- Tutti i giovedì dalle 9:00 alle 18:00 ed il giorno seguente dalle 9:00 alle 13:00
-
In offerta!
-50%Questo percorso è rivolto a tutto il personale che lavora all'interno di qualsiasi organizzazione, in qualsiasi paese, che raccoglie, conserva o tratta i dati personali di residenti dell'Unione Europea. Questi dati possono provenire da dipendenti, business partner, clienti attuali e potenziali. Il corso si pone l'obiettivo di illustrare il Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali 679/2016 e cosa cambia rispetto al regolamento precedente, che fa riferimento in Italia al D. Lgs. 196/2003. Il regolamento 679/2016 è direttamente applicabile nell'Unione Europea e obbligatorio dal 25 maggio 2018. Il corso è aggiornato con gli ultimi provvedimenti emanati dal garante e del governo. Autore: DOTT. EDOARDO CAPELLI - TARGETIMPRESA®
A chi si rivolgeQuesto percorso è rivolto a tutto il personale che lavora all’interno di qualsiasi organizzazione, in qualsiasi paese, che raccoglie, conserva o tratta i dati personali di residenti dell’Unione Europea. Questi dati possono provenire da dipendenti, business partner, clienti attuali e potenziali.
Argomenti e contenuti· Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali 679/2016 · Informazioni, comunicazioni e modalità trasparenti per l'esercizio dei diritti dell'interessato · Titolare del trattamento e responsabile del trattamento · Rappresentanti di Titolari del trattamento di Responsabili del trattamento non stabiliti nell'Unione · Compiti del Titolare e del Responsabile del trattamento dati personali.
ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di illustrare il Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali 679/2016 e cosa cambia rispetto al regolamento precedente, che fa riferimento in Italia al D. Lgs. 196/2003. Il regolamento 679/2016 è direttamente applicabile nell’Unione Europea e obbligatorio dal 25 maggio 2018.
Modalità e fruizioneStreaming.
CertificazioneAttestato di frequenza.
Ore: 3
-
In offerta!
-50%Se consideriamo la natura globale del commercio e la prevalenza di uno scambio elettronico delle informazioni, la sicurezza dei dati rappresenta oggi una delle problematiche aziendali più critiche. Con questo corso i dipendenti di aziende globali potranno sviluppare un'elevata consapevolezza in termini di requisiti normativi, legali e aziendali per la gestione e la salvaguardia di informazioni personali e sensibili. Il corso analizza i principi sottostanti le diverse leggi sulla sicurezza delle informazioni esistenti a livello globale e delinea le pratiche consigliate per una gestione adeguata dei dati. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Ince Gordon Dadds LLP. Tenere presente, tuttavia, che il materiale e i contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Ince Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.
A chi si rivolgeIl corso è rivolto a tutti i dipendenti, in particolare a quelli che gestiscono di frequente informazioni riservate o personali.
Argomenti e contenutiâ–ª Riconoscere le informazioni da proteggere â–ª Riconoscere i principi della protezione dei dati alla base delle leggi sulla privacy adottate a livello internazionale e la loro applicazione nell'attività professionale â–ª Riconoscere le pratiche migliori per la tutela delle informazioni personali â–ª Riconoscere i vantaggi dell'ottemperanza ai requisiti sulla sicurezza delle informazioni.
ObiettiviL'obiettivo del corso è quello di sviluppare un'elevata consapevolezza in termini di requisiti normativi, legali e aziendali per la gestione e la salvaguardia di informazioni personali e sensibili. Il corso analizza i principi sottostanti le diverse leggi sulla sicurezza delle informazioni esistenti a livello globale e delinea le pratiche consigliate per una gestione adeguata dei dati.
Modalità e fruizioneCourseware multimediale.
CertificazioneL’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.
Ore: 1
-
In offerta!
-50%I Product Placement è una tecnica comunicativa che prevede l'uso di riferimenti a un brand o a un prodotto all'interno di un contenuto video narrativo, che può essere un programma TV o un film o tutto ciò che il web a livello video ci offre oggi. Il segreto non è solo saperlo integrarlo perfettamente nel contesto che lo ospita mediante un impatto visivo coerentemente non invasivo, il product placement gestito con determinate modalità può essere anche duplicemente utile per abbattere le imposte mediante la Tax Credit. Ne parliamo approfonditamente con Massimo Ivan Falsetta, regista e sceneggiatore emergente tra i più conosciuti nell'ambito della produzione dei Fashion film, comparto molto importante per molte aziende oggi anche e soprattutto grazie al Web. Il corso si propone di indirizzare su come ottimizzare il carico fiscale facendo branding mediante l?utilizzo delle regolamentazioni riferite al Product Placement e alla Tax Credit.Ore: 2
-
In offerta!
-50%"Qual è lo scopo della mia vita?" è una delle domande più essenziali che tutti noi ci porremo ad un certo punto della nostra vita. In effetti, se cerchi quante persone cercano questo termine su Google, sono più di 100.000 al mese. Se fai una ricerca su Amazon per libri su "Scopo della vita" ti darà più di 10.000 risultati. Come mai? Perché è nella natura umana voler comprendere il significato della vita. In questo corso, troverai la guida completa per scoprire lo scopo della tua vita. Avrai le attività e gli strumenti di cui hai bisogno per aiutare i tuoi clienti, per superare i condizionamenti e gli schemi negativi che puoi aver avuto all'inizio della vita , per scoprire i tuoi talenti esplorando le tue passioni e interessi ed eliminare i sistemi di credenze limitanti. Allora, sei pronto ad aiutare gli altri a scoprire e realizzare il loro scopo? Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono aiutare gli altri a trovare e a realizzare i propri scopi.
A chi si rivolgeIl corso è rivolto a tutti coloro che vogliono aiutare gli altri a trovare e a realizzare i propri scopi.
Argomenti e contenutiIntroduzione a Trova il tuo Perché: sentirsi realizzati è un diritto, premesse. Attuare lo scopo: attuare lo scopo come vedi il tuo lavoro visione chiara. Trovare il Perché: trovare il perché, facilitatori, il cerchio d’oro. La Biologia del Perché: la Biologia del cervello, la forza della Vision, vividamente immaginato, esercizio sulla Visualizzazione. IKIGAI: IKIGAI, colloquio di lavoro, essere, fare, avere. Gli obiettivi: obiettivi SMART, obiettivo e Visione, obiettivo Positivo, obiettivo Ecologico.
ObiettiviL'obiettivo del corso è quello di fornire una guida completa per scoprire lo scopo della tua vita. Avere le attività e gli strumenti di cui si necessita per aiutare i clienti, per superare i condizionamenti e gli schemi negativi, per scoprire i propri talenti esplorando passioni e interessi ed eliminando i sistemi di credenze limitanti.
Modalità e fruizioneCourseware multimediale
CertificazioneGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
Ore: 2
-
In offerta!
-50%Con questo corso illustreremo a grandi linee prima di tutto cos’è la produzione additiva - Additive Manifacturing (AM). Vedremo la sua molteplice applicazione in vari settori: automobilistico, aerospaziale, medico come in quello dei beni di consumo, la stampa 3D è diventata un must; i numerosi brevetti depositati dalla sua invenzione a oggi hanno permesso alla tecnologia di evolvere e diventare applicabile a diversi mercati. Ma come si pone lo sviluppo di questo tipo di produzione additiva con la sostenibilità e l’economia circolare? Quali sono le richieste specifiche che il mercato pone alle aziende? Vedremo come il processo in sé della produzione additiva rappresenta già un metodo di produzione più sostenibile, naturalmente, però, anche la stessa stampa 3D ha un impatto sull’ambiente.
A chi si rivolgeIl corso è rivolto alle aziende.
Argomenti e contenutiProduzione additiva tra economia circolare e sostenibilità: - Cos'è la produzione additiva - Vantaggi e svantaggi dell'Additive Manufacturing - L’economia circolare - Sfide relative alla produzione additiva - L’importanza del revamping - Cambiamenti nei materiali e scorte di magazzino - L’impatto della stampa 3D sul ciclo di vita dei prodotti - Progettazione e smontaggio più semplici con l’additive manufacturing - La stampa 3D e l’economia circolare nell’automotive - La stampa 3D nel settore medicale - L’Additive Manufacturing per creare le città bio-inclusive del futuro - Materiali ibridi per sostituire i filamenti classici per stampa 3D.
ObiettiviL'obiettivo del corso è quello di illustrare a grandi linee prima di tutto cos’è la produzione additiva - Additive Manifacturing (AM) per poi parlare delle sue molteplici applicazione in vari settori.
Modalità e fruizioneCourseware multimediale.
CertificazioneGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
Ore: 2
-
In offerta!
-50%Questo corso completo vi guiderà attraverso l'affascinante mondo dell'autenticazione e dell'autorizzazione in Laravel. Inizierete con i concetti fondamentali di autenticazione e autorizzazione, per poi passare a progettare guard personalizzati, affrontando casi d'uso avanzati. Alla fine del corso, avrete le competenze necessarie per gestire l'autenticazione e l'autorizzazione in modo efficace in Laravel, rendendo le vostre applicazioni web sicure e robuste.
A chi si rivolgeIl corso è adatto sia a sviluppatori principianti che desiderano imparare da zero, sia a esperti che cercano di perfezionare le loro competenze.
Argomenti e contenutiGestione avanzata di autorizzazioni e autentificazioni
Introduzione Autenticazione e Autorizzazione - Autenticazione User - Autenticazione Manuale - Guards & Providers - Custom Guards - Password Confirm - Switch User - Verifica Email - Personalizzazione Email di Verifica - Autorizzazione - Gates - Policies
ObiettiviIl corso ha l'obiettivo di fornirvi tutte le conoscenze e le abilità necessarie per gestire lautenticazione e l'autorizzazione in modo efficace in Laravel, contribuendo a rendere le vostre applicazioni web sicure e robuste.
Modalità e fruizioneCourseware multimediale
CertificazioneGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
Ore: 3
-
In offerta!
-50%Con questo corso illustreremo come progettare il packaging green sia ormai fondamentale e vogliamo dare degli spunti di riflessione sulle possibilità offerte dal packaging come ausilio alla riduzione degli sprechi alimentari, fornendo indicazioni sulle tematiche d’intervento prioritarie: dalla la lotta alla fame all’educazione alimentare; dall’alimentazione ambientalmente sostenibile alla differenziazione delle modalità di consumo individuale o familiare di cibi e bevande; dalla valorizzazione delle territorialità alla responsabilità nella ristorazione collettiva. Insomma, il packaging green deve rappresentare un punto importante della questione ambientale, per cui innovazione degli imballaggi è sinonimo di tutela ambientale, economica e sociale.
A chi si rivolgeIl corso si rivolge alle aziende di settore.
Argomenti e contenutiProgettare il packaging green: la svolta obbligatoria: - 1 La Neuroestetica e il design emotivo nel web; 2 Neruomarketing in negozio; - 3 Customer Journey Experience: prima, durante, dopo.
ObiettiviL'obiettivo del corso è quello di illustrare come progettare il packaging green sia ormai fondamentale e si vogliono fornire degli spunti di riflessione sulle possibilità offerte dal packaging.
Modalità e fruizioneCourseware multimediale.
CertificazioneGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
Ore: 7
-
In offerta!
-50%In questo corso vogliamo spiegare cosa si intende per verde pensile e le differenze di progettazione a seconda delle tipologie che si vogliono realizzare ma soprattutto cosa si intende, in generale, per valore ambientale che un certo intervento di questo tipo può acquisire dal punto di vista naturalistico; in tal senso si può parlare anche di valore ambientale o ecologico. Perché il verde pensile ha dei requisiti fondamentali per incrementare il valore ambientale di un intervento edilizio, importante dunque la conoscenza degli aspetti ecologici e il rispetto della coerenza floristica delle specie vegetali da utilizzare. Andremo a riflettere anche sull’importanza e le finalità delle linee giuda per una corretta progettazione.
A chi si rivolgeIl corso è rivolto a tutti coloro che vogliono accrescere le proprie competenze nel campo della progettazione degli spazi verdi urbani
Argomenti e contenutiProgettare il verde pensile
Definizione di verde pensile - Tetto verde: evoluzioni e vantaggi - Le tipologie di copertura verde - Norma UNI 11235:2007 - Verde pensile e la compensazione ambiantale - Azione di mitigazione microclimatica e isolamento termico degli edifici - Il valore ecologico del verde pensile - La gestione delle acque meteoriche - La suddivisione percentuale di copertura - Analisi e progetto faunistico
ObiettiviIl corso ha l'obiettivo di spiegare cosa si intende per verde pensile e le differenze di progettazione
Modalità e fruizioneCourseware multimediale
CertificazioneGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
Ore: 1
-
In offerta!
-50%CORSO ACCREDITATO AL CNI PER N. 13 CREDITI FORMATIVI. Il corso offre un'approfondita panoramica sui principi e le pratiche fondamentali necessarie per progettare edifici sostenibili e a basso impatto ambientale. Il programma copre temi cruciali come l'efficienza energetica, l'utilizzo di materiali ecosostenibili, le case passive e le tecnologie green. Attraverso moduli interattivi e istruttivi, i discenti acquisiranno nozioni utili relativamente alle caratteristiche di edifici innovativi che rispettano l'ambiente e contribuiscono alla transizione ecologica.
A chi si rivolgeIl corso è dedicato a professionisti del settore edile, come architetti, ingegneri civili, geometri e tecnici edili, che desiderano approfondire le proprie competenze nella progettazione di edifici sostenibili e a basso impatto ambientale.
Argomenti e contenutiIl programma copre temi cruciali come l'efficienza energetica, l'utilizzo di materiali ecosostenibili, le case passive e le tecnologie green.
Obiettivill corso si propone di fornire un approfondimento circa gli aspetti fondamentali da considerare nella progettazione di edifici sostenibili e a basso impatto ambientale.
Modalità e fruizioneCourseware multimediale
Ore: 13 Crediti PROF: 13
-
In offerta!
-50%Il corso vuole illustrare il programma nazionale italiano per la gestione dei rifiuti (PNGR). Questo programma si pone come uno dei pilastri strategici e attuativi della Strategia Nazionale per l’Economia Circolare, insieme al Programma nazionale di Prevenzione dei rifiuti e ad altri strumenti di policy. Andremo a fare un’introduzione per spiegare cos’è l’economica circolare, per poi approfondire i punti chiave di questo PNGR italiano dato che fissa alcuni macro-obiettivi. Vedremo le linee strategiche a cui le Regioni e le Province autonome dovranno attenersi nella elaborazione dei Piani di gestione dei rifiuti, offrendo contestualmente, una ricognizione nazionale dell’impiantistica, suddivisa per tipologia di impianti e per regione, al fine di fornire, in primis, indirizzi atti a colmare i gap impiantistici presenti nel territorio
A chi si rivolgeIl corso si rivolge agli enti locali delle regioni e province autonome per la pianificazione e gestione dei rifiuti.
Argomenti e contenutiProgramma nazionale per la gestione dei rifiuti: - Rifiuti - La normativa per la gestione dei rifiuti in Italia - La produzione e gestione dei rifiuti urbani in Europa - L’Italia e la gestione dei rifiuti - L’industria italiana del riciclo - Valutazione della produzione energia bruciando rifiuti - Missione 2 del PNRR: Rivoluzione verde e transizione ecologica - Migliorare la capacità di gestione efficiente e sostenibile dei rifiuti - L’Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile - I rifiuti speciali - Gestione dei rifiuti urbani - Produzione e gestione di specifiche tipologie di rifiuti -Flussi di rifiuti omogenei strategici e azioni per colmare i gap - Criteri e linee strategiche per l'elaborazione dei piani regionali.
ObiettiviL'obiettivo del corso è quello di illustrare il programma nazionale italiano per la gestione dei rifiuti (PNGR).
Modalità e fruizioneCourseware multimediale.
CertificazioneGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
Ore: 4
-
In offerta!
-50%Con questo corso vogliamo informare cos’è il programma Orizzonte Europa della UE; la sua missione, la durata, e i passi che intende compiere per attuare in concreto strategie per affrontare priorità vitali quali transizione ecologica e digitale. Vedremo anche il ruolo per rafforzare la base scientifico-tecnologica della UE. Capiremo perché ne abbiamo bisogno, vedremo nel dettaglio i pilastri su cui si fonda tra cui: garantire che il lavoro dell'UE nei settori della scienza e della tecnologia produca un impatto sulla risposta alle grandi sfide globali in ambiti critici come la salute, l'invecchiamento, la sicurezza, l'inquinamento e i cambiamenti climatici; eccellenza scientifica; sfide a livello mondiale e competitività industriale europea; Europa innovativa. Gli obiettivi operativi per attuare tali pilastri sono molteplici e li analizzeremo per dare un quadro generale su come opera.
A chi si rivolgeIl corso è rivolto a coloro che sono interessati ad approfondire le conoscenze sulle linee di finanziamento europeo ed accesso ai fondi disponibili.
Argomenti e contenutiProgramma specifico di attuazione di Orizzonte Europa
Cos’è Orizzonte Europa - Obiettivi, priorità e chi può partecipare al programma Orizzonte Europa - Le missioni di Orizzonte Europa e la nuova generazione di partenariati - Il quadro politico europeo - Temi di Orizzonte Europa: Excellent Science - Sfide globali e competitività industriale Europea – parte 1 - Sfide globali e competitività industriale Europea – parte 2 - Sfide globali e competitività industriale Europea – parte 3 - Innovative Europe – parte 1 - Innovative Europe – parte 2- Ampliare la partecipazione e consolidare lo spazio europeo della ricerca - Le missioni
ObiettiviL'obiettivo di questo corso è fornire una comprensione approfondita del programma Orizzonte Europa dell'Unione Europea, spiegandone la missione, la durata e le principali azioni previste per concretizzare strategie mirate ad affrontare sfide fondamentali come la transizione ecologica e digitale.
Modalità e fruizioneCourseware multimediale
CertificazioneGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
Ore: 2
-
In offerta!
-50%Power BI Desktop è un software Microsoft, scaricabile gratuitamente che viene incluso nella categoria Business Intelligence. Non è uno strumento di nicchia: la mission di Microsoft è quella di rendere fruibile lo strumento su larga scala, e vi assicuro che tutti possono iniziare a lavorare con questo strumento all'avanguardia nel settore di riferimento, raggiungendo, con una curva di apprendimento molto veloce, un livello di automazione assolutamente impensabile fino a qualche anno fa. Questo corso sii pone gli obiettivi di portarvi ad un livello assolutamente efficace per utilizzarlo operativamente per definire un Data Modeling di base ma molto orientato ai risultati, per lavorare con le principali opzioni di interfaccia dell'applicativo progettando dashboard e customizzando il proprio ambiente di lavoro. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono acquisire competenze di Data Modelling utilizzando lo strumento gratuito di Microsoft Power BI Desktop.
A chi si rivolgeIl corso è rivolto a tutti coloro che vogliono acquisire competenze di Data Modelling utilizzando lo strumento gratuito di Microsoft Power BI Desktop.
Argomenti e contenutiIntroduzione al corso. Installare Power BI Desktop: scaricare Power BI, aprire Power BI. L'interfaccia di Poower Bi Desktop: l'interfaccia di Power BI. Caricare il modello Dati: caricare le LUT, la LUT di calendario, caricare le tabelle dei dati, definire le relazioni, agire sul caricamento dei dati, completare il modello. Operazioni preliminari: il calcolo del fatturato, nascondere al client le chiavi secondarie. Introduzione alle visualizzazioni: la visualizzazione a matrice, la geolocalizzazione, la visualizzazione ad imbuto, la formattazione della visualizzazione ad imbuto, la visualizzazione a scheda, le schede con più righe, il calcolo del rateo resi, il calcolo sintetico del rateo resi, la mappa ad albero, la tabella, la matrice, il grafico ad anello, il grafico combinato, lavorare sullo sfondo delle visualizzazioni, bloccare gli oggetti, gestire gli aggiornamenti, gestire le connessioni, lavorare sullo sfondo pagina. Il Drill Through: introduzione, il calcolo del fatturato, impostazione Drill Through. Conclusione e passi successivi: i prossimi passi, i percorsi formativi.
ObiettiviPower BI Desktop è un software Microsoft, scaricabile gratuitamente che viene incluso nella categoria “Business Intelligence”. Non è uno strumento di nicchia: la mission di Microsoft è quella di rendere fruibile lo strumento su larga scala, e vi assicuro che tutti possono iniziare a lavorare con questo strumento all’avanguardia nel settore di riferimento, raggiungendo, con una curva di apprendimento molto veloce, un livello di automazione assolutamente impensabile fino a qualche anno fa. Questo corso sii pone gli obiettivi di portarvi ad un livello assolutamente efficace per utilizzarlo operativamente per definire un Data Modeling di base ma molto orientato ai risultati, per lavorare con le principali opzioni di interfaccia dell’applicativo progettando dashboard e customizzando il proprio ambiente di lavoro.
Modalità e fruizioneCourseware multimediale
CertificazioneGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
Ore: 3
-
In offerta!
-50%Gestire il team, organizzare i contatti, seguire i progetti, monitorare lo sviluppo, calendarizzare appuntamenti e strutturare le comunicazioni sono le più grandi sfide per le aziende che oggi vogliono strutturarsi in modo ibrido o in remoto, ma anche per quelle che vogliono massimizzare l’organizzazione e i risultati. Con questo corso hai a disposizione tutto il necessario per gestire al meglio i tuoi progetti e il tuo team grazie a ClickUp, uno dei più completi tool di project management in circolazione. Sarai in grado di padroneggiare la gestione di task e gli spazi di lavoro, potrai assegnare i compiti al team, misurarne l’operato (in termini di tempo e scadenze), calendarizzare ogni azione, condividere creatività e informazioni. In aggiunta avrai tutto il necessario per gestire i contatti e le vendite con un CRM integrato e vari automatismi per semplificarti la vita e tenerti sempre aggiornato.
A chi si rivolgeIl corso è rivolto a chiunque voglia organizzare al meglio le attività personali o del proprio business
Argomenti e contenutiGestire i progetti con Clickup - Nuovo account - Primi passi - Organizzazione dei progetti - Task - Analizzare i numeri - Funzioni avanzate- Casi di utilizzo
ObiettiviIl corso ha l'obiettivo di rendertvi esperti nell’uso di ClickUp e di tutte le sue funzioni.
Modalità e fruizioneCourseware multimediale
CertificazioneGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa
Ore: 6
-
In offerta!
-50%L'arte del sales prospecting è una competenza essenziale per i professionisti delle vendite, anche con tutte le tecnologie e gli strumenti disponibili oggi. I professionisti che hanno successo nelle vendite riconoscono che il prospecting è la chiave che apre le porte a un processo di vendita vincente. Questo corso consentirà di acquisire una mentalità adatta al prospecting e di utilizzare gli strumenti per la creazione di una selezione di prospect di alto livello. S'imparerà anche a predisporre una proposta di valore e a rispondere in modo appropriato ai prospect in un incontro faccia a faccia.
A chi si rivolgeIl corso si rivolge a tutti coloro che desiderano acquisire le nozioni iniziali delle tecniche di vendita di base e a chiunque voglia sviluppare o perfezionare le proprie competenze di vendita.
Argomenti e contenuti· Individuare gli strumenti e le risorse per il sales prospecting · Riconoscere come utilizzare i metodi interpersonali per il sales prospecting · Avvicinarsi al prospecting con una mentalità adeguata grazie alla conoscenza dei dati · Riconoscere le strategie per scoprire i prospect ideali · Rispondere in modo appropriato di fronte a un prospect che ha un atteggiamento particolare · Riconoscere i tipi di dichiarazioni da preparare per comunicare la proposta di valore a un prospect.
ObiettiviL'obiettivo del corso è quello di consentire l'acquisizione di una mentalità adatta al prospecting e di utilizzare gli strumenti per la creazione di una selezione di prospect di alto livello. Si insegnerà a predisporre una proposta di valore e a rispondere in modo appropriato ai prospect in un incontro faccia a faccia.
Modalità e fruizioneCourseware multimediale.
CertificazioneL’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.
Ore: 1
-
In offerta!
-50%Al giorno d'oggi è diventato importante, se non vitale, che i nuovi prodotti raggiungano il mercato il prima possibile, prima dei concorrenti. Questo ha comportato una riduzione in termini di tempo e di risorse materiali utilizzate nelle varie fasi, tra cui quella dello sviluppo del prodotto, portando allo sviluppo di nuove metodologie e tecnologie. Questo corso esaminerà il concetto di Prototipazione Rapida (Rapid Prototyping (RP)). Nello specifico verrà introdotto e trattato l'elemento principe che consentirà di analizzare al meglio la prototipazione rapida, ovvero tutto ciò che concerne la modellazione 3D. Successivamente si entrerà nel merito della prototipazione rapida analizzando le principali tecniche ma offrendo anche spunti sulle possibili applicazioni.
A chi si rivolgeIl corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.
Argomenti e contenuti• Nozioni di base sulla tecnologia di stampa 3D • Introduzione alla prototipazione rapida • Catena di processo della prototipazione rapida • Sistemi di prototipazione rapida a base liquida • Sistemi di prototipazione rapida a base di solidi • Sistemi di prototipazione rapida a base di polveri • Applicazione ed esempi.
ObiettiviL'obiettivo del corso è quello di prendere in esame il concetto di Prototipazione Rapida (Rapid Prototyping (RP) attraverso l'introduzione e successivo approfondimento di tutto ciò che concerne la modellazione 3D.
Modalità e fruizioneCourseware multimediale
CertificazioneGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
Ore: 19
-
In offerta!
-50%Questo corso fornisce accorgimenti utili per migliorare l'efficacia della propria comunicazione in pubblico e per trasmettere al meglio le proprie idee e proposte. Infatti, saper comunicare tenendo conto non solo dei contenuti, ma anche delle caratteristiche del messaggio, della sua visualizzazione, della tipologia degli interlocutori, fa ottenere i risultati auspicati più rapidamente di qualsiasi altro fattore.
A chi si rivolgeIl corso si rivolge a tutti i dipendenti di aziende pubbliche e private, direzione del personale, addetti alla sicurezza, gestori di risorse umane, formatori, professionisti e imprenditori, chiunque voglia comunicare con efficacia e senza stress.
Argomenti e contenutiParlare in Pubblico: ▪ Gli Stili ▪ Conta come lo dici ▪ Comunicazione Paraverbale ▪ Comunicazione Non Verbale. Prepararsi all'Evento: ▪ Tecniche per la Preparazione ▪ Progettare l'intervento - primo passo ▪ Progettare l'Intervento -Best Practice. La Presentazione Live: ▪ Esercitazioni di Public Speaking ▪ Lavoriamo sulla Presentazione.
ObiettiviGli obiettivi del corso sono i seguenti: - Prendere consapevolezza dei meccanismi inconsci della propria mente che quando sotto stress porta a prendere decisioni sbagliate. - Consapevolizzare le proprie convinzioni limitanti e stabilire obiettivi di automiglioramento. - Acquisire metodi del coaching per superare le resistenze interne al cambiamento, i limiti che inconsciamente ci poniamo e facilitare il raggiungimento degli obiettivi. - Sviluppare un’intelligenza emotiva e un atteggiamento proattivo e fiducioso nell’affrontare la vita professionale e personale.
Modalità e fruizioneStreaming
CertificazioneAttestato di frequenza
Ore: 3
-
In offerta!
-50%Essere un leader non significa pensare, ascoltare e comunicare in modo diverso. Grazie a questo corso apprenderai tutti i segreti del public speaking. Scoprirai come superare ansia e paura del parlare in pubblico e come trasformare quest’arte in opportunità , declinandola nei vari ambiti dal vivo e online. Troverai anche un segmento dedicato all’alleggerimento della cadenza dialettale. Un leader è un punto di riferimento per la squadra e per questo parleremo di ascolto attivo, cioè di quell’abilità che ti permetterà di stabilire relazioni forti. Un leader pensa in maniera utile e proprio per questo non potevo non parlarti di mindset
A chi si rivolgeIl corso è rivolto a chiunque desideri migliorare le proprie competenze di public speaking, superare l'ansia da palcoscenico, e sviluppare abilità di ascolto attivo e mindset per una crescita personale efficace.
Argomenti e contenutiIntroduzione al corso - Public speaking - le basi - Public speaking - dal suono alla parola - Public speaking - Il linguaggio del corpo - Public Speaking 2 estratti - Ridurre la cadenza dialettale - Ascolto attivo - Presentazioni con slide - Mindset da leader - Fiducia in se stessi
ObiettiviL'obiettivo di questo corso è insegnare i segreti del public speaking e come superare ansia e paura del parlare in pubblico, trasformando quest'arte in un'opportunità sia in contesti dal vivo che online. Il corso include anche tecniche per alleggerire la cadenza dialettale, sviluppare abilità di ascolto attivo e migliorare il mindset per superare paure e credenze limitanti, facilitando la crescita personale e il rafforzamento delle relazioni.
Modalità e fruizioneCourseware multimediale
CertificazioneGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
Ore: 13
-
In offerta!
-50%Artificial Intelligence (AI) e Machine Learning (ML) sono il presente e il futuro della Tecnologia e dietro a queste discipline innovative c'è un unico linguaggio di programmazione: Python. Ad oggi Python è il terzo linguaggio di programmazione più utilizzato al mondo e i suoi campi di applicazioni sono infiniti. Ed è proprio grazie alla suo incredibile rapporto tra semplicità e potenza nel calcolo scientifico che Python è diventato il linguaggio di riferimento per Machine Learning e Artificial Intelligence.
A chi si rivolgeIl corso è rivolto a studenti e appassionati che desiderano imparare a programmare con Python e a tutte le persone interessate a Machine Learning e AI che vogliono apprendere le basi di programmazione necessarie.
Argomenti e contenutiIntroduzione - Installazione e Configurazione - Variabili e Tipi di Dati [TEORIA e PRATICA] - Collezioni di Dati [TEORIA e PRATICA] - Istruzioni Condizionali [TEORIA e PRATICA] - I Cicli For e While [TEORIA e PRATICA] - La Programmazione Procedurale e le Funzioni [TEORIA] - Programmi con le Funzioni [PRATICA] - La Programmazione ad Oggetti [TEORIA] - Classi e Oggetti [PRATICA] - Eccezioni Fantastiche e come Gestirle [TEORIA e PRATICA] - Operare sui Files [TEORIA e PRATICA] - Dividere il Codice in Moduli [TEORIA] - La Standard Library [TEORIA e PRATICA] - Moduli e Ambienti Virtuali [TEORIA] - Calcolo Scientifico con Numpy [TEORIA e PRATICA] -Machine Learning e Reti Neurali Artificiali - Rete Neurale Artificiale da Zero [PROGETTO FINALE]
ObiettiviL'obiettivo del corso è fornirvi la conoscenza di programmazione con Python necessaria per avviare la vostra avventura in AI e ML attraverso un corso diviso in quattro parti più un progetto finale, in cui svilupperete una Rete Neurale Artificiale da zero, utilizzando unicamente numpy per il calcolo di vettori e matrici.
Modalità e fruizioneCourseware multimediale
CertificazioneGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
Ore: 11
-
In offerta!
-50%Il corso fornisce strumenti pratici per un'efficace gestione delle principali fasi di recruiting, impostando correttamente il processo e acquisendo una metodologia che massimizzi il risultato, al fine di condurre le interviste in modo efficace per poter confrontare al meglio i candidati, comprendere le esigenze aziendali, portare a conoscenza dei professionisti che gestiscono le HR nuove tecniche da poter utilizzare per attuare una selezione ancora più specifica ed approfondita e poter così attrarre talenti in linea con la visione aziendale.
A chi si rivolgeIl corso è rivolto ai professionisti che si trovano a dover gestire dei processi di selezione o a coloro interessati a professionalizzarsi nel campo del recruiting, imprenditori e manager preposti alla gestione dei processi di ricerca e selezione del personale, addetti e responsabili Amministrativi e consulenti HR jr.
Argomenti e contenutiIntroduzione al corso: • Premessa • Definizione • Il ruolo del dipendente nella quarta rivoluzione industriale • I trend della HR • Daniel Goleman e l’intelligenza emotiva: QI o QE? • Le soft skills e le hard skills. Fasi del processo di Recruiting: • Il processo di selezione e ricerca del personale • La job analysis • La job description • Approcci per condurre un’analisi • Task Analysis • La ricerca del personale • Lo screening • L’offerta di lavoro e l’introduzione del nuovo lavoratore. Il Recruiting tradizionale: • La prova attitudinale • Il test della personalità • Tipi di test della personalità: 15FQ+ • Tipi di test della personalità: Big Five Questionnaire • Tipi di test della personalità: OPPRP • Il test grafologico • Il test di intelligenza • Outsourcing: affidare esternamente la ricerca di personale. Smart working e Recruiting: • Premessa • HR e smart working • Come cambia il recruiting con lo smart working • Dal recruiting 2.0 al recruiting 4.0 • Esempi di Digital Recruiting. Nuove tecniche di Recruiting: • Premesse • Social Recruiting e Personal Branding • Escape Room o Serious Game • L’Hackathon • L’intervista a mezzo video • Colloquio online vs colloquio in presenza • Domande e strategie vincenti per valutare un candidato. Le nuove tecnologie nel Recruiting: • La realtà aumentata e la realtà virtuale • La Gamification • Intelligenza artificiale • Strumenti per lo screening • Conclusioni e saluti.
ObiettiviIl corso ha l'obiettivo di dare strumenti pratici per un'efficace gestione delle principali fasi di recruiting fornendo le nozioni necessarie per apprendere una metodologia che massimizzi il risultato, al fine di condurre le interviste in modo efficace.
Modalità e fruizioneCourseware multimediale.
CertificazioneGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
Ore: 5
-
In offerta!
-50%Il corso ha l’obiettivo di far conoscere ai professionisti ed imprenditori gli strumenti che loro hanno a disposizione per recuperare i crediti (modalità , tempistiche ed opportunità ), ma non solo, troveremo anche i consigli pratici dell’avvocato Alvise Antinucci per prevenire il recupero del credito ed anche le modalità di azione più convenienti basate sulla lunga esperienza sul campo dello studio legale Area Legis di Belluno. Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze e competenze finanziarie.
A chi si rivolgeIl corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze e competenze finanziarie.
Argomenti e contenutiLa tutela del credito: introduzione al corso, il credito nei servizi, la tutela contrattuale, sicurezza e modalità di pagamento, azioni per il recupero del credito, l’azione diretta in sede esecutiva, la valutazione preventiva, importanza dei rapporti costi/benefici, l’azione esecutiva e il pignoramento, il pignoramento presso terzi, il pignoramento immobiliare, costi e prospettive di successo.
ObiettiviLa tutela del credito risulta essere una delle problematiche più pressanti e consistenti nell’ambito aziendale ed imprenditoriale dell’ultimo mezzo secolo. Si rivela pertanto essenziale, per l’imprenditore, conoscere i meccanismi principali a sua difesa, sia in fase preliminare alla contrattazione, che successivamente, al fine di mettere il più possibile al sicuro le proprie ragioni di credito. Il corso ha l’obiettivo di far conoscere ai professionisti ed imprenditori gli strumenti che loro hanno a disposizione per recuperare i crediti (modalità, tempistiche ed opportunità), ma non solo, troveremo anche i consigli pratici dell’avvocato Alvise Antinucci per prevenire il recupero del credito ed anche le modalità di azione più convenienti basate sulla lunga esperienza sul campo dello studio legale Area Legis di Belluno.
Modalità e fruizioneCourseware multimediale
CertificazioneGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
Ore: 3
-
In offerta!
-50%A tutti piace ricevere e dare regali, ma nel mondo aziendale è fondamentale attenersi agli standard etici, legali e organizzativi in materia di regali e mance. In questo corso apprenderai perché è importante che la tua azienda disponga di una policy sui regali e le mance aziendali. Inoltre, apprenderai come applicare questa policy per proteggere te stesso e la tua azienda da qualsiasi parvenza di condotta inappropriata o illecita.
A chi si rivolgeIl corso si rivolge a tutti i dipendenti di società con forza lavoro.
Argomenti e contenutiâ–ª Riconoscere i fattori alla base delle policy aziendali su regali e mance â–ª Riconoscere le modalità di applicazione pratica della policy aziendale su regali e mance â–ª Rispettare la policy dell'azienda in materia di offerta e accettazione di regali â–ª Riflettere sui contenuti appresi.
ObiettiviL'obiettivo del corso è quello di trasmettere un'adeguata informazione sul perchè è importante che la tua azienda disponga di una policy sui regali e le mance aziendali. Inoltre si apprenderà come applicare questa policy per proteggere te stesso e la tua azienda da qualsiasi parvenza di condotta inappropriata o illecita.
Modalità e fruizioneCourseware multimediale.
CertificazioneL’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.
Ore: 1
-
In offerta!
-50%Nella società di oggi basata sui dati, le organizzazioni aziendali e in modo simile quelle senza scopo di lucro si basano sulla raccolta e sul trattamento dei dati degli utenti con modalità in continua evoluzione. I dipendenti che lavorano in queste organizzazioni hanno il dovere di proteggere i diritti dei dati personali delle singole persone e ciò include il rispetto del regolamento generale sulla protezione dei dati dell?UE (GDPR). Questo corso illustra l'obiettivo e i principi del presente regolamento. Spiega gli obblighi dei responsabili e degli incaricati del trattamento ai sensi del GDPR e discute i diritti delle persone interessate. Inoltre, il corso contempla le misure che i dipendenti possono adottare per supportare il rispetto del GDPR da parte delle rispettive organizzazioni. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Tenere presente, tuttavia, che il materiale e i contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell?utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l?avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.
A chi si rivolgeha frequentato il corso di formazione Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE relativo alla categoria EU Content.
Durante il corso, frequentato in modalità e-learning, sono stati trattati i seguenti argomenti:
- riconoscere le caratteristiche di un luogo di lavoro improntato al rispetto reciproco
- riconoscere vari modi in cui si può manifestare un comportamento non improntato al rispetto reciproco sul luogo di lavoro
- promuovere un ambiente di lavoro improntato al rispetto reciproco
- rispettare le differenze tra le persone
- scegliere di agire con rispetto nelle interazioni con gli altri
- riconoscere i vantaggi derivanti dal rispetto per le persone nel luogo di lavoro
- riconoscere le azioni che possono promuovere il rispetto nel luogo di lavoro
Ore: 1
-
In offerta!
-50%Analizzeremo con questo corso le caratteristiche che gli imballaggi devono avere per poter essere facilmente “recuperabili e riciclabili�. Gli imballaggi cellulosici, per le peculiarità intrinseche delle fibre che li compongono, sono di per sé riciclabili e recuperabili, tuttavia possono essere concepiti con determinate caratteristiche che ne agevolano il recupero e il riciclaggio. Ma come possono essere definite queste caratteristiche? La direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio prevede i requisiti essenziali che un imballaggio deve presentare in ordine alla sua fabbricazione e composizione al fine di agevolarne il riutilizzo e il recupero.
A chi si rivolgeIl corso è rivolto a coloro che sono interessati ad approfondire i requisiti essenziali per gli imballaggi nella transizione Green.
Argomenti e contenutiRequisiti essenziali per gli imballaggi nella transizione Green
Definizione e classificazione degli imballaggi - Packaging e marketing - Perché dobbiamo pensare diversamente sull'imballaggio - Fattori da considerare nella scelta dell'imballaggio - Introduzione alle etichette - Linee guida e approcci all’etichettatura - Imballaggi riciclabili e compostabili - Etichettatura ambientale - La costruzione dell’etichetta ambientale - Packaging: nuovi materiali e nuovi processi di produzione - I materiali utilizzati per rendere il packaging sostenibile - Processo di produzione dell'imballaggio ecologico nei diversi settori - Packaging sostenibile nei vari settori - Packaging sostenibile da foreste sostenibile - Scatole di cartone ondulato
ObiettiviIl corso ha l'obiettivo di analizzare le caratteristiche che gli imballaggi devono avere per poter essere facilmente “recuperabili e riciclabili”.
Modalità e fruizioneCourseware multimediale
CertificazioneGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
Ore: 2