Chiamaci allo 02.67739025|info@formagroup.it
  • In offerta!
    -50%
    Nella pubblica amministrazione il concetto di sostenibilità oggi copre aree che vanno molto al di là di temi ambientali tradizionalmente riconosciuti, quali la trasformazione energetica o la mobilità, andando ad abbracciare anche considerazioni sociali (quali la compatibilità degli impegni familiari e le aspirazioni di carriera) ed economiche (come la lotta alle disuguaglianze). Per cui quando si parla di la sostenibilità a livello pubblico si intende in tutte le sue accezioni: sostenibilità ambientale, certamente; ma anche economica e sociale, così come definite nel 1987 dalle Nazioni Unite. Perché qui si tratta di un bene pubblico essenziale, nonché strumento abilitante per il perseguimento di tutti gli altri beni pubblici in maniera efficace, stabile e duratura. Secondo tale accezione, lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono avvicinarsi o arricchire le proprie competenze in materia.



    Argomenti e contenuti

    La transizione Green globale: - Presentazione del corso - Il capitale naturale - Integrazione dell'ecosistema ambientale nell'ecosistema socioeconomico - Agenda 2030 in raccordo con PNRR - Strategia italiana per lo sviluppo sostenibile - Strategia per lo sviluppo sostenibile nel sistema industriale - Consumo responsabile - Green Public Procurement (GPP) -  Finanza sostenibile.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare come nella pubblica amministrazione il concetto di sostenibilità vada al di là della trasformazione energetica o della mobilità abbracciando anche considerazioni sociali. Si andranno poi ad analizzare le politiche più significative al riguardo soffermandoci soprattutto sulla Strategia nazionale di sviluppo sostenibile che L’Italia ha varato partendo dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile del 2015.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%

    Le energie rinnovabili: eolico

    50,00 
    Con questo corso spieghiamo le caratteristiche di una fonte rinnovabile che sfrutta il vento per produrre energia, l’eolico. Quali sono le caratteristiche tecniche di una pala eolica. Cosa sono i campi eolici e le loro differenze (on-shore e off-shore). Andremo poi a scoprire che vi sono degli impianti eolici adatti alla produzione domestica di energia elettrica, sia per case singole, sia per condomini. Vedremo le tipologie principali di generatori eolici, che potremmo utilizzare per l’installazione del nostro impianto eolico domestico: impianto eolico domestico ad asse verticale (può essere una soluzione per chi abita in condomini, edifici di città con tetti piani, a falda o con piccoli terrazzi) e impianto eolico domestico ad asse orizzontale. Capiremo quale conviene di più (e soprattutto se conviene) tra le varie soluzioni proposte, così l’utente potrà capire tra le tipologie esistenti. La durata temporale di un impianto, i costi ed i benefici. Capiremo le politiche per incentivarlo, ed il suo ruolo nella transizione ecologica

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a coloro che desiderano diventare Manutentore Certificato di Impanti Eolici.



    Argomenti e contenuti

    Le energie rinnovabili: eolico - Energia Eolica di piccola scala - Risorse mondiali di energia eolica - I vantaggi dell'energia eolica - Turbolenza e localizzazione intelligente - Sistemi eolici -  Pro e i contro dei sistemi connessi alla rete - Sistemi connessi alla rete con batteria di backup -  Valutazione del sito del vento -  I generatori eolici - Turbine eoliche ad asse verticale - Caratteristiche di una macchina eolica - Le turbine eoliche -  Gli scenari mondiali - Nuovi impianti eolici.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di spiegare le caratteristiche di una fonte rinnovabile che sfrutta il vento per produrre energia, l’eolico. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo sensibilizzare sia gli operatori professionali che le persone comuni sull’importanza nell’uso dei materiali ecosostenibili. Ma è giusto anche spiegare cos’è e quando si può definire un materiale veramente ecosostenibile. Illustreremo le 5 regole di base per farvi capire a quali caratteristiche devono sottostare i materiali per essere etichettati eco-sostenibili. Vedremo perché è fondamentale effettuare una valutazione sul suo ciclo di vita e delle ricadute che può generare sull’ambiente. Come si misura Il ciclo di vita tenendo conto essenzialmente di due valori: energetico (consumo di energia necessaria per produrre il materiale) e ambientale (rifiuti rilasciati nell’ambiente dal materiale) Solo se vi è il rispetto di tutti questi aspetti lo si potrà definire ecosostenibile.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti coloro interessati ad approfondire il tema dell'utilizzo di materiali ecosostenibili. 



    Argomenti e contenuti

    L’utilizzo di materiali ecosostenibili         

    Materiali ecosostenibili: cosa sono e quali sono i più innovativi - Requisiti fondamentali dei materiali per la bioedilizia - Bioedilizia: costruire a impatto zero con i materiali ecosostenibili - Mattoni di funghi per un’edilizia sostenibile - Lana di pecora come isolante: caratteristiche e utilizzo - La pietra ricomposta - I biomattoni - L’isolamento in paglia



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di sensibilizzare sia gli operatori professionali che le persone comuni sull'importanza nell'uso di materiali ecosostenibili. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Qual è la situazione del nostro pianeta? E quali strumenti abbiamo a disposizione per salvarlo? A queste domande rispondiamo analizzando l’analisi dell’International Resource Panel sulla salute del nostro pianeta. Nell’analisi oltre a riportare dati sulle condizioni e sui trend storici e ipotesi future riferite al nostro pianeta, troveremo anche suggerimenti per attuare politiche atte ad avere un disaccoppiamento relativo ed assoluto tra aumento del benessere e della ricchezza senza gravare ulteriormente sull’ambiente, il tutto in previsione di un aumento della popolazione, una maggiore uguaglianza sociale e miglioramento del benessere rimanendo all’interno dei confini del pianeta.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che vogliono accrescere le proprie competenze nel campo dell'analisi sfruttamento e inquinamento della terra. 



    Argomenti e contenuti

    L’analisi dello sfruttamento del nostro pianeta - Dalla scelta dei materiali trainanti all'impatto sul pianeta - La risposta sociale per determinare il nostro futuro condiviso



    Obiettivi

    Questo corso ha l’obiettivo di far conoscere lo stato di salute del nostro pianeta e di far comprendere l’origine di diversi pianti green e politiche ambientali che le diverse regioni mondiali hanno adottato per raggiugere obiettivi di sostenibilità ambientale. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso si rivolge a tutti perché tutti siamo in un modo o nell’altro turisti. Vedremo come al giorno d’oggi Il turismo è un business in forte espansione. Produce quasi il 5% del fatturato economico mondiale, impiega circa 200 milioni di persone in tutto il mondo ed è l'industria in più rapida crescita. Il turismo è anche uno dei principali motori economici delle economie rurali europee; direttamente e indirettamente, rappresenta circa il 10% del PIL europeo e 20 milioni di posti di lavoro. Il Piano Strategico del Turismo 2017 - 2022 (PST) elaborato dal MiBACT identifica tre principi trasversali ispiratori delle politiche turistiche in Italia: prima fra tutte la sostenibilità, cioè strategie, interventi e azioni devono contribuire a rafforzare sistematicamente la sostenibilità del turismo nelle sue diverse accezioni relative ad ambiente, territorio, salvaguardia del patrimonio, sistema socioeconomico, cultura e cittadinanza

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti perché tutti siamo in un modo o nell’altro turisti.



    Argomenti e contenuti

    Il turismo sostenibile e la transizione Green

    Premessa - Turismo e business - Critiche al turismo tradizionale - Cos’è un turismo responsabile? - Le tre dimensioni del turismo sostenibile - Il turismo sostenibile lo è davvero se non è anche inclusivo? - L’innovazione nel turismo - Cos’è l’Agenda per il turismo europeo - Valutazione degli impatti - Ecolabel per il settore turistico - Fenomeno Greenwashing - Carta Europea del Turismo Sostenibile (ECST) - Agenda 2030 e turismo sostenibile - Territorio e comunità al centro - Impatto sull’ambiente: cosa può fare il turista - Turismo etico e rigenerativo, aspetti sociali ed economici - Principi del turismo rigenerativo - Turismo di prossimità - Turismo enogastronomico - Ecomusei: dimensione sociale del museo - Ecoturismo - Turismo culturale: heritage e sostenibilità - Cosa può fare l‘impresa turistica - Fare SEO per il turismo sostenibile - L’albergo “diffuso” in Italia - Geotermia come vacanza “rinnovabile” - Guida DENA in Germania e guida per l’eolico “Parchi nel vento” - La bellezza del solare - Transition Towns,“CAT” in Galles, PeR in Umbria, Peper Park in Veneto - Polo scientifico e tecnologico Horcynus Orca ed il museo Materia - Centrali idroelettriche come meta turistica-Tour Comuni Rinnovabili



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di far vedere come al giorno d’oggi Il turismo è un business in forte espansione.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 7

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo identificare e valutare i fattori critici che esercitano un'influenza significativa sulla rigenerazione (remanufacturing). Capiremo il metodo fuzzy DEMATEL per stabilire la relazione causale tra i fattori critici e determinare così il grado di importanza di un fattore. I risultati rivelano che il design per la produzione, la strategia di raccolta, la preveggenza del management e l'intenzione di acquisto sono i fattori principali che incidono maggiormente sulla rigenerazione. Vedremo come nella rigenerazione, il prodotto usato subisce una progressione di fasi come lo smontaggio, l'ordinamento e la pulizia, la scansione, la ristrutturazione o la sostituzione, il riassemblaggio e il test di qualità prima della sua introduzione sul mercato.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che sono interessati al mondo del Remanufacturing per l'economia circolare.



    Argomenti e contenuti

    Il Remanufacturing per l'economia circolare         

    Meglio rifabbricato che nuovo - Le stime del remanufacturing - Progettazione e metodologia per la rigenerazione - L’impatto sociale - Industria europea della rigenerazione - Sfide per la rigenerazione - Analisi settoriale - Metodologia e sfide - Direttiva sui veicoli fuori uso e collaborazioni - Elettronica di consumo e Telefoni cellulari - Fotocopiatrici e Cartucce per stampanti - Aerospaziale



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di dentificare e valutare i fattori critici che esercitano uninfluenza significativa sulla rigenerazione (remanufacturing).



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Il progetto HESS

    15,00 
    L’obiettivo principale del progetto Istruzione superiore e specializzazione intelligente (HESS) è analizzare come gli istituti di istruzione superiore possano essere meglio integrati nei mix di politiche e come i fondi strutturali e di investimento europei possano essere spesi in modo più efficace per raggiungere gli obiettivi. Il progetto mira inoltre a esplorare come la capacità istituzionale nei paesi europei possa essere migliorata rafforzando il ruolo degli istituti di istruzione superiore all'interno della "quadrupla elica" composta da governo, mondo accademico, imprese e società civile. HESS combina attività mirate di supporto territoriale, con attività trasversali, generare lezioni più ampiamente applicabili per i territori dell’UE e sostenere una politica basata sull’evidenza.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chi desidera approfondire il progetto HESS



    Argomenti e contenuti

    Il progetto HESS         

    Istruzione superiore per la specializzazione intelligente (HESS) - Conoscenza: nuovo modo di fare ricerca e innovazione - Stimolare i progressi dell'Europa verso gli obiettivi del digitale - Primo rapporto sullo stato del decennio digitale - Contributo del JRC al successo dell'UE 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è analizzare come integrare meglio gli istituti di istruzione superiore nelle politiche europee, ottimizzando l'uso dei fondi strutturali e migliorando la capacità istituzionale nei paesi UE. Il progetto esplora il rafforzamento del ruolo degli istituti all'interno della "quadrupla elica"  per sostenere una politica basata su evidenze e lezioni applicabili a livello territoriale.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Digitalizzazione e innovazione

    37,00 
    Questo corso ha l'obiettivo di far comprendere l'importanza di continuare sempre a formarsi a qualsiasi età, in qualsiasi ambito o carica ricoperta. Analizzeremo quindi un nuovo approccio formativo: la FAD. Capace di fondere la formazione tradizionale con le nuove tecnologie e creare situazioni di apprendimento immersivo dove il vero protagonista dell'apprendimento è il discente. Skillare o re-skillare le risorse umane aziendali non comporta solo un vantaggio in termini di performance e competitività aziendale, ma vuol dire avere anche vantaggi contributivi grazie al piano industria 4.0 che permette di accedere a crediti di imposta ed agevolazioni fiscali. Questo corso ha lo scopo di fornire un primo percorso introduttivo importante alla digitalizzazione delle imprese partendo dal concetto di PMI Innovativa per terminare con le metodologie utili a ridisegnare mediante l'innovazione nuovi processi aziendali.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione: • Presentazione del modulo. Il percorso evolutivo di una PMI innovativa: • Introduzione al concetto di PMI innovativa • Le politiche per le startup e PMI innovative i vantaggi – prima parte • Le politiche per le startup e PMI innovative i vantaggi – seconda parte • Le politiche per le startup e PMI innovative i vantaggi – terza parte • Lezione 1.5 La strategia Industria 4.0 e la sua riforma • La riforma delle misure fiscali Industria 4.0 • Dal super all'Iper-ammortamento • Nuova Sabatini • Sostegno al credito e alla liquidità – prima parte • Sostegno al credito e alla liquidità – seconda parte • Sostegno al credito e alla liquidità – terza parte • Credito d'imposta per investimenti • Il credito di imposta in ricerca • Il nuovo credito di imposta • Credito d'imposta per le spese • Aggiornamento normativo • La semplificazione delle misure per i cittadini non europei- prima parte • La semplificazione delle misure per i cittadini non europei- seconda parte • La semplificazione delle misure per i cittadini non europei- terza parte • Il possesso delle tecnologie definite abilitanti. La trasformazione digitale: • Il mondo che cambia in continuazione: prima parte • Il mondo che cambia in continuazione: seconda parte • I trend tecnologici emergenti del dopo pandemia • Il tema della sicurezza e della produttività • La protezione dei dati – prima parte • La protezione dei dati – seconda parte • La protezione dei dati – terza parte • La protezione dei dati – quarta parte • I Secure Boot, Trusted Boot, Device Guard e Credential Guard • La sicurezza resa semplice • Le evoluzioni verso la semplificazione • Il dispositivo che si adatta all’esperienza umana. Ridisegnare i processi aziendali: • Le evoluzioni delle skill nel web • I profili professionali per il Web – prima parte • I profili professionali per il Web – seconda parte • I profili professionali per il Web – terza parte • I profili professionali per il Web – quarta parte • I profili professionali per il Web – quinta parte • I profili professionali per il Web – sesta parte • I profili professionali per il Web – settima parte • Big Data Business Analyst • L’attenzione al cliente • OT Prima parte • OT Seconda parte • L’importanza della gestione dei processi • Workflow Management System • l BPM Business Process Management • La catena del valore di Porter • Balanced Scorecard • Activity based management • Lean production • Total Quality Management • Six Sigma • Continuous Improvement • Capability Maturity Model Integration • IT architectures • Metodologie di modellazione UML e BPMN • I simulatori di processo e motori di workflow • La Business intelligence – prima parte • La Business intelligence – seconda parte • La modellazione dei processi • Il passaggio ad organizzazione a processi.



    Obiettivi

    L’obiettivo di questo corso è quello di fornire un primo percorso introduttivo importante alla digitalizzazione delle imprese partendo dal concetto di PMI Innovativa per terminare con le metodologie utili a ridisegnare mediante l'innovazione nuovi processi aziendali.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%

    La manifattura additiva

    30,00 
    ln questo corso verranno illustrate le tecnologie abilitanti per l'industria 4.0, cosa comportano e quali sono i vantaggi nello scegliere la manifattura additiva, i settori interessati e le nuove professioni. Troverete spunti ed esempi concreti che vi faranno capire l'importanza di essere innovativi. Non solo strumenti 4.0 ma anche lavoro 4.0. Grazie a questo corso sarà possibile comprendere l'importanza dell'innovazione, i suoi benefici, cosa chiede il mercato, le nuove strumentazioni per il digital manifacturing, i nuovi ruoli e competenze professionali che nascono con l'industria 4.0. Il corso è diretto a fornire informazioni essenziali e basilari indispensabili a tutti coloro che lavorano nel campo edilizio e infrastrutturale: Ingegneri, Architetti, Geometri, Contract Manager e soprattutto tutti coloro che producono beni legati all'Industria e all'indotto delle costruzioni.

    A chi si rivolge

    Il corso è diretto a fornire informazioni essenziali e basilari indispensabili a tutti coloro che lavorano nel campo edilizio e infrastrutturale: Ingegneri, Architetti, Geometri, Contract Manager e soprattutto tutti coloro che producono beni legati all’Industria e all’indotto delle costruzioni.



    Argomenti e contenuti

    Le Tecnologie abilitanti nel piano nazionale Impresa 4.0: • Quali sono le tecnologie abilitanti • Le tecnologie propedeutiche o complementari. Gli incentivi per l’Industria 4.0: la normativa: • La strategia Industria 4.0 e la sua riforma • La riforma delle misure fiscali “Industria 4.0” • Dal super e iperammortamento al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali • Nuova Sabatini • Sostegno al credito e alla liquidità – prima parte • Lezione 2.8 Credito d’imposta per investimenti in ricerca e sviluppo • Il credito di imposta in ricerca e sviluppo ex art. 3 D.L. n. 145/2013 • Il nuovo credito di imposta per investimenti in ricerca e sviluppo • Credito d’imposta per le spese di formazione nel settore delle tecnologie 4.0 e altri interventi. Digital Manufacturing • Definizione • Tipi di manufacturing: il cloud manufacturing • Tipi di manufacturing: il social manufacturing • PMI e il digitale. Additive Manufacturing: dalla storia alle tecniche di utilizzo: • Introduzione • La storia • Manifattura additiva e sottrattiva • Quando usare la manifattura additiva e sottrattiva • Gli strumenti per la manifattura additiva • Gli hub del 3d: Thingiverse e non solo • I materiali per la stampa 3d • La tecnologia Fused Deposition Modeling • Dalla prototipazione alla produzione. Progettare per l’Additive Manufacturing • Il processo di produzione • La concettualizzazione del modello CAD • Ottimizzazione topologica • Algoritmi di calcolo per l’ottimizzazione topologica • Procedura di ottimizzazione topologica • Conversione in STL • Dal trasferimento e manipolazione del file STL al file GCode • Setup della macchina e deposizione • Pulizia del prodotto. Manifattura Additiva: gli scenari oggi • Le nuove necessità di mercato • Dalla produzione di massa alla personalizzazione di massa • Strumenti per ottenere risultati • Meno scorte in magazzino Meno vincoli di progettazione • La prototipazione rapida • Stampa 3D ed ecosostenibilità • Le economie di scala. I settori di applicazione • Applicazioni aerospaziali, per l’industria dell’auto, dei giocattoli e oggettistica • Applicazioni biomedicale e sanitario • Applicazioni automotive • Applicazioni architettura, design e costruzioni • Applicazioni nella gioielleria e moda • Applicazioni nel Packaging • Applicazioni nello sport • Applicazioni nello spettacolo. Digital Manufacturing: le nuove professioni • Le competenze necessarie per lavorare nell’additive manufacturing • le nuove figure professionali. Digital Manufacturing: tra futuro e innovazione • Un mercato da 31 miliardi entro il 2029 • Siemens e la piattaforma collaborativa per l’Additive Manufacturing “on demand” • La stampa 3D: in Italia è un business in crescita continua • La stampa Green • Quando la stampa diventa davvero green • Gli scarti della lavorazione della canapa diventano plastica vegetale.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare le tecnologie abilitanti per l’industria 4.0, cosa comportano e quali sono i vantaggi nello scegliere la manifattura additiva, i settori interessati e le nuove professioni.  Grazie a questo corso sarà possibile comprendere l’importanza dell’innovazione, i suoi benefici, cosa chiede il mercato, le nuove strumentazioni per il digital manifacturing, i nuovi ruoli e competenze professionali che nascono con l’industria 4.0.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%

    Product placement e tax credit

    30,00 
    I Product Placement è una tecnica comunicativa che prevede l'uso di riferimenti a un brand o a un prodotto all'interno di un contenuto video narrativo, che può essere un programma TV o un film o tutto ciò che il web a livello video ci offre oggi. Il segreto non è solo saperlo integrarlo perfettamente nel contesto che lo ospita mediante un impatto visivo coerentemente non invasivo, il product placement gestito con determinate modalità può essere anche duplicemente utile per abbattere le imposte mediante la Tax Credit. Ne parliamo approfonditamente con Massimo Ivan Falsetta, regista e sceneggiatore emergente tra i più conosciuti nell'ambito della produzione dei Fashion film, comparto molto importante per molte aziende oggi anche e soprattutto grazie al Web. Il corso si propone di indirizzare su come ottimizzare il carico fiscale facendo branding mediante l?utilizzo delle regolamentazioni riferite al Product Placement e alla Tax Credit.

    Ore: 2

  • La certificazione PEKIT Security si consegue superando un solo esame (Pekit Security) mediante il quale saranno certificate le competenze del candidato rispetto ai contenuti delle seguenti quattro aree: 1. Le reti informatiche: teoria, hardware, protocolli e strumenti di diagnostica. 2. Gli attacchi informatici: classificazione, fasi e tecniche di attacco, virus e malware. 3. Concetti di base di sicurezza informatica: crittografia, firewall e dispositivi di sicurezza. 4. L’attività di Ethical Hacking: il penetration test, distribuzioni di Linux e i principali strumenti utilizzati dall’ethical hacker. Per costo e attivazione contattare il vostro referente commerciale.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutte le fasce di utenza, dai ragazzi della scuola primaria fino agli adulti e agli anziani.



    Argomenti e contenuti

    a) Concetti di base 1. Concetti di base di sicurezza informatica: I principi di base della sicurezza informatica - Gestione del rischio - Organizzazione della sicurezza - Standard ed enti di standardizzazione 2. Nozioni di base sul funzionamento delle reti: Classificare le reti - Il modello ISO/OSI 3. L’hardware di rete: I principali tipi di segnale e di mezzo trasmissivo - La scheda di rete - Gli apparati di connessione 4. I principali protocolli di rete: I protocolli di rete locale - L’architettura TCP/IP 5. Diagnostica di rete e strumenti utili: Comandi e funzionalità utilizzati per amministrare la rete. b) Gli attacchi informatici 1. Nozioni generali sugli attacchi informatici: La figura dell’hacker – Le fasi di un attacco informatico 2. Il malware: Gli antivirus - Le principali tipologie di malware 3. Classificazione degli attacchi: Le categorie generali di attacco - Le principali tecniche di attacco. c) Sicurezza informatica 1. L’utilizzo delle password: Scegliere e gestire una password - Gli attacchi alle password 2. Crittografia: Le tecniche di crittografia - Gestire le chiavi - Principali algoritmi di crittografia 3. Soluzioni di sicurezza in rete: I firewall - Altri dispositivi di sicurezza. d) L’attività di Ethical Hacking 1. Concetti di base sull’attività di Ethical Hacking: Il penetration test - Modalità di svolgimento del penetration test - Apetti legali, contrattuali e normative - I report relativi all’attività svolta 2. Strumenti utilizzati nelle attività di penetration test: Le distribuzioni Linux dedicate al penetration test - I principali programmi utilizzati per le attività di penetration test.

    Syllabus rev.1.0



    Obiettivi

    PEKIT Security certifica le conoscenze, le competenze e le procedure necessarie a garantire la sicurezza dei sistemi informatici. Queste abilità sono proprie della figura professionale dell’Ethical Hacker. I contenuti si distinguono in 4 aree principali: â–ª Le reti informatiche: teoria, hardware, protocolli e strumenti di diagnostica â–ª Gli attacchi informatici: classificazione, fasi e tecniche di attacco, virus e malware. â–ª Concetti di base di sicurezza informatica: crittografia, firewall e dispositivi di sicurezza â–ª L’attività di Ethical Hacking: il penetration test, distribuzioni di Linux e i principali strumenti utilizzati dall’ethical hacker.



    Modalità e fruizione

    E-learning.



    Certificazione

    Le certificazioni e i corsi online P.E.K.I.T sono titoli validi ai fini dell’aggiornamento delle graduatorie di II e III fascia. Per ciascuna certificazione informatica sono riconosciuti 0,5 punti. È possibile sommare fino ad un massimo di 4 titoli, ottenendo così un riconoscimento complessivo pari a 2 punti.

    La certificazione PEKIT si attiene al DigComp 2.1 | 2017 che definisce i parametri per la valutazione del livello di competenza digitale dei cittadini europei ed è stato sviluppato dal Joint Research Centre (JRC) – The European Commission’s science and knowledge service dell’Unione Europea. La certificazione PEKIT è inoltre riconosciuta dal MIUR con provvedimento A00DGPERS 6235 del 25/06/2010.  

  • In offerta!
    -50%
    CORSO ACCREDITATO AL CNI PER N. 2 CREDITI FORMATIVI. Il corso tratta dei rischi e delle cautele opportune in occasione di un contratto di compravendita. Lo scopo è quello di limitare i rischi economici ed il rischio di contenzioso relativo ad eventuali irregolarità dell'immobile nei confronti della normativa edilizio urbanistica. Ai partecipanti vengono forniti una panoramica ed una illustrazione in dettaglio della disciplina in modo da dare loro le competenze e le "chiavi operative" necessarie per affrontare le criticità che possono verificarsi. Il corso si caratterizza per la capacità di affrontare anche i temi della regolarità del contratto e delle trattative con riguardo alle norme sulla prestazione energetica dell'immobile. Particolarmente utile è il richiamo ad una check list sugli accertamenti consigliabili in vista dell'acquisto dell'immobile. CORSO ACQUISTABILE FINO AL 22/04/2025

    Ore: 3 Crediti PROF: 2

Titolo

Torna in cima