• In offerta!
    -50%

    Il Marketing con i Fashion Film

    30,00 
    Questo corso introduce il concetto di "Fashion Film", una forma pubblicitaria che unisce l'estetica cinematografica con l'influenza virale dei media digitali. Considerata una delle tecniche di marketing più potenti per attirare l'attenzione dei media e della stampa specializzata online, il fashion film è ampiamente adottato dai brand di moda di lusso. L'obiettivo del corso è di illustrare come utilizzare il video per promuovere un brand attraverso questa strategia. Massimo Ivan Falsetta, il primo regista italiano finalista al Fashion Film Festival di Chicago, condivide le sue conoscenze e esperienze, offrendo agli studenti un'ampia prospettiva su questa forma di comunicazione visiva innovativa nel contesto del marketing nel settore della moda.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti interessati ad applicare tecniche di social media marketing per la promozione delle loro attività, freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media.



    Argomenti e contenuti

    La pubblicità che diventa cinema: • Introduzione al corso di Massimo Ivan Falsetta • Che cos’è un Fashion Film • Le caratteristiche che lo contraddistinguono • Differenze con i tradizionali video e spot pubblicitari • Le diverse tipologie di fashion film • Perché un brand dovrebbe girare un fashion film • Quando parlare alla propria nicchia e quando al grande pubblico? • Le visualizzazioni contano veramente? • Il regista è la chiave di volta del successo • Come attrarre media e stampa specializzata • I molteplici usi del fashion film • Conclusioni e riflessioni sempre utili. 



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è quello di insegnare come utilizzare il video, specificamente il "Fashion Film", per promuovere efficacemente un brand nel settore della moda. Attraverso le lezioni fornite da Massimo Ivan Falsetta, regista italiano finalista al Fashion Film Festival di Chicago, gli studenti avranno l'opportunità di comprendere le tecniche e le strategie necessarie per creare contenuti video che catturino l'attenzione dei media e della stampa specializzata online, contribuendo così alla promozione e al successo del brand.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso si concentra sull'importanza e sull'efficacia dei video come strumento principale di comunicazione nel marketing digitale. Attraverso l'analisi di strategie dirette e indirette, supportate da numerosi esempi pratici, gli studenti saranno guidati nell'acquisizione di competenze per sfruttare il potenziale del video nel promuovere prodotti e servizi online. L'obiettivo principale del corso è illustrare in modo metodico le strategie di marketing su uno dei principali canali video, YouTube, dimostrando come anche con strumenti accessibili come gli smartphone sia possibile realizzare contenuti vincenti.

    A chi si rivolge

    IL corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze nel contesto del social marketing. Non sono necessarie competenze di base. 



    Argomenti e contenuti

    Il Marketing con i video in YouTube: • Prima di aprire il canale YouTube • Il funzionamento generale • La community di YouTube • L’App Youtube e differenze con il Desktop • Come le persone arrivano a YouTube • Ottimizzare un canale YouTube • Ottimizzare un video YouTube • Il Watch Time • Gli strumenti inclusi in YouTube • YouTube Analytics • Gestione del canale • I sottotitoli • Analizzare i risultati. 



    Obiettivi

    L'obiettivo principale del corso è quello di fornire una comprensione dettagliata delle strategie di marketing video, concentrandosi in particolare sul canale YouTube. Si mira a illustrare in modo metodico e pratico come utilizzare i video in modo efficace per promuovere prodotti e servizi online, dimostrando che con strumenti accessibili come gli smartphone è possibile realizzare contenuti di successo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Brand Identity per ristoratori

    30,00 
    Il corso "Content Marketing per la Ristorazione" insegna alle aziende della ristorazione come organizzare correttamente la propria identità di marca, fondamentale per sviluppare un brand che rappresenti le eccellenze del territorio italiano, sia per prodotti che per servizi. Attraverso un excursus di marketing, il corso si rivolge a chi offre prodotti e servizi di eccellenza, fornendo solide basi per un corretto e sistematico sviluppo del brand.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti operanti nel settore della ristorazione interessati ad applicare tecniche di web marketing per la promozione delle loro attività. 



    Argomenti e contenuti

    Il Mercato enogastronomico a tavola: • La forza del territorio • Il Marketing esperienziale • Analisi di un territorio • Il valore del confronto • La struttura di una offerta. L’identità di Marca: • La composizione di una marca • La marca come garanzia e firma • Il fine del Naming • Le regole del Naming • Le fasi decisionali nella scelta del nome. Affrontare il mercato: • Il concetto di proposta di valore • Segmentazione e differenziazione • Il passaggio da Trademark a Lovemark • Il concetto di Unique Selling Proposition • Esercitazione del prisma di Kapferer • La percezione nei consumatori • La ricerca della domanda latente • La creazione di un processo • Lo studio degli intenti di ricerca.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è insegnare alle aziende della ristorazione come organizzare correttamente la propria identità di marca, fondamentale per sviluppare un brand che rappresenti le eccellenze del territorio italiano.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso offre un percorso pratico di consigli per tutti i professionisti che usano LinkedIn. Spiega quali scelte e strategie adottare per aumentare in modo organico la propria rete di contatti, con l'obiettivo di incrementare le opportunità di business nella nuova era digitale. Il tutto viene realizzato senza acquistare strumenti aggiuntivi, profili a pagamento o campagne pubblicitarie, che spesso sono vietati dal codice deontologico, ma attraverso la gestione di contenuti interessanti basati sulla propria professionalità.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge principalmente ad avvocati, commercialisti, medici, architetti e professionisti del settore edilizio, ma anche a manager di impresa e a tutti gli altri profili in cerca di nuovi sbocchi lavorativi perchè oggi Linkedin può essere utilizzato da tutti.



    Argomenti e contenuti

    Usare Linkedin per aumentare relazioni e clienti: • La forza di Linkedin • Perché su linkedin ci devi essere • cosa è importante sapere prima di partire • l’algoritmo di linkedin. Le basi del Marketing relazionale in Linkedin: • Rete e gradi di collegamento • L’importanza delle relazioni • I vantaggi di un buon network • Con chi collegarsi? • Quali richieste di collegamento accettare e quali rifiutare • I profili fake su Linkedin • Come individuare i profili fake – prima parte • Come individuare i profili fake – seconda parte • Collegamenti in target, la mia strategia- Prima parte • Collegamenti in target, la mia strategia- Prima parte • Richiedere o ricevere un collegamento – prima parte • Richiedere o ricevere un collegamento – seconda parte • Inbound lead • Outbound lead • I suggerimenti di linkedin e “altri profili consultati” • I gruppi. La gestione delle ricerche avanzate: • La ricerca avanzata – per persona • La ricerca avanzata – per offerte di lavoro • La ricerca avanzata – per contenuto e aziende • La ricerca avanzata – per scuola, gruppi, eventi • La ricerca avanzata nella pulizia di rete • Le ricerche Booleane • Limiti alle ricerche di Linkedin. Come crescere in contatti senza usare sistemi a pagamento: • I miei metodi di ricerca  • Social Selling Index • Le chat e messaggistica • Le CTA. Conclusioni: • I miei risultati • Saluti e ringraziamenti.  Come generare contenuti efficiaci: • l’algoritmo di linkedin • quanto tempo dedicare a linkedin • l’importanza dei contenuti • I post • Gli eventi • Come promuovere il tuo evento e generare leads • I sondaggi • I video • I video • Pulse e gli articoli • Gli hashtag • I simboli e le emoji • Le condivisioni e le alternative. Le ricerche di lavoro: • Come trovare lavoro su linkedin • Cercare offerte di lavoro su linkedin • Come candidarsi ad un’offerta di lavoro • Approfondimento sulla candidatura semplice • Il CV su linkedin • Come scrivere un curriculum efficace • Come presentare un curriculum d’effetto. Gli strumenti free per lavorare al meglio: • I siti utili per immagini free • Strumenti per creare post • Strumenti per creare video • Meetfox • Canale youtube come repository • Post pickr • I love pdf Slideshare. La conclusione di un lungo percorso: • Sono un professionista anch’io, ecco i miei risultati • Gli ultimi importanti consigli.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è aiutare i professionisti a incrementare in modo organico la loro rete di contatti su LinkedIn, con l'intento di aumentare le opportunità di business nella nuova era digitale, senza ricorrere a strumenti aggiuntivi, profili a pagamento o campagne pubblicitarie.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    Raccontare è una delle primarie attività dell’uomo. Da tempo anche l’arte del racconto (detta Storytelling) e l’arte della persuasione (detta Copywriting) sono al servizio del Marketing. L’organizzazione del marketing tramite contenuti (detta Content Marketing) deve però partire da solide basi di sapere, attorno alle quali ragionare un corretto e sistematico sviluppo di un brand che rappresenti una delle tante eccellenze del territorio italiano. Questo corso è rivolto a imprenditori e aziende del comparto agroalimentare che vogliono approfondire le proprie conoscenze nell'ambito del Marketing.

    A chi si rivolge

    Questo corso è rivolto a imprenditori e aziende del comparto agroalimentare che vogliono approfondire le proprie conoscenze nell'ambito del Marketing.



    Argomenti e contenuti

    Il mercato enogastronomico - ricettività e produzione: • La forza del territorio • Il Marketing esperienziale • Analisi di un territorio • Il valore del confronto • La struttura di una offerta. L’identità di Marca: • La composizione di una marca • La marca come garanzia e firma • Il fine del Naming • Le regole del Naming • Le fasi decisionali nella scelta del nome. Affrontare il mercato: • Il concetto di proposta di valore • Segmentazione e differenziazione • Il passaggio da Trademark a Lovemark • Il concetto di Unique Selling Proposition • Esercitazione del prisma di Kapferer • La percezione nei consumatori • La ricerca della domanda latente • La creazione di un processo • Lo studio degli intenti di ricerca.



    Obiettivi

    L’obiettivo di questo corso è insegnare alle aziende del comparto agroalimentare come organizzare correttamente la propria identità di marca, caposaldo e punto di partenza di tutto.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Web Marketing per ristoratori

    70,00 
    i siete mai chiesti come il Vostro locale si propone e come viene visto dagli occhi del cliente nel web? Avete mai svolto una analisi di mercato per trovare l’Elemento Differenziante ossia il punto cardine sul quale impostare la vostra Strategia di Marketing? Capire come relazionarci con il cliente nel web, come educarlo al nostro valore e come utilizzare il copywriting per rivolgerci nel modo più persuasivo ed efficace possibile non è complesso se si è in grado di percepire come il Web 2.0 abbia cambiato completamente le regole del gioco. Abbiamo strutturato un corso per essere universale e compreso da tutti. Non ci sono fasce d’età escluse in quanto riteniamo che ognuno possa sviluppare e applicare con successo le competenze che insegniamo.

    A chi si rivolge

    Il corso è strutturato per essere universale e compreso da tutti.



    Argomenti e contenuti

    Posizionarsi e differenziarsi - La mentalità di un imprenditore - La comunicazione in un ristorante - Strategie e strumenti 



    Obiettivi

    Il corso vi consentirà di comprendere quali sono i canali adatti al posizionamento di un locale e come utilizzarli per emergere dalla massa tramite gli strumenti che il mondo digitale oggi ci offre.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 7

  • In offerta!
    -50%

    Visual Marketing in Farmacia

    10,00 
    Nella comunicazione e nel marketing, il senso della vista è sicuramente quello più usato nelle strategie, anche se non il solo (importantissimi sono anche gli altri sensi: l’olfatto con la profumazione del negozio, il tatto nella scelta dei materiali di arredo, l’udito con l’identificazione del sottofondo). L’impatto visivo serve ad attivare le emozioni del nostro potenziale cliente attraverso colori e dalle immagini in quello che è il suo percorso in Farmacia.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto ai farmacisti che vogliono approfondire le proprie conoscenze nell'ambito del visual marketing. 



    Argomenti e contenuti

    Il visual marketing in Farmacia: - Cosa comunica il camice bianco? - I segreti della vetrina: cosa fare e cosa non fare - L’atmosfera dell’esposizione - Le regole sulla scelta dei colori - L’importanza dei materiali e degli espositori - Le luci: servono solo per vederci? - Che informazioni posizionare nel percorso di attesa e come? - Riassunto dei principali concetti.

     

     



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è identificare le principali soluzioni per allestire correttamente esterni di farmacie e sistemare in maniera produttiva l’accoglienza al cliente, con lo scopo di incrementare il piacere di entrare in negozio. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Strategie di Viral Marketing

    30,00 
    L'obiettivo del corso è quello di fornire una mappa per cominciare a sviluppare contenuti costruiti per il pubblico, o meglio, per il “vostro” pubblico. Esistono ricerche e studi approfonditi sulle condizioni di base della condivisibilità dei post. In questo corso vedremo insieme come utilizzare al massimo queste informazioni per dare forza e sviluppo alla nostra presenza, sia attraverso tecniche specifiche, sia attraverso una valutazione strategica sul rapporto tra quello che siamo e quello che raccontiamo online. Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti interessati ad applicare tecniche e strategie di social media marketing per la promozione delle loro attività; freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti interessati ad applicare tecniche e strategie di social media marketing per la promozione delle loro attività; freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso: anteprima con l’autore. I presupposti della viralità: il modello S.T.E.P.P.S., social currency – la moneta di scambio sociale, il potere dei triggers, le emozioni come driver virale, cosa fanno gli altri? Parte prima, cosa fanno gli altri? Parte seconda, il valore pratico delle cose, il potere delle storie. I presupposti dell’efficacia: l’importanza del titolo, il contenuto e il messaggio, idee e pratica: esempi, saluti e conclusioni.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire una mappa per cominciare a sviluppare contenuti costruiti per il pubblico, o meglio, per il “vostro” pubblico. Esistono ricerche e studi approfonditi sulle condizioni di base della condivisibilità dei post. In questo corso vedremo insieme come utilizzare al massimo queste informazioni per dare forza e sviluppo alla nostra presenza, sia attraverso tecniche specifiche, sia attraverso una valutazione strategica sul rapporto tra quello che siamo e quello che raccontiamo online.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    L'obiettivo di questo corso è quello di illustrare le migliori strategie di SEO. In questo corso, dove sarai guidato da Matteo e Alberto Olla, non imparerai a fare SEO da un consulente, ma imparerai da persone pratiche che ottengono risultati concreti con siti ben posizionati in alto sui motori di ricerca per keywords rilevanti. Fare SEO non è un costo ma un investimento solo se sei in grado realmente di fare SEO in maniera efficace, altrimenti può risultare un costo enorme sia in tempo sia in denaro. Se hai un business online, o vuoi crearne uno, questo è il corso che ti insegnerà ad avere la giusta visibilità su Google e sugli altri motori di ricerca. Il corso è rivolto a Web designer e sviluppatori web che desiderano progettare un sito web ottimizzato per i motori di ricerca, proprietari di siti web che vogliono migliorare l'indicizzazione del proprio sito, lavoratori che operano su siti web aziendali, principianti ed esperti di marketing online e blogger.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a Web designer e sviluppatori web che desiderano progettare un sito web ottimizzato per i motori di ricerca, proprietari di siti web che vogliono migliorare l’indicizzazione del proprio sito, lavoratori che operano su siti web aziendali, principianti ed esperti di marketing online e blogger.



    Argomenti e contenuti

    Gli strumenti e le Best Pratics: introduzione alla SEO, miti della SEO, non è colpa di nessuno, termini, facciamo chiarezza, il segreto del Search Intent. Approfondimenti sui Keyword Planner: SEM Rush e Google Keyword Planner, SEM Rush, SEO Zoom, G KWP, raccolta dei dati, Analisi Parole Chiave, Long Tail KWs, Analisi della Concorrenza, Keyword difficulty, sbloccare SEM Rush, sbloccare SEO Zoom, farci dire da Google quali contenuti creare, Tool gratuiti per la Keyword Research, Tool gratuiti per il volume di ricerca. Approfondimenti su Yoast SEO: tutto quello che NON sai su Yoast, le funzionalità, aspetto della ricerca, console di ricerca, Social e Facebook Open Graph, strumenti: Importa ed Esporta; strumenti: robots.txt e .htaccess; strumenti: Editor di massa; Meta Robot Tags (noindex e nofollow), NoFollow negli URL, ottimizzare un contenuto con Yoast SEO, ottimizzare la leggibilità con Yoast SEO, contenuti Cornerstone e Pillar Articole, pagine duplicate e URL Canonical, Yoast Premium, la nostra opinione. Approfondimenti sulla Google Search Console: introduzione all’Indicizzazione, strumenti per Webmaster, configurare Google Search Console, cos’è la Sitemap, inviare la Sitemap su Google, inviare la Sitemap su Bing, inviare la Sitemap su Yandex, panoramica e Novità, prestazioni: Filtri e monitoraggio SERP; Sitemap: Cosa devi ricordarti, copertura: esempio reale; copertura: Esperimento in Live; copertura: Risultati dell’esperimento; controllo URL: chiedere l’indicizzazione di una pagina, usabilità sui dispositivi mobile, azioni manuali e Negative SEO, Link: Esterni, interni e anchor text, impostazioni: Aggiungere nuovi collaboratori, come usare i dati del Google Search Console. Approfondimenti su SEM Rush: panoramica dei Pannelli, configurazione del Progetto, analisi delle Keyword, filtri avanzati, concorrenti: Keywords e Backlinks; concorrenti: Sfruttare i siti stranieri; concorrenti: Rubare le loro posizioni nella SERP; SERP Features, strumenti per scrivere articoli straordinari, strumenti per il SEO on Page. Approfondimenti su SEO Zoom: cosa mi piace di SEO Zoom, configurare un progetto, scrittura di contenuti, tool di analisi, scoprire le debolezze dei Competitor. Varie ed Eventuali: domini scaduti, relazione KW Difficulty e Volume, lezione 7.03 Miuzie.



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è quello di illustrare le migliori strategie di SEO. In questo corso, dove sarai guidato da Matteo e Alberto Olla, non imparerai a fare SEO da un consulente, ma imparerai da persone pratiche che ottengono risultati concreti con siti ben posizionati in alto sui motori di ricerca per keywords rilevanti. Fare SEO non è un costo ma un investimento solo se sei in grado realmente di fare SEO in maniera efficace, altrimenti può risultare un costo enorme sia in tempo sia in denaro. Se hai un business online, o vuoi crearne uno, questo è il corso che ti insegnerà ad avere la giusta visibilità su Google e sugli altri motori di ricerca.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 10

  • In offerta!
    -50%
    Questo modulo affronta tematiche avanzate di sviluppo, in particolare per l’introduzione al framework Laravel. Laravel è uno dei più potenti e performanti framework dell’ecosistema PHP, adatto per medi e grandi progetti. Velocizza con la sua agile architettura MVC la realizzazione di bellissime e moderne web app. Può lavorare in associazione con framework front end, in particolare Vue.js, fornendo così allo sviluppatore tutte le risorse e gli strumenti per lo sviluppo professionale nel mondo web. Il modulo richiede la conoscenza e la pratica dei fondamenti dello sviluppo front end e la base dello sviluppo back end. Si richiede una buona conoscenza e una certa familiarità con PHP, ed è data per scontata la conoscenza di HTML, CSS, JS e tecniche di responsive web design.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono conoscere gli strumenti e le funzionalità di questo framework che permette di realizzare siti web dinamici di fascia alta e web application.



    Argomenti e contenuti

    Sviluppare con Laravel 9

    Presentazione del progetto - Introduzione alle views - Creare manualmente un modello - Popolare il database - I partials in Blade - Gestire i componenti di Blade - Aggiungere un campo al database 



    Obiettivi

    Il modulo richiede la conoscenza e la pratica dei fondamenti dello sviluppo front end e la base dello sviluppo back end.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 11

  • In offerta!
    -50%

    Corso di guida sicura

    25,00 
    Corso in merito alla formazione di tutti coloro che durante la propria attività lavorativa guidano dei mezzi di locomozione.

    A chi si rivolge

    Ad ogni lavoratore, definito come: persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari.



    Argomenti e contenuti

    • Il guidatore: attenzione e percezione • Incidenti stradali: cause e fattori principali • Stili di guida • Il veicolo • Frenata, tempi e distanza di sicurezza • Fattori ambientali e guida: nebbia, pioggia, ghiaccio • Consigli per la salute e sicurezza.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla formazione di tutti coloro che durante la propria attività lavorativa guidano dei mezzi di locomozione.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Corso di formazione per formatori

    175,00 
    Corso dedicato ai formatori-docenti sulle aree tematiche attinenti alla salute e sicurezza sul lavoro.

    A chi si rivolge

    Il corso è qualificante per tutti coloro che vogliano svolgere il mestiere di formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro con i prerequisiti richiesti dal Decreto Interministeriale del 06.03.2013.  Il formatore-docente è tenuto alla frequenza di corsi di aggiornamento professionale a cadenza triennale.



    Argomenti e contenuti

    Area tematica: Normativa giuridica e organizzativa D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza e sue ss.mm.ii., principi comuni; rischi, incidenti e infortuni mancati; formazione sulla sicurezza, sistemi di gestione e processi organizzativi; Il Decreto Legislativo 231/01; I near miss. Area tematica: Rischi tecnici e igienico/sanitari I luoghi di lavoro; uso delle attrezzature di lavoro e DPI, cantieri temporanei e mobili, segnaletica di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, rischio videoterminali, rischio stress lavoro-correlato, movimentazione manuale dei carichi,  agenti fisici, rischio rumore; vibrazioni meccaniche, sostanze pericolose. Area tematica: Formazione e comunicazione Ruolo e importanza del formatore: la comunicazione, empatia e mimetismo nella relazione comunicativa, il tutor, metodologie didattiche, come insegnare, formazione e apprendimento nell'età adulta, il ruolo del cervello nell'apprendimento degli adulti.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata ai formatori-docenti sulle aree tematiche attinenti alla salute e sicurezza sul lavoro in particolare sulle seguenti tematiche, riportate sul DI 06.03.2013: Area normativa/giuridica/organizzati va - Area rischi tecnici/igienicosanitari - Area relazioni/comunicazione.

     

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza StatoRegioni.

    Ore: 24

Titolo

Torna in cima