• In offerta!
    -50%
    Questo corso propone le basi normative italiane per comprendere se una società di nuova costituzione può essere considerata startup innovativa o PMI innovativa. Attraverso l'analisi fatta, sarà semplice per l'imprenditore capire e rendersi conto degli sgravi fiscali, incentivi, percorsi da intraprendere ed opportunità a cui è più conveniente aderire per avviare la sua nuova attività. Ogni anno nascono migliaia di nuove società che hanno le caratteristiche di Startup innovative o PMI innovative ma non vengono fatte rientrare nei piani di sostegno ed incentivazioni nazionali. È un peccato non aderirvi, ma non disperate, l'importante è aver aperto da poco (entro 5 anni) la vostra attività.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie competenze in campo digitale. 



    Argomenti e contenuti

    Il percorso evolutivo di una PMI innovativa: • Introduzione al corso • Start-up innovative e politiche pubbliche • Le politiche per le startup e PMI innovative i vantaggi • La strategia Industria 4.0 e la sua riforma • La riforma delle misure fiscali Industria 4.0 • Dal super all’Iperammortamento • Nuova Sabatini • Sostegno al credito e alla liquidità • Credito d’imposta per investimenti • Il credito di imposta in ricerca • Il nuovo credito di imposta • Credito d’imposta per le spese • Aggiornamento normativo • La semplificazione delle misure per i cittadini non europei • Il possesso delle tecnologie definite abilitanti.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire le linee guida base per approcciare questo mondo, conoscere le opportunità messe a disposizione per coloro che hanno una buona idea innovativa e vorrebbero fare di essa il proprio business. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    La gestione delle risorse umane

    90,00 
    Il corso aiuta a capire come definire ruoli e caratteristiche di chi lavora nel mondo delle risorse umane per affrontare in maniera chiara e dinamica le principali tematiche sull'argomento al fine di apprendere attraverso nozioni di Psicologia del lavoro, diritto del lavoro, sociologia e gestione economica del dipendente, come sviluppare un pensiero critico e flessibile che si adatti a qualsiasi nuova situazione lavorativa.

    A chi si rivolge

     Il corso è rivolto ai professionisti che si trovano a dover gestire dei processi di selezione o a coloro interessati a professionalizzarsi nel campo del recruiting, imprenditori e manager preposti alla gestione dei processi di ricerca e selezione del personale, addetti e responsabili Amministrativi e consulenti HR jr.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione: • Il Valore Delle Persone • I Dipartimenti • Analisi Delle Attività • Capacità E Qualifiche Professionali • La Responsabilità Dei Supervisori • La Selezione Del Personale • Gli Strumenti Della Selezione • Il Colloquio. Psicologia del lavoro: • La Psicologia Delle Organizzazioni • Livelli Di Analisi • Che Cos’è L’organizzazione? • La Cultura Organizzativa • Valori E Assunti Fondamentali • Il Clima Organizzativo • Le Dimensioni E La Formazione Del Clima • La Misurazione Del Clima E Le Differenze Con La Cultura • Il Benessere Organizzativo • Lo Stress Lavorativo • Antecedenti, Reazioni E Conseguenze Dello Stress Lavorativo. Sociologia: • Economia E Società • La Globalizzazione • La Sociologia Economica • Vecchia E Nuova Sociologia Economica. Economia e organizzazione aziendale: • La Teoria Generale Dei Sistemi • La Strategia • Gli Obiettivi Dell’organizzazione • Salari E Incentivi. Formazione: • Elementi Base Di Un Piano Formativo • Sviluppo E Carriera • Struttura Di Un Piano Di Sviluppo E Carriera • La Diversità. Parte giuridica: • Il Lavoro Subordinato • Mansioni, Qualifica E Trasferimenti • L’orario Di Lavoro • Poteri E Obblighi Del Datore Di Lavoro • I Decreti Legge – II D.L. 50/2017 • I Decreti Legge – Il Decreto Dignità • Principali Leggi In Materia Di Lavoro.



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è quello di aiutare a capire come definire ruoli e caratteristiche di chi lavora nel mondo delle risorse umane per affrontare le diverse tematiche e sviluppare un pensiero critico e flessibile che si adatti a qualsiasi nuova situazione lavorativa.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 9

  • In offerta!
    -50%
    Affrontare un problema richiede la scelta del giusto approccio e delle corrette metodologie per realizzare la migliore decisione possibile. Il corso fornisce un modello strutturato di problem solving, adottabile in tutti i contesti lavorativi e con un’impostazione pratica e pragmatica. Saper affrontare un problema in maniera razionale e con metodi adeguati è una grandissima risorsa per ogni azienda perché permette di rendere il posto di lavoro più sereno e di mantenere il proprio team focalizzato sull’obiettivo.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono migliorare le proprie tecniche di Problem Solving.



    Argomenti e contenuti

    • Principi base di problem solving • Approcci al problem solving • Fattori di gruppo e organizzativi • Il processo di problem solving • Analisi tpn e matrix analysis • Definire il problema •Tecnica 5 whys e diagramma di hishikawa • Gli obiettivi del problem solving • Il brainstorming per generare soluzioni • Strategie decisionali critiche.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è di apprendere le tecniche di problem solving.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    L’obiettivo del corso è insegnare cosa sia il Whistleblowing calato in quella che è la compliance aziendale. In tale ottica il Whistleblowing diventa uno strumento tramite il quale i dipendenti oppure terze parti (per esempio un fornitore o un cliente) di un’azienda possono segnalare, in modo riservato e protetto, eventuali illeciti riscontrati durante la propria attività. Il “whistleblower� (segnalatore o segnalante, in italiano) è quindi una persona che lavora in un'azienda (pubblica o privata) che decide di segnalare un illecito, una frode o un pericolo che ha rilevato durante la sua attività lavorativa (o, nel caso di un cliente, nel corso della sua esperienza di cliente di un’azienda). Di conseguenza il whistleblowing è la pratica per segnalare violazioni di leggi o regolamenti, reati e casi di corruzione o frode, oltre a situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza pubblica.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a dipendenti o a terze parti (clienti o fornitori) che vogliono utilizzare Whistleblowing.  



    Argomenti e contenuti

    Whistleblowing tra Legislazione Italiana e direttive UE         

    Premesse sul Whistleblowing - Tutela della democrazia e contrasto delitti contro P.A. - Legislazione nazionale di protezione dei segnalanti - Approfondimenti leggi - La procedura di segnalazione - La direttiva 1937/2019



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è insegnare cosa sia il Whistleblowing calato in quella che è la compliance aziendale.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Prima di analizzare le principali misure di prevenzione della corruzione è bene capire alcuni principi generali disposti dal Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, il quale disciplina il rispetto delle misure necessarie per la prevenzione degli illeciti nell’amministrazione e il rispetto delle prescrizioni contenute nel piano anticorruzione. Capire questi principi significa capire cosa e come un dipendente debba assicurare l’adempimento degli obblighi di trasparenza previsti in capo alle pubbliche amministrazioni secondo le disposizioni normative vigenti.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutte quelle figure responsabili della prevenzione della corruzione.



    Argomenti e contenuti

    Anticorruzione in ambito pubblico e prevenzione: - Presentazione - Corruzione etica ed integrità - Il fenomeno corruttivo - I tipi di corruzione - I reati di corruzione contro la Pubblica Amministrazione - Altri delitti contro la Pubblica Amministrazione - Le norme in tema di contrasto e prevenzione - Elementi di economia della corruzione - Analisi del rischio - Linee di riferimento per la prevenzione della corruzione - Codice di comportamento dei dipendenti pubblici - Tecniche investigative della corruzione - Le autorità anticorruzione - I settori della corruzione in Italia.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di, partendo dall'analisi delle principali misure di prevenzione della corruzione, capire alcuni principi generali disposti dal Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, il quale disciplina il rispetto delle misure necessarie per la prevenzione degli illeciti nell’amministrazione e il rispetto delle prescrizioni contenute nel piano anticorruzione. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    Il corso insegna competenze oggi indispensabili oggi in un mercato del lavoro in continuo cambiamento e in cui i percorsi di carriera diventano sempre meno solidi e lineari. Con questo corso imparerai cos'è e come funziona la ricerca attiva ed efficace del lavoro: un approccio più complesso, ma anche molto più efficace e soddisfacente del semplice e frustrante invio di curriculum in risposta ad annunci. Capirai come davvero funziona il mercato del lavoro, come curare le tue emozioni e migliorare il tuo atteggiamento durante un periodo difficile come la disoccupazione, come creare un messaggio e una reputazione efficaci nel farti selezionare, quali sono i migliori trucchi e metodi per candidarsi e infine come affrontare al meglio il colloquio di lavoro. Il corso è rivolto a tutte le persone che sono alla ricerca di un nuovo impiego.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutte le persone che sono alla ricerca di un nuovo impiego.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione, 10 falsi miti sul lavoro, le 7 trappole della ricerca passiva, l’atteggiamento che trova lavoro, alla scoperta di te, crea il tuo messaggio, la ricerca attiva del lavoro, strumenti e canali di candidatura, i colloqui di lavoro.



    Obiettivi

    Il corso insegna competenze oggi indispensabili oggi in un mercato del lavoro in continuo cambiamento e in cui i percorsi di carriera diventano sempre meno solidi e lineari. Con questo corso imparerai cos'è e come funziona la ricerca attiva ed efficace del lavoro: un approccio più complesso, ma anche molto più efficace e soddisfacente del semplice e frustrante invio di curriculum in risposta ad annunci. Capirai come davvero funziona il mercato del lavoro, come curare le tue emozioni e migliorare il tuo atteggiamento durante un periodo difficile come la disoccupazione, come creare un messaggio e una reputazione efficaci nel farti selezionare, quali sono i migliori trucchi e metodi per candidarsi e infine come affrontare al meglio il colloquio di lavoro.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 18

  • In offerta!
    -50%

    Recupero del credito debitorio

    30,00 
    Il corso ha l’obiettivo di far conoscere ai professionisti ed imprenditori gli strumenti che loro hanno a disposizione per recuperare i crediti (modalità, tempistiche ed opportunità), ma non solo, troveremo anche i consigli pratici dell’avvocato Alvise Antinucci per prevenire il recupero del credito ed anche le modalità di azione più convenienti basate sulla lunga esperienza sul campo dello studio legale Area Legis di Belluno. Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze e competenze finanziarie.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze e competenze finanziarie.



    Argomenti e contenuti

    La tutela del credito: introduzione al corso, il credito nei servizi, la tutela contrattuale, sicurezza e modalità di pagamento, azioni per il recupero del credito, l’azione diretta in sede esecutiva, la valutazione preventiva, importanza dei rapporti costi/benefici, l’azione esecutiva e il pignoramento, il pignoramento presso terzi, il pignoramento immobiliare, costi e prospettive di successo.



    Obiettivi

    La tutela del credito risulta essere una delle problematiche più pressanti e consistenti nell’ambito aziendale ed imprenditoriale dell’ultimo mezzo secolo. Si rivela pertanto essenziale, per l’imprenditore, conoscere i meccanismi principali a sua difesa, sia in fase preliminare alla contrattazione, che successivamente, al fine di mettere il più possibile al sicuro le proprie ragioni di credito. Il corso ha l’obiettivo di far conoscere ai professionisti ed imprenditori gli strumenti che loro hanno a disposizione per recuperare i crediti (modalità, tempistiche ed opportunità), ma non solo, troveremo anche i consigli pratici dell’avvocato Alvise Antinucci per prevenire il recupero del credito ed anche le modalità di azione più convenienti basate sulla lunga esperienza sul campo dello studio legale Area Legis di Belluno.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Il modo di lavorare in Excel sta cambiando, e anche velocemente. L'obiettivo del corso è illustrare come effettuare complesse trasformazioni testuali, aggregazioni dei dati, pulizia delle tabelle, merging, gestione degli aggiornamenti, collegamento immediato all'ambiente Pivot e molto altro. Tutto a disposizione in pochi click. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare come analizzare dati utilizzando lo strumento Power Query di Excel.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare come analizzare dati utilizzando lo strumento Power Query di Excel.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso, opzioni di base, opzioni avanzate, esempi avanzati, Data Modeling e Power Pivot, Extra Bonus: Introduzione al DAX, Case Studies, conclusione del corso.



    Obiettivi

    Il modo di lavorare in Excel sta cambiando, e anche velocemente. Purtroppo però in Italia non siamo al passo con i tempi, ne è prova del fatto che, in italiano, si trova ben poco sull’argomento “Power Excel” , mentre all’estero, specialmente oltreoceano, questo flusso di lavoro e’ ormai consolidato e largamente utilizzato sia in ambiente “standard” che in Business Intelligence. E solo chi ha speso molto tempo a codificare in VBA o a predisporre complicate formule Excel capisce davvero i vantaggi che questo flusso innovativo è in grado di proporre: solo utilizzandolo ci si rende perfettamente conto del salto di qualità ed efficienza che è in grado di operare e delle enormi potenzialità che esprimerà nell’immediato futuro. L’obiettivo del corso è illustrare come effettuare complesse trasformazioni testuali, aggregazioni dei dati, pulizia delle tabelle, merging, gestione degli aggiornamenti, collegamento immediato all’ambiente Pivot e molto altro... tutto a disposizione in pochi click e con una velocità di apprendimento del tool che ha dell’incredibile.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 9

  • In offerta!
    -50%

    Sicurezza e password management

    30,00 
    Oggi il Cybercrime è fatto da organizzazioni strutturate e dotate di mezzi – economici ed informatici – molto potenti. Il giro d’affari mondiale del Cybercrime ha ormai superato quello del traffico della droga: si stima che nel 2020 arriverà ai 1.000 miliardi di dollari. Soldi rubati a noi ed alle aziende! Nessuno può considerarsi immune da rischi: chiunque è un obbiettivo dei cybercriminali e dovrà mettere in conto di essere ATTACCATO, prima o poi.. è quindi importante approfondire queste argomentazioni e nel farlo ci aiuterà uno dei più importanti consulenti che abbiamo in Italia: Giorgio Sbaraglia. Ingegnere e Information & Cyber Security Advisor e DPO (Data Protection Officer), svolge attività di consulenza e formazione per la sicurezza informatica per molte importanti società italiane, tra le quali la 24Ore Business School de Il Sole 24 Ore.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie competenze in campo digitale.



    Argomenti e contenuti

    L’importanza delle Password oggi: presentazione di Giorgio Sbaraglia, Cyber Security Advisor e DPO, perché LE Password sono così importanti: una storia (vera) molto istruttiva..., gli errori da non fare... e che tanti fanno!, Come vengono scoperte (rubate) le password?, Le tecniche di Password Cracking, quante password?, Massima attenzione all’account email, come è fatta una password: le caratteristiche, le regole per una password SICURA, non usare le domande di (in)sicurezza, qual è la soluzione per ricordare tante password? I Password manager, quali Password Manager usare, esempio pratico dell’uso di un Password Manager, l’autenticazione forte (2FA: a due fattori), 2FA: i metodi più utilizzati.



    Obiettivi

    Oggi il Cybercrime è fatto da organizzazioni strutturate e dotate di mezzi – economici ed informatici – molto potenti. Il giro d’affari mondiale del Cybercrime ha ormai superato quello del traffico della droga: si stima che nel 2020 arriverà ai 1.000 miliardi di dollari. Nessuno può considerarsi immune da rischi: chiunque è un obbiettivo dei cybercriminali e dovrà mettere in conto di essere attaccato, prima o poi. È quindi importante approfondire queste argomentazioni e nel farlo ci aiuterà uno dei più importanti consulenti in materia che abbiamo in Italia: Giorgio Sbaraglia, ingegnere e Information & Cyber Security Advisor e DPO (Data Protection Officer). In questo corso affronteremo un percorso formativo utile a capire le tecniche di attacco finalizzate a violare le nostre Password e le soluzioni migliori per difenderle.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    In questo corso verranno presentate le diverse tipologie di video aziendali applicabili oggi da un professionista iscritto ad un ordine: spot pubblicitari, video descrittivi, spot emozionali, spot con storytelling, con testimonial o senza. Impareremo quando usarli e perché, scendendo in particolari fondamentali per la loro scelta e applicazione a livello marketing e al loro utilizzo nei post virali nei canali social. Il corso è rivolto a professionisti iscritti agli ordini professionali interessati ad ampliare le proprie conoscenze nell'ambito della promozione video per la propria attività.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a professionisti iscritti agli ordini professionali interessati ad ampliare le proprie conoscenze nell'ambito della promozione video per la propria attività.



    Argomenti e contenuti

    L’importanza dei video per ordini e professionisti: dalla TV al Viral marketing: i video per il professionista oggi, obiettivi del corso e referenze del docente, i vantaggi di un video nel marketing del professionista, le basi dello Storytelling per i video, le basi del Personal Branding per i video, l’importanza di conoscere la propria clientela, i principali errori (o orrori?) da evitare, perché il video è il re della comunicazione?, Le differenti tipologie di video da utilizzare, quando il tono di voce fa la differenza, l’utilizzo dei video dalla TV al Web, le visualizzazioni sono così importanti?.



    Obiettivi

    In questo corso verranno presentate le diverse tipologie di video aziendali applicabili oggi da un professionista iscritto ad un ordine: spot pubblicitari, video descrittivi, spot emozionali, spot con storytelling, con testimonial o senza. Impareremo quando usarli e perché, scendendo in particolari fondamentali per la loro scelta e applicazione a livello marketing e al loro utilizzo nei post virali nei canali social.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Il Green Project Management

    150,00 
    Con questo corso illustreremo il Green Project Management (GPM) con tale espressione si intendono tutte quelle attività interne a una impresa volte a migliorare la sostenibilità ambientale, l'utilizzo di risorse energetiche e tecnologie eco-compatibili e le attività di riciclo. Il ruolo del Green Manager non è da confondere con quello dell’Energy Manager, il cui compito è invece quello di supportare l’azienda a fare un uso più razionale dell’energia. Vedremo come i compiti di un Green Manager possono essere diversi: fornire supporto tecnico e organizzativo all’azienda che vuole adottare un approccio più sostenibile; introdurre misure per aumentare la consapevolezza e il coinvolgimento dei lavoratori in relazione alle questioni ambientali; pubblicizzare l’impegno intrapreso dall’azienda verso l’ambiente, per attrarre nuovi clienti e per conquistare nuovi mercati

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende in particolare al green manager e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze sulle fonti energetiche rinnovabili e sulle tecnologie per la produzione di energia pulita.



    Argomenti e contenuti

    Il Green Project Management: - La gestione di un progetto; - Nozioni generali; - Le figure coinvolte; - Le figure coinvolte; - Le aree di conoscenza; - Tecniche, approcci, metodologie e strumenti utili; - Pianificazione predittiva; - Pianificazione e Work Package; - RAM e responsabilità; - Stima di risorse e costi; - Sequenza e cammino delle attività; - Lo sviluppo della schedulazione; -  I presupposti di un Business Plan efficace; - La costruzione del Business Plan.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare il Green Project Management (GPM); con tale espressione si intendono tutte quelle attività interne a una impresa volte a migliorare la sostenibilità ambientale, l'utilizzo di risorse energetiche e tecnologie eco-compatibili e le attività di riciclo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 20

  • In offerta!
    -50%

    Circular Plastics

    20,00 
    Con questo corso si vuole far conoscere i potenziali vantaggi nell’applicare su scala europea una politica per un’economia circolare della plastica. Capiremo l’importanza di un’industria della plastica nel cercare di trasformare la tradizionale economia lineare (dove le materie plastiche vengono generalmente smaltite alla fine della loro vita utile) in una plastica ad economia circolare. L'economia circolare della plastica è un modello sostenibile in cui la plastica rimane in circolazione più a lungo, e vengono riutilizzati e riciclati al termine del loro ciclo di vita. Vedremo dunque gli aspetti positivi di questa trasformazione, nella sua produzione ma non solo in quanto i benefici riguardano l’ambiente e la sostenibilità, ma anche come convenga a livello economico attuare questa circolarità.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che vogliono saperne di più in materia di sostenibilità ed economia circolare legata alla plastica.



    Argomenti e contenuti

    Circular Plastics: -  Cos’è la plastica - I tipi di plastica - Trasformare le sfide in opportunità - Trasformare la visione in realtà - Miglioramento del prodotto per facilitare il riciclaggio - Aumento della domanda di plastica riciclata - Prevenire i rifiuti di plastica nell’ambiente - Quadro normativo per plastiche biodegradabili.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di far conoscere i potenziali vantaggi nell’applicare su scala europea una politica per un’economia circolare della plastica.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

Titolo

Torna in cima