• In offerta!
    -50%

    Business Intelligence

    25,00 
    Le aziende hanno spesso risorse aziendali estremamente sottoutilizzate, composte da archivi di dati della propria organizzazione. Aggregando, analizzando e utilizzando i dati, è possibile fornire all'azienda un alto livello di intelligenza operativa e far scoprire molte più opportunità di successo. In questo contesto interviene la Business Intelligence (Big Data, Scienza dei Dati e Analisi Predittiva) e questo è il nostro concetto di "Azienda del futuro". Questo corso ha lo scopo di fornire informazioni sul funzionamento di questi processi per trarre importanti spunti sul perché e dove volerle applicare, sui benefici e vantaggi dovuti al loro utilizzo. Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.



    Argomenti e contenuti

    La Business Intelligence: supporto indispensabile al processo decisionale: • La storia della Business intelligence • Le principali sfide della Business intelligence • Il sistema informativo e il sistema informatico • I vantaggi. L’architettura del Sistema Business Intelligence: • Architettura BI • Il ruolo del data warehouse nell’architettura di business intelligence • Requisiti di un’efficace architettura di BI di livello enterprise. Come progettare una Business Intelligence: • La metodologia • Le figure professionali • Fasi del progetto: analisi preliminare e giustificazione del progetto • Fasi del progetto: pianificazione delle attività • La pianificazione delle attività: raccolta dei requisiti • La pianificazione delle attività: creazione del prototipo. La pianificazione delle attività: analisi delle fonti dati: • La pianificazione delle attività: definizione delle regole di data quality • La pianificazione delle attività: Progettazione e sviluppo di report (e dashboard) • La pianificazione delle attività: Progettazione e sviluppo del data minig • La pianificazione delle attività: Misurazione del successo • Regole di successo ed errori da evitare • Strumenti di estrazione, analisi e reportistica. Business Intelligence nelle imprese moderne e ultime tendenze: • L’ascesa dell’IA • Il linguaggio naturale umanizza i dati • L’analisi utilizzabile inserisce i dati nel contesto • Le collaborazioni con i dati amplificano il buon impatto sociale • I codici etici • La gestione dei dati e convergenza con le moderne piattaforme BI • Lo storytelling dei dati è il nuovo linguaggio delle corporazioni • Le aziende diventano più intelligenti con adozione dell’analitica • La democrazia dei dati eleva i data scientist • La migrazione accelerata dei dati cloud alimenta l’adozione moderna della BI. Campi di applicazione della Business Intelligence: • Settore bancario e finanziario • Investigazioni aziendali • Nelle imprese commerciali • Logistica • Vendite. 5 esempi di Business Intelligence in azione: • HelloFresh: rapporti di marketing digitale centralizzati per aumentare le conversioni • REI: aumento dei tassi di abbonamento per il rivenditore cooperativo • La società di imbottigliamento Coca-Cola: ha massimizzato l’efficienza operativa • Chipotle: visione unificata delle operazioni di ristorazione • Le scuole pubbliche Des Moines identificano e aiutano gli studenti a rischio. Tutti i vantaggi della real-time business intelligence: • Esempi del potere della real-time BI.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire informazioni sul funzionamento e utilizzo di risorse aziendali estremamente sottoutilizzate, composte da archivi di dati della propria organizzazione; aggregando, analizzando e utilizzando i dati, è possibile fornire all’azienda un alto livello di intelligenza operativa e far scoprire molte più opportunità di successo. In questo contesto interviene la Business Intelligence (Big Data, Scienza dei Dati e Analisi Predittiva).



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%

    Business English

    139,00 
    Questo corso è rivolto a tutti gli studenti e professionisti che vogliono imparare l'inglese commerciale o specialistico! Il corso è diviso in 24 livelli. Ogni livello è a sua volta composta da 4 lesson. - Lesson 1: questa prima lezione, propedeutica alla fruizione del video, si compone di 6 esercizi - Lesson 2: si struttura in una serie di stimoli - messaggi audio, documenti, lettere, e-mail - funzionali alla risoluzione di un esercizio - Lesson 3: contiene per intero una delle 24 puntate video della Business Comedy e 4 esercizi relativi - Lesson 4: in questa ultima parte potrai leggere un articolo tratto da un giornale o da un sito internet di cui potrai verificare la comprensione tramite i 5 esercizi proposti. Ciascuna Lesson sviluppa gli argomenti affrontati nella puntata video proposta. È pertanto consigliabile seguire l'ordine in cui sono presentate le Lesson e i relativi esercizi, per potersi orientare e svolgere il corso in modo proficuo. Anche in questo caso le attività svolte saranno registrate nella sezione I MIEI PROGRESSI, dove si potrà sempre verificare quali attività sono state già affrontate e con quali risultati. CASE STUDIES I Case Studies sono lezioni di approfondimento, basate su un "dilemma aziendale". Sono in tutto 8 e ti consentiranno di approfondire la conoscenza della lingua inglese in un settore specifico della vita professionale a partire da settori specifici come Risorse Umane, Marketing, It, Import-Export, Logistica.

    A chi si rivolge

    Questo corso è rivolto a tutti gli studenti e professionisti che vogliono imparare l’inglese commerciale o specialistico.



    Argomenti e contenuti

     

    Il corso si suddivide nelle seguenti unit: Level 1: The Project Begins; Level 2: Forming a Team; Level 3: Competitors; Level 4: Preliminary Contacts; Level 5: Company Profile; Level 6: Assessing an RFP; Level 7: Setting up a Videoconference; Level 8: Videoconferencing; Level 9: Hotel Conferences; Level 10: Welcome; Level 11: Presenting the Product; Level 12: Company Organisation; Level 13: From Production to Delivery; Level 14: Apologizing; Level 15: Making an Agreement; Level 16: Gathering Information; Level 17: Revising the Proposal; Level 18: Finalizing the Proposal; Level 19: Rectifying Errors; Level 20: Informal Business Events; Level 21: Company Sales; Level 22: Company Finances; Level 23: Evaluating a Proposal; Level 24: Results and Consequences. Ogni livello è a sua volta composta da 4 lesson: Lesson 1: questa prima lezione, propedeutica alla fruizione del video, si compone di 6 esercizi; Lesson 2: si struttura in una serie di stimoli - messaggi audio, documenti, lettere, e-mail - funzionali alla risoluzione di un esercizio; Lesson 3: contiene per intero una delle 24 puntate video della Business Comedy e 4 esercizi relativi; Lesson 4: in questa ultima parte potrai leggere un articolo tratto da un giornale o da un sito internet di cui potrai verificare la comprensione tramite i 5 esercizi proposti. Ciascuna Lesson sviluppa gli argomenti affrontati nella puntata video proposta. È pertanto consigliabile seguire l'ordine in cui sono presentate le Lesson e i relativi esercizi, per potersi orientare e svolgere il corso in modo proficuo; le attività svolte saranno registrate nella sezione I MIEI PROGRESSI, dove si potrà sempre verificare quali attività sono state già affrontate e con quali risultati.

    I Case Studies: Case Study 1: Human Resources; Case Study 2: Marketing; Case Study 3: Information Technology; Case Study 4: Sales; Case Study 5: Logistics; Case Study 6: Finance; Case Study 7: Import/Export. I case studies ti consentiranno di approfondire la conoscenza della lingua inglese in un settore specifico della vita professionale a partire da settori specifici come Risorse Umane, Marketing, It, Import-Export, Logistica.

     

     



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti, il linguaggio tecnico appropriato, le conoscenze culturali, la fluidità linguistica adeguata a tutte le situazioni di negoziazioni o trattative in ambiti commerciali, vendite, marketing o acquisti.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso è propedeutico al rilascio di certificazioni europee ed internazionali.

    Ore: 100

  • In offerta!
    -50%
    Il corso insegna alle aziende agroalimentari come organizzare la propria identità di marca e comunicare prodotti e servizi di eccellenza. Include un excursus di marketing e si focalizza sul brand positioning, studiando la concorrenza per posizionare il brand nella mente dei consumatori senza necessariamente creare qualcosa di nuovo.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti operanti nel settore food interessati ad applicare tecniche di digital marketing per la promozione delle loro attività, freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media.



    Argomenti e contenuti

    Il Mercato enogastronomico a tavola: • La forza del territorio • Il Marketing esperienziale • Analisi di un territorio • Il valore del confronto • La struttura di una offerta. L’identità di Marca: • La composizione di una marca • La marca come garanzia e firma • Il fine del Naming • Le regole del Naming • Le fasi decisionali nella scelta del nome. Affrontare il mercato: • Il concetto di proposta di valore • Segmentazione e differenziazione • Il passaggio da Trademark a Lovemark • Il concetto di Unique Selling Proposition • Esercitazione del prisma di Kapferer • La percezione nei consumatori • La ricerca della domanda latente • La creazione di un processo • Lo studio degli intenti di ricerca.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è insegnare alle aziende del comparto agroalimentare come organizzare correttamente la propria identità di marca.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Brand Identity per ristoratori

    30,00 
    Il corso "Content Marketing per la Ristorazione" insegna alle aziende della ristorazione come organizzare correttamente la propria identità di marca, fondamentale per sviluppare un brand che rappresenti le eccellenze del territorio italiano, sia per prodotti che per servizi. Attraverso un excursus di marketing, il corso si rivolge a chi offre prodotti e servizi di eccellenza, fornendo solide basi per un corretto e sistematico sviluppo del brand.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti operanti nel settore della ristorazione interessati ad applicare tecniche di web marketing per la promozione delle loro attività. 



    Argomenti e contenuti

    Il Mercato enogastronomico a tavola: • La forza del territorio • Il Marketing esperienziale • Analisi di un territorio • Il valore del confronto • La struttura di una offerta. L’identità di Marca: • La composizione di una marca • La marca come garanzia e firma • Il fine del Naming • Le regole del Naming • Le fasi decisionali nella scelta del nome. Affrontare il mercato: • Il concetto di proposta di valore • Segmentazione e differenziazione • Il passaggio da Trademark a Lovemark • Il concetto di Unique Selling Proposition • Esercitazione del prisma di Kapferer • La percezione nei consumatori • La ricerca della domanda latente • La creazione di un processo • Lo studio degli intenti di ricerca.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è insegnare alle aziende della ristorazione come organizzare correttamente la propria identità di marca, fondamentale per sviluppare un brand che rappresenti le eccellenze del territorio italiano.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    La Blockchain rappresenta un nuovo modo di collaborare e condurre il business. Fornisce attendibilità e trasparenza in un mondo in cui, a volte, sono entrambe carenti. Questi attributi la rendono una soluzione ideale per molti utilizzi, tra cui la visibilità, l’attendibilità e l’efficienza. Ogni qualvolta si verificano attriti tra questi processi interdipendenti e interaziendali, la blockchain può essere d’aiuto. Spesso, nelle aziende sono presenti dipartimenti suddivisi in silos che devono realizzare riconciliazioni di transazioni complesse. Di solito, queste operazioni sono caratterizzate da frizioni e divergenze tra i dipartimenti perché all’interno dell’ecosistema aziendale, tutti gli attori coinvolti come utenti interni ed esterni, processi e sistemi producono e utilizzano dati con strumenti diversi e in momenti diversi.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire gli aspetti legati al mondo della Blockchain.



    Argomenti e contenuti

    Cos’è la Blockchain e come funziona - Internet of Value - Tra Intelligenza Artificiale, IOT, cloud, algoritmi e scalabilità - Gli ambiti di applicazione della Blockchain



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è spiegare i passaggi fondamentali da affrontare per fruire al meglio delle opportunità che la Blockchain può offrire. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    Il corso illustra cos'è la tecnologia Blockchain, cos'è Bitcoin e come funziona e la potenzialità delle Altcoin. Verrà successivamente illustrato come conoscere e utilizzare il vocabolario chiave e i concetti comunemente usati quando si discute di blockchain e Bitcoin in situazioni aziendali, prima di spiegare come analizzare il passato del mercato e prevederne il futuro. Successivamente verrà illustrato come trovare il miglior investimento in crypto nel 2022, comprendendo i dettagli della cultura, dei concetti e della storia dietro Bitcoin, Altcoin e Blockchain. Infine, verrà spiegato come distinguere le truffe dalle opportunità e come quantificare il rischio. L'obiettivo del corso è quindi quello di fornire un quadro chiaro di che cosa rappresentano oggi le tecnologie sopraelencate. Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione alle Crypto, il concetto di valore e di moneta, finanza decentralizzata, Cryptoasset, Cryptoasset alternativi, investitore consapevole, Altcoin tutto oltre Bitcoin, investitore consapevole.



    Obiettivi

    Il corso illustra cos'è la tecnologia Blockchain, cos'è Bitcoin e come funziona e la potenzialità delle Altcoin. Verrà successivamente illustrato come conoscere e utilizzare il vocabolario chiave e i concetti comunemente usati quando si discute di blockchain e Bitcoin in situazioni aziendali, prima di spiegare come analizzare il passato delmercato e prevederne il futuro. Successivamente verrà illustrato come trovare il miglior investimento in crypto nel 2022, comprendendo i dettagli della cultura, dei concetti e della storia dietro Bitcoin, Altcoin e Blockchain. Infine, verrà spiegato come distinguere le truffe dalle opportunità e come quantificare il rischio. L'obiettivo del corso è quindi quello di fornire un quadro chiaro di che cosa rappresentano oggi le tecnologie sopraelencate.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%

    Big data e analisi predittiva

    90,00 
    Questo corso mira a trasferire nozioni fondamentali sulla raccolta, gestione, analisi e monetizzazione dei Big Data. Esplora il concetto di Big Data come una vasta raccolta di dati che richiede tecnologie e metodi specifici per estrarre valore e conoscenza. Si focalizza sulla capacità di analizzare grandi quantità di dati eterogenei, strutturati e non strutturati, utilizzando metodi statistici e informatici avanzati per scoprire correlazioni e prevedere tendenze future.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste.



    Argomenti e contenuti

    • Introduzione ai Big Data • Applicazione del fenomeno dei Big Data • Introduzione alla Sentiment analysis • Sentiment Analysis • Azienda e Sentiment Analysis • Applicazioni • Cluster di organizzazione dati e modelli di predizione • KNIME • Estensioni in Python.

     



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è trasferire ai partecipanti conoscenze essenziali sulla raccolta, gestione, analisi e monetizzazione dei Big Data. Esplorando il concetto di Big Data come vasta raccolta di dati, si cerca di fornire strumenti per estrarre valore e conoscenza, attraverso l'analisi di dati eterogenei per scoprire correlazioni e prevedere tendenze future.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.  

     

    Ore: 18

  • In offerta!
    -50%
    Se l’analisi di grossi quantitativi di dati sta diventando sempre di più una necessità, non solo nel campo del marketing, ma anche di settori come la medicina e la diagnostica, da alcuni anni ci si sta ponendo il problema di quali siano le metodologie migliori per trarre quanta più informazione utile possibile dai grandi dataset che possono essere reperiti in vari modi su internet (ad esempio nel caso di analisi di social media) o fanno parte del patrimonio di un’azienda. Di conseguenza, anche dal lato dell'organizzazione dei dati sono nati dei framework particolari per la gestione di queste grosse quantità di dati, il più recente dei quali è Spark. Spark può essere utilizzato con molti linguaggi di programmazione, dei quali R è il più recente. Per questa ragione molte possibili analisi dati possono venire implementate tramite i due pacchetti per la gestione di Spark in linguaggio R, che sono SparkR e sparklyr.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia imparare a elaborare grandi quantità di dati in maniera distribuita. Chiunque voglia imparare a sfruttare il vantaggio competitivo dei Big Data.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione - Installazione di Spark in locale con VirtualBox - Creare una macchina virtuale AWS EC2 - Creare un Cluster con AWS EMR -Utilizzare Spark con DataBricks - Il Resilient Distributed Dataset (RDD) - Analisi di 225 Milioni di Recensioni su Amazon [Laboratorio] - Il DataFrame - Analisi di 28 milioni di Recensioni di Film [Laboratorio] - Time Series - Analisi delle Azioni di Apple [Laboratorio] - Machine Learning con Spark MLlib - Kaggle e le sue API - Machine Learning Supervisionato - Regressione - Machine Learning Supervisionato - Classificazione - Sentiment Analysis sulle Recensioni di Yelp [Laboratorio] - Spark Streaming - Analisi in Tempo Reale dei Tweets pubblicati su Twitter [Laboratorio] 



    Obiettivi

    Il corso vi consentirà di imparare a lavorare con i Big Data utilizzando Spark, il framework per il calcolo distribuito più popolare al mondo, usato in produzione da giganti come Amazon, Microsoft, Oracle, Verizon e Cisco.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 12

  • In offerta!
    -50%
    L'obiettivo di questo corso è quello di illustrare le migliori strategie di SEO. In questo corso, dove sarai guidato da Matteo e Alberto Olla, non imparerai a fare SEO da un consulente, ma imparerai da persone pratiche che ottengono risultati concreti con siti ben posizionati in alto sui motori di ricerca per keywords rilevanti. Fare SEO non è un costo ma un investimento solo se sei in grado realmente di fare SEO in maniera efficace, altrimenti può risultare un costo enorme sia in tempo sia in denaro. Se hai un business online, o vuoi crearne uno, questo è il corso che ti insegnerà ad avere la giusta visibilità su Google e sugli altri motori di ricerca. Il corso è rivolto a Web designer e sviluppatori web che desiderano progettare un sito web ottimizzato per i motori di ricerca, proprietari di siti web che vogliono migliorare l'indicizzazione del proprio sito, lavoratori che operano su siti web aziendali, principianti ed esperti di marketing online e blogger.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a Web designer e sviluppatori web che desiderano progettare un sito web ottimizzato per i motori di ricerca, proprietari di siti web che vogliono migliorare l’indicizzazione del proprio sito, lavoratori che operano su siti web aziendali, principianti ed esperti di marketing online e blogger.



    Argomenti e contenuti

    Gli strumenti e le Best Pratics: introduzione alla SEO, miti della SEO, non è colpa di nessuno, termini, facciamo chiarezza, il segreto del Search Intent. Approfondimenti sui Keyword Planner: SEM Rush e Google Keyword Planner, SEM Rush, SEO Zoom, G KWP, raccolta dei dati, Analisi Parole Chiave, Long Tail KWs, Analisi della Concorrenza, Keyword difficulty, sbloccare SEM Rush, sbloccare SEO Zoom, farci dire da Google quali contenuti creare, Tool gratuiti per la Keyword Research, Tool gratuiti per il volume di ricerca. Approfondimenti su Yoast SEO: tutto quello che NON sai su Yoast, le funzionalità, aspetto della ricerca, console di ricerca, Social e Facebook Open Graph, strumenti: Importa ed Esporta; strumenti: robots.txt e .htaccess; strumenti: Editor di massa; Meta Robot Tags (noindex e nofollow), NoFollow negli URL, ottimizzare un contenuto con Yoast SEO, ottimizzare la leggibilità con Yoast SEO, contenuti Cornerstone e Pillar Articole, pagine duplicate e URL Canonical, Yoast Premium, la nostra opinione. Approfondimenti sulla Google Search Console: introduzione all’Indicizzazione, strumenti per Webmaster, configurare Google Search Console, cos’è la Sitemap, inviare la Sitemap su Google, inviare la Sitemap su Bing, inviare la Sitemap su Yandex, panoramica e Novità, prestazioni: Filtri e monitoraggio SERP; Sitemap: Cosa devi ricordarti, copertura: esempio reale; copertura: Esperimento in Live; copertura: Risultati dell’esperimento; controllo URL: chiedere l’indicizzazione di una pagina, usabilità sui dispositivi mobile, azioni manuali e Negative SEO, Link: Esterni, interni e anchor text, impostazioni: Aggiungere nuovi collaboratori, come usare i dati del Google Search Console. Approfondimenti su SEM Rush: panoramica dei Pannelli, configurazione del Progetto, analisi delle Keyword, filtri avanzati, concorrenti: Keywords e Backlinks; concorrenti: Sfruttare i siti stranieri; concorrenti: Rubare le loro posizioni nella SERP; SERP Features, strumenti per scrivere articoli straordinari, strumenti per il SEO on Page. Approfondimenti su SEO Zoom: cosa mi piace di SEO Zoom, configurare un progetto, scrittura di contenuti, tool di analisi, scoprire le debolezze dei Competitor. Varie ed Eventuali: domini scaduti, relazione KW Difficulty e Volume, lezione 7.03 Miuzie.



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è quello di illustrare le migliori strategie di SEO. In questo corso, dove sarai guidato da Matteo e Alberto Olla, non imparerai a fare SEO da un consulente, ma imparerai da persone pratiche che ottengono risultati concreti con siti ben posizionati in alto sui motori di ricerca per keywords rilevanti. Fare SEO non è un costo ma un investimento solo se sei in grado realmente di fare SEO in maniera efficace, altrimenti può risultare un costo enorme sia in tempo sia in denaro. Se hai un business online, o vuoi crearne uno, questo è il corso che ti insegnerà ad avere la giusta visibilità su Google e sugli altri motori di ricerca.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 10

  • In offerta!
    -50%
    Il benessere organizzativo può essere definito come l'insieme dei nuclei culturali, dei processi e delle pratiche organizzative che animano la dinamica della convivenza nei contesti di lavoro, promuovendo, mantenendo e migliorando la qualità della vita e il grado di benessere fisico, psicologico e sociale delle comunità lavorative. Un'organizzazione dovrebbe impegnarsi a promuovere e mantenere il più alto grado di benessere dei lavoratori, in quanto la maggior parte dei problemi di un'azienda riguardano la gestione dei rapporti personali tra i dipendenti.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a manager e dirigenti di aziende pubbliche e private, consulenti del lavoro, funzionari e dipendenti di qualsiasi livello interessati ad approfondire le competenze connesse all'implementazione del benessere organizzativo e del clima aziendale.



    Argomenti e contenuti

    Benessere organizzativo e clima aziendale: • Prime importanti premesse • Exscursus storico e teorico • Cos'è il clima organizzativo • La formazione del clima organizzativo • Come condurre una analisi sul clima aziendale • La cultura organizzativa e i suoi modelli • Vision, analogie e differenze tra clima e cultura • Gli atteggiamenti verso il lavoro • Comportamento organizzativo e contratto psicologico • La gestione della motivazione • Le teorie della motivazione al lavoro •I differenti approcci delle teorie motivazionali • Le teorie sulla soddisfazione lavorativa • I modelli di analisi del Mobbing • Il mobbing nella legislazione • Il Burnout nel contesto lavorativo • Lo Stress lavorativo • Il conflitto organizzativo 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è fornire un quadro di insieme e di azioni utili volte al monitoraggio e al miglioramento continuo del clima aziendale e del benessere organizzativo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Prassi di sicurezza non sufficientemente rigorose e una scarsa consapevolezza in materia da parte dei dipendenti possono portare a violazioni dei dati e altri incidenti relativi alla sicurezza, con gravi conseguenze per le aziende. Gli hacker approfittano di qualsiasi vulnerabilità e agiscono su scala globale. Il corso si concentra sulle comuni insidie nella sicurezza IT che si presentano agli utenti finali sottolineando come azioni apparentemente innocue da parte dei dipendenti possono dare a hacker opportunisti accesso ai dati sensibili e ai sistemi dell?azienda. Inoltre, il corso fornisce ai dipendenti linee guida di buon senso relative ad aree come sicurezza mobile, sicurezza online, sicurezza delle password ed e-mail dannose. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con The Potomac Law Group, PLLC. Nota: il materiale e i contenuti del corso hanno scopo puramente informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. La trasmissione e la ricezione di informazioni non è da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i dipendenti che usano reti e dispositivi elettronici aziendali.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Riconoscere le abitudini che minacciano i sistemi aziendali e la sicurezza dei dati e i modi per attenuarli â–ª Identificare le caratteristiche degli attacchi di ingegneria sociale â–ª Riconoscere come tenere i sistemi e i dati al sicuro dagli hacker â–ª Riflettere sulle conoscenze acquisite.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di dare un'adeguata informazione sulle diverse politiche che forniscono una guida per mantenere un comportamento etico al fine di migliorerare la reputazione dell’azienda e proteggere te stesso e l’organizzazione dalle possibili conseguenze derivanti da azioni non etiche e violazioni della legge.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    In molti settori, il telelavoro è sempre più popolare; i dipendenti si trovano ad affrontare un numero sempre maggiore di sfide nel lavorare e comunicare in uffici virtuali. Gli uffici virtuali possono estendersi su paesi e continenti e abilità di comunicazione efficaci non sono solo importanti, ma fondamentali per il successo dei telelavoratori e la loro capacità di far avanzare la loro carriera. Questo corso analizza l'importanza delle abilità comunicative dei telelavoratori e descrive inoltre come sia possibile far avanzare la propria carriera lavorando a distanza. Saranno presentate le strategie principali che devono essere utilizzate per la comunicazione. Il corso dimostra i metodi per mantenere la propria presenza in ufficio pur non essendovi fisicamente e si sofferma inoltre sull'importanza della fiducia tra i telelavoratori e i loro colleghi e manager. Scoprirai come l'applicazione dei principi dell'ascolto attivo possa migliorare le tue modalità di comunicazione. DESTINATARI Tutti i telelavoratori o coloro che intendono diventarlo

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti i telelavoratori o coloro che intendono diventarlo.



    Argomenti e contenuti

    · Riconoscere le qualità necessarie per comunicare efficacemente · Riconoscere come utilizzare la comunicazione in maniera appropriata per rimanere in contatto con i propri colleghi · Riconoscere come costruire fiducia con i colleghi e il capo · Riconoscere come ascoltare in maniera efficace · Comunicare in maniera efficace lavorando a distanza · Identificare le azioni da intraprendere per far avanzare la propria carriera.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di analizzare l'importanza delle abilità comunicative dei telelavoratori e descrivere come sia possibile far avanzare la propria carriera lavorando a distanza. Verranno illustrate le strategie principali che devono essere utilizzate per la comunicazione mostrando i metodi per mantenere la propria presenza in ufficio pur non essendovi fisicamente soffermandosi inoltre sull'importanza della fiducia tra i telelavoratori e i loro colleghi e manager. Si analizzerà infine come l'ascolto attivo possa migliorare le modalità di comunicazione.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso

    Ore: 1

Titolo

Torna in cima