• In offerta!
    -50%
    Corso sui concetti generali e specifici dei rischi che possono presentarsi durante l'attività lavorativa. In particolare, il corso si focalizza sull’aspetto normativo, sui concetti di gestione delle emergenze, dei dpi, dei rischi più comuni rilevabili nell’ambiente di lavoro dell’ufficio e sulle buone prassi da tenersi in questo periodo pandemico.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i lavoratori che, indipendente dalla loro tipologia contrattuale, operano all’interno di Uffici.



    Argomenti e contenuti

    Il D. Lgs 81/08 Evoluzione della normativa; Obblighi e sanzioni delle figure della sicurezza; Gestione delle emergenze; La valutazione dei rischi in azienda Informazione e formazione • Il D. Lgs 81/08 – Approfondimenti Il DVR, il DUVRI; La formazione delle figure della sicurezza; Organi di vigilanza; Tipologie contrattuali e sicurezza dei lavoratori • La gestione delle emergenze • Dispositivi di protezione individuale • Movimentazione Manuale dei Carichi • Rischio Videoterminali • Rischio Stress Lavoro-Correlato • I near miss • Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro • Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro.



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai concetti generali e specifici dei rischi che possono presentarsi durante l'attività lavorativa. In particolare, il corso si focalizza sull’aspetto normativo, sui concetti di gestione delle emergenze, dei dpi, dei rischi più comuni rilevabili nell’ambiente di lavoro dell’ufficio e sulle buone prassi da tenersi in questo periodo pandemico.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    Corso sui concetti generali e specifici dei rischi che possono presentarsi durante l'attività lavorativa. In particolare, il corso si focalizza sull’aspetto normativo, sui concetti di gestione delle emergenze, dei dpi, dei rischi più comuni rilevabili in un ambiente di lavoro a Rischio Basso.

    A chi si rivolge

    A tutti i lavoratori che, indipendente dalla loro tipologia contrattuale, operano in aziende a Rischio Basso.



    Argomenti e contenuti

    • Il D. Lgs 81/08 Evoluzione della normativa; Obblighi e sanzioni delle figure della sicurezza Gestione delle emergenze; La valutazione dei rischi in azienda Informazione e formazione   Il D. Lgs 81/08 – Approfondimenti I criteri degli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi I luoghi di lavoro (comprende illuminazione, microclima) Rischio videoterminali, DPI; I near miss La gestione delle emergenze Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro; Disturbi legati alla postura Rischio Stress Lavoro-Correlato.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai concetti generali e specifici dei rischi che possono presentarsi durante l'attività lavorativa. In particolare, il corso si focalizza sull’aspetto normativo, sui concetti di gestione delle emergenze, dei dpi, dei rischi più comuni rilevabili in un ambiente di lavoro a Rischio Basso e sulle buone prassi da tenersi in questo periodo pandemico.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    Corso in merito agli obblighi formativi e alle competenze adeguate per un uso idoneo e sicuro delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE).

    Argomenti e contenuti

    ▪ Modulo giuridico - normativo ▪ Modulo tecnico 



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito agli obblighi formativi e alle competenze opportune per un uso idoneo e sicuro delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE). 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Corso di formazione in merito ai rischi e ai pericoli alimentari, la conservazione degli alimenti, l'igiene, l'individuazione e il controllo rischi, gli allergeni e la celiachia.

    A chi si rivolge

    Questo corso è rivolto a tutto il personale alimentare le cui mansioni rientrano nei Livelli 1 e 2 così come classificati nella DGR 311/2019 della Regione EmiliaRomagna.



    Argomenti e contenuti

    I rischi e i pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e tecniche di prevenzione  Metodi e principi di autocontrollo Obblighi e responsabilità dell'industria alimentare Tecniche di conservazione degli alimenti Approvvigionamenti materie prime Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature Igiene personale Metodi e tecniche di individuazione e controllo dei rischi specifici nelle principali fasi del processo produttivo delle singole attività Epidemiologia Gli allergeni alimentari Celiachia.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai rischi e ai pericoli alimentari, la conservazione degli alimenti, l'igiene, l'individuazione e il controllo rischi, gli allergeni e la celiachia.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito al D. Lgs. 81/2008, le norme in materia penale e i rischi associati al luogo di lavoro.

    A chi si rivolge

    A tutti i datori di lavoro che svolgono, all’interno della propria azienda appartenente ad una macrocategoria di rischio basso, l’importante ruolo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, che hanno già frequentato la formazione primaria per RSPP. L’RSPP deve effettuare l’aggiornamento della formazione relativa al proprio ruolo ogni cinque anni.



    Argomenti e contenuti

     D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza e sue ss.mm.ii. - approfondimento  I luoghi di lavoro  La gestione delle emergenze  Uso delle attrezzature di lavoro  Dispositivi di protezione individuale.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito al D. Lgs. 81/2008, le norme in materia penale e i rischi associati al luogo di lavoro.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%
    Corso in merito alla normativa CEI 11-27 del 2021, la quale definisce in modo chiaro la formazione minima che ogni lavoratore, datore di lavoro o lavoratore autonomo deve affrontare per essere nella condizione di PES e PAV. Nell’affidamento di lavori elettrici i lavoratori dipendenti, i datori di lavoro o i lavoratori autonomi devono possedere l’attribuzione della condizione di PES – Persona Esperta e PAV – Persona Avvertita (artt. 4.15.2, 4.15.3 e 4.15.4 norma CEI 11-27 del 2021). La normativa CEI 11-27 del 2021 definisce in modo chiaro la formazione minima che ogni lavoratore, datore di lavoro o lavoratore autonomo deve affrontare per essere nella condizione di PES e PAV.
 Tale formazione è suddivisa in una parte teorica, denominata Livello 1A – Conoscenze teoriche all’interno della normativa, e in una parte pratica, Livello 1B – Conoscenze e capacità per l’operatività, che comprende un addestramento operativo, simulazioni, affiancamento e/o altre iniziative utili al raggiungimento dello scopo. Questo corso sopperisce alla formazione per il Livello 1A, mettendo in evidenza i seguenti aspetti:
 – conoscenza delle principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica con particolare riguardo ai principi ispiratori del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. come chiave d’interpretazione della cultura della sicurezza; – conoscenza delle prescrizioni: norma CEI EN 50110-1, base delle norme CEI EN 61936-1 E CEI EN 50522 per impianti AT e MT, e CEI 64-8 per gli aspetti costruttivi dell’impianto utilizzatore in BT, eventuali altre norme pertinenti alla tipologia impiantistica su cui si dovrà operare;
 – nozioni circa gli effetti dell’elettricità (compreso l’arco elettrico) sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso;
 – attrezzature e DPI: impiego, verifica e conservazione;
 – le procedure di lavoro generali e/o aziendali; - la responsabilità ed i compiti del RI e del PL; - la preparazione del lavoro; - la documentazione; - le sequenze operative di sicurezza; - le comunicazioni; - il cantiere.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge ai lavoratori dipendenti, ai datori di lavoro o ai lavoratori autonomi che svolgono lavori elettrici, i quali devono possedere l'attribuzione della condizione di PES – Persona Esperta- e PAV – Persona Avvertita.



    Argomenti e contenuti

    Principali disposizioni legislative e normative Effetti dell’elettricità sul corpo umano e sistemi di prevenzione e protezione  Attrezzatura e DPI per lavori elettrici Valutazione dei rischi e delle condizioni ambientali  Preparazione dei lavori elettrici  Lavoro su impianti  Ruoli e profili professionali  Comunicazioni e documentazione per lavori elettrici  Lavori fuori tensione  Lavori sotto tensione in bassa tensione  Lavori in prossimità di parti attive  Lavori non elettrici.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla normativa CEI 11-27 del 2021, la quale definisce in modo chiaro la formazione minima che ogni lavoratore, datore di lavoro o lavoratore autonomo deve affrontare per essere nella condizione di PES e PAV.



    Modalità e fruizione

    E-Learning



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008. Per DDL e professionisti Autonomi, non avendo alcun DDL che possa attestare loro questa qualifica, si applica il regime di Auto-certificazione, fermo restando che debbano essere pronti, a richiesta della committenza, a documentare la loro autocertificazione.

    Ore: 14

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito ai concetti generali e specifici dei rischi che possono presentarsi durante l'attività lavorativa. In particolare, il corso si focalizza sull’approfondimento di alcuni aspetti normativi, i luoghi di lavoro, i near miss, su alcuni dei rischi più comuni all’interno di aziende a rischio basso e sulle buone prassi.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i lavoratori che, indipendente dalla loro tipologia contrattuale, devono affrontare l’aggiornamento quinquennale sulla sicurezza e che operano in aziende a Rischio Basso.



    Argomenti e contenuti

    • Il D. Lgs 81/08 – Approfondimenti Il DVR, il DUVRI; La formazione delle figure della sicurezza Organi di vigilanza; Tipologie contrattuali e sicurezza dei lavoratori • I luoghi di lavoro • Dispositivi di protezione individuale • I near miss.



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai concetti generali e specifici dei rischi che possono presentarsi durante l'attività lavorativa. In particolare, il corso si focalizza sull’approfondimento di alcuni aspetti normativi, i luoghi di lavoro, i near miss, su alcuni dei rischi più comuni all’interno di aziende a rischio basso e sulle buone prassi da tenersi in questo periodo pandemico.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 6

Titolo

Torna in cima