• In offerta!
    -50%

    Gestire i contenuti in Linkedin

    40,00 
    Il corso offre un percorso pratico di consigli per i professionisti che utilizzano LinkedIn. Viene spiegato come adottare scelte e strategie per gestire contenuti ad alto valore aggiunto, utili per attrarre nuovi clienti e relazioni, e aumentare le opportunità di business nella nuova era digitale. Tutto questo viene realizzato senza l'acquisto di strumenti aggiuntivi, profili a pagamento o campagne pubblicitarie, che spesso sono vietate dal codice deontologico, ma attraverso la gestione di contenuti interessanti basati sulla propria professionalità.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto principalmente ad avvocati, commercialisti, medici, architetti e professionisti del settore edilizio, ma anche a manager di impresa e a tutti gli altri profili in cerca di nuovi sbocchi lavorativi perchè oggi Linkedin può essere utilizzato da tutti.



    Argomenti e contenuti

    La gestione in Linkedin di contenuti efficaci: • La forza di Linkedin • Perché su linkedin ci devi essere • cosa sapere prima di partire • Rete e gradi di collegamento • L’importanza delle relazioni • I vantaggi di un buon network • Con chi collegarsi? • Quali richieste di collegamento accettare e quali rifiutare. Linkedin Social Selling - scrivere per promuoversi: • L’algoritmo di linkedin • Quanto tempo dedicare a linkedin • L'importanza dei contenuti • I post  • Gli eventi  • Come promuovere il tuo evento e generare leads • i sondaggi • I video  • Pulse e gli articoli  • Gli hashtag • I simboli e le emoji • Le condivisioni e le alternative. Conclusioni: • I miei risultati • Saluti e ringraziamenti.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è aiutare i professionisti a migliorare la loro presenza su LinkedIn attraverso l'adozione di scelte e strategie per gestire contenuti ad alto valore aggiunto. Questo permetterà loro di attrarre nuovi clienti e relazioni, e di aumentare le opportunità di business nella nuova era digitale, senza necessità di acquistare strumenti aggiuntivi, profili a pagamento o campagne pubblicitarie.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso offre un percorso pratico di consigli per tutti i professionisti che usano LinkedIn. Spiega quali scelte e strategie adottare per aumentare in modo organico la propria rete di contatti, con l'obiettivo di incrementare le opportunità di business nella nuova era digitale. Il tutto viene realizzato senza acquistare strumenti aggiuntivi, profili a pagamento o campagne pubblicitarie, che spesso sono vietati dal codice deontologico, ma attraverso la gestione di contenuti interessanti basati sulla propria professionalità.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge principalmente ad avvocati, commercialisti, medici, architetti e professionisti del settore edilizio, ma anche a manager di impresa e a tutti gli altri profili in cerca di nuovi sbocchi lavorativi perchè oggi Linkedin può essere utilizzato da tutti.



    Argomenti e contenuti

    Usare Linkedin per aumentare relazioni e clienti: • La forza di Linkedin • Perché su linkedin ci devi essere • cosa è importante sapere prima di partire • l’algoritmo di linkedin. Le basi del Marketing relazionale in Linkedin: • Rete e gradi di collegamento • L’importanza delle relazioni • I vantaggi di un buon network • Con chi collegarsi? • Quali richieste di collegamento accettare e quali rifiutare • I profili fake su Linkedin • Come individuare i profili fake – prima parte • Come individuare i profili fake – seconda parte • Collegamenti in target, la mia strategia- Prima parte • Collegamenti in target, la mia strategia- Prima parte • Richiedere o ricevere un collegamento – prima parte • Richiedere o ricevere un collegamento – seconda parte • Inbound lead • Outbound lead • I suggerimenti di linkedin e “altri profili consultati” • I gruppi. La gestione delle ricerche avanzate: • La ricerca avanzata – per persona • La ricerca avanzata – per offerte di lavoro • La ricerca avanzata – per contenuto e aziende • La ricerca avanzata – per scuola, gruppi, eventi • La ricerca avanzata nella pulizia di rete • Le ricerche Booleane • Limiti alle ricerche di Linkedin. Come crescere in contatti senza usare sistemi a pagamento: • I miei metodi di ricerca  • Social Selling Index • Le chat e messaggistica • Le CTA. Conclusioni: • I miei risultati • Saluti e ringraziamenti.  Come generare contenuti efficiaci: • l’algoritmo di linkedin • quanto tempo dedicare a linkedin • l’importanza dei contenuti • I post • Gli eventi • Come promuovere il tuo evento e generare leads • I sondaggi • I video • I video • Pulse e gli articoli • Gli hashtag • I simboli e le emoji • Le condivisioni e le alternative. Le ricerche di lavoro: • Come trovare lavoro su linkedin • Cercare offerte di lavoro su linkedin • Come candidarsi ad un’offerta di lavoro • Approfondimento sulla candidatura semplice • Il CV su linkedin • Come scrivere un curriculum efficace • Come presentare un curriculum d’effetto. Gli strumenti free per lavorare al meglio: • I siti utili per immagini free • Strumenti per creare post • Strumenti per creare video • Meetfox • Canale youtube come repository • Post pickr • I love pdf Slideshare. La conclusione di un lungo percorso: • Sono un professionista anch’io, ecco i miei risultati • Gli ultimi importanti consigli.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è aiutare i professionisti a incrementare in modo organico la loro rete di contatti su LinkedIn, con l'intento di aumentare le opportunità di business nella nuova era digitale, senza ricorrere a strumenti aggiuntivi, profili a pagamento o campagne pubblicitarie.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso offre un percorso pratico con consigli per professionisti che usano LinkedIn. Viene spiegato come adottare scelte e strategie per creare un profilo di alta reputazione, attrarre nuovi clienti e relazioni, e aumentare le opportunità di business. Il corso insegna a fare tutto ciò senza acquistare tool aggiuntivi, profili a pagamento o campagne pubblicitarie, ma attraverso la gestione di contenuti interessanti basati sulla propria professionalità.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto principalmente ad avvocati, commercialisti, medici, architetti e professionisti del settore edilizio, ma anche a manager di impresa e a tutti gli altri profili in cerca di nuovi sbocchi lavorativi perchè oggi Linkedin può essere utilizzato da tutti.  



    Argomenti e contenuti

    LinkedIn per i professionisti: • La forza di Linkedin • Perché su Linkedin ci devi essere. Il marketing in LinkedIn nel rispetto della deontologia e privacy: • Il comportamento in genere e la deontologia • Privacy e profilo • La reputazione e le relazioni sono fondamentali. La struttura di un profilo professionale - cosa fare e non fare: • I primi consigli • Cosa sapere prima di partire • Regole per aumentare la visibilità del profilo Lezione 3.4 regole per aumentare la visibilità del profilo • La foto profilo • La Headline • La foto di copertina • Aggiungi sezione • Informazioni o riepilogo • In primo piano • La dashboard-prima parte • la dashboard-seconda parte • la sezione attività • la sezione esperienze • la sezione formazione, licenze e certificati • la sezione referenze • Le competenze • Traguardi raggiunti e interessi • La gestione dell’URL • La gestione di pagine in un’altra lingua • Open to work • La pagina aziendale. Gestione della rete: • Rete e gradi di collegamento • L’importanza delle relazioni • I vantaggi di un buon network • Con chi collegarsi? • Quali richieste di collegamento accettare e quali rifiutare • I profili fake su Linkedin • Come individuare i profili fake • Collegamenti in target, la mia strategia • Richiedere o ricevere un collegamento • Inbound lead • Outbound lead • I suggerimenti di linkedin e “altri profili consultati” • I gruppi • La ricerca avanzata – per persona • La ricerca avanzata – per offerte di lavoro • La ricerca avanzata – per contenuto e aziende • La ricerca avanzata – per scuola, gruppi, eventi • La ricerca avanzata nella pulizia di rete • Le ricerche Booleane • Limiti alle ricerche di Linkedin • Metodi di ricerca • Social Selling Index • Le chat e messaggistica • Le CTA. Come generare contenuti efficiaci: • l’algoritmo di linkedin • quanto tempo dedicare a linkedin • l’importanza dei contenuti • I post • Gli eventi • Come promuovere il tuo evento e generare leads • I sondaggi • I video • I video • Pulse e gli articoli • Gli hashtag • I simboli e le emoji • Le condivisioni e le alternative. Le ricerche di lavoro: • Come trovare lavoro su linkedin • Cercare offerte di lavoro su linkedin • Come candidarsi ad un’offerta di lavoro • Approfondimento sulla candidatura semplice • Il CV su linkedin • Come scrivere un curriculum efficace • Come presentare un curriculum d’effetto. Gli strumenti free per lavorare al meglio: • I siti utili per immagini free • Strumenti per creare post • Strumenti per creare video • Meetfox • Canale youtube come repository • Post pickr • I love pdf Slideshare. La conclusione di un lungo percorso: • Sono un professionista anch’io, ecco i miei risultati. Gli ultimi importanti consigli.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è insegnare ai professionisti come migliorare la propria reputazione su LinkedIn, attrarre nuovi clienti e relazioni, e aumentare le opportunità di business, utilizzando solo contenuti interessanti basati sulla propria professionalità, senza ricorrere a tool aggiuntivi, profili a pagamento o campagne pubblicitarie.

     

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 15

  • In offerta!
    -50%

    Gestire un profilo in Linkedin

    40,00 
    Il corso offre un percorso pratico di consigli per i professionisti che utilizzano LinkedIn. Gli argomenti principali includono le migliori pratiche e le strategie per ottimizzare il profilo LinkedIn, con l'obiettivo di aumentare la propria reputazione online. Viene illustrato come attrarre nuovi clienti e creare relazioni professionali efficaci, fornendo consigli su come incrementare le possibilità di business sfruttando LinkedIn, senza necessità di strumenti aggiuntivi, profili a pagamento o campagne pubblicitarie. Si enfatizza l'importanza di gestire e condividere contenuti interessanti e pertinenti, basati sulla propria professionalità, per ottenere risultati. L'obiettivo finale è di aiutare i partecipanti a migliorare la loro presenza su LinkedIn in modo organico e professionale.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto rincipalmente ad avvocati, commercialisti, medici, architetti e professionisti del settore edilizio, ma anche a manager di impresa e a tutti gli altri profili in cerca di nuovi sbocchi lavorativi perchè oggi Linkedin può essere utilizzato da tutti.



    Argomenti e contenuti

    La struttura di un profilo efficace: • La forza di Linkedin • Perché su linkedin ci devi essere • I primi consigli • Cosa è importante sapere prima di partire. Le regole per aumentare visibilità e efficacia: • Regole per aumentare la visibilità del profilo  • Mai trascurare il proprio profilo: foto profilo • Mai trascurare il proprio profilo: La Headline  • Mai trascurare il proprio profilo: La foto di copertina • Mai trascurare il proprio profilo: Aggiungi sezione • Mai trascurare il proprio profilo: Informazioni o riepilogo • Mai trascurare il proprio profilo: In primo piano • Mai trascurare il proprio profilo: la dashboard • Mai trascurare il proprio profilo: la sezione attività • Mai trascurare il proprio profilo: la sezione esperienze • Mai trascurare il proprio profilo: la sezione formazione, licenze e certificati • Mai trascurare il proprio profilo: la sezione referenze • Mai trascurare il proprio profilo: competenze Lezione  • Mai trascurare il proprio profilo: traguardi raggiunti e interessi • Mai trascurare il proprio profilo: URL • Mai trascurare il proprio profilo: pagina in un’altra lingua • Mai trascurare il proprio profilo: Open to work • Mai trascurare il proprio profilo: La pagina aziendale Mai trascurare il proprio profilo: La pagina. Conclusioni: • I miei risultati • Saluti e ringraziamenti. Come generare contenuti efficiaci: • l’algoritmo di linkedin • quanto tempo dedicare a linkedin • l’importanza dei contenuti • I post • Gli eventi  • Come promuovere il tuo evento e generare leads • I sondaggi • I video  • I video  • Pulse e gli articoli  • Gli hashtag • I simboli e le emoji • Le condivisioni e le alternative. Le ricerche di lavoro: • Come trovare lavoro su linkedin • Cercare offerte di lavoro su linkedin • Come candidarsi ad un’offerta di lavoro • Approfondimento sulla candidatura semplice • Il CV su linkedin • Come scrivere un curriculum efficace • Come presentare un curriculum d’effetto. Gli strumenti free per lavorare al meglio: • I siti utili per immagini free • Strumenti per creare post  • Strumenti per creare video  • Meetfox • Canale youtube come repository • Post pickr • I love pdf Slideshare. La conclusione di un lungo percorso: • Sono un  professionista anch’io, ecco i miei risultati Gli ultimi importanti consigli



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è aiutare i professionisti a migliorare la loro presenza su LinkedIn in modo organico e professionale. Questo viene fatto attraverso l'adozione di strategie e scelte mirate, senza ricorrere a strumenti aggiuntivi, profili a pagamento o campagne pubblicitarie, ma focalizzandosi sulla gestione di contenuti interessanti e pertinenti basati sulla propria professionalità. L'intento è di aumentare la reputazione online, attrarre nuovi clienti e relazioni, e incrementare le possibilità di business nella nuova era digitale.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Corso di formazione per addetti in attività caratterizzate dalla manipolazione di alimenti (GRUPPO 2)

    A chi si rivolge

    Questo corso rappresenta una formazione per gli addetti che manipolano alimenti (anche per successiva vendita), identificati per la Regione Veneto, nel GRUPPO 2 cioè: cuochi, aiuto cuochi, pizzaioli, addetti al catering, camerieri, pasticceri, gelatieri/gelatai, pescivendoli , pastai, macellai, addetti alla macellazione, addetti alle lavorazioni latiero casearie, macellatori, sezionatori, venditori di dolciumi sfusi, addetti alla produzione e confezionamento di prodotti di 4° gamma, alimentaristi baristi (sia che manipolino alimenti, sia che somministrino solo bevande od alimenti confezionati), mungitori, trasportatori che durante le fasi del trasporto possono entrare in contatto con alimenti non confezionati, panificatori, ecc.



    Argomenti e contenuti

    La formazione degli alimentaristi – Introduzione  Allergeni  La sicurezza di un alimento, MTA, Rischi chimico e fisico  Igiene degli alimenti e controllo delle forniture  Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature  Tabella degli allergeni.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla preparazione degli addetti in attività caratterizzate dalla manipolazione degli alimenti (GRUPPO 2)  cioè: cuochi, aiuto cuochi, pizzaioli, addetti al catering, camerieri, pasticceri, gelatieri/gelatai, pescivendoli , pastai, macellai, addetti alla macellazione, addetti alle lavorazioni latiero casearie, macellatori, sezionatori, venditori di dolciumi sfusi, addetti alla produzione e confezionamento di prodotti di 4° gamma, alimentaristi baristi (sia che manipolino alimenti, sia che somministrino solo bevande od alimenti confezionati), mungitori, trasportatori che durante le fasi del trasporto possono entrare in contatto con alimenti non confezionati, panificatori, ecc.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Le Energie rinnovabili in Italia

    73,50 
    CORSO ACCREDITATO AL CNI PER N. 21 CREDITI FORMATIVI. Il corso fornisce una dettagliata analisi sul panorama delle fonti energetiche rinnovabili nel contesto italiano, esaminando le politiche, le normative e le tendenze del settore. Il programma approfondisce la produzione energetica attuale e futura da fonti rinnovabili come il solare, l'eolico e la geotermia. Viene esaminata anche la distribuzione regionale degli impianti fotovoltaici e le implicazioni ambientali legate allo sviluppo di queste tecnologie. Attraverso moduli interattivi e informativi, gli partecipanti acquisiranno conoscenze fondamentali per comprendere e promuovere l'adozione delle energie rinnovabili in Italia, contribuendo così alla transizione verso un'economia più sostenibile e rispettosa dell'ambiente. CORSO ATTIVABILE FINO AL 30/09/2025

    A chi si rivolge

    Il corso è dedicato a professionisti del settore energetico, ingegneri, tecnici specializzati e consulenti ambientali.



    Argomenti e contenuti

    Il programma approfondisce la produzione energetica attuale e futura da fonti rinnovabili come il solare, l'eolico e la geotermia. Viene esaminata anche la distribuzione regionale degli impianti fotovoltaici e le implicazioni ambientali legate allo sviluppo di queste tecnologie. 



    Obiettivi

    Il corso si propone di fornire una panoramica approfondita sulle fonti di energia rinnovabile in Italia, nonché sulle politiche, le normative e le tendenze del settore.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale

    Ore: 21 Crediti PROF: 21

  • In offerta!
    -50%
    Il self-publishing è esploso intorno al 2009 con il lancio dei primi lettori di eBook di massa, il Kindle di Amazon e il Nook di Barnes&Noble. Quando, subito dopo, gli eBook auto-pubblicati hanno cominciato a fare numeri importanti nei mercati di lingua inglese, i grandi editori se ne sono accorti e ci si sono buttati. Il self-publishing è una novità, se percepita nel fatto che l'autore non divide i diritti con un editore, ma segue il libro in tutte le sue fasi, dalla scrittura alla scelta di titolo e copertina, decidendo se tradurlo e in quali lingue, come distribuirlo, pubblicizzarlo e venderlo.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque sia interessato a strategie di self-publishing. 



    Argomenti e contenuti

    • Presentazione • Preambolo • Mindset da bestseller • Self Publishing a costo zero • Scrivere un libro, cosa ti blocca? • Amazon è la porta, ma serve la chiave giusta • Il tramonto dell'editoria tradizionale • Bestseller funzionale • Libri non-fiction • Libri fiction • Come trovare l'argomento e la nicchia • Software e tools • Come si mangia un elefante? Un pezzo alla volta • Brainstorming e indice smart • Easy telling • Tecniche di scrittura funzionale • La tecnica dei 10 giorni • Creazione account • Il titolo perfetto • I segreti di una descrizione seducente •Copertina • Formattazione •Pubblicazione • Creazione profilo autore • Aspetti fiscali e dichiarazione dei redditi • Influencer marketing per l'editoria online • Altre modalità di promozione del tuo libro • Low e no content • I 3 errori comuni da evitare • QR code, contenuti esclusivi e call to action • Over delivery • Chi parla di book funnel non ne conosce le reali potenzialità • Storytelling for Creators • Il mio libro scelto da Giunti • Caso studio Dott.ssa Romano • Bonus: il piano marketing • Audiolibri • I rilanci • Esempi di book trailer.



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è introdurre al meglio quali sino le tecniche ed i passaggi utili a capire come gestire ed accelerare il self-publishing, questo singolare processo produttivo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%

    Brand Identity per ristoratori

    30,00 
    Il corso "Content Marketing per la Ristorazione" insegna alle aziende della ristorazione come organizzare correttamente la propria identità di marca, fondamentale per sviluppare un brand che rappresenti le eccellenze del territorio italiano, sia per prodotti che per servizi. Attraverso un excursus di marketing, il corso si rivolge a chi offre prodotti e servizi di eccellenza, fornendo solide basi per un corretto e sistematico sviluppo del brand.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti operanti nel settore della ristorazione interessati ad applicare tecniche di web marketing per la promozione delle loro attività. 



    Argomenti e contenuti

    Il Mercato enogastronomico a tavola: • La forza del territorio • Il Marketing esperienziale • Analisi di un territorio • Il valore del confronto • La struttura di una offerta. L’identità di Marca: • La composizione di una marca • La marca come garanzia e firma • Il fine del Naming • Le regole del Naming • Le fasi decisionali nella scelta del nome. Affrontare il mercato: • Il concetto di proposta di valore • Segmentazione e differenziazione • Il passaggio da Trademark a Lovemark • Il concetto di Unique Selling Proposition • Esercitazione del prisma di Kapferer • La percezione nei consumatori • La ricerca della domanda latente • La creazione di un processo • Lo studio degli intenti di ricerca.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è insegnare alle aziende della ristorazione come organizzare correttamente la propria identità di marca, fondamentale per sviluppare un brand che rappresenti le eccellenze del territorio italiano.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Il corso insegna alle aziende agroalimentari come organizzare la propria identità di marca e comunicare prodotti e servizi di eccellenza. Include un excursus di marketing e si focalizza sul brand positioning, studiando la concorrenza per posizionare il brand nella mente dei consumatori senza necessariamente creare qualcosa di nuovo.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti operanti nel settore food interessati ad applicare tecniche di digital marketing per la promozione delle loro attività, freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media.



    Argomenti e contenuti

    Il Mercato enogastronomico a tavola: • La forza del territorio • Il Marketing esperienziale • Analisi di un territorio • Il valore del confronto • La struttura di una offerta. L’identità di Marca: • La composizione di una marca • La marca come garanzia e firma • Il fine del Naming • Le regole del Naming • Le fasi decisionali nella scelta del nome. Affrontare il mercato: • Il concetto di proposta di valore • Segmentazione e differenziazione • Il passaggio da Trademark a Lovemark • Il concetto di Unique Selling Proposition • Esercitazione del prisma di Kapferer • La percezione nei consumatori • La ricerca della domanda latente • La creazione di un processo • Lo studio degli intenti di ricerca.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è insegnare alle aziende del comparto agroalimentare come organizzare correttamente la propria identità di marca.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Il Web Marketing nel turismo

    30,00 
    Questo corso mira a fornire una visione d'insieme essenziale per aiutare i partecipanti a selezionare i mezzi più efficaci per la propria attività, evitando di farsi influenzare dalle mode del momento o dalle nuove tecnologie. Si propone di fornire una guida per prendere decisioni informate e strategicamente valide, consentendo agli studenti di concentrarsi su ciò che realmente conta per il successo della propria attività.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i manager, imprenditori e proprietari di hotel e strutture extralberghiere (B&B, castelli, dimore storiche, golf club, etc.) che vogliono sfruttare gli strumenti e le strategie disponibili nel Web per aumentare l’indipendenza dagli intermediari, comunicare efficacemente con i propri clienti accedendo alle nicchie di mercato più interessanti ed acquisire competenze di marketing per organizzare autonomamente il proprio lavoro, senza doversi rivolgere a professionisti esterni. 



    Argomenti e contenuti

    Introduzione dell’autore: • A chi è dedicato il corso • Cosa troverai nel corso. Il tuo sito web - consigli pratici per migliorare la performance: • Testi e immagini efficaci • Parole da conoscere: https, responsive design e direct booking • Parole da conoscere: unique sell proposition e call to action • Vendere esperienze. Tripadvisor - luci ed ombre di uno strumento controverso: • Il lupo cattivo e la magistratura • Gratis o a pagamento • La gestione delle recensioni • Come rispondere alle recensioni. Comunicazione in Facebook - come ottenere il massimo dal tuo profilo: • Pagine personali e pagine aziendali • La visibilità dei contenuti • L’efficacia dei contenuti • Quanto e quando pubblicare • La produzione di video come strumento di marketing • Gestire la privacy nella presenza online. ADS in Facebook - creare campagne pubblicitarie efficaci: • Introduzione • Scelta degli obiettivi • Consigli per l’uso • Testi e immagini efficaci per le inserzioni • A quali clienti ci rivolgiamo? • Ottimizzazione del budget • Gestire il pixel di facebook • Definire un pubblico personalizzato • Conclusioni. Instagram - le opportunità per gli hotel: • I contenuti che funzionano • Gli hashtag e le stories • Come crescere su Instagram • Le campagne a pagamento. Youtube - fare marketing attraverso i video: • Come aprire un canale • Quali contenuti funzionano meglio? • Idee e suggerimenti • L’importanza di titoli, immagini, descrizioni • Come crescere su youtube. Altri social network: • Twitter e Vero. Le pubbliche relazioni: • Lavorare con i giornalisti • Lavorare con blogger e influencers. Il piano editoriale - come organizzare la propria presenza online: • Quali contenuti pubblicare • Organizzare i contenuti • Promuovere i contenuti più efficaci. Gli altri strumenti di marketing e comunicazione: • Eventi e corsi • Fam trip e educationals • Groupon • Le convenzioni. Conclusioni: • I suggerimenti del docente.



    Obiettivi

    L'obiettivo principale del corso è quello di dotare i partecipanti della conoscenza necessaria per selezionare in modo efficace i mezzi e le strategie più adatte per la propria attività, evitando di cadere nelle mode passeggere o di investire in tecnologie non pertinenti. Si mira a fornire una prospettiva informata e strategica che consenta ai partecipanti di prendere decisioni sagge e mirate, orientate al successo a lungo termine della propria attività.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Wine Business Model Canvas

    10,00 
    Questo corso si concentra sull'apprendimento e sull'utilizzo del Business Model Canvas, uno strumento strategico che utilizza un linguaggio visuale per creare e sviluppare modelli di business innovativi. Gli studenti impareranno come gestire il Business Model Canvas per la propria azienda al fine di valutare e migliorare il proprio approccio nel contesto online. Si evidenzierà come questo strumento possa essere applicato non solo dalle cantine, ma anche da tutti i produttori del settore agroalimentare. L'obiettivo del corso è fornire agli studenti le competenze necessarie per utilizzare in modo efficace il Business Model Canvas per ottimizzare le strategie di marketing e migliorare la propria presenza online.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a cantine di piccole e grandi dimensioni, imprenditori del settore food interessati ad applicare tecniche di digital marketing per la promozione delle loro attività, freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media. 



    Argomenti e contenuti

    Il Business Model Canvas nell’agroalimentare: • Introduzione ai Business Models • Cos’è un progetto Digitale • Lo scenario nel quale si agisce • L’importanza del Mobile Marketing • Come condurre l’analisi dell’azienda • Il processo di acquisto • L’identificazione del target • L’utilizzo di un Business Model Canvas • Applicazione pratica da condurre.



    Obiettivi

    L'obiettivo principale del corso è quello di insegnare a utilizzare in modo efficace lo strumento strategico del Business Model Canvas per valutare e migliorare i modelli di business delle loro aziende nel contesto online. Si mira a fornire una comprensione approfondita di come utilizzare il Business Model Canvas per identificare le aree di forza e di miglioramento del proprio modello di business e per sviluppare strategie di marketing efficaci.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso si concentra sull'insegnare agli ospiti gli strumenti, le forme e i metodi necessari per comunicare in modo professionale con i propri ospiti nell'ambito dell'ospitalità, al fine di distinguersi dai proprietari che gestiscono in modo amatoriale. Gli argomenti trattati includono la definizione delle regole della casa, la creazione di un kit di benvenuto, la comunicazione con gli ospiti dall'inizio alla fine del soggiorno, e l'importanza di ricevere e gestire recensioni sia positive che negative. L'obiettivo è elevare il profilo del gestore al di sopra di quello di un semplice proprietario fai-da-te, fornendo competenze pratiche per gestire con successo l'esperienza dell'ospite e promuovere recensioni positive.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a proprietari di casa vacanza, locazione turistica e gestori di B&B.  



    Argomenti e contenuti

    La comunicazione nell’extralberghiero: • Introduzione al corso • Differenza tra comunicazione diretta e indiretta e la sua importanza • Lezione I 3 elementi per un’ottima comunicazione • Quali sono i momenti più giusti/indicati per un’ottima comunicazione ed Esempi di messaggi da inviare durante le varie fasi del soggiorno. Le regole della casa e il libro di benvenuto: • Cos’è il libro di benvenuto e Gli elementi che compongono il libro di benvenuto • Come redigere le regole della tua casa vacanza/B&B. Il Kit di Benvenuto: • Cos’è il kit di benvenuto e Perché è importante fare il kit di benvenuto • Quali sono gli oggetti migliori da includere. Prepara la tua casa ad accogliere i tuoi ospiti: • La trasparenza del mercato • Le cose da fare successivamente alla prenotazione e prima all’arrivo dei tuoi ospiti • La preparazione della tua casa/struttura • Come essere di supporto al tuo ospite durante il soggiorno e Cosa fare dopo la partenza dell’ospite. La recensione: • Perché bisogna scrivere una recensione ai propri ospiti • Come scrivere una recensione • Esempi di recensione e risposta alle recensioni negative • La recensione dei tuoi ospiti e come ricevere più recensioni positive. Quali sono le strategie per aumentare le vendite – Il Cross selling e l’upselling: • Cos’è il cross selling e l’upselling e quali sono le strategie più utilizzate di cross selling • Come scegliere i prodotti per il cross selling • Come vendere i prodotti con il Cross Selling • Come utilizzare l’upselling per aumentare i profitti • Altri modi per incrementare gli incassi nei periodi di bassa stazione. 

     



    Obiettivi

    L'obiettivo principale del corso è quello di insegnare quelli che sono gli strumenti e le competenze necessarie per comunicare in modo professionale e efficace nell'ambito dell'ospitalità, al fine di distinguersi come gestori al di sopra dei proprietari fai-da-te. Si mira a fornire una guida pratica su come stabilire le regole della casa, creare un kit di benvenuto, gestire la comunicazione con gli ospiti durante tutto il soggiorno e gestire recensioni sia positive che negative. In sintesi, il corso si propone di migliorare il profilo e l'esperienza complessiva dell'ospite attraverso una comunicazione professionale e attenta.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 3

Titolo

Torna in cima