• In offerta!
    -50%
    CORSO ACCREDITATO AL CNI PER N. 2 CREDITI FORMATIVI. La materia dei titoli abilitativi, soprattutto con riguardo alle autorizzazioni ad essa connesse quali quelle paesaggistiche, "storico-artistiche" ed ambientali è, anche alla luce delle recenti semplificazioni, in continua evoluzione. Il corso si differenzia, rispetto a quanto usualmente esprime l'offerta formativa del settore, per l'intento di dare ai partecipanti una panoramica ed una illustrazione in dettaglio della materia, concentrandosi sulle competenze e sulle "chiavi operative" indispensabili per risolvere le criticità che possono presentarsi. Caratterizza il corso il tema delle responsabilità civili, penali e disciplinari in ordine alle inesatte asseverazioni apposte in calce alla SCIA e la trattazione del contenuto della relazione tecnica destinata ad evitare la riduzione in pristino dell'immobile dopo l'abuso edilizio. Attivabile fino al 22/04/2025

    A chi si rivolge

    Il Corso si rivolge a Professionisti tecnici; Rappresentanti degli ordini delle professioni interessate; Aziende edili, di genio civile e di installazione di impianti; Uffici degli Enti locali con funzioni connesse al rilascio dei titoli abilitativi ed alla vigilanza; Associazioni e avvocati del settore.



    Argomenti e contenuti

    Il Corso tratta di: - Titoli abilitativi In generale e in sanatoria; - S.C.I.A e connesse responsabilità civili, penali e disciplinari per evitare la riduzione in pristino dell’immobile dopo l’abuso edilizio;  - Procedure da applicare e responsabilità del professionista e del costruttore; - Modalità da seguire per una “cauta” compilazione della modulistica; - Responsabilità del funzionario pubblico che ingiustamente nega o ingiustamente rilascia i permessi; -  Responsabilità civili, penali e disciplinari in ordine alle inesatte asseverazioni apposte in calce alla S.C.I.A. (relazione tecnica destinata ad evitare la riduzione in pristino dell’immobile dopo l’abuso edilizio); - Check list.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti una panoramica ed una illustrazione in dettaglio della materia, concentrandosi sulle competenze e sulle “chiavi operative” indispensabili per risolvere le criticità che possono presentarsi.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Attestato di frequenza

    Ore: 2 Crediti PROF: 2

  • In offerta!
    -50%
    CORSO ACCREDITATO AL CNI PER N.2 CREDITI FORMATIVI. Il Corso si rivolge a Professionisti tecnici, ad Uffici delle Amministrazioni pubbliche che affidano contratti per servizi di ingegneria e architettura. Associazioni e avvocati del settore. L'evoluzione del codice dei contratti pubblici, la profonda riforma della progettazione delle opere da mettere a gara e soprattutto il continuo aggiornamento delle Linee Guida ANAC relative all'affidamento dei servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria, pone agli operatori del settore opportunità e problematiche in incessante movimento. Questo implica un costante aggiornamento che deve comprendere il tema delle tecniche di redazione delle domande e delle offerte ed il rispetto dei requisiti di partecipazione. Il corso si differenzia rispetto a quanto usualmente esprime l'offerta formativa del settore per l'intento di dare una panoramica e l'illustrazione nel dettaglio della stessa nonché le competenze e le chiavi operative per risolvere le criticità che possono presentarsi. CORSO ACQUISTABILE FINO AL 22/04/2025

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a Professionisti tecnici, ad Uffici delle Amministrazioni pubbliche che affidano contratti per servizi di ingegneria e architettura. Associazioni e avvocati del settore.



    Argomenti e contenuti

    Il Corso si propone di dare indicazioni rigorose ed operative sui seguenti temi: - Come la P.A. si deve comportare e quando può affidare l’incarico di direzione dei lavori e di progettazione? - Come fare la domanda di partecipazione e con quali requisiti? - Chi può partecipare? - Il soccorso istruttorio e la disciplina dei compensi; - Aspetti finanziari; - Come ottenere i requisiti ridicesti dai relativi bandi? - Soccorso istruttorio; - Il procedimento disciplinare presso l’ANAC per inesistenza dei requisiti dichiarati o falsa dichiarazione.



    Obiettivi

    Il corso si differenzia rispetto a quanto usualmente esprime l’offerta formativa del settore per l’intento di dare una panoramica e l’illustrazione nel dettaglio della stessa nonché le competenze e le “chiavi operative” per risolvere le criticità che possono presentarsi.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Attestato di frequenza

    Ore: 2 Crediti PROF: 2

  • In offerta!
    -50%
    CORSO ACCREDITATO AL CNI PER N. 2 CREDITI FORMATIVI. A 10 anni di distanza dal testo unico della Sicurezza del Lavoro, il corso intende dare ai partecipanti una panoramica, con focus su specifici dettagli, della disciplina in modo da fornire le competenze e le chiavi operative necessarie ad affrontare gli adempimenti e gli eventuali controlli. Significativa è la check list descritta che consente di monitorare - riunendoli in unico quadro sinottico - gli adempimenti dal carattere disparato che provengono da distinte normative. ATTIVABILE FINO AL 22/04/2025

    A chi si rivolge

    Il Corso si rivolge ad Aziende, Professionisti, a Tecnici, Associazioni e Avvocati del settore, a Rappresentati degli ordini delle professioni interessate.



    Argomenti e contenuti

    Il Corso tratta dei: - Documenti obbligatori e documenti consigliati (da tenere in cantiere o in azienda); - Documenti relativi alla sicurezza (responsabile dei lavori, Coordinatori, direttore dei lavori e suoi assistenti, notifica preliminare, DVR, DUVRI generalmente sostituiti da PSC e POS, riunioni di cantiere, informazione e formazione; Ponteggi, Scavi e fondazioni, Macchine, Demolizioni); - Documenti relativi alle varie autorizzazioni cui è subordinato il cantiere (titoli abilitativi edilizi, autorizzazioni ambientali); - Documenti relativi agli appalti ed ai dipendenti. Si affronta inoltre il tema della responsabilità dei professionisti e dei tecnici in ordine alla tenuta dei documenti di cantiere (deleghe di attribuzioni) nonché il tema delle ispezioni di cantiere. Infine, presenta e descrive la relativa Check list.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di dare un'adeguata panoramica, con focus su specifici dettagli, della disciplina in modo da fornire le competenze e le “chiavi operative” necessarie ad affrontare gli adempimenti e gli eventuali controlli.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Attestato di frequenza

    Ore: 2 Crediti PROF: 2

  • In offerta!
    -50%
    CORSO ACCREDITATO AL CNI PER N. 2 CREDITI FORMATIVI. Il corso tratta dei rischi e delle cautele opportune in occasione di un contratto di compravendita. Lo scopo è quello di limitare i rischi economici ed il rischio di contenzioso relativo ad eventuali irregolarità dell'immobile nei confronti della normativa edilizio urbanistica. Ai partecipanti vengono forniti una panoramica ed una illustrazione in dettaglio della disciplina in modo da dare loro le competenze e le "chiavi operative" necessarie per affrontare le criticità che possono verificarsi. Il corso si caratterizza per la capacità di affrontare anche i temi della regolarità del contratto e delle trattative con riguardo alle norme sulla prestazione energetica dell'immobile. Particolarmente utile è il richiamo ad una check list sugli accertamenti consigliabili in vista dell'acquisto dell'immobile. CORSO ACQUISTABILE FINO AL 22/04/2025

    Ore: 3 Crediti PROF: 2

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto agli Operatori del Settore Alimentare e agli alimentaristi. La formazione degli alimentaristi rappresenta uno strumento essenziale di prevenzione nell’ambito della sicurezza alimentare.

     



    Argomenti e contenuti

    • La formazione degli alimentaristi - Introduzione • La sicurezza di un alimento, MTA, Rischi chimico e fisico • La conservazione degli alimenti • Igiene degli alimenti e controllo delle forniture • Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature • Incidenza delle malattie trasmesse da alimenti (MTA) e frodi alimentari • Frodi sanitarie e commerciali, i rischi delle fasi produttive, allergeni • Indicazioni e claims nutrizionali.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%

    Le basi del time management

    10,00 
    Tutte le mattine ci alziamo, andiamo in bagno, ci laviamo, ci vestiamo, facciamo colazione e usciamo per andare a lavoro o a scuola; come per la mattina, durante tutto l'arco della giornata, compiamo azioni in maniera più o meno meccanica, e mettiamo inconsciamente in ordine le nostre attività in base alle priorità che ci assegniamo. Tutto questo in teoria: mille distrazioni fanno in modo di non farci mai arrivare a fine giornata avendo concluso tutto quello che ci eravamo prefissati. L'obiettivo di questo corso è quello di aiutarti a migliorare il rapporto tra tempo libero, impegni lavorativi e personali e i tuoi obiettivi. Il corso è rivolto a chiunque voglia imparare come gestire al meglio il proprio tempo.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia imparare come gestire al meglio il proprio tempo.



    Argomenti e contenuti

    Il time Management in azienda: introduzione al corso, identificare le priorità, come creare il tuo tempo, come sfruttare al meglio il tuo tempo, riepilogo e conclusioni.



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è quello di aiutarti a migliorare il rapporto tra tempo libero, impegni impegni lavorativi e personali e i tuoi obiettivi.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Il corso si propone di spiegare perché la cultura della qualità è avvertita come, ed è di fatto, imprescindibile leva di vantaggio competitivo e sostenibilità dei business, come viene pianificata, quali sono gli enti, gli organismi, i metodi e le tecniche per sostenere organizzazioni e sistemi ed output di “qualità”.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende ed in particolare a tutti i professionisti o personale indicato o interessato alla gestione del sistema di gestione della qualità.



    Argomenti e contenuti

    Il valore strategico della qualità e della sua certificazione: - Introduzione; - La storia della esigenza di qualità e della sua certificazione; - Il sistema della qualità: natura e diritto; - Il sistema della qualità: natura e diritto; - Gli audit sui sistemi di gestione della qualità; - Gli audit sui sistemi di gestione della qualità; - Gli audit sui sistemi di gestione della qualità.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di spiegare perché la cultura della qualità è avvertita come, ed è di fatto, imprescindibile leva di vantaggio competitivo e sostenibilità dei business, come viene pianificata, quali sono gli enti, gli organismi, i metodi e le tecniche per sostenere organizzazioni e sistemi ed output di “qualità”.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    Il corso “Il Piano di Emergenza in azienda – Come comportarsi in caso di eventi atmosferici straordinari� affronta la gestione di una serie di eventi naturali (alluvioni, allagamenti, terremoti, ecc.) sia dal punto di vista aziendale che dal punto di vista del semplice cittadino.All’interno del corso viene inoltre illustrato il Sistema di Protezione Civile italiano ed il suo funzionamento, in modo da fornire agli interessati utili informazioni in merito alla struttura che si attiva in caso di eventi estremi.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a lavoratori, preposti, dirigenti, RSPP e Datori di Lavoro.



    Argomenti e contenuti

    l piano delle emergenze in azienda:

    ·        come comportarsi in caso di eventi atmosferici straordinari come alluvione, terremoto, blackout elettrico ecc.

    Il sistema di Protezione Civile

      • Compiti della Protezione Civile
      • I volontari di Protezione Civile

    Coordinamento e gestione delle emergenze

     

      • Studiare il territorio, conoscere le strutture, affidamento preventivo dei ruoli, riconoscere segnali di “allarme”
      • Metodi di studio e interventi pratici con la partecipazione della Protezione Civile


    Obiettivi

    L'obiettivo è quello di fornire ai discenti gli strumenti per ottimizzare il Piano di Emergenza aziendale e/o essere preparati in caso di eventi estremi.



    Modalità e fruizione

    Videocorso



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    l corso esplora i diversi tipi di plastica e le loro applicazioni in vari settori, con un focus particolare sull'uso della plastica riciclata. I partecipanti apprenderanno come il riciclo della plastica possa ridurre l'inquinamento, conservare risorse, creare posti di lavoro e combattere il cambiamento climatico, contribuendo a un futuro più sostenibile.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a professionisti del settore della plastica, come ingegneri e progettisti, responsabili della gestione dei rifiuti, esperti ambientali e consumatori interessati alla sostenibilità. È adatto anche a chi lavora nell'industria del riciclo e a chiunque desideri comprendere meglio l'uso della plastica e le sue implicazioni ambientali ed economiche.



    Argomenti e contenuti

    • Impiego delle materie plastiche • Materie plastiche e settore medicale • EPS: applicazioni • Film plastici per agricoltura • Plastica e cosmetica • Materie plastiche nel settore della moda • Contenitori per elettronica in plastica • La plastica utilizzata in edilizia • La plastica per giocattol • Plastica e imballaggi



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è approfondire l'uso dei vari tipi di plastica e promuovere la gestione responsabile del loro ciclo di vita. Questo include l'importanza della plastica riciclata per ridurre l'impatto ambientale e adottare soluzioni sostenibili che contribuiscano a un futuro più ecologico e sostenibile.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • La certificazione PEKIT PRIVACY GDPR DPO 2.0 si consegue superando 5 esami: n° 4 esami teorici mediante i quali saranno verificate e certificate le conoscenze del candidato (UNI DPO 11697:2017 – Art. 6.1.2) rispetto ai contenuti delle seguenti aree: REGOLE GENERALI DI PROTEZIONE DEI DATI RESPONSABILITA’ TECNICHE PER GARANTIRE IL RISPETTO DEL REGOLAMENTO DI PROTEZIONE DEI DATI D.LGS. N.196/2003 COSÃŒ COME MODIFICATO DAL D.LGS. 101/201 (**) n° 1 esame pratico “OPERARE COME DPO: CASE STUDY E ROLE PLAY“, basato su Casi di studio (UNI DPO 11697:2017 – Art. 6.1.3) e simulazione di situazioni reali operative in role play (UNI DPO 11697:2017 – Art. 6.1.5). L’accesso a questo esame è subordinato al superamento dei 4 esami teorici Per costo e attivazione contattare il vostro referente commerciale.

    A chi si rivolge

    La certificazione PEKIT PRIVACY GDPR DPO 2.0 è stata voluta e progettata allo scopo di completare il percorso di certificazione rivolto ai professionisti della IT security aziendale.



    Argomenti e contenuti

    Modulo 1 - Regole generali di protezione dei dati Contesto normativo. - La normativa italiana/europea (Reg. EU. 679/2016) sulla protezione dei dati: fondamenti. – La normativa italiana/europea sulla protezione dei dati: principi - La normativa italiana/europea sulla protezione dei dati: legittimazione - Diritti degli interessati. - La normativa italiana/europea sulla protezione dei dati: misure di conformità. - La normativa italiana/europea sulla protezione dei dati: responsabilità proattiva - Il regolamento europeo sulla protezione dei dati. Responsabile Protezione Dati (RPD, DPO o Data Protection Officer). - La normativa italiana/europea (Reg. EU. 679/2016) sulla protezione dei dati e l'aggiornamento della Privacy. Trasferimenti internazionali di dati - La normativa italiana/europea (Reg. EU. 679/2016) sulla protezione dei dati: le autorità di controllo. - Linee guida per l'interpretazione del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (RGPD). - Alcuni soggetti e settori produttivi interessati dalle procedure di protezione dati. - Legislazione italiana sulla privacy con implicazioni sulla la protezione di dati. - Regolamento europeo con implicazioni sulla la protezione di dati. Modulo 2 - Responsabilità Analisi e gestione dei rischi legati al trattamento dei dati personali. - metodologie per l'analisi e la gestione dei rischi. - Applicazione schema Iso 27001 - Programma di conformità per la protezione dei dati e per la sicurezza nelle organizzazioni. - Sicurezza delle informazioni. - Valutazione dell’impatto della protezione dei dati "Data Protection - Impact Assessment - DPIA". Modulo 3 - Tecniche per garantire il rispetto del regolamento di protezione di dati. - Il controllo della protezione dei dati - Audit dei sistemi Informativi. - La gestione della sicurezza dei trattamenti. - Altre nozioni. Modulo 4 - D.lgs. n.196/2003 così come modificato dal D.lgs. 101/2018. Inquadramento generale del D.Lgs. n.196/2003 nell’ambito della normativa in materia di trattamento dei dati personali - Rapporti con il GDPR - I provvedimenti del Garante - Le autorizzazioni generali - Rapporti con altre normative affini Analisi della struttura generale del D.Lgs. n.196/2003 vigente - Analisi dei rapporti con il testo vigente pre entrata in vigore del GDPR - Analisi delle problematiche connesse al trattamento dati da parte di organismi pubblici - Le sanzioni amministrative del D.Lgs. n.196/2003 - Le sanzioni penali del D.Lgs. n.196/2003 - Analisi delle problematiche legate al periodo tra entrata in vigore del GDPR ed entrata in vigore del novellato testo del D19D.Lgs. n.196/2003 - Analisi specifica del D.Lgs. n.196/2003 articolo per articolo - Analisi della responsabilità dei dirigenti della P.A. - Analisi delle normative Iso specifiche - Analisi degli strumenti messi a disposizione. Modulo 5 – Operare come DPO: case study e role play. Il modulo 5 “Operare come DPO: case study & role play” è un esame pratico basato su Casi di studio (UNI DPO 11697:2017- Art. 6.1.3) e simulazione di situazioni reali operative in role play (UNI DPO 11697:2017 - Art. 6.1.5). L’accesso al seguente modulo è subordinato al superamento dei 4 esami teorici relativi ai moduli 1, 2, 3 e 4. Il superamento di questo esame attesta pertanto le capacità del candidato ad operare come DPO in situazioni reali.

    Syllabus rev.2.0

     



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire tutte le conoscenze necessarie al fine di espletare gli adempimenti previsti dalla nuova normativa europea e delle modalità attraverso cui lo Stato italiano ne abbia recepito i contenuti e sancito le sanzioni in sede amministrativa e penale per quanto riguarda la nuova figura professionale introdotta dall’art. 39 del Regolamento UE 2016/679 del 27/04/2016 dotata di una conoscenza specialistica della normativa e delle prassi in materia di protezione dei dati il “Responsabile Protezione Dati – Data Protection Officer (RPD/DPO)”.



    Modalità e fruizione

    E-learning.



    Certificazione

    La certificazione PEKIT è riconosciuta dal MIUR con

    provvedimento A00DGPERS 6235 del 25/06/2010. 

  • PEKIT Project® è un programma di Formazione e Certificazione, che attesta la conoscenza dell’informatica in ambito ICT, rilasciato dalla Fondazione Onlus Sviluppo Europa. La Certificazione PEKIT ed il Percorso formativo PEKIT sono stati riconosciuti dal M.I.U.R con provvedimento A00DGPERS 6235 del 25/06/2010 I progetti che prevedono l'introduzione e l'uso del tablet sono ormai numerosi, ed ormai sono evidenti i risultati positivi di tale pratica. La soddisfazione è percepita dai genitori che hanno investito nell'acquisto e dai docenti che hanno dovuto rimodulare la didattica adattandosi rapidamente al nuovo strumento. Questo corso ricopre le principali funzionalità e strumenti che offre l'utilizzo del talet. Le certificazioni e i corsi online P.E.K.I.T sono titoli validi ai fini dell'aggiornamento delle graduatorie di II e III fascia Per costo e attivazione contattare il vostro referente commerciale.

    A chi si rivolge

    Il corso sull’utilizzo didattico del TABLET è finalizzato al conseguimento dell’Attestato sull’uso didattico del Tablet valutato con 0.5 punti nelle graduatorie GPS. 



    Argomenti e contenuti

    Modulo 1 - La cassetta degli strumenti del Tablet 1.1 Dispositivi portatili: il TabletFile 1.2 Tablet a Scuola: vantaggi della tecnologia 1.3 Tablet Android e iPad: funzioni e impostazioni 1.4 Operazioni preliminari e funzioni speciali 1.5 Gli strumenti di Android e iOS 1.6 La connettività 1.7 La condivisione file con Android e iOS 1.8 Protezione e Sicurezza: virus e malware 1.9 Scaricare, installare e disinstallare le App 1.10 Web APPS. Modulo 2: La Scuola Digitale: Metodi e strumenti 2.1 Ambiente di apprendimento nella Scuola Digitale 2.2 Il Tablet strumento di apprendimento 2.3 Potenzialità didattiche del Tablet DAD e DDI 2.4 Processi di apprendimento e insegnamento con l’uso TABLET 2.5 Apprendimento interattivo e multimediale 2.6 PNSD e innovazione didattica #azione 6, il BYOD a scuola 2.7 Didattica con le Google Apps 2.8 Strumenti operativi e ambienti di apprendimento on line 2.9 Leggere e scrivere testi multimediali con l’uso dei tablet 2.10 Documenti Google. Modulo 3: Imparare insieme con il Tablet: ICT e Inclusione 3.1 La scuola come comunità che include 3.2 Inclusione scolastica con il Tablet 3.3 Didattica Inclusiva per BES e DSA 3.4 Il digitale come strumento abilitativo e compensativo 3.5 DSA gli strumenti didattici e tecnologici 3.6 Strumenti digitali utili per alunni BES 3.7 Sintesi vocale e mappe concettuali 3.8 Ambito matematico e geometrico 3.9 Verifiche e questionari per la valutazione 3.10 Strategie per promuovere una didattica inclusiva gli EAS.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di dare un'adeguata informazione sulle principali funzionalità e strumenti che offre l'utilizzo del tablet.



    Modalità e fruizione

    E-learning. 



    Certificazione

    Le certificazioni e i corsi online P.E.K.I.T sono titoli validi ai fini dell’aggiornamento delle graduatorie degli insegnanti di II e III fascia. Per ciascuna certificazione informatica sono riconosciuti 0,5 punti. È possibile sommare fino ad un massimo di 4 titoli, ottenendo così un riconoscimento complessivo pari a 2 punti.

    La certificazione PEKIT è riconosciuta dal MIUR con provvedimento A00DGPERS 6235 del 25/06/2010. 

    Ore: 200

  • La certificazione PEKIT Security si consegue superando un solo esame (Pekit Security) mediante il quale saranno certificate le competenze del candidato rispetto ai contenuti delle seguenti quattro aree: 1. Le reti informatiche: teoria, hardware, protocolli e strumenti di diagnostica. 2. Gli attacchi informatici: classificazione, fasi e tecniche di attacco, virus e malware. 3. Concetti di base di sicurezza informatica: crittografia, firewall e dispositivi di sicurezza. 4. L’attività di Ethical Hacking: il penetration test, distribuzioni di Linux e i principali strumenti utilizzati dall’ethical hacker. Per costo e attivazione contattare il vostro referente commerciale.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutte le fasce di utenza, dai ragazzi della scuola primaria fino agli adulti e agli anziani.



    Argomenti e contenuti

    a) Concetti di base 1. Concetti di base di sicurezza informatica: I principi di base della sicurezza informatica - Gestione del rischio - Organizzazione della sicurezza - Standard ed enti di standardizzazione 2. Nozioni di base sul funzionamento delle reti: Classificare le reti - Il modello ISO/OSI 3. L’hardware di rete: I principali tipi di segnale e di mezzo trasmissivo - La scheda di rete - Gli apparati di connessione 4. I principali protocolli di rete: I protocolli di rete locale - L’architettura TCP/IP 5. Diagnostica di rete e strumenti utili: Comandi e funzionalità utilizzati per amministrare la rete. b) Gli attacchi informatici 1. Nozioni generali sugli attacchi informatici: La figura dell’hacker – Le fasi di un attacco informatico 2. Il malware: Gli antivirus - Le principali tipologie di malware 3. Classificazione degli attacchi: Le categorie generali di attacco - Le principali tecniche di attacco. c) Sicurezza informatica 1. L’utilizzo delle password: Scegliere e gestire una password - Gli attacchi alle password 2. Crittografia: Le tecniche di crittografia - Gestire le chiavi - Principali algoritmi di crittografia 3. Soluzioni di sicurezza in rete: I firewall - Altri dispositivi di sicurezza. d) L’attività di Ethical Hacking 1. Concetti di base sull’attività di Ethical Hacking: Il penetration test - Modalità di svolgimento del penetration test - Apetti legali, contrattuali e normative - I report relativi all’attività svolta 2. Strumenti utilizzati nelle attività di penetration test: Le distribuzioni Linux dedicate al penetration test - I principali programmi utilizzati per le attività di penetration test.

    Syllabus rev.1.0



    Obiettivi

    PEKIT Security certifica le conoscenze, le competenze e le procedure necessarie a garantire la sicurezza dei sistemi informatici. Queste abilità sono proprie della figura professionale dell’Ethical Hacker. I contenuti si distinguono in 4 aree principali: â–ª Le reti informatiche: teoria, hardware, protocolli e strumenti di diagnostica â–ª Gli attacchi informatici: classificazione, fasi e tecniche di attacco, virus e malware. â–ª Concetti di base di sicurezza informatica: crittografia, firewall e dispositivi di sicurezza â–ª L’attività di Ethical Hacking: il penetration test, distribuzioni di Linux e i principali strumenti utilizzati dall’ethical hacker.



    Modalità e fruizione

    E-learning.



    Certificazione

    Le certificazioni e i corsi online P.E.K.I.T sono titoli validi ai fini dell’aggiornamento delle graduatorie di II e III fascia. Per ciascuna certificazione informatica sono riconosciuti 0,5 punti. È possibile sommare fino ad un massimo di 4 titoli, ottenendo così un riconoscimento complessivo pari a 2 punti.

    La certificazione PEKIT si attiene al DigComp 2.1 | 2017 che definisce i parametri per la valutazione del livello di competenza digitale dei cittadini europei ed è stato sviluppato dal Joint Research Centre (JRC) – The European Commission’s science and knowledge service dell’Unione Europea. La certificazione PEKIT è inoltre riconosciuta dal MIUR con provvedimento A00DGPERS 6235 del 25/06/2010.  

Titolo

Torna in cima