• In offerta!
    -50%
    Da poco Adobe ha introdotto il Creative Cloud, un servizio che mette a disposizione del creativo un arsenale formidabile di strumenti per produrre progetti di design per qualsiasi media, dalla carta al web, al video ed al mobile. La grande potenza di Creative Cloud risiede non solo nelle singole applicazioni, ma soprattutto nei servizi basati sulla rete che permettono di espandere e potenziare le possibilità produttive e creative dell’abbonato. Questo corso si prefigge proprio di mettervi in grado di conoscere e sfruttare al meglio questi servizi, e tutti gli strumenti accessori ad essi collegati, spesso poco conosciuti ma non meno importanti degli applicativi come Photoshop che i creativi utilizzano abitualmente.

    A chi si rivolge

    Il Corso è rivolto in modo particolare ai professionisti nel campo del design, in particolare design del prodotto e dell'arredo, designer di interni, designer di moda e accessori, architetti.



    Argomenti e contenuti

    Adobe Creative Cloud 

     

    Caricamento e sincronizzazione files nella Cloud - Collaborazione con documenti nella Cloud - Condivisione delle librerie -  Gestione fotografie nella Cloud - Capture CC - Adobe Sketch - Adobe Comp 

     

     



    Obiettivi

    Al termine di questo percorso formativo, che siate un designer, un fotografo professionista, un video producer o semplicemente un appassionato di arti figurative digitali, diventerete dei “Power User” di Adobe Creative Cloud, e la vostra creatività ne trarrà degli enormi benefici in termini di libertà e possibilità espressive, oltre che a raggiungere un incremento sensibile della vostra produttività nel lavoro di design di tutti i giorni.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.

     

    Ore: 9

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso è un viaggio all’interno di un mondo (che ai più è poco conosciuto) tra strutture NAS, dischi configurati in RAID e le configurazioni di back up in CLOUD (che di per sé non è un vero e proprio backup). Imparerete grazie ad informazioni e spunti come poter realizzare il miglior backup possibile in base alle specifiche esigenze di ognuno di voi, a cui si aggiungono tante spiegazioni (con termini semplici e pochi tecnicismi) con cui scoprire le diverse soluzioni che la tecnologia mette a disposizione pe poter garantire la continuità dei servizi e la disponibilità dei dati. Il corso insegna a capire come evitare problemi per poter “a dormire sonni tranquilli”, certi di aver messo in campo tutto il possibile per poter prevenire i problemi, specialmente quelli che possono derivare dall’assenza improvvisa dei dati fondamentali per continuare a lavorare o, più semplicemente, a conservare i ricordi di una vita.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti 



    Argomenti e contenuti

    Backup per tutti



    Obiettivi

    Il corso insegna a capire come evitare problemi per poter “a dormire sonni tranquilli”, certi di aver messo in campo tutto il possibile per poter prevenire i problemi, specialmente quelli che possono derivare dall’assenza improvvisa dei dati fondamentali per continuare a lavorare o, p semplicemente, a conservare i ricordi di una vita.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    La fiscalità negli e-commerce

    40,00 
    Corso di aggiornamento che ha come finalità quella di mettere i proprietari di un E-commerce in condizione di capire come impostare al meglio la propria gestione fiscale a seconda delle diverse casistiche a cui si va incontro.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto agli attuali e futuri proprietari di E-commerce che vogliono acquisire conoscenze riguardo la gestione fiscale del proprio shop virtuale.



    Argomenti e contenuti

    Il Commercio Elettronico - le basi da apprendere: inquadramento del commercio elettronico, E-commerce diretto: nozioni generali; E-commerce indiretto: nozioni generali; Dropshipping e operazioni triangolari, registrazione contabile del reso. Il Commercio Elettronico - la pratica da conoscere: dalla teoria alla pratica, fatturazione passiva e registrazione contabile, fatturazione attiva e gestione dei corrispettivi, fatturazione B2C in Italia, fatturazione B2C in area UE, fatturazione B2C in area Extra CEE, fatturazione B2B in Italia, fatturazione B2B in area UE, fatturazione B2B in area Extra CEE, fatturazione in Amazon FBA FBM e Vendor. Le vendite con P.IVA estera: cosa fare e cosa è importante sapere: apertura di una P.IVA estera, fatturazione con P.IVA estera, dichiarazione IVA con P.IVA estera, gestione IVA a debito con P.IVA estera, gestione P.IVA estere: casi particolari; limitazioni alle vendite: cosa sapere; limitazioni alle dogane: cosa sapere.



    Obiettivi

    Il corso ha come finalità quella di mettere i proprietari di un E-commerce in condizione di capire come impostare al meglio la propria gestione fiscale a seconda delle diverse casistiche a cui si va incontro. Il corso è condotto in collaborazione con commercialisti e responsabili amministrativi specializzati in problematiche inerenti le vendite online internazionali. Vengono affrontati gli adempimenti e le regole che una azienda dovrebbe conoscere quando si occupa di un commercio online internazionale, in un meccanismo anche molto complesso da un punto di vista fiscale, come la vendita, ad esempio, in Amazon.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento finalizzato a supportare i proprietari di farmacia nell'adattarsi alle trasformazioni del settore, fornendo consigli pratici per migliorare e ampliare la visibilità del proprio negozio. Attraverso un percorso di comunicazione che parte dall'esterno e si estende all'interno della farmacia, si mira a coinvolgere i clienti in modo informativo e accogliente, aiutandoli a fare scelte consapevoli per la propria salute.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto ai farmacisti che vogliono approfondire le proprie conoscenze nell'ambito della comunicazione digitale. 



    Argomenti e contenuti

    Le comunicazione digitale in Farmacia: • Comunicare bene è importante • La vetrina come strumento di comunicazione • La capacità di attrarre al primo sguardo • La gestione di target ed eventi in vetrina • Comunicare attraverso l’ambiente • La relazione è cura • Osservare è capire • Gli strumenti: prima parte • Gli strumenti: seconda parte • Il Web: dalla vetrina fisica a quella virtuale • Conclusioni e riflessioni.



    Obiettivi

    L'obiettivo è quello di supportare i proprietari di farmacia nell'adattarsi alle trasformazioni del settore, fornendo consigli pratici per migliorare e ampliare la visibilità del proprio negozio. Attraverso un percorso di comunicazione che parte dall'esterno e si estende all'interno della farmacia, si mira a coinvolgere i clienti in modo informativo e accogliente, aiutandoli a fare scelte consapevoli per la propria salute.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Autodesk Revit è il software BIM più usato nel mondo; parametrico relazionale di indiscussa efficacia, poiché gestisce ed elabora una notevole quantità di dati e rappresentazioni grafiche. Nei progetti BIM Revit consente di gestire molte informazioni relative ai materiali, ai costi, ai tempi di realizzazione, può anche identificare potenziali conflitti di spazio fisico tra i diversi sistemi costruttivi (architettonico, impiantistico e strutturale). Inoltre Revit BIM trasferisce ad altri software BIM oriented informazioni precise su tutte le componenti dell’edificio. Progettare con Revit migliora il metodo di lavoro di un progettista.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a professionisti e non interessati al settore delle costruzioni. 



    Argomenti e contenuti

    L'interfaccia grafica - Analisi della barra multifunzione e dei comandi - Impostazioni di base per realizzare un progetto -Progettazione: impostazioni specifiche dei singoli progetti - Le murature - Il solaio architettonico 



    Obiettivi

    Il corso vi permetterà di analizzare le varie barre contenenti i comandi essenziali per la progettazione, le barre multifunzioni e dei comandi, i settaggi di base da effettuare prima di iniziare a progettare, le impostazioni necessarie per i singoli progetti. Passerete poi alla vera e propria progettazione con l’analisi delle murature e solai.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 10

  • In offerta!
    -50%
    Questo è un corso completo di Microsoft Word, l'app di video scrittura più utilizzata al mondo ed è innegabile che per entrare o restare nel mondo del lavoro è fondamentale conoscere e saper sfruttare le sue potenzialità. Molti sono convinti che sia il programma più semplice da imparare ma, in realtà, nasconde molte insidie e soprattutto può essere molto più utile di quello che si crede una volta che si apprendono tutte le funzionalità, soprattutto che se utilizzato insieme a OneDrive, Teams e a tutta la piattaforma Microsoft 365.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chi ha bisogno di aggiornarsi sulle versioni più recenti di Word, ma anche a chi ha bisogno di imparare Word da zero



    Argomenti e contenuti

    Gestire i documenti - Formattare il testo - Gestire le pagine - Creare sezioni e inserire formule, contenuti e parti rapide - Usare tabulazioni e tabelle - Inserire immagini - Creare riferimenti - Revisionare - Usare la stampa unione - Condividere e collaborare - Creare macro e inserire controlli 



    Obiettivi

    Il corso vi consentirà di Imparare ad usare tutte le funzionalità di Word, dalle principali a quelle più evolute, di scoprire come gestire al meglio i documenti nel PC e nel cloud, imparare a formattare e gestire facilmente il testo e le pagine. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 7

  • In offerta!
    -50%
    Le "lavagne digitali" o digital dashboard come Miro rappresentano un'evoluzione nel modo di collaborare, sia nelle sessioni online che nei meeting e workshop in presenza. Le piattaforme di collaborazione consentono di impostare in modo nuovo e più efficiente le riunioni, le sessioni di brainstorming, i workshop, i corsi di formazioni, le presentazioni, ecc. Il corso esamina tutti i principali ambiti di utilizzo delle piattaforme come Miro o Mural potendo contare sull’esperienza pluriennale con questi strumenti del docente, il quale è anche membro del Miro Professional Network.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque desideri acquisire conoscenze e competenze nella progettazione della comunicazione visiva



    Argomenti e contenuti

    Piattaforme di collaborazione visuale - Piattaforme di collaborazione visuale: novità 



    Obiettivi

    Il corso vi consentirà di comprendere nel dettaglio tutte le funzioni di delle piattaforme edi collaborazione visuale



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso affronta la problematica della sicurezza delle infrastrutture IoT/M2M nell'era dell'Industria 4.0. Esamina il rischio di vulnerabilità dei dispositivi IoT dovuto alla mancanza di conoscenza degli utenti e alla loro semplicità relativa rispetto ai computer tradizionali. Si sottolinea come una connettività non sicura possa consentire agli aggressori di utilizzare dispositivi IoT compromessi per attaccare altre apparecchiature di rete. Il corso si propone di fornire agli studenti una comprensione approfondita di come proteggere i dispositivi IoT, equiparandoli ai computer in termini di sicurezza, attraverso l'uso di password, firewall e sistemi come l'UBA (User Behaviour Analytics), e mostrando come implementare queste misure di sicurezza in una rete separata.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0. 



    Argomenti e contenuti

    Internet of Things (IoT) e Industry 4.0: considerazioni preliminari: • Intervento dell’autore • IoT e Industry 4.0: introduzione • IT vs. ICS/OT: un rapporto complicato con priorità differenti • I sistemi ICS: modello ANSI/ISA-95 e IDMZ (Industrial Demilitarized Zone). Le norme di riferimento in ambito ICS: • NIST, ISO e la ISA99/IEC62443 • La Direttiva NIS 2016/1148 ed il Cybersecurity Act. Come si è evoluto il Cybercrime: • I numeri nel mondo ed in Italia • Il Rapporto Clusit. Attacchi ICS -  alcuni casi famosi: • Tanti tipi di attacchi • Un caso inquietante… ma possibile • L’attacco Stuxnet • Shamon colpisce Saudi Aramco • BlackEnergy in Ucraina. I tipi e le modalità di attacco ICS: • Gli attacchi APT (Advanced Persistent Threat): fasi e caratteristiche • Come vengono acquisite le informazioni per l’attacco: cosa è l’OSINT • Monitoraggio del dark web, ma non solo… • Le fasi successive e finali dell’attacco APT. Il Fattore Umano: il rischio più frequente: • I rischi del “fattore umano”: social engineering, phishing, spear phishing • Le varianti del phishing • Gli attacchi omografici e il Typosquatting. L’email non è uno strumento sicuro: • L’email non è uno strumento sicuro. La Business Email Compromise (BEC) • Lo spoofing • Una Email sicura: come fare?. Gestione delle credenziali e Autenticazione. Le Password: • Gestione delle credenziali e Autenticazione • Gli errori da non fare… e che tanti fanno! • Come vengono scoperte (rubate) le password? • Le tecniche di Password Cracking • Come è fatta una password: le caratteristiche • Le regole per una password SICURA • I Password Manager • Quali Password Manager usare. La Mitigazione del Rischio negli attacchi ICS: • La Mitigazione del Rischio negli attacchi ICS: i principi cardine • Il pericolo arriva dall’interno. Il Principio del minimo privilegio (POLP) • L’importanza della Detection: il monitoraggio ed il controllo • Sistemi di protezione avanzata: IDS, IPS e UBA • La gestione dei fornitori esterni • Le verifiche di sicurezza • Best practices in ambito ICS • L’importanza del “fattore H” (human factor).



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è quello di fornire informazioni per una comprensione completa delle pratiche di sicurezza necessarie, che includono l'adozione di password sicure, l'implementazione di firewall e l'utilizzo di sistemi come l'UBA (User Behaviour Analytics) per proteggere i dispositivi IoT nell'ambito dell'Industria 4.0, considerando le vulnerabilità e i rischi legati alla loro connettività e come applicare efficacemente misure di sicurezza per proteggere infrastrutture IoT/M2M da accessi non autorizzati e possibili attacchi informatici. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.  

    Ore: 7

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso si propone di insegnare l'applicazione delle tecniche dello storytelling al marketing, mirando ad aumentare le vendite e le conversioni. Nell'attuale panorama, la capacità di narrare storie è diventata una delle competenze più richieste. Poiché il mondo è costantemente alla ricerca di nuove narrazioni, l'attenzione è riservata solo a coloro che sanno raccontarle in modo efficace. Nonostante l'avversione generalizzata alla pubblicità, siamo attratti dall'ascoltare storie, il che rappresenta un'opportunità unica per veicolare messaggi pubblicitari. Questo corso dimostra come la capacità di raccontare la storia giusta sia sempre essenziale nel contesto del marketing moderno.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a blogger, redattori, copywriter, studenti che vogliono essere automi ed edotti nel creare contenuti di qualità, freelance e professionisti, consulenti e personale d’azienda che aspirano a completare il proprio bagaglio di competenze integrando le attività volte alla creazione contenuti. 



    Argomenti e contenuti

    Marketing Storytelling: • Introduzione al corso • Perchè le storie funzionano • Storia – Racconto -Narrazione • Tre esercizi base • A cosa serve fare storytelling • Elementi fondamentali per la narrabilità. Brand Storytelling : • Fasi Narrative di un’azienda • ESERCIZIO: raccontare le fasi aziendali • Pubblici interni ed esterni • Leggere in profondità il tuo pubblico: l’esempio di DOVE • STORY-MAP MODEL: intercettare le tematiche profonde del tuo pubblico • ESERCIZIO: raccontare l’azienda • ESERCIZIO: raccontare il prodotto • STORYTELLING e SITO WEB: esempio di Brunello Cucinelli. Strumenti e modelli : • Strumenti operativi • Storytelling negativo • Elementi base di una bella storia • MODELLI: 7 storie che funzionano • TIPS VELOCI per il tuo Storytelling.



    Obiettivi

    L'obiettivo principale di questo corso è insegnare come applicare efficacemente le tecniche dello storytelling al marketing, con l'intento di aumentare le vendite e le conversioni. Si mira a fornire le competenze necessarie per creare narrazioni coinvolgenti e persuasive, riconoscendo che la capacità di raccontare storie è diventata fondamentale nell'attuale panorama commerciale. Si enfatizza l'importanza di catturare l'attenzione del pubblico attraverso narrazioni significative e rilevanti, trasformando la comunicazione di marketing in esperienze memorabili e coinvolgenti.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Il Marketing con MyBusiness

    40,00 
    Questo corso si concentra sull'utilizzo efficace degli strumenti gratuiti offerti da Google, come la scheda My Business e il mini sito web, per migliorare la visibilità online delle attività commerciali. Gli studenti impareranno a creare e gestire una scheda My Business, ottimizzando le informazioni e sfruttando le funzionalità come foto e post. Il corso fornisce anche istruzioni su come gestire le recensioni e altri aspetti della "Local Search". È progettato per essere diretto e pratico, consentendo agli studenti di implementare rapidamente le conoscenze acquisite senza dover affrontare tecniche complesse.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze nel contesto del social marketing. Non sono necessarie competenze di base.



    Argomenti e contenuti

    Il mondo di Google My Business: • Conoscere My Business • I punti di forza di questo strumento • Dalle Pagine Gialle alle Directory: un mondo superato • Panoramica completa di una scheda • Le valenze della Local Search • Analisi del 3 Pack service • Ricerca diretta e scheda • I vantaggi di una buona gestione. Gestione e personalizzazione della scheda: • Panoramica degli strumenti a disposizione • Rivendicare una scheda • Aprire una nuova scheda • Verificare una scheda • La gestione della home • Inserimento e verifica delle informazioni • La gestione dei Post • La gestione della scheda prodotti • La gestione del sito gratuito • La gestione del catalogo prodotti • La gestione delle statistiche • La gestione di schede multi utenza • La gestione da Smartphone • La gestione dei Follower. Google My Business per ristoranti e pubblici esercizi: • Utilizzare al meglio My Business per questo settore • Inserimento delle informazioni fondamentali • Inserimento delle foto dei piatti • Inserimento dei moduli di prenotazione • Strategie e consigli per i ristoratori. Google My Business per negozianti e commercianti: • Utilizzare al meglio My Business nell’ambito del commercio • Creare post efficaci e fare pubblicità con Google • Strategie e consigli per negozianti e commercianti. Google My Business per artigiani e liberi professionisti: • Sede fisica e area coperta dal servizio • La gestione migliore di questi strumenti per Voi • Strategie e consigli per artigiani e professionisti. Google My Business per hotel e strutture ricettive: • My Business per la ricettività • Informazioni fondamentali da gestire • La gestione di una scheda ricettiva • La gestione delle foto delle camere • Strategie e consigli per le strutture ricettive. 



    Obiettivi

    Il corso mira a insegnare l'utilizzo efficace degli strumenti gratuiti di Google, come la scheda My Business e il mini sito web, per migliorare la visibilità online delle attività commerciali. Gli studenti impareranno a gestire informazioni, foto, post e recensioni per massimizzare l'impatto sulla ricerca locale, con un focus sulla praticità e l'applicabilità immediata delle conoscenze acquisite.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso si propone di guidare i liberi professionisti nella progettazione di servizi che rispondano alle esigenze dei clienti e che siano attraenti sul mercato. Attraverso una metodologia strutturata, gli studenti impareranno a competere efficacemente nel contesto digitale, dove l'offerta può risultare confusa e sovraffollata. Si concentrerà sull'importanza di essere metodici e preparati nella creazione di offerte vincenti, fornendo agli studenti le competenze necessarie per distinguersi e avere successo nel proprio settore professionale.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i liberi professionisti che vogliano approfondire le proprie conoscenze nel contesto del web marketing.  



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso: • Il nuovo mondo consulenza • Evoluzione dei mercati • Tipologie e livelli consulenza • L’equazione della consulenza • La competenza al servizio del mercato • Nicchie dinamiche • Consulenze, sistemi e mercato • Analisi della concorrrenza • Mai più senza clienti. Crea la tua offerta: • Prima di iniziare • Identifica il tuo cliente ideale • Analizza il tuo cliente ideale • Definisci il problema • Definisci il risultato • Progetta la tua offerta premium • Implementa la tua offerta premium • Concludi la presentazione dell’offerta. L’approccio in Conference Call: • La vendita tramite video call o telefono • Atteggiamento mentale vendita • Struttura della call di vendita • Gestione delle obiezioni.



    Obiettivi

    L'obiettivo principale del corso è quello di fornire ai liberi professionisti le competenze necessarie per progettare e offrire servizi che rispondano alle esigenze dei clienti e che siano competitivi sul mercato digitale. Si mira a guidare gli studenti nella creazione di offerte vincenti, fornendo loro una metodologia strutturata per competere efficacemente nel contesto online, dove l'offerta può essere confusa e sovraccarica.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 9

  • In offerta!
    -50%
    Corso di formazione per addetti in attività caratterizzate dalla manipolazione di alimenti (GRUPPO 2)

    A chi si rivolge

    Questo corso rappresenta una formazione per gli addetti che manipolano alimenti (anche per successiva vendita), identificati per la Regione Veneto, nel GRUPPO 2 cioè: cuochi, aiuto cuochi, pizzaioli, addetti al catering, camerieri, pasticceri, gelatieri/gelatai, pescivendoli , pastai, macellai, addetti alla macellazione, addetti alle lavorazioni latiero casearie, macellatori, sezionatori, venditori di dolciumi sfusi, addetti alla produzione e confezionamento di prodotti di 4° gamma, alimentaristi baristi (sia che manipolino alimenti, sia che somministrino solo bevande od alimenti confezionati), mungitori, trasportatori che durante le fasi del trasporto possono entrare in contatto con alimenti non confezionati, panificatori, ecc.



    Argomenti e contenuti

    La formazione degli alimentaristi – Introduzione  Allergeni  La sicurezza di un alimento, MTA, Rischi chimico e fisico  Igiene degli alimenti e controllo delle forniture  Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature  Tabella degli allergeni.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla preparazione degli addetti in attività caratterizzate dalla manipolazione degli alimenti (GRUPPO 2)  cioè: cuochi, aiuto cuochi, pizzaioli, addetti al catering, camerieri, pasticceri, gelatieri/gelatai, pescivendoli , pastai, macellai, addetti alla macellazione, addetti alle lavorazioni latiero casearie, macellatori, sezionatori, venditori di dolciumi sfusi, addetti alla produzione e confezionamento di prodotti di 4° gamma, alimentaristi baristi (sia che manipolino alimenti, sia che somministrino solo bevande od alimenti confezionati), mungitori, trasportatori che durante le fasi del trasporto possono entrare in contatto con alimenti non confezionati, panificatori, ecc.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 4

Titolo

Torna in cima