• In offerta!
    -50%

    Le fonti di rischio

    25,00 
    Corso in merito ai rischi specifici in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione specifica in merito alle fonti di rischio.



    Argomenti e contenuti

    • I lavoratori autonomi (attività in cantiere) DPI: cosa sono, come si usano, a cosa servono I rischi trasmessi dall’ambiente di lavoro e DPI.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai rischi specifici in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso illustreremo come a livello normativo viene classificato e disciplinato il rifiuto inerte. Vedremo come attualmente le autorizzazioni oggi a disposizione dei recuperatori sono di due tipi: semplificate ed ordinarie, ma mentre il regime semplificato è codificato (DM 5/2/98 e smi), quello ordinario non si basa su standard e regole comuni, in quanto esse variano da regione e regione, talora da provincia a provincia. Il DM 5/2/98 è generico, superato tecnicamente, mal si adatta al recupero dei rifiuti inerti e non può e non deve rappresentare un riferimento per le riforme che il settore richiede. Per cui vedremo anche il punto di vista degli operatori del settore del recupero dei rifiuti inerti che sintetizzano i loro problemi quotidiani e propongono delle possibili soluzioni.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfodire il tema della disciplina sulla qualifica di rifiuto inerte



    Argomenti e contenuti

     La disciplina sulla qualifica del rifiuto inerte

    Definizione di rifiuto inerte - Composizione e classificazione dei rifiuti inerti - Considerazioni e problematiche nel controllo del rifiuto inerte - Le analisi del rifiuto - La fase di demolizione - Tecniche di demolizione - L’uso dei materiali riciclati - Esempi di utilizzo di materiali riciclati - Il quadro normativo di riferimento – parte 1 e 2



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di illustrare come a livello normativo viene classificato e disciplinato il rifiuto inerte.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Qual è la situazione del nostro pianeta? E quali strumenti abbiamo a disposizione per salvarlo? A queste domande rispondiamo analizzando l’analisi dell’International Resource Panel sulla salute del nostro pianeta. Nell’analisi oltre a riportare dati sulle condizioni e sui trend storici e ipotesi future riferite al nostro pianeta, troveremo anche suggerimenti per attuare politiche atte ad avere un disaccoppiamento relativo ed assoluto tra aumento del benessere e della ricchezza senza gravare ulteriormente sull’ambiente, il tutto in previsione di un aumento della popolazione, una maggiore uguaglianza sociale e miglioramento del benessere rimanendo all’interno dei confini del pianeta.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che vogliono accrescere le proprie competenze nel campo dell'analisi sfruttamento e inquinamento della terra. 



    Argomenti e contenuti

    L’analisi dello sfruttamento del nostro pianeta - Dalla scelta dei materiali trainanti all'impatto sul pianeta - La risposta sociale per determinare il nostro futuro condiviso



    Obiettivi

    Questo corso ha l’obiettivo di far conoscere lo stato di salute del nostro pianeta e di far comprendere l’origine di diversi pianti green e politiche ambientali che le diverse regioni mondiali hanno adottato per raggiugere obiettivi di sostenibilità ambientale. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    I temi della sostenibilità ambientale sono protagonisti di dibattiti a livello internazionale e la necessità di digitalizzare le catene di approvvigionamento per ridurre gli impatti ambientali è ormai convinzione diffusa e consolidata. Alla luce del conflitto tra Russia e Ucraina e della delicata situazione geopolitica in atto, la tematica che ruota attorno all’efficienza energetica ricopre un ruolo cruciale per governi e organizzazioni di tutto il mondo. La crisi energetica ha scatenato un conseguente aumento dei costi delle materie prime, ecco perché in questo momento è fondamentale ottimizzare le risorse energetiche a disposizione, cercando di ridurre quanto più possibile i consumi, per far fronte alle future problematiche di approvvigionamento. Secondo i dati dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) il consumo globale energetico aumenterà di circa il 37% entro il 2040, provocando, di conseguenza, notevoli pressioni sulle forniture energetiche. In particolare, negli ultimi due anni, il mercato energetico internazionale è stato influenzato prima dalla pandemia e adesso dalle tensioni globali che hanno impattato sensibilmente sui prezzi delle commodities energetiche più importanti tra cui il gas, l’energia elettrica e il petrolio. In questo contesto di incertezza, le moderne tecnologie digitali possono fornire un aiuto prezioso per limitare gli sprechi di energia e concorrere agli obiettivi di sostenibilità.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque desideri approfondire il tema: come ottimizzare l'efficienza energetica degli impianti industriali con l’IOT



    Argomenti e contenuti

    Introduzione - Internet of Things (IoT) e Industry 4.0: considerazioni preliminari - Le norme di riferimento in ambito ICS - Come si è evoluto il Cybercrime - Attacchi ICS: alcuni casi famosi - I tipi e le modalità di attacco ICS - Il Fattore Umano: il rischio più frequente - Il controllo della crescita della vegetazione: il dispositivo WCAM - Gestione delle credenziali e Autenticazione. Le Password - La Mitigazione del Rischio negli attacchi ICS - IOT: Internet of Things, ieri e oggi - Il grande abbraccio tra IOT e digitalizzazione aziendale - I 5 chakra dell'IOT e sensoristica intelligente - Sicurezza,crimini e privacy nella tecnologia IOT - Identità digitale cardine della reputazione online - Sfide di sicurezza dell'IOT e impatti sulla reputazione aziendale - Internet delle cose esempi di applicazioni e nuove sfide - Il viaggio dei dati, dagli oggetti alle applicazioni IOT - Come approcciare un progetto IOT - Shopping e marketing nell'era IOT - Le quattro "effe" da tenere d'occhio 



    Obiettivi

    Il corso vuole illustrare come la tecnologia e in particolare la IoT può dare



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 28

  • In offerta!
    -50%
    Lo Scan To BIM è un processo di reverse engineering che impiega tecnologie di rilevamento avanzate dell'ambiente costruito (as-built) per ottenere nuvole di punti e mesh 3D che diventano la base per la modellazione BIM. Si tratta del percorso BIM inverso: si portano informazioni reality-based nei sistemi BIM rilevandole con metodi quali la scansione laser. La metodologia Scan To BIM presenta una serie di importanti vantaggi: il primo è senz’altro rappresentato dalla velocità e dalla precisione di raccolta dei dati. I laser scanner sono in grado di rilevare un numero elevatissimo di punti e hanno un’elevata capacità di elaborazione dei dati raccolti, consentendo di ottenere file dettagliati ma al tempo stesso leggeri e facili da gestire. Un secondo pro è la possibilità di ottenere un modello contenuto in un unico file, con un notevole vantaggio in termini di gestione e rapidità dei flussi di lavoro. Di conseguenza, anche i costi di sviluppo del progetto si riducono. Inoltre, lo Scan To BIM fornisce la garanzia di avere un controllo attendibile sul modello digitale del progetto. Inoltre lo scan to BIM contribuisce ad ottenere quello che viene chiamato il GREEN BIM cioè un processo che prevede l’applicazione della metodologia BIM alla progettazione, costruzione e gestione di edifici ecosostenibili.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire il campo della progettazione con nuvole di punti



    Argomenti e contenuti

     I laser - Tecnologia LIDAR - Storia e tecnologia laser scanner - I settori di utilizzo - Gestione nuvola di punti in recap e cad - Gestione nuvola di punti in Revit Bim 



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di comprendere cos’è la scansione laser 3D, le sue origini e l’evoluzione nel corso degli anni, parleremo di diversi strumenti utili per le scansioni; i vantaggi dello Scan to BIM, i vari campi di applicazione della scansione laser 3D; l’utilizzo pratico della scansione nel BIM e nelle restituzioni tradizionali in CAD



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    Questo è un corso soprattutto teorico sui passi da fare, le analisi da compiere, che in era digitale probabilmente non sono complicate come può sembrare, sull’efficientamento energetico nell’edilizia. Daremo anche un’infarinatura sulle norme e alla burocrazia necessaria che sono richieste per iniziare una costruzione con tali parametri energetici. Ma è soprattutto un corso che vuole mettere a conoscenza di tutti ciò che sta alla base per valutare cosa è veramente un’edilizia per un efficientamento energetico perché anche da qui parte il piano d’azione più generale di una sostenibilità dei consumi.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che vogliono accrescere le proprie competenze nel campo dell'efficientamento energetico nell’edilizia



    Argomenti e contenuti

    Efficientamento energetico nell’edilizia         

    Analisi del clima in Italia - Analisi del sole - Le fonti di energia rinnovabile o assimilabile - Analisi dell’edificio e dell’impianto: premessa - Analisi dell’edificio e dell’impianto: l’involucro opaco - Analisi dell’edificio e dell’impianto: l’involucro trasparente



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di mettere a conoscenza di tutti ciò che sta alla base per valutare cosa è veramente un’edilizia per un efficientamento energetico.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Questo è un corso che vuole informare sull’importanza ed i benefici di una riqualificazione energetica degli edifici, con un occhio di riguardo verso quelli pubblici. Illustreremo quali sono gli obiettivi indicati dal nostro Paese ed i punti cruciali su cui intervenire necessari per portarci ad una vera e propria transizione ecologica. Per cui si vuole sensibilizzare l’opinione pubblica ma anche far capire le opportunità e gli incentivi per chi lavora nel ramo di interesse.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque desideri accrescere le proprie competenze nel campo dell' efficienza energetica e riqualificazione degli edifici



    Argomenti e contenuti

    Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici         

    Cos’è l’efficienza energetica - PNRR e riqualificazione energetica - La strategia di rinnovamento del parco edilizio - Efficienza energetica nell’industria - Soluzioni innovative per edifici nuovi ed esistenti - Efficienza energetica e mercato immobiliare - Efficienza energetica e valore di mercato negli immobili residenziali



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di informare sull'importanza ed i benefici di una riqualificazione energetica degli edifici



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    I pacchetti di energia pulita

    15,00 
    Questo è un corso che vuole illustrare ciò che l’Europa ha introdotto nel 2019 per attuare un cambiamento profondo del mercato elettrico, spiegheremo cos’è il Clean Energy Package ed i motivi che hanno portato l’Europa a stilare questo piano. Vogliamo far capire i benefici per la collettività portati da tale riforma ma anche quali le conseguenze ed i cambiamenti nel mercato elettrico e quali sono i campi interessati a questo cambiamento, soprattutto se potrà creare un nuovo modello di business nel mercato elettrico. Andremo a capire come queste nuove regole porteranno notevoli benefici ai consumatori, all'ambiente e all'economia. Coordinando questi cambiamenti a livello dell'UE nella lotta al riscaldamento globale e fornisce un contributo importante a raggiungere la neutralità del carbonio (zero emissioni nette) entro il 2050.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a desidera accrescere le proprie competenze nel campo dei pacchetti di energia pulita  



    Argomenti e contenuti

    Energia pulita         

    Impatto dei combustibili fossili - Distribuzione ed utilizzo dei combustibili fossili - Cos’è l’energia pulita - Obiettivo 7 dell’agenda 2030 - L’energia pulita per ridurre l’effetto serra - Elettrificazione verde - Repower EU - Il ruolo del GSE - Quadro normativo di riferimento per le enerige rinnovabili 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare cos'è Clean Energy Package ed i motivi che hanno portato l’Europa a stilare questo piano



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Progettare il verde pensile

    15,00 
    In questo corso vogliamo spiegare cosa si intende per verde pensile e le differenze di progettazione a seconda delle tipologie che si vogliono realizzare ma soprattutto cosa si intende, in generale, per valore ambientale che un certo intervento di questo tipo può acquisire dal punto di vista naturalistico; in tal senso si può parlare anche di valore ambientale o ecologico. Perché il verde pensile ha dei requisiti fondamentali per incrementare il valore ambientale di un intervento edilizio, importante dunque la conoscenza degli aspetti ecologici e il rispetto della coerenza floristica delle specie vegetali da utilizzare. Andremo a riflettere anche sull’importanza e le finalità delle linee giuda per una corretta progettazione.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono accrescere le proprie competenze nel campo della progettazione degli spazi verdi urbani



    Argomenti e contenuti

    Progettare il verde pensile       

    Definizione di verde pensile - Tetto verde: evoluzioni e vantaggi - Le tipologie di copertura verde - Norma UNI 11235:2007 - Verde pensile e la compensazione ambiantale - Azione di mitigazione microclimatica e isolamento termico degli edifici - Il valore ecologico del verde pensile - La gestione delle acque meteoriche - La suddivisione percentuale di copertura - Analisi e progetto faunistico 



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di spiegare cosa si intende per verde pensile e le differenze di progettazione



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo sensibilizzare sia gli operatori professionali che le persone comuni sull’importanza nell’uso dei materiali ecosostenibili. Ma è giusto anche spiegare cos’è e quando si può definire un materiale veramente ecosostenibile. Illustreremo le 5 regole di base per farvi capire a quali caratteristiche devono sottostare i materiali per essere etichettati eco-sostenibili. Vedremo perché è fondamentale effettuare una valutazione sul suo ciclo di vita e delle ricadute che può generare sull’ambiente. Come si misura Il ciclo di vita tenendo conto essenzialmente di due valori: energetico (consumo di energia necessaria per produrre il materiale) e ambientale (rifiuti rilasciati nell’ambiente dal materiale) Solo se vi è il rispetto di tutti questi aspetti lo si potrà definire ecosostenibile.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti coloro interessati ad approfondire il tema dell'utilizzo di materiali ecosostenibili. 



    Argomenti e contenuti

    L’utilizzo di materiali ecosostenibili         

    Materiali ecosostenibili: cosa sono e quali sono i più innovativi - Requisiti fondamentali dei materiali per la bioedilizia - Bioedilizia: costruire a impatto zero con i materiali ecosostenibili - Mattoni di funghi per un’edilizia sostenibile - Lana di pecora come isolante: caratteristiche e utilizzo - La pietra ricomposta - I biomattoni - L’isolamento in paglia



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di sensibilizzare sia gli operatori professionali che le persone comuni sull'importanza nell'uso di materiali ecosostenibili. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    La casa passiva

    15,00 
    In questo corso daremo informazioni sulla casa passiva (Passivhaus) capiremo come mai le dispersioni termiche sono ridotte a tal punto che non si rende necessario l’utilizzo di un impianto di riscaldamento convenzionale. Gli apporti di riscaldamento passivi e gratuiti come l’irraggiamento solare, le persone, gli elettrodomestici ed il calore recuperato dall’aria esausta, coprono gran parte del fabbisogno termico. Spiegheremo come mai la potenza termica richiesta è così bassa che ad esempio una stanza di 20mq può essere riscaldata usando solo 10 candele o mediante il calore corporeo emesso da 4 persone, anche in pieno inverno. la spesa energetica fino ad un -70% rispetto ad un analogo edificio costruito secondo gli attuali standard ( A4 ) di legge. Capiremo punto per punto quali i vantaggi per la sostenibilità ed il risparmio energetico portati dalle case passive.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire il tema delle Passivhaus (case passive)



    Argomenti e contenuti

    La casa passiva       

    Premessa - Perché costruire case passive - Definizione dello standard casa passiva - Cosa rende un edificio casa passiva - parte 1 e 2 - Edifici esistenti come Passivehous



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di darvi le informazioni sulla casa passiva (Passivhaus) 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    L’edificio off-grid

    15,00 
    Con questo corso vogliamo far conoscere la filosofia e progettualità legata all’edilizia dell’off-grid, in pratica case (edifici in genere) con sistemi termici a energia zero e indipendenti dal punto di vista dell’approvvigionamento idrico ed energetico. Per alcuni un’utopia ma invece in realtà applicabile seguendo dei parametri che illustreremo di seguito. Vedremo gli esempi italiani. E’ possibile veramente scollegarsi alle reti delle varie utenze ma al tempo stesso essere autonomi dal punto di vista energetico? Conviene vivere su una casa off-grid? Ma soprattutto viverci secondo canoni moderni è possibile?

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire la tematica degli edifici off-grid 



    Argomenti e contenuti

    L’edificio off-grid         

    Gli edifici off-grid - Elettricità per una casa off-grid - Riscaldare una casa off-grid con l’elettrico - Riscaldare una casa off-grid con il biocombustibile - Riscaldare una casa off-grid con l’energia geotermica - Approvvigionamento idrico tramite pozzo artesiano - Approvvigionamento idrico tramite raccolta dell’acqua piovana - Depurazione delle acque in una casa off-grid



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di far conoscere la filosofia e la progettualità legata all'edilizia dell'off-grid 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

Titolo

Torna in cima