• In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito all'HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto a tutti gli Addetti che manipolano alimenti all’interno di ogni azienda alimentare.



    Argomenti e contenuti

    La formazione degli alimentaristi - Introduzione • Allergeni • La sicurezza di un alimento, MTA, Rischi chimico e fisico • Le principali parti costitutive di un piano di autocontrollo • Definizione dei limiti e misure correttive e Piano/Manuale di Autocontrollo • La rintracciabilità e le procedure • La conservazione degli alimenti • Igiene degli alimenti e controllo delle forniture • Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all'HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento dedicato all'RSPP, ossia la figura che fa parte del Servizio di Prevenzione e Protezione incaricata dal Datore di Lavoro.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto ai Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione che hanno già affrontato la prima formazione e devono effettuare l’aggiornamento quinquennale.



    Argomenti e contenuti

    • D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza e sue ss.mm.ii. • Il sistema legislativo e i soggetti del sistema di prevenzione aziendale • Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza • I criteri degli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi • I modelli di organizzazione e di gestione. La vigilanza e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione • Infortuni mancati e dispositivi di protezione • Fattori di rischio e relative misure di prevenzione • Sostanze pericolose • Rischio Stress Lavoro-Correlato • Principi comuni • Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori • I luoghi di lavoro • Rischio videoterminali • Movimentazione Manuale dei Carichi • Disturbi legati alla postura • Rischio Rumore • La responsabilità amministrativa civile e penale dei soggetti giuridici • Uso delle attrezzature di lavoro e DPI • Test intermedio • Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro • Rischio Chimico e Cancerogeno • Radiazioni ottiche artificiali • Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il DUVRI • Individuazione dei rischi • Agenti fisici • Atmosfere esplosive • La gestione delle emergenze • Introduzione alla prevenzione incendi • Competenze relazionali e conoscenza della realtà aziendale • Tecniche di comunicazione e lavoro di gruppo • I principali soggetti del sistema • Agenti fisici • Atmosfere esplosive • La gestione delle emergenze • Introduzione alla prevenzione incendi • Competenze relazionali e conoscenza della realtà aziendale • Tecniche di comunicazione e lavoro di gruppo •Iprincipalisoggettidelsistema• Agenti fisici • Atmosfere esplosive • La gestione delle emergenze • Introduzione alla prevenzione incendi • Competenze relazionali e conoscenza della realtà aziendale • Tecniche di comunicazione e lavoro di gruppo • I principali soggetti del sistema • Le fonti di rischio ed il rischio ergonomico • La comunicazione • La comunicazione e il conflitto • PS1 Cenni di Primo Soccorso • Rischio Biologico • Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il Decreto Legislativo 231/01 Vibrazioni Meccaniche.



    Obiettivi

    L’obiettivo di questo corso è ottemperare a quanto richiesto dalla normativa attraverso una formazione in cui vengono trattate evoluzioni, applicazioni pratiche e approfondimenti.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.

    Ore: 40

  • In offerta!
    -50%

    Corso di guida sicura

    25,00 
    Corso in merito alla formazione di tutti coloro che durante la propria attività lavorativa guidano dei mezzi di locomozione.

    A chi si rivolge

    Ad ogni lavoratore, definito come: persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari.



    Argomenti e contenuti

    • Il guidatore: attenzione e percezione • Incidenti stradali: cause e fattori principali • Stili di guida • Il veicolo • Frenata, tempi e distanza di sicurezza • Fattori ambientali e guida: nebbia, pioggia, ghiaccio • Consigli per la salute e sicurezza.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla formazione di tutti coloro che durante la propria attività lavorativa guidano dei mezzi di locomozione.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 2

  • La certificazione PEKIT Expert si consegue superando quattro esami, ciascuno composto da 36 quesiti da risolvere entro un tempo massimo di 45 minuti: Cominciare le operazioni Vivere in connessione Esperienza Multimediale Diventare Esperti Per costo e attivazione contattare il vostro referente commerciale.

    A chi si rivolge

    La certificazione si rivolge a tutte le fasce di utenza, dai ragazzi della scuola primaria fino agli adulti e agli anziani. Per i più giovani è previsto il percorso di certificazione P.E.K.I.T. School. 



    Argomenti e contenuti

    Area di Competenza 1. Informazione e data literacy 1.1 Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali 1.2 Valutare dati, informazioni e contenuti digitali 1.3 Gestire dati, informazioni e contenuti digitali. Area di Competenza 2. Comunicazione e collaborazione 2.1 Interagire con le tecnologie digitali 2.2 Condividere con le tecnologie digitali 2.3 Impegnarsi nella cittadinanza con le tecnologie digitali 2.4 Collaborare attraverso le tecnologie digitali 2.5 Netiquette 2.6 Gestire l’identità digitale. Area di Competenza 3. Creazione di contenuti digitali 3.1 Sviluppare contenuti digitali 3.2 Integrare e rielaborare contenuti digitali 3.3 Copyright e licenze 3.4 Programmazione. Area di Competenza 4. Sicurezza 4.1 Proteggere i dispositivi 4.2 Proteggere i dati personali e la privacy 4.3 Tutelare la salute e il benessere 4.4 Tutelare l’ambiente. Area di Competenza 5. Problem solving 5.1 Risolvere i problemi tecnici 5.2 Identificare i bisogni e le risposte tecnologiche 5.3 Utilizzare creativamente le tecnologie digitali 5.4 Identificare i gap di competenza digitale. 

    Syllabus Digcomp 2.1



    Obiettivi

    La versione 2.1 del framework DigComp definisce 8 i livelli di padronanza per ciascuna delle 21 competenze digitali organizzate in 5 aree di competenza individuate come facenti parte delle competenze digitali: 1. Alfabetizzazione su informazioni e dati 2. Comunicazione e collaborazione 3. Creazione di contenuti digitali 4. Sicurezza 5. Problem Solving. 

    DigComp 2.1 | 2017: è stato sviluppato e definisce i parametri per la valutazione del livello di competenza digitale dei cittadini europei secondo il Joint Research Centre (JRC) – The European Commission’s science and knowledge service dell’Unione Europea. 



    Modalità e fruizione

    E-learning.



    Certificazione

    Le certificazioni e i corsi online P.E.K.I.T sono titoli validi ai fini dell’aggiornamento delle graduatorie di II e III fascia. Per ciascuna certificazione informatica sono riconosciuti 0,5 punti. È possibile sommare fino ad un massimo di 4 titoli, ottenendo così un riconoscimento complessivo pari a 2 punti. La certificazione P.E.K.I.T Expert rientra anche nella graduatoria dei punteggi per il personale ATA rilasciando 0,6 punti per il personale Amministrativo e tecnico e 0,3 punti per i Collaboratori scolastici.

    La certificazione PEKIT è riconosciuta dal MIUR con provvedimento A00DGPERS 6235 del 25/06/2010.

  • In offerta!
    -50%

    Lingua inglese – Elementary

    66,50 
    CORSO ACCREDITATO AL CNAPPC PER N.20 CREDITI FORMATIVI. Questo corso si rivolge a chi è già in grado di interagire con frasi brevi e semplici in inglese. Si introdurranno le strutture grammaticali necessarie a comunicare in vari ambiti, tra cui tempo libero e divertimenti. OBIETTIVI Al termine del corso sarai in grado di: Descrivere eventi e situazioni successe nel passato, usare nuove preposizioni e avverbi, fare confronti, esprimere volontà o accordo. Secondo i livelli stabiliti dal Consiglio d'Europa, il livello di competenza di questo corso è A2. Il corso è strutturato dividendo ogni modulo in 5 modalità di apprendimento: • Watch & Learn • Speak! • Read & Learn • How it works • Review VALIDO FINO AL 31.12.2025

    Ore: 20 Crediti PROF: 20

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito ai lavoratori con rischio elettrico PES/PAV (persona esperta e persona avvertita). Nell’affidamento di lavori elettrici i lavoratori dipendenti, i datori di lavoro o i lavoratori autonomi devono possedere l’attribuzione della condizione di PES – Persona Esperta e PAV – Persona Avvertita (artt. 4.15.2, 4.15.3 e 4.15.4 norma CEI 11-27 del 2021). La normativa CEI 11-27 del 2021 definisce in modo chiaro la formazione minima che ogni lavoratore, datore di lavoro o lavoratore autonomo deve affrontare per essere nella condizione di PES e PAV.
 Tale formazione è suddivisa in una parte teorica, denominata Livello 1A – Conoscenze teoriche all’interno della normativa, e in una parte pratica, Livello 1B – Conoscenze e capacità per l’operatività, che comprende un addestramento operativo, simulazioni, affiancamento e/o altre iniziative utili al raggiungimento dello scopo. Questo corso sopperisce alla formazione per il Livello 1A, mettendo in evidenza i seguenti aspetti:
 – conoscenza delle principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica con particolare riguardo ai principi ispiratori del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. come chiave d’interpretazione della cultura della sicurezza; – conoscenza delle prescrizioni: norma CEI EN 50110-1, base delle norme CEI EN 61936-1 E CEI EN 50522 per impianti AT e MT, e CEI 64-8 per gli aspetti costruttivi dell’impianto utilizzatore in BT, eventuali altre norme pertinenti alla tipologia impiantistica su cui si dovrà operare;
 – nozioni circa gli effetti dell’elettricità (compreso l’arco elettrico) sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso;
 – attrezzature e DPI: impiego, verifica e conservazione;
 – le procedure di lavoro generali e/o aziendali; - la responsabilità ed i compiti del RI e del PL; - la preparazione del lavoro; - la documentazione; - le sequenze operative di sicurezza; - le comunicazioni; - il cantiere.

    A chi si rivolge

    Ai lavoratori dipendenti, ai datori di lavoro o ai lavoratori autonomi esposti al rischio elettrico quali installatori, manutentori, verificatori, con conoscenze di impianti elettrici e specifica esperienza nella conduzione dei lavori, in possesso dell'attribuzione della condizione di PES (Persona Esperta) e PAV (Persona Avvertita). 

     



    Argomenti e contenuti

    Principali disposizioni legislative e normative  Lavori fuori tensione  Lavori sotto tensione in bassa tensione  Lavori in prossimità di parti attive  Lavori non elettrici.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in funzione dell’aggiornamento periodico quinquennale di almeno 4 ore, previsto dalla norma CEI 11-27 EDIZIONE 2021, in merito ai lavoratori con rischio elettrico PES/PAV (persona esperta e persona avvertita). 

     



    Modalità e fruizione

    E-Learning



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008. Per DDL e professionisti Autonomi, non avendo alcun DDL che possa attestare loro questa qualifica, si applica il regime di Auto-certificazione, fermo restando che debbano essere pronti, a richiesta della committenza, a documentare la loro autocertificazione.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point), il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto a tutti gli addetti alla lavorazione, conservazione e manipolazione di alimenti indipendentemente dalla mansione svolta.



    Argomenti e contenuti

    • Nozioni di igiene sugli alimenti • Nozioni sulle principali malattie trasmissibili con alimenti • Nozioni sull’igiene della persona.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point), il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari. Il corso è indispensabile e rappresenta un obbligo di legge ed è fondamentale per essere in regola con la propria attività.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito all’ASPP, ossia la figura che fa parte del Servizio di Prevenzione e Protezione incaricata dal Datore di Lavoro.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto agli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione che hanno già affrontato la prima formazione e devono effettuare l’aggiornamento quinquennale.

     



    Argomenti e contenuti

    • I luoghi di lavoro • Principi comuni • Fattori di rischio e relative misure di prevenzione • Rischi, incidenti e infortuni mancati • Individuazione dei rischi • Uso delle attrezzature di lavoro e DPI • Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di lavoro • Sostanze pericolose • Rischio Stress Lavoro-Correlato • Agenti fisici • Atmosfere esplosive • Rischio videoterminali • Movimentazione Manuale dei Carichi • Disturbi legati alla postura • Rischio Rumore • Rischio Chimico e Cancerogeno • Radiazioni ottiche artificiali • Rischio Biologico • Direttiva Macchine • Principi d'integrazione della sicurezza • Vibrazioni Meccaniche • La gestione delle emergenze.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’ASPP, ossia la figura che fa parte del Servizio di Prevenzione e Protezione incaricata dal Datore di Lavoro  ottemperando a quanto richiesto dalla normativa attraverso una formazione in cui vengono trattate evoluzioni, applicazioni pratiche e approfondimenti.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.

    Ore: 20

  • In offerta!
    -50%

    I principi di marketing management

    199,00 
    Le prospettive di crescita in questo settore sono molto interessanti e con questo corso si apprenderà come gestire ed ottimizzare la propria attività di marketing in azienda! Si acquisiranno le competenze necessarie per avviare o dirigere la propria carriera nell'universo del Marketing, aprendo favorevoli prospettive occupazionali in vari contesti lavorativi: dalle multinazionali alle PMI, dalle Imprese alle agenzie di consulenza.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze di base nel settore del Marketing. 



    Argomenti e contenuti

    ▪ Le basi ▪ Vision mission e obiettivi aziendali ▪ Il marketing management ▪ Marketing strategico, analisi dei bisogni del contesto e obiettivi di marketing ▪ La segmentazione del mercato ▪ Attrattività e matrice GE I VANTAGGI DELL'E-LEARNING - Risparmio in termini di tempi/costi - Piattaforma AICC/SCORM 1.2 conforme agli standard internazionali - Accessibilità ovunque e in ogni momento - Possibilità di rivedere le lezioni anche dopo aver terminato il corso ▪ Analisi concorrenza, forze di Porter e SWOT analysis ▪ Targeting e posizionamento ▪ La matrice di Porter ▪ La matrice di Ansoff ▪ La matrice di Boston Consulting ▪ Marketing operativo delle 4P delle 7P+6C ▪ Marketing 2.0.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire informazioni precise al fine di acquisirire le competenze necessarie per avviare o dirigere la propria carriera nell’universo del Marketing.



    Modalità e fruizione

    Streaming 



    Certificazione

    Attestato di frequenza

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Public speaking

    149,00 
    Questo corso fornisce accorgimenti utili per migliorare l'efficacia della propria comunicazione in pubblico e per trasmettere al meglio le proprie idee e proposte. Infatti, saper comunicare tenendo conto non solo dei contenuti, ma anche delle caratteristiche del messaggio, della sua visualizzazione, della tipologia degli interlocutori, fa ottenere i risultati auspicati più rapidamente di qualsiasi altro fattore.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti i dipendenti di aziende pubbliche e private, direzione del personale, addetti alla sicurezza, gestori di risorse umane, formatori, professionisti e imprenditori, chiunque voglia comunicare con efficacia e senza stress.



    Argomenti e contenuti

    Parlare in Pubblico: ▪ Gli Stili ▪ Conta come lo dici ▪ Comunicazione Paraverbale ▪ Comunicazione Non Verbale. Prepararsi all'Evento: ▪ Tecniche per la Preparazione ▪ Progettare l'intervento - primo passo ▪ Progettare l'Intervento -Best Practice. La Presentazione Live: ▪ Esercitazioni di Public Speaking ▪ Lavoriamo sulla Presentazione.



    Obiettivi

    Gli obiettivi del corso sono i seguenti: - Prendere consapevolezza dei meccanismi inconsci della propria mente che quando sotto stress porta a prendere decisioni sbagliate. - Consapevolizzare le proprie convinzioni limitanti e stabilire obiettivi di automiglioramento. - Acquisire metodi del coaching per superare le resistenze interne al cambiamento, i limiti che inconsciamente ci poniamo e facilitare il raggiungimento degli obiettivi. - Sviluppare un’intelligenza emotiva e un atteggiamento proattivo e fiducioso nell’affrontare la vita professionale e personale.



    Modalità e fruizione

    Streaming



    Certificazione

    Attestato di frequenza

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Corso in merito alla formazione generale in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro. In particolare, il corso si focalizza sui concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza; rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.

    A chi si rivolge

    Il corsosi rivolge a tutti i lavoratori, indipendentemente dal settore di rischio e dalla tipologia contrattuale. 



    Argomenti e contenuti

    • Il D. Lgs 81/08; Evoluzione della normativa; Obblighi e sanzioni delle figure della sicurezza; Gestione delle emergenze; La valutazione dei rischi in azienda; Informazione e formazione • Il D. Lgs 81/08 – Approfondimenti Il DVR, il DUVRI; La formazione delle figure della sicurezza; Organi di vigilanza; Tipologie contrattuali e sicurezza dei lavoratori • I criteri degli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi • I principali soggetti del sistema.



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla formazione specifica in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro. In particolare, il corso si focalizza sui concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza; rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Corso di formazione per formatori

    175,00 
    Corso dedicato ai formatori-docenti sulle aree tematiche attinenti alla salute e sicurezza sul lavoro.

    A chi si rivolge

    Il corso è qualificante per tutti coloro che vogliano svolgere il mestiere di formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro con i prerequisiti richiesti dal Decreto Interministeriale del 06.03.2013.  Il formatore-docente è tenuto alla frequenza di corsi di aggiornamento professionale a cadenza triennale.



    Argomenti e contenuti

    Area tematica: Normativa giuridica e organizzativa D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza e sue ss.mm.ii., principi comuni; rischi, incidenti e infortuni mancati; formazione sulla sicurezza, sistemi di gestione e processi organizzativi; Il Decreto Legislativo 231/01; I near miss. Area tematica: Rischi tecnici e igienico/sanitari I luoghi di lavoro; uso delle attrezzature di lavoro e DPI, cantieri temporanei e mobili, segnaletica di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, rischio videoterminali, rischio stress lavoro-correlato, movimentazione manuale dei carichi,  agenti fisici, rischio rumore; vibrazioni meccaniche, sostanze pericolose. Area tematica: Formazione e comunicazione Ruolo e importanza del formatore: la comunicazione, empatia e mimetismo nella relazione comunicativa, il tutor, metodologie didattiche, come insegnare, formazione e apprendimento nell'età adulta, il ruolo del cervello nell'apprendimento degli adulti.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata ai formatori-docenti sulle aree tematiche attinenti alla salute e sicurezza sul lavoro in particolare sulle seguenti tematiche, riportate sul DI 06.03.2013: Area normativa/giuridica/organizzati va - Area rischi tecnici/igienicosanitari - Area relazioni/comunicazione.

     

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza StatoRegioni.

    Ore: 24

Titolo

Torna in cima