• In offerta!
    -50%
    Nel corso impareremo ad utilizzare il programma da zero, dalla creazione del modello base 3d alla sua piena gestione integrata e collaborativa. impareremo a creare elementi 3d parametrici e non, le famiglie, le fasi di lavoro, i render, l’impaginazione delle tavole grafiche ed infine il vero cuore pulsante del BIM ovvero la collaborazione integrata e collaborativa attraverso workset e modelli federati ma non solo, troveremo anche moltissimi casi pratici affrontati dall’insegnate in anni di progettazione. Il corso è stato suddiviso appositamente in capitoli tematici in ognuno di questi viene sviscerato uno specifico argomento, dalle basi fino alla gestione avanzata del singolo elemento e non solo, in ogni capitolo vi sono molti esempi pratici con la relativa spiegazione per la realizzazione. Obiettivi Questo corso non vuole solo essere una spiegazione su come utilizzare correttamente il programma ma vuole essere un vero e proprio manuale di utilizzo da avere sempre con sé con moltissimi casi studio che sicuramente accrescerà la competenza del Professionista. Durata del corso Questo corso ha una durata di 17 ore momenti formativi esclusi

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste. 



    Argomenti e contenuti

    Glossario e nozioni base: • Cos’è il BIM • Le figure coinvolte • I livelli del BIM • Gli oggetti BIM • Le famiglie • I Parametri • Estensione dei file • I lod: nozioni base • I lod secondo la normativa italiana. L’interfaccia grafica: • Prima apertura di revit • Apertura di un progetto • Apertura di una famiglia • Ananlisi della barra di accesso rapido • Analisi della barra di stato • Analisi della barra di navigazione • Analisi del View Cube • Analisi del browser di progetto • Analisi della Tavolozza delle proprietà. Analisi della barra multifunzione e dei comandi: • Menù FILE • Menù ARCHITETTURA • Menù STRUTTURA • Menù SISTEMI • Menù INSERISCI • Menù ANNOTA • Menù ANALIZZA • Menù VOLUMETRIE E CANTIERE • Menù COLLABORA • Menù VISTA • Menù GESTISCI • Menù MDULI AGGIUNTIVI – MODIFICA. Impostazioni di base per realizzare un progetto: • Come scegliere il file modello su cui disegnare • Caricare librerie, texture e modelli mancanti • Impostazione delle unità di misura • Impostazione degli spessori di linea • Opzioni file • Impostare in modello di base personalizzato. Progettazione: impostazioni specifiche dei singoli progetti: • Capire cosa si vuole disegnare_esistente o progetto • Le impostazioni della tavolozza proprietà • Importare o collegare cad – prima parte • Importare o collegare cad – seconda parte • Nord di progetto ed esistente • Analisi browser di progetto • I livelli. Le murature. Il solaio architettonico. Intersezioni muratura e solaio. Parametri e formule. I serramenti e la parametrizzazione.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di trasmettere le nozioni necessarie per utilizzare il programma, dalla creazione del modello base 3D alla sua piena gestione integrata e collaborativa; si fornirà un'adeguata informazione per creare elementi 3D parametrici e non, famiglie, fasi di lavoro, render, impaginazione delle tavole grafiche ed infine la collaborazione integrata e collaborativa attraverso workset e modelli federati.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 17

  • In offerta!
    -50%

    Adobe Dimension: dal 2D al 3D

    15,00 
    Con Dimension CC, Adobe ha creato uno strumento potente e semplice al contempo che permette a grafici, designer e creativi che non hanno conoscenza alcuna di modellazione di utilizzare oggetti tridimensionali, caratterizzarli con materiali e grafica, posizionarli all'interno di una sala di posa virtuale, integrarli perfettamente all'interno di una immagine di fondo per ottenere un risultato visivo dove oggetti 3D e 2D sono indistinguibili uno rispetto l'altro. Adobe Dimension CC permette di creare Mock up molto realistici, senza saper utilizzare programmi di modellazione 3D ed aggiungere rivestimenti di materiali e sfondi in modo estremamente flessibile ed accattivante. Questo pacchetto è molto utile ai creativi che desiderano mostrare progetti di packaging, cartotecnica, di design d’interni o semplicemente per mostrare prodotti di editoria tradizionale come etichette di prodotto mostrando direttamente dei mock up. Fino ad oggi era possibile fare questo utilizzando dei fotomontaggi realizzati con Photoshop, oppure facendo dei rendering 3D che richiedono tempi e competenze adeguate. Con Adobe Dimension CC, senza saper modellare in 3D ed evitando complessi fotomontaggi, è possibile ottenere dei risultati spettacolari in pochi click.

    A chi si rivolge

    Designer, grafici, illustratori, creativi professionisti che non hanno alcuna cognizione di strumenti 3D



    Argomenti e contenuti

     

    Adobe Dimension: dal 2D al 3D

    L'ambiente di lavoro - Regolazione dell'inquadratura - Anteprima di rendering - Selezione parziale degli oggetti -Composizione con una immagine fotografica 

     



    Obiettivi

    Adobe Dimension CC permette di creare Mock up molto realistici, senza saper utilizzare programmi di modellazione 3D ed aggiungere rivestimenti di materiali e sfondi in modo estremamente flessibile ed accattivante. Questo pacchetto è molto utile ai creativi che desiderano mostrare progetti di packaging, cartotecnica, di design d’interni o semplicemente per mostrare prodotti di editoria tradizionale come etichette di prodotto mostrando direttamente dei mock up. Fino ad oggi era possibile fare questo utilizzando dei fotomontaggi realizzati con Photoshop, oppure facendo dei rendering 3D che richiedono tempi e competenze adeguate. Con Adobe Dimension CC, senza saper modellare in 3D ed evitando complessi fotomontaggi è possibile ottenere dei risultati spettacolari in pochi click.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    In questo corso si parlerà di cosa è il CLOUD, una realtà che entrerà sempre di più nella vita e nelle nostre aziende. Esamineremo i principi dei sistemi cloud, le tipologie ed i “service models”, i vantaggi ed i rischi, come utilizzarlo in modo sicuro, i maggiori Cloud Service Provider (CSP) (dimensioni, quote di mercato e servizi forniti), i fattori di sicurezza del cloud e i vantaggi esaminati tra mitigazione e trasferimento del rischio oltre, ovviamente, ai rischi: Vendor lock-in e Vendor lock-out.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano apprendere l'utilizzo, la funzionalità e la sicureza di Cloud.



    Argomenti e contenuti

    Cloud: utilizzo, funzionalità e sicurezza

    Che cos'è il Cloud e le sue funzionalità - I service Models del Cloud - Riferimenti tecnici e normativi - I maggiori Cloud Service Provider - Il Cloud in Italia - I principi di sicurezza nei sistemi Cloud - Il trasferimento del rischio ai servizi Cloud - La scelta del fornitore 



    Obiettivi

    Il corso vi consentirà di capire come scegliere il fornitore CSP migliore al caso capendo al meglio quali siano i fattori da valutare nella scelta della soluzione. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Le spedizioni negli e-commerce

    10,00 
    Corso di aggiornamento finalizzato a toccare tutti gli aspetti che compongono i processi legati alla movimentazione della merce, dall’ordine alla consegna al cliente finale, per fornire quanti più strumenti possibili per definire una politica aziendale efficace ed efficiente.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto ai proprietari di E-commerce che vogliono migliorare e ottimizzare i propri processi logistici e di spedizione, nonché a futuri proprietari di E-commerce che si vogliono informare in materia.  



    Argomenti e contenuti

    Le spedizioni in un E-Commerce: intervento dell’autore, alla scoperta dei parametri sensibili, la gestione del magazzino, imballaggio ed etichettatura, imballaggi isotermici e refrigeranti, documenti e fiscalità in Comunità Europea, documenti e fiscalità internazionale Extra CEE, normative e limitazioni soprattutto in USA, operatori e servizi disponibili, tariffe e trasportabilità, assicurazioni e surcharges, gestione dei resi.



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è quello di toccare tutti gli aspetti che compongono i processi legati alla movimentazione della merce, dall’ordine alla consegna al cliente finale, per fornire quanti più strumenti possibili per definire una politica aziendale efficace ed efficiente. Il vero obiettivo è assicurare una customer experience che possa invogliare il cliente a ripetere l’esperienza e a generare nuovi ordini.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    I Big data in ambito finanziario

    85,00 
    Questo modulo fornisce una panoramica del machine learning nel settore finanziario e analizza un sistema di intelligenza artificiale per l'investimento. Dopo l'esame delle procedure e delle applicazioni del machine learning, con un focus sul reinforcement learning, si studia un caso di investimento finanziario automatico. L'obiettivo è dotare i partecipanti delle conoscenze per implementare strategie di investimento basate sull'AI.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste.



    Argomenti e contenuti

    • Machine Learning • Trading system • Analisi tecnica e trading sistem automatici • Sentiment e mercati finanziari • Elementi di analisi ciclica • Progettazione, validazione, ottimizzazione.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per comprendere e utilizzare il machine learning nel contesto finanziario, in particolare per implementare strategie d'investimento basate sull'intelligenza artificiale.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.  

    Ore: 17

  • In offerta!
    -50%
    Il corso descrive come usare PowerPoint nel lavoro in azienda e parte dall’esperienza del docente che usa e insegna PowerPoint... da quando esiste (oltre 30 anni!). Vengono illustrate tutte le funzioni fondamentali di PowerPoint, con un taglio molto pratico e concreto, attraverso esempi reali e subito applicabili in ogni situazione. Durante il corso verranno proposti numerosi suggerimenti frutto dell’esperienza nell’utilizzo di PowerPoint in molteplici ambiti: uso in ufficio o da remoto, presentazioni divulgative o commerciali, presentazioni rapide oppure più sofisticate. Una parte delle sessioni è inoltre dedicata a scoprire delle funzioni originali e innovative per rendere veramente uniche le presentazioni. Il corso contempla inoltre un approfondimento sull’integrazione di PowerPoint con altre applicazioni per aggiungere funzionalità e per rendere più efficiente il lavoro con il software.

    A chi si rivolge

    ll corso si rivolge agli utenti finali e professionisti che vogliono aumentare in maniera significativa e innovativa le proprie competenze tecniche.



    Argomenti e contenuti

    PowerPoint base: - Le funzioni basilari di PowerPoint - Progettare le diapositive - Impostazione e organizzazione delle diapositive con gli schemi -Testi, font ed effetti - Immagini, video e webcam - Animazioni e transizioni - Organizzare le presentazioni.

     



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso non è quello di descrivere “tutto ciò che fa” PowerPoint ma “tutto ciò che serve”. 



    Modalità e fruizione

     Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 7

  • In offerta!
    -50%
    LibreOffice è una potente suite gratuita, impara come usarla al meglio per rendere l'aspetto dei tuoi documenti altamente professionale ed allo stesso tempo supportare i moderni formati aperti. In questo corso vedrai i differenti componenti di LibreOffice ed una serie di capitoli su come usarlo in fase di scrittura e di calcolo.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che dediserano imparare come scrivere una semplice lettera, fino ad arrivare a realizzare un libro. 



    Argomenti e contenuti

    Benvenuto in LibreOffice - Writer: il word-processor - Calc: il foglio elettronico - Impress: l'applicazione per le presentazioni - Extra - 



    Obiettivi

    Il corso vi permetterà di imparare come scrivere una semplice lettera (ma con un aspetto perfetto) fino ad arrivare a realizzare un libro imparando a formattare il testo, paragrafi e sezioni piuttosto che implementando immagini e cornici o stili e modelli per ottenere risultati migliori in meno tempo. Nel parte CALC capirete come scrivere un semplice budget ad organizzare una collezione fino ad imparare come creare fogli elettronici complessi andando ad inserire dati velocemente, usando funzioni e strumenti che ti renderanno più produttivo ed infine nella parte IMPRESS imparerete ad usare le alternative a Power Point nella loro completezza.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 11

  • In offerta!
    -50%
    I meeting online sono entrati ormai nella routine di milioni di lavoratori di qualsiasi ruolo e settore. Un’evoluzione peraltro già in atto da alcuni anni ed accelerata in modo decisivo dalla pandemia. Il problema è che, trattandosi di uno strumento di relazione abbastanza nuovo per molte persone, il suo utilizzo non è sempre gestito in maniera efficiente e produttiva.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono migliorare le proprie competenze nell'organizzazione e nella gestione di riunioni.



    Argomenti e contenuti

    Ottimizzare ed organizzare i meeting online       

    Organizzare un meeting online - Partecipare ad un meeting online - Condurre un meeting online - Impostazione di un meeting ibrido - Le piattaforme di collaborazione e la visual collaboration. 



    Obiettivi

    Il corso ha l’obiettivo di aiutare a comprendere come organizzare, condurre e partecipare ai meeting online in modo efficace, coinvolgente e produttivo. Verranno anche fornite indicazioni sui principali tipi di meeting online e su come si stanno evolvendo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Corso sui concetti generali e specifici dei rischi che possono presentarsi durante l'attività lavorativa. In particolare, il corso si focalizza sull’aspetto normativo, sui concetti di gestione delle emergenze, dei dpi, dei rischi più comuni rilevabili nell’ambiente di lavoro dell’ufficio e sulle buone prassi da tenersi in questo periodo pandemico.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i lavoratori che, indipendente dalla loro tipologia contrattuale, operano all’interno di Uffici.



    Argomenti e contenuti

    Il D. Lgs 81/08 Evoluzione della normativa; Obblighi e sanzioni delle figure della sicurezza; Gestione delle emergenze; La valutazione dei rischi in azienda Informazione e formazione • Il D. Lgs 81/08 – Approfondimenti Il DVR, il DUVRI; La formazione delle figure della sicurezza; Organi di vigilanza; Tipologie contrattuali e sicurezza dei lavoratori • La gestione delle emergenze • Dispositivi di protezione individuale • Movimentazione Manuale dei Carichi • Rischio Videoterminali • Rischio Stress Lavoro-Correlato • I near miss • Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro • Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro.



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai concetti generali e specifici dei rischi che possono presentarsi durante l'attività lavorativa. In particolare, il corso si focalizza sull’aspetto normativo, sui concetti di gestione delle emergenze, dei dpi, dei rischi più comuni rilevabili nell’ambiente di lavoro dell’ufficio e sulle buone prassi da tenersi in questo periodo pandemico.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    In questo corso parleremo del bim, della sua diffusione, ,quali sono i vantaggi dell’utilizzo della metodologia. Inoltre vedremo l’uso di un programma di progettazione bim oriented quale Revit. Nelle sezioni dedicate all’uso e apprendimento del programma troveremo anche moltissime applicazioni pratiche casistiche. Questo corso ha l’obiettivo di far conoscere e capire cos’è la metodologia di lavoro bim, quali sono le caratteristiche e quali vantaggi porta. All’interno di questo corso si ha anche l’opportunità di imparare a lavorare con la metodologia bim attraverso l’uso del programma Revit, all’interno del quale verranno affrontate, discusse e risolte moltissime casistiche di tipo edilizio.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque desidera approfondire il campo del Bim nella progettazione sostenibile



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso - Introduzione al BIM - La nascita del BIM - L’impatto della digitalizzazione nella filiera delle costruzioni - I livelli del BIM - Il BIM nel mondo - Il BIM nell’Europa -lI BIM in Italia - Le caratteristiche tecniche - Campi di applicazione - Le nuove figure professionali - Le competenze BIM professionali - Oggetti BIM - Facility management - Condivisione dei dati e BIM in futuro - Glossario e nozioni base - L'interfaccia grafica - Analisi della barra multifunzione e dei comandi - Impostazioni di base per realizzare un progetto - Progettazione: impostazioni specifiche dei singoli progetti - Le murature - Il solaio architettonico - Intersezioni muratura e solaio - Parametri e formule - I serramenti e la parametrizzazione - Scale rampe e ringhiere - Le coperture - Facciate continue - Planimetria - Masse concettuali - Componenti adattivi: le volte -Arredi e modelli locali - Materiali e render - Sezioni, viste e visualizzazioni - Dettagli di finitura e simboli di annotazione - Le etichette e note chiave - Gli abachi - Browser di progetto e fasi di progetto - Impaginazione e stampa - Scan to BIM La gestione delle nuvole di punti in Revit 



    Obiettivi

    Questo corso ha l’obiettivo di far conoscere e capire cos’è la metodologia di lavoro bim, quali sono le caratteristiche e quali vantaggi porta. All’interno di questo corso si ha anche l’opportunità di imparare a lavorare con la metodologia bim attraverso l’uso del programma Revit, all’interno del quale verranno affrontate, discusse e risolte moltissime casistiche di tipo edilizio.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 60

  • In offerta!
    -50%

    Le basi del Copywriting

    30,00 
    Questo corso si concentra sull'importanza del Copywriting, l'arte di utilizzare le parole per suscitare una reazione nel lettore. Imparerai a scrivere in modo efficace, persuasivo e influente, ponendo l'attenzione sulle persone anziché sul prodotto. Sarai guidato nella pianificazione di offerte di marketing diretto che coinvolgono e guidano il lettore verso le tue proposte, utilizzando metafore per rafforzare il messaggio e creare curiosità e interesse.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a blogger, redattori, copywriter, studenti che vogliono essere automi ed edotti nel creare contenuti di qualità, freelance e professionisti, consulenti e personale d’azienda che aspirano a completare il proprio bagaglio di competenze integrando le attività volte alla creazione contenuti. 

     



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso: • Il racconto di una storia vera. Le importanti regole da conoscere: • Le differenti tipologie di scrittura • Scrivere parlando alle persone • Scrivere con titoli che catturano • Scrivere partendo dalle obiezioni • Scrivere per convincere • Scrivere per contrapposizioni • Scrivere per vendere con il marketing diretto • Scrivere in modo influente • Ottimi modelli di Copywriting.



    Obiettivi

    L'obiettivo specifico di questo corso è fornire le competenze necessarie per scrivere post ed email in modo efficace, persuasivo e influente, focalizzandosi sul coinvolgimento delle persone anziché sui prodotti, e utilizzando metafore per rinforzare il messaggio e generare curiosità e interesse nel lettore, al fine di migliorare le performance delle loro attività di marketing.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Il Marketing con i Fashion Film

    30,00 
    Questo corso introduce il concetto di "Fashion Film", una forma pubblicitaria che unisce l'estetica cinematografica con l'influenza virale dei media digitali. Considerata una delle tecniche di marketing più potenti per attirare l'attenzione dei media e della stampa specializzata online, il fashion film è ampiamente adottato dai brand di moda di lusso. L'obiettivo del corso è di illustrare come utilizzare il video per promuovere un brand attraverso questa strategia. Massimo Ivan Falsetta, il primo regista italiano finalista al Fashion Film Festival di Chicago, condivide le sue conoscenze e esperienze, offrendo agli studenti un'ampia prospettiva su questa forma di comunicazione visiva innovativa nel contesto del marketing nel settore della moda.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti interessati ad applicare tecniche di social media marketing per la promozione delle loro attività, freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media.



    Argomenti e contenuti

    La pubblicità che diventa cinema: • Introduzione al corso di Massimo Ivan Falsetta • Che cos’è un Fashion Film • Le caratteristiche che lo contraddistinguono • Differenze con i tradizionali video e spot pubblicitari • Le diverse tipologie di fashion film • Perché un brand dovrebbe girare un fashion film • Quando parlare alla propria nicchia e quando al grande pubblico? • Le visualizzazioni contano veramente? • Il regista è la chiave di volta del successo • Come attrarre media e stampa specializzata • I molteplici usi del fashion film • Conclusioni e riflessioni sempre utili. 



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è quello di insegnare come utilizzare il video, specificamente il "Fashion Film", per promuovere efficacemente un brand nel settore della moda. Attraverso le lezioni fornite da Massimo Ivan Falsetta, regista italiano finalista al Fashion Film Festival di Chicago, gli studenti avranno l'opportunità di comprendere le tecniche e le strategie necessarie per creare contenuti video che catturino l'attenzione dei media e della stampa specializzata online, contribuendo così alla promozione e al successo del brand.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 3

Titolo

Torna in cima