• In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo far conoscere l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT). Vedremo il suo ruolo principale e cioè il contribuire al finanziamento delle "comunità della conoscenza e dell'innovazione" (o CCI), costituite da istituti di istruzione superiore, imprese, istituti di ricerca e altre parti che collaborano a progetti innovativi. Vedremo quando e dove è stato creato l’EIT e la sua natura come organismo comunitario indipendente. Le sue attività sono svolte in linea con le azioni a livello regionale, nazionale e intergovernativo. L'EIT è dotato di personalità giuridica, ha uno statuto specifico che definisce il suo funzionamento e le responsabilità dei suoi principali attori, tra cui il comitato di gestione, il direttore e la funzione di controllo interno. Vedremo quali sono i suoi obiettivi principali tra cui: promuovere la diffusione delle migliori pratiche per realizzare una cultura comune dell'innovazione e del trasferimento delle conoscenze; diventare un punto di riferimento globale come organismo di eccellenza nei settori dell'istruzione superiore, della ricerca e dell'innovazione.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che volgliono saperne di più sull'istituto Europeo di Innovazione Tecnologica.



    Argomenti e contenuti

    Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT): - Premessa - Cos’è EIT - Le CCI - Le sfide e le strategie.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di far conoscere l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT).



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Gli effetti devastanti dei diffusissimi rifiuti di plastica, dell'inquinamento da microplastiche e del cambiamento climatico globale sono onnipresenti. Nessuno può negare che siamo rimasti bloccati per troppo a lungo nel prendere impegni nel far fronte a questo problema. Sebbene riconosciuta come una straordinaria invenzione umana con un vasto insieme di eccezionali caratteristiche e applicazioni, le materie plastiche devono passare da un ciclo di vita lineare a uno circolare per poter preservare l'ambiente del nostro pianeta

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge alle aziende e a tutti coloro che vogliono saperne di più sull'impatto della plastica nell'ecosistema e come muoversi per arrivare ad avere più consapevolezza e sensibilità sui percorsi verso la circolarità.



    Argomenti e contenuti

    Deloitte: analisi sulla plastica: - Cos’è la plastica - Storia della plastica - Tipi di plastica - Curiosità sulla plastica - Il riciclo della plastica - La domanda di plastica nell'UE - Differenza tra plastiche compostabili e biodegradabili - Catena di riciclaggio degli imballaggi in plastica nell'UE - Catena di riciclaggio degli imballaggi in plastica nell'UE - Panoramica qualitativa della situazione attuale - Requisiti legislativi, di marketing e tecnici - Smistamento, riciclaggio e uso finale - Gli impatti.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello illustrare un’analisi del problema dei rifiuti di plastica, come siano sempre più in aumento anche le micro plastiche disperse negli ecosistemi naturali e vedremo come anche la pandemia di COVID-19 abbia inciso negativamente portando ad un aumento degli scarti di oggetti di plastica. Si fornirà un aggiornamento sull'impatto ambientale della plastica e i passi essenziali per dare consapevolezza e sensibilità sui percorsi verso la circolarità.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo presentare come si regola nella UE la procedura della vendita all’asta delle quote di emissioni di gas a effetto serra. Capiremo prima di tutto cosa significa lo scambio di quote di emissioni di gas e poi vedremo i punti chiave di questo scambio e cioè la vendita all'asta che è stato il metodo predefinito per l'assegnazione delle quote dall'inizio della fase 3 del sistema nel 2013. Vedremo perché è considerato il metodo più trasparente per l'assegnazione delle quote e mette in pratica il principio "chi inquina paga" . Le imprese che rientrano nell'ETS dell'UE devono acquistare una percentuale crescente di quote tramite aste

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che sono interessati all'argomento.



    Argomenti e contenuti

    Sistema di scambio di quote di emissione dell'UE: - Riforma strutturale del sistema EU ETS - Tetto e quote di emissione - Uso dei crediti internazionali - Vendita all'asta - Assegnazione agli impianti industriali a titolo gratuito - Assegnazione transitoria agli impianti di produzione di energia elettrica.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di presentare come si regola nella UE la procedura della vendita all’asta delle quote di emissioni di gas a effetto serra.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo far conoscere il sistema di scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra introdotto dalla UE. Viene fissato un tetto, o limite, sulla quantità totale di alcuni gas serra che possono essere emessi dalle fabbriche, dalle centrali elettriche e da altre installazioni del sistema produttivo. Il limite viene ridotto nel tempo in modo che le emissioni totali diminuiscano. Il sistema consente lo scambio di quote di emissione in modo che le emissioni totali degli impianti e degli operatori aerei non producano entro il massimo e possano essere utilizzate le misure meno costose per ridurre le emissioni

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che sono interessati al sistema di scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra all'interno della Comunità.



    Argomenti e contenuti

    Sistema di scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra: - Cos’è l’effetto serra - Scambio di quote di emissione in tutto il mondo - Mercati Internazionali della CO2 - Trasferimento delle emissioni di CO2 - Bilancio annuale 2022.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di far conoscere il sistema di scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra introdotto dalla UE.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Il presente corso vuole illustrare cos’è il Libro verde stilato dalla Commissione europea nel 2005 in risposta alla domanda perché bisogna risparmiare energia? Se le attuali tendenze di consumo continuano, il consumo di energia in Europa aumenterà del 10% nei prossimi quindici anni. La Commissione intende invertire questa tendenza combattendo le principali forme di spreco energetico. Il primo settore energetico che andremo ad analizzare è quello dei trasporti (rappresenta un terzo dei consumi totali della UE). Il predominio del trasporto su strada e la sua elevata dipendenza dal petrolio sono accompagnati da problemi di congestione e inquinamento che si aggiungono allo spreco di energia. Un'altra area interessata dal miglioramento dell'efficienza energetica è la produzione stessa di energia

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze in riferimento alla politica energetica nazionale ed europea.



    Argomenti e contenuti

    Libro verde sull'efficienza energetica: - Introduzione - Libro verde sull’efficienza energetica - Individuare gli ostacoli -  Integrazione dell’energia nelle politiche comunitarie - Azione a livello nazionale - Energia intelligente per l’Europa EIE - Bruxelles 10.12.2003 COM 739 definitivo - Aggiornamento al 2022 del libro verde - Libro verde: individuare ostacoli - Libro verde: necessità di azione a livello comunitario - Libro verde: misure specifiche di politica energetica - Libro verde: iniziativa europea azione nazionale - Libro verde: una strategia aperta al mondo.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare cos’è il Libro verde stilato dalla Commissione europea.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo informare circa la Comunicazione della UE per una strategia globale a favore di uno sviluppo sostenibile. Vedremo da dove parte l'idea che la mondializzazione costituisce un motore potente per alimentare la crescita mondiale ed individuare i mezzi per rispondere a problemi globali come: sanità, istruzione, ambiente. Ma lasciate a loro stesse, le forze del mercato generano ed aumentano le diseguaglianze, le forze di esclusione e rischiano di creare danni irrimediabili all'ambiente. La mondializzazione deve dunque accompagnarsi a misure per evitare o attenuare questi effetti. Nei settori determinanti della società occorre migliorare la gestione mondiale, cioè promuovere un controllo più efficiente dell'interdipendenza. La Comunicazione presenta varie azioni per contribuire allo sviluppo sostenibile a livello mondiale che completano la strategia a favore dello sviluppo sostenibile del maggio 2001 e coprono gli aspetti economici, sociali, ambientali, finanziari, di coerenza delle politiche comunitarie e di governance a tutti i livelli.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze in riferimento allo sviluppo sostenibile.



    Argomenti e contenuti

    Partnership mondiale per lo sviluppo sostenibile: - L’agenda 2030 - Gli obiettivi - Gli strumenti per il monitoraggio degli SDGs - Gli strumenti per il monitoraggio degli SDGs - Obiettivo 17 - I progressi in Italia.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di informare circa la Comunicazione della UE per una strategia globale a favore di uno sviluppo sostenibile.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Il corso vuole illustrare cosa L’Italia sta facendo ed i fondamenti su cui si sta basando per recepire i nuovi regolamenti europei sull’efficienza energetica. Vedremo come in base a questi nuovi traguardi ambientali dell'UE, sono stati adottati gli investimenti e le riforme in materia di Transizione verde contenuti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, il quale prevede una serie di misure finanziarie per l'efficienza energetica che riguardano principalmente il settore dell’edilizia. Obiettivi dichiarati poi dal nostro Paese è la riduzione del 13% nelle emissioni di anidride carbonica ed il raggiungimento del 17% della produzione energetica da fonti rinnovabili.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze sulle fonti energetiche rinnovabili, sulle tecnologie per la produzione di energia pulita e sulla normativa italiana in riferimento all'efficienza energetica.



    Argomenti e contenuti

    I fondamenti della normativa nazionale sull’efficienza energetica: - Introduzione sull’efficienza energetica - Principio dell’efficiency first com -  Raccomandazione UE 2021 1749 su principio EE1st - Normativa italiana sull’efficienza energetica.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare cosa l’Italia sta facendo ed i fondamenti su cui si sta basando per recepire i nuovi regolamenti europei sull’efficienza energetica.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso si vuole informare come a livello europeo si è arrivati a stabilire una metodologia regolamentata a livello europeo per una progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all’energia. Cosa significa questo in termini pratici lo andremo ad analizzare elencando i punti chiave: Le specifiche per la progettazione ecocompatibile coprono tutte le fasi della vita di un prodotto: materie prime, fabbricazione, imballaggio, trasporto e distribuzione, installazione, manutenzione, uso e fine vita. Per ciascuna fase, vari organi nominati dai paesi dell'UE valutano una serie di aspetti ambientali, verificando aspetti quali i materiali e l'energia consumata, le emissioni ei rifiuti previsti nonché le possibilità di reimpiego, riciclo e recupero

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze riguardo la progettazione ecocompatibile di prodotti connessi all'energia. 



    Argomenti e contenuti

    La progettazione ecocompatibile dei prodotti: - Introduzione - Direttiva 2009/125 CE del parlamento europeo - Regolamento di Bruxelles - Politiche per una economia circolare - LCA e Codesign.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di informare come si è arrivati a stabilire una metodologia regolamentata a livello europeo per una progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all’energia.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso spiegheremo i motivi che hanno portato l’Europa a divenire consapevole che serve una normativa europea sull’efficienza energetica e così nel 2005 ha stilato un vero e proprio libro verde per realizzare il principio del “Fare di più con meno�. la Commissione stima che l'UE potrebbe ridurre il consumo di energia del 20% entro il 2020, il che libererebbe una somma di 60 miliardi di euro all'anno per altri investimenti. Un tale livello di risparmio avrebbe avuto un impatto positivo sui cittadini dell'UE in due modi. Rafforzerebbe la competitività dell'industria europea e potrebbe portare alla creazione di un milione di posti di lavoro in settori correlati (gestione dei trasporti, tecnologie ad alta efficienza energetica, ecc.) Andremo ad analizzare in quali aree potrebbe essere rafforzata l'efficienza energetica, capiremo come si cerca di applicare le misure esistenti ma anche pensarne di nuove.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a le aziende e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze sulle normative europee a livello di efficienza energetica.



    Argomenti e contenuti

     La normativa europea sull’efficienza energetica: - introduzione ai concetti di efficienza energetica - Evoluzione delle politiche - La programmazione nazionale - Efficienza energetica nell'industria - Efficienza energetica nell'edilizia - Incentivi per risparmio energetico.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di spiegare i motivi che hanno portato l’Europa a divenire consapevole che serve una normativa europea sull’efficienza energetica ed analizzare in quali aree potrebbe essere rafforzata l'efficienza energetica stessa.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    La sicurezza e la solidarietà sono fattori essenziali che contribuiscono a una politica energica efficace. L'Unione europea si propone di rivedere la propria politica energetica ponendo l'accento su questi due valori. L'obiettivo è ridurre il consumo di energia di circa il 15% e la quota di energia del 26% entro il 2020. L'Unione importa ogni anno il 54% dell'energia che consuma. Per questo, intende condurre una nuova politica energetica e ambientale. Tale politica è stata approvata dal Consiglio europeo nel marzo del 2007. In tale prospettiva, il piano proposto, articolato su cinque punti, deve contribuire al raggiungimento di tali obiettivi. Si prevede che le energie rinnovabili sostituiranno completamente le energie con emissione di carbonio entro il 2050. Cosa comporta questo? “Costerà� troppo nell’immediato applicare questo piano?

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze in riferimento a sicurezza e solidarietà verso una politica energetica efficace.



    Argomenti e contenuti

    Piano UE per sicurezza e solidarietà energetica: - La politica energetica europea - Il principio di solidarietà energetica - La solidarietà in tema di energia nell’UE - Il principio di leale cooperazione nell’UE - La sicurezza energetica - La gestione delle crisi energetiche - La sicurezza nell’approvvigionamento di gas.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di presentare il piano che l’Unione europea nel 2008 ha stabilito riguardo sicurezza e solidarietà per raggiungere una politica energetica efficace.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso si vuole informare sulla legislazione vigente e gli obblighi che ne derivano riguardo la diagnosi energetica per le aziende di grandi dimensioni ed energivore, per raggiungere livelli di efficienza. Quali sono questi obblighi? Ma perché si è arrivati ad un obbligo di legge, capiremo dunque prima di tutto l’importanza strategica della diagnosi energetica per raggiungere un efficientamento energetico e quindi ad un risparmio in bolletta, miglioramento della produttività e della competitività unita ad una riduzione delle emissioni di CO2. Vedremo chi deve eseguire questa diagnosi che è un ente esterno accreditato. Insomma Un percorso importante soprattutto in questa fase di transizione energetica e di aumento dei costi dell’energia.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende in generale e in particolare a quelle di grandi dimensioni ed energivore.

     



    Argomenti e contenuti

    La diagnosi energetica per le aziende: - Introduzione alla questione energetica - Quadro normativo - D.Lgs. 102 del 2014 e ss.mm - Diagnosi energetica e sistemi di gestione - Requisiti generali EN 16247, edifici EN 16247-2 - Diagnosi energetica EN 16247-3.



    Obiettivi

    Lìobiettivo del corso è quello di informare sulla legislazione vigente e gli obblighi che ne derivano riguardo la diagnosi energetica per le aziende di grandi dimensioni ed energivore, per raggiungere livelli di efficienza.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso parliamo di un argomento particolare e cioè come le scienze tecnologiche e matematiche possono rivelarsi uno strumento molto utile per una gestione energetica intelligente e sostenibile. Andremo a vedere come la Modellizzazione, la Simulazione ed Ottimizzazione matematica hanno enormi effetti sull’innovazione industriale: sono strumenti affidabili, flessibili ed economici per la corretta gestione delle imprese e sono essenziali per razionalizzare l’utilizzo delle risorse energetiche per rendere efficienti i processi produttivi. In particolare, nel settore energetico il raggiungimento della competitività tecnologica di solito comporta lo sviluppo di precisi modelli matematici e simulazioni di processi industriali, come pure la progettazione di metodi per ottimizzare il processo decisionale basato su tali modelli di simulazione.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze sulle scienze tecnologiche e matematiche a supporto del settore energetico.



    Argomenti e contenuti

    Scienze e tecnologie matematiche a supporto del settore energetico: - Scienze e tecnologie a supporto dell'energia - Supercalcolo e industria energetica - Tecnologia fotovoltaica - Innovazione tecnologica e scientifica.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare come le scienze tecnologiche e matematiche possono rivelarsi uno strumento molto utile per una gestione energetica intelligente e sostenibile e come la Modellizzazione, la Simulazione ed Ottimizzazione matematica abbiano enormi effetti sull’innovazione industriale.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

Titolo

Torna in cima