Chiamaci allo 02.67739025|info@formagroup.it
  • In offerta!
    -50%
    Il corso esplora l'ecosostenibilità come strategia fondamentale per le aziende nel XXI secolo. I partecipanti apprenderanno come integrare la sostenibilità nelle operazioni aziendali, gestire le risorse in modo responsabile e interagire con gli stakeholder. Il corso evidenzia come adottare pratiche ecosostenibili non solo risponda alle sfide ambientali, ma rappresenti anche un'opportunità per una crescita equilibrata e consapevole.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a dirigenti aziendali, responsabili della sostenibilità, manager e professionisti interessati a integrare pratiche ecosostenibili nelle strategie aziendali. È adatto anche a chi lavora in ruoli di gestione delle risorse, produzione e relazioni con gli stakeholder, e a chiunque desideri comprendere come adottare e promuovere un approccio sostenibile nelle proprie operazioni aziendali.



    Argomenti e contenuti

    • Ecosostenibilità e green marketing - parte 1 • Ecosostenibilità e green marketing - parte 2 • Ecosostenibilità come strategia aziendale • Ecolabel e green marketing, i marchi green • Reg. (CE) n.66/2010 - parte 1 • Reg. (CE) n.66/2010 - parte 2 • Marchio di qualità ecologica dell'UE



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è dimostrare come l'ecosostenibilità non sia solo una scelta strategica, ma un imperativo per il successo a lungo termine delle imprese. I partecipanti impareranno come adottare pratiche sostenibili per prosperare economicamente, contribuire a un futuro migliore per il pianeta e per le generazioni future, e ottenere vantaggi economici ed etici attraverso un impegno verso la sostenibilità.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Il social selling

    170,00 
    In questo corso si analizzeranno le potenzialità del Social Selling, vista come un'attività in cui gli addetti alle vendite utilizzano i social media per interagire direttamente con i loro prospect, offrendo valore professionale sino a quando il potenziale cliente è pronto all'acquisto. Si illustrerà come creare e sfruttare il proprio brand personale e professionale per individuare le opportunità di vendita, valutare i prospects, creare e valorizzare le relazioni con essi anche grazie alla condivisione di contenuti, oltre che ottenere dati e informazioni in grado di facilitare la vendita stessa. Questo corso ha lo scopo di fornire un percorso di Social Selling attraverso l'utilizzo di strumenti che possiamo definire "quotidiani" nella vita di un'azienda: Instagram, Google My Business e Whatsapp.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a blogger, redattori, copywriter, studenti, che vogliono essere automi ed edotti nel creare siti web WordPress di qualità, oltre che ad agenzie che intendono innovare le proprie strategie di marketing. Non sono necessarie basi di programmazione e linguaggio HTML per poter seguire il corso.



    Argomenti e contenuti

    Instagram per il Digital Marketing: - Perchè usare Instagram? Alla scoperta di Instagram - Visualizzare Instagram da PC - L’algoritmo di Instagram: conoscerlo per sfruttarlo al meglio - Definizione degli obiettivi . La gestione del profilo: - Dal profilo personale al profilo aziendale - Impostare correttamente l’account e il profilo - Linktree, il tool gratuito per aggiungere più link al profilo - Il Nametag, strumento per farsi trovare facilmente -  Utilizzare più account Instagram sullo stesso smartphone. Quali contenuti funzionano e come crearli: - Come pubblicare su Instagram - Creare il proprio stile attraverso le foto e i filtri - Accompagnare le foto da un testo efficace: la caption - Condividere un contenuto: i repost Content is King: il contenuto è il Re anche qui - Quali contenuti funzionano su Instagram - Perchè un profilo ben caratterizzato e con target preciso è più efficace -Misurare il risultato: le statistiche (Insights) di Instagram - Quando pubblicare su Instagram? In che giorni e in che ore?. Come vendere su Instragram: - Instagram Shopping e Fb Shop: cosa sono e cosa offrono - Instagram Shopping: opportunità e limiti - Funzione e configurazione di Shopping su Instagram - Come gestire gli Shoppable post Da Facebook a Instagram nella gestione di un catalogo - Come collegare un E-commerce ad Instragram. Hastag e geolocalizazione: - L’uso degli hashtag: come trovare e utilizzare hashtag efficaci - La geolocalizzazione dei post. Instagram Stories per coinvolgere: - Le storie di Instagram: cosa sono e come sfruttarle al meglio - Creare le stories testi, stickers, modalità creative - Creare le stories: funzioni creative ed esempi pratici - Coinvolgere con le storie di Instagram: sondaggi e domande ai follower - Le stories in evidenza - Le live stories in diretta - Strumenti e app gratuite per la creatività delle stories - Anteprima Reel. Come aumentare i Follower: - Aumentare i follower: le tecniche più efficaci - Gli shotout e i gruppi - Gli influencer e i micro influencer - I Bot e gli automatismi per aumentare i follower. La pubblicità su Instagram: - Instagram Ads: come funziona la pubblicità a pagamento su Instagram - Creazione di un’inserzione Instagram ADS: i post sponsorizzati - Suggerimenti per le inserzioni su Instagram - Scegliere il copy da utilizzare nelle inserzioni Instagram - Il sito di Instagram per le aziende.  Strumenti utili e risorse: - Come programmare un post e pubblicare da pc grazie al Creator Studio - Pubblicare contemporaneamente un post su Facebook e su Instagram - Utilizzare Instagram in modo completo da pc, emulando uno smartphone - I tool per gestire al meglio Instagram e altri canali social - Applicazioni e strumenti gratuiti per Instagram - Instagram TV, funzioni, utilità e creazione dei contenuti - La strategia da adottare per un profilo efficace. Whatsapp Business: - Introduzione e presentazione del capitolo - Opportunità di Whatsapp per il Marketing - Whatsapp Messenger e Whatsapp Business: differenze tra le due app - Come scaricare Whatsapp Business e quale numero di telefono utilizzare - Configurazione di Whatsapp Business e impostazioni del profilo aziendale - Impostare gli orari di apertura in Whatsapp Business - Whatsapp e pagina Facebook collegata. Strumenti di messaggistica di Whatsapp Business: - Impostare il messaggio di benvenuto - Impostare le risposte rapide - Impostare correttamente il messaggio d’assenza - Utilizzare le etichette per catalogare le chat - Conservare i messaggi importanti - Le statistiche. La nuova funzione Catalogo di Whatsapp Business: - La funzione Catalogo di Whatsapp Business - Cosa non possiamo inserire nel nostro catalogo prodotti - Come il cliente visualizza il nostro catalogo. Fare marketing con Whatsapp: gruppi e liste broadcast: - Strumenti di comunicazione avanzati di Whatsapp: chat, gruppi, broadcast - Utilizzo dei gruppi whatsapp - Le liste broadcast, cosa sono e a cosa servono - Vantaggi e opportunità delle liste broadcast: esempi pratici - Creare e gestire una lista broadcast - Aggiungere clienti alla lista broadcast - Comunicare attraverso le stories (aggiornamenti di stato) - Creare un aggiornamento di stato in Whatsapp - Creazione pratica di un aggiornamento di stato - Inserire pulsanti e “click o chat” con sito web, canali social, ecc. Integrazioni tra Whatsapp, Instagram e Facebook: - Collegare una pagina Facebook a Whatsapp - Sincronizzazione dell’account Whatsapp con Facebook - Condivisione contenuti tra Facebook e Whatsapp - Utilizzare Whatsapp per servizi di consegna a domicilio - Utilizzare Whatsapp da PC: Whatsapp web e l’app per Windows 10. Piccoli trucchi per l’uso di Whatsapp, App consigliate per grafica e foto: - Come scrivere in grassetto e corsivo su Whatsapp - Utilizzare caratteri speciali e formattazione del testo su Whatsapp - Utilizzare Canva per creare grafiche, post, biglietti e tanto altro - Come trovare immagini gratuite e senza copyright da utilizzare su Whatsapp - Snapseed, app gratuita ed efficace per modificare le foto da smartphone - Il servizio di supporto e assistenza di Whatsapp. Il mondo di Google My Business: - Conoscere My Business - I punti di forza di questo strumento - Dalle Pagine Gialle alle Directory: un mondo superato - Panoramica completa di una scheda - Le valenze della Local Search - Analisi del 3 Pack service - Ricerca diretta e scheda - I vantaggi di una buona gestione. Gestione e personalizzazione della scheda: - Panoramica degli strumenti a disposizione - Rivendicare una scheda - Aprire una nuova scheda  -Verificare una scheda - La gestione della home - Inserimento e verifica delle informazioni - La gestione dei Post - La gestione della scheda prodotti - La gestione del sito gratuito - La gestione del catalogo prodotti - La gestione delle statistiche - La gestione di schede multi utenza - La gestione da Smartphone - La gestione dei Follower - La gestione di post efficaci e della pubblicità.



    Obiettivi

    Questo corso ha come obiettivo quello di fornire un percorso di Social Selling attraverso l'utilizzo di strumenti quotidiani nella vita di un'azienda: Instagram, Google My Business e Whatsapp.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 12

  • In offerta!
    -50%

    Interfaccia uomo-macchina

    85,00 
    Per interfaccia uomo-macchina (HMI) si intende la funzione o il componente di un determinato dispositivo o di un'applicazione software che consente all'uomo di operare e interagire con le macchine. In ambito industriale, gli operatori utilizzano HMI per controllare e automatizzare i macchinari e le loro linee di produzione. L'interfaccia uomo-macchina consente ai proprietari degli impianti di rispondere rapidamente ai cambiamenti o alle difficoltà, migliorando di conseguenza l'efficienza grazie ai minori tempi di fermo. Ciò consente di disporre di sistemi intelligenti che riducono i costi e gli sprechi, perfezionando in ultima analisi i processi e la redditività. Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.



    Argomenti e contenuti

    • Interazione persona-computer • I dispositivi per l’interazione • Percezione visiva e design delle interfacce • Memoria, pensiero e linguaggio • Il design all’interno di ambienti interattivi • L’usabilità • L’esperienza dell’utente • Accessibilità e design universale • Aspetti sociali dell’uso delle tecnologie • Tecnologie interattive, evoluzione e sostenibilità • Evoluzione dei paradigmi d’interazione.



    Obiettivi

    L’interfaccia uomo-macchina consente ai proprietari degli impianti di rispondere rapidamente ai cambiamenti o alle difficoltà, migliorando di conseguenza l'efficienza grazie ai minori tempi di fermo. Ciò consente di disporre di sistemi intelligenti che riducono i costi e gli sprechi, perfezionando in ultima analisi i processi e la redditività.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 17

  • In offerta!
    -50%

    La manifattura additiva

    30,00 
    ln questo corso verranno illustrate le tecnologie abilitanti per l'industria 4.0, cosa comportano e quali sono i vantaggi nello scegliere la manifattura additiva, i settori interessati e le nuove professioni. Troverete spunti ed esempi concreti che vi faranno capire l'importanza di essere innovativi. Non solo strumenti 4.0 ma anche lavoro 4.0. Grazie a questo corso sarà possibile comprendere l'importanza dell'innovazione, i suoi benefici, cosa chiede il mercato, le nuove strumentazioni per il digital manifacturing, i nuovi ruoli e competenze professionali che nascono con l'industria 4.0. Il corso è diretto a fornire informazioni essenziali e basilari indispensabili a tutti coloro che lavorano nel campo edilizio e infrastrutturale: Ingegneri, Architetti, Geometri, Contract Manager e soprattutto tutti coloro che producono beni legati all'Industria e all'indotto delle costruzioni.

    A chi si rivolge

    Il corso è diretto a fornire informazioni essenziali e basilari indispensabili a tutti coloro che lavorano nel campo edilizio e infrastrutturale: Ingegneri, Architetti, Geometri, Contract Manager e soprattutto tutti coloro che producono beni legati all’Industria e all’indotto delle costruzioni.



    Argomenti e contenuti

    Le Tecnologie abilitanti nel piano nazionale Impresa 4.0: • Quali sono le tecnologie abilitanti • Le tecnologie propedeutiche o complementari. Gli incentivi per l’Industria 4.0: la normativa: • La strategia Industria 4.0 e la sua riforma • La riforma delle misure fiscali “Industria 4.0” • Dal super e iperammortamento al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali • Nuova Sabatini • Sostegno al credito e alla liquidità – prima parte • Lezione 2.8 Credito d’imposta per investimenti in ricerca e sviluppo • Il credito di imposta in ricerca e sviluppo ex art. 3 D.L. n. 145/2013 • Il nuovo credito di imposta per investimenti in ricerca e sviluppo • Credito d’imposta per le spese di formazione nel settore delle tecnologie 4.0 e altri interventi. Digital Manufacturing • Definizione • Tipi di manufacturing: il cloud manufacturing • Tipi di manufacturing: il social manufacturing • PMI e il digitale. Additive Manufacturing: dalla storia alle tecniche di utilizzo: • Introduzione • La storia • Manifattura additiva e sottrattiva • Quando usare la manifattura additiva e sottrattiva • Gli strumenti per la manifattura additiva • Gli hub del 3d: Thingiverse e non solo • I materiali per la stampa 3d • La tecnologia Fused Deposition Modeling • Dalla prototipazione alla produzione. Progettare per l’Additive Manufacturing • Il processo di produzione • La concettualizzazione del modello CAD • Ottimizzazione topologica • Algoritmi di calcolo per l’ottimizzazione topologica • Procedura di ottimizzazione topologica • Conversione in STL • Dal trasferimento e manipolazione del file STL al file GCode • Setup della macchina e deposizione • Pulizia del prodotto. Manifattura Additiva: gli scenari oggi • Le nuove necessità di mercato • Dalla produzione di massa alla personalizzazione di massa • Strumenti per ottenere risultati • Meno scorte in magazzino Meno vincoli di progettazione • La prototipazione rapida • Stampa 3D ed ecosostenibilità • Le economie di scala. I settori di applicazione • Applicazioni aerospaziali, per l’industria dell’auto, dei giocattoli e oggettistica • Applicazioni biomedicale e sanitario • Applicazioni automotive • Applicazioni architettura, design e costruzioni • Applicazioni nella gioielleria e moda • Applicazioni nel Packaging • Applicazioni nello sport • Applicazioni nello spettacolo. Digital Manufacturing: le nuove professioni • Le competenze necessarie per lavorare nell’additive manufacturing • le nuove figure professionali. Digital Manufacturing: tra futuro e innovazione • Un mercato da 31 miliardi entro il 2029 • Siemens e la piattaforma collaborativa per l’Additive Manufacturing “on demand” • La stampa 3D: in Italia è un business in crescita continua • La stampa Green • Quando la stampa diventa davvero green • Gli scarti della lavorazione della canapa diventano plastica vegetale.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare le tecnologie abilitanti per l’industria 4.0, cosa comportano e quali sono i vantaggi nello scegliere la manifattura additiva, i settori interessati e le nuove professioni.  Grazie a questo corso sarà possibile comprendere l’importanza dell’innovazione, i suoi benefici, cosa chiede il mercato, le nuove strumentazioni per il digital manifacturing, i nuovi ruoli e competenze professionali che nascono con l’industria 4.0.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%

    La metodologia BIM

    23,00 
    In questo corso sarà analizzata la NUOVA metodologia di lavoro BIM riguardante il settore edilizio ed infrastrutturale. Si parlerà di cos'è il BIM e in cosa consiste, quali sono i suoi punti di forza, quando nasce, come si è sviluppata nel mondo ed in Europa, del suo sviluppo in Italia e quali sono le normative entrate in vigore che lo regolamentano e le figure professionali che nascono con il suo utilizzo. Il corso è diretto a fornire informazioni essenziali ed indispensabili a tutti coloro che lavorano nel campo edilizio e infrastrutturale: Ingegneri, Architetti, Geometri, Contract Manager e soprattutto a tutti coloro che PRODUCONO beni legati all'Industria e all'indotto delle costruzioni.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al BIM: • Cos’è il BIM • La forza del BIM • I vantaggi del BIM • Chi usa il BIM. La nascita del BIM: • Dal metodo tradizionale al BIM • Le origini del BIM • L’evoluzione del BIM. L’impatto della digitalizzazione nella filiera delle costruzioni: • La prototipazione • Effetti BIM sulle fasi del progetto • Analisi delle fasi BIM – prima parte • Analisi delle fasi BIM – seconda parte. I livelli del BIM: • Introduzione ai livelli del BIM • Livello zero • Livello uno • Livello due • Livello tre. Il BIM nel mondo: • Il BIM nel mondo • Il BIM negli Stati Uniti d’America • Il BIM in India e Australia • Il BIM a Singapore • Il BIM n Corea • Il BIM in Giappone • Il BIM in Cina • Il BIM a Hong Kong. Il Bim nell’Europa: • Lo sviluppo del BIM in Europa • Lo sviluppo del BIM in Norvegia, Danimarca, Finlandia e Svezia • Lo sviluppo del BIM nel Regno Unito • Lo sviluppo del BIM in Germania • Lo sviluppo del BIM in Francia • Lo sviluppo del BIM in Spagna. Il BIM in Italia: • Lo sviluppo del BIM in Italia • La normativa di riferimento per l’Italia • La normativa italiana – prima parte • La normativa italiana – seconda parte • La normativa italiana – terza parte • Il manuale per l’introduzione al BIM. Le caratteristiche tecniche: • Premesse • I lod • I workset • Le famiglie. Campi di applicazione: • Campi di applicazione del BIM • Informazioni gestite dal BIM • Interazioni interdisciplinari. Le nuove figure professionali: • Cosa richiede il mercato • BIM specialist • BIM cordinator • BIM manager • CDE manager • Fusione delle figure professionali. Le competenze BIM professionali: • Le nuove competenze BIM • Le competenze BIM. Oggetti BIM: • Gli oggetti BIM • I formati degli oggetti • Open BIM • Dove trovare gli oggetti BIM • I programmi BIM. Facility management: • Di cosa parliamo • Aspetti della facility management • Strumenti per il facility management. Condivisione dei dati: • Le premesse • Cos’è l’ambiente di condivisione dei dati • Metodologie di scambio • Analisi delle metodologie di scambio. Conclusioni: • BIM e futuro • La quarta rivoluzione • Le tecnologie abilitanti • Conclusioni e saluti.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire informazioni essenziali ed indispensabili a tutti coloro che lavorano nel campo edilizio e infrastrutturale: Ingegneri, Architetti, Geometri, Contract Manager e soprattutto tutti coloro che PRODUCONO beni legati all’Industria e all’indotto delle costruzioni



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%

    La social experience

    120,00 
    Questo corso ha lo scopo di fornire informazioni sul funzionamento dei processi di gestione di una azienda nei social, partendo dai canali più tradizionali fino alla comunicazione tramite video. I social network mettono a disposizione strumenti vecchi e nuovi che assolvono a molteplici scopi, è dunque opportuno avere indicazioni per sfruttarli al meglio secondo le loro regole, regole che è importante conoscere al fine di capire come essere non solo più coinvolgenti, meno noiosi e quindi più efficaci, ma anche sapendo quale sia il rispetto delle regole della Netiquette, che governano i rapporti sociali digitali. Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti interessati ad applicare tecniche e strategie di social media marketing per la promozione delle loro attività.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione alla Social Experience: • Social in una azienda • Mappare, educare e coinvolgere • Nuovi scenari, nuovi consumatori, nuovi percorsi • Brand, personal Brand e content marketing. Il mondo Social: • Social Media Branding: logica aziendale e processi lavorativi • Reti sociali e social Network: impatto nel habitat professionale. Uno sguardo al Futuro: • Employer Branding e Talent Acquisition • Cosa ci aspetta nei prossimi 10 anni. Motori di ricerca ed il Mobile: • Opportunità ma anche tracce indelebili da controllare • Mobile marketing: strumento di lavoro ed opportunità. La reputazione: • Cos’è la reputazione e la web reputation • Piani di gestione della community per prevenire eventuali crisis management. Un metodo di lavoro: • Il metodo di lavoro in concreto ed i suoi benefici • Linee guida aziendali e modelli da utilizzare. Introduzione al Video Marketing: • L’evoluzione dei video • Accenni di Content Marketing • L’arrivo degli smartphones • Lo sviluppo del Mobile Marketing • Video orizzontali o verticali. Cosa significa comunicare con i video: • Le regole davanti alla videocamera • I fondamentali per presentarsi • Gli strumenti minimi • “Stories”, un nuovo modo di comunicare ma anche un’ottima palestra • Creare una strategia video. Le basi del Video Marketing: • I dati legati ai video • Le piattaforme • Il perché di un video. YouTube: • Prima di aprire il canale YouTube • Il funzionamento generale • La community di YouTube • L’App Youtube e differenze con il Desktop • Come le persone arrivano a YouTube • Ottimizzare un canale YouTube • Ottimizzare un video YouTube • Il Watch Time • Gli strumenti inclusi in YouTube • YouTube Analytics • Gestione del canale • I sottotitoli • Analizzare i risultati. Facebook: • Facebook non è YouTube • Come le persone trovano i video su Facebook • L’impostazione della sezione video nella pagina • Le possibilità dei video sulla piattaforma • Analizzare i risultati. Instagram: • Il social del momento e del futuro • Come le persone stanno utilizzando Instagram • Possibilità di Video • IGTV e le sue funzionalità • Analizzare i risultati. Uno sguardo alle nuove tendenze: • Snapchat e Tik Tok • Le dirette Live • Gli strumenti di produzione.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire informazioni sul funzionamento dei processi di gestione di una azienda nei social, partendo dai canali più tradizionali fino alla comunicazione tramite video.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 12

  • In offerta!
    -50%

    Il Domain marketing

    50,00 
    Questo corso analizza le modalità di scelta e tutela del nome a dominio e le molteplici possibilità che il mercato dei domini offre per rinforzare la visibilità su internet, proteggere un brand, aumentare il traffico. Verranno trasmessi gli strumenti pratici per operare da protagonisti nel complesso ambito del domain aftermarket (la selezione, l’acquisto e la vendita di domini) e del backorder (il recupero dei domini in scadenza), in modo da capire come scegliere i domini giusti aumentando la forza di un brand, come proteggere un marchio monitorando i domini che in vari modi lo contengono, come evitare che il brand perda visitatori e gestire il recupero dei domini in scadenza. Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti interessati ad applicare tecniche di social media marketing per la promozione delle loro attività, oltre che a freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione: • Presentazione del modulo. ll mondo dei domini: • Introduzione al Domaining • Cos’è un nome a dominio • ICANN e Verisign • Il NIC, l’autorità italiana per i nomi a dominio • Come si registra un nome a dominio • L’importanza del Registrar • Le estensioni dei nomi a dominio • Come scegliere il nome a dominio giusto • E se il “mio” nome a dominio è occupato?. Il valore di un dominio: • Perché spendere per un nome a dominio • Le piattaforme di compravendita • Le piattaforme di escrow • Le agenzie di brokeraggio • Come cambia il valore di un dominio nel tempo • Stessa keyword, differente TLD. Fare web-marketing col dominio: • Il nome a dominio in ottica SEO • Non sono Google • Brandable domains vs generic domains • Come misurare il valore di un dominio • Come evitare di perdere traffico • L’estensione conta! • I“typo domains” • Gli strumenti di analisi. Brand protection and recovery: • Tutelare il proprio brand coi nomi a dominio • Cybersquatting e typosquatting • Diritti legali sui nomi a dominioVideo • L’opposizione • L’arbitrato • La riassegnazione • Ogni estensione ha una sua procedura • Il Reverse domain name hijacking. Fare business coi domini: • I domini come asset su cui investire • Domini generici, semi-generici e premium • Domain-hacks tradizionali e new gTLD • Il backorder • La compravendita • I servizi di multi-listing • Il parking • Affiliazioni e traffic arbitrage. Le strategie di Domain Brokerage: • Il portafoglio equilibrato • I vantaggi della vendita a prezzo fisso • Stessa merce in più vetrine. Strumenti pratici per operare: • Utilizzo pratico di una piattaforma di backorder • Controllo dei nomi a dominio in scadenza • Controllo delle statistiche di vendita • Prospettive future e conclusioni.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire le informazioni utili per: scegliere i domini giusti e aumentare la forza di un brand; proteggere un marchio monitorando i domini ed evitare che il brand perda visitatori; gestire in modo professionale il recupero dei domini in scadenza. Il tutto per arrivare a considerare i domini internet dei veri e propri asset su cui investire.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    In diversi contesti in cui si affronta il tema dell'innovazione e della trasformazione digitale, il termine Big Data è usato, e spesso anche abusato. Dai dispositivi connessi ai social network, dai satelliti al web, l'esplosione della mole di dati a disposizione e l'evoluzione delle tecnologie per raccoglierli, gestirli e analizzarli ha aperto nuovi scenari e interessanti opportunità per le aziende. I dati del futuro - e in alcuni casi già di oggi - diventeranno il principale elemento abilitante di una enorme rivoluzione tecnologica se ben applicata. Al di là del significato di Big Data che affronteremo all'inizio del corso, l'obiettivo del corso è di rendere più concreto questo messaggio attraverso esempi specifici utili alle aziende. Il corso è diretto a fornire informazioni essenziali e basilari indispensabili a tutti coloro che lavorano nel campo edilizio e infrastrutturale: Ingegneri, Architetti, Geometri, Contract Manager e soprattutto tutti coloro che producono beni legati all'Industria e all'indotto delle costruzioni.

    A chi si rivolge

    Il corso è diretto a fornire informazioni essenziali e basilari indispensabili a tutti coloro che lavorano nel campo edilizio e infrastrutturale: Ingegneri, Architetti, Geometri, Contract Manager e soprattutto tutti coloro che producono beni legati all’Industria e all’indotto delle costruzioni.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione ai BIG DATA: • Cosa sono i Big Data • La storia dei Big Data • Le tipologie di Big Data • Il ruolo dei Big Data. I BIG DATA Analytics: • Cosa sono i Big Data Analytics • Impostare un progetto di Big Data Analytics • Il valore del mercato Analytics • Le competenze necessarie per gestire un progetto • I tipi di analysis. L’architettura di dati: • L’architettura di dati per favorire l’innovazione secondo Mckinsey • Creare l’architettura di dati rivoluzionaria • Dalle piattaforme dati on-premise a quelle basate su cloud • Dal batch all’elaborazione dei dati in tempo reale • Dalle soluzioni commerciali alle piattaforme modulari best-of-breed • Dall’accesso ai dati da punto a punto a quello disaccoppiato • Da un magazzino aziendale a un’architettura basata su dominio • Dai modelli di dati rigidi agli schemi di dati flessibili ed estensibili • L’architettura dei dati • L’ecosistema Hadoop • Le competenze nello specifico • Microsoft Azure Analisi • Quando usarlo • I casi di fallimento. BIG DATA Marketing: • Cos’è il BIG DATA Marketing • I big data ci dicono chi sono i nostri clienti • Come si gestiscono i dati • Come applicare i big data al marketing • Analisi dei competitor con i BIG DATA. La convergenza di tecnologie nei Big Data: • Big Data e AI • Big Data e IOT • Big Data e VR • Big Data e Cloud Computing • Big Data Trend. Esempi di applicazioni pratiche nel mercato: • Big Data e manifatturiero • L’importanza dei BIG DATA contro le frodi • Intercettazioni delle frodi e tendenze del mercato • Casi di frodi in finance e non solo • Il caso Canada • Banche e Big Data Analytics • Il caso Deutsche Bank • Utilizzo dei big data nel processo produttivo farmaceutico • Manutenzione predittiva per minimizzare i fermi macchina • Situazione sanitaria di emergenza: le premesse • Riconoscere automaticamente schemi complessi e prevedere criticità • Il mondo delle costruzioni • La risposta ai problemi di produttività • I Big Data nei progetti e subappalti • Il binomio Big Data e agricoltura • Big Data per analisi del prezzo in GDO • Big Data e turismo • I Big Data nella vita quotidiana • I Big Data nello sport • Come i big data diventano arte • Intervista a Wild Mazzini • Dai dati alla sabbia.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è di rendere più concreti, attraverso esempi specifici utili alle aziende, i diversi contesti in cui si affronta il tema dell’innovazione e della trasformazione digitale; dai dispositivi connessi ai social network, ai satelliti al web, all’esplosione della mole di dati a disposizione e l’evoluzione delle tecnologie per raccoglierli, gestirli e analizzarli.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%

    Gli Ecosistemi industriali

    30,00 
    In questo corso analizzeremo gli scenari normativi previsti dall'Italia a sostegno dell' ecologia industriale e parleremo delle prospettive delle aziende italiane in ottica green mediante differenti esempi di industria ecosostenibile finalizzata ad una produzione nel rispetto dell?ambiente. Infine, analizzeremo le nuove frontiere lavorative ecosostenibili. L'obiettivo del corso è quello di informare sulle opportunità a sostegno dell'innovazione e dell'ecosostenibilità perché sostenibilità ambientare e il business delle aziende possono essere ottimi alleati per il futuro delle nuove generazioni. Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.



    Argomenti e contenuti

    Incentivi industria 4.0 – normativa: • La strategia industria 4.0 e la sua riforma • La riforma delle misure fiscali “industria 4.0” • Dal super e iperammortamento al credito d’imposta • Sostegno al credito e alla liquidità – prima parte • Sostegno al credito e alla liquidità – seconda parte • Sostegno al credito e alla liquidità – terza parte • Credito d’imposta per investimenti in ricerca e sviluppo • Il credito di imposta in ricerca e sviluppo ex art. 3 D.l. N. 145/2013 • Il nuovo credito di imposta per investimenti in ricerca e sviluppo • Credito d’imposta per le spese di formazione nel settore delle tecnologie 4.0. La Green Economy: • II dieci punti del green Deal • L’economia dello sviluppo sostenibile • Il clima globale, la sfida primaria dello sviluppo sostenibile • Green economy ed energia • Lo sviluppo sostenibile del territorio • Mobilità sostenibile • Le priorità. Sostenibilità ambientale e sviluppo industriale: • Il ruolo dell’eco-sostenibilità • Ecologia industriale • Il fondo Progress Tech Transfer • marchio green per valorizzare i prodotti made in Italy • Diagnosi delle risorse per ottimizzare il riutilizzo degli scarti aziendali • Economia circolare in Italia. La Green Economy nel mercato del lavoro: • Le imprese, la green economy e la domanda di lavoro • Le competenze • Le professioni • La domanda di competenze green nelle costruzioni • La domanda di competenze green nel turismo • La domanda di competenze green nella meccatronica. Esempi di Ecosostenibilità Green Economy e Circolarità: • Applicazioni dell’ecologia industriale a livello internazionale • Gestione intelligente dei rifiuti • Sostituto o riciclo della plastica • Nuovi materiali biodegradabili e “intelligenti”• Domotica ed ecosostenibilità • ROMEO trasforma vecchi computer e cellulari in miniere d’oro • Meno emissioni di CO2 • Fotovoltaico • L’elettricità viene dalle piante • Dalle arance tessuti e bioplastica • Vernici ricavate dagli scarti di frutta e verdura • Binari ferroviari riciclati • Biomateriali • Dagli scarti di verdura alla plastica • Pedana per il traffico che converte energia • Mattoni ecologici • Facciate di palazzi mangia smog e quartieri green • Abitare il green • Il Bio-mattone • Isole d’Italia: più acqua dolce meno trasporto su cisterna • Spiaggia green • La serra bioclimatica che taglia la bolletta • La logistica illuminata dal green • Microsoft e I server sottomarini • Hbi e le tecnologie innovative eque • Aviazione sostenibile • L'impronta ecologica di velux.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di informare sulle opportunità a sostegno dell’innovazione e dell’ecosostenibilità perchè sostenibilità ambientare e il business delle aziende possono essere ottimi alleati per il futuro delle nuove generazioni.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%

    Business Intelligence

    25,00 
    Le aziende hanno spesso risorse aziendali estremamente sottoutilizzate, composte da archivi di dati della propria organizzazione. Aggregando, analizzando e utilizzando i dati, è possibile fornire all'azienda un alto livello di intelligenza operativa e far scoprire molte più opportunità di successo. In questo contesto interviene la Business Intelligence (Big Data, Scienza dei Dati e Analisi Predittiva) e questo è il nostro concetto di "Azienda del futuro". Questo corso ha lo scopo di fornire informazioni sul funzionamento di questi processi per trarre importanti spunti sul perché e dove volerle applicare, sui benefici e vantaggi dovuti al loro utilizzo. Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.



    Argomenti e contenuti

    La Business Intelligence: supporto indispensabile al processo decisionale: • La storia della Business intelligence • Le principali sfide della Business intelligence • Il sistema informativo e il sistema informatico • I vantaggi. L’architettura del Sistema Business Intelligence: • Architettura BI • Il ruolo del data warehouse nell’architettura di business intelligence • Requisiti di un’efficace architettura di BI di livello enterprise. Come progettare una Business Intelligence: • La metodologia • Le figure professionali • Fasi del progetto: analisi preliminare e giustificazione del progetto • Fasi del progetto: pianificazione delle attività • La pianificazione delle attività: raccolta dei requisiti • La pianificazione delle attività: creazione del prototipo. La pianificazione delle attività: analisi delle fonti dati: • La pianificazione delle attività: definizione delle regole di data quality • La pianificazione delle attività: Progettazione e sviluppo di report (e dashboard) • La pianificazione delle attività: Progettazione e sviluppo del data minig • La pianificazione delle attività: Misurazione del successo • Regole di successo ed errori da evitare • Strumenti di estrazione, analisi e reportistica. Business Intelligence nelle imprese moderne e ultime tendenze: • L’ascesa dell’IA • Il linguaggio naturale umanizza i dati • L’analisi utilizzabile inserisce i dati nel contesto • Le collaborazioni con i dati amplificano il buon impatto sociale • I codici etici • La gestione dei dati e convergenza con le moderne piattaforme BI • Lo storytelling dei dati è il nuovo linguaggio delle corporazioni • Le aziende diventano più intelligenti con adozione dell’analitica • La democrazia dei dati eleva i data scientist • La migrazione accelerata dei dati cloud alimenta l’adozione moderna della BI. Campi di applicazione della Business Intelligence: • Settore bancario e finanziario • Investigazioni aziendali • Nelle imprese commerciali • Logistica • Vendite. 5 esempi di Business Intelligence in azione: • HelloFresh: rapporti di marketing digitale centralizzati per aumentare le conversioni • REI: aumento dei tassi di abbonamento per il rivenditore cooperativo • La società di imbottigliamento Coca-Cola: ha massimizzato l’efficienza operativa • Chipotle: visione unificata delle operazioni di ristorazione • Le scuole pubbliche Des Moines identificano e aiutano gli studenti a rischio. Tutti i vantaggi della real-time business intelligence: • Esempi del potere della real-time BI.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire informazioni sul funzionamento e utilizzo di risorse aziendali estremamente sottoutilizzate, composte da archivi di dati della propria organizzazione; aggregando, analizzando e utilizzando i dati, è possibile fornire all’azienda un alto livello di intelligenza operativa e far scoprire molte più opportunità di successo. In questo contesto interviene la Business Intelligence (Big Data, Scienza dei Dati e Analisi Predittiva).



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    A tutti piace ricevere e dare regali, ma nel mondo aziendale è fondamentale attenersi agli standard etici, legali e organizzativi in materia di regali e mance. In questo corso apprenderai perché è importante che la tua azienda disponga di una policy sui regali e le mance aziendali. Inoltre, apprenderai come applicare questa policy per proteggere te stesso e la tua azienda da qualsiasi parvenza di condotta inappropriata o illecita.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti i dipendenti di società con forza lavoro.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Riconoscere i fattori alla base delle policy aziendali su regali e mance â–ª Riconoscere le modalità di applicazione pratica della policy aziendale su regali e mance â–ª Rispettare la policy dell'azienda in materia di offerta e accettazione di regali â–ª Riflettere sui contenuti appresi.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di trasmettere un'adeguata informazione sul perchè è importante che la tua azienda disponga di una policy sui regali e le mance aziendali. Inoltre si apprenderà come applicare questa policy per proteggere te stesso e la tua azienda da qualsiasi parvenza di condotta inappropriata o illecita.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale. 



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Se consideriamo la natura globale del commercio e la prevalenza di uno scambio elettronico delle informazioni, la sicurezza dei dati rappresenta oggi una delle problematiche aziendali più critiche. Con questo corso i dipendenti di aziende globali potranno sviluppare un'elevata consapevolezza in termini di requisiti normativi, legali e aziendali per la gestione e la salvaguardia di informazioni personali e sensibili. Il corso analizza i principi sottostanti le diverse leggi sulla sicurezza delle informazioni esistenti a livello globale e delinea le pratiche consigliate per una gestione adeguata dei dati. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Ince Gordon Dadds LLP. Tenere presente, tuttavia, che il materiale e i contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Ince Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i dipendenti, in particolare a quelli che gestiscono di frequente informazioni riservate o personali. 



    Argomenti e contenuti

    â–ª Riconoscere le informazioni da proteggere â–ª Riconoscere i principi della protezione dei dati alla base delle leggi sulla privacy adottate a livello internazionale e la loro applicazione nell'attività professionale â–ª Riconoscere le pratiche migliori per la tutela delle informazioni personali â–ª Riconoscere i vantaggi dell'ottemperanza ai requisiti sulla sicurezza delle informazioni.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di sviluppare un'elevata consapevolezza in termini di requisiti normativi, legali e aziendali per la gestione e la salvaguardia di informazioni personali e sensibili. Il corso analizza i principi sottostanti le diverse leggi sulla sicurezza delle informazioni esistenti a livello globale e delinea le pratiche consigliate per una gestione adeguata dei dati.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale. 



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

Titolo

Torna in cima