Chiamaci allo 02.67739025|info@formagroup.it
  • In offerta!
    -50%

    Social per agenzie assicurative

    50,00 
    In questo corso tratteremo con esempi pratici quali siano le regole da seguire e le strategie da applicare per gestire sia in Linkedin che su Facebook le attività di un’agenzia di assicurazioni che fa del contatto e della consulenza ai propri clienti il proprio punto di forza. I social sono uno strumento di interazione fra persone, ma sono anche fondamentali strumenti di business. Come agente, e come agenzia di assicurazioni, devi essere presente e usarli al meglio: non basta che ci sia la compagnia assicurativa di riferimento, devi esserci tu e la tua agenzia. Capire come funziona Facebook e come gestire correttamente questo ambiente sia fondamentale per usarlo nel modo più efficace possibile, al fine di evitare errori e spese inutili. LinkedIn poi è il social più indicato per raggiungere il pubblico professionale e aziendale: sei sicuro di usarlo correttamente?

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a dipendenti e dirigenti di agenzie assicurative che vogliono approfondire le proprie competenze nel campo dei social media. 



    Argomenti e contenuti

    Premesse importanti: • Assicuratori, agenzie e social media. Facebook: • Introduzione agli utilizzi di Facebook • Creare e ottimizzare la pagina dell’agenzia o dell’assicuratore • Cosa comunicare nella pagina • Come scrivere e come pubblicare • Errori da non fare • Gestire e programmare i post nella pagina • Le insights: monitorare la pagina e i post • Utilizzo di Facebook advertising • Riepilogo del corretto utilizzo di Facebook per agenzie e assicuratori. Linkedin: • Introduzione: i concetti basilari per usare correttamente LinkedIn • Così si crea il profilo giusto in LinkedIn • Cosa pubblicare in LinkedIn e come farlo • La rete di contatti in LinkedIn: come costruirla • Account free e a pagamento in LinkedIn • Le pagine aziendali in LinkedIn per l’agenzia • L’uso dell’advertising: come quando e perchè. Conclusioni: • Riepilogo finale del corso.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di trasmettere, attraverso esempi pratici, quali siano le regole da seguire e le strategie da applicare per gestire, sia in Linkedin che su Facebook, le attività di un’agenzia di assicurazioni che fa del contatto e della consulenza ai propri clienti il proprio punto di forza.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%

    Web Marketing per artigiani

    40,00 
    Questo corso è semplice ma approfondito, parla un linguaggio comprensibile, è ricco di esempi pratici e di strumenti che possono aiutarti nel lavoro di tutti i giorni. E’ stato pensato per gli artigiani e per chi vuole avere in un unico contenitore, sempre disponibile, tutte le informazioni che contano per costruire qualcosa di importante.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto ad artigiani e commercianti che desiderano approfondire le proprie conoscenze nel contesto del web marketing. 



    Argomenti e contenuti

    Introduzione: • Prefazione • Cosa trovi nel corso. Il principio di coerenza: • Se sei coerente sei più figo. O no? • Se…. allora…. • Funnel e piedi nella porta • In cosa credi tu?. Il principio di reciprocità: • Regalare è persuasivo? • Gratis, a pagamento o… ibrido? • Alcuni esempi reali. Il principio di autorità: • Io comando, io convinco • I simboli del potere • I tre pilastri dell’autorevolezza • I problemi dei leader. Il principio di simpatia: • I belli vincono sempre • Se mi assomiglia mi convince • Mi sono accorto di te • Uniti vinceremo • Associo, quindi esisto. Il principio di scarsità: • Se ce n’è poco mi interessa • Rivali e motivati • Dittatori e palestre • Il bisogno che non c’è • Conclusioni. Il principio di riprova sociale: • La forza del branco • Influenzare le emozioni e i comportamenti • Incertezza e conferma sociale • Cinque strategie efficaci per usare questo principio. Facebook per il tuo lavoro: • Pagine personali e pagine aziendali • La visibilità dei contenuti • L’efficacia dei contenuti • Quanto e quando pubblicare • La produzione di video • Privacy e condivisione. La pubblicità su facebook: • Introduzione • Scelta degli obiettivi • Consigli per l’uso • Testi e immagini efficaci per le inserzioni • La scelta del target? • Ottimizzazione e allocazione del budget • Il pixel di facebook • I pubblici personalizzati. Instagram - opportunità e limiti: • I contenuti che funzionano • Gli hashtag e le stories • Come crescere – i tool • Come crescere su Instagram. Youtube e il videomarketing: • Apertura di un canale • I contenuti che funzionano • Idee e suggerimenti • Titoli, immagini, descrizioni • Come crescere su youtube. Costruire un piano editoriale per i social: • Quali contenuti pubblicare • Organizzare i contenuti • Quanti contenuti pubblicare?. Il marketing diretto digitale: • Comunicare direttamente • Funnel di marketing • Le caratteristiche fondamentali di un testo di vendita • Tipologie di offerta • Inversione del rischio e chiusure efficaci. Una cassetta degli attrezzi sempre utile: • Cosa c’è nella cassetta • La roccia sotto il pelo dell’acqua • Sali sali sali poi scendi • Il ruolo delle sorprese • Fatto trenta…. facciamo trentuno • In nome della legge. Tecniche di negoziazione: • Cos’è una negoziazione • Di chi è il ristorante? • Indebolire l’altro • Gestione del rischio • Framing effect • Introdurre nuove opzioni • Effetto ancoraggio • Il caso Mc Carthy • Labelling • Trasformare un punto di debolezza • Conclusioni. Contenuti bonus: • Cosa trovi in questa sezione • La comunicazione è un prodotto • I colori nella comunicazione- come scegliere i piu’ adatti • Il paradosso della scelta – che valore dare ai propri prodotti e servizi • Tecniche di persuasione di massa- la guerra ai passeri di Mao Tze Tung • Tecniche di comunicazione – Il valore reale e il valore percepito • Come creare una campagna pubblicitaria • I ladri della tua attenzione • Il valore di un piatto • Naming.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di impartire le competenze necessarie per organizzare in autonomia il proprio marketing e la propria comunicazione in modo efficace e soprattutto adatto alle proprie esigenze. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Strategie di Viral Marketing

    30,00 
    L'obiettivo del corso è quello di fornire una mappa per cominciare a sviluppare contenuti costruiti per il pubblico, o meglio, per il “vostro” pubblico. Esistono ricerche e studi approfonditi sulle condizioni di base della condivisibilità dei post. In questo corso vedremo insieme come utilizzare al massimo queste informazioni per dare forza e sviluppo alla nostra presenza, sia attraverso tecniche specifiche, sia attraverso una valutazione strategica sul rapporto tra quello che siamo e quello che raccontiamo online. Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti interessati ad applicare tecniche e strategie di social media marketing per la promozione delle loro attività; freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti interessati ad applicare tecniche e strategie di social media marketing per la promozione delle loro attività; freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso: anteprima con l’autore. I presupposti della viralità: il modello S.T.E.P.P.S., social currency – la moneta di scambio sociale, il potere dei triggers, le emozioni come driver virale, cosa fanno gli altri? Parte prima, cosa fanno gli altri? Parte seconda, il valore pratico delle cose, il potere delle storie. I presupposti dell’efficacia: l’importanza del titolo, il contenuto e il messaggio, idee e pratica: esempi, saluti e conclusioni.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire una mappa per cominciare a sviluppare contenuti costruiti per il pubblico, o meglio, per il “vostro” pubblico. Esistono ricerche e studi approfonditi sulle condizioni di base della condivisibilità dei post. In questo corso vedremo insieme come utilizzare al massimo queste informazioni per dare forza e sviluppo alla nostra presenza, sia attraverso tecniche specifiche, sia attraverso una valutazione strategica sul rapporto tra quello che siamo e quello che raccontiamo online.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    From Zero to Hero con Google Analytics Universal Analytics! L’obiettivo di questo corso è farti diventare un Data Analyst competente e preparato, che sa sfruttare appieno la versatilità della piattaforma Google Analytics. In questo corso imparerai ad usare in modo estensivo tutta la piattaforma Google Analytics Universal Analytics ed anche Google Tag Manager, un sistema di Tag Management che ti permetterà di personalizzare i tracciamenti, tutelando la privacy dei tuoi utenti. Dalle nozioni più elementari, fino al monitoraggio inter-dominio ed e-commerce avanzato, con questo corso avrai tutti gli strumenti per gestire autonomamente la tua Data Analysis.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia acquisire conoscenze nel campo della Data Analysis, in particolare usando gli strumenti offerti da Google.



    Argomenti e contenuti

    Universal Analytics: • Presentazione del corso • Comprendere l'interfaccia di Google Analytics • Comprendere i rapporti sul pubblico • Comprendere i rapporti sull'acquisizione • Comprendere le differenze tra metriche e conversioni • Comprendere i rapporti completi • Comprendere ed impostare le conversioni • I rapporti sul comportamento • I rapporti sulle conversioni. Filtri e rapporti: • Applicare filtri alle viste • Dimensioni personalizzate • Metriche personalizzate • Differenza tra frequenza di rimbalzo e di uscita • I rapporti di Google ADS • Flussi e movimenti intern • GSC in Search Console • Modifiche al time out di sessione.



    Obiettivi

    L’obiettivo di questo corso è quello di trasmettere le competenze necessarie per diventare un Data Analyst preparato, che sa sfruttare appieno la versatilità della piattaforma Google Analytics.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 7

  • In offerta!
    -50%
    In questo corso si parte dall’ottimizzazione di blocchi importanti di pagine, quali categorie e pagine brand, concentrandosi poi sull’applicazione delle regole utili ad impostare sistemi automatici di data entry per la parte SEO delle schede prodotto. Infine, si arriva a mettere in campo le campagne organiche massive con sistemi Engine, in grado di spingere determinati prodotti in evidenza. Anche se i sistemi in uso sono strumenti tecnici complessi, il corso presenta un servizio che ha un utilizzo in realtà estremamente semplice: esportazione e reimportazione di tabelle per le pagine on site e blocchi da 5.000 chiavi con sistemi engine per le campagne massive dedicate a prodotti da spingere nella SERP. Il corso è rivolto a tutti i proprietari di un sito E-commerce in Prestashop che desiderano gestire in modo metodico e sistematico delle campagne SEO finalizzate ad aumentare le vendite online dei propri prodotti. Si richiedono competenze tecniche di base.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i proprietari di un sito E-commerce in Prestashop che desiderano gestire in modo metodico e sistematico delle campagne SEO finalizzate ad aumentare le vendite online dei propri prodotti. Si richiedono competenze tecniche di base.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso: presentazione del corso, attivazione strumenti inclusi al corso, il vero valore aggiunto del corso. Dalle categorie ai sistemi esterni: creazione delle tavole progetto, creazione delle regole nei prodotti, impostazione SEO delle categorie, scrittura dei TAG delle categorie, scrittura dei contenuti delle categorie, scrittura del progetto dei Brand, impostazione del file di importazione, realizzazione delle campagne esterne, la gestione di un Product Engine. Soluzioni alternative: estrazione alternativa da CPanel, elaborazione alberatura TXT da CSV, lavorazione progetto dal TXT estratto, organizzazione struttura dal CSV esportato, sostituzione Placeholder nel CSV, popolamento Metadati nel CSV finale, inserimento di stili CSS nel CSV, importazione CSV in Prestahop, attivazione Sitemap e GSC. La conclusione di un progetto: gli obiettivi di un progetto, prima analisi del progetto, la seconda importante analisi.



    Obiettivi

    In questo corso si parte dall’ottimizzazione di blocchi importanti di pagine, quali categorie e pagine brand, concentrandosi poi sull’applicazione delle regole utili ad impostare sistemi automatici di data entry per la parte SEO delle schede prodotto. Infine, si arriva a mettere in campo le campagne organiche massive con sistemi Engine, in grado di spingere determinati prodotti in evidenza. Anche se i sistemi in uso sono strumenti tecnici complessi, il corso presenta un servizio che ha un utilizzo in realtà estremamente semplice: esportazione e reimportazione di tabelle per le pagine on site e blocchi da 5.000 chiavi con sistemi engine per le campagne massive dedicate a prodotti da spingere nella SERP.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    SEO in Magento corso operativo

    30,00 
    In questo corso si parte dall’ottimizzare blocchi importanti di pagine quali quelle delle categorie e dei brand, ci si concentra poi sull’applicazione delle regole utili ad impostare, con sistemi di data entry, la parte SEO delle schede prodotto, per poi arrivare a mettere in campo campagne organiche massive con sistemi Engine in grado di spingere determinati prodotti in evidenza, senza tralasciare i sistemi ad indice utilizzati e limitando l’uso di Ajax nei filtri. Anche se i sistemi in uso sono strumenti tecnici complessi, il corso presenta un servizio che ha un utilizzo in realtà estremamente semplice: esportazione e reimportazione di tabelle per le pagine on site e blocchi da 5.000 chiavi con sistemi engine per le campagne massive dedicate ai prodotti da spingere nella SERP. Il corso è rivolto a tecnici e proprietari, con competenze tecniche, di un sito E-commerce in Magento che desiderano gestire in modo metodico e sistematico delle campagne SEO finalizzate ad aumentare le vendite online dei propri prodotti.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i proprietari di un sito E-commerce in Magento che desiderano gestire in modo metodico e sistematico delle campagne SEO finalizzate ad aumentare le vendite online dei propri prodotti.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso: presentazione del corso, attivazione strumenti inclusi al corso, il vero valore aggiunto del corso. La SEO classica in Magento: i casi trattati, estrazione delle categorie, impostazione delle strategie, creazione del progetto, la scelta dell’impatto grafico. I sistemi moderni in MAGENTO: introduzione ai sistemi ad indice, le regole di calcolo di una strategia, lavorazione di un progetto ad Indice, introduzione ai sistemi Engine, scrittura di un progetto Engine, lavorazione di un progetto Engine, sottomissione di un progetto massivo tramite GSC, lezione 3.8 La prima importante analisi da fare.



    Obiettivi

    In questo corso si parte dall’ottimizzare blocchi importanti di pagine quali quelle delle categorie e dei brand, ci si concentra poi sull’applicazione delle regole utili ad impostare con dei sistemi di data entry la parte SEO delle schede prodotto, per poi arrivare a mettere in campo delle campagne organiche massive con sistemi Engine in grado di spingere determinati prodottiin evidenza senza tralasciare i sistemi ad indice utilizzati limitando l’uso di Ajax nei filtri. Anche se i sistemi in uso sono strumenti tecnici complessi, il corso presenta un servizio che ha un utilizzo in realtà estremamente semplice: esportazione e reimportazione di tabelle per le pagine onsite e blocchi da 5.000 chiavi con sistemi engine per le campagne massive dedicate ai prodotti da spingere nella SERP. Questo è un corso tecnico consigliato per dei tecnici.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    L'obiettivo del corso è quello di illustrare le regole utili a portare in una prima pagina di Google le risorse al canale immagini e al canale video. Partiremo affrontando le soluzioni più semplici in un comune WordPress fino a quelle più complesse da approcciare tramite i moderni sistemi Engine. Il posizionamento delle immagini e dei video è infatti una strategia di marketing che ha un peso molto importante in tanti e differenti mercati. Il corso è rivolto a tutte le aziende che ritengono importante dare visibilità ai cataloghi dei loro prodotti nel canale immagini e video di Google.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutte le aziende che ritengono importante dare visibilità ai cataloghi dei loro prodotti nel canale immagini e video di Google.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso: presentazione del corso, attivazione strumenti inclusi al corso, il vero valore aggiunto del corso. Il posizionamento immagini: dalla base ai sistemi evoluti, il posizionamento immagini in WordPress, il posizionamento immagini nei grandi database, il Posizionamento immagini nei siti referral, gli Engine immagini con catalogo fisso, gli Engine immagini con catalogo variabile, creazione del progetto di contenuti, creazione del progetto grafico, inserimento delle immagini, controllo TAG con My Source, sottomissione delle imagini GSC, prima analisi dei risultati. Il posizionamento video: l’importanza del posizionamento dei video, il concetto di SEO in un canale Youtube, il concetto di SEO nel canale video di Google, il posizionamento video in un’ottica moderna, dalla scelta chiavi all’importazione onsite, verifica posizionamento video, gli Engine a supporto dei canali video. La conclusione di un progetto: gli obiettivi di un progetto, la seconda importante analisi.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare le regole utili a portare in una prima pagina di Google le risorse al canale immagini e al canale video. Partiremo affrontando le soluzioni più semplici in un comune WordPress fino a quelle più complesse da approcciare tramite i moderni sistemi Engine. Il posizionamento delle immagini e dei video è infatti una strategia di marketing che ha un peso molto importante in tanti e differenti mercati.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Rich Snippet e dati strutturati

    30,00 
    Qual è l’importanza dei dati strutturati nel posizionamento organico? Ma soprattutto cosa sono i dati strutturati? Sono meta-informazioni presenti nel codice HTML di una pagina utili a fornire dati aggiuntivi sulle pagine stesse, al fine di consentire ai motori di ricerca di classificare meglio a livello semantico il loro contenuto. In questo corso trattiamo cosa siano i dati strutturati, come inserirli nel proprio sito e perché queste informazioni sono importanti per l’ottimizzazione SEO e per offrire materiale vincente a Google. Il corso è rivolto a web designer e sviluppatori web che desiderano progettare un sito web ottimizzato per i motori di ricerca, proprietari di siti web che vogliono migliorare l’indicizzazione del proprio sito, lavoratori che operano su siti web aziendali, principianti ed esperti di marketing online, e blogger.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a web designer e sviluppatori web che desiderano progettare un sito web ottimizzato per i motori di ricerca, proprietari di siti web che vogliono migliorare l’indicizzazione del proprio sito, lavoratori che operano su siti web aziendali, principianti ed esperti di marketing online, e blogger.



    Argomenti e contenuti

    Dati strutturati e Rich Snippet - cosa sono e come gestirli: cosa sono i dati strutturati?, Vantaggi, cos’è Schema.org, quando ha senso usare i Dati Strutturati, lo strumento di Test, configurazione, Articoli, BlogPost e News, eventi, prodotti, video, servizi, recensioni, voti e stelline, ristoranti, aziende e attività locali, inserire gli snippet a mano, altri plugin consigliati, quanto devi aspettare per i risultati.



    Obiettivi

    Qual è l’importanza dei dati strutturati nel posizionamento organico? Ma soprattutto cosa sono i dati strutturati? Sono meta-informazioni presenti nel codice HTML di una pagina utili a fornire dati aggiuntivi sulle pagine stesse, al fine di consentire ai motori di ricerca di classificare meglio a livello semantico il loro contenuto. In questo corso trattiamo cosa siano i dati strutturati, come inserirli nel proprio sito e perché queste informazioni sono importanti per l’ottimizzazione SEO e per offrire materiale vincente a Google.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    L’obiettivo di questo corso è quello di fornire strumenti e supporto utili ad attivare una campagna SEO massiva, da 500 chiavi per la parte interna e una da 5.000 chiavi per la parte esterna, di un Woocommerce. In questo corso si parte dall’ottimizzazione delle categorie esistenti per proseguire con tecniche di posizionamento organico evolute sia per la parte interna tramite sistemi ad indice, che per la parte esterna tramite sistemi Wooengine. Per completezza di esempi in questo corso verrà affrontata la SEO di due Woocommerce, uno in italiano e uno internazionale in lingua inglese. Il corso è rivolto a tutti i proprietari di un Woocommerce che desiderano gestire in modo metodico e sistematico delle campagne SEO finalizzate ad aumentare la vendita online dei loro prodotti.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i proprietari di un Woocommerce che desiderano gestire in modo metodico e sistematico delle campagne SEO finalizzate ad aumentare la vendita online dei loro prodotti.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso: presentazione del corso, attivazione strumenti inclusi al corso, il vero valore aggiunto del corso. Intervento Onsite: il processo di lavoro, obiettivi e passaggi da affrontare, la gestione delle sitemap, la gestione di un template, la gestione di un sottodominio, estrazione categorie a API, creazione della prima tavola progetto, ottimizzazione delle categorie esistenti. Intervento ad Indice: impostazione progetto ad Indice, creazione del progetto SEO, creazione Template Custom e controllo, creazione link e attivazione Importer XML, generazione con template CUSTOM, importazione del progetto e controllo, sottomissione sitemap e indice in Woocommerce, prima analisi progetto ad Indice. Intervento con Wooengine: scrittura di un progetto in WooEngine, estrazione del progetto WooEngine, copia in locale del template Woocommerce, carico del progetto sul sottodominio, setup iniziale del WooEngine, associazione delle chiavi ai prodotti, inserimento dei {PLACEHOLDERS} contenuti, personalizzazione del template grafico, inserimento dei {PLACEHOLDERS} prodotti, gestione delle CTA {PRICE} di acquisto, sottomissione sitemap e indice in WooEngine, prima analisi progetto con WooEngine. La conclusione di un progetto: gli obiettivi di un progetto, la seconda importante analisi, 5000 chiavi e un po’ di buona musica.



    Obiettivi

    L’obiettivo di questo corso è quello di fornire strumenti e supporto utili ad attivare una campagna SEO massiva, da 500 chiavi per la parte interna e una da 5.000 chiavi per la parte esterna, di un Woocommerce. In questo corso si parte dall’ottimizzazione delle categorie esistenti per proseguire con tecniche di posizionamento organico evolute sia per la parte interna tramite sistemi ad indice, che per la parte esterna tramite sistemi Wooengine. Per completezza di esempi in questo corso verrà affrontata la SEO di due Woocommerce, uno in italiano e uno internazionale in lingua inglese.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Cadere in una trappola è genericamente sconveniente. Il mondo e la nostra vita sono pieni di trappole. A volte sono solo fastidiose (una buca che non avevano notato), in altri casi sono decisamente pericolose (un’opportunità finanziaria che nasconde una truffa). Però, sapendo dove sono, si possono evitare, aggirare o comunque se ne può ridurre l'impatto negativo. Oramai viviamo in un mondo permeato dalle tecnologie digitali le quali però nascondono mille insidie. Sono tranelli che dobbiamo conoscere, prenderne consapevolezza e capire come gestirli.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chi è interessato ai temi temi della transizione digitale e della documentazione e comunicazione delle esperienze attraverso testi multimediali.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione - Digital me - Ambienti digitali ostili - Tecnologie nemiche - Malanni correnti - Pratiche moderne - 



    Obiettivi

    Il corso ha quindi l’obiettivo di aiutare a vivere al meglio le nostre vite intrecciate con le tecnologie.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 10

  • In offerta!
    -50%
    L'obiettivo di questo corso è quello di illustrare le migliori strategie di SEO. In questo corso, dove sarai guidato da Matteo e Alberto Olla, non imparerai a fare SEO da un consulente, ma imparerai da persone pratiche che ottengono risultati concreti con siti ben posizionati in alto sui motori di ricerca per keywords rilevanti. Fare SEO non è un costo ma un investimento solo se sei in grado realmente di fare SEO in maniera efficace, altrimenti può risultare un costo enorme sia in tempo sia in denaro. Se hai un business online, o vuoi crearne uno, questo è il corso che ti insegnerà ad avere la giusta visibilità su Google e sugli altri motori di ricerca. Il corso è rivolto a Web designer e sviluppatori web che desiderano progettare un sito web ottimizzato per i motori di ricerca, proprietari di siti web che vogliono migliorare l'indicizzazione del proprio sito, lavoratori che operano su siti web aziendali, principianti ed esperti di marketing online e blogger.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a Web designer e sviluppatori web che desiderano progettare un sito web ottimizzato per i motori di ricerca, proprietari di siti web che vogliono migliorare l’indicizzazione del proprio sito, lavoratori che operano su siti web aziendali, principianti ed esperti di marketing online e blogger.



    Argomenti e contenuti

    Gli strumenti e le Best Pratics: introduzione alla SEO, miti della SEO, non è colpa di nessuno, termini, facciamo chiarezza, il segreto del Search Intent. Approfondimenti sui Keyword Planner: SEM Rush e Google Keyword Planner, SEM Rush, SEO Zoom, G KWP, raccolta dei dati, Analisi Parole Chiave, Long Tail KWs, Analisi della Concorrenza, Keyword difficulty, sbloccare SEM Rush, sbloccare SEO Zoom, farci dire da Google quali contenuti creare, Tool gratuiti per la Keyword Research, Tool gratuiti per il volume di ricerca. Approfondimenti su Yoast SEO: tutto quello che NON sai su Yoast, le funzionalità, aspetto della ricerca, console di ricerca, Social e Facebook Open Graph, strumenti: Importa ed Esporta; strumenti: robots.txt e .htaccess; strumenti: Editor di massa; Meta Robot Tags (noindex e nofollow), NoFollow negli URL, ottimizzare un contenuto con Yoast SEO, ottimizzare la leggibilità con Yoast SEO, contenuti Cornerstone e Pillar Articole, pagine duplicate e URL Canonical, Yoast Premium, la nostra opinione. Approfondimenti sulla Google Search Console: introduzione all’Indicizzazione, strumenti per Webmaster, configurare Google Search Console, cos’è la Sitemap, inviare la Sitemap su Google, inviare la Sitemap su Bing, inviare la Sitemap su Yandex, panoramica e Novità, prestazioni: Filtri e monitoraggio SERP; Sitemap: Cosa devi ricordarti, copertura: esempio reale; copertura: Esperimento in Live; copertura: Risultati dell’esperimento; controllo URL: chiedere l’indicizzazione di una pagina, usabilità sui dispositivi mobile, azioni manuali e Negative SEO, Link: Esterni, interni e anchor text, impostazioni: Aggiungere nuovi collaboratori, come usare i dati del Google Search Console. Approfondimenti su SEM Rush: panoramica dei Pannelli, configurazione del Progetto, analisi delle Keyword, filtri avanzati, concorrenti: Keywords e Backlinks; concorrenti: Sfruttare i siti stranieri; concorrenti: Rubare le loro posizioni nella SERP; SERP Features, strumenti per scrivere articoli straordinari, strumenti per il SEO on Page. Approfondimenti su SEO Zoom: cosa mi piace di SEO Zoom, configurare un progetto, scrittura di contenuti, tool di analisi, scoprire le debolezze dei Competitor. Varie ed Eventuali: domini scaduti, relazione KW Difficulty e Volume, lezione 7.03 Miuzie.



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è quello di illustrare le migliori strategie di SEO. In questo corso, dove sarai guidato da Matteo e Alberto Olla, non imparerai a fare SEO da un consulente, ma imparerai da persone pratiche che ottengono risultati concreti con siti ben posizionati in alto sui motori di ricerca per keywords rilevanti. Fare SEO non è un costo ma un investimento solo se sei in grado realmente di fare SEO in maniera efficace, altrimenti può risultare un costo enorme sia in tempo sia in denaro. Se hai un business online, o vuoi crearne uno, questo è il corso che ti insegnerà ad avere la giusta visibilità su Google e sugli altri motori di ricerca.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 10

  • In offerta!
    -50%

    Crisis Management nel turismo

    20,00 
    Questo corso vuole contribuire a formare la consapevolezza su come una crisi può svilupparsi, quali sia l’impatto potenziale nel mondo dell’ospitalità e fornire gli strumenti operativi essenziali per la gestione e la comunicazione necessaria per poterla affrontare. Saper gestire una crisi nel mondo dell’ospitalità è essenziale per poter preparare un sistema capace di fornire risposte e informazioni coordinate, non solo ai media, ma anche a dipendenti, azionisti e autorità. Questo corso è rivolto a imprenditori e dipendenti operanti nel settore turistico.

    A chi si rivolge

    Questo corso è rivolto a imprenditori e dipendenti operanti nel settore turistico. 



    Argomenti e contenuti

    Il Crisis Management: • La comunicazione in uno stato di Crisi • Emergenza o crisi? • Pre-Crisi • Il team di risposta alla crisi • Il ruolo del Portavoce • Procedure e linee guida • La gestione di uno stato di Crisi • Raccomandazioni per una risposta efficace • La gestione di uno stato di Post crisi.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di contribuire a formare la consapevolezza su come una crisi può svilupparsi, quali sia l’impatto potenziale nel mondo dell’ospitalità e fornire gli strumenti operativi essenziali per la gestione e la comunicazione necessaria per poterla affrontare.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

Titolo

Torna in cima