• In offerta!
    -50%

    Strategie di Viral Marketing

    30,00 
    L'obiettivo del corso è quello di fornire una mappa per cominciare a sviluppare contenuti costruiti per il pubblico, o meglio, per il “vostro” pubblico. Esistono ricerche e studi approfonditi sulle condizioni di base della condivisibilità dei post. In questo corso vedremo insieme come utilizzare al massimo queste informazioni per dare forza e sviluppo alla nostra presenza, sia attraverso tecniche specifiche, sia attraverso una valutazione strategica sul rapporto tra quello che siamo e quello che raccontiamo online. Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti interessati ad applicare tecniche e strategie di social media marketing per la promozione delle loro attività; freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti interessati ad applicare tecniche e strategie di social media marketing per la promozione delle loro attività; freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso: anteprima con l’autore. I presupposti della viralità: il modello S.T.E.P.P.S., social currency – la moneta di scambio sociale, il potere dei triggers, le emozioni come driver virale, cosa fanno gli altri? Parte prima, cosa fanno gli altri? Parte seconda, il valore pratico delle cose, il potere delle storie. I presupposti dell’efficacia: l’importanza del titolo, il contenuto e il messaggio, idee e pratica: esempi, saluti e conclusioni.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire una mappa per cominciare a sviluppare contenuti costruiti per il pubblico, o meglio, per il “vostro” pubblico. Esistono ricerche e studi approfonditi sulle condizioni di base della condivisibilità dei post. In questo corso vedremo insieme come utilizzare al massimo queste informazioni per dare forza e sviluppo alla nostra presenza, sia attraverso tecniche specifiche, sia attraverso una valutazione strategica sul rapporto tra quello che siamo e quello che raccontiamo online.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    L'obiettivo di questo corso è quello di illustrare le migliori strategie di SEO. In questo corso, dove sarai guidato da Matteo e Alberto Olla, non imparerai a fare SEO da un consulente, ma imparerai da persone pratiche che ottengono risultati concreti con siti ben posizionati in alto sui motori di ricerca per keywords rilevanti. Fare SEO non è un costo ma un investimento solo se sei in grado realmente di fare SEO in maniera efficace, altrimenti può risultare un costo enorme sia in tempo sia in denaro. Se hai un business online, o vuoi crearne uno, questo è il corso che ti insegnerà ad avere la giusta visibilità su Google e sugli altri motori di ricerca. Il corso è rivolto a Web designer e sviluppatori web che desiderano progettare un sito web ottimizzato per i motori di ricerca, proprietari di siti web che vogliono migliorare l'indicizzazione del proprio sito, lavoratori che operano su siti web aziendali, principianti ed esperti di marketing online e blogger.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a Web designer e sviluppatori web che desiderano progettare un sito web ottimizzato per i motori di ricerca, proprietari di siti web che vogliono migliorare l’indicizzazione del proprio sito, lavoratori che operano su siti web aziendali, principianti ed esperti di marketing online e blogger.



    Argomenti e contenuti

    Gli strumenti e le Best Pratics: introduzione alla SEO, miti della SEO, non è colpa di nessuno, termini, facciamo chiarezza, il segreto del Search Intent. Approfondimenti sui Keyword Planner: SEM Rush e Google Keyword Planner, SEM Rush, SEO Zoom, G KWP, raccolta dei dati, Analisi Parole Chiave, Long Tail KWs, Analisi della Concorrenza, Keyword difficulty, sbloccare SEM Rush, sbloccare SEO Zoom, farci dire da Google quali contenuti creare, Tool gratuiti per la Keyword Research, Tool gratuiti per il volume di ricerca. Approfondimenti su Yoast SEO: tutto quello che NON sai su Yoast, le funzionalità, aspetto della ricerca, console di ricerca, Social e Facebook Open Graph, strumenti: Importa ed Esporta; strumenti: robots.txt e .htaccess; strumenti: Editor di massa; Meta Robot Tags (noindex e nofollow), NoFollow negli URL, ottimizzare un contenuto con Yoast SEO, ottimizzare la leggibilità con Yoast SEO, contenuti Cornerstone e Pillar Articole, pagine duplicate e URL Canonical, Yoast Premium, la nostra opinione. Approfondimenti sulla Google Search Console: introduzione all’Indicizzazione, strumenti per Webmaster, configurare Google Search Console, cos’è la Sitemap, inviare la Sitemap su Google, inviare la Sitemap su Bing, inviare la Sitemap su Yandex, panoramica e Novità, prestazioni: Filtri e monitoraggio SERP; Sitemap: Cosa devi ricordarti, copertura: esempio reale; copertura: Esperimento in Live; copertura: Risultati dell’esperimento; controllo URL: chiedere l’indicizzazione di una pagina, usabilità sui dispositivi mobile, azioni manuali e Negative SEO, Link: Esterni, interni e anchor text, impostazioni: Aggiungere nuovi collaboratori, come usare i dati del Google Search Console. Approfondimenti su SEM Rush: panoramica dei Pannelli, configurazione del Progetto, analisi delle Keyword, filtri avanzati, concorrenti: Keywords e Backlinks; concorrenti: Sfruttare i siti stranieri; concorrenti: Rubare le loro posizioni nella SERP; SERP Features, strumenti per scrivere articoli straordinari, strumenti per il SEO on Page. Approfondimenti su SEO Zoom: cosa mi piace di SEO Zoom, configurare un progetto, scrittura di contenuti, tool di analisi, scoprire le debolezze dei Competitor. Varie ed Eventuali: domini scaduti, relazione KW Difficulty e Volume, lezione 7.03 Miuzie.



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è quello di illustrare le migliori strategie di SEO. In questo corso, dove sarai guidato da Matteo e Alberto Olla, non imparerai a fare SEO da un consulente, ma imparerai da persone pratiche che ottengono risultati concreti con siti ben posizionati in alto sui motori di ricerca per keywords rilevanti. Fare SEO non è un costo ma un investimento solo se sei in grado realmente di fare SEO in maniera efficace, altrimenti può risultare un costo enorme sia in tempo sia in denaro. Se hai un business online, o vuoi crearne uno, questo è il corso che ti insegnerà ad avere la giusta visibilità su Google e sugli altri motori di ricerca.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 10

  • In offerta!
    -50%
    Questo modulo affronta tematiche avanzate di sviluppo, in particolare per l’introduzione al framework Laravel. Laravel è uno dei più potenti e performanti framework dell’ecosistema PHP, adatto per medi e grandi progetti. Velocizza con la sua agile architettura MVC la realizzazione di bellissime e moderne web app. Può lavorare in associazione con framework front end, in particolare Vue.js, fornendo così allo sviluppatore tutte le risorse e gli strumenti per lo sviluppo professionale nel mondo web. Il modulo richiede la conoscenza e la pratica dei fondamenti dello sviluppo front end e la base dello sviluppo back end. Si richiede una buona conoscenza e una certa familiarità con PHP, ed è data per scontata la conoscenza di HTML, CSS, JS e tecniche di responsive web design.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono conoscere gli strumenti e le funzionalità di questo framework che permette di realizzare siti web dinamici di fascia alta e web application.



    Argomenti e contenuti

    Sviluppare con Laravel 9

    Presentazione del progetto - Introduzione alle views - Creare manualmente un modello - Popolare il database - I partials in Blade - Gestire i componenti di Blade - Aggiungere un campo al database 



    Obiettivi

    Il modulo richiede la conoscenza e la pratica dei fondamenti dello sviluppo front end e la base dello sviluppo back end.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 11

  • In offerta!
    -50%

    Corso di guida sicura

    25,00 
    Corso in merito alla formazione di tutti coloro che durante la propria attività lavorativa guidano dei mezzi di locomozione.

    A chi si rivolge

    Ad ogni lavoratore, definito come: persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari.



    Argomenti e contenuti

    • Il guidatore: attenzione e percezione • Incidenti stradali: cause e fattori principali • Stili di guida • Il veicolo • Frenata, tempi e distanza di sicurezza • Fattori ambientali e guida: nebbia, pioggia, ghiaccio • Consigli per la salute e sicurezza.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla formazione di tutti coloro che durante la propria attività lavorativa guidano dei mezzi di locomozione.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Corso finalizzato a fornire, o perfezionare, le conoscenze del datore di lavoro in materia di sicurezza sul lavoro, sottolineando gli aspetti normativo-giuridici e quelli relativi alla gestione ed organizzazione della sicurezza indicati nell'Accordo Stato Regioni del 21.12.2011. Il corso deve essere integrato con le ultime 8 ore in aula.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i Datori di Lavoro che in base al D. Lgs. 81/08 intendono assumersi il compito di responsabile della Prevenzione e Protezione della propria azienda.



    Argomenti e contenuti

    D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza e sue ss.mm.ii. - approfondimento  I luoghi di lavoro  La gestione delle emergenze  Uso delle attrezzature di lavoro  Dispositivi di protezione individuale I modelli di organizzazione e di gestione. La vigilanza e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione  Competenze relazionali e conoscenza della realtà aziendale  Introduzione alla prevenzione incendi  La comunicazione e il conflitto.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata finalizzata a fornire, o perfezionare, le conoscenze del datore di lavoro in materia di sicurezza sul lavoro, sottolineando gli aspetti normativo-giuridici e quelli relativi alla gestione ed organizzazione della sicurezza indicati nell'Accordo Stato Regioni del 21.12.2011.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    Corso finalizzato ad affrontare la formazione per i dirigenti sotto quattro fondamentali aspetti: norme, gestione ed organizzazione, individuazione e valutazione dei rischi, comunicazione e formazione dei lavoratori.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che in azienda vengono designati a svolgere l’importante ruolo del dirigente, che cura la sovrintendenza all’attività lavorativa e che garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa (art. 2 c. 1 lett. e) D. Lgs. n. 81/08.



    Argomenti e contenuti

    Modulo 1. Giuridico-Normativo: Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori; Il sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/2008, Delega di funzioni; Responsabilità civile e penale e tutela assicurativa; Responsabilità amministrativa; I sistemi di qualificazione delle imprese; Direttiva Macchine – norme e direttive comunitarie; Il quadro giuridico europeo. Modulo 2. Gestione ed organizzazione della sicurezza: Modelli di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro (art. 30, D.lgs. 81/08); Gestione della documentazione tecnico-amministrativa; Obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione; Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze; Modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine di adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis dell’art. 18 del D. Lgs. 81/08;  Ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione: Modulo 3. Individuazione e valutazione dei rischi: Criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi; Il rischio stress lavoro-correlato; Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale; Il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto; Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio;  I near miss; I dispositivi di protezione individuale; La sorveglianza sanitaria. Modulo 4. Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori: Competenze relazionali e consapevolezza del ruolo;  Importanza strategica dell’informazione, della formazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale; Tecniche di comunicazione; Lavoro di gruppo e gestione dei conflitti; Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla formazione per i dirigenti sotto quattro fondamentali aspetti: norme, gestione ed organizzazione, individuazione e valutazione dei rischi, comunicazione e formazione dei lavoratori.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 16

  • In offerta!
    -50%
    Il corso affronta la gestione di una serie di eventi naturali (alluvioni, allagamenti, terremoti, ecc.) sia dal punto di vista aziendale che dal punto di vista del semplice cittadino.All’interno del corso viene inoltre illustrato il Sistema di Protezione Civile italiano ed il suo funzionamento, in modo da fornire agli interessati utili informazioni in merito alla struttura che si attiva in caso di eventi estremi. NOTA: la CSR 128/2016 indica la possibilità di fruizione di questo corso solo se espressamente previsto dal CCNL adottato dall'azienda.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge al rappresentante dei lavoratori che svolge il proprio incarico in un’azienda il cui numero di lavoratori compreso tra 15 e 50.



    Argomenti e contenuti

    l piano delle emergenze in azienda:

    ·        come comportarsi in caso di eventi atmosferici straordinari come alluvione, terremoto, blackout elettrico ecc.

    Il sistema di Protezione Civile

      • Compiti della Protezione Civile
      • I volontari di Protezione Civile

    Coordinamento e gestione delle emergenze

     

      • Studiare il territorio, conoscere le strutture, affidamento preventivo dei ruoli, riconoscere segnali di “allarme”
      • Metodi di studio e interventi pratici con la partecipazione della Protezione Civile


    Obiettivi

    L'obiettivo è quello di fornire ai discenti gli strumenti per ottimizzare il Piano di Emergenza aziendale e/o essere preparati in caso di eventi estremi.



    Modalità e fruizione

    Videocorso



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

     

    Ore: 4

Titolo

Torna in cima