in Italia - I principi di sicurezza nei sistemi Cloud - Il trasferimento del rischio ai servizi Cloud - La scelta del fornitore 



    Obiettivi

    Il corso vi consentirà di capire come scegliere il fornitore CSP migliore al caso capendo al meglio quali siano i fattori da valutare nella scelta della soluzione. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Le spedizioni negli e-commerce

    10,00 
    Corso di aggiornamento finalizzato a toccare tutti gli aspetti che compongono i processi legati alla movimentazione della merce, dall’ordine alla consegna al cliente finale, per fornire quanti più strumenti possibili per definire una politica aziendale efficace ed efficiente.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto ai proprietari di E-commerce che vogliono migliorare e ottimizzare i propri processi logistici e di spedizione, nonché a futuri proprietari di E-commerce che si vogliono informare in materia.  



    Argomenti e contenuti

    Le spedizioni in un E-Commerce: intervento dell’autore, alla scoperta dei parametri sensibili, la gestione del magazzino, imballaggio ed etichettatura, imballaggi isotermici e refrigeranti, documenti e fiscalità in Comunità Europea, documenti e fiscalità internazionale Extra CEE, normative e limitazioni soprattutto in USA, operatori e servizi disponibili, tariffe e trasportabilità, assicurazioni e surcharges, gestione dei resi.



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è quello di toccare tutti gli aspetti che compongono i processi legati alla movimentazione della merce, dall’ordine alla consegna al cliente finale, per fornire quanti più strumenti possibili per definire una politica aziendale efficace ed efficiente. Il vero obiettivo è assicurare una customer experience che possa invogliare il cliente a ripetere l’esperienza e a generare nuovi ordini.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 1

Titolo

Torna in cima