Chiamaci allo 02.67739025|info@formagroup.it
  • In offerta!
    -50%
    Il corso insegna alle aziende agroalimentari come organizzare la propria identità di marca e comunicare prodotti e servizi di eccellenza. Include un excursus di marketing e si focalizza sul brand positioning, studiando la concorrenza per posizionare il brand nella mente dei consumatori senza necessariamente creare qualcosa di nuovo.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti operanti nel settore food interessati ad applicare tecniche di digital marketing per la promozione delle loro attività, freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media.



    Argomenti e contenuti

    Il Mercato enogastronomico a tavola: • La forza del territorio • Il Marketing esperienziale • Analisi di un territorio • Il valore del confronto • La struttura di una offerta. L’identità di Marca: • La composizione di una marca • La marca come garanzia e firma • Il fine del Naming • Le regole del Naming • Le fasi decisionali nella scelta del nome. Affrontare il mercato: • Il concetto di proposta di valore • Segmentazione e differenziazione • Il passaggio da Trademark a Lovemark • Il concetto di Unique Selling Proposition • Esercitazione del prisma di Kapferer • La percezione nei consumatori • La ricerca della domanda latente • La creazione di un processo • Lo studio degli intenti di ricerca.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è insegnare alle aziende del comparto agroalimentare come organizzare correttamente la propria identità di marca.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso spiega le basi e le regole della deontologia applicate a un profilo LinkedIn. Contiene un percorso pratico di consigli per i professionisti che utilizzano LinkedIn nella nuova era digitale. L'obiettivo è migliorare la propria presenza sulla piattaforma senza acquistare strumenti aggiuntivi, profili a pagamento o campagne pubblicitarie, spesso vietate dal codice deontologico, ma attraverso la gestione di contenuti interessanti basati sulla propria professionalità.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto principalmente ad avvocati, commercialisti, medici, architetti e professionisti del settore edilizio, ma anche a manager di impresa e a tutti gli altri profili in cerca di nuovi sbocchi lavorativi perchè oggi Linkedin può essere utilizzato da tutti.



    Argomenti e contenuti

    Il marketing in linkedin nel rispetto di deontologia e privacy: • La forza di Linkedin • Perché su linkedin ci devi essere • Il comportamento in genere e la deontologia. Cosa fare e cosa non fare:• Privacy e profilo. Conclusioni: • La reputazione e le relazioni sono fondamentali • Conclusione e saluti.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è aiutare i professionisti a utilizzare LinkedIn rispettando le basi e le regole della deontologia, migliorando la loro presenza sulla piattaforma attraverso la gestione di contenuti interessanti e professionali, senza ricorrere a strumenti aggiuntivi, profili a pagamento o campagne pubblicitarie.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Marketing fieristico e digitale

    40,00 
    La vista è certamente, tra i 5 sensi, quello più immediato ed importante nelle dinamiche della percezione. Una corretta presentazione del nostro prodotto stimola le prime emozioni del consumatore: usando con attenzione materiali e colori potenzieremo il processo di vendita. Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti interessati ad applicare tecniche di digital marketing per la promozione delle loro attività, a freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti interessati ad applicare tecniche di digital marketing per la promozione delle loro attività, a freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media.



    Argomenti e contenuti

    Il Visual merchandising a fiere e eventi: • Introduzione dell’autore • Le regole della vetrina applicate ai prodotti della terra. Cosa vogliamo comunicare: • Quali sono i plus dei nostri prodotti? • Come comunicare in maniera chiara e potente? • Cosa diamo per scontato nella nostra esposizione?. Alcune regole pratiche e veloci: • Le regole dell’atmosfera nell’esposizione • Come utilizzare al meglio i colori • L’importanza dei materiali e degli espositori • Le luci: servono solo per vederci? • Dal marketing fieristico al digitale: quali sono i nuovi servizi?. L’importanza dell’immagine nella rete: • Dal fisico al virtuale • Cos’è la brand reputation? • Siamo come la rete ci fa percepire Impatto visivo ed emozioni: cosa fare • Lavorare in sinergia tra fisico e digitale • Far scegliere ai fan la vetrina da allestire • Pianificare un piano editoriale nelle pubblicazioni • Adattare la scrittura per il web • Organizzarsi per ottimizzare tempi e risultati. Impatto visivo ed emozioni - cosa NON fare: • Utilizzo di linguaggi visivi diversi tra reale e virtuale • Come NON scrivere i post: alcuni esempi per Voi • Presidio spasmodico dei Social: cosa significa?. Conclusioni: • Riepilogo dei principali concetti.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è offrire trucchi e soluzioni per allestire correttamente una esposizione sia fisica che virtuale per poter adattare queste conoscenze a diverse situazioni: il negozio, una fiera di settore, piuttosto che la nostra vetrina nei social.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Dopo aver affrontato nel corso “Gli strumenti per gestire le ADS” le nozioni teoriche per conoscere i nostri obiettivi di marketing, il nostro pubblico, il funnel e aver appreso come funzionano Google ADS ed il gestionale per le sponsorizzazioni del gruppo Meta (Facebook ed Instagram), in questo corso andremo a vedere attraverso delle lezioni pratiche come funzionano i gestionali degli altri social più popolari, come si installano i codici di monitoaggio (pixel/tag) e come si creano le campagne sponsorizzate. Fornire una guida pratica ed utile all’operatività tramite ADS nei seguenti social: Linkedin, Pinterest, Twitter e TikTok. A fine corso inoltre verrà approfondito il Google tag manager, strumento offerto da google per semplificare il collegamento di tutti i codici di monitoraggio (pixel) dei vari social al sito.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano imparare a gestire le sponsorizzate sui vari social network 



    Argomenti e contenuti

    La gestione pratica delle sponsorizzate          

    Introduzione - Linkedin - Pinterest - TikTok - Google Tag Manager - Twitter 



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di fornire una guida pratica ed utile all’operatività tramite ADS nei seguenti social: Linkedin, Pinterest, Twitter e TikTok. Verrà inoltre approfondito il Google tag manager, strumento offerto da google per semplificare il collegamento di tutti i codici di monitoraggio (pixel) dei vari social al sito.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Visual Marketing per profumerie

    30,00 
    L’impatto visivo attiva le prime emozioni nel percepito del consumatore sia quando osserva la vetrina del nostro negozio, sia quando consulta i prodotti nel nostro E-commerce. Saper trasportare la storicità e la fisicità del proprio negozio nel mondo virtuale delle vendite online è un’arte complessa che ripaga chi la conosce. Questo oggi è fondamentale per chiunque porti online le attività di vendita del proprio negozio di profumi e cosmesi.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a dipendenti e direttori di profumerie che vogliono approfondire le proprie conoscenze nell'ambito del visual marketing. 



    Argomenti e contenuti

    Le tecniche di visual marketing oggi: • Introduzione dell’autore • Funzioni delle immagini • Il mercato è cambiato, i consumatori anche…e noi? • I segreti della vetrina: cosa fare e cosa non fare. Come funziona il nostro cervello?: • I nostri 3 …. cervelli • Perché le immagini sono importanti • Cosa compriamo e perchè. Cosa fare in pratica: • Ricordiamoci che non vendiamo prodotti o servizi, ma emozioni • Percepire ed adeguarsi al cambiamento del mercato • L’importanza della polisensorialità: come funziona?. Regole da non dimenticarsi mai: • L’atmosfera dell’esposizione • Come utilizzare i colori • L’importanza dei materiali e degli espositori • Le luci: servono solo per vederci? L’importanza dell’immagine nella rete • Dal fisico al virtuale • Cos’è la brand reputation? • Siamo come la rete ci fa percepire. Impatto visivo ed emozioni - cosa fare: • Lavorare in sinergia tra fisico e digitale • Far scegliere ai fan la vetrina da allestire • Pianificare un piano editoriale nelle pubblicazioni • Adattare la scrittura per il web • Organizzarsi per ottimizzare tempi e risultati. Impatto visivo ed emozioni - cosa NON fare: • Utilizzo di linguaggi visivi diversi tra reale e virtuale • Come NON scrivere i post: alcuni esempi per Voi • Presidio spasmodico dei Social: cosa significa? Conclusioni: • Riepilogo dei principali concetti.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare a dipendenti e direttori di profumerie le somiglianze e le differenze tra la vetrina fisica e la vetrina digitale, al fine di capire i principali codici di comportamento utili a realizzare le une e le altre.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    From Zero to Hero con Google Analytics Universal Analytics! L’obiettivo di questo corso è farti diventare un Data Analyst competente e preparato, che sa sfruttare appieno la versatilità della piattaforma Google Analytics. In questo corso imparerai ad usare in modo estensivo tutta la piattaforma Google Analytics Universal Analytics ed anche Google Tag Manager, un sistema di Tag Management che ti permetterà di personalizzare i tracciamenti, tutelando la privacy dei tuoi utenti. Dalle nozioni più elementari, fino al monitoraggio inter-dominio ed e-commerce avanzato, con questo corso avrai tutti gli strumenti per gestire autonomamente la tua Data Analysis.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia acquisire conoscenze nel campo della Data Analysis, in particolare usando gli strumenti offerti da Google.



    Argomenti e contenuti

    Universal Analytics: • Presentazione del corso • Comprendere l'interfaccia di Google Analytics • Comprendere i rapporti sul pubblico • Comprendere i rapporti sull'acquisizione • Comprendere le differenze tra metriche e conversioni • Comprendere i rapporti completi • Comprendere ed impostare le conversioni • I rapporti sul comportamento • I rapporti sulle conversioni. Filtri e rapporti: • Applicare filtri alle viste • Dimensioni personalizzate • Metriche personalizzate • Differenza tra frequenza di rimbalzo e di uscita • I rapporti di Google ADS • Flussi e movimenti intern • GSC in Search Console • Modifiche al time out di sessione.



    Obiettivi

    L’obiettivo di questo corso è quello di trasmettere le competenze necessarie per diventare un Data Analyst preparato, che sa sfruttare appieno la versatilità della piattaforma Google Analytics.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 7

  • In offerta!
    -50%
    In questo corso offriamo un percorso di formazione rivolto all'uso esclusivo di strategie tramite ADS. Non è quindi un corso diretto alla formazione su come ottimizzare i tempi ad esempio nella gestione del business manager o dei pixel in un Woocommerce, ma bensì un corso che rappresenta un percorso avanzato che si concentra su quelle che sono le migliori strategie utili a migliorare le percentuali di conversioni delle campagne tramite post mediante ADS. Il corso è rivolto a tutti coloro che sanno già utilizzare le ADS e vogliono costruire un'efficace strategia di vendita basata su di queste.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i professionisti e le aziende che hanno un loro sito web in WordPress e che necessitano di realizzare un ottimo posizionamento organico per raggiungere la prima pagina dei motori di ricerca.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso: l’arte della SEO in WordPress, attivazione strumenti inclusi al corso, il vero valore aggiunto del corso. Il concetto di “CONTENT IS KING”: posizionamento e canali, le terminologie principali, le origini della SEO, le basi della semantica, la nascita della SEO moderna. Le regole della SEO moderna: le regole di scrittura, le regole di pubblicazione, le regole di calcolo di una strategia, le regole di raggiungibilità, la SEO moderna con un esempio. Iniziamo il progetto dal template: cosa stiamo per affrontare, se avete Gutenberg installate Classic Editor, creazione del TEMPLATE SEO, inserimento {PLACEHOLDERS} e controllo, i principali errori da evitare. Settiamo il nostro WordPress: Set Up IMPORTATORE, Set Up ADMIN SEO, Set up ALL IN ONE SEO, collegare la GSC, collegare le Analytics. Affrontiamo il progetto SEO: creazione del progetto, scrittura delle strategie, scrittura del progetto, generazione e pubblicazione, sottomissione Sitemap ed indice. Concludiamo la lavorazione: gli obiettivi di un progetto, la prima importante analisi, la seconda importante analisi. Tre buoni consigli sempre validi: come preparare ottime strategie, come apprendere leggendo, come distinguere l’utile dall’inutile.



    Obiettivi

    L’obiettivo di questo corso è illustrare come effettuare un'ottimizzazione onsite di contenuti esistenti fino alla creazione di una campagna SEO massiva stabile e duratura nel tempo utile a farvi emergere nella visibilità organica con la vostra attività commerciale. Al termine di questo percorso non solo avrete un quadro molto chiaro di come si affronta un progetto SEO attraverso la sola scrittura di contenuti, ma arriverete anche a realizzare, se lo desiderate, una campagna organica massiva tramite sistemi ad indice.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Back end base: Fondamenti di PHP

    90,00 
    PHP è il fondamentale linguaggio di programmazione lato server per lo sviluppo di siti dinamici e web app. In PHP sono anche sviluppati i più utilizzati gestori di contenuti (CMS) come il famoso WordPress. PHP rappresenta una delle skills irrinunciabili per un full stack web developer. Il modulo è interamente dedicato alle basi di PHP secondo il paradigma procedurale/ funzionale per acquisire dimestichezza con la sintassi fondamentale e l’utilizzo delle più comuni librerie e metodi del linguaggio. Dopo lo studio generale del linguaggio verranno focalizzate le features tipiche di PHP. Conclude il modulo l’introduzione al paradigma di programmazione ad oggetti. Il modulo richiede la conoscenza delle tecniche di sviluppo web e una piena dimestichezza con HTML5/CSS3 e framework responsivi come Bootstrap.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano acquisire dimestichezza con la gestione di un server locale per la corretta interpretazione del codice PHP



    Argomenti e contenuti

    I fondamenti del linguaggio PHP - La programmazione ad oggetti



    Obiettivi

    Il corso vi consentirà di acquisirà dimestichezza con la gestione di un server locale per la corretta interpretazione del codice PHP.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 12

  • La certificazione PEKIT Expert si consegue superando quattro esami, ciascuno composto da 36 quesiti da risolvere entro un tempo massimo di 45 minuti: Cominciare le operazioni Vivere in connessione Esperienza Multimediale Diventare Esperti Per costo e attivazione contattare il vostro referente commerciale.

    A chi si rivolge

    La certificazione si rivolge a tutte le fasce di utenza, dai ragazzi della scuola primaria fino agli adulti e agli anziani. Per i più giovani è previsto il percorso di certificazione P.E.K.I.T. School. 



    Argomenti e contenuti

    Area di Competenza 1. Informazione e data literacy 1.1 Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali 1.2 Valutare dati, informazioni e contenuti digitali 1.3 Gestire dati, informazioni e contenuti digitali. Area di Competenza 2. Comunicazione e collaborazione 2.1 Interagire con le tecnologie digitali 2.2 Condividere con le tecnologie digitali 2.3 Impegnarsi nella cittadinanza con le tecnologie digitali 2.4 Collaborare attraverso le tecnologie digitali 2.5 Netiquette 2.6 Gestire l’identità digitale. Area di Competenza 3. Creazione di contenuti digitali 3.1 Sviluppare contenuti digitali 3.2 Integrare e rielaborare contenuti digitali 3.3 Copyright e licenze 3.4 Programmazione. Area di Competenza 4. Sicurezza 4.1 Proteggere i dispositivi 4.2 Proteggere i dati personali e la privacy 4.3 Tutelare la salute e il benessere 4.4 Tutelare l’ambiente. Area di Competenza 5. Problem solving 5.1 Risolvere i problemi tecnici 5.2 Identificare i bisogni e le risposte tecnologiche 5.3 Utilizzare creativamente le tecnologie digitali 5.4 Identificare i gap di competenza digitale. 

    Syllabus Digcomp 2.1



    Obiettivi

    La versione 2.1 del framework DigComp definisce 8 i livelli di padronanza per ciascuna delle 21 competenze digitali organizzate in 5 aree di competenza individuate come facenti parte delle competenze digitali: 1. Alfabetizzazione su informazioni e dati 2. Comunicazione e collaborazione 3. Creazione di contenuti digitali 4. Sicurezza 5. Problem Solving. 

    DigComp 2.1 | 2017: è stato sviluppato e definisce i parametri per la valutazione del livello di competenza digitale dei cittadini europei secondo il Joint Research Centre (JRC) – The European Commission’s science and knowledge service dell’Unione Europea. 



    Modalità e fruizione

    E-learning.



    Certificazione

    Le certificazioni e i corsi online P.E.K.I.T sono titoli validi ai fini dell’aggiornamento delle graduatorie di II e III fascia. Per ciascuna certificazione informatica sono riconosciuti 0,5 punti. È possibile sommare fino ad un massimo di 4 titoli, ottenendo così un riconoscimento complessivo pari a 2 punti. La certificazione P.E.K.I.T Expert rientra anche nella graduatoria dei punteggi per il personale ATA rilasciando 0,6 punti per il personale Amministrativo e tecnico e 0,3 punti per i Collaboratori scolastici.

    La certificazione PEKIT è riconosciuta dal MIUR con provvedimento A00DGPERS 6235 del 25/06/2010.

  • In offerta!
    -50%

    Earthship Biotecture

    25,00 
    Il corso su Earthship Biotecture insegna a progettare e costruire case ecologiche e autosufficienti, chiamate "Earthship". I partecipanti apprendono come utilizzare materiali riciclati, sfruttare l'energia solare, raccogliere acqua piovana e gestire i rifiuti in modo sostenibile. È ideale per chi vuole approfondire l'architettura sostenibile e vivere in armonia con l'ambiente.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a chiunque sia interessato all'architettura sostenibile, all'ecologia e all'autosufficienza. È adatto per architetti, designer, costruttori, ambientalisti e persone che vogliono imparare a vivere in modo più ecologico e indipendente. Anche chi desidera approfondire il tema dell'edilizia a basso impatto ambientale troverà il corso particolarmente utile.



    Argomenti e contenuti

    • Il modello edilizio tipo • Earthships, il massimo dell'architettura off-grid • Approccio all'edilizia sostenibile secondo il metodo “earthship” • Costruire la “earthship”• Progettazione “earthship”• Earthship in Francia • Earthship in Spagna • Costruire una Earthship in Italia



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è insegnare a progettare Earthships utilizzando il concetto di "termodinamica passiva" per regolare naturalmente la temperatura interna. I partecipanti impareranno come costruire abitazioni sostenibili, autosufficienti ed ecologiche, riducendo la dipendenza da risorse tradizionali e promuovendo uno stile di vita più economico e indipendente.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Corso in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto a tutti gli addetti che manipolano alimenti all’interno di ogni azienda alimentare.



    Argomenti e contenuti

    La formazione degli alimentaristi - Introduzione • Allergeni  La sicurezza di un alimento, MTA, Rischi chimico e fisico Le principali parti costitutive di un piano di autocontrollo Definizione dei limiti e misure correttive e Piano/Manuale di Autocontrollo  La rintracciabilità e le procedure La conservazione degli alimenti Igiene degli alimenti e controllo delle forniture Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari. Il corso è indispensabile e rappresenta un obbligo di legge ed è fondamentale per essere in regola con la propria attività.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    ATTENZIONE: il corso deve essere validato erogato da soggetti pubblici o privati oltreché dalle AA.SS.LL. in collaborazione con le Associazioni di Categoria, le Camere di Commercio, Enti pubblici o privati attraverso la stipula di apposite convenzioni.

    Ore: 10

  • In offerta!
    -50%
    Corso in merito ai concetti specifici dei rischi che possono presentarsi durante l'attività lavorativa. In particolare, il corso si focalizza sui concetti di gestione delle emergenze, dei dpi, dei rischi più comuni rilevabili in un ambiente di lavoro a Rischio Basso e sulle buone prassi da tenersi in questo periodo pandemico.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti i lavoratori che, indipendente dalla loro tipologia contrattuale, operano in aziende a Rischio Basso.



    Argomenti e contenuti

    I luoghi di lavoro (comprende illuminazione, microclima)  Rischio Stress Lavoro-Correlato  Rischio videoterminali  Dispositivi di protezione individuale  La gestione delle emergenze aggiornamento Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire un'informativa adeguata in merito ai concetti specifici dei rischi che possono presentarsi durante l'attività lavorativa, come da art. 37 del D. Lgs. 81/08, rafforzato dall’Accordo StatoRegioni del 21.12.2011. In particolare, il corso si focalizza sui concetti di gestione delle emergenze, dei dpi, dei rischi più comuni rilevabili in un ambiente di lavoro a Rischio Basso e sulle buone prassi da tenersi in questo periodo pandemico.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 4

  • Prenotazione ONLINE con pagamento in loco! ** SERVIZIO DEDICATO ANCHE AI MINORENNI**  ** SENZA ESENZIONE ** Non siamo una farmacia, siamo un Studio Medico! Ci troviamo vicino alla Stazione Centrale di Milano.
  • In offerta!
    -50%
    Questo corso si rivolge a principianti che non hanno nessuna nozione della lingua italiana o che hanno già acquisito le prime basi della lingua italiana. Secondo i livelli stabiliti dal Consiglio d'Europa, il livello di competenza di questo corso è A1

    A chi si rivolge

     Questo corso si rivolge a principianti che non hanno nessuna nozione della lingua italiana o che hanno

    già acquisito le prime basi della lingua italiana.Scopo del corso è ampliare il vocabolario di base e introdurre semplici espressioni che si riferiscono a situazione della vita di tutti i giorni.



    Argomenti e contenuti

    Contenuti grammaticali comprendono: Indicativo Presente del verbo essere. Affermativo-Negativo-Interrogativo; Indicativo Presente del verbo avere.

    Affermativo-Negativo-Interrogativo; Numeri ordinali e cardinali; L'articolo: determinativo e indeterminativo; Forma di cortesia: "Lei"; Aggettivi e pronomi dimostrativi.

    Il sostantivo: maschile-femminile-singolare-plurale; L'aggettivo; C'e`- Ci sono; Indicativo Presente: tre coniugazioni regolari (-are; -ere; -ire)

    Indicativo Presente: verbi irregolari (es: fare; sapere; venire); Verbi di maggior utilizzo che hanno più di un significato (Indicativo Presente)

    Aggettivi e pronomi dimostrativi; Aggettivi possessivi.



    Obiettivi

    Al termine del corso sarai in grado di:

    presentarti ; comprendere orari, menu, programmi di cinema e teatro, dépliant; utilizzare un vocabolario basilare; chiedere e dare semplici informazioni

    salutare e congedarti; chiedere e dare informazioni; comprendere orari, menu, programmi di cinema e televisione,

    dépliant di alberghi, indicazioni stradali; seguire le previsioni del tempo,; programmi sportivi; capire le pubblicità più semplici e andare a fare shopping!



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso è propedeutico al rilascio di certificazioni europee ed internazionali

    Ore: 30

  • In offerta!
    -50%

    Corso Italiano Elementare

    25,00 
    Questo corso si rivolge a principianti che hanno già acquisito le prime basi della lingua italiana. Scopo del corso è ampliare il vocabolario di base e introdurre semplici espressioni che si riferiscono alla vita di tutti i giorni.

    A chi si rivolge

    Questo corso si rivolge a principianti che hanno già acquisito le prime basi della lingua italiana. Scopo del corso è ampliare il vocabolario di base e introdurre semplici espressioni che si riferiscono alla vita di tutti i giorni.



    Argomenti e contenuti

    I contenuti grammaticali comprendono:

    Pronomi personali; Il riflessivo (presente indicativo); I gradi dell'aggettivo; Comparativo e superlativo: irregolari

    Indicativo. Passato Prossimo, essere e avere * Indicativo. Passato Prossimo, tre coniugazioni

     



    Obiettivi

    Al termine del corso sarai in grado di:

    • conversare di eventi sportivi e interessi
    • seguire le previsioni del tempo
    • capire gli spot pubblicitari
    • organizzare viaggi ed escursioni


    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso è propedeutico al rilascio di certificazioni europee ed internazionali

    Ore: 20

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso si rivolge a chi è già in grado di interagire con frasi brevi e semplici in lingua italiana. Le strutture grammaticali introdotte permetteranno di comunicare in ambiti diversi, tra cui servizi e trasporti pubblici, strutture ospedaliere e istituti bancari. Secondo i livelli stabiliti dal Consiglio d'Europa, il livello di competenza di questo corso è A2.

    A chi si rivolge

    Questo corso si rivolge a chi è già in grado di interagire con frasi brevi e semplici in lingua italiana.



    Argomenti e contenuti

    I contenuti grammaticali comprendono: Preposizioni articolate; Indicativo. Imperfetto, essere e avere

    Indicativo. Imperfetto, tre coniugazioni; Indicativo. Imperfetto, verbi irregolari; Indicativo. Trassato Prossimo; Interrogativi: pronomi, aggettivi, avverbi;

    Avverbi: di luogo, tempo, quantità, modo;  Indicativo. Futuro, tre coniugazioni; Indicativo. Futuro essere, avere e irregolari, Congiunzioni: rette dall'indicativo.



    Obiettivi

    Al termine del corso sarai in grado di:

         - chiedere e dare aiuto in situazione di emergenza

       - utilizzare vocaboli relativi al mondo dei servizi, banche e assistenza del cliente

           - fornire indicazioni stradali e relative all'uso dei mezzi di trasporto

         - comprendere indicazioni all'interno di ospedali e ambulatori

         - completare moduli con dati personali



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso è propedeutico al rilascio di certificazioni europee ed internazionali

    Ore: 20

  • In offerta!
    -50%

    Le fonti di rischio

    25,00 
    Corso in merito ai rischi specifici in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione specifica in merito alle fonti di rischio.



    Argomenti e contenuti

    • I lavoratori autonomi (attività in cantiere) DPI: cosa sono, come si usano, a cosa servono I rischi trasmessi dall’ambiente di lavoro e DPI.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai rischi specifici in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Atmosfere esplosive (ATEX)

    25,00 
    Corso in merito alla formazione prevista dal Testo Unico il quale ha lo scopo di fornire le informazioni necessarie al fine di saper valutare le aree soggette ad atmosfera potenzialmente esplosiva, redigere una valutazione del rischio e le eventuali azioni di prevenzione da applicare.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto in particole al personale che opera in luoghi in cui esiste un pericolo di formazione di un’atmosfera esplosiva, avente un ruolo di responsabilità (RSPP, ASPP, RLS, preposti, responsabili, capi squadra).

     



    Argomenti e contenuti

    Definizioni • Esplosioni dei Gas e/o dei vapori: condizioni necessarie e sufficienti • Esplosioni delle polveri: condizioni necessarie e sufficienti • La valutazione del rischio ATEX nel D.Lgs. 81/08  Modalità di prevenzione del rischio atmosfere esplosive.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla formazione prevista dal Testo Unico il quale ha lo scopo di fornire le informazioni necessarie al fine di saper valutare le aree soggette ad atmosfera potenzialmente esplosiva, redigere una valutazione del rischio e le eventuali azioni di prevenzione da applicare.



    Modalità e fruizione

    E-learning



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Agenti fisici – Rumore

    25,00 
    Corso in merito alla normativa sulla gestione, prevenzione e protezione dal rischio rumore.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutte le figure della sicurezza previste dal legislatore.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Gli agenti fisici - introduzione normativa â–ª Definizioni di suono e rumore e loro differenza â–ª Caratteristiche e parametri del rumore â–ª I rischi del rumore sulla salute dei lavoratori â–ª Azioni da intraprendere â–ª DPI â–ª Deroghe.



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è quello di portare a conoscenza di tutte le figure della sicurezza aziendali relativamente alla normativa sulla gestione, prevenzione e protezione dal rischio rumore. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Campi elettromagnetici

    25,00 
    Corso in merito alla definizione di CEM (campi elettromagnetici) e sulle responsabilità dei lavoratori e datori di lavoro a livello normativo.

    A chi si rivolge

    Ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione specifica in merito ai Campi Elettromagnetici.



    Argomenti e contenuti

    • I campi elettromagnetici: cosa sono e dove sono presenti • I rischi per la salute • La sorveglianza sanitaria.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla definizione di CEM (campi elettromagnetici) e sulle responsabilità dei lavoratori e datori di lavoro a livello normativo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Disturbi legati alla postura

    25,00 
    Corso in merito ai rischi specifici in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro. In particolare a quelli legati alla postura.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti coloro esposti a rischi legati alla postura, in particolare al DDL che deve valutare i rischi per la sicurezza e salute dei lavoratori.



    Argomenti e contenuti

    Definizione di ergonomia • Le patologie e i disturbi muscolo scheletrici • Postazione al videoterminale: scrivania, sedia, attrezzature da lavoro, poggiapiedi • Movimentazione dei carichi • Postazioni metalmeccaniche • Lavori di pulizia e sanificazione.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai rischi specifici in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro come da art. 37 del D. Lgs. 81/08, rafforzato dall’Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011 

     

     

     



    Modalità e fruizione

    E-learning



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Corso in merito alla preparazione al personale sul corretto uso dei Dispositivi di Protezione Individuale, integrando le conoscenze pratiche dei partecipanti con i criteri normativi vigenti.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti coloro che utilizzano Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).



    Argomenti e contenuti

    Definizione • Utilizzazione dei dispositivi personali di protezione • Tipologie e requisiti dei DPI • Norme di riferimento • Indumenti contro il freddo, contro le radiazioni, contro le intemperie • Indumenti ad alta visibilità • Indumenti antitaglio • Indumenti interni funzionali • Protezione contro le cadute dall’alto • Protezione contro l’annegamento.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla preparazione al personale sul corretto uso dei Dispositivi di Protezione Individuale, integrando le conoscenze pratiche dei partecipanti con i criteri normativi vigenti.

     



    Modalità e fruizione

    E-learning



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito agli errori che facilmente si compiono quotidianamente nella vita comune e in tutte le attività lavorative legate ad una frequente movimentazione manuale dei carichi, con le conseguenti affezioni.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che sono esposti a questa tipologia di rischio, e chiunque voglia approfondire questa tematica. 



    Argomenti e contenuti

    â–ªDefinizioni generaliâ–ªLimiti dei carichiâ–ªValutazione del rischio: fattori da considerareâ–ªObblighi del datore di lavoroâ–ªModalità di valutazione del rischio da MMCâ–ªPrevenzione dei rischi: norme generali di comportamentoâ–ªUso di attrezzi ausiliariâ–ªUso dei DPIâ–ªTecniche di sollevamentoâ–ªObblighi e sanzioni a carico del datore di lavoroâ–ªCasi particolari.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito agli errori che facilmente si compiono quotidianamente nella vita comune e in tutte le attività lavorative legate ad una frequente movimentazione manuale dei carichi, con le conseguenti affezioni.



    Modalità e fruizione

    E-learning



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii. 

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Agenti fisici – Microclima

    25,00 
    Corso in merito alla valutazione del rischio microclima al fine di riuscire a mantenere il confort termico e salvaguardare la salute dei lavoratori all'interno del proprio luogo di lavoro.

    A chi si rivolge

    Ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione specifica in merito ai rischi legati alle condizioni microclimatiche. 



    Argomenti e contenuti

     Cos'è il microclima • Il microclima nell'ambiente di lavoro • Tipologia di ambienti • Il metabolismo energetico • Valutazione dei rischi da microclima • Misure da adottare.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla valutazione del rischio microclima al fine di riuscire a mantenere il confort termico e salvaguardare la salute dei lavoratori all'interno del proprio luogo di lavoro.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

    Ore: 1

Titolo

Torna in cima