• In offerta!
    -50%
    Vuoi imparare ad utilizzare lo smartphone per realizzare bellissimi video? Qualunque sia il tuo progetto, dal video di viaggio al video commerciale, o semplicemente la raccolta dei momenti migliori della tua vita quotidiana, questo corso ti aiuterà passo dopo passo a scoprire come utilizzare in maniera perfetta lo smartphone in ambito video. Impara la bellissima arte del videomaking grazie ad un corso approfondito ma adatto davvero a tutti coloro i quali pensa di utilizzare il proprio smartphone per produrre video e immagini per il marketing della loro azienda. Questo corso ti aiuterà passo dopo passo a scoprire come utilizzare in a maniera perfetta lo smartphone in ambito video grazie ad un corso approfondito ma adatto davvero a tutti coloro i quali pensa di utilizzare il proprio smartphone per produrre video e immagini per il marketing della loro azienda. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare a creare video professionali con il proprio smartphone, in particolare a tutti coloro che vogliono utilizzare questo strumento per creare video e immagini promozionali per la propria azienda.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare a creare video professionali con il proprio smartphone, in particolare a tutti coloro che vogliono utilizzare questo strumento per creare video e immagini promozionali per la propria azienda.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso, la tecnica di base per la realizzazione dei video, tecnica di ripresa di base, inquadrature e movimenti di camera, attrezzatura consigliata per i video con smartphone, tecniche di ripresa avanzate: time-lapse, hyperlapse, slow motion, la fotografia al servizio dei video, illuminazione e gestione della luce in esterni e interni, applicazioni per i video e strumenti di ripresa, comunicare con i video, per passione o per lavoro: elementi per creare un filmato, esempio pratico di creazione di un video, progetto, impostazioni e riprese, il montaggio video: le basi e l’approccio del montaggio da PC o Mac, il montaggio video da smartphone con l’app InShot, altre App e risorse utili per filmati e montaggio.



    Obiettivi

    Vuoi imparare ad utilizzare lo smartphone per realizzare bellissimi video? Qualunque sia il tuo progetto, dal video di viaggio al video commerciale, o semplicemente la raccolta dei momenti migliori della tua vita quotidiana, questo corso ti aiuterà passo dopo passo a scoprire come utilizzare in maniera perfetta lo smartphone in ambito video. Impara la bellissima arte del videomaking grazie ad un corso approfondito ma adatto davvero a tutti coloro i quali pensa di utilizzare il proprio smartphone per produrre video e immagini per il marketing della loro azienda. Questo corso ti aiuterà passo dopo passo a scoprire come utilizzare in a maniera perfetta lo smartphone in ambito video grazie ad un corso approfondito ma adatto davvero a tutti coloro i quali pensa di utilizzare il proprio smartphone per produrre video e immagini per il marketing della loro azienda.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 9

  • In offerta!
    -50%
    In questo corso impareremo quali siano le diverse tipologie di video applicabili oggi da un professionista iscritto ad un ordine: spot pubblicitari, video descrittivi, spot emozionali, spot con storytelling, con testimonial o senza. Impareremo come usare i video, quando usarli e perché. Scenderemo in particolari fondamentali per la loro scelta e applicazione a livello marketing fino al loro utilizzo nei post virali nei canali social. Il corso è rivolto a professionisti del settore medico che vogliono approfondire le proprie conoscenze nell'ambito della comunicazione digitale.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a professionisti del settore medico che vogliono approfondire le proprie conoscenze nell'ambito della comunicazione digitale.



    Argomenti e contenuti

    L’importanza dei video per ordini e professionisti: • Dalla TV al Viral marketing: i video per il professionista oggi • Obiettivi del corso e referenze del docente • I vantaggi di un video nel marketing del professionista • Le basi dello Storytelling per i video • Le basi del Personal Branding per i video • L’importanza di conoscere la propria clientela • I principali errori (o orrori?) da evitare • Perchè il video è il re della comunicazione? • Le differenti tipologie di video da utilizzare • Quando il tono di voce fa la differenza • L’utilizzo dei video dalla TV al Web • Le visualizzazioni sono così importanti? • La conclusione di un importante percorso. 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire un'adeuagata formazione in riferimento alle diverse tipologie di video applicabili oggi da un professionista iscritto ad un ordine: spot pubblicitari, video descrittivi, spot emozionali, spot con storytelling, con testimonial o senza. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Virus e Antivirus per tutti

    20,00 
    Il software di antivirus è il programma studiato appositamente per intercettare eventuali minacce e difendere il computer dagli attacchi virali. Il suo funzionamento si basa su una sorta di confronto tra i programmi e i file presenti sul computer e quelli contenuti in un database di riferimento in cui sono censiti i virus conosciuti e relative soluzioni, le così dette firme. Ogni volta che esce un virus, le case produttrici lo intercettano, lo studiano e producono una soluzione per renderlo innocuo. Questa soluzione, che viene definita “firma”, è messa a disposizione di tutti gli utenti dell’antivirus che possono scaricarla dal sito ufficiale per aggiornare il proprio database delle firme in locale (sul computer). Ogni volta che un pc scarica una nuova firma, il programma antivirus ha a disposizione un elemento in più di confronto per identificare il programma malevolo e renderlo innocuo.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che deciderano conoscere le strategie che è necessario mettere in campo per preservare lo stato di sicurezza del proprio PC.



    Argomenti e contenuti

    Virus e Antivirus 

    Il processo che infetta il computer e corrompe i dati - I tipi di Virus informatici - Lo SPAM - Come inserire un antivirus tra 3-5 postazioni



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di consentirvi una migliore comprensione dell'Informatica in particolare del mondo virus e antivirus al fine di comprendere meglio il mondo dei virus e antivirus e linguaggio tecnico di base. Potrete così comprendere la logica di problemi ricorrenti al fine di prevenirli difendendosi in modo semplice dagli attacchi più comuni.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Visual Marketing e Tech Retail

    20,00 
    L'obiettivo del corso è quello di illustrare quali sono le tecnologie di nuova generazione più utili alla vendita nel settore del Marketing Retail. L'impatto visivo attiva le prime emozioni nel percepito del consumatore quando osserva la vetrina del nostro negozio. Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste.



    Argomenti e contenuti

    Come si evolve il commercio?: Cosa succederà nei negozi nel prossimo futuro?, La tecnologia è amica o nemica?. Un salto nel futuro... di oggi: la robotica ieri e oggi, solo tecnologia...o anche empatia?.  A cosa andiamo incontro?: Pagheremo ancora alla cassa?, “Bingo box”: il negozio del futuro ?, Il fenomeno We chat in Cina, Alibaba. Analizziamo le tecnologie disponibili oggi: Beacon: cosa sono?, Camerino virtuale...e non solo, Rfid, Qr code, vetrine interattive, realtà aumentata (ar) e realtà virtuale (vr).



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare quali sono le tecnologie di nuova generazione più utili alla vendita nel settore del Marketing Retail. L’impatto visivo attiva le prime emozioni nel percepito del consumatore quando osserva la vetrina del nostro negozio. Quali sono le nuove tecnologie che supportano nella vendita del prodotto? Andiamo a scoprirle assieme in questo corso.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Visual Marketing in Farmacia

    10,00 
    Nella comunicazione e nel marketing, il senso della vista è sicuramente quello più usato nelle strategie, anche se non il solo (importantissimi sono anche gli altri sensi: l’olfatto con la profumazione del negozio, il tatto nella scelta dei materiali di arredo, l’udito con l’identificazione del sottofondo). L’impatto visivo serve ad attivare le emozioni del nostro potenziale cliente attraverso colori e dalle immagini in quello che è il suo percorso in Farmacia.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto ai farmacisti che vogliono approfondire le proprie conoscenze nell'ambito del visual marketing. 



    Argomenti e contenuti

    Il visual marketing in Farmacia: - Cosa comunica il camice bianco? - I segreti della vetrina: cosa fare e cosa non fare - L’atmosfera dell’esposizione - Le regole sulla scelta dei colori - L’importanza dei materiali e degli espositori - Le luci: servono solo per vederci? - Che informazioni posizionare nel percorso di attesa e come? - Riassunto dei principali concetti.

     

     



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è identificare le principali soluzioni per allestire correttamente esterni di farmacie e sistemare in maniera produttiva l’accoglienza al cliente, con lo scopo di incrementare il piacere di entrare in negozio. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Nel Marketing il senso della vista è sicuramente quello più usato nelle strategie, anche se non il solo (importantissimi sono anche gli altri sensi: l’olfatto con la profumazione del negozio, il tatto con la scelta dei materiali di arredo, l’udito con l’identificazione del sottofondo musicale, il gusto, soprattutto se l’attività si colloca nel settore della ristorazione). L’impatto visivo però attiva le prime emozioni del nostro passante/potenziale cliente che viene colpito dai colori e dalle immagini dal fisico fino al digitale.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto gli operatori del comparto Luxury Retail (Fashion, Gioielli, Golf, Nautica, ecc..) che vogliono approfondire le proprie conoscenze nell'ambito del visual marketing.

     



    Argomenti e contenuti

    Le tecniche di visual marketing oggi: • Introduzione dell’autore • Funzioni delle immagini • Il mercato è cambiato, i consumatori anche…e noi? • I segreti della vetrina: cosa fare e cosa non fare. Come funziona il nostro cervello?: • I nostri 3 …. cervelli • Perché le immagini sono importanti • Cosa compriamo e perchè. Cosa fare in pratica: • Ricordiamoci che non vendiamo prodotti o servizi, ma emozioni • Percepire ed adeguarsi al cambiamento del mercato • L’importanza della polisensorialità: come funziona?. Regole da non dimenticarsi mai: • L’atmosfera dell’esposizione • Come utilizzare i colori • L’importanza dei materiali e degli espositori • Le luci: servono solo per vederci?. L’importanza dell’immagine nella rete: • Dal fisico al virtuale • Cos’è la brand reputation? • Siamo come la rete ci fa percepire. Impatto visivo ed emozioni - cosa fare: • Lavorare in sinergia tra fisico e digitale • Far scegliere ai fan la vetrina da allestire • Pianificare un piano editoriale nelle pubblicazioni • Adattare la scrittura per il web • Organizzarsi per ottimizzare tempi e risultati. Impatto visivo ed emozioni - cosa NON fare: • Utilizzo di linguaggi visivi diversi tra reale e virtuale • Come NON scrivere i post: alcuni esempi per Voi • Presidio spasmodico dei Social: cosa significa?. Conclusioni: • Riepilogo dei principali concetti.



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è insegnare un metodo pratico e agevole agli operatori del comparto Luxury Retail utile a comunicare al meglio il visual dei prodotti ai propri clienti partendo dalle vetrine fisiche per terminare con quelle virtuali. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Visual Marketing per gli ottici

    30,00 
    L’impatto visivo attiva le prime emozioni nel percepito del consumatore sia quando osserva la vetrina del nostro negozio, sia quando consulta i prodotti nel nostro catalogo online. Saper trasportare la storicità e la fisicità del proprio negozio nel mondo virtuale delle vendite online è un’arte complessa che ripaga chi la conosce. Questo oggi è fondamentale per chiunque porti online le attività di vendita del proprio negozio.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a ottici che vogliono approfondire le proprie conoscenze nell'ambito del visual marketing. 



    Argomenti e contenuti

    Le tecniche di visual marketing oggi: • Introduzione dell’autore • Funzioni delle immagini • Il mercato è cambiato, i consumatori anche…e noi? • I segreti della vetrina: cosa fare e cosa non fare. Come funziona il nostro cervello?: • I nostri 3 …. cervelli • Perché le immagini sono importanti • Cosa compriamo e perchè. Cosa fare in pratica: • Ricordiamoci che non vendiamo prodotti o servizi, ma emozioni • Percepire ed adeguarsi al cambiamento del mercato • L’importanza della polisensorialità: come funziona?. Regole da non dimenticarsi mai: • L’atmosfera dell’esposizione • Come utilizzare i colori • L’importanza dei materiali e degli espositori • Le luci: servono solo per vederci?. L’importanza dell’immagine nella rete: • Dal fisico al virtuale • Cos’è la brand reputation? • Siamo come la rete ci fa percepire. Impatto visivo ed emozioni - cosa fare: • Lavorare in sinergia tra fisico e digitale • Far scegliere ai fan la vetrina da allestire • Pianificare un piano editoriale nelle pubblicazioni • Adattare la scrittura per il web • Organizzarsi per ottimizzare tempi e risultati. Impatto visivo ed emozioni: cosa NON fare: • Utilizzo di linguaggi visivi diversi tra reale e virtuale • Come NON scrivere i post: alcuni esempi per Voi • Presidio spasmodico dei Social: cosa significa?. Conclusioni: • Riepilogo dei principali concetti.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare agli ottici le somiglianze e le differenze tra la vetrina fisica e la vetrina digitale per capire i principali codici di comportamento utili a realizzare le une e le altre.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    L’impatto visivo attiva le prime emozioni nel percepito del consumatore sia quando osserva la vetrina del nostro negozio, sia quando consulta i prodotti nel nostro catalogo online. Saper trasportare la storicità e la fisicità del proprio negozio nel mondo virtuale delle vendite online è un’arte complessa che ripaga chi la conosce. Questo oggi è fondamentale per chiunque porti online le attività di vendita del proprio negozio.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone operanti nel settore calzaturiero che vogliono approfondire le proprie conoscenze nell'ambito del visual marketing.



    Argomenti e contenuti

    Le tecniche di visual marketing oggi: • Introduzione dell’autore • Funzioni delle immagini • Il mercato è cambiato, i consumatori anche…e noi? • I segreti della vetrina: cosa fare e cosa non fare. Come funziona il nostro cervello?: • I nostri 3 …. cervelli • Perché le immagini sono importanti • Cosa compriamo e perchè. Cosa fare in pratica: • Ricordiamoci che non vendiamo prodotti o servizi, ma emozioni • Percepire ed adeguarsi al cambiamento del mercato • L’importanza della polisensorialità: come funziona?. Regole da non dimenticarsi mai: • L’atmosfera dell’esposizione • Come utilizzare i colori • L’importanza dei materiali e degli espositori • Le luci: servono solo per vederci?. L’importanza dell’immagine nella rete: • Dal fisico al virtuale • Cos’è la brand reputation? • Siamo come la rete ci fa percepire. Impatto visivo ed emozioni - cosa fare: • Lavorare in sinergia tra fisico e digitale • Far scegliere ai fan la vetrina da allestire • Pianificare un piano editoriale nelle pubblicazioni • Adattare la scrittura per il web • Organizzarsi per ottimizzare tempi e risultati. Impatto visivo ed emozioni - cosa NON fare: • Utilizzo di linguaggi visivi diversi tra reale e virtuale • Come NON scrivere i post: alcuni esempi per Voi • Presidio spasmodico dei Social: cosa significa?. Conclusioni: • Riepilogo dei principali concetti.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare a persone operanti nel settore calzaturiero le somiglianze e le differenze tra la vetrina fisica e la vetrina digitale, al fine di capire i principali codici di comportamento utili a realizzare le une e le altre. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Visual Marketing per negozianti

    30,00 
    L’impatto visivo attiva le prime emozioni nel percepito del consumatore sia quando osserva la vetrina del nostro negozio, che quando consulta i prodotti nel nostro E-commerce. Saper trasportare la storicità e la fisicità del proprio negozio nel mondo virtuale delle vendite online è un’arte complessa che ripaga chi la conosce. Questo corso aiuterà in questo.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i negozianti che vogliono approfondire le proprie conoscenze nell'ambito del visual marketing.



    Argomenti e contenuti

    Le tecniche di visual marketing oggi: • Introduzione dell’autore • Funzioni delle immagini • Il mercato è cambiato, i consumatori anche…e noi? • I segreti della vetrina: cosa fare e cosa non fare. Come funziona il nostro cervello?: • I nostri 3 …. cervelli • Perché le immagini sono importanti • Cosa compriamo e perchè. Cosa fare in pratica: • Ricordiamoci che non vendiamo prodotti o servizi, ma emozioni • Percepire ed adeguarsi al cambiamento del mercato • L’importanza della polisensorialità: come funziona?. Regole da non dimenticarsi mai: • L’atmosfera dell’esposizione • Come utilizzare i colori • L’importanza dei materiali e degli espositori • Le luci: servono solo per vederci?. L’importanza dell’immagine nella rete: • Dal fisico al virtuale • Cos’è la brand reputation? • Siamo come la rete ci fa percepire. Impatto visivo ed emozioni - cosa fare: • Lavorare in sinergia tra fisico e digitale • Far scegliere ai fan la vetrina da allestire • Pianificare un piano editoriale nelle pubblicazioni • Adattare la scrittura per il web • Organizzarsi per ottimizzare tempi e risultati. Impatto visivo ed emozioni - cosa NON fare: • Utilizzo di linguaggi visivi diversi tra reale e virtuale • Come NON scrivere i post: alcuni esempi per Voi • Presidio spasmodico dei Social: cosa significa?. Conclusioni: • Riepilogo dei principali concetti.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare a negozianti le somiglianze e le differenze tra la vetrina fisica e la vetrina digitale, al fine di capire i principali codici di comportamento utili a realizzare le une e le altre. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    È evidente che Instagram non è più solo per uso personale. E’ una piattaforma che consente ai parrucchieri di pubblicizzarsi in modo semplice ed efficace spendendo pochissimo tempo per mostrare i loro lavori ed attrarre nuovi clienti. Instagram è il social network sulla cresta dell’onda ed ha avviato la nuova era del Visual Marketing. Ha il più alto tasso di crescita mai registrato ed è uno strumento semplice, potente e divertente basato sulla condivisione di contenuti visivi. Uno studio di Forrester Research ha evidenziato che per chi si occupa di “Visual Marketing”, quindi ad esempio gli stilisti del taglio, Instagram offre 58 volte più opportunità di successo di Facebook e 120 volte quelle di Twitter. Infatti, il 60% degli utenti dichiara di aver appreso di un prodotto o servizio attraverso questa piattaforma.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a parrucchieri che vogliono approfondire le proprie conoscenze nell'ambito del visual marketing.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione: • Intervento dell’autore. Il Visual Marketing per i parrucchieri: • Come funziona Instagram? • Configurare correttamente e ottimizzare il profilo aziendale • Account personali e aziendali: le statistiche del profilo • Che tipo di contenuti pubblicare e come • Gli #hashtag: perché, come, quali e dove • L’interazione social con gli altri utenti • Instagram stories • Instagram shopping • Instagram advertising • App e link sempre utili. Conclusioni: • Lorenzo Amadei, bigliografia e contatti.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare a parrucchieri tecniche di visual marketing applicabili su Instagram. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%

    Visual Marketing per profumerie

    30,00 
    L’impatto visivo attiva le prime emozioni nel percepito del consumatore sia quando osserva la vetrina del nostro negozio, sia quando consulta i prodotti nel nostro E-commerce. Saper trasportare la storicità e la fisicità del proprio negozio nel mondo virtuale delle vendite online è un’arte complessa che ripaga chi la conosce. Questo oggi è fondamentale per chiunque porti online le attività di vendita del proprio negozio di profumi e cosmesi.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a dipendenti e direttori di profumerie che vogliono approfondire le proprie conoscenze nell'ambito del visual marketing. 



    Argomenti e contenuti

    Le tecniche di visual marketing oggi: • Introduzione dell’autore • Funzioni delle immagini • Il mercato è cambiato, i consumatori anche…e noi? • I segreti della vetrina: cosa fare e cosa non fare. Come funziona il nostro cervello?: • I nostri 3 …. cervelli • Perché le immagini sono importanti • Cosa compriamo e perchè. Cosa fare in pratica: • Ricordiamoci che non vendiamo prodotti o servizi, ma emozioni • Percepire ed adeguarsi al cambiamento del mercato • L’importanza della polisensorialità: come funziona?. Regole da non dimenticarsi mai: • L’atmosfera dell’esposizione • Come utilizzare i colori • L’importanza dei materiali e degli espositori • Le luci: servono solo per vederci? L’importanza dell’immagine nella rete • Dal fisico al virtuale • Cos’è la brand reputation? • Siamo come la rete ci fa percepire. Impatto visivo ed emozioni - cosa fare: • Lavorare in sinergia tra fisico e digitale • Far scegliere ai fan la vetrina da allestire • Pianificare un piano editoriale nelle pubblicazioni • Adattare la scrittura per il web • Organizzarsi per ottimizzare tempi e risultati. Impatto visivo ed emozioni - cosa NON fare: • Utilizzo di linguaggi visivi diversi tra reale e virtuale • Come NON scrivere i post: alcuni esempi per Voi • Presidio spasmodico dei Social: cosa significa? Conclusioni: • Riepilogo dei principali concetti.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare a dipendenti e direttori di profumerie le somiglianze e le differenze tra la vetrina fisica e la vetrina digitale, al fine di capire i principali codici di comportamento utili a realizzare le une e le altre.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    L'obiettivo del corso è quello di aiutare ad identificare le principali soluzioni per allestire correttamente gli interni e sistemare in maniera produttiva l’accoglienza al cliente. Nel Marketing il senso della vista è sicuramente quello più usato nelle strategie, anche se non il solo (importantissimi sono anche gli altri sensi: l’olfatto con la profumazione del negozio, il tatto con la scelta dei materiali di arredo, l’udito con l’identificazione del sottofondo musicale, il gusto, soprattutto se l’attività si colloca nel settore della ristorazione). L’impatto visivo però attiva le prime emozioni del nostro passante/potenziale cliente che viene colpito dai colori e dalle immagini. Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti operanti nel settore della ristorazione interessati ad applicare tecniche di web marketing per la promozione delle loro attività.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti operanti nel settore della ristorazione interessati ad applicare tecniche di web marketing per la promozione delle loro attività. 



    Argomenti e contenuti

    Le tecniche di visual marketing oggi: • Intervento dell’autore • L’importanza delle immagini • Il mercato è cambiato, i consumatori anche…e noi?. Come funzione il nostro cervello: • I nostri 3 … cervelli • Perché le immagini sono importanti • Cosa compriamo e perché. Cosa fare in pratica: • Non vendiamo solo cibo, ma emozioni • Cerchiamo di percepire come cambia il mercato e adeguiamoci • L’importanza della polisensorialità: come funziona?. Alcune regole da non dimenticare mai: • L’atmosfera dell’esposizione • Come utilizzare i colori • L’importanza dei materiali a tavola e degli espositori • Le luci: servono solo per vederci?. L’importanza dell’immagine nella rete: • Dal fisico al virtuale • Cos’è la brand reputation? • Siamo come la rete ci fa percepire. Impatto visivo ed emozioni - cosa fare: • Lavorare in sinergia tra fisico e digitale • Far scegliere ai fan la vetrina da allestire • Pianificare un piano editoriale nelle pubblicazioni • Adattare la scrittura per il web • Organizzarsi per ottimizzare tempi e risultati. Impatto visivo ed emozioni - cosa NON fare: • Utilizzo di linguaggi visivi diversi tra reale e virtuale • Come NON scrivere i post: alcuni esempi per Voi • Presidio spasmodico dei Social: cosa significa?. Conclusioni: • Riepilogo dei principali concetti.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di aiutare ad identificare le principali soluzioni per allestire correttamente gli interni e sistemare in maniera produttiva l’accoglienza al cliente.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 4

Titolo

Torna in cima