• In offerta!
    -50%
    Analizzeremo con questo corso i punti chiave del regolamento europeo sul finanziamento dell’energia rinnovabile. I finanziamenti devono provenire da tre fonti e vedremo quali sono. I finanziamenti devono rispettare determinate disposizioni. Il ruolo degli Stati membri: se intendono contribuire mediante un pagamento volontario (Stati membri contribuenti) o consentire l’installazione sul proprio territorio di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Stati membri ospitanti) ed in base al ruolo scelto quali informazioni devono fornire. Il ruolo della Commissione. Il sistema per la concessione della sovvenzione: quali i principi atti a consentire un processo competitivo per attenuare il rischio finanziario. Da quando si applica il Regolamento ed i periodi di attuazione.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze di base sulle fonti energetiche rinnovabili e sulle tecnologie per la produzione di energia pulita.



    Argomenti e contenuti

    Meccanismo unionale di finanziamento dell’energia rinnovabile: - Transizione energetica, sostenibilità e sicurezza - Contesto e scenario globale di riferimento - Premesse meccanismo unionale di finanziamento -  Meccanismo unionale di finanziamento.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di analizzare i punti chiave del Regolamento Europeo sul finanziamento dell’energia rinnovabile.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo illustrare la smart city cioè una soluzione al problema della sempre più crescente urbanizzazione soprattutto nei Paesi in via di sviluppo. Illustreremo le cifre del problema: densità demografica, inquinamento e consumi energetici e per affrontarli la sfida delle smart city può essere una soluzione e vedremo come, a che filosofia abitativa bisogna affidarsi per far sì che città del futuro siano inclusive, sicure e sostenibili. Capiremo perché la parola d’ordine è resilienza. Vedremo perché per costruire una vera Smart city è importante partire da un’accurata lettura del territorio attraverso i suoi dati.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge in particolare a lavoratori e aziende del terzo settore e in generale a tutti coloro che sono interessati alla materia.



    Argomenti e contenuti

    Le smart city come obiettivo di sviluppo: - Cos'è una smart city - Attori protagonisti e modelli evolutivi - Centri intelligenti e sostenibili - Misurazione della smartness - Tecnologie a supporto dell'economia circolare - Programmare una smart city -  Digitalizzazione dei servizi pubblici - Ruolo della smartizzazione nelle città - Criticità della smartizzazione.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare la smart city cioè una soluzione al problema della sempre più crescente urbanizzazione soprattutto nei Paesi in via di sviluppo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    L’energia geotermica, una fonte di energia rinnovabile, ma cos’è? La geotermia sfrutta il calore presente nella crosta e nel sottosuolo del pianeta per produrre energia elettrica. Ma come è possibile recuperare il calore dalla Terra? Lo vedremo in questo corso. La sua caratteristica peculiare è che per produrla non necessita di processi di combustione e dunque contribuisce alla riduzione delle emissioni di inquinanti e di CO2 in atmosfera. Fonte di energia verde e rinnovabile per eccellenza, l'energia geotermica è un'energia alternativa e pulita a cui fanno da cornice non trascurabili vantaggi e vedremo quali sono, capiremo perché tra le energie rinnovabili, quella geotermica concretizza la fonte che riesce a produrre la maggiore quantità di elettricità.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti i tecnici in generale e a tutti coloro che vogliono intraprendere questo mondo.



    Argomenti e contenuti

    Geotermia: - Definizione di geotermia - Risorse geotermiche - Sistemi geotermici - Possibilità e limiti dell'energia geotermica - Gli utilizzi - Il condizionamento ambientale - I campi geotermici - Sistema a sonde orizzontali - Sistema a sonde verticali (SGV) o Borehole Heat Exchanger - Circuiti idraulici aperti - Impatto ambientale - Geostrutture energetiche - Come funziona una centrale geotermica - Le centrali geotermoelettriche e gli impianti di climatizzazione - Energia pulita e nuove frontiere - Geotermia per abitazioni - Situazione e prospettive dell’energia geotermica in Italia - Geotermia e Ambiente.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare un tipo di fonte rinnovabile per la produzione di energia, il geotermico.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%

    La casa passiva

    15,00 
    In questo corso daremo informazioni sulla casa passiva (Passivhaus) capiremo come mai le dispersioni termiche sono ridotte a tal punto che non si rende necessario l’utilizzo di un impianto di riscaldamento convenzionale. Gli apporti di riscaldamento passivi e gratuiti come l’irraggiamento solare, le persone, gli elettrodomestici ed il calore recuperato dall’aria esausta, coprono gran parte del fabbisogno termico. Spiegheremo come mai la potenza termica richiesta è così bassa che ad esempio una stanza di 20mq può essere riscaldata usando solo 10 candele o mediante il calore corporeo emesso da 4 persone, anche in pieno inverno. la spesa energetica fino ad un -70% rispetto ad un analogo edificio costruito secondo gli attuali standard ( A4 ) di legge. Capiremo punto per punto quali i vantaggi per la sostenibilità ed il risparmio energetico portati dalle case passive.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire il tema delle Passivhaus (case passive)



    Argomenti e contenuti

    La casa passiva       

    Premessa - Perché costruire case passive - Definizione dello standard casa passiva - Cosa rende un edificio casa passiva - parte 1 e 2 - Edifici esistenti come Passivehous



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di darvi le informazioni sulla casa passiva (Passivhaus) 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Il corso vuole informare su come l'Unione europea (UE) con una sua Comunicazione ufficiale del 2011 Comunicazione (COM2011) pianifica con una tabella di marcia il passaggio verso un'economia competitiva a basse emissioni di carbonio nel 2050. Per cui vedremo gli obiettivi intermedi per schermi ed in che misura l'UE si stia impegnando per dar vita a un'economia a basse emissioni di carbonio. Vedremo come stabilisce le sfide strategiche, le necessità di investimento e il ruolo che i diversi settori dovrebbero svolgere. Ad esempio: settore energetico, trasporti, edifici, l’industria, l’agricoltura, ecc. in che modo vengono coinvolti

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto ad informare sul valore di un’economia a basse emissioni di carbonio.



    Argomenti e contenuti

    Il valore di una economia a basse emissioni di carbonio         

    La transizione verde e le sue sfide - L’indicatore ambientale della Carbon Footprint - La transizione al low-carbon: stime - La transizione al low-carbon: opportunità - Incoraggiare la crescita verde - Ritmi e percorsi di transizione - Linee guida per un'economia a basse emissioni di carbonio - Creazione di un quadro per l'indicatore di crescita verde locale - Ruolo dell’innovazione tecnologica e finanziaria in campo climatico - Il carbon risk - Il carbon budget - Vulnerabilità climatica ed economica in Italia - La transizione in Italia: stranded assets, barriere e opportunità



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di informare su come lUnione europea (UE) con una sua Comunicazione ufficiale del 2011 Comunicazione (COM2011) pianifica con una tabella di marcia il passaggio verso uneconomia competitiva a basse emissioni di carbonio nel 2050.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso illustriamo cos’è la European Chemicals Agency (ECHA) e come opera in sinergia con altri partner per rendere sicuro l’uso delle sostanze chimiche. Vedremo la loro missione di voler costituire un centro di conoscenza per la gestione sostenibile delle sostanze chimiche, contribuendo a un ampio ventaglio di iniziative globali e politiche dell’UE, a vantaggio dei cittadini e dell’ambiente. Capiremo i loro interventi su cosa si basano, infatti L'ECHA ha emesso decisioni di applicazione generale che riguardano potenzialmente tutte le società che soddisfano determinati criteri oggettivi o descrivono taluni processi dell'ECHA

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che sono interessati agli interventi dell’European Chemicals Agency.



    Argomenti e contenuti

    Interventi dell’European Chemicals Agency       

    Strategia europea in materia di sostanze chimiche - Conosciamo l’European Chemicals Agency - Strategia chimica per la sostenibilità - Sostanze chimiche e materiali sicuri e sostenibili - Il regolamento REACH - WFD: la direttiva quadro sui rifiuti - ECHA: Sostituzione con prodotti chimici più sicuri – parte 1 - ECHA: Sostituzione con prodotti chimici più sicuri – parte 2 - ECHA: Sostituzione con prodotti chimici più sicuri – parte 3 - ECHA: le microplastiche - ECHA: Alternative alla sperimentazione animale - ECHA: nanomateriali - ECHA: Sostanze polifluoroalchiliche (PFAS) 



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di illustrare cos’è la European Chemicals Agency (ECHA) e come opera in sinergia con altri partner per rendere sicuro l’uso delle sostanze chimiche



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso spieghiamo le caratteristiche di una misura dello Stato italiano volto a sostenere la competitività delle imprese stimolando anche gli investimenti per la ricerca e sviluppo. Vedremo per quali attività di ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale in campo scientifico e tecnologico, il credito d’imposta è riconosciuto, ed in quale misura. Vedremo quali attività di innovazione tecnologica 4.0 e green rientrano questi aiuti, attività cioè finalizzate alla realizzazione di prodotti o processi di produzione nuovi o sostanzialmente migliorati per il raggiungimento di un obiettivo di transizione ecologica o di innovazione digitale 4.0.

    A chi si rivolge

    Il corso è destinato a chi desidera approfondire il tema degli incentivi per la ricerca, lo sviluppo e l'innovazione.



    Argomenti e contenuti

    Incentivi per la ricerca, sviluppo e innovazione          

    Incentivi Ricerca, Sviluppo e Innovazione nel nuovo Green New Deal - Strategia di ricerca e innovazione 2020-2024 - Sostegno all’economia blu (SBEP) - Tecnologie 5G. Progetti audiovisivi - Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali - Fondo di garanzia per le PMI - Voucher per consulenza in innovazione



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è illustrare le caratteristiche del credito d'imposta offerto dallo Stato italiano per sostenere la competitività delle imprese, con particolare attenzione agli investimenti in ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica 4.0, transizione ecologica e attività di design e ideazione estetica.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Essere un leader non significa pensare, ascoltare e comunicare in modo diverso. Grazie a questo corso apprenderai tutti i segreti del public speaking. Scoprirai come superare ansia e paura del parlare in pubblico e come trasformare quest’arte in opportunità, declinandola nei vari ambiti dal vivo e online. Troverai anche un segmento dedicato all’alleggerimento della cadenza dialettale. Un leader è un punto di riferimento per la squadra e per questo parleremo di ascolto attivo, cioè di quell’abilità che ti permetterà di stabilire relazioni forti. Un leader pensa in maniera utile e proprio per questo non potevo non parlarti di mindset

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque desideri migliorare le proprie competenze di public speaking, superare l'ansia da palcoscenico, e sviluppare abilità di ascolto attivo e mindset per una crescita personale efficace.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso - Public speaking - le basi - Public speaking - dal suono alla parola - Public speaking - Il linguaggio del corpo - Public Speaking 2 estratti - Ridurre la cadenza dialettale - Ascolto attivo - Presentazioni con slide - Mindset da leader - Fiducia in se stessi 



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è insegnare i segreti del public speaking e come superare ansia e paura del parlare in pubblico, trasformando quest'arte in un'opportunità sia in contesti dal vivo che online. Il corso include anche tecniche per alleggerire la cadenza dialettale, sviluppare abilità di ascolto attivo e migliorare il mindset per superare paure e credenze limitanti, facilitando la crescita personale e il rafforzamento delle relazioni.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 13

  • In offerta!
    -50%

    Gli Ecosistemi industriali

    30,00 
    In questo corso analizzeremo gli scenari normativi previsti dall'Italia a sostegno dell' ecologia industriale e parleremo delle prospettive delle aziende italiane in ottica green mediante differenti esempi di industria ecosostenibile finalizzata ad una produzione nel rispetto dell?ambiente. Infine, analizzeremo le nuove frontiere lavorative ecosostenibili. L'obiettivo del corso è quello di informare sulle opportunità a sostegno dell'innovazione e dell'ecosostenibilità perché sostenibilità ambientare e il business delle aziende possono essere ottimi alleati per il futuro delle nuove generazioni. Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.



    Argomenti e contenuti

    Incentivi industria 4.0 – normativa: • La strategia industria 4.0 e la sua riforma • La riforma delle misure fiscali “industria 4.0” • Dal super e iperammortamento al credito d’imposta • Sostegno al credito e alla liquidità – prima parte • Sostegno al credito e alla liquidità – seconda parte • Sostegno al credito e alla liquidità – terza parte • Credito d’imposta per investimenti in ricerca e sviluppo • Il credito di imposta in ricerca e sviluppo ex art. 3 D.l. N. 145/2013 • Il nuovo credito di imposta per investimenti in ricerca e sviluppo • Credito d’imposta per le spese di formazione nel settore delle tecnologie 4.0. La Green Economy: • II dieci punti del green Deal • L’economia dello sviluppo sostenibile • Il clima globale, la sfida primaria dello sviluppo sostenibile • Green economy ed energia • Lo sviluppo sostenibile del territorio • Mobilità sostenibile • Le priorità. Sostenibilità ambientale e sviluppo industriale: • Il ruolo dell’eco-sostenibilità • Ecologia industriale • Il fondo Progress Tech Transfer • marchio green per valorizzare i prodotti made in Italy • Diagnosi delle risorse per ottimizzare il riutilizzo degli scarti aziendali • Economia circolare in Italia. La Green Economy nel mercato del lavoro: • Le imprese, la green economy e la domanda di lavoro • Le competenze • Le professioni • La domanda di competenze green nelle costruzioni • La domanda di competenze green nel turismo • La domanda di competenze green nella meccatronica. Esempi di Ecosostenibilità Green Economy e Circolarità: • Applicazioni dell’ecologia industriale a livello internazionale • Gestione intelligente dei rifiuti • Sostituto o riciclo della plastica • Nuovi materiali biodegradabili e “intelligenti”• Domotica ed ecosostenibilità • ROMEO trasforma vecchi computer e cellulari in miniere d’oro • Meno emissioni di CO2 • Fotovoltaico • L’elettricità viene dalle piante • Dalle arance tessuti e bioplastica • Vernici ricavate dagli scarti di frutta e verdura • Binari ferroviari riciclati • Biomateriali • Dagli scarti di verdura alla plastica • Pedana per il traffico che converte energia • Mattoni ecologici • Facciate di palazzi mangia smog e quartieri green • Abitare il green • Il Bio-mattone • Isole d’Italia: più acqua dolce meno trasporto su cisterna • Spiaggia green • La serra bioclimatica che taglia la bolletta • La logistica illuminata dal green • Microsoft e I server sottomarini • Hbi e le tecnologie innovative eque • Aviazione sostenibile • L'impronta ecologica di velux.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di informare sulle opportunità a sostegno dell’innovazione e dell’ecosostenibilità perchè sostenibilità ambientare e il business delle aziende possono essere ottimi alleati per il futuro delle nuove generazioni.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%
    Il corso esplora l'uso di oggetti riciclati e riciclabili come soluzioni sostenibili per ridurre l'impatto ambientale. I partecipanti apprenderanno come utilizzare materiali precedentemente usati e facilmente riciclabili per creare prodotti che conservano le risorse naturali e riducono i rifiuti, contribuendo positivamente all'ecosistema globale.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a chiunque sia interessato alla sostenibilità ambientale, inclusi professionisti del design, architetti, produttori e consumatori consapevoli. È particolarmente utile per chi desidera comprendere e applicare soluzioni basate su materiali riciclati e riciclabili per ridurre l'impatto ambientale e promuovere una cultura di sostenibilità.



    Argomenti e contenuti

    • Perché è importante riciclare • Riusare, Riciclare, Riparare • Recupero e riciclo del cartongesso • Da lattine e plastica nascono le nuove bici • Strade e piste ciclabili con plastica ricilata • Pavimenti riciclati • PET riciclato • Idee originali per riciclare tappi e bottiglie di plastica • Borracce ecologiche • Materiali tessili da scarti alimentari • Occhiali riciclati



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è mostrare come gli oggetti riciclati e riciclabili possano ridurre l'impatto ambientale e preservare le risorse naturali, promuovendo al contempo una cultura di sostenibilità che avvantaggia sia l'ambiente che la società.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Il corso esplora l'energia eolica come fonte di energia rinnovabile, con particolare attenzione al suo sviluppo e utilizzo in Europa e in Italia. I partecipanti apprenderanno come l'energia eolica viene sfruttata per generare elettricità, le infrastrutture dei parchi eolici in paesi leader come Germania, Spagna e Danimarca, e l'importanza di questa tecnologia nella riduzione delle emissioni di carbonio e nella lotta contro il cambiamento climatico.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a professionisti del settore energetico, ingegneri, tecnici e pianificatori interessati alle energie rinnovabili, in particolare all'energia eolica. È adatto anche a studenti e ricercatori che vogliono approfondire la conoscenza dell'energia eolica e il suo impatto ambientale e economico in Europa e in Italia.



    Argomenti e contenuti

    • Energia rinnovabile in Europa • Strategia di decarbonizzazione ed eolico • Sviluppo dell'energia eolica in Europa • Sviluppo eolico offshore in Europa • Energia eolica in Germania • Energia eolica in Olanda • Energia eolica in Spagna • Energia eolica in Italia



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è fornire una comprensione approfondita dell'energia eolica e del suo ruolo cruciale nella transizione verso un futuro sostenibile, evidenziando come contribuisce alla riduzione delle emissioni di gas serra, alla creazione di posti di lavoro e alla diversificazione dell'approvvigionamento energetico, con uno sguardo alle prospettive future e alle innovazioni tecnologiche nel settore.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Il corso si propone di spiegare perché la cultura della qualità è avvertita come, ed è di fatto, imprescindibile leva di vantaggio competitivo e sostenibilità dei business, come viene pianificata, quali sono gli enti, gli organismi, i metodi e le tecniche per sostenere organizzazioni e sistemi ed output di “qualità”.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende ed in particolare a tutti i professionisti o personale indicato o interessato alla gestione del sistema di gestione della qualità.



    Argomenti e contenuti

    Il valore strategico della qualità e della sua certificazione: - Introduzione; - La storia della esigenza di qualità e della sua certificazione; - Il sistema della qualità: natura e diritto; - Il sistema della qualità: natura e diritto; - Gli audit sui sistemi di gestione della qualità; - Gli audit sui sistemi di gestione della qualità; - Gli audit sui sistemi di gestione della qualità.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di spiegare perché la cultura della qualità è avvertita come, ed è di fatto, imprescindibile leva di vantaggio competitivo e sostenibilità dei business, come viene pianificata, quali sono gli enti, gli organismi, i metodi e le tecniche per sostenere organizzazioni e sistemi ed output di “qualità”.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

Titolo

Torna in cima