• La certificazione PEKIT PRIVACY GDPR DPO 2.0 si consegue superando 5 esami: n° 4 esami teorici mediante i quali saranno verificate e certificate le conoscenze del candidato (UNI DPO 11697:2017 – Art. 6.1.2) rispetto ai contenuti delle seguenti aree: REGOLE GENERALI DI PROTEZIONE DEI DATI RESPONSABILITA’ TECNICHE PER GARANTIRE IL RISPETTO DEL REGOLAMENTO DI PROTEZIONE DEI DATI D.LGS. N.196/2003 COSÃŒ COME MODIFICATO DAL D.LGS. 101/201 (**) n° 1 esame pratico “OPERARE COME DPO: CASE STUDY E ROLE PLAY“, basato su Casi di studio (UNI DPO 11697:2017 – Art. 6.1.3) e simulazione di situazioni reali operative in role play (UNI DPO 11697:2017 – Art. 6.1.5). L’accesso a questo esame è subordinato al superamento dei 4 esami teorici Per costo e attivazione contattare il vostro referente commerciale.

    A chi si rivolge

    La certificazione PEKIT PRIVACY GDPR DPO 2.0 è stata voluta e progettata allo scopo di completare il percorso di certificazione rivolto ai professionisti della IT security aziendale.



    Argomenti e contenuti

    Modulo 1 - Regole generali di protezione dei dati Contesto normativo. - La normativa italiana/europea (Reg. EU. 679/2016) sulla protezione dei dati: fondamenti. – La normativa italiana/europea sulla protezione dei dati: principi - La normativa italiana/europea sulla protezione dei dati: legittimazione - Diritti degli interessati. - La normativa italiana/europea sulla protezione dei dati: misure di conformità. - La normativa italiana/europea sulla protezione dei dati: responsabilità proattiva - Il regolamento europeo sulla protezione dei dati. Responsabile Protezione Dati (RPD, DPO o Data Protection Officer). - La normativa italiana/europea (Reg. EU. 679/2016) sulla protezione dei dati e l'aggiornamento della Privacy. Trasferimenti internazionali di dati - La normativa italiana/europea (Reg. EU. 679/2016) sulla protezione dei dati: le autorità di controllo. - Linee guida per l'interpretazione del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (RGPD). - Alcuni soggetti e settori produttivi interessati dalle procedure di protezione dati. - Legislazione italiana sulla privacy con implicazioni sulla la protezione di dati. - Regolamento europeo con implicazioni sulla la protezione di dati. Modulo 2 - Responsabilità Analisi e gestione dei rischi legati al trattamento dei dati personali. - metodologie per l'analisi e la gestione dei rischi. - Applicazione schema Iso 27001 - Programma di conformità per la protezione dei dati e per la sicurezza nelle organizzazioni. - Sicurezza delle informazioni. - Valutazione dell’impatto della protezione dei dati "Data Protection - Impact Assessment - DPIA". Modulo 3 - Tecniche per garantire il rispetto del regolamento di protezione di dati. - Il controllo della protezione dei dati - Audit dei sistemi Informativi. - La gestione della sicurezza dei trattamenti. - Altre nozioni. Modulo 4 - D.lgs. n.196/2003 così come modificato dal D.lgs. 101/2018. Inquadramento generale del D.Lgs. n.196/2003 nell’ambito della normativa in materia di trattamento dei dati personali - Rapporti con il GDPR - I provvedimenti del Garante - Le autorizzazioni generali - Rapporti con altre normative affini Analisi della struttura generale del D.Lgs. n.196/2003 vigente - Analisi dei rapporti con il testo vigente pre entrata in vigore del GDPR - Analisi delle problematiche connesse al trattamento dati da parte di organismi pubblici - Le sanzioni amministrative del D.Lgs. n.196/2003 - Le sanzioni penali del D.Lgs. n.196/2003 - Analisi delle problematiche legate al periodo tra entrata in vigore del GDPR ed entrata in vigore del novellato testo del D19D.Lgs. n.196/2003 - Analisi specifica del D.Lgs. n.196/2003 articolo per articolo - Analisi della responsabilità dei dirigenti della P.A. - Analisi delle normative Iso specifiche - Analisi degli strumenti messi a disposizione. Modulo 5 – Operare come DPO: case study e role play. Il modulo 5 “Operare come DPO: case study & role play” è un esame pratico basato su Casi di studio (UNI DPO 11697:2017- Art. 6.1.3) e simulazione di situazioni reali operative in role play (UNI DPO 11697:2017 - Art. 6.1.5). L’accesso al seguente modulo è subordinato al superamento dei 4 esami teorici relativi ai moduli 1, 2, 3 e 4. Il superamento di questo esame attesta pertanto le capacità del candidato ad operare come DPO in situazioni reali.

    Syllabus rev.2.0

     



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire tutte le conoscenze necessarie al fine di espletare gli adempimenti previsti dalla nuova normativa europea e delle modalità attraverso cui lo Stato italiano ne abbia recepito i contenuti e sancito le sanzioni in sede amministrativa e penale per quanto riguarda la nuova figura professionale introdotta dall’art. 39 del Regolamento UE 2016/679 del 27/04/2016 dotata di una conoscenza specialistica della normativa e delle prassi in materia di protezione dei dati il “Responsabile Protezione Dati – Data Protection Officer (RPD/DPO)”.



    Modalità e fruizione

    E-learning.



    Certificazione

    La certificazione PEKIT è riconosciuta dal MIUR con

    provvedimento A00DGPERS 6235 del 25/06/2010. 

  • In offerta!
    -50%
    CORSO ACCREDITATO AL CNI PER N. 2 CREDITI FORMATIVI. La materia dei titoli abilitativi, soprattutto con riguardo alle autorizzazioni ad essa connesse quali quelle paesaggistiche, "storico-artistiche" ed ambientali è, anche alla luce delle recenti semplificazioni, in continua evoluzione. Il corso si differenzia, rispetto a quanto usualmente esprime l'offerta formativa del settore, per l'intento di dare ai partecipanti una panoramica ed una illustrazione in dettaglio della materia, concentrandosi sulle competenze e sulle "chiavi operative" indispensabili per risolvere le criticità che possono presentarsi. Caratterizza il corso il tema delle responsabilità civili, penali e disciplinari in ordine alle inesatte asseverazioni apposte in calce alla SCIA e la trattazione del contenuto della relazione tecnica destinata ad evitare la riduzione in pristino dell'immobile dopo l'abuso edilizio. Attivabile fino al 22/04/2025

    A chi si rivolge

    Il Corso si rivolge a Professionisti tecnici; Rappresentanti degli ordini delle professioni interessate; Aziende edili, di genio civile e di installazione di impianti; Uffici degli Enti locali con funzioni connesse al rilascio dei titoli abilitativi ed alla vigilanza; Associazioni e avvocati del settore.



    Argomenti e contenuti

    Il Corso tratta di: - Titoli abilitativi In generale e in sanatoria; - S.C.I.A e connesse responsabilità civili, penali e disciplinari per evitare la riduzione in pristino dell’immobile dopo l’abuso edilizio;  - Procedure da applicare e responsabilità del professionista e del costruttore; - Modalità da seguire per una “cauta” compilazione della modulistica; - Responsabilità del funzionario pubblico che ingiustamente nega o ingiustamente rilascia i permessi; -  Responsabilità civili, penali e disciplinari in ordine alle inesatte asseverazioni apposte in calce alla S.C.I.A. (relazione tecnica destinata ad evitare la riduzione in pristino dell’immobile dopo l’abuso edilizio); - Check list.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti una panoramica ed una illustrazione in dettaglio della materia, concentrandosi sulle competenze e sulle “chiavi operative” indispensabili per risolvere le criticità che possono presentarsi.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Attestato di frequenza

    Ore: 2 Crediti PROF: 2

  • In offerta!
    -50%
    Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale. L'obiettivo del corso è quello di approfondire i concetti e le sfide lanciate dalla Commissione della Comunità Europea per favorire la transizione al modello economico circolare, abbassando i consumi di carbonio e favorendo gli investimenti per la creazione di nuovi posti di lavoro con competenze professionali specifiche. Corso attivabile fino al 20/11/2025

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale.



    Argomenti e contenuti

    • Introduzione alla green economy • Indicatori per una green economy inclusiva • Responsabilità sociale d’impresa • La circular economy • La finanza sostenibile • Gli standard per la sostenibilità in azienda • Strumenti per una economia a basse emissioni • Investire in sostenibilità • Strategia e sostenibilità d’impresa • Modelli aziendali per la sostenibilità • Management ambientale ed etica • Emissioni zero: un nuovo standard.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello illustrare le politiche e le azioni messe in atto a livello europeo e nazionale per raggiungere una neutralità climatica, indicando le misure e le strategie che gli operatori economici devono attuare nell’esercizio d’impresa.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede il rilascio di 28 Crediti Formativi Professionali (CFP). Il corso è accreditato dal CNI.

    Ore: 28 Crediti PROF: 28

  • In offerta!
    -50%
    CORSO ACCREDITATO AL CNAPPC PER N.2 CREDITI FORMATIVI. Il Corso si rivolge a Professionisti tecnici, ad Uffici delle Amministrazioni pubbliche che affidano contratti per servizi di ingegneria e architettura. Associazioni e avvocati del settore. L’evoluzione del codice dei contratti pubblici, la profonda riforma della progettazione delle opere da mettere a gara e soprattutto il continuo aggiornamento delle Linee Guida ANAC relative all'affidamento dei servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria, pone agli operatori del settore opportunità e problematiche in incessante movimento. Questo implica un costante aggiornamento che deve comprendere il tema delle tecniche di redazione delle domande e delle offerte ed il rispetto dei requisiti di partecipazione. Il corso si differenzia rispetto a quanto usualmente esprime l’offerta formativa del settore per l’intento di dare una panoramica e l’illustrazione nel dettaglio della stessa nonché le competenze e le “chiavi operative” per risolvere le criticità che possono presentarsi. CORSO VALIDO FINO AL 31.12.2025

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a Professionisti tecnici, ad Uffici delle Amministrazioni pubbliche che affidano contratti per servizi di ingegneria e architettura. Associazioni e avvocati del settore.



    Argomenti e contenuti

    Il Corso si propone di dare indicazioni rigorose ed operative sui seguenti temi: - Come la P.A. si deve comportare e quando può affidare l’incarico di direzione dei lavori e di progettazione? - Come fare la domanda di partecipazione e con quali requisiti? - Chi può partecipare? - Il soccorso istruttorio e la disciplina dei compensi; - Aspetti finanziari; - Come ottenere i requisiti ridicesti dai relativi bandi? - Soccorso istruttorio; - Il procedimento disciplinare presso l’ANAC per inesistenza dei requisiti dichiarati o falsa dichiarazione.



    Obiettivi

    Il corso si differenzia rispetto a quanto usualmente esprime l’offerta formativa del settore per l’intento di dare una panoramica e l’illustrazione nel dettaglio della stessa nonché le competenze e le “chiavi operative” per risolvere le criticità che possono presentarsi.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Attestato di frequenza

    Ore: 2 Crediti PROF: 2

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito ai sistemi di gestione, la sorveglianza sanitaria, l'assicurazione contro gli infortuni, la gestione delle emergenze e le tecniche di comunicazione. NOTA: la CSR 128/2016 indica la possibilità di fruizione di questo corso solo se espressamente previsto dal CCNL adottato dall'azienda.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge al rappresentante dei lavoratori che svolge il proprio incarico in un’azienda il cui numero di lavoratori è superiore a 50.



    Argomenti e contenuti

    Il piano delle emergenze in azienda; Il sistema di Protezione Civile; Coordinamento e gestione delle emergenze; Sistemi di gestione e processi organizzativi_il decreto legislativo 231

    Delega e funzioni; Direttiva Macchine - Richiami Generali su Norme e Normazione, Direttive Comunitarie; I criteri degli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi

    I near miss; Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro; Dispositivi di protezione individuale; Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza

    Formazione sulla sicurezza



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai sistemi di gestione, la sorveglianza sanitaria, l'assicurazione contro gli infortuni, la gestione delle emergenze e le tecniche di comunicazione.



    Modalità e fruizione

    Videocorso



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso completo sulla comunicazione nell'era digitale inizia con l'analisi del concetto di Brand, esaminandone il valore diretto e indiretto per le aziende. Prosegue con la gestione efficace del Brand attraverso una comunicazione adeguata, includendo la gestione di crisi sia online che offline e le tecniche di comunicazione non verbale. Fornisce strumenti pratici per la gestione autonoma del Brand e del suo piano di comunicazione, sia nel mondo digitale che nella vita reale.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutte quelle aziende che vogliono migliorare la propria strategia di Branding lavorando sulla percezione che i clienti hanno dei loro prodotti e servizi.



    Argomenti e contenuti

    Il valore di un Brand: cos’è un brand, il brand nell’era digitale, i brand carismatici, differenziazione, collaborazione, innovazione, verifica, creazione dell’esperienza, comunicare il brand. Comunicazione e media digitali: la comunicazione in era digitale, la notizia, i media, la TV, la “carta stampata”, le società verticali, i giornalisti, i modelli di comunicazione, le regole della comunicazione, lezione 2.10 il comunicato stampa: consigli e raccomandazioni, l’intervista come strumento di marketing, la conferenza stampa. Crisis Management: la comunicazione in uno stato di Crisi, emergenza o crisi?, Pre-Crisi, il team di risposta alla crisi, il ruolo del Portavoce, procedure e linee guida, la gestione di uno stato di Crisi, raccomandazioni per una risposta efficace, la gestione di uno stato di Post crisi. Comunicazione in pubblico: il potere della parola, l’arte oratoria e la retorica, costruire un discorso, la comunicazione non verbale, i punti chiave nel parlare in pubblico, i punti chiave nel parlare in pubblico, raccomandazioni per un discorso di successo. Comunicazione non verbale: i canali di comunicazione non verbale, l’influenza del non verbale sulla comunicazione, il linguaggio del corpo (cinestetica), il linguaggio del corpo (cinestetica), l’uso dello spazio (prossemica), il contatto fisico (aptica), la paralinguistica, l’interazione tra verbale e non verbale, raccomandazioni per il corretto uso del non verbale.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è fornire una comprensione completa della comunicazione digitale, partendo dal concetto di Brand fino alla gestione efficace attraverso una comunicazione adeguata, inclusa la gestione di crisi e le tecniche di comunicazione non verbale, consentendo agli studenti di gestire autonomamente il proprio Brand e piano di comunicazione.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    Da poco Adobe ha introdotto il Creative Cloud, un servizio che mette a disposizione del creativo un arsenale formidabile di strumenti per produrre progetti di design per qualsiasi media, dalla carta al web, al video ed al mobile. La grande potenza di Creative Cloud risiede non solo nelle singole applicazioni, ma soprattutto nei servizi basati sulla rete che permettono di espandere e potenziare le possibilità produttive e creative dell’abbonato. Questo corso si prefigge proprio di mettervi in grado di conoscere e sfruttare al meglio questi servizi, e tutti gli strumenti accessori ad essi collegati, spesso poco conosciuti ma non meno importanti degli applicativi come Photoshop che i creativi utilizzano abitualmente.

    A chi si rivolge

    Il Corso è rivolto in modo particolare ai professionisti nel campo del design, in particolare design del prodotto e dell'arredo, designer di interni, designer di moda e accessori, architetti.



    Argomenti e contenuti

    Adobe Creative Cloud 

     

    Caricamento e sincronizzazione files nella Cloud - Collaborazione con documenti nella Cloud - Condivisione delle librerie -  Gestione fotografie nella Cloud - Capture CC - Adobe Sketch - Adobe Comp 

     

     



    Obiettivi

    Al termine di questo percorso formativo, che siate un designer, un fotografo professionista, un video producer o semplicemente un appassionato di arti figurative digitali, diventerete dei “Power User” di Adobe Creative Cloud, e la vostra creatività ne trarrà degli enormi benefici in termini di libertà e possibilità espressive, oltre che a raggiungere un incremento sensibile della vostra produttività nel lavoro di design di tutti i giorni.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.

     

    Ore: 9

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso è un viaggio all’interno di un mondo (che ai più è poco conosciuto) tra strutture NAS, dischi configurati in RAID e le configurazioni di back up in CLOUD (che di per sé non è un vero e proprio backup). Imparerete grazie ad informazioni e spunti come poter realizzare il miglior backup possibile in base alle specifiche esigenze di ognuno di voi, a cui si aggiungono tante spiegazioni (con termini semplici e pochi tecnicismi) con cui scoprire le diverse soluzioni che la tecnologia mette a disposizione pe poter garantire la continuità dei servizi e la disponibilità dei dati. Il corso insegna a capire come evitare problemi per poter “a dormire sonni tranquilli”, certi di aver messo in campo tutto il possibile per poter prevenire i problemi, specialmente quelli che possono derivare dall’assenza improvvisa dei dati fondamentali per continuare a lavorare o, più semplicemente, a conservare i ricordi di una vita.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti 



    Argomenti e contenuti

    Backup per tutti



    Obiettivi

    Il corso insegna a capire come evitare problemi per poter “a dormire sonni tranquilli”, certi di aver messo in campo tutto il possibile per poter prevenire i problemi, specialmente quelli che possono derivare dall’assenza improvvisa dei dati fondamentali per continuare a lavorare o, p semplicemente, a conservare i ricordi di una vita.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    La fiscalità negli e-commerce

    40,00 
    Corso di aggiornamento che ha come finalità quella di mettere i proprietari di un E-commerce in condizione di capire come impostare al meglio la propria gestione fiscale a seconda delle diverse casistiche a cui si va incontro.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto agli attuali e futuri proprietari di E-commerce che vogliono acquisire conoscenze riguardo la gestione fiscale del proprio shop virtuale.



    Argomenti e contenuti

    Il Commercio Elettronico - le basi da apprendere: inquadramento del commercio elettronico, E-commerce diretto: nozioni generali; E-commerce indiretto: nozioni generali; Dropshipping e operazioni triangolari, registrazione contabile del reso. Il Commercio Elettronico - la pratica da conoscere: dalla teoria alla pratica, fatturazione passiva e registrazione contabile, fatturazione attiva e gestione dei corrispettivi, fatturazione B2C in Italia, fatturazione B2C in area UE, fatturazione B2C in area Extra CEE, fatturazione B2B in Italia, fatturazione B2B in area UE, fatturazione B2B in area Extra CEE, fatturazione in Amazon FBA FBM e Vendor. Le vendite con P.IVA estera: cosa fare e cosa è importante sapere: apertura di una P.IVA estera, fatturazione con P.IVA estera, dichiarazione IVA con P.IVA estera, gestione IVA a debito con P.IVA estera, gestione P.IVA estere: casi particolari; limitazioni alle vendite: cosa sapere; limitazioni alle dogane: cosa sapere.



    Obiettivi

    Il corso ha come finalità quella di mettere i proprietari di un E-commerce in condizione di capire come impostare al meglio la propria gestione fiscale a seconda delle diverse casistiche a cui si va incontro. Il corso è condotto in collaborazione con commercialisti e responsabili amministrativi specializzati in problematiche inerenti le vendite online internazionali. Vengono affrontati gli adempimenti e le regole che una azienda dovrebbe conoscere quando si occupa di un commercio online internazionale, in un meccanismo anche molto complesso da un punto di vista fiscale, come la vendita, ad esempio, in Amazon.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento finalizzato a supportare i proprietari di farmacia nell'adattarsi alle trasformazioni del settore, fornendo consigli pratici per migliorare e ampliare la visibilità del proprio negozio. Attraverso un percorso di comunicazione che parte dall'esterno e si estende all'interno della farmacia, si mira a coinvolgere i clienti in modo informativo e accogliente, aiutandoli a fare scelte consapevoli per la propria salute.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto ai farmacisti che vogliono approfondire le proprie conoscenze nell'ambito della comunicazione digitale. 



    Argomenti e contenuti

    Le comunicazione digitale in Farmacia: • Comunicare bene è importante • La vetrina come strumento di comunicazione • La capacità di attrarre al primo sguardo • La gestione di target ed eventi in vetrina • Comunicare attraverso l’ambiente • La relazione è cura • Osservare è capire • Gli strumenti: prima parte • Gli strumenti: seconda parte • Il Web: dalla vetrina fisica a quella virtuale • Conclusioni e riflessioni.



    Obiettivi

    L'obiettivo è quello di supportare i proprietari di farmacia nell'adattarsi alle trasformazioni del settore, fornendo consigli pratici per migliorare e ampliare la visibilità del proprio negozio. Attraverso un percorso di comunicazione che parte dall'esterno e si estende all'interno della farmacia, si mira a coinvolgere i clienti in modo informativo e accogliente, aiutandoli a fare scelte consapevoli per la propria salute.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Il corso descrive come usare PowerPoint nel lavoro in azienda e parte dall’esperienza del docente che usa e insegna PowerPoint... da quando esiste (oltre 30 anni!). Vengono illustrate tutte le funzioni fondamentali di PowerPoint, con un taglio molto pratico e concreto, attraverso esempi reali e subito applicabili in ogni situazione. Durante il corso verranno proposti numerosi suggerimenti frutto dell’esperienza nell’utilizzo di PowerPoint in molteplici ambiti: uso in ufficio o da remoto, presentazioni divulgative o commerciali, presentazioni rapide oppure più sofisticate. Una parte delle sessioni è inoltre dedicata a scoprire delle funzioni originali e innovative per rendere veramente uniche le presentazioni. Il corso contempla inoltre un approfondimento sull’integrazione di PowerPoint con altre applicazioni per aggiungere funzionalità e per rendere più efficiente il lavoro con il software.

    A chi si rivolge

    ll corso si rivolge agli utenti finali e professionisti che vogliono aumentare in maniera significativa e innovativa le proprie competenze tecniche.



    Argomenti e contenuti

    PowerPoint base: - Le funzioni basilari di PowerPoint - Progettare le diapositive - Impostazione e organizzazione delle diapositive con gli schemi -Testi, font ed effetti - Immagini, video e webcam - Animazioni e transizioni - Organizzare le presentazioni.

     



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso non è quello di descrivere “tutto ciò che fa” PowerPoint ma “tutto ciò che serve”. 



    Modalità e fruizione

     Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 7

  • In offerta!
    -50%
    LibreOffice è una potente suite gratuita, impara come usarla al meglio per rendere l'aspetto dei tuoi documenti altamente professionale ed allo stesso tempo supportare i moderni formati aperti. In questo corso vedrai i differenti componenti di LibreOffice ed una serie di capitoli su come usarlo in fase di scrittura e di calcolo.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che dediserano imparare come scrivere una semplice lettera, fino ad arrivare a realizzare un libro. 



    Argomenti e contenuti

    Benvenuto in LibreOffice - Writer: il word-processor - Calc: il foglio elettronico - Impress: l'applicazione per le presentazioni - Extra - 



    Obiettivi

    Il corso vi permetterà di imparare come scrivere una semplice lettera (ma con un aspetto perfetto) fino ad arrivare a realizzare un libro imparando a formattare il testo, paragrafi e sezioni piuttosto che implementando immagini e cornici o stili e modelli per ottenere risultati migliori in meno tempo. Nel parte CALC capirete come scrivere un semplice budget ad organizzare una collezione fino ad imparare come creare fogli elettronici complessi andando ad inserire dati velocemente, usando funzioni e strumenti che ti renderanno più produttivo ed infine nella parte IMPRESS imparerete ad usare le alternative a Power Point nella loro completezza.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 11

Titolo

Torna in cima