• In offerta!
    -50%

    Smart working balance

    30,00 
    Lavorare da casa può portare nella vita ad una grande libertà, oppure può intrappolarti e portarti a spegnerti piano piano quasi senza accorgertene. Nel corso insegniamo quelli che sono gli elementi essenziali e più importanti per permetterti di dare una svolta positiva allo Smart Working e di riflesso alla vita di ognuno di noi. Grazie a questo corso quindi imparerete a lavorare in libertà da ovunque senza stress grazie al metodo dell'equilibrio. Il corso è rivolto a tutte le persone che lavorano in Smart Working e che vogliono migliorare il proprio equilibrio tra vita privata e lavoro.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutte le persone che lavorano in Smart Working e che vogliono migliorare il proprio equilibrio tra vita privata e lavoro.



    Argomenti e contenuti

    • Cosa troverai all’interno del corso • La mattina: inizia a creare il tuo equilibrio • L'organizzazione • Il fantastico mondo dell'equilibrio giornaliero • Gestisci al meglio le 4 aree fondamentali che impattano la tua vita • Rendere il lavoro motivante e stimolante • Il ruolo dell'inconscio nel trovare il tuo balance • Ambiente di lavoro: rompi la routine • Come organizzarsi con i social network se lavori al computer • Eccesso di stress: cosa fare? • Il respiro degli dei • Concentrazione ed energia • Confusione mentale e difficoltà • Segna quello che fai o non cambierai mai • Il segreto della golden hour • Lezioni bonus: le nostre esperienze con errori e consigli importanti.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di insegnare quelli che sono gli elementi essenziali e più importanti per permettere di dare una svolta positiva allo Smart Working e di riflesso alla vita di ognuno di noi. Grazie a questo corso quindi si imparerà a lavorare in libertà da ovunque senza stress grazie al metodo dell’Equilibrio.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso si prefigge di dare delle basi concrete per quanto riguarda la gestione della produzione. In particolare, sì parlerà di sistemi di produzione e processi produttivi, la loro classificazione e le differenti tipologie di sistemi di fabbricazione e assemblaggio. L’obiettivo del corso è quindi insegnare quali siano i principi fondanti nella gestione della produzione industriale quali, ad esempio, la classificazione dei processi di produzione, la schedulazione della produzione, le tecniche di approvvigionamento e scheduling, le misure di prestazione in un contesto produttivo e la gestione della previsione della domanda. Il corso è rivolto a tutti coloro che si occupano delle gestione dei processi di produzione all’interno di aziende di piccole e grandi dimensioni.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che si occupano delle gestione dei processi di produzione all’interno di aziende di piccole e grandi dimensioni.



    Argomenti e contenuti

    Sistemi di produzione e processi produttivi, Master Production Schedule, Materials Requirements Planning, scheduling, previsione della domanda.



    Obiettivi

    Questo corso si prefigge di dare delle basi concrete per quanto riguarda la gestione della produzione. In particolare, sì parlerà di sistemi di produzione e processi produttivi, la loro classificazione e le differenti tipologie di sistemi di fabbricazione e assemblaggio. L’obiettivo del corso è quindi insegnare quali siano i principi fondanti nella gestione della produzione industriale quali, ad esempio, la classificazione dei processi di produzione, la schedulazione della produzione, le tecniche di approvvigionamento e scheduling, le misure di prestazione in un contesto produttivo e la gestione della previsione della domanda.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Vuoi imparare ad utilizzare lo smartphone per realizzare bellissimi video? Qualunque sia il tuo progetto, dal video di viaggio al video commerciale, o semplicemente la raccolta dei momenti migliori della tua vita quotidiana, questo corso ti aiuterà passo dopo passo a scoprire come utilizzare in maniera perfetta lo smartphone in ambito video. Impara la bellissima arte del videomaking grazie ad un corso approfondito ma adatto davvero a tutti coloro i quali pensa di utilizzare il proprio smartphone per produrre video e immagini per il marketing della loro azienda. Questo corso ti aiuterà passo dopo passo a scoprire come utilizzare in a maniera perfetta lo smartphone in ambito video grazie ad un corso approfondito ma adatto davvero a tutti coloro i quali pensa di utilizzare il proprio smartphone per produrre video e immagini per il marketing della loro azienda. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare a creare video professionali con il proprio smartphone, in particolare a tutti coloro che vogliono utilizzare questo strumento per creare video e immagini promozionali per la propria azienda.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare a creare video professionali con il proprio smartphone, in particolare a tutti coloro che vogliono utilizzare questo strumento per creare video e immagini promozionali per la propria azienda.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso, la tecnica di base per la realizzazione dei video, tecnica di ripresa di base, inquadrature e movimenti di camera, attrezzatura consigliata per i video con smartphone, tecniche di ripresa avanzate: time-lapse, hyperlapse, slow motion, la fotografia al servizio dei video, illuminazione e gestione della luce in esterni e interni, applicazioni per i video e strumenti di ripresa, comunicare con i video, per passione o per lavoro: elementi per creare un filmato, esempio pratico di creazione di un video, progetto, impostazioni e riprese, il montaggio video: le basi e l’approccio del montaggio da PC o Mac, il montaggio video da smartphone con l’app InShot, altre App e risorse utili per filmati e montaggio.



    Obiettivi

    Vuoi imparare ad utilizzare lo smartphone per realizzare bellissimi video? Qualunque sia il tuo progetto, dal video di viaggio al video commerciale, o semplicemente la raccolta dei momenti migliori della tua vita quotidiana, questo corso ti aiuterà passo dopo passo a scoprire come utilizzare in maniera perfetta lo smartphone in ambito video. Impara la bellissima arte del videomaking grazie ad un corso approfondito ma adatto davvero a tutti coloro i quali pensa di utilizzare il proprio smartphone per produrre video e immagini per il marketing della loro azienda. Questo corso ti aiuterà passo dopo passo a scoprire come utilizzare in a maniera perfetta lo smartphone in ambito video grazie ad un corso approfondito ma adatto davvero a tutti coloro i quali pensa di utilizzare il proprio smartphone per produrre video e immagini per il marketing della loro azienda.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 9

  • In offerta!
    -50%

    Comunicazione non verbale

    20,00 
    Il 90% della comunicazione tra individui avviene in maniera non verbale. Saper controllare le proprie espressioni, il tono della voce, i gesti ed in generale il linguaggio del corpo è essenziale per comunicare in maniera efficace. Questo corso vuole fornire gli elementi su cui costruire la propria capacità di controllo e gestione della comunicazione non verbale per ottimizzare l’impatto della comunicazione sia con il pubblico esterno che con quello interno. L'obiettivo del corso è quello di favorire la comprensione dei vari elementi della comunicazione non verbale, fornendo spunti di riflessione e tecniche per poter effettuare una comunicazione veramente efficace, sottolineando i contenuti attraverso i processi di gestione del non verbale. Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze nell'ambito della comunicazione non verbale.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze nell'ambito della comunicazione non verbale.



    Argomenti e contenuti

    L’importanza della comunicazione non verbale: i canali di comunicazione non verbale, l’influenza del non verbale sulla comunicazione, il linguaggio del corpo (cinestetica), l’uso dello spazio (prossemica), il contatto fisico (aptica), la paralinguistica, l’interazione tra verbale e non verbale, raccomandazioni per il corretto uso del non verbale.



    Obiettivi

    Il 90% della comunicazione tra individui avviene in maniera non verbale. Saper controllare le proprie espressioni, il tono della voce, i gesti ed in generale il linguaggio del corpo è essenziale per comunicare in maniera efficace. Questo corso vuole fornire gli elementi su cui costruire la propria capacità di controllo e gestione della comunicazione non verbale per ottimizzare l’impatto della comunicazione sia con il pubblico esterno che con quello interno. L'obiettivo del corso è quello di favorire la comprensione dei vari elementi della comunicazione non verbale, fornendo spunti di riflessione e tecniche per poter effettuare una comunicazione veramente efficace, sottolineando i contenuti attraverso i processi di gestione del non verbale.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    L’obiettivo del corso è quello di aiutare a capire come prendere decisioni di business e di marketing in base al lavoro costante di analisi e interpretazione dei dati. In questo corso quindi viene inquadrato lo scenario e l’importanza di dati e analytics per il business di qualsiasi azienda, analizzando nel contempo le complessità e le difficoltà da affrontare. Nel corso verrà approfondito l’esame dei principali tipi di dati, le loro caratteristiche e le modalità per acquisirli, interpretarli e gestirli. Saranno illustrate alcune tecnologie fondamentali per fare marketing attraverso i dati, ossia la marketing automation e le piattaforme di listening. Verrà inoltre analizzato il tema dei dati dal punto di vista dei consumatori in funzione dei temi legati alla privacy. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare come analizzare e utilizzare i dati a disposizione per supportare la propria strategia di marketing.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare come analizzare e utilizzare i dati a disposizione per supportare la propria strategia di marketing.



    Argomenti e contenuti

    Guidare il business attraverso i dati: cos’è il data-driven marketing?, Per quali tipi di azienda è indicato il data-driven marketing?, Come un’impresa trae vantaggi dal data-driven marketing?, Quali tipi di dati sono importanti per i marketer?, Le sfide che devono affrontare i marketer quando lavorano con i dati, costruire la strategia di data-driven marketing, privacy ed etica dei dati.



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è quello di aiutare a capire come prendere decisioni di business e di marketing in base al lavoro costante di analisi e interpretazione dei dati. In questo corso quindi viene inquadrato lo scenario e l’importanza di dati e analytics per il business di qualsiasi azienda, analizzando nel contempo le complessità e le difficoltà da affrontare. Nel corso verrà approfondito l’esame dei principali tipi di dati, le loro caratteristiche e le modalità per acquisirli, interpretarli e gestirli. Saranno illustrate alcune tecnologie fondamentali per fare marketing attraverso i dati, ossia la marketing automation e le piattaforme di listening. Verrà inoltre analizzato il tema dei dati dal punto di vista dei consumatori in funzione dei temi legati alla privacy.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%

    Visual Marketing e Tech Retail

    20,00 
    L'obiettivo del corso è quello di illustrare quali sono le tecnologie di nuova generazione più utili alla vendita nel settore del Marketing Retail. L'impatto visivo attiva le prime emozioni nel percepito del consumatore quando osserva la vetrina del nostro negozio. Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste.



    Argomenti e contenuti

    Come si evolve il commercio?: Cosa succederà nei negozi nel prossimo futuro?, La tecnologia è amica o nemica?. Un salto nel futuro... di oggi: la robotica ieri e oggi, solo tecnologia...o anche empatia?.  A cosa andiamo incontro?: Pagheremo ancora alla cassa?, “Bingo box”: il negozio del futuro ?, Il fenomeno We chat in Cina, Alibaba. Analizziamo le tecnologie disponibili oggi: Beacon: cosa sono?, Camerino virtuale...e non solo, Rfid, Qr code, vetrine interattive, realtà aumentata (ar) e realtà virtuale (vr).



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare quali sono le tecnologie di nuova generazione più utili alla vendita nel settore del Marketing Retail. L’impatto visivo attiva le prime emozioni nel percepito del consumatore quando osserva la vetrina del nostro negozio. Quali sono le nuove tecnologie che supportano nella vendita del prodotto? Andiamo a scoprirle assieme in questo corso.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso illustreremo come progettare il packaging green sia ormai fondamentale e vogliamo dare degli spunti di riflessione sulle possibilità offerte dal packaging come ausilio alla riduzione degli sprechi alimentari, fornendo indicazioni sulle tematiche d’intervento prioritarie: dalla la lotta alla fame all’educazione alimentare; dall’alimentazione ambientalmente sostenibile alla differenziazione delle modalità di consumo individuale o familiare di cibi e bevande; dalla valorizzazione delle territorialità alla responsabilità nella ristorazione collettiva. Insomma, il packaging green deve rappresentare un punto importante della questione ambientale, per cui innovazione degli imballaggi è sinonimo di tutela ambientale, economica e sociale.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge alle aziende di settore.



    Argomenti e contenuti

    Progettare il packaging green: la svolta obbligatoria: - 1 La Neuroestetica e il design emotivo nel web; 2 Neruomarketing in negozio; - 3 Customer Journey Experience: prima, durante, dopo.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare come progettare il packaging green sia ormai fondamentale e si vogliono fornire degli spunti di riflessione sulle possibilità offerte dal packaging.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 7

  • In offerta!
    -50%
    Il corso vuole illustrare il programma nazionale italiano per la gestione dei rifiuti (PNGR). Questo programma si pone come uno dei pilastri strategici e attuativi della Strategia Nazionale per l’Economia Circolare, insieme al Programma nazionale di Prevenzione dei rifiuti e ad altri strumenti di policy. Andremo a fare un’introduzione per spiegare cos’è l’economica circolare, per poi approfondire i punti chiave di questo PNGR italiano dato che fissa alcuni macro-obiettivi. Vedremo le linee strategiche a cui le Regioni e le Province autonome dovranno attenersi nella elaborazione dei Piani di gestione dei rifiuti, offrendo contestualmente, una ricognizione nazionale dell’impiantistica, suddivisa per tipologia di impianti e per regione, al fine di fornire, in primis, indirizzi atti a colmare i gap impiantistici presenti nel territorio

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge agli enti locali delle regioni e province autonome per la pianificazione e gestione dei rifiuti.



    Argomenti e contenuti

    Programma nazionale per la gestione dei rifiuti: - Rifiuti - La normativa per la gestione dei rifiuti in Italia - La produzione e gestione dei rifiuti urbani in Europa - L’Italia e la gestione dei rifiuti - L’industria italiana del riciclo - Valutazione della produzione energia bruciando rifiuti - Missione 2 del PNRR: Rivoluzione verde e transizione ecologica - Migliorare la capacità di gestione efficiente e sostenibile dei rifiuti - L’Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile - I rifiuti speciali - Gestione dei rifiuti urbani -  Produzione e gestione di specifiche tipologie di rifiuti -Flussi di rifiuti omogenei strategici e azioni per colmare i gap - Criteri e linee strategiche per l'elaborazione dei piani regionali.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di  illustrare il programma nazionale italiano per la gestione dei rifiuti (PNGR).



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo informare circa la Comunicazione della UE per una strategia globale a favore di uno sviluppo sostenibile. Vedremo da dove parte l'idea che la mondializzazione costituisce un motore potente per alimentare la crescita mondiale ed individuare i mezzi per rispondere a problemi globali come: sanità, istruzione, ambiente. Ma lasciate a loro stesse, le forze del mercato generano ed aumentano le diseguaglianze, le forze di esclusione e rischiano di creare danni irrimediabili all'ambiente. La mondializzazione deve dunque accompagnarsi a misure per evitare o attenuare questi effetti. Nei settori determinanti della società occorre migliorare la gestione mondiale, cioè promuovere un controllo più efficiente dell'interdipendenza. La Comunicazione presenta varie azioni per contribuire allo sviluppo sostenibile a livello mondiale che completano la strategia a favore dello sviluppo sostenibile del maggio 2001 e coprono gli aspetti economici, sociali, ambientali, finanziari, di coerenza delle politiche comunitarie e di governance a tutti i livelli.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze in riferimento allo sviluppo sostenibile.



    Argomenti e contenuti

    Partnership mondiale per lo sviluppo sostenibile: - L’agenda 2030 - Gli obiettivi - Gli strumenti per il monitoraggio degli SDGs - Gli strumenti per il monitoraggio degli SDGs - Obiettivo 17 - I progressi in Italia.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di informare circa la Comunicazione della UE per una strategia globale a favore di uno sviluppo sostenibile.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Analizzeremo con questo corso i punti chiave del regolamento europeo sul finanziamento dell’energia rinnovabile. I finanziamenti devono provenire da tre fonti e vedremo quali sono. I finanziamenti devono rispettare determinate disposizioni. Il ruolo degli Stati membri: se intendono contribuire mediante un pagamento volontario (Stati membri contribuenti) o consentire l’installazione sul proprio territorio di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Stati membri ospitanti) ed in base al ruolo scelto quali informazioni devono fornire. Il ruolo della Commissione. Il sistema per la concessione della sovvenzione: quali i principi atti a consentire un processo competitivo per attenuare il rischio finanziario. Da quando si applica il Regolamento ed i periodi di attuazione.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze di base sulle fonti energetiche rinnovabili e sulle tecnologie per la produzione di energia pulita.



    Argomenti e contenuti

    Meccanismo unionale di finanziamento dell’energia rinnovabile: - Transizione energetica, sostenibilità e sicurezza - Contesto e scenario globale di riferimento - Premesse meccanismo unionale di finanziamento -  Meccanismo unionale di finanziamento.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di analizzare i punti chiave del Regolamento Europeo sul finanziamento dell’energia rinnovabile.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo illustrare la smart city cioè una soluzione al problema della sempre più crescente urbanizzazione soprattutto nei Paesi in via di sviluppo. Illustreremo le cifre del problema: densità demografica, inquinamento e consumi energetici e per affrontarli la sfida delle smart city può essere una soluzione e vedremo come, a che filosofia abitativa bisogna affidarsi per far sì che città del futuro siano inclusive, sicure e sostenibili. Capiremo perché la parola d’ordine è resilienza. Vedremo perché per costruire una vera Smart city è importante partire da un’accurata lettura del territorio attraverso i suoi dati.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge in particolare a lavoratori e aziende del terzo settore e in generale a tutti coloro che sono interessati alla materia.



    Argomenti e contenuti

    Le smart city come obiettivo di sviluppo: - Cos'è una smart city - Attori protagonisti e modelli evolutivi - Centri intelligenti e sostenibili - Misurazione della smartness - Tecnologie a supporto dell'economia circolare - Programmare una smart city -  Digitalizzazione dei servizi pubblici - Ruolo della smartizzazione nelle città - Criticità della smartizzazione.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare la smart city cioè una soluzione al problema della sempre più crescente urbanizzazione soprattutto nei Paesi in via di sviluppo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    L’energia geotermica, una fonte di energia rinnovabile, ma cos’è? La geotermia sfrutta il calore presente nella crosta e nel sottosuolo del pianeta per produrre energia elettrica. Ma come è possibile recuperare il calore dalla Terra? Lo vedremo in questo corso. La sua caratteristica peculiare è che per produrla non necessita di processi di combustione e dunque contribuisce alla riduzione delle emissioni di inquinanti e di CO2 in atmosfera. Fonte di energia verde e rinnovabile per eccellenza, l'energia geotermica è un'energia alternativa e pulita a cui fanno da cornice non trascurabili vantaggi e vedremo quali sono, capiremo perché tra le energie rinnovabili, quella geotermica concretizza la fonte che riesce a produrre la maggiore quantità di elettricità.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti i tecnici in generale e a tutti coloro che vogliono intraprendere questo mondo.



    Argomenti e contenuti

    Geotermia: - Definizione di geotermia - Risorse geotermiche - Sistemi geotermici - Possibilità e limiti dell'energia geotermica - Gli utilizzi - Il condizionamento ambientale - I campi geotermici - Sistema a sonde orizzontali - Sistema a sonde verticali (SGV) o Borehole Heat Exchanger - Circuiti idraulici aperti - Impatto ambientale - Geostrutture energetiche - Come funziona una centrale geotermica - Le centrali geotermoelettriche e gli impianti di climatizzazione - Energia pulita e nuove frontiere - Geotermia per abitazioni - Situazione e prospettive dell’energia geotermica in Italia - Geotermia e Ambiente.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare un tipo di fonte rinnovabile per la produzione di energia, il geotermico.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

Titolo

Torna in cima