• In offerta!
    -50%
    Con questo corso parliamo di ecologia applicata all’industria cioè l’ecologia industriale (Eco-industria) E’ una scienza che punta a ridisegnare le attività industriali al fine di renderle più sostenibili, valutando i flussi di materiali ed energia delle aziende, per ridurne gli impatti ed aumentarne l’efficienza. Vedremo gli obiettivi ed i principi su cui si basa l’Eco-industria, come si cerca di rivedere il sistema industriale in un’ottica più ecologica per riuscire finalmente ad abbattere lo storico contrasto tra industria e ambiente. Vedremo come per raggiungere gli obiettivi rispettando tali principi si debbano applicare tutta una serie di strategie ed interventi tra cui: l’ottimizzazione dell’utilizzo di energia e materiali; la riduzione delle emissioni inquinanti; l’applicazione delle tecnologie di riciclo e recupero dei materiali; l’estensione del ciclo di vita dei prodotti

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che sono interessati ai sistemi Industriali ed Eco-industria



    Argomenti e contenuti

    Sistemi Industriali ed Eco-industria         

    Principi dello sviluppo sostenibile - Le tre dimensioni della sostenibilità - Linee guida e principi a favore della sostenibilità - L’impresa sostenibile - Costi e benefici della sostenibilità - Le ecoindustrie - La crescita delle ecoindustrie in Europa e in Italia - Le aziende attente all’ambiente - Le imprese italiane più sostenibili - L’importanza della simbiosi industriale - Simbiosi Industriale: caso di Kalundborg



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di approfondire il campo dell'ecologia applicata all’industria cioè l’ecologia industriale (Ecoindustria)



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Per nanotecnologia si intende la manipolazione di atomi o molecole per produrre materiali, dispositivi e nuove tecnologie. È la costruzione di nanomateriali su scala nanometrica, atomo per atomo e molecola per molecola. Il principio alla base della nanotecnologia è semplice: invece di ridurre la materia per lavorare fino alla particella più piccola possibile, la particella più piccola possibile viene estratta dalla materia. Le nanotecnologie ("nano" deriva dal greco "nannos" che significa "nano") richiedono uno sforzo enorme in termini di ricerca multidisciplinare di base e applicata che coinvolge un'ampia varietà di specializzazioni: genomica e biotecnologie, sviluppo sostenibile, sicurezza alimentare, aeronautica, salute, ecc.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che sono interessati alla strategia europea per le nanotecnologie



    Argomenti e contenuti

    Strategia europea per le nanotecnologie         

    Che cosa sono le nanotecnologie - L’importanza delle nanotecnologie - L’Europa e il rapporto con le nanotecnologie - L’evoluzione scientifica delle nanotecnologie - Possibili impatti negativi sulla salute, sull'ambiente e sulla sicurezza - Infrastrutture e poli di eccellenza europei - Sviluppo metodi di misurazione e valutazione sugli standard



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di illustrare un tipo di tecnologia particolare: la nanotecnologia e come la UE ha pensato di adottare delle strategie per il suo sviluppo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo illustrare cosa fa la UE e che piani strategici ha elaborato per la ricerca sulle tecnologie nuove ed emergenti. Vedremo come dal suo lancio nel 1989, il programma FET ha reso possibile la scoperta e lo sviluppo di tecnologie dell'informazione radicalmente nuove. Questo programma finanzia principalmente attività di ricerca in campi innovativi e contribuisce all'emergere di nuove pratiche nel settore della ricerca. Si basa sulla multidisciplinarietà e promuove la cooperazione tra gruppi di ricerca europei. Vedremo quali sono le sfide tra cui: La ricerca fondamentale è ancora troppo frammentata, il che crea duplicazione degli sforzi, priorità divergenti e potenziale non sfruttato

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire le strategie per la ricerca sulle tecnologie future ed emergenti in Europa



    Argomenti e contenuti

    Strategia per la ricerca sulle tecnologie future ed emergenti in Europa         

    Unire le forze: la trasformazione digitale per la resilienza dell'Europa - Il 2030: maggiore autonomia e responsabilità - La strategia dell'UE per la leadership sul web 4.0 e i mondi virtuali - Diritti e principi digitali europei - Il decennio digitale dell'Europa - Investimenti europei per testare soluzioni di IA - Piano coordinato sull'intelligenza artificiale 



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di illustrare cosa fa la UE e che piani strategici ha elaborato per la ricerca sulle tecnologie nuove ed emergenti. Vedremo come dal suo lancio nel 1989, il programma FET ha reso possibile la scoperta e lo sviluppo di tecnologie dellinformazione radicalmente nuove. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo informare cos’è il programma Orizzonte Europa della UE; la sua missione, la durata, e i passi che intende compiere per attuare in concreto strategie per affrontare priorità vitali quali transizione ecologica e digitale. Vedremo anche il ruolo per rafforzare la base scientifico-tecnologica della UE. Capiremo perché ne abbiamo bisogno, vedremo nel dettaglio i pilastri su cui si fonda tra cui: garantire che il lavoro dell'UE nei settori della scienza e della tecnologia produca un impatto sulla risposta alle grandi sfide globali in ambiti critici come la salute, l'invecchiamento, la sicurezza, l'inquinamento e i cambiamenti climatici; eccellenza scientifica; sfide a livello mondiale e competitività industriale europea; Europa innovativa. Gli obiettivi operativi per attuare tali pilastri sono molteplici e li analizzeremo per dare un quadro generale su come opera.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che sono interessati ad approfondire le conoscenze sulle linee di finanziamento europeo ed accesso ai fondi disponibili.



    Argomenti e contenuti

    Programma specifico di attuazione di Orizzonte Europa         

    Cos’è Orizzonte Europa - Obiettivi, priorità e chi può partecipare al programma Orizzonte Europa - Le missioni di Orizzonte Europa e la nuova generazione di partenariati - Il quadro politico europeo - Temi di Orizzonte Europa: Excellent Science - Sfide globali e competitività industriale Europea – parte 1 - Sfide globali e competitività industriale Europea – parte 2 - Sfide globali e competitività industriale Europea – parte 3 - Innovative Europe – parte 1 - Innovative Europe – parte 2- Ampliare la partecipazione e consolidare lo spazio europeo della ricerca - Le missioni 



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è fornire una comprensione approfondita del programma Orizzonte Europa dell'Unione Europea, spiegandone la missione, la durata e le principali azioni previste per concretizzare strategie mirate ad affrontare sfide fondamentali come la transizione ecologica e digitale.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Il progetto HESS

    15,00 
    L’obiettivo principale del progetto Istruzione superiore e specializzazione intelligente (HESS) è analizzare come gli istituti di istruzione superiore possano essere meglio integrati nei mix di politiche e come i fondi strutturali e di investimento europei possano essere spesi in modo più efficace per raggiungere gli obiettivi. Il progetto mira inoltre a esplorare come la capacità istituzionale nei paesi europei possa essere migliorata rafforzando il ruolo degli istituti di istruzione superiore all'interno della "quadrupla elica" composta da governo, mondo accademico, imprese e società civile. HESS combina attività mirate di supporto territoriale, con attività trasversali, generare lezioni più ampiamente applicabili per i territori dell’UE e sostenere una politica basata sull’evidenza.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chi desidera approfondire il progetto HESS



    Argomenti e contenuti

    Il progetto HESS         

    Istruzione superiore per la specializzazione intelligente (HESS) - Conoscenza: nuovo modo di fare ricerca e innovazione - Stimolare i progressi dell'Europa verso gli obiettivi del digitale - Primo rapporto sullo stato del decennio digitale - Contributo del JRC al successo dell'UE 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è analizzare come integrare meglio gli istituti di istruzione superiore nelle politiche europee, ottimizzando l'uso dei fondi strutturali e migliorando la capacità istituzionale nei paesi UE. Il progetto esplora il rafforzamento del ruolo degli istituti all'interno della "quadrupla elica"  per sostenere una politica basata su evidenze e lezioni applicabili a livello territoriale.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso spieghiamo le caratteristiche di una misura dello Stato italiano volto a sostenere la competitività delle imprese stimolando anche gli investimenti per la ricerca e sviluppo. Vedremo per quali attività di ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale in campo scientifico e tecnologico, il credito d’imposta è riconosciuto, ed in quale misura. Vedremo quali attività di innovazione tecnologica 4.0 e green rientrano questi aiuti, attività cioè finalizzate alla realizzazione di prodotti o processi di produzione nuovi o sostanzialmente migliorati per il raggiungimento di un obiettivo di transizione ecologica o di innovazione digitale 4.0.

    A chi si rivolge

    Il corso è destinato a chi desidera approfondire il tema degli incentivi per la ricerca, lo sviluppo e l'innovazione.



    Argomenti e contenuti

    Incentivi per la ricerca, sviluppo e innovazione          

    Incentivi Ricerca, Sviluppo e Innovazione nel nuovo Green New Deal - Strategia di ricerca e innovazione 2020-2024 - Sostegno all’economia blu (SBEP) - Tecnologie 5G. Progetti audiovisivi - Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali - Fondo di garanzia per le PMI - Voucher per consulenza in innovazione



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è illustrare le caratteristiche del credito d'imposta offerto dallo Stato italiano per sostenere la competitività delle imprese, con particolare attenzione agli investimenti in ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica 4.0, transizione ecologica e attività di design e ideazione estetica.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso si vuole illustrare la direttiva UE del 2019 che stabilisce il quadro giuridico per il riutilizzo (l'utilizzo da parte di persone fisiche o giuridiche di documenti detenuti da enti pubblici o imprese pubbliche) di informazioni del settore pubblico quali informazioni geografiche, catastali, statistiche o giuridiche detenute da enti pubblici o imprese pubbliche e di dati di ricerca finanziati con fondi pubblici. Vedremo come tale direttiva mira a rafforzare il potenziale socioeconomico delle informazioni del settore pubblico, ad esempio rendendole più facilmente disponibili per le start-up e le piccole e medie imprese, aumentando l'offerta di dati dinamici e di set di dati con un impatto economico particolarmente elevato, e promuovendo la concorrenza e la trasparenza nel mercato dell'informazione. Fa parte di un pacchetto di misure volte a rafforzare l'economia dei dati dell'UE, compreso lo sviluppo dell'intelligenza artificiale. Vedremo anche le disposizioni pratiche per il loro riutilizzo per un commercio equo e non discriminatorio e vedremo anche le eccezioni dove non si applica tale direttiva.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque sia interessato a comprendere come sfruttare le informazioni del settore pubblico, nonché a coloro che operano nel campo dei dati, della ricerca, o dell'intelligenza artificiale.



    Argomenti e contenuti

    Open data e riutilizzo delle informazioni del settore pubblico         

    Concezione e storia degli Open Data - Open Data: definizione, caratteristiche, licenze, formati - Open data e PA - Come aprire i dati - Normativa - Qualità, disponibilità, reperibilità e meta-datazione - Dai dati grezzi ai linked open data: formati e tipologie di dati - Revisione della Direttiva sul riutilizzo dell'informazione del settore pubblico



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è illustrare la direttiva UE del 2019 sul riutilizzo delle informazioni del settore pubblico, spiegando come questa normativa mira a sfruttare il potenziale socioeconomico di dati come informazioni geografiche, catastali, statistiche e di ricerca. Il corso esamina come tali informazioni possono essere rese più accessibili per imprese e start-up, promuovendo trasparenza e concorrenza, e le disposizioni pratiche per il loro riutilizzo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso completo è progettato per guidare gli studenti attraverso le sfide complesse della gestione dei database utilizzando il framework Laravel e il suo potente ORM chiamato Eloquent. Le lezioni ben strutturate offriranno una comprensione completa dei concetti fondamentali e avanzati della gestione del database con Eloquent e Laravel, tra cui l'importanza degli indici e delle chiavi esterne, il seeding dei database e l'uso del Query Builder per creare query SQL in modo programmatico.

    A chi si rivolge

    l corso è rivolto a chi desidera approfondire la gestione dei database relazionali con Eloquent, migliorare la loro comprensione di indici e chiavi esterne, e acquisire competenze nella creazione di query SQL e nel seeding dei dati di test.



    Argomenti e contenuti

     Dalla gestione di un Database ad Eloquent 

    Le Migrations - Indici e Chiavi Esterne - I Seeders - Introduzione al Qery Builder - Query Builder Metodi Classici - Query Builder Vincoli - Query Builder Modifiche - Query Builder Condizioni - Query Builder Ritorni- Query Builder altri Metodi -Introduzione ad Eloquent - Il Model e le Convenzioni - Recupero dei Dati - Inserimento dei Dati - Aggiornamento dei Dati -Aggiornamento Massivo - Cancellazione dei Dati - Local Scope -0 Global Scope - Accessors & Mutators - Le Collections - Relazione One to One - Relazione One to Many - Relazioni HasOne e HasMany Through - Relazioni Many to Many - Relazioni Polimorfiche - Relazioni Parent Child Loading



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è imparare a definire indici e chiavi esterne con Eloquent, utilizzare il seeding per popolare i dati di test e creare query SQL in modo programmatico con il Query Builder.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%

    Gestione avanzata di un Database

    60,00 
    Questo corso vi condurrà attraverso le funzionalità avanzate di Laravel per la gestione delle richieste, l'archiviazione, le sessioni, le notifiche e le schedulazioni. Gli obiettivi includono l'apprendimento delle best practices in Laravel e come applicarle per sviluppare applicazioni di alta qualità, oltre a risolvere problemi anche complessi. Alla fine del corso, sarete in grado di padroneggiare la gestione delle richieste, l'archiviazione dei dati e le notifiche in Laravel, preparandovi per una carriera di successo nello sviluppo we

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano approfondire le competenze in ambito di gestione avanzata di un Database



    Argomenti e contenuti

    Request & Response - Archiviazioni e recupero - Sessioni e Cache - Notifiche - Code e schedulazioni 



    Obiettivi

    Gli obiettivi del corso sono diversi per quanto tutti riconducibili alla comprensione completa e pratica della gestione delle richieste, dellarchiviazione, delle sessioni, delle notifiche e delle schedulazioni attraverso Laravel per capire sia quali siano le best practices e come applicarle sia per sviluppare come per risolvere problemi anche complessi.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso vi condurrà attraverso il mondo di Laravel 8.xx, uno dei framework PHP più potenti e popolari. Esplorerete l'integrazione di strumenti come Tailwind CSS, Jetstream e Laravel Breeze per semplificare la creazione di applicazioni web moderne e attraenti. Alla fine del corso, avrete una solida base di conoscenza su Laravel 8.xx e competenze avanzate per costruire applicazioni web sofisticate e scalabili.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a principianti alla ricerca di un inizio solido o a sviluppatori esperti che desiderano affinare le proprie abilità. 



    Argomenti e contenuti

    Lavorare con Laravel 8 - Gestione degli Input e dei dati utente 



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di fornirvi una solida base di conoscenza su Laravel 8.xx, insieme a competenze avanzate che vi permetteranno di costruire applicazioni web sofisticate e scalabili. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso offre una completa panoramica sui framework moderni, fornendo una solida introduzione a Laravel, uno dei framework PHP più potenti e ampiamente utilizzati per lo sviluppo di applicazioni web avanzate. Attraverso lezioni dettagliate e ben strutturate, il corso guiderà gli studenti attraverso tutte le fasi essenziali per diventare esperti sviluppatori Laravel

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque sia interessato a imparare a utilizzare Laravel per lo sviluppo di applicazioni web avanzate, sia per principianti che per professionisti che desiderano approfondire le loro competenze.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al mondo Laravel - IDE e ambiente di sviluppo - Subito in pista - La nostra prima applicazione Task - Approfindiamo le Routes - Il Template Blade 



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è fornire una panoramica completa sui framework moderni, con un focus su Laravel, guidando gli studenti attraverso tutte le fasi per diventare esperti sviluppatori di applicazioni web avanzate utilizzando questo framework PHP.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso completo vi guiderà attraverso l'affascinante mondo dell'autenticazione e dell'autorizzazione in Laravel. Inizierete con i concetti fondamentali di autenticazione e autorizzazione, per poi passare a progettare guard personalizzati, affrontando casi d'uso avanzati. Alla fine del corso, avrete le competenze necessarie per gestire l'autenticazione e l'autorizzazione in modo efficace in Laravel, rendendo le vostre applicazioni web sicure e robuste.

    A chi si rivolge

    Il corso è adatto sia a sviluppatori principianti che desiderano imparare da zero, sia a esperti che cercano di perfezionare le loro competenze.



    Argomenti e contenuti

    Gestione avanzata di autorizzazioni e autentificazioni

    Introduzione Autenticazione e Autorizzazione - Autenticazione User - Autenticazione Manuale - Guards & Providers - Custom Guards - Password Confirm - Switch User - Verifica Email - Personalizzazione Email di Verifica - Autorizzazione - Gates  - Policies 



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di fornirvi tutte le conoscenze e le abilità necessarie per gestire lautenticazione e l'autorizzazione in modo efficace in Laravel, contribuendo a rendere le vostre applicazioni web sicure e robuste. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

Titolo

Torna in cima