• In offerta!
    -50%

    Il Progetto re-circle OCSE

    20,00 
    Con questo corso vogliamo dare una panoramica generale sul progetto dell’ OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) per una politica di orientamento sulla sostenibilità ed efficienza delle risorse del pianeta in modo da attuare così una transizione verso un’economia circolare. Capiremo perché è necessaria ed importante la sostenibilità e la rimessa in circolo dei beni materiali che deve essere molto più diffusa per contrastare le richieste di risorse di una crescente popolazione mondiale per inseguire standard di vita materiali più elevati

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge alle aziende e a tutti coloro che sono interessati.



    Argomenti e contenuti

    Il Progetto re-circle OCSE: - Cos’è l’OCSE - Sviluppo sostenibile: definizione e obiettivi - Rassegna OCSE sullo sviluppo sostenibile - Valori materiali e non materiali - Misurare la sostenibilità - La rivoluzione della nuova produzione - L’importanza delle competenze tecnologiche secondo l’OCSE - Ocse e la mobilità sociale - Innovazione per un'agricoltura più sostenibile e prospera - Politiche OCSE per produttività, sostenibilità e resilienza - L'impatto delle politiche su produttività, sostenibilità e resilienza - Gli effetti del sistema di scambio di quote di emissione dell'UE - Ripresa del turismo dopo la pandemia vista dall’OCSE.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di offrire una panoramica generale sul progetto dell’ OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) per una politica di orientamento sulla sostenibilità ed efficienza delle risorse del pianeta in modo da attuare così una transizione verso un’economia circolare.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso si vuole informare come a livello europeo si è arrivati a stabilire una metodologia regolamentata a livello europeo per una progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all’energia. Cosa significa questo in termini pratici lo andremo ad analizzare elencando i punti chiave: Le specifiche per la progettazione ecocompatibile coprono tutte le fasi della vita di un prodotto: materie prime, fabbricazione, imballaggio, trasporto e distribuzione, installazione, manutenzione, uso e fine vita. Per ciascuna fase, vari organi nominati dai paesi dell'UE valutano una serie di aspetti ambientali, verificando aspetti quali i materiali e l'energia consumata, le emissioni ei rifiuti previsti nonché le possibilità di reimpiego, riciclo e recupero

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze riguardo la progettazione ecocompatibile di prodotti connessi all'energia. 



    Argomenti e contenuti

    La progettazione ecocompatibile dei prodotti: - Introduzione - Direttiva 2009/125 CE del parlamento europeo - Regolamento di Bruxelles - Politiche per una economia circolare - LCA e Codesign.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di informare come si è arrivati a stabilire una metodologia regolamentata a livello europeo per una progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all’energia.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Magazzino e stoccaggio merci 4.0

    90,00 
    Per logistica 4.0 si intende l’applicazione dell’Industria 4.0 al mondo della supply chain e rappresenta la pianificazione efficiente di tutti i processi relativi allo stoccaggio delle materie prime, dei semilavorati e dei prodotti finiti, alla movimentazione e al trasporto. Implica un sistema di digitalizzazione dei processi per mezzo di soluzioni tecnologiche innovative, allo scopo di aumentare la connessione e la condivisione di dati lungo tutti gli anelli della supply chain, prevedendo anche una connessione tra macchine, sistemi di stoccaggio, macchinari e software. Affinché una logistica sia sempre efficiente, al variare dei processi industriali dovrà variare di conseguenza, adattandosi alle nuove tecnologie per portare vantaggi alla produzione e alla gestione delle merci in magazzino. Ecco, quindi, che la logistica 4.0 mette in campo robotica avanzata, realtà aumentata, internet delle cose (IoT), big data, machine learning, ecc.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a coloro che lavorano nella filiera logistica e si occupano di ottimizzare i flussi di magazzino in particolare a Shupply chain manager e responsabili di magazzino.



    Argomenti e contenuti

    1) Organizzazione del magazzino - 2) Fasi operative e decisionali - 3) La logistica nel futuro del commercio a dettaglio.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare come dovrebbe essere il magazzino 4.0 per una gestione delle merci sempre più ottimizzato.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 13

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo dare una panoramica generale sull’industria del cemento e come mai si imputa a lei i maggiori livelli di emissioni di CO2. Vedremo come le imprese del settore, consapevoli del proprio ruolo nello sviluppo sostenibile, sono da sempre impegnate nella riduzione della propria impronta ambientale. In particolare, da anni investono nella ricerca sulla cattura della CO2 con interessanti progetti pilota per ottimizzarne le tecniche.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti coloro che lavorano nelle imprese del settore.



    Argomenti e contenuti

    L'industria del cemento: - Introduzione - La strategia per l'efficientamento energetico - Gli incentivi e le agevolazioni.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire una panoramica generale sull’industria del cemento e come mai le si imputa i maggiori livelli di emissioni di CO2.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso si vuole illustrare a che punto è in Italia la produzione energetica da fonti rinnovabili. Andremo a vedere le stime per il futuro, gli incentivi esistenti e se sono funzionali. Le differenze tra le varie regioni e territori geografici. Quali le regioni con più bassa penetrazione di impianti fotovoltaici e perché. Industria e terziario sono i settori in cui più alta risulta la potenza energetica prodotta da fonte solare, dedicata all’alimentazione di grandi stabilimenti, palazzi, capannoni. Il settore domestico è invece quello a più alta penetrazione, con una produzione decisamente inferiore vista la taglia piccola degli impianti dedicati all’autoproduzione. Tra le strade indicate, si fa diretto riferimento all’utilizzo di aree industriali dismesse per l’installazione di grandi impianti fotovoltaici, ma è fattibile? I timori di uno sfruttamento del terreno con rischio di deturpare i territori sono fondati? A che punto sono l’eolico, l’idroelettrico, il geotermico? Loro prospettive per il futuro.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chi desidera approfondire l'argoment delle Energie rinnovabili in Italia



    Argomenti e contenuti

    Le Energie rinnovabili in Italia         

    Le fonti rinnovabili - Le rinnovabili prodotte in Italia - Fonti rinnovabili nel settore elettrico - Utilizzo delle fonti rinnovabili nel settore termico - Utilizzo delle fonti rinnovabili nel settore termico 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare a che punto è in Italia la produzione energetica da fonti rinovabili 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Questo è un corso che vuole informare sull’importanza ed i benefici di una riqualificazione energetica degli edifici, con un occhio di riguardo verso quelli pubblici. Illustreremo quali sono gli obiettivi indicati dal nostro Paese ed i punti cruciali su cui intervenire necessari per portarci ad una vera e propria transizione ecologica. Per cui si vuole sensibilizzare l’opinione pubblica ma anche far capire le opportunità e gli incentivi per chi lavora nel ramo di interesse.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque desideri accrescere le proprie competenze nel campo dell' efficienza energetica e riqualificazione degli edifici



    Argomenti e contenuti

    Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici         

    Cos’è l’efficienza energetica - PNRR e riqualificazione energetica - La strategia di rinnovamento del parco edilizio - Efficienza energetica nell’industria - Soluzioni innovative per edifici nuovi ed esistenti - Efficienza energetica e mercato immobiliare - Efficienza energetica e valore di mercato negli immobili residenziali



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di informare sull'importanza ed i benefici di una riqualificazione energetica degli edifici



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica (DUEE) svolge il ruolo di "Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica" assegnato a ENEA dal D.lgs. n. 115/2008 e intende essere il riferimento nazionale in tema di efficienza energetica nei confronti della Pubblica Amministrazione (centrale e locale), dei cittadini, delle imprese e più in generale del territorio, rendendo disponibili metodologie e soluzioni innovative nonché svolgendo attività di supporto tecnico-scientifico per l’uso efficiente dell’energia, la riduzione dei consumi energetici e l’ottimizzazione dei processi, con forte attenzione alla qualità e alla responsabilità sociale delle scelte operate.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque sia interessato a conoscere quali tecnologie e quali buone pratiche di risparmio energetico sono più adatte ad un edificio e ai sistemi energetici ed elettrici li installati.



    Argomenti e contenuti

    Enea e l'efficientamento energetico         

    Cos’è l’ENEA - Efficientamento energetico: cos’è e come realizzarlo - Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica - L’Osservatorio Climatico ENEA - Quando va fatta la comunicazione Enea - Gli ecobonus sfruttabili - L’ENEA e la P.A. per migliorare l'efficienza energetica



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di fornire agli utenti, addetti di settore, un quadro aggiornato degli strumenti di conoscenza utili per capire e contestualizzare le dinamiche dei consumi energetici legati all’uso dell’edificio.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    La biomassa può aiutare nella lotta contro il cambiamento climatico riducendo le emissioni di gas effetto serra. Utilizzata per il riscaldamento, la produzione di energia elettrica e come carburante per il trasporto, la biomassa può diversificare l'approvvigionamento energetico dell'Unione europea (UE) e creare crescita e posti di lavoro. Affinché il suo contributo sia efficace, deve essere prodotto in modo sostenibile ma deve essere anche incoraggiata a livello di politica ed incentivi

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire il campo dell'uso della biomassa come fonte di energia alternativa.



    Argomenti e contenuti

    L'uso della biomassa come energia alternativa         

    Definizione di biomassa - Tipologie di biomasse - Caratteristiche chimico-fisiche della biomassa - Utilizzo energetico delle biomasse - I processi termochimici: La combustione diretta - I processi termochimici: Carbonizzazione, Pirolisi e Gassificazione - I processi biochimici: La digestione anaerobica - parte 1 - I processi biochimici: La digestione anaerobica - parte 2 - La fermentazione - I bioliquidi



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di introdurre il pensiero che vede la biomassa venir considerata sempre più indispensabile per portare un contributo contro il cambiamento climatico.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo presentare il Piano d’azione per un’economia a livello europeo che sia competitiva ma senza trascurare la sostenibilità delle risorse naturali ed energetiche. Vedremo le necessità emerse che hanno portato a stilare questo Piano. I punti chiave e le strategie per applicarli in quanto per concretizzare questa ambizione, l'UE deve accelerare la transizione verso un modello di crescita rigenerativo che restituisca al pianeta più di quanto prenda, adoperandosi a favore del mantenimento del consumo di risorse entro i limiti del pianeta, e dunque deve fare il possibile per ridurre la sua impronta dei consumi e raddoppiare la percentuale di utilizzo dei materiali circolari nel prossimo decennio. La collaborazione destinata a istituire un quadro per i prodotti sostenibili offrirà alle imprese nuove opportunità, nell'UE e altrove

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che sono interessati al piano d'azione per l'economia circolare 



    Argomenti e contenuti

    Piano d'azione per l'economia circolare         

    Premessa per un'Europa più pulita e competitiva - Agenda 2030: modelli di consumo e produzione sostenibili - Il consumo di risorse in Italia e nel mondo nel 2022 e nel 2023 - L’urgenza delle piccole rivoluzioni per ripianare il debito con il Pianeta - Progettare prodotti sostenibili - L'UE e la gestione del riciclaggio dei rifiuti - Potenziare i consumatori e gli acquirenti pubblici - Circolarità nei processi produttivi - Catene del valore dei prodotti chiave - parte 1 - Catene del valore dei prodotti chiave - parte 2 - Meno rifiuti, più valore - Le azioni trasversali - Principali sforzi a livello globale 



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di presentare il Piano d’azione per un’economia a livello europeo che sia competitiva ma senza trascurare la sostenibilità delle risorse naturali ed energetiche. Vedremo le necessità emerse che hanno portato a stilare questo Piano



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso completo è progettato per guidare gli studenti attraverso le sfide complesse della gestione dei database utilizzando il framework Laravel e il suo potente ORM chiamato Eloquent. Le lezioni ben strutturate offriranno una comprensione completa dei concetti fondamentali e avanzati della gestione del database con Eloquent e Laravel, tra cui l'importanza degli indici e delle chiavi esterne, il seeding dei database e l'uso del Query Builder per creare query SQL in modo programmatico.

    A chi si rivolge

    l corso è rivolto a chi desidera approfondire la gestione dei database relazionali con Eloquent, migliorare la loro comprensione di indici e chiavi esterne, e acquisire competenze nella creazione di query SQL e nel seeding dei dati di test.



    Argomenti e contenuti

     Dalla gestione di un Database ad Eloquent 

    Le Migrations - Indici e Chiavi Esterne - I Seeders - Introduzione al Qery Builder - Query Builder Metodi Classici - Query Builder Vincoli - Query Builder Modifiche - Query Builder Condizioni - Query Builder Ritorni- Query Builder altri Metodi -Introduzione ad Eloquent - Il Model e le Convenzioni - Recupero dei Dati - Inserimento dei Dati - Aggiornamento dei Dati -Aggiornamento Massivo - Cancellazione dei Dati - Local Scope -0 Global Scope - Accessors & Mutators - Le Collections - Relazione One to One - Relazione One to Many - Relazioni HasOne e HasMany Through - Relazioni Many to Many - Relazioni Polimorfiche - Relazioni Parent Child Loading



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è imparare a definire indici e chiavi esterne con Eloquent, utilizzare il seeding per popolare i dati di test e creare query SQL in modo programmatico con il Query Builder.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%

    Corporate Governance & 231

    35,00 
    Il corso si pone l'obbiettivo di dare una risposta alla domanda : che cos'è il D.lgs. 231/2001. Saranno trattati i seguenti argomenti: Principi generali in materia di responsabilità dell’Ente il concetto di “colpa di organizzazione� quale requisito integrativo della responsabilità dell’Ente l'autonomia e indipendenza della responsabilità dell’Ente l’impianto cautelare e sanzionatorio previsto dal D.Lgs. n. 231/2001 l'ambito soggettivo di applicazione Analisi dell’apparato sanzionatorio: le misure cautelari, le sanzioni pecuniari e accessorie Analisi degli elementi costitutivi della responsabilità dell’Ente e delle principali categorie di reati-presupposto la realizzazione dei reati-presupposto ricompresi nel catalogo del Decreto la commissione del reato-presupposto nell’interesse o a vantaggio dell’Ente. Le fasi della redazione del Modello. Risk analysis (individuazione e mappatura dei processi sensibili e delle aree di rischio), gap analysis (predisposizione e implementazione delle procedure aziendali), Codice Etico e sistema disciplinare Struttura del Modello Organizzativo: i rapporti tra parte generale, protocolli di prevenzione, procedure operative e sistemi di gestione L’Organismo di Vigilanza: composizione, poteri e attribuzioni Giurisprudenza e Casi pratici Test e spiegazione

    A chi si rivolge

    Questo percorso si rivolge principalmente a dirigenti, manager, responsabili di funzione e professionisti che lavorano in aziende di medie e grandi dimensioni.



    Argomenti e contenuti

    · Principi generali in materia di responsabilità dell’Ente. · Il concetto di “colpa di organizzazione” quale requisito integrativo della responsabilità dell’Ente. · L'autonomia e indipendenza della responsabilità dell’Ente. · L’impianto cautelare e sanzionatorio previsto dal D.Lgs. n. 231/2001. · L'ambito soggettivo di applicazione. · Analisi dell’apparato sanzionatorio: le misure cautelari, le sanzioni pecuniari e accessorie. · Analisi degli elementi costitutivi della responsabilità dell’Ente e delle principali categorie di reati-presupposto. · Le fasi della redazione del Modello. · Risk analysis (individuazione e mappatura dei processi sensibili e delle aree di rischio), gap analysis (predisposizione e implementazione delle procedure aziendali). · Codice Etico e sistema disciplinare · Struttura del Modello Organizzativo: i rapporti tra parte generale, protocolli di prevenzione, procedure operative e sistemi di gestione. · L’Organismo di Vigilanza: composizione, poteri e attribuzioni Giurisprudenza e Casi pratici.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è fornire una panoramica approfondita sui principi e le best practice della corporate governance, con un focus specifico sul Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo previsto dal Decreto Legislativo 231/2001.



    Modalità e fruizione

    Streaming.



    Certificazione

    Attestato di frequenza.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    In diversi contesti in cui si affronta il tema dell'innovazione e della trasformazione digitale, il termine Big Data è usato, e spesso anche abusato. Dai dispositivi connessi ai social network, dai satelliti al web, l'esplosione della mole di dati a disposizione e l'evoluzione delle tecnologie per raccoglierli, gestirli e analizzarli ha aperto nuovi scenari e interessanti opportunità per le aziende. I dati del futuro - e in alcuni casi già di oggi - diventeranno il principale elemento abilitante di una enorme rivoluzione tecnologica se ben applicata. Al di là del significato di Big Data che affronteremo all'inizio del corso, l'obiettivo del corso è di rendere più concreto questo messaggio attraverso esempi specifici utili alle aziende. Il corso è diretto a fornire informazioni essenziali e basilari indispensabili a tutti coloro che lavorano nel campo edilizio e infrastrutturale: Ingegneri, Architetti, Geometri, Contract Manager e soprattutto tutti coloro che producono beni legati all'Industria e all'indotto delle costruzioni.

    A chi si rivolge

    Il corso è diretto a fornire informazioni essenziali e basilari indispensabili a tutti coloro che lavorano nel campo edilizio e infrastrutturale: Ingegneri, Architetti, Geometri, Contract Manager e soprattutto tutti coloro che producono beni legati all’Industria e all’indotto delle costruzioni.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione ai BIG DATA: • Cosa sono i Big Data • La storia dei Big Data • Le tipologie di Big Data • Il ruolo dei Big Data. I BIG DATA Analytics: • Cosa sono i Big Data Analytics • Impostare un progetto di Big Data Analytics • Il valore del mercato Analytics • Le competenze necessarie per gestire un progetto • I tipi di analysis. L’architettura di dati: • L’architettura di dati per favorire l’innovazione secondo Mckinsey • Creare l’architettura di dati rivoluzionaria • Dalle piattaforme dati on-premise a quelle basate su cloud • Dal batch all’elaborazione dei dati in tempo reale • Dalle soluzioni commerciali alle piattaforme modulari best-of-breed • Dall’accesso ai dati da punto a punto a quello disaccoppiato • Da un magazzino aziendale a un’architettura basata su dominio • Dai modelli di dati rigidi agli schemi di dati flessibili ed estensibili • L’architettura dei dati • L’ecosistema Hadoop • Le competenze nello specifico • Microsoft Azure Analisi • Quando usarlo • I casi di fallimento. BIG DATA Marketing: • Cos’è il BIG DATA Marketing • I big data ci dicono chi sono i nostri clienti • Come si gestiscono i dati • Come applicare i big data al marketing • Analisi dei competitor con i BIG DATA. La convergenza di tecnologie nei Big Data: • Big Data e AI • Big Data e IOT • Big Data e VR • Big Data e Cloud Computing • Big Data Trend. Esempi di applicazioni pratiche nel mercato: • Big Data e manifatturiero • L’importanza dei BIG DATA contro le frodi • Intercettazioni delle frodi e tendenze del mercato • Casi di frodi in finance e non solo • Il caso Canada • Banche e Big Data Analytics • Il caso Deutsche Bank • Utilizzo dei big data nel processo produttivo farmaceutico • Manutenzione predittiva per minimizzare i fermi macchina • Situazione sanitaria di emergenza: le premesse • Riconoscere automaticamente schemi complessi e prevedere criticità • Il mondo delle costruzioni • La risposta ai problemi di produttività • I Big Data nei progetti e subappalti • Il binomio Big Data e agricoltura • Big Data per analisi del prezzo in GDO • Big Data e turismo • I Big Data nella vita quotidiana • I Big Data nello sport • Come i big data diventano arte • Intervista a Wild Mazzini • Dai dati alla sabbia.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è di rendere più concreti, attraverso esempi specifici utili alle aziende, i diversi contesti in cui si affronta il tema dell’innovazione e della trasformazione digitale; dai dispositivi connessi ai social network, ai satelliti al web, all’esplosione della mole di dati a disposizione e l’evoluzione delle tecnologie per raccoglierli, gestirli e analizzarli.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 5

Titolo

Torna in cima