• In offerta!
    -50%

    Corso di formazione per formatori

    175,00 
    Corso dedicato ai formatori-docenti sulle aree tematiche attinenti alla salute e sicurezza sul lavoro.

    A chi si rivolge

    Il corso è qualificante per tutti coloro che vogliano svolgere il mestiere di formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro con i prerequisiti richiesti dal Decreto Interministeriale del 06.03.2013.  Il formatore-docente è tenuto alla frequenza di corsi di aggiornamento professionale a cadenza triennale.



    Argomenti e contenuti

    Area tematica: Normativa giuridica e organizzativa D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza e sue ss.mm.ii., principi comuni; rischi, incidenti e infortuni mancati; formazione sulla sicurezza, sistemi di gestione e processi organizzativi; Il Decreto Legislativo 231/01; I near miss. Area tematica: Rischi tecnici e igienico/sanitari I luoghi di lavoro; uso delle attrezzature di lavoro e DPI, cantieri temporanei e mobili, segnaletica di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, rischio videoterminali, rischio stress lavoro-correlato, movimentazione manuale dei carichi,  agenti fisici, rischio rumore; vibrazioni meccaniche, sostanze pericolose. Area tematica: Formazione e comunicazione Ruolo e importanza del formatore: la comunicazione, empatia e mimetismo nella relazione comunicativa, il tutor, metodologie didattiche, come insegnare, formazione e apprendimento nell'età adulta, il ruolo del cervello nell'apprendimento degli adulti.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata ai formatori-docenti sulle aree tematiche attinenti alla salute e sicurezza sul lavoro in particolare sulle seguenti tematiche, riportate sul DI 06.03.2013: Area normativa/giuridica/organizzati va - Area rischi tecnici/igienicosanitari - Area relazioni/comunicazione.

     

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza StatoRegioni.

    Ore: 24

  • In offerta!
    -50%
    Il corso di formazione per il ruolo di PRSES (Persona Responsabile della Sicurezza dell'Attrezzatura di Immagazzinaggio) è un percorso specialistico volto a fornire le conoscenze e competenze necessarie per la gestione in sicurezza delle attività di immagazzinaggio di merci, prodotti e materiali.

    Argomenti e contenuti

    Il programma formativo approfondisce tematiche quali la valutazione e gestione dei rischi, i criteri di scelta e manutenzione delle attrezzature, le procedure operative per la movimentazione delle merci, la gestione delle emergenze e le responsabilità del "Responsabile della Sicurezza dell'Attrezzatura di Immagazzinaggio".

    Tra gli argomenti si parlerà di Introduzione e riferimenti normativi; Sistemi di stoccaggio; UNI ISO EN 15365:2009; Attrezzature meccaniche di movimentazione; Accessori per la composizione del carico

    Scelta e progettazione dei sistemi di stoccaggio; Validazione del sistema di stoccaggio; Utilizzo in sicurezza del sistema di stoccaggio; Gestione del sistema di stoccaggio e ruolo del PRSES.



    Obiettivi

    L'obiettivo principale del corso è quello di preparare i partecipanti ad assumere la responsabilità della sicurezza delle strutture, delle attrezzature e delle procedure utilizzate nei magazzini, depositi e aree di stoccaggio, garantendo il pieno rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza e prevenzione degli infortuni.



    Modalità e fruizione

    Videocorso



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Corso in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto a tutti gli addetti che manipolano alimenti all’interno di ogni azienda alimentare.



    Argomenti e contenuti

    La formazione degli alimentaristi - Introduzione • Allergeni  La sicurezza di un alimento, MTA, Rischi chimico e fisico Le principali parti costitutive di un piano di autocontrollo Definizione dei limiti e misure correttive e Piano/Manuale di Autocontrollo  La rintracciabilità e le procedure La conservazione degli alimenti Igiene degli alimenti e controllo delle forniture Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari. Il corso è indispensabile e rappresenta un obbligo di legge ed è fondamentale per essere in regola con la propria attività.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    ATTENZIONE: il corso deve essere validato erogato da soggetti pubblici o privati oltreché dalle AA.SS.LL. in collaborazione con le Associazioni di Categoria, le Camere di Commercio, Enti pubblici o privati attraverso la stipula di apposite convenzioni.

    Ore: 10

  • In offerta!
    -50%
    L’obiettivo del corso è insegnare cosa sia il Whistleblowing calato in quella che è la compliance aziendale. In tale ottica il Whistleblowing diventa uno strumento tramite il quale i dipendenti oppure terze parti (per esempio un fornitore o un cliente) di un’azienda possono segnalare, in modo riservato e protetto, eventuali illeciti riscontrati durante la propria attività. Il “whistleblower” (segnalatore o segnalante, in italiano) è quindi una persona che lavora in un'azienda (pubblica o privata) che decide di segnalare un illecito, una frode o un pericolo che ha rilevato durante la sua attività lavorativa (o, nel caso di un cliente, nel corso della sua esperienza di cliente di un’azienda). Di conseguenza il whistleblowing è la pratica per segnalare violazioni di leggi o regolamenti, reati e casi di corruzione o frode, oltre a situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza pubblica.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a dipendenti o a terze parti (clienti o fornitori) che vogliono utilizzare Whistleblowing.  



    Argomenti e contenuti

    Whistleblowing tra Legislazione Italiana e direttive UE         

    Premesse sul Whistleblowing - Tutela della democrazia e contrasto delitti contro P.A. - Legislazione nazionale di protezione dei segnalanti - Approfondimenti leggi - La procedura di segnalazione - La direttiva 1937/2019



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è insegnare cosa sia il Whistleblowing calato in quella che è la compliance aziendale.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito alle procedure dei metodi di autocontrollo e degli obblighi di responsabilità dell’industria alimentare, sui rischi alimentari e sulle buone prassi igieniche da adottare.

    A chi si rivolge

    Questo corso è rivolto a tutti gli addetti alle mansioni elencate nei livelli 1 e 2 della Delibera della Giunta Regionale dell’Emilia Romagna n. 311/2019.



    Argomenti e contenuti

    Metodi di autocontrollo, principi del sistema di gestione dei rischi, obblighi e responsabilità dell’industria alimentare • Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e loro prevenzione • Conservazione degli alimenti • Approvvigionamento delle materie prime e Igiene personale • Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata e rimanere aggiornati in merito alle procedure dei metodi di autocontrollo e degli obblighi di responsabilità dell’industria alimentare, sui rischi alimentari e sulle buone prassi igieniche da adottare.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    POS e PIMUS

    25,00 
    Corso finalizzato a portare a conoscenza di tutte le figure della sicurezza aziendali i contenuti dei documenti relativi ai cantieri edili, in particolare POS e PIMUS,.

    A chi si rivolge

    Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è la persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro (TUS D. Lgs.81/08).



    Argomenti e contenuti

    Cos’è il POS Elementi costituenti del POS Sanzioni per la mancata redazione  Condivisione Cos’è il PIMUS Contenuti minimi del PIMUS Prescrizioni minime di sicurezza La notifica preliminare.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito al portare a conoscenza di tutte le figure della sicurezza aziendali i contenuti dei documenti relativi ai cantieri edili, in particolare POS e PIMUS,.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito alle norme di comportamento per una corretta preparazione/manipolazione sicura degli alimenti per gli addetti al GRUPPO 1.

    A chi si rivolge

    Ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione specifica in merito alle attività caratterizzate dalla NON manipolazione degli alimenti (Gruppo 1) cioè: cantinieri addetti all'imbottigliamento, lavapiatti, venditori frutta/verdura, mugnai, personale degli asili e scuole, materne che non manipola alimenti, ecc.

     

     



    Argomenti e contenuti

    Igiene degli alimenti e controllo delle forniture  Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature  Tabella degli allergeni.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alle norme di comportamento per una corretta preparazione/manipolazione sicura degli alimenti per gli addetti al GRUPPO 1 cioè: cantinieri addetti all'imbottigliamento, lavapiatti, venditori frutta/verdura, mugnai, personale degli asili e scuole, materne che non manipola alimenti, eec.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento dedicato ai Coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori.

    A chi si rivolge

    Al coordinatore in materia di sicurezza e di salute. Tale figura deve effettuare un aggiornamento quinquennale pari a 40h.



    Argomenti e contenuti

    Modulo giuridico: D.lgs. 81/2008 - TUS e sue ss.mm.ii., Accordo Stato Regioni 22.02.2012, Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il DUVRI § Titolo IV - D. Lgs. 106/09 (modifiche ed integrazioni al D. Lgs. 81/08), Cantieri temporanei e mobili, Direttiva Macchine e Marcatura CE, Direttiva Macchine - Richiami Generali su Norme e Normazione - Direttive Comunitarie, Nuovo codice appalti D. Lgs. 50/2016, Decreto Palchi, Sistemi di gestione e processi organizzativi - norme UNI e CEI, Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il Decreto Legislativo 231/01, I modelli di organizzazione e di gestione - la vigilanza e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione, Capitolato speciale per la sicurezza nei contratti d’appalto per lavori edili o di ingegneria civile, Titolo IV - Sezione III - Scavi e Fondazioni (Artt. 118 - 121), Capitolato d'appalto, CCNL edilizia e problematica del frammentamento, Il quadro giuridico europeo, Lo statuto dei lavoratori, I principali soggetti del sistema,  I criteri degli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi,  Formazione sulla sicurezza, Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro. Modulo tecnico:  Documenti di cantiere, Piano Operativo di Sicurezza (POS),  I ponteggi, Pimus - Piano di Montaggio, uso e smontaggio del ponteggio, Piano di lavoro per la rimozione amianto o materiali contenenti amianto, Allestimento cantiere, Le fasi procedurali finalizzate ad una corretta gestione del cantiere, Il DURC, Importanza del computo metrico estimativo, Delega di funzioni, I luoghi di lavoro,  Impianti elettrici di cantiere, Uso delle attrezzature di lavoro, Disturbi legati alla postura, Rischio videoterminali, Uso improprio macchine da cantiere, Apparecchi di sollevamento, Atmosfere esplosive, Movimentazione Manuale dei Carichi, Sostanze pericolose,  Rischio Chimico e Cancerogeno, Agenti fisici – Microclima, Agenti Fisici – Rumore, Vibrazioni Meccaniche, Agenti fisici - Campi Elettromagnetici, Rischio Stress Lavoro-Correlato, Rischi fisici da radiazioni ottiche, Rischio Biologico, Ambienti confinati, Dispositivi di protezione individuale, Caduta dall'alto, lavori in copertura, linea vita e DPI III categoria, Lavori in quota e sistemi anticaduta, Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro, La gestione delle emergenze,  Introduzione alla prevenzione incendi, Cenni di Primo Soccorso, I near miss, Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Modulo metodologico/organizzativo: Empatia e mimetismo nella relazione comunicativa, Tecniche di comunicazione e lavoro di gruppo, La comunicazione e il conflitto, Competenze relazionali e conoscenza della realtà aziendale, Comunicazione - Il Gruppo.



    Obiettivi

    L’ obiettivo del corso è quello di  fornire un aggiornamento e un'integrazione delle conoscenze del coordinatore alla sicurezza nei cantieri sull'evoluzione normativa, sullo stato dell'arte della legislazione e della prassi in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili conformemente alle normative  per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori.

     



    Modalità e fruizione

    Videocorso



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

    Ore: 40

  • In offerta!
    -50%

    Introduzione alla green economy

    98,00 
    Corso di aggiornamento finalizzato ad introdurre il corsista ai concetti iniziali della green economy e della sostenibilità ambientale, energetica ed economica. Analizzando gli attuali modelli di organizzazione e azioni di promozione.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale.



    Argomenti e contenuti

    Attuale modello di sviluppo della società, insostenibilità ed iniquità dell’attuale modello di sviluppo, i principali contributi istituzionali sulla green economy, green e sostenibilità, sostenibilità ambientale in azienda, sostenibilità energetica in azienda, sostenibilità economica: processi e prodotti di economia circolare, sostenibilità sociale dentro e fuori l’azienda, modelli di organizzazione aziendale green, azioni per la promozione della sostenibilità.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di introdurre il corsista ai concetti iniziali della green economy e della sostenibilità ambientale, energetica ed economica. Analizzando gli attuali modelli di organizzazione e azioni di promozione.



    Modalità e fruizione

    Video - Corso



    Certificazione

    Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di frequenza che attesta i moduli e i contenuti sviluppati nel percorso formativo.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito ai concetti e le sfide lanciate dalla Commissione della Comunità Europea per favorire la transizione al modello economico circolare, abbassando i consumi di carbonio e favorendo gli investimenti per la creazione di nuovi posti di lavoro con competenze professionali specifiche.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale.



    Argomenti e contenuti

    Le principali sfide per l’Europa • Innovazione a bassa intensità di carbonio • Investire in un futuro a bassa intensità di carbonio • Modelli e strumenti per la transizione.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di approfondire i concetti e le sfide lanciate dalla Commissione della Comunità Europea per favorire la transizione al modello economico circolare, abbassando i consumi di carbonio e favorendo gli investimenti per la creazione di nuovi posti di lavoro con competenze professionali specifiche.



    Modalità e fruizione

    Video - Corso



    Certificazione

    Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di frequenza che attesta i moduli e i contenuti sviluppati nel percorso formativo.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso si rivolge a chi riesce già a comunicare in lingua inglese attraverso semplici frasi, a raccontare esperienze personali, a leggere brevi testi e a capire indicazioni essenziali.

    A chi si rivolge

    Questo corso si rivolge a chi riesce già a comunicare in lingua inglese attraverso semplici frasi, a raccontare esperienze personali, a leggere brevi testi e a capire indicazioni essenziali.



    Argomenti e contenuti

    Il corso si suddivide nelle seguenti unit: Food and memories, What are you going to do?, If, So too enough, Questions!, Advertisment, Talking about the past, Talking about the future.

    I contenuti grammaticali comprendono: Wh- questions, Adverbs of time and frequency, Adverbs of place and direction, Manner adverbs, Let's (suggestions), Modals: could (suggestions, requests); Mustn’t (forbidding), Shall (suggestions), Will (intentions, requests, accepting, future reference), Would (wants/desires, preferences, inviting), Should (advice).



    Obiettivi

    Usare correttamente le forme di verbi al passato, esprimere progetti e intenzioni, costruire frasi ipotetiche, usare correttamente le frasi interrogative con qualsiasi tempo verbale, utilizzare le question tags, utilizzare i phrasal verbs, saper usare il genitivo sassone, scegliere i vocaboli corretti ampliando il numero di quelli conosciuti, esprimere desideri e preferenze, dare suggerimenti e fare richieste, scrivere lettere informali, consultare elenchi. Secondo i livelli stabiliti dal Consiglio d'Europa, il livello di competenza di questo corso è A2.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso è propedeutico al rilascio di certificazioni europee ed internazionali.

    Ore: 20

  • In offerta!
    -50%

    Le basi del Digital Marketing

    80,00 
    Il corso illustra in modo organico tutti i principali strumenti del marketing digitale. Le sessioni sono orientate sia ai neofiti dell’argomento, sia a chi ha una conoscenza base e vuole contestualizzare tutte le componenti del Digital Marketing. Lo stile ed il formato del corso privilegiano la chiarezza e la praticità, con frequenti riferimenti ad esempi concreti e ad esperienze dirette. Oltre ad illustrare lo scenario del marketing digitale e ad inquadrarne i valori di mercato, il corso mette a disposizione una serie di schemi e framework per facilitare l’impostazione di un programma operativo di marketing digitale. Dopo aver esaminato in dettaglio i princiapali strumenti di digital marketing, il corso analizzerà anche le più importanti evoluzioni del settore.

    A chi si rivolge

    Il corso è orientato sia ai neofiti dell’argomento, sia a chi ha una conoscenza base e vuole contestualizzare tutte le componenti del Digital Marketing.



    Argomenti e contenuti

    Le basi del Digital Marketing



    Obiettivi

    Il corso vi consentirà di conoscere i principali strumenti del marketing digitale e di inquadrarne i valori di mercato. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 8

Titolo

Torna in cima