Chiamaci allo 02.67739025|info@formagroup.it
  • In offerta!
    -50%

    Digitalizzazione e innovazione

    37,00 
    Questo corso ha l'obiettivo di far comprendere l'importanza di continuare sempre a formarsi a qualsiasi età, in qualsiasi ambito o carica ricoperta. Analizzeremo quindi un nuovo approccio formativo: la FAD. Capace di fondere la formazione tradizionale con le nuove tecnologie e creare situazioni di apprendimento immersivo dove il vero protagonista dell'apprendimento è il discente. Skillare o re-skillare le risorse umane aziendali non comporta solo un vantaggio in termini di performance e competitività aziendale, ma vuol dire avere anche vantaggi contributivi grazie al piano industria 4.0 che permette di accedere a crediti di imposta ed agevolazioni fiscali. Questo corso ha lo scopo di fornire un primo percorso introduttivo importante alla digitalizzazione delle imprese partendo dal concetto di PMI Innovativa per terminare con le metodologie utili a ridisegnare mediante l'innovazione nuovi processi aziendali.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione: • Presentazione del modulo. Il percorso evolutivo di una PMI innovativa: • Introduzione al concetto di PMI innovativa • Le politiche per le startup e PMI innovative i vantaggi – prima parte • Le politiche per le startup e PMI innovative i vantaggi – seconda parte • Le politiche per le startup e PMI innovative i vantaggi – terza parte • Lezione 1.5 La strategia Industria 4.0 e la sua riforma • La riforma delle misure fiscali Industria 4.0 • Dal super all'Iper-ammortamento • Nuova Sabatini • Sostegno al credito e alla liquidità – prima parte • Sostegno al credito e alla liquidità – seconda parte • Sostegno al credito e alla liquidità – terza parte • Credito d'imposta per investimenti • Il credito di imposta in ricerca • Il nuovo credito di imposta • Credito d'imposta per le spese • Aggiornamento normativo • La semplificazione delle misure per i cittadini non europei- prima parte • La semplificazione delle misure per i cittadini non europei- seconda parte • La semplificazione delle misure per i cittadini non europei- terza parte • Il possesso delle tecnologie definite abilitanti. La trasformazione digitale: • Il mondo che cambia in continuazione: prima parte • Il mondo che cambia in continuazione: seconda parte • I trend tecnologici emergenti del dopo pandemia • Il tema della sicurezza e della produttività • La protezione dei dati – prima parte • La protezione dei dati – seconda parte • La protezione dei dati – terza parte • La protezione dei dati – quarta parte • I Secure Boot, Trusted Boot, Device Guard e Credential Guard • La sicurezza resa semplice • Le evoluzioni verso la semplificazione • Il dispositivo che si adatta all’esperienza umana. Ridisegnare i processi aziendali: • Le evoluzioni delle skill nel web • I profili professionali per il Web – prima parte • I profili professionali per il Web – seconda parte • I profili professionali per il Web – terza parte • I profili professionali per il Web – quarta parte • I profili professionali per il Web – quinta parte • I profili professionali per il Web – sesta parte • I profili professionali per il Web – settima parte • Big Data Business Analyst • L’attenzione al cliente • OT Prima parte • OT Seconda parte • L’importanza della gestione dei processi • Workflow Management System • l BPM Business Process Management • La catena del valore di Porter • Balanced Scorecard • Activity based management • Lean production • Total Quality Management • Six Sigma • Continuous Improvement • Capability Maturity Model Integration • IT architectures • Metodologie di modellazione UML e BPMN • I simulatori di processo e motori di workflow • La Business intelligence – prima parte • La Business intelligence – seconda parte • La modellazione dei processi • Il passaggio ad organizzazione a processi.



    Obiettivi

    L’obiettivo di questo corso è quello di fornire un primo percorso introduttivo importante alla digitalizzazione delle imprese partendo dal concetto di PMI Innovativa per terminare con le metodologie utili a ridisegnare mediante l'innovazione nuovi processi aziendali.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    Essere un leader non significa pensare, ascoltare e comunicare in modo diverso. Grazie a questo corso apprenderai tutti i segreti del public speaking. Scoprirai come superare ansia e paura del parlare in pubblico e come trasformare quest’arte in opportunità, declinandola nei vari ambiti dal vivo e online. Troverai anche un segmento dedicato all’alleggerimento della cadenza dialettale. Un leader è un punto di riferimento per la squadra e per questo parleremo di ascolto attivo, cioè di quell’abilità che ti permetterà di stabilire relazioni forti. Un leader pensa in maniera utile e proprio per questo non potevo non parlarti di mindset

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque desideri migliorare le proprie competenze di public speaking, superare l'ansia da palcoscenico, e sviluppare abilità di ascolto attivo e mindset per una crescita personale efficace.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso - Public speaking - le basi - Public speaking - dal suono alla parola - Public speaking - Il linguaggio del corpo - Public Speaking 2 estratti - Ridurre la cadenza dialettale - Ascolto attivo - Presentazioni con slide - Mindset da leader - Fiducia in se stessi 



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è insegnare i segreti del public speaking e come superare ansia e paura del parlare in pubblico, trasformando quest'arte in un'opportunità sia in contesti dal vivo che online. Il corso include anche tecniche per alleggerire la cadenza dialettale, sviluppare abilità di ascolto attivo e migliorare il mindset per superare paure e credenze limitanti, facilitando la crescita personale e il rafforzamento delle relazioni.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 13

  • In offerta!
    -50%

    Gli strumenti Adsense

    117,00 
    Impostare, analizzare e gestire gli strumenti e le campagne ADS nel web grazie al Business Manager, strumento prezioso per le campagne di advertising a pagamento su Facebook e su Instagram, ricco di possibilità sia nella fase di creazione inserzioni sia in quella di gestione, di analisi e di monitoraggio delle stesse. Il Business Manager è fondamentale anche per la gestione del Pixel, un frammento di codice che permette di registrare le conversioni, di creare Pubblici Personalizzati e di analizzare i dati statistici sul modo in cui le persone navigano nel web. Sarà sviluppato un percorso completo per gestire le campagne ADS valutando tutto ciò che il mercato offre attraverso il punto di vista di tre veri specialisti: Alessandro Brotto per gli E-commerce, Gabriele Prevato per Facebook e Massimo Merlin per Instagram. Questo corso ha lo scopo di fornire informazioni assolutamente fondamentali per gestire al meglio gli strumenti e le metodologie ADSENSE in differenti canali.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a blogger, redattori, copywriter, studenti, che vogliono essere automi ed edotti nel creare siti web WordPress di qualità, oltre che ad agenzie che intendono innovare le proprie strategie di marketing. Non sono necessarie basi di programmazione e linguaggio HTML per poter seguire il corso.



    Argomenti e contenuti

    Le ADS nel Marketing Digitale: · Cos’è il digital marketing: nozioni generali · Evoluzione dei modelli di business. La strategia e il pubblico: · Gli obiettivi di marketing -Cos’è un funnel · Come organizzare la comunicazione sui social · Il calendario editoriale -Le buyer personas · I micro moments. Il monitoraggio delle campagne nei social: · Metriche principali negli strumenti dei social · Piattaforme di monitoraggio dei social · Cos’è google analytics · Configurare e leggere dati su google analytics. Google ADS e Merchant: · Cos’è e come funziona · Differenza tra domanda latente e consapevole · Tipologia di campagne – Obiettivi · Ricerca parole chiave · Creazione account google ads · Corrispondenze parole chiave · Cos’è e creazione account google merchant · Configurazione account merchant · Collegamento ads e merchant · Creare una campagna google ads shopping · Creare una campagna google ads ricerca. Introduzione al Business manager: · Il business manager · Configurare il proprio business manager · Gli strumenti del business manager · Catalogo e shop di facebook · Tipi di campagna ads di fb ed instagram · Creare campagna ads per fb e instagram · Altri social. Il budget e risorse utili alle vendite: · Xy quanto budget investire nelle ads? · Mail Marketing -CRM- SEO · CARING. Introduzione a Facebook Ads: · Come funziona la pubblicità su Facebook · Approccio corretto alla piattaforma · Metti in evidenza post. Pannello ADS Manager: · Panoramica generale di Ads Manager · Impostazioni generali: account · Impostazione della fatturazione · La nuova interfaccia ADS Manager · Elenco tipologie inserzioni · I 3 livelli di una campagna fb · Gruppo di annunci: le 3 opzioni base · Opzioni del pubblico nell’inserzione · I posizionamenti Budget e programmazione · Ottimizzazione e controlli · Creazione dell’inserzione. Obiettivi & Tipologie di inserzioni: · Notorietà –Copertura –Traffico · Rimando a Messanger · Interazione · Riassunto passaggi e opzioni · Installazione APP - Inserzione video · Evento FB · Leads generation e contatti · Inserimento di un punto vendita · Inserimento di un catalogo prodotti · Spunti per delle buone strategie · Campagne con obiettivo a conversione · Riassuntivo delle tipologie di inserzioni. Retargeting & Pubblici Personalizzati: · Come funziona il retargeting su Facebook · Panoramica dei pubblici personalizzati · Pubblico retargeting da sito web · Installazione e verifica Pixel di FB · Pubblico retargeting da lista clienti e video · Pubblico retargeting da Interazione singola pagina · Pubblico retargeting da pagine differenti · Pubblico retargeting da Instagram. Business Manager: · Cos’è e come funziona il Business Manager di Facebook · Impostare correttamente il Business Manager · Settare il Pixel e Instagram sul BM · Funzioni Progetti & Guida BM. Messenger Marketing: · Vantaggi, opportunità e strumenti del Marketing su Messenger · Sponsorizzare un Messaggio su Messenger · Altri formati pubblicitari di Messenger · Inserzione Traffico con Messenger. Pubblici simili: · Cosa sono i Pubblici Simili di Facebook · Creazione operativa di un Pubblico Simile · Creazione Pubblico Simile da pubblico Life · Time Value. Strumenti e funzionalità: · Campagna A/B Test · Creare Report personalizzati · Facebook Canvas · Canva e strumento Text Overlay · Audience Insights · Dark Post · Regole automatizzate · Ispirazione e concorrenza · Text Overlay. Strategie in Facebook ADS: · Introduzione al corso · COPY ANGELS: strategie di Copywriting applicate alle inserzioni · BACK END: come organizzare prodotti e servizi prima di fare le inserzioni · TARGET: come usare 2 livelli di targetizzazione su facebook e retargeting · TARGETING AVANZATO: Audience Insights per il Retargeting · CAMPAGNE EVERGREEN: come creare campagne che vanno in automatico · STRATEGIA INTERAZIONE POST: come sfruttare l’interazione per vendere · FUNNEL: Facebook Funnel semplice in 3 step · STRATEGIE AUMENTO FAN: Come aumentare i Fan con strategie ad hoc · DA FAN A CONTATTO: Strategia per raccogliere i contatti dei fan della tua pagina. Strumenti e funzionalità: · Campagna A/B Test · Creare Report personalizzati. Le ADS in Instagram: · Account Instagram · Algoritmo di Instagram · Profilo · Progetto – FeedV · Hashtag · Gestione strategica degli hashtag · Keywords Alt Text · Panoramica Instagram Stories · Sticker · Instagram Stories Highlights · IGTV. Instagram Plan: · Instagram Ads · Google Trends · Processo di acquisto · Personas · Piano editoriale · Pianificazione visiva del Feed · Come farsi pubblicità su Instagram. Instagram con Business Manager: · Gestioni inserzioni Pixel di Facebook · Crea pubblico personalizzato · Posizionamenti · Budget e programmazione · Inserzioni · Modelli interattivi · Panoramica degli obiettivi · A/B Test. Instagram Planet: · Instagram Insights · Engagement · Audience · Diretta (Live) · Concorsi a premi (giveaway) · User Generated Content (UGC) · Repost · Influencer · Collaborazioni con gli influencer.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire le informazioni assolutamente fondamentali per gestire al meglio gli strumenti e le metodologie ADSENSE in differenti canali.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 24

  • In offerta!
    -50%

    Corporate Governance & 231

    35,00 
    Il corso si pone l'obbiettivo di dare una risposta alla domanda : che cos'è il D.lgs. 231/2001. Saranno trattati i seguenti argomenti: Principi generali in materia di responsabilità dell’Ente il concetto di “colpa di organizzazione� quale requisito integrativo della responsabilità dell’Ente l'autonomia e indipendenza della responsabilità dell’Ente l’impianto cautelare e sanzionatorio previsto dal D.Lgs. n. 231/2001 l'ambito soggettivo di applicazione Analisi dell’apparato sanzionatorio: le misure cautelari, le sanzioni pecuniari e accessorie Analisi degli elementi costitutivi della responsabilità dell’Ente e delle principali categorie di reati-presupposto la realizzazione dei reati-presupposto ricompresi nel catalogo del Decreto la commissione del reato-presupposto nell’interesse o a vantaggio dell’Ente. Le fasi della redazione del Modello. Risk analysis (individuazione e mappatura dei processi sensibili e delle aree di rischio), gap analysis (predisposizione e implementazione delle procedure aziendali), Codice Etico e sistema disciplinare Struttura del Modello Organizzativo: i rapporti tra parte generale, protocolli di prevenzione, procedure operative e sistemi di gestione L’Organismo di Vigilanza: composizione, poteri e attribuzioni Giurisprudenza e Casi pratici Test e spiegazione

    A chi si rivolge

    Questo percorso si rivolge principalmente a dirigenti, manager, responsabili di funzione e professionisti che lavorano in aziende di medie e grandi dimensioni.



    Argomenti e contenuti

    · Principi generali in materia di responsabilità dell’Ente. · Il concetto di “colpa di organizzazione” quale requisito integrativo della responsabilità dell’Ente. · L'autonomia e indipendenza della responsabilità dell’Ente. · L’impianto cautelare e sanzionatorio previsto dal D.Lgs. n. 231/2001. · L'ambito soggettivo di applicazione. · Analisi dell’apparato sanzionatorio: le misure cautelari, le sanzioni pecuniari e accessorie. · Analisi degli elementi costitutivi della responsabilità dell’Ente e delle principali categorie di reati-presupposto. · Le fasi della redazione del Modello. · Risk analysis (individuazione e mappatura dei processi sensibili e delle aree di rischio), gap analysis (predisposizione e implementazione delle procedure aziendali). · Codice Etico e sistema disciplinare · Struttura del Modello Organizzativo: i rapporti tra parte generale, protocolli di prevenzione, procedure operative e sistemi di gestione. · L’Organismo di Vigilanza: composizione, poteri e attribuzioni Giurisprudenza e Casi pratici.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è fornire una panoramica approfondita sui principi e le best practice della corporate governance, con un focus specifico sul Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo previsto dal Decreto Legislativo 231/2001.



    Modalità e fruizione

    Streaming.



    Certificazione

    Attestato di frequenza.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Vuoi acquisire nuove skills informatiche per migliorare il tuo profilo professionale? A CHI SI RIVOLGE Il corso Word online è rivolto a tutti coloro che vogliono apprendere le funzioni principali del software. Durante il corso online vengono trattati argomenti come realizzare creare dei documenti, la formattazione e l'impaginazione in modo semplice e chiaro. Il corso è volto a far apprendere ed acquisire le competenze di Word, indispensabili al superamento dell'eventuale relativo esame MOS. DURATA DEL CORSO 8 ore Iscriviti al corso MOS (Microsoft Office Specialist) specifico per Word. Con la Formazione a Distanza puoi studiare e analizzare i contenuti della didattica in qualsiasi momento, quando e dove vuoi. Attivando questo codice acquisterai il solo corso di formazione.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro cha abbiano già acquisito le funzionalità di base e abbiano una conoscenza basilare consolidata e desiderino avere una conoscenza più approfondita del software.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Elenchi â–ª Tabulazioni â–ª Tabelle â–ª Stampa unione â–ª Documenti su più pagine â–ª Revisioni â–ª Modelli â–ª Campi modulo â–ª Importazioni â–ª Ricerche Avanzate â–ª Colonne â–ª Macro.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso proposto di Microsoft Word è quello di trasmettere le informazioni necessarie al fine di apprendere alcune funzionalità avanzate del software.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Attestato di frequenza. (a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso. L’esame per l’ottenimento della certificazione internazionale NON è incluso in questo corso).

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    Vuoi acquisire nuove skills informatiche per migliorare il tuo profilo professionale? A CHI SI RIVOLGE Il corso Excel online è rivolto a tutti coloro che vogliono apprendere le funzioni principali del software. Durante il corso online vengono trattati argomenti come realizzare e gestire dati, elenchi, archivi e liste in modo semplice e chiaro. Il corso è volto a far apprendere ed acquisire le competenze di Excel, indispensabili al superamento dell'eventuale relativo esame MOS. DURATA DEL CORSO 11 ore Iscriviti al corso MOS (Microsoft Office Specialist) specifico per Excel. Con la Formazione a Distanza puoi studiare e analizzare i contenuti della didattica in qualsiasi momento, quando e dove vuoi. Attivando questo codice acquisterai il solo corso di formazione.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro cha abbiano già acquisito le funzionalità di base e abbiano una conoscenza basilare consolidata e desiderino avere una conoscenza più approfondita del software. 



    Argomenti e contenuti

    â–ª Funzioni logiche â–ª Serie personalizzate â–ª Conteggi (Valori, numeri, fx massimo e minimo…) â–ª Funzioni statistiche â–ª Concatena testo in colonne â–ª Funzioni date â–ª Formattazione â–ª Filtri â–ª Convalida dati â–ª Query â–ª Tabelle Pivot â–ª Layout classico tabelle pivot â–ª Duplicati tabelle â–ª Consolidamento multiplo â–ª Subtotali â–ª Cerca verticale â–ª Cerca orizzontale â–ª Funzioni di data base â–ª Protezione fogli â–ª Date â–ª Macro â–ª Grafici.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso proposto di Microsoft Excel è quello di trasmettere le informazioni necessarie al fine di apprendere alcune funzionalità avanzate del software.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Attestato di frequenza. (a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso. L’esame per l’ottenimento della certificazione internazionale NON è incluso in questo corso). 

    Ore: 11

  • In offerta!
    -50%
    I leader moderni devono riuscire a comunicare la vision in modo che i destinatari vengano coinvolti e tutti capiscano e internalizzino il messaggio. Una efficace comunicazione di leadership dà uno scopo e un significato al lavoro svolto dalle persone. I leader dovrebbero sforzarsi di comunicare la vision con un senso di integrità, guadagnandosi la fiducia sia come individui che come leader. Questo corso fornisce un'introduzione generale alla comunicazione della vision, includendo la sua natura e i suoi scopi. Sarai guidato attraverso numerose tecniche e metodi che può usare un leader per comunicare la vision con successo, come personalizzare e moltiplicare un messaggio chiaro, comunicare entusiasmo in modo autentico e far diventare la vision dell'organizzazione propria anche dei dipendenti. DESTINATARI Supervisori, manager, direttori e singoli che desiderino sviluppare le loro abilità di leadership

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a Supervisori, manager, direttori e singoli che desiderino sviluppare le loro abilità di leadership.



    Argomenti e contenuti

    Al termine della lezione sarai in grado di: · identificare gli approcci alla comunicazione che probabilmente sono importanti per i dipendenti · associare le tecniche per comunicare la vision ad esempi su come metterle in pratica · comunicare la vision ai dipendenti, in quanto leader, in uno scenario prestabilito.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire un'introduzione generale alla comunicazione della vision, includendo la sua natura e i suoi scopi. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Vuoi acquisire nuove skills informatiche per migliorare il tuo profilo professionale? A CHI SI RIVOLGE Il corso PowerPoint online è rivolto a tutti coloro che vogliono apprendere le funzioni principali del software. Durante il corso online vengono trattati argomenti come realizzare delle presentazioni con importazione di file e effetti in modo semplice e chiaro. Il corso è volto a far apprendere ed acquisire le competenze di PowerPoint, indispensabili al superamento dell'eventuale relativo esame MOS. DURATA DEL CORSO 11 ore Iscriviti al corso MOS (Microsoft Office Specialist) specifico per Power Point. Con la Formazione a Distanza puoi studiare e analizzare i contenuti della didattica in qualsiasi momento, quando e dove vuoi. Attivando questo codice acquisterai il solo corso di formazione.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro cha abbiano già acquisito le funzionalità di base e abbiano una conoscenza basilare consolidata e desiderino avere una conoscenza più approfondita del software.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Formattazione e colore â–ª Forme â–ª Elenchi puntati e numerati â–ª Immagini â–ª Sfondo â–ª Schema diapositiva â–ª Transizioni e azioni â–ª Animazioni â–ª Layout tabella â–ª Layout smart art e organigrammi â–ª Layout grafico â–ª Presentazioni personalizzate e collegamenti â–ª Inserisci oggetto â–ª Word art â–ª Modelli.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso proposto di Microsoft PowerPoint è quello di trasmettere le informazioni necessarie al fine di apprendere alcune funzionalità avanzate del software.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Attestato di frequenza (a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso. L’esame per l’ottenimento della certificazione internazionale NON è incluso in questo corso).

    Ore: 11

  • In offerta!
    -50%
    Perché è così difficile far accettare alla gente una buona idea? Perché alcuni leader devono costantemente affrontare sfide e obiezioni? Raggiungere il consenso in quanto leader non significa che si dovrebbero manipolare gli altri o forzarli ad accettare le proprie ideee per raggiungere i propri obiettivi; vi sono metodi etici attraverso i quali i leader possono ottenere con successo un certo ascendente. I leader che tentano di influenzare e persuadere gli altri devono affrontare la sfida di destreggiarsi tra le politiche aziendali. Un leader efficace riconosce che le politiche aziendali possono fornire modi positivi di influenzare gli altri per raggiungere degli obiettivi. Questo corso costituirà un guida attraverso numerosi metodi e strategie per influenzare con successo un team e fargli accettare le tue idee. Verranno illustrate l'importanza della coscienza politica, le abilità essenziali coinvolte nell'utilizzo delle politiche positive e la capacità di evitare politiche negative quando si tenta di persuadere gli altri. Avrai anche l'opportunità di provare i metodi per influenzare in modo efficace ed etico. DESTINATARI Supervisori, manager, direttori e singoli che desiderino sviluppare le loro abilità di leadership

    A chi si rivolge

     Il corso è rivolto a Supervisori, manager, direttori e singoli che desiderino sviluppare le loro abilità di leadership.



    Argomenti e contenuti

    Al termine della lezione sarai in grado di: · riconoscere e classificare esempi di tecniche per influenzare le persone · riconoscere le azioni che usufruiscono delle politiche per influenzare gli altri in modo positivo · usare le tecniche per persuadere gli altri evitando l'uso di politiche negative in uno scenario stabilità.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di porsi come guida attraverso numerosi metodi e strategie per influenzare con successo un team e fargli accettare le tue idee.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    La creazione del proprio piano di sviluppo della leadership rappresenta una parte fondamentale di tutte le strategie di sviluppo della leadership preziose e di successo. I piani di sviluppo della leadership consentono di rimanere focalizzati su ciò che un leader è tenuto a coltivare e sviluppare continuamente. Ciò consiste nella valutazione del proprio stile, valori e requisiti, nonché nell'identificazione di obiettivi, traguardi e azioni di sviluppo. Questo corso illustra le varie modalità di valutazione di se stessi in quanto leader, delinea una vision per il futuro e individua gli ostacoli che potrebbero presentarsi. Esso illustra altresì gli approcci pratici su cui si basa la determinazione dei traguardi, gli obiettivi e le azioni di sviluppo finalizzate al raggiungimento della vision. Vengono infine illustrati criteri utili per la valutazione di un piano di sviluppo della leadership personale. DESTINATARI Supervisori, manager, direttori e singoli che desiderino sviluppare le loro abilità di leadership

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a Supervisori, manager, direttori e singoli che desiderino sviluppare le loro abilità di leadership.



    Argomenti e contenuti

    Al termine della lezione sarai in grado di: · individuare i risultati chiave del processo di autovalutazione di un leader · riconoscere le strategie per la creazione della propria vision da leadership e la gestione di eventuali ostacoli che minacciano tale vision · scegliere obiettivi e azioni appropriati per un piano di sviluppo della leadership, in un dato scenario · riconoscere le strategie concepite allo scopo di supportare lo sviluppo della leadership · decidere se un piano di sviluppo della leadership possiede le caratteristiche cardine.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare le varie modalità di valutazione di se stessi in quanto leader, delineando una vision per il futuro e individuando gli ostacoli che potrebbero presentarsi. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Sicuro di sé, estroverso, empatico nei confronti degli altri, in grado di esprimere i sentimenti in modo diretto ma mai fuori luogo e di instaurare rapporti sociali. Tutte queste abilità sono tipiche di quegli individui che possiedono livelli elevati di intelligenza emotiva. L'intelligenza emotiva rappresenta un segnale più attendibile in grado di predire il successo rispetto alla capacità di ragionare! I leader che possiedono un giusto mix di consapevolezza emotiva, capacità di autogestione e abilità sociali sono in grado di gestire le relazioni in maniera più efficace e hanno generalmente vite private e professionali più brillanti. Questo corso aiuta a comprendere le ragioni alla base del ruolo fondamentale rivestito dalle abilità relative all'intelligenza emotiva per i leader. Tale corso illustra inoltre alcune tecniche positive di natura pratica finalizzate alla promozione e al potenziamento dell'intelligenza emotiva per i leader nell'ambito della propria attività. DESTINATARI Individui, supervisori, manager e direttori. Il corso si rivolge anche a quei dirigenti che desiderano rinfrescare le proprie abilità di leadership.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a individui, supervisori, manager e direttori oltre anche a quei dirigenti che desiderano rinfrescare le proprie abilità di leadership.



    Argomenti e contenuti

    Al termine della lezione sarai in grado di: · scoprire le ragioni dell'importanza dell'intelligenza emotiva sul lavoro · creare una corrispondenza tra le competenze relative all'intelligenza emotiva e i domini associati · riconoscere quali competenze percettive necessitano di miglioramenti e suggerire le tecniche per coltivarle, in un dato scenario · scegliere le azioni che dimostrano l'intelligenza emotiva nel controllo delle emozioni · riconoscere le azioni che dimostrano l'intelligenza emotiva nella facilitazione.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di aiutare a comprendere le ragioni alla base del ruolo fondamentale rivestito dalle abilità relative all'intelligenza emotiva per i leader. Tale corso illustra inoltre alcune tecniche positive di natura pratica finalizzate alla promozione e al potenziamento dell'intelligenza emotiva per i leader nell'ambito della propria attività. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Attestato di frequenza.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    La creatività e l'innovazione rappresentano due fattori fondamentali per ciascuna azienda. Tuttavia, l'innovazione non concerne soltanto nuove invenzioni, prodotti o rinnovamenti di design, ma include altresì miglioramenti progressivi nel raggiungimento di obiettivi. Sapere in che modo creare e sostenere una cultura innovativa rappresenta un'abilità forndamentale che ciascun leader dovrebbe possedere. L'impulso per l'innovazione potrebbe derivare dai vertici aziendali, nonché dalle persone coinvolte nella produzione quotidiana. La creazione di una cultura innovativa rappresenta una vera e propria responsabilità per i leader e i dipendenti di tutte le gerarchie aziendali. Questo corso fornisce una visione generale della cultura innovativa e delle qualità che un leader dovrebbe possedere per promuovere al meglio l'innovazione. Il corso illustra altresì le tecniche pratiche per la valorizzazione e la gestione dell'innovazione. DESTINATARI Supervisori, manager, direttori e singoli che desiderino sviluppare le loro abilità di leadership

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a Supervisori, manager, direttori e singoli che desiderino sviluppare le loro abilità di leadership.



    Argomenti e contenuti

    Al termine della lezione sarai in grado di: · classificare esempi di domande che potrebbero essere utilizzate per valutare le caratteristiche di una cultura aziendale basata sull'innovazione · creare una corrispondenza tra le caratteristiche di un leader dell'innovazione e le azioni che le riflettono · valutare la cultura dell'innovazione di un'azienda e pianificare le azioni da leadership per rafforzarla in un dato scenario · riconoscere le azioni che hanno il potenziale di attrarre e far crescere innovatori.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire una visione generale della cultura innovativa e delle qualità che un leader dovrebbe possedere per promuovere al meglio l'innovazione. Il corso illustra altresì le tecniche pratiche per la valorizzazione e la gestione dell'innovazione.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

Titolo

Torna in cima