• In offerta!
    -50%
    Con questo corso illustriamo il Piano SET ovvero Il piano strategico europeo per le tecnologie energetiche. E’ un piano essenzialmente tecnologico. Capiremo i punti chiave del piano che si sviluppano in: iniziative industriali europee che riguardano varie forme di energia. La percentuale di energia elettrica che si potrebbe produrre da fonti rinnovabili entro un determinato tempo. Cos’è l' iniziativa europea sulla rete elettrica, progettata per consentire al 50 % delle reti europee di integrare le fonti rinnovabili e per far corrispondere in maniera efficace la domanda e l'offerta. L'iniziativa per la cattura e lo stoccaggio dell'anidride carbonica come riesce a rendere commercialmente valide le tecnologie coinvolte

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze sulle fonti energetiche rinnovabili e sullo sviluppo di tecnologie a basse emissioni di carbonio.



    Argomenti e contenuti

    Piano SET per lo sviluppo di tecnologie a basse emissioni di carbonio: - Il primo piano SET 2007 - Il piano SET per lo sviluppo di tecnologie - La roadmap del piano SET - L’aggiornamento del Plan SET al 2022.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare il Piano SET ovvero Il piano strategico europeo per le tecnologie energetiche. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso parliamo di un argomento particolare e cioè come le scienze tecnologiche e matematiche possono rivelarsi uno strumento molto utile per una gestione energetica intelligente e sostenibile. Andremo a vedere come la Modellizzazione, la Simulazione ed Ottimizzazione matematica hanno enormi effetti sull’innovazione industriale: sono strumenti affidabili, flessibili ed economici per la corretta gestione delle imprese e sono essenziali per razionalizzare l’utilizzo delle risorse energetiche per rendere efficienti i processi produttivi. In particolare, nel settore energetico il raggiungimento della competitività tecnologica di solito comporta lo sviluppo di precisi modelli matematici e simulazioni di processi industriali, come pure la progettazione di metodi per ottimizzare il processo decisionale basato su tali modelli di simulazione.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze sulle scienze tecnologiche e matematiche a supporto del settore energetico.



    Argomenti e contenuti

    Scienze e tecnologie matematiche a supporto del settore energetico: - Scienze e tecnologie a supporto dell'energia - Supercalcolo e industria energetica - Tecnologia fotovoltaica - Innovazione tecnologica e scientifica.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare come le scienze tecnologiche e matematiche possono rivelarsi uno strumento molto utile per una gestione energetica intelligente e sostenibile e come la Modellizzazione, la Simulazione ed Ottimizzazione matematica abbiano enormi effetti sull’innovazione industriale.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Analizzeremo con questo corso i punti chiave del regolamento europeo sul finanziamento dell’energia rinnovabile. I finanziamenti devono provenire da tre fonti e vedremo quali sono. I finanziamenti devono rispettare determinate disposizioni. Il ruolo degli Stati membri: se intendono contribuire mediante un pagamento volontario (Stati membri contribuenti) o consentire l’installazione sul proprio territorio di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Stati membri ospitanti) ed in base al ruolo scelto quali informazioni devono fornire. Il ruolo della Commissione. Il sistema per la concessione della sovvenzione: quali i principi atti a consentire un processo competitivo per attenuare il rischio finanziario. Da quando si applica il Regolamento ed i periodi di attuazione.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze di base sulle fonti energetiche rinnovabili e sulle tecnologie per la produzione di energia pulita.



    Argomenti e contenuti

    Meccanismo unionale di finanziamento dell’energia rinnovabile: - Transizione energetica, sostenibilità e sicurezza - Contesto e scenario globale di riferimento - Premesse meccanismo unionale di finanziamento -  Meccanismo unionale di finanziamento.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di analizzare i punti chiave del Regolamento Europeo sul finanziamento dell’energia rinnovabile.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo informare cosa sta facendo l’Italia per cambiare la politica energetica e ambientale. Vedremo nel dettaglio come è stato istituito il Piano nazionale integrato per l’energia ed il clima (PNIEC). Andremo a vedere come sono stati stabiliti gli obiettivi nazionali al 2030 sull’efficienza energetica, sulle fonti rinnovabili e sulla riduzione delle emissioni di CO2, nonché gli obiettivi in tema di sicurezza energetica, interconnessioni, mercato unico dell’energia e competitività, sviluppo e mobilità sostenibile, delineando per ciascuno di essi le misure che saranno attuate per assicurarne il raggiungimento. Questo Piano è un tassello fondamentale per l’Italia nel contribuire in maniera decisiva alla realizzazione di un importante cambiamento nella politica energetica e ambientale dell’Unione europea.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze sulla politica energetica e ambientale, sulle fonti energetiche rinnovabili e sulle tecnologie per la produzione di energia pulita.



    Argomenti e contenuti

    Il piano nazionale Integrato per l’energia e il clima: - Introduzione al PNIEC - Reg. UE 2018 1999 del Parlamento EU e del Consiglio - PNIEC Strategia e relazioni intermedie - PNIEC italiano.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire un'adeguata informazione su cosa sta facendo l’Italia per cambiare la politica energetica e ambientale.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Magazzino e stoccaggio merci 4.0

    90,00 
    Per logistica 4.0 si intende l’applicazione dell’Industria 4.0 al mondo della supply chain e rappresenta la pianificazione efficiente di tutti i processi relativi allo stoccaggio delle materie prime, dei semilavorati e dei prodotti finiti, alla movimentazione e al trasporto. Implica un sistema di digitalizzazione dei processi per mezzo di soluzioni tecnologiche innovative, allo scopo di aumentare la connessione e la condivisione di dati lungo tutti gli anelli della supply chain, prevedendo anche una connessione tra macchine, sistemi di stoccaggio, macchinari e software. Affinché una logistica sia sempre efficiente, al variare dei processi industriali dovrà variare di conseguenza, adattandosi alle nuove tecnologie per portare vantaggi alla produzione e alla gestione delle merci in magazzino. Ecco, quindi, che la logistica 4.0 mette in campo robotica avanzata, realtà aumentata, internet delle cose (IoT), big data, machine learning, ecc.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a coloro che lavorano nella filiera logistica e si occupano di ottimizzare i flussi di magazzino in particolare a Shupply chain manager e responsabili di magazzino.



    Argomenti e contenuti

    1) Organizzazione del magazzino - 2) Fasi operative e decisionali - 3) La logistica nel futuro del commercio a dettaglio.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare come dovrebbe essere il magazzino 4.0 per una gestione delle merci sempre più ottimizzato.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 13

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso si vuole far conoscere la politica europea che si vuole adottare per rivedere il quadro strategico sull’energia e il clima. Andremo ad analizzare le azioni necessarie da intraprendere questa riforma. Un nuovo sistema di governance: il quadro 2030 propone una nuova governance basata su piani nazionali per un'energia competitiva, sicura e sostenibile. Riforma del sistema ETS dell'UE: cioè stabilire una riserva per la stabilità del mercato. Efficienza energetica: quali i miglioramenti in materia di efficienza energetica contribuiranno al raggiungimento di tutti gli obiettivi della politica energetica UE.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze di base sulle fonti energetiche rinnovabili e sulle tecnologie per la produzione di energia pulita.



    Argomenti e contenuti

    Il quadro strategico sull'energia e il clima: - Premessa - Il quadro strategico per l'energia ed il clima -  La legge europea sul clima - L'efficienza energetica per la sostenibilità - Il sistema EU ETS - Le energie rinnovabili.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di far conoscere la politica europea che si vuole adottare per rivedere il quadro strategico sull’energia e il clima analizzando anche le azioni necessarie per intraprendere questa riforma.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediali.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Il corso vuole illustrare cosa serve per incanalare le politiche mondiali verso uno sviluppo sostenibile. L’agenda 2030 ed i suoi 17 punti base su cui riflettere per raggiungere il target della sostenibilità. Sicuramente al centro ci dovranno essere le persone nel senso che bisogna porre fine alla povertà e alla fame, in tutte le loro forme e dimensioni, e ad assicurare che tutti gli esseri umani possano realizzare il proprio potenziale con dignità ed uguaglianza in un ambiente sano. Sul fronte della tutela del pianeta, bisogna essere determinati a proteggere il pianeta dalla degradazione, attraverso un consumo e una produzione consapevoli, gestendo le sue risorse naturali in maniera sostenibile e adottando misure urgenti riguardo il cambiamento climatico, in modo che esso possa soddisfare i bisogni delle generazioni presenti e di quelle future. Tutto ovviamente deve partire dalla collaborazione tra Stati. Insomma illustreremo il percorso che si è già avviato e capiremo in concreto come si può agire per applicare i principi dell’agenda 2030.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati all'ambiente e alle sue interazioni con la società al fine di uno sviluppo sostenibile.



    Argomenti e contenuti

    Il percorso verso lo sviluppo sostenibile: -  Introduzione - Etica della sostenibilità - Le dimensioni della sostenibilità.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare il necessario per incanalare le politiche mondiali verso uno sviluppo sostenibile partendo dall’agenda 2030 ed i suoi 17 punti base su cui riflettere per raggiungere il target della sostenibilità.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    l corso vuole informare su come l'Unione europea (UE) abbia preso atto che fornire un'energia affidabile e conveniente ai propri cittadini è necessario per realizzare i suoi obiettivi per il 2030 . Uno scopo è trasformare il mercato dell'energia, ripensando il mercato dell'energia elettrica per attirare ulteriori investimenti. Si vedrà come i mercati transfrontalieri a breve termine (inclusi quelli infragiornalieri) siano essenziali per un mercato dell'elettricità efficiente. Questi devono essere concepiti in previsione del futuro sistema energetico, ossia un sistema che combinerà flussi transfrontalieri di energia elettrica su larga scala ed elevati volumi di produzione di energie rinnovabili variabili (la loro produzione essendo selezionata dalla natura non è costante ) e vedremo se sarà in grado di fare fronte alla rapida crescita delle rinnovabili oltre alla necessità di un funzionamento sicuro e stabile della rete elettrica.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che sono interessati al settore energetico.



    Argomenti e contenuti

    Il mercato dell’energia dell’Unione europea: - Verso la liberalizzazione del mercato dell'energia - Mercato dell'energia e delle fonti energetiche - La politica energetica e la crisi energetica - Funzionamento del mercato dell'energia.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di informare su come l'Unione europea (UE) abbia preso atto che fornire un'energia affidabile e conveniente ai propri cittadini è necessario per realizzare gli obiettivi per il 2030.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo illustrare le soluzioni per i centri urbani del futuro per riuscire ad andare incontro al progetto “100 climate-neutral and Smart Cites by 2030� e perché deve partire dalla sostenibilità dei centri urbani l’azione verso questi obiettivi. Vedremo le azioni di ricerca e innovazione della missione che riguardano la mobilità sostenibile, l’efficienza energetica e il verde urbano, capiremo come alcune città partecipanti a questo progetto hanno la possibilità di realizzare iniziative comuni e potenziare le sinergie con altri programmi a livello globale con un occhio di riguardo all’Unione Europea e all’Italia.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati all'ambiente e alla sue interazioni con la società.



    Argomenti e contenuti

    Le città sostenibili nel mondo: - Sviluppo sostenibile - Focus agenda 2030 - Obiettivo 11 Città e comunità sostenibili - Gestione del rischio ambientale - Conferenza habitat -  New Urban agenda - Agenda urbana UE -  Habitat - Strategie urbane e politiche per la coesione.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare le soluzioni per i centri urbani del futuro per riuscire ad andare incontro al progetto “100 climate-neutral and Smart Cites by 2030”.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    Nella pubblica amministrazione il concetto di sostenibilità oggi copre aree che vanno molto al di là di temi ambientali tradizionalmente riconosciuti, quali la trasformazione energetica o la mobilità, andando ad abbracciare anche considerazioni sociali (quali la compatibilità degli impegni familiari e le aspirazioni di carriera) ed economiche (come la lotta alle disuguaglianze). Per cui quando si parla di la sostenibilità a livello pubblico si intende in tutte le sue accezioni: sostenibilità ambientale, certamente; ma anche economica e sociale, così come definite nel 1987 dalle Nazioni Unite. Perché qui si tratta di un bene pubblico essenziale, nonché strumento abilitante per il perseguimento di tutti gli altri beni pubblici in maniera efficace, stabile e duratura. Secondo tale accezione, lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono avvicinarsi o arricchire le proprie competenze in materia.



    Argomenti e contenuti

    La transizione Green globale: - Presentazione del corso - Il capitale naturale - Integrazione dell'ecosistema ambientale nell'ecosistema socioeconomico - Agenda 2030 in raccordo con PNRR - Strategia italiana per lo sviluppo sostenibile - Strategia per lo sviluppo sostenibile nel sistema industriale - Consumo responsabile - Green Public Procurement (GPP) -  Finanza sostenibile.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare come nella pubblica amministrazione il concetto di sostenibilità vada al di là della trasformazione energetica o della mobilità abbracciando anche considerazioni sociali. Si andranno poi ad analizzare le politiche più significative al riguardo soffermandoci soprattutto sulla Strategia nazionale di sviluppo sostenibile che L’Italia ha varato partendo dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile del 2015.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo illustrare la smart city cioè una soluzione al problema della sempre più crescente urbanizzazione soprattutto nei Paesi in via di sviluppo. Illustreremo le cifre del problema: densità demografica, inquinamento e consumi energetici e per affrontarli la sfida delle smart city può essere una soluzione e vedremo come, a che filosofia abitativa bisogna affidarsi per far sì che città del futuro siano inclusive, sicure e sostenibili. Capiremo perché la parola d’ordine è resilienza. Vedremo perché per costruire una vera Smart city è importante partire da un’accurata lettura del territorio attraverso i suoi dati.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge in particolare a lavoratori e aziende del terzo settore e in generale a tutti coloro che sono interessati alla materia.



    Argomenti e contenuti

    Le smart city come obiettivo di sviluppo: - Cos'è una smart city - Attori protagonisti e modelli evolutivi - Centri intelligenti e sostenibili - Misurazione della smartness - Tecnologie a supporto dell'economia circolare - Programmare una smart city -  Digitalizzazione dei servizi pubblici - Ruolo della smartizzazione nelle città - Criticità della smartizzazione.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare la smart city cioè una soluzione al problema della sempre più crescente urbanizzazione soprattutto nei Paesi in via di sviluppo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo dare una panoramica generale sull’industria del cemento e come mai si imputa a lei i maggiori livelli di emissioni di CO2. Vedremo come le imprese del settore, consapevoli del proprio ruolo nello sviluppo sostenibile, sono da sempre impegnate nella riduzione della propria impronta ambientale. In particolare, da anni investono nella ricerca sulla cattura della CO2 con interessanti progetti pilota per ottimizzarne le tecniche.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti coloro che lavorano nelle imprese del settore.



    Argomenti e contenuti

    L'industria del cemento: - Introduzione - La strategia per l'efficientamento energetico - Gli incentivi e le agevolazioni.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire una panoramica generale sull’industria del cemento e come mai le si imputa i maggiori livelli di emissioni di CO2.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 1

Titolo

Torna in cima