• In offerta!
    -50%

    Ambienti confinati

    25,00 
    Corso in merito ai rischi specifici in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione specifica in merito agli ambienti confinati.



    Argomenti e contenuti

    • Linee guida ISPESL e OSHA 1910.146: classificazione degli ambienti confinati secondo la OSHA • Normativa di riferimento: D.P.R. 177 del 14.09.2011 • Obbligo di possedere dispositivi di protezione individuale • Applicazione delle regole della qualificazione dell’impresa appaltatrice e di qualunque • Settori lavorativi a maggior rischio • Metodologia per la valutazione del rischio • Misure di sicurezza e utilizzo dei DPI • Definizioni • Obblighi per imprese e lavoratori autonomi: obbligo di specifica informazione, formazione e addestramento • Obbligo di presenza di personale esperto • Soggetto della “filiera”, incluse le eventuali imprese subappaltatici • Rischi relativi agli spazi confinati • Effetti sulla salute • Misure di prevenzione per l’esecuzione di lavori in ambienti confinati.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai rischi specifici in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento finalizzato ad introdurre i principali contenuti dell’economia circolare, analizzandone le differenze con l’economia lineare, le sue misure, i benefici e le moderne scelte di politica nazionale al riguardo.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale.



    Argomenti e contenuti

    • Il modello di economia lineare • Il modello di economia circolare • Differenze tra i due modelli • I principi dell’economia circolare • Le fasi della circolarità • La misura della circolarità • La filosofia delle R (riduci, riusa, ricicla, ecc..) • Benefici dell’economia circolare • L’economia circolare nel PNRR • La normazione nazionale ed internazionale.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di introdurre i principali contenuti dell’economia circolare, analizzandone le differenze con l’economia lineare, le sue misure, i benefici e le moderne scelte di politica nazionale al riguardo.



    Modalità e fruizione

    Video - Corso



    Certificazione

    Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di frequenza che attesta i moduli e i contenuti sviluppati nel percorso formativo.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    General English – 8 livelli

    100,00 
    I corsi di lingua sono interattivi e ricchi di stimoli multimediali: video, audio e testi sempre aggiornati per una reale full immersion in una lingua viva e attuale, attraverso la simulazione di situazioni di vita reale.

    A chi si rivolge

    Tutti coloro che vogliono imparare o approfondire la lingua ad ogni livello di conoscenza.



    Argomenti e contenuti

    Il corso presenta otto livelli di difficoltà crescente  partendo dal principiante assoluto: True Beginners, Beginners, Elementary, High elementary, Pre-Intermediate I, Pre-Intermediate II, Low intermediate, Intermediate.  Ogni livello di corso è organizzato in 11 unit, con un sistema di tracciamento delle attività svolte che permette di tenere sotto controllo i progressi raggiunti. All’interno di ogni modulo sono presenti vari strumenti quali il dizionario, la grammatica, la declinazione dei verbi irregolari e le famiglie di parole.

     

     



    Obiettivi

    Al termine del corso sarai in grado di formare frasi più complesse e usare tutti i principali tempi verbali. Inoltre potrai facilmente: comprendere e fare descrizioni dettagliate; leggere semplici articoli di giornali e riviste; seguire i punti principali di notiziari TVSecondo i livelli stabiliti dal Consiglio d’Europa, il livello di competenza di questo corso è B2.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso è propedeutico al rilascio di certificazioni europee ed internazionali.

    Ore: 160

  • In offerta!
    -50%
    Corso in merito alle conoscenze necessarie da fornire a tutti i lavoratori che utilizzano prodotti contenenti diisocianati, sia in ambito professionale che industriale, sottolineando gli aspetti tecnici e di gestione del rischio chimico

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i lavoratori che utilizzano prodotti contenenti diisocianati, con una concentrazione superiore allo 0,1%, sia in ambito professionale che industriale (Ai sensi della voce 74 allegato XVII del Regolamento (CE) n.1907/2006 (REACH), del Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP) e dell’art 37 D.Lgs. 81/08).



    Argomenti e contenuti

    • Chimica dei diisocianati; Pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta); • Esposizione ai diisocianati; • Valori limite di esposizione professionale; • Modalità di sviluppo della sensibilizzazione; • Odore come segnale di pericolo;  importanza della volatilità per il rischio;  viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati;  Igiene personale;  Attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni;  Rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione;  Rischio connesso al processo di applicazione utilizzato; • Sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie;  Ventilazione pulizia, fuoriuscite, manutenzione;  Smaltimento di imballaggi vuoti;  Protezione degli astanti;  Individuazione delle fasi critiche di manipolazione;  Sistemi di codici nazionali specifici (se pertinente);  Sicurezza basata sui comportamenti (behaviourbased);  Manipolazione di miscele all’aperto a temperatura ambiente (compresi tunnel per la produzione di schiuma);  Applicazione a spruzzo in cabina ventilata;  Applicazione con rullo;  Applicazione con pennello;  Applicazione per immersione o colata;  Trattamento meccanico successivo (ad esempio taglio) di articoli non completamente stagionati che non sono più caldi;  Rischio connesso al processo di applicazione utilizzato; pulitura e rifiuti;  Qualsiasi altro uso con un’esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione; Ulteriori aspetti basati sui comportamenti (behaviour-based);  Manutenzione;  Gestione dei cambiamenti;  Valutazione delle istruzioni di sicurezza esistenti;  Rischio connesso al processo di applicazione utilizzato;  Certificazione o prova documentale del completamento della formazione con esito positivo



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di fornire le conoscenze necessarie a tutti i lavoratori che utilizzano prodotti contenenti diisocianati, sia in ambito professionale che industriale, sottolineando gli aspetti tecnici e di gestione del rischio chimico.



    Modalità e fruizione

    Videocorso



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Metodologie ADS corso completo

    240,00 
    Il corso fornisce informazioni fondamentali per gestire strumenti e metodologie ADSENSE su diversi canali. Introduce la figura del Business Manager, utile per le campagne pubblicitarie su Facebook e Instagram, e per la gestione del Pixel, che registra conversioni e crea Pubblici Personalizzati. Inoltre, copre la gestione completa delle campagne ADS, con l'analisi di esperti del settore.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a web designer e sviluppatori web che desiderano progettare un sito web ottimizzato per i motori di ricerca, proprietari di siti web che vogliono migliorare l’indicizzazione del proprio sito, lavoratori che operano su siti web aziendali, principianti ed esperti di marketing online, e blogger.



    Argomenti e contenuti

    • Le ADS nel Marketing Digitale • La strategia e il pubblico • Il monitoraggio nelle campagne dei social • Google ADS e Merchant • Introduzione al Business Manager • Il Budget e le risorse utili nelle vendite • Introduzione a Facebook ADS • Pannello ADS Manager • Obiettivi e Tipologie di inserzioni • Retargeting & Pubblici Personalizzati • Business Manager • Messenger Marketing • Pubblici simili • Strumenti e funzionalità • Strategie in Facebook ADS • Le ADS in Instagram • Instagram Plan • Instagram con Business Manager • Instagram Planet.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è fornire informazioni fondamentali per gestire al meglio gli strumenti e le metodologie ADSENSE su differenti canali inoltre verrà introdotta la figura del Business Manager e illustrato il percorso completo per gestire le campagne ADS valutando tutto ciò che il mercato offre. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 24

  • In offerta!
    -50%

    ADS in Twitter corso operativo

    40,00 
    Questo corso si concentra sull'uso autonomo di Twitter Ads per creare campagne efficaci per il proprio business. L'obiettivo principale è guidare i partecipanti attraverso un percorso completo che spiega come integrare Twitter Ads nella strategia di web marketing. Ciò include la pianificazione e l'esecuzione di diverse tipologie di campagne utilizzando vari formati di annunci su Twitter, nonché l'integrazione di pubblici di retargeting e strategie di conversione per massimizzare l'impatto delle campagne pubblicitarie.

    A chi si rivolge

    Ilcorso è rivolto a tutti coloro che vogliono migliorare la propria strategia di vendita utilizzando lo strumento delle ADS su Twitter.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione: Twitter Flight School, come funziona Twitter Ads. Account Twitter: creazione Account Twitter, creazione Account Pubblicitario, panoramica Account Pubblicitario. Campagne: Twitter Promote Mode, obiettivi Campagne + Offerte, copertura, visualizzazioni Video, visualizzazioni Video In-Stream, installazione App + App Card, click verso il sito web o conversioni, interazioni, follower, ricoinvolgimenti in app, modificare una campagna + Metriche. Strumenti: introduzione a Google Tag Manager (GTM), collegare Google Tag Manager (GTM) al proprio sito, collegare Twitter a Google Tag Manager (GTM), conversioni, le conversioni e i modelli di attribuzione, retargeting: cos’è e come funziona, gruppo di Retargeting (Tailored Audience) + Pubblico Flessibile. Premium: introduzione all’argomento, First View, In-Stream Video Ads, Promoted Trends, Promoted Trend Spotlight, Twitter Emoji, Conversational Video Ads, Targeting Aggiuntivo, Twitter ArtHouse. Budget: come determinare il budget per una campagna.



    Obiettivi

    Questo corso prevede l’utilizzo di Twitter Ads per realizzare, in autonomia, delle campagne utili al proprio business. L’obiettivo è trattare un percorso completo utile a capire come integrare Twitter Ads nella propria strategia di Web Marketing per andare a realizzare le diverse tipologie di campagne, con i differenti formati di annunci, integrando anche pubblici di retargeting e conversioni.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Deep Learning e reti neurali

    80,00 
    L'Intelligenza Artificiale sta facendo progressi esponenziali, avanzando come nessuna tecnologia aveva mai fatto prima nella storia dell'uomo, e il merito è di un solo e unico campo: il Deep Learning. Il Deep Learning è l'insieme di metodi utilizzati per addestrare le Reti Neurali Artificiali, un particolare modello del Machine Learning che hanno rivoluzionato l'intero settore. Applicazione pratiche di Deep Learning e Reti Neurali Artificiali sono già intorno a noi: le self-driving cars che cambieranno come mai prima d'ora la mobilità urbana, gli assistenti virtuali come Alexa di Amazon e Google Home che sono sempre più presenti all'interno delle nostre abitazioni, i sistemi intelligenti come IBM Watson che ogni giorno aiutano medici a fare diagnosi migliori salvando vite umane.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano approcciare al mondo dell'intelligenza artificiale.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione - Il Dataset - Machine Learning in Breve - Basi di Reti Neurali Artificiali - Addestramento e metodi di ottimizzazione - Overfitting e Tecniche di Regolarizzazione - Addestramento in Cloud e su GPUs - Reti Neurali Convoluzionali e Computer Vision - Reti Neurali Ricorrenti e NLP - Architetture di Reti Neurali Miste 



    Obiettivi

    Il corso vi consentirà di esplorare il funzionamento del Deep Learning e di imparare insieme a creare i vostri modelli di Reti Neurali Artificiali utilizzando Python e Keras su Tensorflow per risolvere problemi differenti.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 13

  • In offerta!
    -50%
    In questo corso parleremo dei Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto, meglio conosciuti come droni, le loro caratteristiche, i tipi di operazioni che si possono fare con questi sistemi, i vantaggi del loro utilizzo ed i vari campi in cui possono essere impiegati e la normativa a cui fanno riferimento.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano conoscere la tecnologia SAPR e gli APR



    Argomenti e contenuti

    La tecnologia SAPR e gli APR - Non solo APR di aria - L’architettura dei Droni: Caratteristiche tecniche e sicurezza - I tipi di operazione - I campi di applicazione - Normativa di riferimento e guida all’acquisto - Tra presente e futuro: la mobilità avanzata 



    Obiettivi

    Questo corso ha lo scopo di avvicinare ed informare professionisti ed aziende sui vantaggi che possono ottenere nell’utilizzo della nuova tecnologia.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 10

  • In offerta!
    -50%
    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0. La robotica è un ramo della scienza legata alla tecnologia e alle discipline di ingegneria che si occupa di progettazione, sviluppo/costruzione, funzionamento ed applicazione di tutte le componenti di un robot. I sistemi di robotica avanzata rappresentano una componente chiave delle fabbriche self-controlled del futuro, pronti a trasformare le operazioni industriali portando una percezione, integrabilità, adattabilità e mobilità superiore di quella apportata dai robot convenzionali, mentre la robotica collaborativa prevede robot concepiti per interagire fisicamente con l'uomo in uno spazio di lavoro. Ciò trasmette un contrasto della maggior parte dei robot industriali adottati fino a pochi anni fa, i quali erano progettati per operare in maniera autonoma o con una guida limitata e protetti da barriere.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0. 



    Argomenti e contenuti

    • Introduzione alla robotica • La tecnologia AR • Modellistica, pianificazione e controllo • Robotica industriale • Robotica collaborativa e avanzata • Materiali e futuro dei robot.



    Obiettivi

    Il corso ha come obiettivo quello di fornire una conoscenza di base del contesto nel quale si innesta questa tecnologia abilitante al fine di tramettere le informazioni necessarie per chi opera in linee di produzione industriale.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 17

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso propone le basi normative italiane per comprendere se una società di nuova costituzione può essere considerata startup innovativa o PMI innovativa. Attraverso l'analisi fatta, sarà semplice per l'imprenditore capire e rendersi conto degli sgravi fiscali, incentivi, percorsi da intraprendere ed opportunità a cui è più conveniente aderire per avviare la sua nuova attività. Ogni anno nascono migliaia di nuove società che hanno le caratteristiche di Startup innovative o PMI innovative ma non vengono fatte rientrare nei piani di sostegno ed incentivazioni nazionali. È un peccato non aderirvi, ma non disperate, l'importante è aver aperto da poco (entro 5 anni) la vostra attività.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie competenze in campo digitale. 



    Argomenti e contenuti

    Il percorso evolutivo di una PMI innovativa: • Introduzione al corso • Start-up innovative e politiche pubbliche • Le politiche per le startup e PMI innovative i vantaggi • La strategia Industria 4.0 e la sua riforma • La riforma delle misure fiscali Industria 4.0 • Dal super all’Iperammortamento • Nuova Sabatini • Sostegno al credito e alla liquidità • Credito d’imposta per investimenti • Il credito di imposta in ricerca • Il nuovo credito di imposta • Credito d’imposta per le spese • Aggiornamento normativo • La semplificazione delle misure per i cittadini non europei • Il possesso delle tecnologie definite abilitanti.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire le linee guida base per approcciare questo mondo, conoscere le opportunità messe a disposizione per coloro che hanno una buona idea innovativa e vorrebbero fare di essa il proprio business. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    La gestione delle risorse umane

    90,00 
    Il corso aiuta a capire come definire ruoli e caratteristiche di chi lavora nel mondo delle risorse umane per affrontare in maniera chiara e dinamica le principali tematiche sull'argomento al fine di apprendere attraverso nozioni di Psicologia del lavoro, diritto del lavoro, sociologia e gestione economica del dipendente, come sviluppare un pensiero critico e flessibile che si adatti a qualsiasi nuova situazione lavorativa.

    A chi si rivolge

     Il corso è rivolto ai professionisti che si trovano a dover gestire dei processi di selezione o a coloro interessati a professionalizzarsi nel campo del recruiting, imprenditori e manager preposti alla gestione dei processi di ricerca e selezione del personale, addetti e responsabili Amministrativi e consulenti HR jr.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione: • Il Valore Delle Persone • I Dipartimenti • Analisi Delle Attività • Capacità E Qualifiche Professionali • La Responsabilità Dei Supervisori • La Selezione Del Personale • Gli Strumenti Della Selezione • Il Colloquio. Psicologia del lavoro: • La Psicologia Delle Organizzazioni • Livelli Di Analisi • Che Cos’è L’organizzazione? • La Cultura Organizzativa • Valori E Assunti Fondamentali • Il Clima Organizzativo • Le Dimensioni E La Formazione Del Clima • La Misurazione Del Clima E Le Differenze Con La Cultura • Il Benessere Organizzativo • Lo Stress Lavorativo • Antecedenti, Reazioni E Conseguenze Dello Stress Lavorativo. Sociologia: • Economia E Società • La Globalizzazione • La Sociologia Economica • Vecchia E Nuova Sociologia Economica. Economia e organizzazione aziendale: • La Teoria Generale Dei Sistemi • La Strategia • Gli Obiettivi Dell’organizzazione • Salari E Incentivi. Formazione: • Elementi Base Di Un Piano Formativo • Sviluppo E Carriera • Struttura Di Un Piano Di Sviluppo E Carriera • La Diversità. Parte giuridica: • Il Lavoro Subordinato • Mansioni, Qualifica E Trasferimenti • L’orario Di Lavoro • Poteri E Obblighi Del Datore Di Lavoro • I Decreti Legge – II D.L. 50/2017 • I Decreti Legge – Il Decreto Dignità • Principali Leggi In Materia Di Lavoro.



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è quello di aiutare a capire come definire ruoli e caratteristiche di chi lavora nel mondo delle risorse umane per affrontare le diverse tematiche e sviluppare un pensiero critico e flessibile che si adatti a qualsiasi nuova situazione lavorativa.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 9

  • In offerta!
    -50%
    Affrontare un problema richiede la scelta del giusto approccio e delle corrette metodologie per realizzare la migliore decisione possibile. Il corso fornisce un modello strutturato di problem solving, adottabile in tutti i contesti lavorativi e con un’impostazione pratica e pragmatica. Saper affrontare un problema in maniera razionale e con metodi adeguati è una grandissima risorsa per ogni azienda perché permette di rendere il posto di lavoro più sereno e di mantenere il proprio team focalizzato sull’obiettivo.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono migliorare le proprie tecniche di Problem Solving.



    Argomenti e contenuti

    • Principi base di problem solving • Approcci al problem solving • Fattori di gruppo e organizzativi • Il processo di problem solving • Analisi tpn e matrix analysis • Definire il problema •Tecnica 5 whys e diagramma di hishikawa • Gli obiettivi del problem solving • Il brainstorming per generare soluzioni • Strategie decisionali critiche.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è di apprendere le tecniche di problem solving.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

Titolo

Torna in cima