• In offerta!
    -50%

    Diversità globale

    65,00 
    L'odierna forza lavoro è variegata tanto quanto il mondo in cui opera, grazie a dipendenti che rappresentano una straordinaria varietà di capacità, culture, etnie, credenze e lingue. Ma non tutte le organizzazioni dispongono della previsione strategica per attingere al patrimonio di capitale umano a loro disposizione. Anche in presenza di grande impegno da parte della dirigenza, sul posto di lavoro non sempre si riescono a realizzare gli obiettivi di inclusione e diversità. Per sfruttare tutte le potenzialità della forza lavoro, è fondamentale che le organizzazioni, i manager e i dipendenti valutino e migliorino i modi in cui sostengono la diversità e l'inclusione e garantiscano un trattamento equo dei dipendenti stessi. In questo corso, apprenderete le caratteristiche dei posti di lavoro inclusivi e i vantaggi derivanti dal sostegno della diversità. Scoprirete le sfide e gli ostacoli all'inclusione sul posto di lavoro e apprenderete come riconoscere atti di discriminazione e intimidazioni. Inoltre, approfondirete le pratiche in materia di inclusione e le soluzioni da adottare a favore dei disabili sul posto di lavoro, comprese le strategie per la promozione dell'inclusione e il modo in cui le politiche e le procedure sostengono i dipendenti.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a Manager e Dipendenti.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Identificare le caratteristiche dei posti di lavoro inclusivi â–ª Riconoscere i vantaggi derivanti dal sostegno di una forza lavoro variegata â–ª Riconoscere le molestie in un ambiente lavorativo â–ª Distinguere le caratteristiche del comportamento intimidatorio â–ª Riconoscere le strategie per la promozione dell'inclusione â–ª Riconoscere in che modo le politiche e le procedure in materia di inclusione del posto di lavoro sostengono i dipendenti. 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare le caratteristiche dei posti di lavoro inclusivi e i vantaggi derivanti dal sostegno della diversità. Presentare le sfide e gli ostacoli all'inclusione sul posto di lavoro e insegnare come riconoscere atti di discriminazione e intimidazioni. Inoltre, saranno approfondite le pratiche in materia di inclusione e le soluzioni da adottare a favore dei disabili sul posto di lavoro, comprese le strategie per la promozione dell'inclusione e il modo in cui le politiche e le procedure sostengono i dipendenti.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    e organizzazioni e i loro dipendenti devono gestire i documenti in modo adeguato affinché possano accedere alle informazioni necessarie, mantenere la sicurezza delle informazioni potenzialmente sensibili e rispettare le leggi sulla gestione e archiviazione dei dati. Per una gestione efficace dei documenti occorre sapere per quanto tempo verranno conservati e come eliminarli in modo sicuro. In questo corso apprenderai quali tipi di informazioni sono considerati documenti e quali sono i principi generali per la loro conservazione ed eliminazione. Insieme alle policy e procedure specifiche dell'organizzazione, questi principi possono aiutarti a evitare gravi errori e a rispettare i requisiti legali e aziendali. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Tieni presente, tuttavia, che il materiale e i contenuti del corso hanno unicamente scopo informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi normativi più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i dipendenti generali di società con forza lavoro globale.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Riconoscere i principi generali per la conservazione dei documenti â–ª Riconoscere i principi generali per la corretta eliminazione dei documenti â–ª Riconoscere le prassi corrette per la conservazione e l'eliminazione dei documenti â–ª Riflettere sui contenuti appresi.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di insegnare quali siano i tipi di informazioni che sono considerati documenti e quali sono i principi generali per la loro conservazione ed eliminazione. Insieme alle policy e procedure specifiche dell'organizzazione, questi principi possono aiutare a evitare gravi errori e a rispettare i requisiti legali e aziendali.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale. 



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Le imprese e le persone degli Stati Uniti responsabili di transazioni commerciali internazionali devono rispettare le normative federali che disciplinano l'esportazione di articoli, servizi, tra cui software, informazioni e tecnologia commerciali e correlati alla difesa. Questo corso offre una formazione a livello di consapevolezza relativamente a questo ambiente regolamentare e al modo in cui adempiere ai suoi requisiti. Si concentra sulla legge degli Stati Uniti, tra cui l'Export Administration Regulations (EAR), l'International Traffic in Arms Regulations (ITAR) e le sanzioni economiche e commerciali implementate dall'Office of Foreign Assets Control (OFAC). Inoltre spiega le definizioni secondo queste normative di termini fondamentali quali "esportazioni", "esportazioni presunte" e "soggetti stranieri". NOTA: Sebbene questo corso è stato sviluppato in collaborazione con The Potomac Law Group, PLLC, il materiale e i contenuti del corso hanno finalità puramente informative e non costituiscono un parere legale. Poiché le leggi e le normative che disciplinano le esportazioni variano frequentemente, il corso può o meno rispecchiare l'attuale evoluzione delle disposizioni legislative. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a qualsiasi legge o altra direttiva. La trasmissione e la ricezione di informazioni non è da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a qualsiasi dipendente di società con sede negli Stati Uniti le cui responsabilità professionali includono operazioni commerciali internazionali, quali trasferimento di beni o informazioni a soggetti stranieri, sia ubicati all'estero sia negli Stati Uniti, e qualsiasi dipendente che si occupa di investimenti o del pagamento a o da società estere o cittadini stranieri.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Associare la normativa commerciale degli Stati Uniti all'agenzia governativa che la applica â–ª Riconoscere le situazioni previste dalle normative commerciali degli Stati Uniti â–ª Identificare gli articoli vincolati ai sensi dei controlli delle esportazioni degli Stati Uniti â–ª Identificare i metodi di classificazione degli articoli secondo l'EAR â–ª Impegnarsi per garantire il rispetto dei requisiti dell'EAR relativi al rilascio di licenze â–ª Descrivere le considerazioni riguardo alla classificazione di articoli secondo l'ITAR â–ª Riconoscere le azioni idonee a garantire il rispetto dell'ITAR.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di offrire una formazione a livello di consapevolezza relativamente a questo ambiente regolamentare e al modo in cui adempiere ai suoi requisiti; si concentra sulla legge degli Stati Uniti, tra cui l'Export Administration Regulations (EAR), l'International Traffic in Arms Regulations (ITAR) e le sanzioni economiche e commerciali implementate dall'Office of Foreign Assets Control (OFAC). Inoltre vuole anche spiegare le definizioni secondo queste normative di termini fondamentali quali "esportazioni", "esportazioni presunte" e "soggetti stranieri".



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Tutte le aziende che importano beni negli Stati Uniti devono rispettare le leggi e le normative che regolano le importazioni. Senza affrontare ogni normativa nel dettaglio, questo corso offre una formazione a livello di consapevolezza sul rispetto di alcune delle principali disposizioni che regolano le importazioni, come rivelano la Legge doganale del 1930, il Customs Modernization Act, Titolo 19 del Code of Federal Regulations (CFR) e il Sistema armonizzato degli Stati Uniti (HTSUS). Si concentra sul criterio cruciale dell'"attenzione ragionevole" e sull'utilizzo della relativa lista di controllo nella versione indicata dalla Customs and Border Protection (CBP) statunitense, l'agenzia responsabile dell'applicazione delle normative doganali e di altre leggi relative alle importazioni negli Stati Uniti. Il corso consentirà agli utenti di applicare concretamente la lista di controllo al fine di garantire o aumentare il livello di rispetto delle normative in materia di importazione in situazioni aziendali specifiche. Ai dipendenti vengono forniti strumenti pratici a supporto del programma di conformità della loro azienda e per contribuire alla riduzione dell'esposizione della loro azienda a onerose violazioni in materia di importazioni, tra cui eventuali sanzioni civili e penali, e degli sconvolgimenti a livello di operazioni commerciali. Nel processo di conformità alle normative che regolano le importazioni, quali classificazione, valutazione, Paese di origine e altri, l'utente acquisirà anche le conoscenze che potrebbero determinare un trattamento più favorevole di e i potenziali risparmi sui costi e rimborsi per dazi. Questo corso è stato sviluppato in collaborazione con The Potomac Law Group, PLLC. Nota: il materiale e i contenuti del corso hanno scopo puramente informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. La trasmissione e la ricezione delle informazioni non è da intendersi come la creazione di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere una consulenza legale indipendente.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro il cui lavoro includa la responsabilità di o la partecipazione ad attività di importazione negli Stati Uniti.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Riconoscere i concetti che definiscono la relazione tra CBP e commissione di importazione â–ª Individuare le affermazioni che descrivono con precisione l'uso previsto della lista di controllo sull'attenzione ragionevole â–ª Identificare tre attività principali che si verificano durante il processo di ingresso â–ª Individuare i possibili problemi correlati alla conformità per evitare sanzioni e altre conseguenze pregiudizievoli â–ª Identificare le circostanze in cui è possibile evitare determinati costi e responsabilità associati alle importazioni.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze necessarie al fine di consentire agli utenti di applicare concretamente la lista di controllo (lista di controllo nella versione indicata dalla Customs and Border Protection (CBP) statunitense, l'agenzia responsabile dell'applicazione delle normative doganali e di altre leggi relative alle importazioni negli Stati Uniti) per garantire o aumentare il livello di rispetto delle normative in materia di importazione in situazioni aziendali specifiche.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Conflitti di interessi globali

    65,00 
    Molti dipendenti si trovano regolarmente in situazioni di potenziale conflitto di interessi, in cui interessi contrastanti possono compromettere la loro capacità di prendere decisioni imparziali per conto del proprio datore di lavoro. Tali conflitti impongono una risoluzione appropriata, altrimenti possono cagionare danni finanziari diretti e danni alla reputazione dell'organizzazione, nonché intaccarne la cultura etica. Questo corso illustra come identificare i potenziali conflitti di interessi e reagire correttamente in risposta a situazioni simili. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Tenere presente, tuttavia, che il materiale e i contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i dipendenti.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Identificare le situazioni che presentano potenziali conflitti di interessi â–ª Reagire in modo appropriato a un conflitto di interessi.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare come identificare i potenziali conflitti di interessi e reagire correttamente in risposta a situazioni simili.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale. 



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Il corso tratterà dell'importanza della salvaguardia di alcune delle risorse più preziose dell'azienda: le informazioni e i dati aziendali. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Tenere presente, tuttavia, che il materiale e i contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i dipendenti.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Riconoscere i tipi di attività che possono essere considerati uso illecito di informazioni aziendali riservate, ovvero insider trading illegale.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di insegnare come riconoscere gli abusi di informazioni riservate per negoziazioni di titoli illegali.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale. 



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    La creazione di soluzioni per la pratica del credo religioso dei dipendenti può contribuire a creare un ambiente di lavoro più diversificato e produttivo, aiutando al tempo stesso i datori di lavoro a evitare le discriminazioni e le azioni di esclusione del personale. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Nota: il materiale e i contenuti del corso hanno scopo puramente informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

     

    ha frequentato il corso di formazione COMPLIANCE BREVE: Soluzioni per la pratica del credo religioso relativo alla categoria Compliance Short Stories.

    Durante il corso, frequentato in modalità e-learning, sono stati trattati i seguenti argomenti:

    • riconoscere i principi della pratica del credo religioso sul posto di lavoro

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso esplora alcune delle pratiche generalmente accettate per proteggere gli interessi propri e dell'azienda durante l'uso di e-mail, messaggistica istantanea, SMS e altre tecnologie Internet come i siti di social network e i blog. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Tenere presente, tuttavia, che il materiale e i contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i dipendenti.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Mettere in atto strategie appropriate per prevenire il furto o la divulgazione impropria di informazioni personali, riservate o sensibili in possesso dell'azienda.



    Obiettivi

    Con questo corso i dipendenti di aziende globali potranno sviluppare un'elevata consapevolezza in termini di requisiti normativi, legali e aziendali per la gestione e la salvaguardia di informazioni personali e sensibili.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    L'offerta di omaggi e di occasioni di intrattenimento nel contesto aziendale può sollevare dilemmi di natura etica significativi. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Tenere presente, tuttavia, che il materiale e i contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i dipendenti.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Riconoscere i rischi posti dall'utilizzo dei social media e di altre forme di comunicazione elettronica nel luogo di lavoro.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di presentare alcune delle pratiche generalmente accettate per proteggere gli interessi propri e dell’azienda durante l’uso di email, messaggistica istantanea, SMS e altre tecnologie Internet come i siti di social network e i blog.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale. 



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Acquisire familiarità con i vari tipi di proprietà intellettuale e con le leggi in vigore per proteggere i diritti proprietari è fondamentale per garantire che i dipendenti utilizzino correttamente la PI aziendale ed evitino la violazione dei diritti di proprietà intellettuale altrui. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Nota: il materiale e i contenuti del corso hanno scopo puramente informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i dipendenti.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Identificare i rischi per la sicurezza e la tutela sul posto di lavoro.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di far acquisire familiarità con i vari tipi di proprietà intellettuale e con le leggi in vigore per proteggere i diritti proprietari. E' fondamentale che i dipendenti sappiano utilizzare correttamente la PI aziendale ed evitino la violazione dei diritti di proprietà intellettuale altrui. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Poiché i dati dei clienti di un'azienda possono essere considerati tra i beni più preziosi, è essenziale che tutti i dipendenti acquisiscano familiarità con il proprio ruolo nel proteggerli da perdite, furti o altri abusi. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Nota: il materiale e i contenuti del corso hanno scopo puramente informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

     Il corso è rivolto a tutti i dipendenti.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Identificare i rischi associati quando si usano i dispositivi elettronici della società, la rete e altre risorse IT.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire un'adeguata informazione al fine di acquisire familiarità con il proprio ruolo nel proteggere da perdite, furti o altri abusi i dati dei clienti dell'azienda.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    I governi e le aziende diventano sempre più consapevoli della prevalenza delle violazioni dei diritti umani in tutto il mondo, adottando misure per prevenire attività come la tratta di esseri umani, il lavoro forzato e altre forme di schiavitù moderna. Tutti i dipendenti devono avere una conoscenza di base di ciò che è la schiavitù moderna e di come le aziende possono implementare strategie per abolirla. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Nota: il materiale e i contenuti del corso hanno scopo puramente informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

     

    ha frequentato il corso di formazione COMPLIANCE BREVE: Protezione dei diritti umani relativo alla categoria Compliance Short Stories.

    Durante il corso, frequentato in modalità e-learning, sono stati trattati i seguenti argomenti:

    • riconoscere i segnali d’allarme che potrebbero indicare eventuali violazioni dei diritti umani

    Ore: 1

Titolo

Torna in cima