Chiamaci allo 02.67739025|info@formagroup.it
  • In offerta!
    -50%

    Smart working balance

    30,00 
    Lavorare da casa può portare nella vita ad una grande libertà, oppure può intrappolarti e portarti a spegnerti piano piano quasi senza accorgertene. Nel corso insegniamo quelli che sono gli elementi essenziali e più importanti per permetterti di dare una svolta positiva allo Smart Working e di riflesso alla vita di ognuno di noi. Grazie a questo corso quindi imparerete a lavorare in libertà da ovunque senza stress grazie al metodo dell'equilibrio. Il corso è rivolto a tutte le persone che lavorano in Smart Working e che vogliono migliorare il proprio equilibrio tra vita privata e lavoro.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutte le persone che lavorano in Smart Working e che vogliono migliorare il proprio equilibrio tra vita privata e lavoro.



    Argomenti e contenuti

    • Cosa troverai all’interno del corso • La mattina: inizia a creare il tuo equilibrio • L'organizzazione • Il fantastico mondo dell'equilibrio giornaliero • Gestisci al meglio le 4 aree fondamentali che impattano la tua vita • Rendere il lavoro motivante e stimolante • Il ruolo dell'inconscio nel trovare il tuo balance • Ambiente di lavoro: rompi la routine • Come organizzarsi con i social network se lavori al computer • Eccesso di stress: cosa fare? • Il respiro degli dei • Concentrazione ed energia • Confusione mentale e difficoltà • Segna quello che fai o non cambierai mai • Il segreto della golden hour • Lezioni bonus: le nostre esperienze con errori e consigli importanti.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di insegnare quelli che sono gli elementi essenziali e più importanti per permettere di dare una svolta positiva allo Smart Working e di riflesso alla vita di ognuno di noi. Grazie a questo corso quindi si imparerà a lavorare in libertà da ovunque senza stress grazie al metodo dell’Equilibrio.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Social per agenzie assicurative

    50,00 
    In questo corso tratteremo con esempi pratici quali siano le regole da seguire e le strategie da applicare per gestire sia in Linkedin che su Facebook le attività di un’agenzia di assicurazioni che fa del contatto e della consulenza ai propri clienti il proprio punto di forza. I social sono uno strumento di interazione fra persone, ma sono anche fondamentali strumenti di business. Come agente, e come agenzia di assicurazioni, devi essere presente e usarli al meglio: non basta che ci sia la compagnia assicurativa di riferimento, devi esserci tu e la tua agenzia. Capire come funziona Facebook e come gestire correttamente questo ambiente sia fondamentale per usarlo nel modo più efficace possibile, al fine di evitare errori e spese inutili. LinkedIn poi è il social più indicato per raggiungere il pubblico professionale e aziendale: sei sicuro di usarlo correttamente?

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a dipendenti e dirigenti di agenzie assicurative che vogliono approfondire le proprie competenze nel campo dei social media. 



    Argomenti e contenuti

    Premesse importanti: • Assicuratori, agenzie e social media. Facebook: • Introduzione agli utilizzi di Facebook • Creare e ottimizzare la pagina dell’agenzia o dell’assicuratore • Cosa comunicare nella pagina • Come scrivere e come pubblicare • Errori da non fare • Gestire e programmare i post nella pagina • Le insights: monitorare la pagina e i post • Utilizzo di Facebook advertising • Riepilogo del corretto utilizzo di Facebook per agenzie e assicuratori. Linkedin: • Introduzione: i concetti basilari per usare correttamente LinkedIn • Così si crea il profilo giusto in LinkedIn • Cosa pubblicare in LinkedIn e come farlo • La rete di contatti in LinkedIn: come costruirla • Account free e a pagamento in LinkedIn • Le pagine aziendali in LinkedIn per l’agenzia • L’uso dell’advertising: come quando e perchè. Conclusioni: • Riepilogo finale del corso.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di trasmettere, attraverso esempi pratici, quali siano le regole da seguire e le strategie da applicare per gestire, sia in Linkedin che su Facebook, le attività di un’agenzia di assicurazioni che fa del contatto e della consulenza ai propri clienti il proprio punto di forza.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%

    Sostanze pericolose

    25,00 
    Corso in merito alle sostanze pericolose, in particolare la protezione da agenti cancerogeni e mutageni e la protezione dai rischi connessi all'esposizione all'amianto.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutte quelle attività nelle quali i lavoratori sono o possono essere esposti ad agenti cancerogeni o mutageni.



    Argomenti e contenuti

     Disposizioni normative • Obblighi del DDL • Sorveglianza sanitaria.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alle sostanze pericolose, in particolare la protezione da agenti cancerogeni e mutageni e la protezione dai rischi connessi all'esposizione all'amianto. 



    Modalità e fruizione

    E-learning



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale. L'obiettivo del corso è quello di approfondire i concetti e le sfide lanciate dalla Commissione della Comunità Europea per favorire la transizione al modello economico circolare, abbassando i consumi di carbonio e favorendo gli investimenti per la creazione di nuovi posti di lavoro con competenze professionali specifiche. Corso attivabile fino al 20/11/2025

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale.



    Argomenti e contenuti

    • Introduzione alla green economy • Indicatori per una green economy inclusiva • Responsabilità sociale d’impresa • La circular economy • La finanza sostenibile • Gli standard per la sostenibilità in azienda • Strumenti per una economia a basse emissioni • Investire in sostenibilità • Strategia e sostenibilità d’impresa • Modelli aziendali per la sostenibilità • Management ambientale ed etica • Emissioni zero: un nuovo standard.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello illustrare le politiche e le azioni messe in atto a livello europeo e nazionale per raggiungere una neutralità climatica, indicando le misure e le strategie che gli operatori economici devono attuare nell’esercizio d’impresa.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede il rilascio di 28 Crediti Formativi Professionali (CFP). Il corso è accreditato dal CNI.

    Ore: 28 Crediti PROF: 28

  • In offerta!
    -50%
    Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale. L'obiettivo del corso è quello di approfondire i concetti e le sfide lanciate dalla Commissione della Comunità Europea per favorire la transizione al modello economico circolare, abbassando i consumi di carbonio e favorendo gli investimenti per la creazione di nuovi posti di lavoro con competenze professionali specifiche. VALIDO FINO AL 31.12.2025

    Ore: 28 Crediti PROF: 28

  • In offerta!
    -50%

    Spinta e traino

    25,00 
    Corso in merito alle dinamiche fisiche di spinta e traino.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto al rappresentante dei lavoratori che svolge il proprio incarico in un’azienda il cui numero di lavoratori è superiore a 50.

     



    Argomenti e contenuti

    • Aspetti generali - movimentazione manuale dei carichi • Rischi per la salute dei lavoratori • Obblighi del datore di lavoro • Valutazione dei rischi e identificazione delle fasce di rischio • Azioni da intraprendere • Prevenzione, azioni strutturali • Azioni educative.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alle dinamiche fisiche di spinta e traino.



    Modalità e fruizione

    Videocorso



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso si concentra sulla definizione o aggiornamento del piano di integrazione digitale delle attività aziendali. Utilizzando una metodologia didattica moderna e coinvolgente, il corso guida le aziende attraverso un processo strutturato simile a un viaggio a tappe. Ogni tappa del percorso si propone di rispondere alle domande chiave dell'impresa, aiutando a sviluppare una strategia di business digitale ben definita. Il corso copre tutti gli aspetti da considerare nei progetti di digital transformation, utilizzando canvas e modelli operativi collaudati per simulare esempi concreti. Fornisce agli partecipanti gli strumenti necessari per sviluppare competenze fondamentali per l'allineamento e la coerenza dei progetti digitali con gli obiettivi aziendali.

    A chi si rivolge

    Il corso è ricolto a chiunque sia interessato a definire o aggiornare il piano di integrazione o trasformazione digitale della propria impresa.



    Argomenti e contenuti

    Tutte le tappe per impostare la strategia di business digitale: introduzione e presentazione del Digital Business Strategy Canvas, a cosa serve la strategia digitale. Kickoff (Timeline, Partecipanti, Approccio), Assessment. Valori alti: Purpose, Mission, Vision, Values, Assets e Value proposition. Market & Trends, Analisi competitor, customers: Buyer Persona; customers: Customer Journey; obiettivi & KPI, Acquisition & Retain (Processo di vendita), communication: Cosa, come e dove comunichiamo. Piano editoriale. Le tecnologie, People & Governance: competenze, team e processi; Risorse e budget. Formalizzazione della strategia di business digitale.



    Obiettivi

    Il corso aiuta a definire o aggiornare il piano diintegrazione digitale delle attività d’impresa, partendo dagli obiettivi e dal contesto in cui opera l’azienda, mediante una metodologia didattica coinvolgente e moderna. Infatti, nel corso la strategia di business digitale viene analizzata attraverso la metafora di un viaggio che si svolge su un percorso a tappe, ciascuna delle quali ha l’obiettivo di rispondere alle domande chiave dell’impresa. Il corso, che esamina tutto ciò che bisogna considerare per i progetti di digital transformation, illustrerà una serie di canvas e modelli operativi ben collaudati simulando degli esempi concreti: un set di “attrezzi del mestiere” che verranno messi a disposizione dei partecipanti e saranno immediatamente utilizzabili. In definitiva si tratta di un corso per sviluppare le competenze alla base di ogni progetto digitale affinché risulti allineato e coerente con gli obiettivi di business dell’impresa.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito all'approfondimento delle strategie d’impresa destinate ad investire e gestire modelli economici socialmente responsabili, focalizzandosi sui rischi, i processi operativi, la governance, i bilanci e la dichiarazione non finanziaria.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale



    Argomenti e contenuti

    • Le strategie per gli investimenti socialmente responsabili (Sri) e la gestione delle Performance Esg • L'impresa sostenibile: Risk, Governance e processi operativi • Reporting non finanziario: bilancio di sostenibilità, Reporting integrato e dichiarazione non finanziaria • La strategia di sostenibilità ambientale nelle aziende.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di approfondire le strategie d’impresa destinate ad investire e gestire modelli economici socialmente responsabili, focalizzandosi sui rischi, i processi operativi, la governance, i bilanci e la dichiarazione non finanziaria.



    Modalità e fruizione

    Video - Corso



    Certificazione

    Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di frequenza che attesta i moduli e i contenuti sviluppati nel percorso formativo.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Per nanotecnologia si intende la manipolazione di atomi o molecole per produrre materiali, dispositivi e nuove tecnologie. È la costruzione di nanomateriali su scala nanometrica, atomo per atomo e molecola per molecola. Il principio alla base della nanotecnologia è semplice: invece di ridurre la materia per lavorare fino alla particella più piccola possibile, la particella più piccola possibile viene estratta dalla materia. Le nanotecnologie ("nano" deriva dal greco "nannos" che significa "nano") richiedono uno sforzo enorme in termini di ricerca multidisciplinare di base e applicata che coinvolge un'ampia varietà di specializzazioni: genomica e biotecnologie, sviluppo sostenibile, sicurezza alimentare, aeronautica, salute, ecc.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che sono interessati alla strategia europea per le nanotecnologie



    Argomenti e contenuti

    Strategia europea per le nanotecnologie         

    Che cosa sono le nanotecnologie - L’importanza delle nanotecnologie - L’Europa e il rapporto con le nanotecnologie - L’evoluzione scientifica delle nanotecnologie - Possibili impatti negativi sulla salute, sull'ambiente e sulla sicurezza - Infrastrutture e poli di eccellenza europei - Sviluppo metodi di misurazione e valutazione sugli standard



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di illustrare un tipo di tecnologia particolare: la nanotecnologia e come la UE ha pensato di adottare delle strategie per il suo sviluppo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo illustrare cosa fa la UE e che piani strategici ha elaborato per la ricerca sulle tecnologie nuove ed emergenti. Vedremo come dal suo lancio nel 1989, il programma FET ha reso possibile la scoperta e lo sviluppo di tecnologie dell'informazione radicalmente nuove. Questo programma finanzia principalmente attività di ricerca in campi innovativi e contribuisce all'emergere di nuove pratiche nel settore della ricerca. Si basa sulla multidisciplinarietà e promuove la cooperazione tra gruppi di ricerca europei. Vedremo quali sono le sfide tra cui: La ricerca fondamentale è ancora troppo frammentata, il che crea duplicazione degli sforzi, priorità divergenti e potenziale non sfruttato

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire le strategie per la ricerca sulle tecnologie future ed emergenti in Europa



    Argomenti e contenuti

    Strategia per la ricerca sulle tecnologie future ed emergenti in Europa         

    Unire le forze: la trasformazione digitale per la resilienza dell'Europa - Il 2030: maggiore autonomia e responsabilità - La strategia dell'UE per la leadership sul web 4.0 e i mondi virtuali - Diritti e principi digitali europei - Il decennio digitale dell'Europa - Investimenti europei per testare soluzioni di IA - Piano coordinato sull'intelligenza artificiale 



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di illustrare cosa fa la UE e che piani strategici ha elaborato per la ricerca sulle tecnologie nuove ed emergenti. Vedremo come dal suo lancio nel 1989, il programma FET ha reso possibile la scoperta e lo sviluppo di tecnologie dellinformazione radicalmente nuove. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Il progresso tecnologico e sociale impongono alle aziende che vogliono sopravvivere un'innovazione continua. Evoluzione e Rivoluzione sono parole simili ma con significato dal valore catastroficamente diverso in azienda. La sopravvivenza è un concerto di soluzioni per innovarsi continuamente e limitare l'impatto di un'onda anomala che può stravolgere un intero settore. In questo corso si parlerà di come dirigere questo concerto, quali sono gli strumenti a disposizione e come usarli per il massimo risultato.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a professionisti, imprenditori, manager, consulenti e in generale a tutti coloro che possono e vogliono influenzare il successo della propria azienda nel tempo.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Principi di Gestione d’Impresa â–ª Modelli di Business â–ª Business Innovation â–ª Il caso Nokia â–ª Strategie di Crescita I VANTAGGI DELL'E-LEARNING - Risparmio in termini di tempi/costi - Piattaforma AICC/SCORM 1.2 conforme agli standard internazionali - Accessibilità ovunque e in ogni momento - Possibilità di rivedere le lezioni anche dopo aver terminato il corso â–ª Crescita per Acquisizione â–ª Esercitazione di Strategia Aziendale - Case Study â–ª Internalizzazione â–ª Startup: Definizioni e Cenni al Lean Startup â–ª Storytelling, Persuasione e Neuromarketing.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire un'adeguata informazione al fine di influenzare il cambiamento e motivare le persone per assicurarsi la riuscita del processo utilizzando adeguatamente gli strumenti che si hanno a disposizione per ottenere il massimo risultato. 



    Modalità e fruizione

    Streaming



    Certificazione

    Attestato di frequenza

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Strategie di benchmark analysis

    20,00 
    Questo corso si concentra sull'insegnare tecniche di differenziazione fondamentali per il posizionamento del brand. Esplora il concetto di brand positioning come la posizione occupata nella mente dei consumatori basata sulla differenziazione rispetto ai concorrenti. Attraverso la comprensione delle caratteristiche uniche dei prodotti, la comunicazione pubblicitaria, l'esperienza del cliente e l'identità del marchio, si mira a battere la concorrenza comprendendo il pensiero dei consumatori.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti interessati ad applicare tecniche e strategie di social media marketing per la promozione delle loro attività, a freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media. 



    Argomenti e contenuti

    Brand e Trade Mark • Cosa si intende per Brand? • Insegna, marchio, logo, packaging, tutti o qualcuno Quale strategia? • Colori movimento o total black • Cosa si intende con…. ‘fare Branding’? • Il Marchio lo copio o cerco l’originalità? • 6 Salvaguardia: la registrazione del marchio; La difesa legale • Salvaguardia: il controllo dell’utilizzo nel web del marchio • La Brand Identity. Brand Positioning e ripositioning • Posizionamento del prodotto vs Posizionamento del brand • Definizioni • Segmenti di mercato, caratteristiche di prodotto, concorrenza • La corretta strategia di posizionamento, • Value proposition e vantaggio competitivo. Comunicare il brand Positioning • La formula di comunicazione • Mix media e comunicazione – piani di marketing • Influence marketing • Content marketing • Guerrillia marketing • Social media marketing e Positioning • SEO e Marketing sui MDR. Mantenere la Brand Positioning • Monitorare il brand positioning • Brand reputation • Azioni di riposizionamento. Conclusioni • Come condurre una analisi sul proprio prodotto.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è insegnare tecniche di differenziazione per il posizionamento del brand, comprendendo come influenzi la percezione del marchio rispetto alla concorrenza. Si focalizza sulla comprensione delle caratteristiche uniche dei prodotti, la comunicazione pubblicitaria, l'esperienza del cliente e l'identità del marchio per ottenere un vantaggio competitivo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 2

Titolo

Torna in cima