Chiamaci allo 02.67739025|info@formagroup.it
  • In offerta!
    -50%
    In questo corso esploreremo il mondo delle presentazioni, arrivando a costruire una competenza utile in tutte le fasi: dall'ideazione alla creazione delle slide. Fino alla presentazione vera e propria. Che tu debba presentare in una riunione, evento oppure online, alla fine di questo corso avrai facilità nel raccontare le tue idee, a entusiasmare chi ti ascolta e a raggiungere i tuoi obiettivi. L’obiettivo del corso è quindi quello di insegnare a creare presentazioni efficaci a prescindere dall'argomento, con slide da gestire in modo veloce e creativo basandosi sul funzionamento del cervello di chi ascolta. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare a creare presentazioni su PowerPoint efficaci in qualsiasi contesto.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare a creare presentazioni su PowerPoint efficaci in qualsiasi contesto.



    Argomenti e contenuti

    Arte e scienza delle presentazioni: perché presentiamo, in viaggio verso l'obiettivo, dietro le quinte, diventare un pubblico attentissimo, scopriamo le mappe, la mappa di Londra, la piramide importantissima, valore e chiarezza, creare slide ovvie, nomi nomi nomi, crea spazi e poi riempili, le scatole di Ken Robinson, il grafico più importante, alcuni strumenti utili, costruire un flusso, gli strumenti dei TED Talk, il lancio dell'Iphone. Analizziamo insieme alcune presentazioni: lo Schema Diapositiva, creiamo un template da zero, struttura e Visualizzazione, anteprima e modalità Presentatore.



    Obiettivi

    In questo corso esploreremo il mondo delle presentazioni, e arriveremo a costruire una competenza che ti tornerà utile in tutte le fasi di una presentazione, dall'ideazione alla creazione delle slide alla presentazione vera e propria. Che tu debba presentare in una riunione, evento, in classe, online, al capo, a investitori.... alla fine di questo corso avrai facilità nel raccontare le tue idee, a entusiasmare chi ti ascolta e a raggiungere i tuoi obiettivi. L’obiettivo del corso è quindi quello di insegnare come creare presentazioni efficaci a prescindere dall'argomento con slide da gestire in modo veloce e creativo basandosi sul funzionamento del cervello di chi ascolta.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Power BI Desktop è un software Microsoft, scaricabile gratuitamente che viene incluso nella categoria Business Intelligence. Non è uno strumento di nicchia: la mission di Microsoft è quella di rendere fruibile lo strumento su larga scala, e vi assicuro che tutti possono iniziare a lavorare con questo strumento all'avanguardia nel settore di riferimento, raggiungendo, con una curva di apprendimento molto veloce, un livello di automazione assolutamente impensabile fino a qualche anno fa. Questo corso sii pone gli obiettivi di portarvi ad un livello assolutamente efficace per utilizzarlo operativamente per definire un Data Modeling di base ma molto orientato ai risultati, per lavorare con le principali opzioni di interfaccia dell'applicativo progettando dashboard e customizzando il proprio ambiente di lavoro. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono acquisire competenze di Data Modelling utilizzando lo strumento gratuito di Microsoft Power BI Desktop.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono acquisire competenze di Data Modelling utilizzando lo strumento gratuito di Microsoft Power BI Desktop.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso. Installare Power BI Desktop: scaricare Power BI, aprire Power BI. L'interfaccia di Poower Bi Desktop: l'interfaccia di Power BI. Caricare il modello Dati: caricare le LUT, la LUT di calendario, caricare le tabelle dei dati, definire le relazioni, agire sul caricamento dei dati, completare il modello. Operazioni preliminari: il calcolo del fatturato, nascondere al client le chiavi secondarie. Introduzione alle visualizzazioni: la visualizzazione a matrice, la geolocalizzazione, la visualizzazione ad imbuto, la formattazione della visualizzazione ad imbuto, la visualizzazione a scheda, le schede con più righe, il calcolo del rateo resi, il calcolo sintetico del rateo resi, la mappa ad albero, la tabella, la matrice, il grafico ad anello, il grafico combinato, lavorare sullo sfondo delle visualizzazioni, bloccare gli oggetti, gestire gli aggiornamenti, gestire le connessioni, lavorare sullo sfondo pagina. Il Drill Through: introduzione, il calcolo del fatturato, impostazione Drill Through. Conclusione e passi successivi: i prossimi passi, i percorsi formativi.



    Obiettivi

    Power BI Desktop è un software Microsoft, scaricabile gratuitamente che viene incluso nella categoria “Business Intelligence”. Non è uno strumento di nicchia: la mission di Microsoft è quella di rendere fruibile lo strumento su  larga scala, e vi assicuro che tutti possono iniziare a lavorare con questo strumento all’avanguardia nel settore di riferimento, raggiungendo, con una curva di apprendimento molto veloce, un livello di automazione assolutamente impensabile fino a qualche anno fa. Questo corso sii pone gli obiettivi di portarvi ad un livello assolutamente efficace per utilizzarlo operativamente per definire un Data Modeling di base ma molto orientato ai risultati, per lavorare con le principali opzioni di interfaccia dell’applicativo progettando dashboard e customizzando il proprio ambiente di lavoro.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Il corso insegna quali sono i principi del neuromarketing, la disciplina che unisce i principi del marketing tradizionale con quelli delle neuroscienze, della psicologia comportamentale e del design al fine di applicarli in un contesto lavorativo quotidiano. Il commercio al dettaglio si basa sulla capacità di stabilire relazioni, di accogliere e soddisfare i bisogni della clientela mantenendo il fattore umano. In questo senso, il negozio fisico deve offrire una nuova esperienza di acquisto che diventi un'esperienza emotiva, dove si pone al centro la persona e i meccanismi psicologici che la portano a comprare. Così l'atto di acquisto non riguarda più solo il momento in cui alla fine della visita in un negozio si compra un prodotto, ma si considera l'intera esperienza che si vive da prima dell'ingresso in negozio, quando guardiamo la vetrina, a come ci si muove all'interno, le luci, i colori, la disposizione della merce e, ovviamente, il contatto con il commerciante. Il corso è rivolto a negozianti e commercianti che vogliono acquisire conoscenze nell'ambito del Neuromarketing e del Neurodesign per incrementare le proprie vendite.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a negozianti e commercianti che vogliono acquisire conoscenze nell’ambito del Neuromarketing e del Neurodesign per incrementare le proprie vendite.



    Argomenti e contenuti

    Neuromarketing in negozio: cos’è il neuromarketing e perché applicarlo in negozio, come funziona il cervello dei clienti, scelta razionale o emotiva?, Le esigenze di acquisto, la customer journey e le fasi dell’esperienza di acquisto. Customer Journey Experience: prima, durante, dopo. Customer Journey Experience – prima, Customer Journey Experience - durante - step entrata -esterno, Customer Journey Experience - durante - step entrata – vetrina, Customer Journey Experience - durante - step entrata – ingresso, Customer Journey Experience - durante - step esplorazione - interno del negozio, Customer Journey Experience - durante - step servizi ed esposizione prezzi, Customer Journey Experience - durante - step interazione con personale e acquisto, Customer Journey Experience - durante - step pagamento e uscita, Customer Journey Experience – dopo.



    Obiettivi

    Il corso insegna quali siano i principi del neuromarketing, la disciplina che unisce i principi del marketing tradizionale con quelli delle neuroscienze, della psicologia comportamentale e del design al fine di applicarli in un contesto lavorativo quotidiano. Il commercio al dettaglio si basa sulla capacità di stabilire relazioni, di accogliere e soddisfare i bisogni della clientela mantenendo il fattore umano. In questo senso, il negozio fisico deve offrire una nuova esperienza di acquisto che diventi un’esperienza emotiva, dove si pone al centro la persona e i meccanismi psicologici che la portano a comprare. Così l’atto di acquisto non riguarda più solo il momento in cui alla fine della visita in un negozio si compra un prodotto, ma si considera l’intera esperienza che si vive da prima dell’ingresso in negozio, quando guardiamo la vetrina, a come ci si muove all’interno, le luci, i colori, la disposizione della merce e, ovviamente, il contatto con il commerciante.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Comunicazione con i Media

    20,00 
    Questo corso vuole offrire un contributo di conoscenza sullo scenario attuale dei media e fornire le principali tecniche utilizzate nell’interazione con i giornalisti. L'obiettivo del corso è, quindi, quello di offrire un aggiornamento sullo sviluppo dei modelli di comunicazione adottati nell’evoluzione dei media nell’era digitale e fornire tecniche di comunicazione per ottimizzare la trasmissione di messaggi e massimizzarne l’efficacia sul mercato. Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie competenze nell'ambito della comunicazione con i Media.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie competenze nell'ambito della comunicazione con i Media.



    Argomenti e contenuti

    La comunicazione nell’era digitale: introduzione dell’autore, la notizia, i media, la TV, la “carta stampata”, le società verticali, i giornalisti. Comunicare efficacemente: i modelli di comunicazione, le regole della comunicazione, il comunicato stampa: consigli e raccomandazioni, l’Intervista come strumento di marketing, la conferenza stampa.



    Obiettivi

    Questo corso vuole offrire un contributo di conoscenza sullo scenario attuale dei media e fornire le principali tecniche utilizzate nell’interazione con i giornalisti. L'obiettivo del corso è, quindi, quello di offrire un aggiornamento sullo sviluppo dei modelli di comunicazione adottati nell’evoluzione dei media nell’era digitale e fornire tecniche di comunicazione per ottimizzare la trasmissione di messaggi e massimizzarne l’efficacia sul mercato.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso vuole illustrare prima di tutto lo smart working e come esso sia una pratica comunemente accettata e condivisa, prima della crisi pandemica era propria solo di un numero esiguo di professionisti. Il lavoro da remoto, infatti, è stato introdotto in modo esteso nella popolazione italiana come misura d’emergenza per far fronte alla diffusione dei contagi da Covid-19. Aziende e lavoratori hanno quindi dovuto cambiare repentinamente le proprie abitudini e revisionare le modalità di lavoro. Forti cambiamenti che hanno permesso alle aziende e ai professionisti di mantenere inalterata la business continuity, proteggendo la sostenibilità economica aziendale. Ma non solo: alcuni notevoli benefici si sono evidenziati anche per la sostenibilità ambientale. Vedremo nel dettaglio il perché il lavoro da remoto ha un ridotto impatto ambientale

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge alle aziende e a tutti coloro che vogliono informarsi su strumenti e tecniche per il lavoro da remoto con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale.



    Argomenti e contenuti

    1) Lavoro da remoto in maniera agile ; 2) Piattaforme di collaborazione visuale ; 3) Valori aziendali e fiducia: dai touch-point ai trust-point.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare prima di tutto lo smart working e come esso sia una pratica comunemente accettata e condivisa poi come questa modalità di lavoro si possa considerare a basso impatto ambientale e se ci sono delle controindicazioni sulla qualità del lavoro.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 24

  • In offerta!
    -50%

    Circular Electronics Roadmap

    20,00 
    Con questo corso vogliamo far conoscere il CEP ossia il Circular Electronics Roadmap cioè un progetto che vuole promuovere un percorso di transizione verso un’economia circolare che sia sostenibile. Vedremo come questa visione per l'elettronica circolare include tutti i tipi di apparecchiature elettroniche ed elettriche come definite dall'art. UE Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (direttiva RAEE) Ciò include specificamente dispositivi e attrezzature di sei categorie di prodotti: apparecchiature di scambio termico, schermi e monitor, lampade, apparecchiature di grandi dimensioni, piccole apparecchiature ed IT di piccole dimensioni.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge alle aziende e a tutti coloro che vogliono saperne di più sulla transizione verso un'economia circola re sostenibile.



    Argomenti e contenuti

    Circular Electronics Roadmap: - Sistemi elettronici circolari - Cosa definisce un prodotto elettronico circolare - Il prodotto è realizzato con risorse circolari verificate - Il prodotto è progettato per utilizzo e il recupero del materiale - Ottimizzazione della fase di utilizzo del prodotto e dei materiali - Abilitatori sistemici per prodotti realizzati con risorse circolari verificate - Abilitanti sistemici della fase di utilizzo ottimizzata e recupero - La Circular Electronics Partnership - Roadmap per un'industria elettronica circolare - Stimolare la domanda di prodotti e servizi circolari - Modelli di business responsabili - Aumentare il tasso di raccolta ufficiale.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di far conoscere il CEP ossia il Circular Electronics Roadmap cioè un progetto che vuole promuovere un percorso di transizione verso un’economia circolare che sia sostenibile.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Il corso vuole illustrare cosa L’Italia sta facendo ed i fondamenti su cui si sta basando per recepire i nuovi regolamenti europei sull’efficienza energetica. Vedremo come in base a questi nuovi traguardi ambientali dell'UE, sono stati adottati gli investimenti e le riforme in materia di Transizione verde contenuti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, il quale prevede una serie di misure finanziarie per l'efficienza energetica che riguardano principalmente il settore dell’edilizia. Obiettivi dichiarati poi dal nostro Paese è la riduzione del 13% nelle emissioni di anidride carbonica ed il raggiungimento del 17% della produzione energetica da fonti rinnovabili.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze sulle fonti energetiche rinnovabili, sulle tecnologie per la produzione di energia pulita e sulla normativa italiana in riferimento all'efficienza energetica.



    Argomenti e contenuti

    I fondamenti della normativa nazionale sull’efficienza energetica: - Introduzione sull’efficienza energetica - Principio dell’efficiency first com -  Raccomandazione UE 2021 1749 su principio EE1st - Normativa italiana sull’efficienza energetica.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare cosa l’Italia sta facendo ed i fondamenti su cui si sta basando per recepire i nuovi regolamenti europei sull’efficienza energetica.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo informare cosa sta facendo l’Italia per cambiare la politica energetica e ambientale. Vedremo nel dettaglio come è stato istituito il Piano nazionale integrato per l’energia ed il clima (PNIEC). Andremo a vedere come sono stati stabiliti gli obiettivi nazionali al 2030 sull’efficienza energetica, sulle fonti rinnovabili e sulla riduzione delle emissioni di CO2, nonché gli obiettivi in tema di sicurezza energetica, interconnessioni, mercato unico dell’energia e competitività, sviluppo e mobilità sostenibile, delineando per ciascuno di essi le misure che saranno attuate per assicurarne il raggiungimento. Questo Piano è un tassello fondamentale per l’Italia nel contribuire in maniera decisiva alla realizzazione di un importante cambiamento nella politica energetica e ambientale dell’Unione europea.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze sulla politica energetica e ambientale, sulle fonti energetiche rinnovabili e sulle tecnologie per la produzione di energia pulita.



    Argomenti e contenuti

    Il piano nazionale Integrato per l’energia e il clima: - Introduzione al PNIEC - Reg. UE 2018 1999 del Parlamento EU e del Consiglio - PNIEC Strategia e relazioni intermedie - PNIEC italiano.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire un'adeguata informazione su cosa sta facendo l’Italia per cambiare la politica energetica e ambientale.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo introdurre il concetto di Mix energetico, cos’è e perché ci riguarda tutti. Scopriremo come leggere una bolletta per comprendere quanto mix energetico è usato per dare energia alla nostra casa e di conseguenza qual è l’impatto ambientale provocato per produrre quella energia. Cosa dice la legge e che obblighi ha un produttore di energia riguardo il Mix energetico nei riguardi dell’utente finale cioè noi. Vedremo cos’è il Fuel Mix Disclouse, quella procedura che consente di calcolare la composizione del mix energetico usato dai produttori, tenendo in considerazione la tracciatura delle fonti energetiche utilizzate, le importazioni e la Garanzia d’Origine.

    A chi si rivolge

     

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze sulle fonti energetiche primarie e su quelle rinnovabili. 

     

     



    Argomenti e contenuti

    Mix energetico: - Introduzione - Il mix energetico europeo ed italiano - Obiettivi green UE e mix energetico - Le nuove energie per il nuovo mix energetico.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di introdurre il concetto di Mix energetico, cos’è e perché ci riguarda tutti.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso cercheremo di far conoscere una situazione che porta a dei problemi per l’Italia, realizzare impianti di energia rinnovabile che è diventata una priorità strategica. Tuttavia, l’attuale groviglio di regole incerte e contraddittorie e il clima conflittuale tra amministrazioni centrali e territoriali lo rendono impossibile. Negli ultimi anni si è assistito a un’esplosione del numero di iniziative, ma ciò non ha trovato corrispondenza nel numero di autorizzazioni rilasciate, andremo a capire i motivi. Una delle condizioni essenziali è la creazione di un’adeguata capacità di stoccaggio, cioè la capacità di accumulare e conservare l’energia prodotta, ma non consumata immediatamente. Vedremo come nei sistemi tradizionali questo ruolo è svolto dagli impianti termoelettrici a gas naturale, che rimangono a disposizione della rete, mentre nei sistemi smart sono le tecnologie di stoccaggio che permettono anche agli impianti di energie rinnovabili di svolgano tale ruolo. Vedremo la loro applicazione in concreto

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire l'argomento sulle fonti rinnovabili ed il loro stoccaggio.   



    Argomenti e contenuti

    Le fonti rinnovabili ed il loro stoccaggio         

    Premessa - Le fonti rinnovabili e non rinnovabili - Cosa si intende per stoccaggio dell’energia - L’energia solare - L’energia eolica



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di far conoscere la priorità strategica di realizzare impianti di energia rinnovabile. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Progettare il verde pensile

    15,00 
    In questo corso vogliamo spiegare cosa si intende per verde pensile e le differenze di progettazione a seconda delle tipologie che si vogliono realizzare ma soprattutto cosa si intende, in generale, per valore ambientale che un certo intervento di questo tipo può acquisire dal punto di vista naturalistico; in tal senso si può parlare anche di valore ambientale o ecologico. Perché il verde pensile ha dei requisiti fondamentali per incrementare il valore ambientale di un intervento edilizio, importante dunque la conoscenza degli aspetti ecologici e il rispetto della coerenza floristica delle specie vegetali da utilizzare. Andremo a riflettere anche sull’importanza e le finalità delle linee giuda per una corretta progettazione.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono accrescere le proprie competenze nel campo della progettazione degli spazi verdi urbani



    Argomenti e contenuti

    Progettare il verde pensile       

    Definizione di verde pensile - Tetto verde: evoluzioni e vantaggi - Le tipologie di copertura verde - Norma UNI 11235:2007 - Verde pensile e la compensazione ambiantale - Azione di mitigazione microclimatica e isolamento termico degli edifici - Il valore ecologico del verde pensile - La gestione delle acque meteoriche - La suddivisione percentuale di copertura - Analisi e progetto faunistico 



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di spiegare cosa si intende per verde pensile e le differenze di progettazione



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso illustreremo come a livello normativo viene classificato e disciplinato il rifiuto inerte. Vedremo come attualmente le autorizzazioni oggi a disposizione dei recuperatori sono di due tipi: semplificate ed ordinarie, ma mentre il regime semplificato è codificato (DM 5/2/98 e smi), quello ordinario non si basa su standard e regole comuni, in quanto esse variano da regione e regione, talora da provincia a provincia. Il DM 5/2/98 è generico, superato tecnicamente, mal si adatta al recupero dei rifiuti inerti e non può e non deve rappresentare un riferimento per le riforme che il settore richiede. Per cui vedremo anche il punto di vista degli operatori del settore del recupero dei rifiuti inerti che sintetizzano i loro problemi quotidiani e propongono delle possibili soluzioni.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfodire il tema della disciplina sulla qualifica di rifiuto inerte



    Argomenti e contenuti

     La disciplina sulla qualifica del rifiuto inerte

    Definizione di rifiuto inerte - Composizione e classificazione dei rifiuti inerti - Considerazioni e problematiche nel controllo del rifiuto inerte - Le analisi del rifiuto - La fase di demolizione - Tecniche di demolizione - L’uso dei materiali riciclati - Esempi di utilizzo di materiali riciclati - Il quadro normativo di riferimento – parte 1 e 2



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di illustrare come a livello normativo viene classificato e disciplinato il rifiuto inerte.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Grazie all'avanguardia tecnologia utilizzata in agricolturaGli agricoltori hanno avuto accesso agli strumenti giusti per ottimizzare l'uso di risorse come acqua, fertilizzanti e pesticidi. IoT ha permesso agli agricoltori di comprendere meglio le esigenze delle loro colture, come l'uso ottimale di acqua, fertilizzanti e pesticidi, portando a una produzione più efficiente e a risparmi sui costi. Inoltre, l'IoT aiuta a rilevare tempestivamente lo stress delle colture dovuto a parassiti o ad altri stress ambientali; ciò consente di risparmiare tempo prezioso e denaro sprecato quando questi problemi non vengono controllati.

    A chi si rivolge

    ll corso è indirizzato a tutte quelle figure professionali, e non, interessate a supportare e diffondere (presso imprese agricole, associazioni di categoria, consorzi di bonifica, ecc.) tecniche e metodologie per il miglioramento produttivo e la salvaguardia ambientale. 



    Argomenti e contenuti

    L'agricoltura di precisione per la sostenibilità         

    Che cos’è l’agricoltura di precisone - Cos’è l’IOT - IOT e agricoltura: vantaggi e ostacoli - Supporto tecnologico all’agricoltura di precisione - Agricoltura di precisione, acqua e tecnologie innovative- AI e IoT contro lo spreco di acqua



    Obiettivi

    Il corso ha come obiettivo quello di fornire una panoramica sulle potenzialità di gestione “precisa” delle coltivazioni ottimizzando la produzione agricola ed i fattori di input (es. irrigazione e fertilizzazione) e sfruttando al meglio le componenti hardware, software e le differenti tipologie di dati oggi disponibili.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    IoM internet of materials

    15,00 
    I materiali sono la materia essenziale delle cose e, in parte, definiscono società e culture. Le età della pietra, del ferro e del bronzo riflettono l'importanza dei materiali e la necessità fondamentale dei materiali nella vita quotidiana. Anche se oggi viviamo nell’era dell’informazione, i materiali non sono meno fondamentali. L’importanza dei materiali offre una base primaria e oggettiva per la sostenibilità dei materiali. Come consumatori, siamo tutti stakeholder e suggeriamo una responsabilità universale per le risorse e la loro gestione ambientale.

    A chi si rivolge

    Il corso è adatto a chiunque sia interessato a comprendere il ruolo centrale dei materiali nella sostenibilità e nella gestione delle risorse.



    Argomenti e contenuti

    IoM internet of materials       

    IoM e i materiali - Perché Internet dei materiali - Vantaggi dell’IoM - I dati IoM, la conoscenza e il vantaggio competitivo - Gli standard dell’IoM - Sfide speciali nell'industria dei materiali



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è fornire una comprensione approfondita del ruolo della sostenibilità materiale nel contesto aziendale, evidenziando come il miglioramento delle prestazioni finanziarie e della gestione del rischio possa incentivare strategie sostenibili lungo la catena di fornitura. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso si vuole illustrare la direttiva UE del 2019 che stabilisce il quadro giuridico per il riutilizzo (l'utilizzo da parte di persone fisiche o giuridiche di documenti detenuti da enti pubblici o imprese pubbliche) di informazioni del settore pubblico quali informazioni geografiche, catastali, statistiche o giuridiche detenute da enti pubblici o imprese pubbliche e di dati di ricerca finanziati con fondi pubblici. Vedremo come tale direttiva mira a rafforzare il potenziale socioeconomico delle informazioni del settore pubblico, ad esempio rendendole più facilmente disponibili per le start-up e le piccole e medie imprese, aumentando l'offerta di dati dinamici e di set di dati con un impatto economico particolarmente elevato, e promuovendo la concorrenza e la trasparenza nel mercato dell'informazione. Fa parte di un pacchetto di misure volte a rafforzare l'economia dei dati dell'UE, compreso lo sviluppo dell'intelligenza artificiale. Vedremo anche le disposizioni pratiche per il loro riutilizzo per un commercio equo e non discriminatorio e vedremo anche le eccezioni dove non si applica tale direttiva.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque sia interessato a comprendere come sfruttare le informazioni del settore pubblico, nonché a coloro che operano nel campo dei dati, della ricerca, o dell'intelligenza artificiale.



    Argomenti e contenuti

    Open data e riutilizzo delle informazioni del settore pubblico         

    Concezione e storia degli Open Data - Open Data: definizione, caratteristiche, licenze, formati - Open data e PA - Come aprire i dati - Normativa - Qualità, disponibilità, reperibilità e meta-datazione - Dai dati grezzi ai linked open data: formati e tipologie di dati - Revisione della Direttiva sul riutilizzo dell'informazione del settore pubblico



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è illustrare la direttiva UE del 2019 sul riutilizzo delle informazioni del settore pubblico, spiegando come questa normativa mira a sfruttare il potenziale socioeconomico di dati come informazioni geografiche, catastali, statistiche e di ricerca. Il corso esamina come tali informazioni possono essere rese più accessibili per imprese e start-up, promuovendo trasparenza e concorrenza, e le disposizioni pratiche per il loro riutilizzo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Gli strumenti Adsense

    117,00 
    Impostare, analizzare e gestire gli strumenti e le campagne ADS nel web grazie al Business Manager, strumento prezioso per le campagne di advertising a pagamento su Facebook e su Instagram, ricco di possibilità sia nella fase di creazione inserzioni sia in quella di gestione, di analisi e di monitoraggio delle stesse. Il Business Manager è fondamentale anche per la gestione del Pixel, un frammento di codice che permette di registrare le conversioni, di creare Pubblici Personalizzati e di analizzare i dati statistici sul modo in cui le persone navigano nel web. Sarà sviluppato un percorso completo per gestire le campagne ADS valutando tutto ciò che il mercato offre attraverso il punto di vista di tre veri specialisti: Alessandro Brotto per gli E-commerce, Gabriele Prevato per Facebook e Massimo Merlin per Instagram. Questo corso ha lo scopo di fornire informazioni assolutamente fondamentali per gestire al meglio gli strumenti e le metodologie ADSENSE in differenti canali.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a blogger, redattori, copywriter, studenti, che vogliono essere automi ed edotti nel creare siti web WordPress di qualità, oltre che ad agenzie che intendono innovare le proprie strategie di marketing. Non sono necessarie basi di programmazione e linguaggio HTML per poter seguire il corso.



    Argomenti e contenuti

    Le ADS nel Marketing Digitale: · Cos’è il digital marketing: nozioni generali · Evoluzione dei modelli di business. La strategia e il pubblico: · Gli obiettivi di marketing -Cos’è un funnel · Come organizzare la comunicazione sui social · Il calendario editoriale -Le buyer personas · I micro moments. Il monitoraggio delle campagne nei social: · Metriche principali negli strumenti dei social · Piattaforme di monitoraggio dei social · Cos’è google analytics · Configurare e leggere dati su google analytics. Google ADS e Merchant: · Cos’è e come funziona · Differenza tra domanda latente e consapevole · Tipologia di campagne – Obiettivi · Ricerca parole chiave · Creazione account google ads · Corrispondenze parole chiave · Cos’è e creazione account google merchant · Configurazione account merchant · Collegamento ads e merchant · Creare una campagna google ads shopping · Creare una campagna google ads ricerca. Introduzione al Business manager: · Il business manager · Configurare il proprio business manager · Gli strumenti del business manager · Catalogo e shop di facebook · Tipi di campagna ads di fb ed instagram · Creare campagna ads per fb e instagram · Altri social. Il budget e risorse utili alle vendite: · Xy quanto budget investire nelle ads? · Mail Marketing -CRM- SEO · CARING. Introduzione a Facebook Ads: · Come funziona la pubblicità su Facebook · Approccio corretto alla piattaforma · Metti in evidenza post. Pannello ADS Manager: · Panoramica generale di Ads Manager · Impostazioni generali: account · Impostazione della fatturazione · La nuova interfaccia ADS Manager · Elenco tipologie inserzioni · I 3 livelli di una campagna fb · Gruppo di annunci: le 3 opzioni base · Opzioni del pubblico nell’inserzione · I posizionamenti Budget e programmazione · Ottimizzazione e controlli · Creazione dell’inserzione. Obiettivi & Tipologie di inserzioni: · Notorietà –Copertura –Traffico · Rimando a Messanger · Interazione · Riassunto passaggi e opzioni · Installazione APP - Inserzione video · Evento FB · Leads generation e contatti · Inserimento di un punto vendita · Inserimento di un catalogo prodotti · Spunti per delle buone strategie · Campagne con obiettivo a conversione · Riassuntivo delle tipologie di inserzioni. Retargeting & Pubblici Personalizzati: · Come funziona il retargeting su Facebook · Panoramica dei pubblici personalizzati · Pubblico retargeting da sito web · Installazione e verifica Pixel di FB · Pubblico retargeting da lista clienti e video · Pubblico retargeting da Interazione singola pagina · Pubblico retargeting da pagine differenti · Pubblico retargeting da Instagram. Business Manager: · Cos’è e come funziona il Business Manager di Facebook · Impostare correttamente il Business Manager · Settare il Pixel e Instagram sul BM · Funzioni Progetti & Guida BM. Messenger Marketing: · Vantaggi, opportunità e strumenti del Marketing su Messenger · Sponsorizzare un Messaggio su Messenger · Altri formati pubblicitari di Messenger · Inserzione Traffico con Messenger. Pubblici simili: · Cosa sono i Pubblici Simili di Facebook · Creazione operativa di un Pubblico Simile · Creazione Pubblico Simile da pubblico Life · Time Value. Strumenti e funzionalità: · Campagna A/B Test · Creare Report personalizzati · Facebook Canvas · Canva e strumento Text Overlay · Audience Insights · Dark Post · Regole automatizzate · Ispirazione e concorrenza · Text Overlay. Strategie in Facebook ADS: · Introduzione al corso · COPY ANGELS: strategie di Copywriting applicate alle inserzioni · BACK END: come organizzare prodotti e servizi prima di fare le inserzioni · TARGET: come usare 2 livelli di targetizzazione su facebook e retargeting · TARGETING AVANZATO: Audience Insights per il Retargeting · CAMPAGNE EVERGREEN: come creare campagne che vanno in automatico · STRATEGIA INTERAZIONE POST: come sfruttare l’interazione per vendere · FUNNEL: Facebook Funnel semplice in 3 step · STRATEGIE AUMENTO FAN: Come aumentare i Fan con strategie ad hoc · DA FAN A CONTATTO: Strategia per raccogliere i contatti dei fan della tua pagina. Strumenti e funzionalità: · Campagna A/B Test · Creare Report personalizzati. Le ADS in Instagram: · Account Instagram · Algoritmo di Instagram · Profilo · Progetto – FeedV · Hashtag · Gestione strategica degli hashtag · Keywords Alt Text · Panoramica Instagram Stories · Sticker · Instagram Stories Highlights · IGTV. Instagram Plan: · Instagram Ads · Google Trends · Processo di acquisto · Personas · Piano editoriale · Pianificazione visiva del Feed · Come farsi pubblicità su Instagram. Instagram con Business Manager: · Gestioni inserzioni Pixel di Facebook · Crea pubblico personalizzato · Posizionamenti · Budget e programmazione · Inserzioni · Modelli interattivi · Panoramica degli obiettivi · A/B Test. Instagram Planet: · Instagram Insights · Engagement · Audience · Diretta (Live) · Concorsi a premi (giveaway) · User Generated Content (UGC) · Repost · Influencer · Collaborazioni con gli influencer.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire le informazioni assolutamente fondamentali per gestire al meglio gli strumenti e le metodologie ADSENSE in differenti canali.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 24

  • In offerta!
    -50%

    Gli Ecosistemi industriali

    30,00 
    In questo corso analizzeremo gli scenari normativi previsti dall'Italia a sostegno dell' ecologia industriale e parleremo delle prospettive delle aziende italiane in ottica green mediante differenti esempi di industria ecosostenibile finalizzata ad una produzione nel rispetto dell?ambiente. Infine, analizzeremo le nuove frontiere lavorative ecosostenibili. L'obiettivo del corso è quello di informare sulle opportunità a sostegno dell'innovazione e dell'ecosostenibilità perché sostenibilità ambientare e il business delle aziende possono essere ottimi alleati per il futuro delle nuove generazioni. Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.



    Argomenti e contenuti

    Incentivi industria 4.0 – normativa: • La strategia industria 4.0 e la sua riforma • La riforma delle misure fiscali “industria 4.0” • Dal super e iperammortamento al credito d’imposta • Sostegno al credito e alla liquidità – prima parte • Sostegno al credito e alla liquidità – seconda parte • Sostegno al credito e alla liquidità – terza parte • Credito d’imposta per investimenti in ricerca e sviluppo • Il credito di imposta in ricerca e sviluppo ex art. 3 D.l. N. 145/2013 • Il nuovo credito di imposta per investimenti in ricerca e sviluppo • Credito d’imposta per le spese di formazione nel settore delle tecnologie 4.0. La Green Economy: • II dieci punti del green Deal • L’economia dello sviluppo sostenibile • Il clima globale, la sfida primaria dello sviluppo sostenibile • Green economy ed energia • Lo sviluppo sostenibile del territorio • Mobilità sostenibile • Le priorità. Sostenibilità ambientale e sviluppo industriale: • Il ruolo dell’eco-sostenibilità • Ecologia industriale • Il fondo Progress Tech Transfer • marchio green per valorizzare i prodotti made in Italy • Diagnosi delle risorse per ottimizzare il riutilizzo degli scarti aziendali • Economia circolare in Italia. La Green Economy nel mercato del lavoro: • Le imprese, la green economy e la domanda di lavoro • Le competenze • Le professioni • La domanda di competenze green nelle costruzioni • La domanda di competenze green nel turismo • La domanda di competenze green nella meccatronica. Esempi di Ecosostenibilità Green Economy e Circolarità: • Applicazioni dell’ecologia industriale a livello internazionale • Gestione intelligente dei rifiuti • Sostituto o riciclo della plastica • Nuovi materiali biodegradabili e “intelligenti”• Domotica ed ecosostenibilità • ROMEO trasforma vecchi computer e cellulari in miniere d’oro • Meno emissioni di CO2 • Fotovoltaico • L’elettricità viene dalle piante • Dalle arance tessuti e bioplastica • Vernici ricavate dagli scarti di frutta e verdura • Binari ferroviari riciclati • Biomateriali • Dagli scarti di verdura alla plastica • Pedana per il traffico che converte energia • Mattoni ecologici • Facciate di palazzi mangia smog e quartieri green • Abitare il green • Il Bio-mattone • Isole d’Italia: più acqua dolce meno trasporto su cisterna • Spiaggia green • La serra bioclimatica che taglia la bolletta • La logistica illuminata dal green • Microsoft e I server sottomarini • Hbi e le tecnologie innovative eque • Aviazione sostenibile • L'impronta ecologica di velux.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di informare sulle opportunità a sostegno dell’innovazione e dell’ecosostenibilità perchè sostenibilità ambientare e il business delle aziende possono essere ottimi alleati per il futuro delle nuove generazioni.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%
    Il corso esplora l'ecosostenibilità come strategia fondamentale per le aziende nel XXI secolo. I partecipanti apprenderanno come integrare la sostenibilità nelle operazioni aziendali, gestire le risorse in modo responsabile e interagire con gli stakeholder. Il corso evidenzia come adottare pratiche ecosostenibili non solo risponda alle sfide ambientali, ma rappresenti anche un'opportunità per una crescita equilibrata e consapevole.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a dirigenti aziendali, responsabili della sostenibilità, manager e professionisti interessati a integrare pratiche ecosostenibili nelle strategie aziendali. È adatto anche a chi lavora in ruoli di gestione delle risorse, produzione e relazioni con gli stakeholder, e a chiunque desideri comprendere come adottare e promuovere un approccio sostenibile nelle proprie operazioni aziendali.



    Argomenti e contenuti

    • Ecosostenibilità e green marketing - parte 1 • Ecosostenibilità e green marketing - parte 2 • Ecosostenibilità come strategia aziendale • Ecolabel e green marketing, i marchi green • Reg. (CE) n.66/2010 - parte 1 • Reg. (CE) n.66/2010 - parte 2 • Marchio di qualità ecologica dell'UE



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è dimostrare come l'ecosostenibilità non sia solo una scelta strategica, ma un imperativo per il successo a lungo termine delle imprese. I partecipanti impareranno come adottare pratiche sostenibili per prosperare economicamente, contribuire a un futuro migliore per il pianeta e per le generazioni future, e ottenere vantaggi economici ed etici attraverso un impegno verso la sostenibilità.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso tratta dell'efficientamento energetico degli edifici storici, insegnando come ridurre il consumo energetico e migliorare il comfort abitativo senza compromettere il valore storico e architettonico delle strutture.

    A chi si rivolge

    Questo corso si rivolge a professionisti del settore edilizio, architetti, ingegneri, conservatori e tecnici del restauro che desiderano apprendere come migliorare l'efficienza energetica degli edifici storici. È adatto anche a chiunque sia interessato a coniugare la sostenibilità energetica con la conservazione del patrimonio architettonico.



    Argomenti e contenuti

    • La sostenibilità ambientale • Quadro normativo internazionale ed europeo • Piano energetico e normative italiane • Beni culturali ed edifici storici • Monitoraggio dell'edificio • Il comfort negli spazi



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è insegnare come rendere gli edifici storici più sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico, preservando il loro valore culturale e architettonico, grazie all'uso di tecnologie e soluzioni innovative.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    l corso esplora i diversi tipi di plastica e le loro applicazioni in vari settori, con un focus particolare sull'uso della plastica riciclata. I partecipanti apprenderanno come il riciclo della plastica possa ridurre l'inquinamento, conservare risorse, creare posti di lavoro e combattere il cambiamento climatico, contribuendo a un futuro più sostenibile.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a professionisti del settore della plastica, come ingegneri e progettisti, responsabili della gestione dei rifiuti, esperti ambientali e consumatori interessati alla sostenibilità. È adatto anche a chi lavora nell'industria del riciclo e a chiunque desideri comprendere meglio l'uso della plastica e le sue implicazioni ambientali ed economiche.



    Argomenti e contenuti

    • Impiego delle materie plastiche • Materie plastiche e settore medicale • EPS: applicazioni • Film plastici per agricoltura • Plastica e cosmetica • Materie plastiche nel settore della moda • Contenitori per elettronica in plastica • La plastica utilizzata in edilizia • La plastica per giocattol • Plastica e imballaggi



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è approfondire l'uso dei vari tipi di plastica e promuovere la gestione responsabile del loro ciclo di vita. Questo include l'importanza della plastica riciclata per ridurre l'impatto ambientale e adottare soluzioni sostenibili che contribuiscano a un futuro più ecologico e sostenibile.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    CORSO ACCREDITATO AL CNI PER N.2 CREDITI FORMATIVI. Il Corso si rivolge a Professionisti tecnici, ad Uffici delle Amministrazioni pubbliche che affidano contratti per servizi di ingegneria e architettura. Associazioni e avvocati del settore. L'evoluzione del codice dei contratti pubblici, la profonda riforma della progettazione delle opere da mettere a gara e soprattutto il continuo aggiornamento delle Linee Guida ANAC relative all'affidamento dei servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria, pone agli operatori del settore opportunità e problematiche in incessante movimento. Questo implica un costante aggiornamento che deve comprendere il tema delle tecniche di redazione delle domande e delle offerte ed il rispetto dei requisiti di partecipazione. Il corso si differenzia rispetto a quanto usualmente esprime l'offerta formativa del settore per l'intento di dare una panoramica e l'illustrazione nel dettaglio della stessa nonché le competenze e le chiavi operative per risolvere le criticità che possono presentarsi. CORSO ACQUISTABILE FINO AL 22/04/2025

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a Professionisti tecnici, ad Uffici delle Amministrazioni pubbliche che affidano contratti per servizi di ingegneria e architettura. Associazioni e avvocati del settore.



    Argomenti e contenuti

    Il Corso si propone di dare indicazioni rigorose ed operative sui seguenti temi: - Come la P.A. si deve comportare e quando può affidare l’incarico di direzione dei lavori e di progettazione? - Come fare la domanda di partecipazione e con quali requisiti? - Chi può partecipare? - Il soccorso istruttorio e la disciplina dei compensi; - Aspetti finanziari; - Come ottenere i requisiti ridicesti dai relativi bandi? - Soccorso istruttorio; - Il procedimento disciplinare presso l’ANAC per inesistenza dei requisiti dichiarati o falsa dichiarazione.



    Obiettivi

    Il corso si differenzia rispetto a quanto usualmente esprime l’offerta formativa del settore per l’intento di dare una panoramica e l’illustrazione nel dettaglio della stessa nonché le competenze e le “chiavi operative” per risolvere le criticità che possono presentarsi.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Attestato di frequenza

    Ore: 2 Crediti PROF: 2

  • In offerta!
    -50%

    Energia rinnovabile e sue fonti

    105,00 
    CORSO ACCREDITATO AL CNI PER N. 30 CREDITI FORMATIVI. Il corso si propone di approfondire la conoscenza sull'energia rinnovabile e le sue diverse fonti, offrendo una panoramica dettagliata sul concetto di energia rinnovabile, le varie fonti energetiche disponibili e i relativi aspetti tecnici e ambientali. Attraverso moduli dedicati all'eolico, alla geotermia, all'energia solare, alle biomasse e all'energia pelagica, vengono esplorate le diverse modalità di produzione e utilizzo delle energie rinnovabili, evidenziandone l'importanza e le implicazioni pratiche nell'ambito della transizione ecologica.

    A chi si rivolge

    Il corso è dedicato a professionisti del settore energetico, ingegneri, tecnici specializzati e consulenti ambientali.



    Argomenti e contenuti

    le energie rinnovabili: eolico; geotermia; patrimonio idrico e tutela del territorio; energia solare; biomasse; energia pelagica.



    Obiettivi

    Il corso ha come obiettivo principale quello di fornire una conoscenza approfondita sull'energia rinnovabile e sulle sue diverse fonti. Comprendere il concetto di energia rinnovabile, studiare le diverse fonti di energia; analizzare gli aspetti tecnici e ambientali ed esplorarne le applicazioni pratiche.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale

    Ore: 30 Crediti PROF: 30

  • In offerta!
    -50%
    CORSO ACCREDITATO AL CNAPPC PER N.2 CREDITI FORMATIVI. A 10 anni di distanza dal testo unico della Sicurezza del Lavoro, il corso intende dare ai partecipanti una panoramica, con focus su specifici dettagli, della disciplina in modo da fornire le competenze e le "chiavi operative" necessarie ad affrontare gli adempimenti e gli eventuali controlli. Significativa è la check list descritta che consente di monitorare - riunendoli in unico quadro sinottico - gli adempimenti dal carattere disparato che provengono da distinte normative. VALIDO FINO AL 31.12.2025

    Ore: 2 Crediti PROF: 2

  • In offerta!
    -50%
    Questo percorso è rivolto a tutto il personale che ha già frequentato un primo corso di formazione di base sul GDPR 2016/679. Il target di questo corso è il personale che lavora all'interno di qualsiasi organizzazione, in qualsiasi paese, che raccoglie, conserva o tratta i dati personali di residenti dell'Unione Europea. Questi dati possono provenire da dipendenti, business partner, clienti attuali e potenziali. Il corso si pone l'obiettivo di riprendere le principali novità che ha introdotto il Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali 2016/679, recepito dal D. Lgs. 101/2018. Il corso è aggiornato con gli ultimi provvedimenti emanati dal garante e del governo. Autore: DOTT. EDOARDO CAPELLI - TARGETIMPRESA®

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto a tutto il personale che ha già frequentato un primo corso di formazione di base sul GDPR 2016/679. Il target di questo corso è il personale che lavora all’interno di qualsiasi organizzazione, in qualsiasi paese, che raccoglie, conserva o tratta i dati personali di residenti dell’Unione Europea. 



    Argomenti e contenuti

    Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali 2016/679; Informazioni, comunicazioni e modalità trasparenti per l'esercizio dei diritti dell'interessato; Titolare del trattamento e Responsabile del trattamento Definizione di attività principali di Trattamento; Phishing, ransomware, virus informatici - corretto utilizzo di mail e app. Tutela della Privacy: Smart Working e Gestione della Posta elettronica aziendale.



    Obiettivi

    Il corso si pone l’obiettivo di riprendere le principali novità che ha introdotto il Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali 2016/679, recepito dal D. Lgs. 101/2018.



    Modalità e fruizione

    Streaming



    Certificazione

    /

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso presenta focus e verticalità sulle nozioni che servono e sono richieste dal mercato di settore, l'industria 4.0, mediante l'apprendimento in Excel 365 del concetto di Database e di strumenti/funzioni per la loro gestione, dalle Excel automations fino alle evoluzioni più complesse tramite tabelle Pivot. Grazie a questo corso sarà possibile migliorare le proprie competenze nell'ambito della managerializzazione dei processi e del marketing matematico.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste. 



    Argomenti e contenuti

    • L'ambiente di lavoro • Un efficace data input • Le operazioni di formattazione e stampa • La matematica di Excel • Le funzioni di livello base • Le basi della grafica Excel • I grafici Excel e i filtri automatici • Le funzioni di livello intermedio • Inserire commenti e proteggere il foglio di lavoro • Il database gestionale e le regole dei DataBase Excel • Le funzioni di livello avanzato • Trasposizione e Unpivotizzazione • I database csv e txt • Le formule Matriciali • Le nuove funzioni di Excel 365 • Case Studies finali • Introduzione ai DataBase Relazionali • I Database Excel, Filtri dati, Slicers, Multislicers, funzione INFO.DATI • Lavorare sui Campi e sugli Elementi di una Tabella Pivot • Microsoft Excel dal Power Query al Data Modeling, Opzioni di base • Opzioni avanzate • Esempi avanzati • Data Modeling e Power Pivot • Extra Bonus: Introduzione al DAX • Case Studies • Power BI Desktop: installazione, interfaccia ed il modello Dati • Operazioni preliminari e introduzione alle visualizzazioni • Il Drill Through • Pivot Table Excel Masterclass - I database excel • Dalla tabella parametrizzata fino alla pivot • Grafici e slicers • Il film database e raggruppare • Filtrare • Ordinare • Esercizi riepilogativi • Opzioni di riepilogo • Opzioni Mostra Valore Come … • La funzione INFO.DATI.TAB.PIVOT • La formattazione condizionale • Esercizio guidato: Gestionale, la pivot definitiva • Pivot cache, memoria e nuove opzioni • Campi ed elementi calcolati: approfondimento • Pivot Macro • Esempi finali.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di migliorare le proprie competenze nell'ambito della managerializzazione dei processi e del marketing matematico.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale. 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 54

  • In offerta!
    -50%
    Da poco Adobe ha introdotto il Creative Cloud, un servizio che mette a disposizione del creativo un arsenale formidabile di strumenti per produrre progetti di design per qualsiasi media, dalla carta al web, al video ed al mobile. La grande potenza di Creative Cloud risiede non solo nelle singole applicazioni, ma soprattutto nei servizi basati sulla rete che permettono di espandere e potenziare le possibilità produttive e creative dell’abbonato. Questo corso si prefigge proprio di mettervi in grado di conoscere e sfruttare al meglio questi servizi, e tutti gli strumenti accessori ad essi collegati, spesso poco conosciuti ma non meno importanti degli applicativi come Photoshop che i creativi utilizzano abitualmente.

    A chi si rivolge

    Il Corso è rivolto in modo particolare ai professionisti nel campo del design, in particolare design del prodotto e dell'arredo, designer di interni, designer di moda e accessori, architetti.



    Argomenti e contenuti

    Adobe Creative Cloud 

     

    Caricamento e sincronizzazione files nella Cloud - Collaborazione con documenti nella Cloud - Condivisione delle librerie -  Gestione fotografie nella Cloud - Capture CC - Adobe Sketch - Adobe Comp 

     

     



    Obiettivi

    Al termine di questo percorso formativo, che siate un designer, un fotografo professionista, un video producer o semplicemente un appassionato di arti figurative digitali, diventerete dei “Power User” di Adobe Creative Cloud, e la vostra creatività ne trarrà degli enormi benefici in termini di libertà e possibilità espressive, oltre che a raggiungere un incremento sensibile della vostra produttività nel lavoro di design di tutti i giorni.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.

     

    Ore: 9

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso è un viaggio all’interno di un mondo (che ai più è poco conosciuto) tra strutture NAS, dischi configurati in RAID e le configurazioni di back up in CLOUD (che di per sé non è un vero e proprio backup). Imparerete grazie ad informazioni e spunti come poter realizzare il miglior backup possibile in base alle specifiche esigenze di ognuno di voi, a cui si aggiungono tante spiegazioni (con termini semplici e pochi tecnicismi) con cui scoprire le diverse soluzioni che la tecnologia mette a disposizione pe poter garantire la continuità dei servizi e la disponibilità dei dati. Il corso insegna a capire come evitare problemi per poter “a dormire sonni tranquilli”, certi di aver messo in campo tutto il possibile per poter prevenire i problemi, specialmente quelli che possono derivare dall’assenza improvvisa dei dati fondamentali per continuare a lavorare o, più semplicemente, a conservare i ricordi di una vita.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti 



    Argomenti e contenuti

    Backup per tutti



    Obiettivi

    Il corso insegna a capire come evitare problemi per poter “a dormire sonni tranquilli”, certi di aver messo in campo tutto il possibile per poter prevenire i problemi, specialmente quelli che possono derivare dall’assenza improvvisa dei dati fondamentali per continuare a lavorare o, p semplicemente, a conservare i ricordi di una vita.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    La fiscalità negli e-commerce

    40,00 
    Corso di aggiornamento che ha come finalità quella di mettere i proprietari di un E-commerce in condizione di capire come impostare al meglio la propria gestione fiscale a seconda delle diverse casistiche a cui si va incontro.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto agli attuali e futuri proprietari di E-commerce che vogliono acquisire conoscenze riguardo la gestione fiscale del proprio shop virtuale.



    Argomenti e contenuti

    Il Commercio Elettronico - le basi da apprendere: inquadramento del commercio elettronico, E-commerce diretto: nozioni generali; E-commerce indiretto: nozioni generali; Dropshipping e operazioni triangolari, registrazione contabile del reso. Il Commercio Elettronico - la pratica da conoscere: dalla teoria alla pratica, fatturazione passiva e registrazione contabile, fatturazione attiva e gestione dei corrispettivi, fatturazione B2C in Italia, fatturazione B2C in area UE, fatturazione B2C in area Extra CEE, fatturazione B2B in Italia, fatturazione B2B in area UE, fatturazione B2B in area Extra CEE, fatturazione in Amazon FBA FBM e Vendor. Le vendite con P.IVA estera: cosa fare e cosa è importante sapere: apertura di una P.IVA estera, fatturazione con P.IVA estera, dichiarazione IVA con P.IVA estera, gestione IVA a debito con P.IVA estera, gestione P.IVA estere: casi particolari; limitazioni alle vendite: cosa sapere; limitazioni alle dogane: cosa sapere.



    Obiettivi

    Il corso ha come finalità quella di mettere i proprietari di un E-commerce in condizione di capire come impostare al meglio la propria gestione fiscale a seconda delle diverse casistiche a cui si va incontro. Il corso è condotto in collaborazione con commercialisti e responsabili amministrativi specializzati in problematiche inerenti le vendite online internazionali. Vengono affrontati gli adempimenti e le regole che una azienda dovrebbe conoscere quando si occupa di un commercio online internazionale, in un meccanismo anche molto complesso da un punto di vista fiscale, come la vendita, ad esempio, in Amazon.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento finalizzato a supportare i proprietari di farmacia nell'adattarsi alle trasformazioni del settore, fornendo consigli pratici per migliorare e ampliare la visibilità del proprio negozio. Attraverso un percorso di comunicazione che parte dall'esterno e si estende all'interno della farmacia, si mira a coinvolgere i clienti in modo informativo e accogliente, aiutandoli a fare scelte consapevoli per la propria salute.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto ai farmacisti che vogliono approfondire le proprie conoscenze nell'ambito della comunicazione digitale. 



    Argomenti e contenuti

    Le comunicazione digitale in Farmacia: • Comunicare bene è importante • La vetrina come strumento di comunicazione • La capacità di attrarre al primo sguardo • La gestione di target ed eventi in vetrina • Comunicare attraverso l’ambiente • La relazione è cura • Osservare è capire • Gli strumenti: prima parte • Gli strumenti: seconda parte • Il Web: dalla vetrina fisica a quella virtuale • Conclusioni e riflessioni.



    Obiettivi

    L'obiettivo è quello di supportare i proprietari di farmacia nell'adattarsi alle trasformazioni del settore, fornendo consigli pratici per migliorare e ampliare la visibilità del proprio negozio. Attraverso un percorso di comunicazione che parte dall'esterno e si estende all'interno della farmacia, si mira a coinvolgere i clienti in modo informativo e accogliente, aiutandoli a fare scelte consapevoli per la propria salute.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Autodesk Revit è il software BIM più usato nel mondo; parametrico relazionale di indiscussa efficacia, poiché gestisce ed elabora una notevole quantità di dati e rappresentazioni grafiche. Nei progetti BIM Revit consente di gestire molte informazioni relative ai materiali, ai costi, ai tempi di realizzazione, può anche identificare potenziali conflitti di spazio fisico tra i diversi sistemi costruttivi (architettonico, impiantistico e strutturale). Inoltre Revit BIM trasferisce ad altri software BIM oriented informazioni precise su tutte le componenti dell’edificio. Progettare con Revit migliora il metodo di lavoro di un progettista.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a professionisti e non interessati al settore delle costruzioni. 



    Argomenti e contenuti

    L'interfaccia grafica - Analisi della barra multifunzione e dei comandi - Impostazioni di base per realizzare un progetto -Progettazione: impostazioni specifiche dei singoli progetti - Le murature - Il solaio architettonico 



    Obiettivi

    Il corso vi permetterà di analizzare le varie barre contenenti i comandi essenziali per la progettazione, le barre multifunzioni e dei comandi, i settaggi di base da effettuare prima di iniziare a progettare, le impostazioni necessarie per i singoli progetti. Passerete poi alla vera e propria progettazione con l’analisi delle murature e solai.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 10

  • In offerta!
    -50%
    Questo è un corso completo di Microsoft Word, l'app di video scrittura più utilizzata al mondo ed è innegabile che per entrare o restare nel mondo del lavoro è fondamentale conoscere e saper sfruttare le sue potenzialità. Molti sono convinti che sia il programma più semplice da imparare ma, in realtà, nasconde molte insidie e soprattutto può essere molto più utile di quello che si crede una volta che si apprendono tutte le funzionalità, soprattutto che se utilizzato insieme a OneDrive, Teams e a tutta la piattaforma Microsoft 365.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chi ha bisogno di aggiornarsi sulle versioni più recenti di Word, ma anche a chi ha bisogno di imparare Word da zero



    Argomenti e contenuti

    Gestire i documenti - Formattare il testo - Gestire le pagine - Creare sezioni e inserire formule, contenuti e parti rapide - Usare tabulazioni e tabelle - Inserire immagini - Creare riferimenti - Revisionare - Usare la stampa unione - Condividere e collaborare - Creare macro e inserire controlli 



    Obiettivi

    Il corso vi consentirà di Imparare ad usare tutte le funzionalità di Word, dalle principali a quelle più evolute, di scoprire come gestire al meglio i documenti nel PC e nel cloud, imparare a formattare e gestire facilmente il testo e le pagine. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 7

  • In offerta!
    -50%
    Le "lavagne digitali" o digital dashboard come Miro rappresentano un'evoluzione nel modo di collaborare, sia nelle sessioni online che nei meeting e workshop in presenza. Le piattaforme di collaborazione consentono di impostare in modo nuovo e più efficiente le riunioni, le sessioni di brainstorming, i workshop, i corsi di formazioni, le presentazioni, ecc. Il corso esamina tutti i principali ambiti di utilizzo delle piattaforme come Miro o Mural potendo contare sull’esperienza pluriennale con questi strumenti del docente, il quale è anche membro del Miro Professional Network.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque desideri acquisire conoscenze e competenze nella progettazione della comunicazione visiva



    Argomenti e contenuti

    Piattaforme di collaborazione visuale - Piattaforme di collaborazione visuale: novità 



    Obiettivi

    Il corso vi consentirà di comprendere nel dettaglio tutte le funzioni di delle piattaforme edi collaborazione visuale



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso affronta la problematica della sicurezza delle infrastrutture IoT/M2M nell'era dell'Industria 4.0. Esamina il rischio di vulnerabilità dei dispositivi IoT dovuto alla mancanza di conoscenza degli utenti e alla loro semplicità relativa rispetto ai computer tradizionali. Si sottolinea come una connettività non sicura possa consentire agli aggressori di utilizzare dispositivi IoT compromessi per attaccare altre apparecchiature di rete. Il corso si propone di fornire agli studenti una comprensione approfondita di come proteggere i dispositivi IoT, equiparandoli ai computer in termini di sicurezza, attraverso l'uso di password, firewall e sistemi come l'UBA (User Behaviour Analytics), e mostrando come implementare queste misure di sicurezza in una rete separata.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0. 



    Argomenti e contenuti

    Internet of Things (IoT) e Industry 4.0: considerazioni preliminari: • Intervento dell’autore • IoT e Industry 4.0: introduzione • IT vs. ICS/OT: un rapporto complicato con priorità differenti • I sistemi ICS: modello ANSI/ISA-95 e IDMZ (Industrial Demilitarized Zone). Le norme di riferimento in ambito ICS: • NIST, ISO e la ISA99/IEC62443 • La Direttiva NIS 2016/1148 ed il Cybersecurity Act. Come si è evoluto il Cybercrime: • I numeri nel mondo ed in Italia • Il Rapporto Clusit. Attacchi ICS -  alcuni casi famosi: • Tanti tipi di attacchi • Un caso inquietante… ma possibile • L’attacco Stuxnet • Shamon colpisce Saudi Aramco • BlackEnergy in Ucraina. I tipi e le modalità di attacco ICS: • Gli attacchi APT (Advanced Persistent Threat): fasi e caratteristiche • Come vengono acquisite le informazioni per l’attacco: cosa è l’OSINT • Monitoraggio del dark web, ma non solo… • Le fasi successive e finali dell’attacco APT. Il Fattore Umano: il rischio più frequente: • I rischi del “fattore umano”: social engineering, phishing, spear phishing • Le varianti del phishing • Gli attacchi omografici e il Typosquatting. L’email non è uno strumento sicuro: • L’email non è uno strumento sicuro. La Business Email Compromise (BEC) • Lo spoofing • Una Email sicura: come fare?. Gestione delle credenziali e Autenticazione. Le Password: • Gestione delle credenziali e Autenticazione • Gli errori da non fare… e che tanti fanno! • Come vengono scoperte (rubate) le password? • Le tecniche di Password Cracking • Come è fatta una password: le caratteristiche • Le regole per una password SICURA • I Password Manager • Quali Password Manager usare. La Mitigazione del Rischio negli attacchi ICS: • La Mitigazione del Rischio negli attacchi ICS: i principi cardine • Il pericolo arriva dall’interno. Il Principio del minimo privilegio (POLP) • L’importanza della Detection: il monitoraggio ed il controllo • Sistemi di protezione avanzata: IDS, IPS e UBA • La gestione dei fornitori esterni • Le verifiche di sicurezza • Best practices in ambito ICS • L’importanza del “fattore H” (human factor).



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è quello di fornire informazioni per una comprensione completa delle pratiche di sicurezza necessarie, che includono l'adozione di password sicure, l'implementazione di firewall e l'utilizzo di sistemi come l'UBA (User Behaviour Analytics) per proteggere i dispositivi IoT nell'ambito dell'Industria 4.0, considerando le vulnerabilità e i rischi legati alla loro connettività e come applicare efficacemente misure di sicurezza per proteggere infrastrutture IoT/M2M da accessi non autorizzati e possibili attacchi informatici. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.  

    Ore: 7

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso si propone di insegnare l'applicazione delle tecniche dello storytelling al marketing, mirando ad aumentare le vendite e le conversioni. Nell'attuale panorama, la capacità di narrare storie è diventata una delle competenze più richieste. Poiché il mondo è costantemente alla ricerca di nuove narrazioni, l'attenzione è riservata solo a coloro che sanno raccontarle in modo efficace. Nonostante l'avversione generalizzata alla pubblicità, siamo attratti dall'ascoltare storie, il che rappresenta un'opportunità unica per veicolare messaggi pubblicitari. Questo corso dimostra come la capacità di raccontare la storia giusta sia sempre essenziale nel contesto del marketing moderno.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a blogger, redattori, copywriter, studenti che vogliono essere automi ed edotti nel creare contenuti di qualità, freelance e professionisti, consulenti e personale d’azienda che aspirano a completare il proprio bagaglio di competenze integrando le attività volte alla creazione contenuti. 



    Argomenti e contenuti

    Marketing Storytelling: • Introduzione al corso • Perchè le storie funzionano • Storia – Racconto -Narrazione • Tre esercizi base • A cosa serve fare storytelling • Elementi fondamentali per la narrabilità. Brand Storytelling : • Fasi Narrative di un’azienda • ESERCIZIO: raccontare le fasi aziendali • Pubblici interni ed esterni • Leggere in profondità il tuo pubblico: l’esempio di DOVE • STORY-MAP MODEL: intercettare le tematiche profonde del tuo pubblico • ESERCIZIO: raccontare l’azienda • ESERCIZIO: raccontare il prodotto • STORYTELLING e SITO WEB: esempio di Brunello Cucinelli. Strumenti e modelli : • Strumenti operativi • Storytelling negativo • Elementi base di una bella storia • MODELLI: 7 storie che funzionano • TIPS VELOCI per il tuo Storytelling.



    Obiettivi

    L'obiettivo principale di questo corso è insegnare come applicare efficacemente le tecniche dello storytelling al marketing, con l'intento di aumentare le vendite e le conversioni. Si mira a fornire le competenze necessarie per creare narrazioni coinvolgenti e persuasive, riconoscendo che la capacità di raccontare storie è diventata fondamentale nell'attuale panorama commerciale. Si enfatizza l'importanza di catturare l'attenzione del pubblico attraverso narrazioni significative e rilevanti, trasformando la comunicazione di marketing in esperienze memorabili e coinvolgenti.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Il Marketing con MyBusiness

    40,00 
    Questo corso si concentra sull'utilizzo efficace degli strumenti gratuiti offerti da Google, come la scheda My Business e il mini sito web, per migliorare la visibilità online delle attività commerciali. Gli studenti impareranno a creare e gestire una scheda My Business, ottimizzando le informazioni e sfruttando le funzionalità come foto e post. Il corso fornisce anche istruzioni su come gestire le recensioni e altri aspetti della "Local Search". È progettato per essere diretto e pratico, consentendo agli studenti di implementare rapidamente le conoscenze acquisite senza dover affrontare tecniche complesse.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze nel contesto del social marketing. Non sono necessarie competenze di base.



    Argomenti e contenuti

    Il mondo di Google My Business: • Conoscere My Business • I punti di forza di questo strumento • Dalle Pagine Gialle alle Directory: un mondo superato • Panoramica completa di una scheda • Le valenze della Local Search • Analisi del 3 Pack service • Ricerca diretta e scheda • I vantaggi di una buona gestione. Gestione e personalizzazione della scheda: • Panoramica degli strumenti a disposizione • Rivendicare una scheda • Aprire una nuova scheda • Verificare una scheda • La gestione della home • Inserimento e verifica delle informazioni • La gestione dei Post • La gestione della scheda prodotti • La gestione del sito gratuito • La gestione del catalogo prodotti • La gestione delle statistiche • La gestione di schede multi utenza • La gestione da Smartphone • La gestione dei Follower. Google My Business per ristoranti e pubblici esercizi: • Utilizzare al meglio My Business per questo settore • Inserimento delle informazioni fondamentali • Inserimento delle foto dei piatti • Inserimento dei moduli di prenotazione • Strategie e consigli per i ristoratori. Google My Business per negozianti e commercianti: • Utilizzare al meglio My Business nell’ambito del commercio • Creare post efficaci e fare pubblicità con Google • Strategie e consigli per negozianti e commercianti. Google My Business per artigiani e liberi professionisti: • Sede fisica e area coperta dal servizio • La gestione migliore di questi strumenti per Voi • Strategie e consigli per artigiani e professionisti. Google My Business per hotel e strutture ricettive: • My Business per la ricettività • Informazioni fondamentali da gestire • La gestione di una scheda ricettiva • La gestione delle foto delle camere • Strategie e consigli per le strutture ricettive. 



    Obiettivi

    Il corso mira a insegnare l'utilizzo efficace degli strumenti gratuiti di Google, come la scheda My Business e il mini sito web, per migliorare la visibilità online delle attività commerciali. Gli studenti impareranno a gestire informazioni, foto, post e recensioni per massimizzare l'impatto sulla ricerca locale, con un focus sulla praticità e l'applicabilità immediata delle conoscenze acquisite.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso si propone di guidare i liberi professionisti nella progettazione di servizi che rispondano alle esigenze dei clienti e che siano attraenti sul mercato. Attraverso una metodologia strutturata, gli studenti impareranno a competere efficacemente nel contesto digitale, dove l'offerta può risultare confusa e sovraffollata. Si concentrerà sull'importanza di essere metodici e preparati nella creazione di offerte vincenti, fornendo agli studenti le competenze necessarie per distinguersi e avere successo nel proprio settore professionale.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i liberi professionisti che vogliano approfondire le proprie conoscenze nel contesto del web marketing.  



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso: • Il nuovo mondo consulenza • Evoluzione dei mercati • Tipologie e livelli consulenza • L’equazione della consulenza • La competenza al servizio del mercato • Nicchie dinamiche • Consulenze, sistemi e mercato • Analisi della concorrrenza • Mai più senza clienti. Crea la tua offerta: • Prima di iniziare • Identifica il tuo cliente ideale • Analizza il tuo cliente ideale • Definisci il problema • Definisci il risultato • Progetta la tua offerta premium • Implementa la tua offerta premium • Concludi la presentazione dell’offerta. L’approccio in Conference Call: • La vendita tramite video call o telefono • Atteggiamento mentale vendita • Struttura della call di vendita • Gestione delle obiezioni.



    Obiettivi

    L'obiettivo principale del corso è quello di fornire ai liberi professionisti le competenze necessarie per progettare e offrire servizi che rispondano alle esigenze dei clienti e che siano competitivi sul mercato digitale. Si mira a guidare gli studenti nella creazione di offerte vincenti, fornendo loro una metodologia strutturata per competere efficacemente nel contesto online, dove l'offerta può essere confusa e sovraccarica.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 9

Titolo

Torna in cima