• In offerta!
    -50%

    La Web Reputation nel turismo

    30,00 
    Questo è un corso avanzato pensato per aziende che già operano nel Web e che desiderano capire come salvaguardare il proprio lavoro, mediante una corretta gestione della propria reputazione in un Web2.0 in forte crescita. Il corso è rivolto a strutture che gestiscono i propri servizi, in ambito ricettivo e non, rivolgendoli principalmente al turismo.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a strutture che gestiscono i propri servizi, in ambito ricettivo e non, rivolgendoli principalmente al turismo.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso: • Gli obiettivi del corso • Correlazioni tra turismo e web • Il passaggio da WEB 1.0 a WEB 2.0. La Reputazione online: • L’importanza della reputazione nel turismo • Come gestire la propria reputazione • Come monitorare la propria reputazione online • Come definire una strategia. Il potere delle recensioni: • Le regole fondamentali in una risposta • Un caso da cui imparare • Esempi pratici su casi differenti • Conclusioni bibliografia e contatti. 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di spiegare alle aziende che trattano servizi per il turismo attraverso i social, quali siano i vantaggi e le strategie derivate da una corretta gestione della propria Web Reputation, oggetto di questo corso.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Web Marketing per commercianti

    40,00 
    Anche in un mondo digitale il negozio fisico può arrivare a giocare un ruolo fondamentale, l’obiettivo è sfruttare al meglio gli strumenti che il web mette a disposizione per riportare il proprio negozio al centro della vita del consumatore. Scoprire le metodologie del Digital Marketing finalizzate a supportare le attività di vendita del negozio fisico in un mondo digitale partendo dal modello Ad Personam.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano che desiderano apprendere gli strumenti che il web mette a disposizione per supportare le attività di vendita di un negozio fisico 



    Argomenti e contenuti

    Correlazioni tra negozio ed Online - Facilitare le vendite - Il negozio come destinazione - Strumenti di marketing online facili da usare ma molto efficaci



    Obiettivi

    Il corso vi consentirà di sfruttare al meglio gli strumenti che il web mette a disposizione per riportare il proprio negozio al centro della vita del consumatore.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Nel Marketing il senso della vista è sicuramente quello più usato nelle strategie, anche se non il solo (importantissimi sono anche gli altri sensi: l’olfatto con la profumazione del negozio, il tatto con la scelta dei materiali di arredo, l’udito con l’identificazione del sottofondo musicale, il gusto, soprattutto se l’attività si colloca nel settore della ristorazione). L’impatto visivo però attiva le prime emozioni del nostro passante/potenziale cliente che viene colpito dai colori e dalle immagini dal fisico fino al digitale.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto gli operatori del comparto Luxury Retail (Fashion, Gioielli, Golf, Nautica, ecc..) che vogliono approfondire le proprie conoscenze nell'ambito del visual marketing.

     



    Argomenti e contenuti

    Le tecniche di visual marketing oggi: • Introduzione dell’autore • Funzioni delle immagini • Il mercato è cambiato, i consumatori anche…e noi? • I segreti della vetrina: cosa fare e cosa non fare. Come funziona il nostro cervello?: • I nostri 3 …. cervelli • Perché le immagini sono importanti • Cosa compriamo e perchè. Cosa fare in pratica: • Ricordiamoci che non vendiamo prodotti o servizi, ma emozioni • Percepire ed adeguarsi al cambiamento del mercato • L’importanza della polisensorialità: come funziona?. Regole da non dimenticarsi mai: • L’atmosfera dell’esposizione • Come utilizzare i colori • L’importanza dei materiali e degli espositori • Le luci: servono solo per vederci?. L’importanza dell’immagine nella rete: • Dal fisico al virtuale • Cos’è la brand reputation? • Siamo come la rete ci fa percepire. Impatto visivo ed emozioni - cosa fare: • Lavorare in sinergia tra fisico e digitale • Far scegliere ai fan la vetrina da allestire • Pianificare un piano editoriale nelle pubblicazioni • Adattare la scrittura per il web • Organizzarsi per ottimizzare tempi e risultati. Impatto visivo ed emozioni - cosa NON fare: • Utilizzo di linguaggi visivi diversi tra reale e virtuale • Come NON scrivere i post: alcuni esempi per Voi • Presidio spasmodico dei Social: cosa significa?. Conclusioni: • Riepilogo dei principali concetti.



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è insegnare un metodo pratico e agevole agli operatori del comparto Luxury Retail utile a comunicare al meglio il visual dei prodotti ai propri clienti partendo dalle vetrine fisiche per terminare con quelle virtuali. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Web Marketing per artigiani

    40,00 
    Questo corso è semplice ma approfondito, parla un linguaggio comprensibile, è ricco di esempi pratici e di strumenti che possono aiutarti nel lavoro di tutti i giorni. E’ stato pensato per gli artigiani e per chi vuole avere in un unico contenitore, sempre disponibile, tutte le informazioni che contano per costruire qualcosa di importante.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto ad artigiani e commercianti che desiderano approfondire le proprie conoscenze nel contesto del web marketing. 



    Argomenti e contenuti

    Introduzione: • Prefazione • Cosa trovi nel corso. Il principio di coerenza: • Se sei coerente sei più figo. O no? • Se…. allora…. • Funnel e piedi nella porta • In cosa credi tu?. Il principio di reciprocità: • Regalare è persuasivo? • Gratis, a pagamento o… ibrido? • Alcuni esempi reali. Il principio di autorità: • Io comando, io convinco • I simboli del potere • I tre pilastri dell’autorevolezza • I problemi dei leader. Il principio di simpatia: • I belli vincono sempre • Se mi assomiglia mi convince • Mi sono accorto di te • Uniti vinceremo • Associo, quindi esisto. Il principio di scarsità: • Se ce n’è poco mi interessa • Rivali e motivati • Dittatori e palestre • Il bisogno che non c’è • Conclusioni. Il principio di riprova sociale: • La forza del branco • Influenzare le emozioni e i comportamenti • Incertezza e conferma sociale • Cinque strategie efficaci per usare questo principio. Facebook per il tuo lavoro: • Pagine personali e pagine aziendali • La visibilità dei contenuti • L’efficacia dei contenuti • Quanto e quando pubblicare • La produzione di video • Privacy e condivisione. La pubblicità su facebook: • Introduzione • Scelta degli obiettivi • Consigli per l’uso • Testi e immagini efficaci per le inserzioni • La scelta del target? • Ottimizzazione e allocazione del budget • Il pixel di facebook • I pubblici personalizzati. Instagram - opportunità e limiti: • I contenuti che funzionano • Gli hashtag e le stories • Come crescere – i tool • Come crescere su Instagram. Youtube e il videomarketing: • Apertura di un canale • I contenuti che funzionano • Idee e suggerimenti • Titoli, immagini, descrizioni • Come crescere su youtube. Costruire un piano editoriale per i social: • Quali contenuti pubblicare • Organizzare i contenuti • Quanti contenuti pubblicare?. Il marketing diretto digitale: • Comunicare direttamente • Funnel di marketing • Le caratteristiche fondamentali di un testo di vendita • Tipologie di offerta • Inversione del rischio e chiusure efficaci. Una cassetta degli attrezzi sempre utile: • Cosa c’è nella cassetta • La roccia sotto il pelo dell’acqua • Sali sali sali poi scendi • Il ruolo delle sorprese • Fatto trenta…. facciamo trentuno • In nome della legge. Tecniche di negoziazione: • Cos’è una negoziazione • Di chi è il ristorante? • Indebolire l’altro • Gestione del rischio • Framing effect • Introdurre nuove opzioni • Effetto ancoraggio • Il caso Mc Carthy • Labelling • Trasformare un punto di debolezza • Conclusioni. Contenuti bonus: • Cosa trovi in questa sezione • La comunicazione è un prodotto • I colori nella comunicazione- come scegliere i piu’ adatti • Il paradosso della scelta – che valore dare ai propri prodotti e servizi • Tecniche di persuasione di massa- la guerra ai passeri di Mao Tze Tung • Tecniche di comunicazione – Il valore reale e il valore percepito • Come creare una campagna pubblicitaria • I ladri della tua attenzione • Il valore di un piatto • Naming.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di impartire le competenze necessarie per organizzare in autonomia il proprio marketing e la propria comunicazione in modo efficace e soprattutto adatto alle proprie esigenze. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Cadere in una trappola è genericamente sconveniente. Il mondo e la nostra vita sono pieni di trappole. A volte sono solo fastidiose (una buca che non avevano notato), in altri casi sono decisamente pericolose (un’opportunità finanziaria che nasconde una truffa). Però, sapendo dove sono, si possono evitare, aggirare o comunque se ne può ridurre l'impatto negativo. Oramai viviamo in un mondo permeato dalle tecnologie digitali le quali però nascondono mille insidie. Sono tranelli che dobbiamo conoscere, prenderne consapevolezza e capire come gestirli.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chi è interessato ai temi temi della transizione digitale e della documentazione e comunicazione delle esperienze attraverso testi multimediali.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione - Digital me - Ambienti digitali ostili - Tecnologie nemiche - Malanni correnti - Pratiche moderne - 



    Obiettivi

    Il corso ha quindi l’obiettivo di aiutare a vivere al meglio le nostre vite intrecciate con le tecnologie.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 10

  • In offerta!
    -50%
    Il modulo è prettamente pratico ed esemplificativo di applicazioni web in prospettiva di produzione reale. Gli esempi proposti propongono obiettivi molto comuni nelle più diffuse applicazioni per il web e nei siti dinamici come l’invio di mail o i sistemi di login. In particolare si lavorerà su sistemi che prevedono la gestione piena dei dati archiviati con PHP seguendo le comuni operazioni CRUD sui dati archiviati. Specifica attenzione sarà data all’integrazione delle direttive SQL in PHP e al tema della sicurezza. Il modulo richiede la conoscenza e la pratica dei fondamenti dello sviluppo front end e la base dello sviluppo back end. Sarà data per scontata la conoscenza di HTML, CSS, JS, PHP e SQL

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto all'utente principiante e al programmatore che vuole iniziare a sviluppare con PHP e MySQL.



    Argomenti e contenuti

    Pagina cattura contatti - Sistema di login con sessioni - Progetto con MVC e PDO 



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di mostrare le applicazioni web in prospettiva di produzione reale.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 10

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento dedicato all'RSPP, ossia la figura che fa parte del Servizio di Prevenzione e Protezione incaricata dal Datore di Lavoro.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto ai Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione che hanno già affrontato la prima formazione e devono effettuare l’aggiornamento quinquennale.



    Argomenti e contenuti

    • D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza e sue ss.mm.ii. • Il sistema legislativo e i soggetti del sistema di prevenzione aziendale • Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza • I criteri degli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi • I modelli di organizzazione e di gestione. La vigilanza e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione • Infortuni mancati e dispositivi di protezione • Fattori di rischio e relative misure di prevenzione • Sostanze pericolose • Rischio Stress Lavoro-Correlato • Principi comuni • Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori • I luoghi di lavoro • Rischio videoterminali • Movimentazione Manuale dei Carichi • Disturbi legati alla postura • Rischio Rumore • La responsabilità amministrativa civile e penale dei soggetti giuridici • Uso delle attrezzature di lavoro e DPI • Test intermedio • Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro • Rischio Chimico e Cancerogeno • Radiazioni ottiche artificiali • Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il DUVRI • Individuazione dei rischi • Agenti fisici • Atmosfere esplosive • La gestione delle emergenze • Introduzione alla prevenzione incendi • Competenze relazionali e conoscenza della realtà aziendale • Tecniche di comunicazione e lavoro di gruppo • I principali soggetti del sistema • Agenti fisici • Atmosfere esplosive • La gestione delle emergenze • Introduzione alla prevenzione incendi • Competenze relazionali e conoscenza della realtà aziendale • Tecniche di comunicazione e lavoro di gruppo •Iprincipalisoggettidelsistema• Agenti fisici • Atmosfere esplosive • La gestione delle emergenze • Introduzione alla prevenzione incendi • Competenze relazionali e conoscenza della realtà aziendale • Tecniche di comunicazione e lavoro di gruppo • I principali soggetti del sistema • Le fonti di rischio ed il rischio ergonomico • La comunicazione • La comunicazione e il conflitto • PS1 Cenni di Primo Soccorso • Rischio Biologico • Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il Decreto Legislativo 231/01 Vibrazioni Meccaniche.



    Obiettivi

    L’obiettivo di questo corso è ottemperare a quanto richiesto dalla normativa attraverso una formazione in cui vengono trattate evoluzioni, applicazioni pratiche e approfondimenti.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.

    Ore: 40

  • In offerta!
    -50%
    Corso riferito alla formazione specifica in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro. In particolare viene posta attenzione sui rischi che si incontrano quotidianamente durante le attività interne alle aziende del settore Alimentare.

    A chi si rivolge

    Ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione specifica sui rischi stabiliti all’interno del DVR.



    Argomenti e contenuti

    • Rischio Biologico • Rischio Stress Lavoro-Correlato • Movimentazione manuale dei carichi • Ustioni e ferite da taglio • Individuazione dei rischi.



    Obiettivi

    L'obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla formazione specifica in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro come da art. 37 del D. Lgs. 81/08, rafforzato dall’Accordo Stato-Regioni del 21.12.2012. In particolare viene posta attenzione sui rischi che si incontrano quotidianamente durante le attività interne alle aziende del settore Alimentare.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito ai concetti generali e specifici dei rischi che possono presentarsi durante l'attività lavorativa. In particolare, il corso si focalizza sull’approfondimento della gestione delle emergenze, i near miss e su alcuni dei rischi più comuni all’interno di aziende a rischio medio e alto.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti i lavoratori che, indipendente dalla loro tipologia contrattuale, devono affrontare l’aggiornamento quinquennale sulla sicurezza e che operano in aziende a Rischio Medio e Alto.



    Argomenti e contenuti

    La gestione delle emergenze • I near miss • Agenti Fisici – Rumore • Rischio videoterminali • Rischio Stress Lavoro-Correlato • Movimentazione Manuale dei Carichi • Uso delle attrezzature di lavoro • Rischio Chimico e Cancerogeno • Vibrazioni Meccaniche • Sostanze pericolose.



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai concetti generali e specifici dei rischi che possono presentarsi durante l'attività lavorativa. In particolare, il corso si focalizza sull’approfondimento della gestione delle emergenze, i near miss e su alcuni dei rischi più comuni all’interno di aziende a rischio medio e alto e sulle buone prassi da tenersi in questo periodo pandemico.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%
    Corso in merito alla formazione generale e specifica in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro. In particolare viene posta attenzione sui rischi che si incontrano quotidianamente durante le attività interne alle aziende del settore Alimentare.

    A chi si rivolge

    Ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione generale e specifica sui rischi stabiliti all’interno del DVR.



    Argomenti e contenuti

    • Danno • Prevenzione • Protezione • Organizzazione della prevenzione aziendale • Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali • Organi di vigilanza, controllo e assistenza • Rischio Biologico • Rischio Stress Lavoro-Correlato • Movimentazione manuale dei carichi • Ustioni e ferite da taglio • Individuazione dei rischi.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla formazione generale e specifica in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro come da art. 37 del D. Lgs. 81/08, rafforzato dall’Accordo StatoRegioni del 21.12.2012. In particolare viene posta attenzione sui rischi che si incontrano quotidianamente durante le attività interne alle aziende del settore Alimentare.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso è una guida pratica per conoscere come funziona un PC e proteggere i propri dati evitanto i nutili rischi. Imparererete a conoscere gli elementi di base che caratterizzano un PC e i rispettivi sistemi di protezione che bisogna necessariamente prendere in considerazione per poter utilizzare l'informatica facendo affidamento sulle minime condizioni di sicurezza. Scoprirete come funziona un PC, come salva i dati, come proteggerli dai virus e...inizieremo a conoscere come ragionano i virus. Oggi l'informatica non si limita solo al computer ma coinvolge anche i nostri smartphone e quindi andremo a conoscere le principali differenze tra i due più grandi produttori di sistemi operativi per smartphone e le relative differenze in materia di sicurezza.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano conoscere gli elementi di base che caratterizzano un PC e i rispettivi sistemi di protezione 



    Argomenti e contenuti

    Elementi base di sicurezza informatica

    Quanto sono sicuri gli strumenti digitali che usiamo - Sicurezza e Privacy - Come è fatto e come funziona un PC -Smartphone e Sicurezza - User e password - Il Darkweb - Il Phishing



    Obiettivi

    Il corso vi consente conoscere come funziona un PC e proteggere i propri dati evitanto i nutili rischi. Imparererete a conoscere gli elementi di base che caratterizzano un PC e i rispettivi sistemi di protezione che bisogna necessariamente prendere in considerazione per poter utilizzare linformatica facendo affidamento sulle minime condizioni di sicurezza. Scoprirete come funziona un PC, come salva i dati, come proteggerli dai virus iniziando a conoscere come ragionano i virus. Inoltre andrete a conoscere le principali differenze tra i due più grandi produttori di sistemi operativi per smartphone e le relative differenze in materia di sicurezza.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito alle procedure dei metodi di autocontrollo e degli obblighi di responsabilità dell’industria alimentare, sui rischi alimentari e sulle buone prassi igieniche da adottare.

    A chi si rivolge

    Questo corso è rivolto a tutti gli addetti alle mansioni elencate nei livelli 1 e 2 della Delibera della Giunta Regionale dell’Emilia Romagna n. 311/2019.



    Argomenti e contenuti

    Metodi di autocontrollo, principi del sistema di gestione dei rischi, obblighi e responsabilità dell’industria alimentare • Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e loro prevenzione • Conservazione degli alimenti • Approvvigionamento delle materie prime e Igiene personale • Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata e rimanere aggiornati in merito alle procedure dei metodi di autocontrollo e degli obblighi di responsabilità dell’industria alimentare, sui rischi alimentari e sulle buone prassi igieniche da adottare.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 3

Titolo

Torna in cima