• In offerta!
    -50%

    L’impiantistica green

    15,00 
    Con questo corso vogliamo dare informazioni sulle novità a livello tecnico su quelli che sono tutta una serie di impianti energetici denominati green. L’impiantistica green, le varie tipologie applicate ad una nuova concezione nel voler essere eco-sostenibili diminuendo i consumi energetici. Si procederà ad un’analisi generale finalizzata a come si può agire per realizzare un efficace miglioramento agli impianti energetici, termici, elettrici e relativi software/piattaforme dedicate. Andremo a conoscere chi è l’energy manager ed il suo ruolo nel capire e trovare le soluzioni più adatte. Elencheremo le caratteristiche di un impianto fotovoltaico: nuovi materiali, nuove tecnologie – sistemi a terra, a tetto, con accumulo. Le pompe di calore, pompe di calore ibride, caldaie a condensazione. Il solare termico, le colonnine di ricarica veicoli elettrici in casa in ottica green.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a chiunque sia interessanto all'impiantistica green 



    Argomenti e contenuti

    L’impiantistica green         

    Informazioni utili sul fotovoltaico - La convenienza del fotovoltaico - Fattori da considerare per l’installazione di un impianto fotovoltaico - Classificazione degli impianti fotovoltaici - Dimensionamento dell'impianto fotovoltaico - Criteri per stimare l’energia prodotta - Il generatore Fotovoltaico e inverter - Tecnologia degli inverter per impianti connessi in rete - Sistema di accumulo - Cella fotovoltaica 



    Obiettivi

    Il corso ha l obiettivo di darvi le informazioni sulle novità a livello tecnico della serie di impianti denominati green 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Esempi di green building

    15,00 
    Con questo corso vogliamo analizzare come si è sviluppata l’idea di green building o altrimenti detta bioarchitettura. Vedremo le sue caratteristiche fondamentali ed i vantaggi che porta alla sostenibilità. Andremo ad analizzare i tre concetti chiave che aiutano a comprendere il valore di una progettazione orientata all'efficienza energetica, all'armonia, al rispetto dell'ambiente e al comfort degli abitanti. Vedremo alcuni esempi di costruzioni green nel mondo e le loro peculiarità soffermandoci su The Edge, o l’ufficio più sostenibile al mondo, è uno degli esempi di progetti di bioarchitettura presenti ad Amsterdam poi vedremo il più famoso in Italia e certamente il più iconico, bosco verticale costruito da Boeri a Milano, divenuto “una casa per alberi che ospita anche umani e volatili�.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano approfondire la tematica del green building 



    Argomenti e contenuti

    Esempi di green building



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di analizzare come si è sviluppata l’idea di green building o altrimenti detta bioarchitettura



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.  

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo far conoscere gli appalti pubblici verdi, cosa vuol dire quando si definisce questo tipo di appalti “un processo mediante cui le pubbliche amministrazioni cercano di ottenere beni, servizi e opere con un impatto ambientale ridotto per l’intero ciclo di vita rispetto a beni, servizi e opere con la stessa funzione primaria ma oggetto di una procedura di appalto diversa�. Fornisce una spiegazione delle possibilità messe a disposizione dalla legislazione dell’Unione europea, indicando un approccio semplice ed efficace per quanto riguarda i contratti verdi. Il corso segue la logica e la struttura di una procedura di appalto e fornisce esempi concreti di acquisti verdi da parte delle autorità pubbliche in tutta l’Unione europea.

    A chi si rivolge

    il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire la tematica degli appalti pubblici verdi 



    Argomenti e contenuti

    Acquistare verde: guida agli appalti pubblici verdi         

    Alla scoperta del Green Public Procurement - Il GPP come strumento della Politica Integrata di Prodotto - Le potenzialità del GPP - Il quadro delle strategie e normative che coinvolgono il GPP - Strumenti conoscitivi per l’individuazione dei criteri ambientali - Gli obiettivi ambientali strategici di riferimento per il GPP - I criteri ambientali minimi - La procedura per la definizione dei criteri ambientali minimi - Indicazioni generali per tutti gli enti pubblici



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di far conoscere gli appalti pubblici verdi 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso si vuole illustrare a che punto è in Italia la produzione energetica da fonti rinnovabili. Andremo a vedere le stime per il futuro, gli incentivi esistenti e se sono funzionali. Le differenze tra le varie regioni e territori geografici. Quali le regioni con più bassa penetrazione di impianti fotovoltaici e perché. Industria e terziario sono i settori in cui più alta risulta la potenza energetica prodotta da fonte solare, dedicata all’alimentazione di grandi stabilimenti, palazzi, capannoni. Il settore domestico è invece quello a più alta penetrazione, con una produzione decisamente inferiore vista la taglia piccola degli impianti dedicati all’autoproduzione. Tra le strade indicate, si fa diretto riferimento all’utilizzo di aree industriali dismesse per l’installazione di grandi impianti fotovoltaici, ma è fattibile? I timori di uno sfruttamento del terreno con rischio di deturpare i territori sono fondati? A che punto sono l’eolico, l’idroelettrico, il geotermico? Loro prospettive per il futuro.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chi desidera approfondire l'argoment delle Energie rinnovabili in Italia



    Argomenti e contenuti

    Le Energie rinnovabili in Italia         

    Le fonti rinnovabili - Le rinnovabili prodotte in Italia - Fonti rinnovabili nel settore elettrico - Utilizzo delle fonti rinnovabili nel settore termico - Utilizzo delle fonti rinnovabili nel settore termico 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare a che punto è in Italia la produzione energetica da fonti rinovabili 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso cercheremo di far conoscere una situazione che porta a dei problemi per l’Italia, realizzare impianti di energia rinnovabile che è diventata una priorità strategica. Tuttavia, l’attuale groviglio di regole incerte e contraddittorie e il clima conflittuale tra amministrazioni centrali e territoriali lo rendono impossibile. Negli ultimi anni si è assistito a un’esplosione del numero di iniziative, ma ciò non ha trovato corrispondenza nel numero di autorizzazioni rilasciate, andremo a capire i motivi. Una delle condizioni essenziali è la creazione di un’adeguata capacità di stoccaggio, cioè la capacità di accumulare e conservare l’energia prodotta, ma non consumata immediatamente. Vedremo come nei sistemi tradizionali questo ruolo è svolto dagli impianti termoelettrici a gas naturale, che rimangono a disposizione della rete, mentre nei sistemi smart sono le tecnologie di stoccaggio che permettono anche agli impianti di energie rinnovabili di svolgano tale ruolo. Vedremo la loro applicazione in concreto

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire l'argomento sulle fonti rinnovabili ed il loro stoccaggio.   



    Argomenti e contenuti

    Le fonti rinnovabili ed il loro stoccaggio         

    Premessa - Le fonti rinnovabili e non rinnovabili - Cosa si intende per stoccaggio dell’energia - L’energia solare - L’energia eolica



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di far conoscere la priorità strategica di realizzare impianti di energia rinnovabile. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Le energie rinnovabili: eolico

    50,00 
    Con questo corso spieghiamo le caratteristiche di una fonte rinnovabile che sfrutta il vento per produrre energia, l’eolico. Quali sono le caratteristiche tecniche di una pala eolica. Cosa sono i campi eolici e le loro differenze (on-shore e off-shore). Andremo poi a scoprire che vi sono degli impianti eolici adatti alla produzione domestica di energia elettrica, sia per case singole, sia per condomini. Vedremo le tipologie principali di generatori eolici, che potremmo utilizzare per l’installazione del nostro impianto eolico domestico: impianto eolico domestico ad asse verticale (può essere una soluzione per chi abita in condomini, edifici di città con tetti piani, a falda o con piccoli terrazzi) e impianto eolico domestico ad asse orizzontale. Capiremo quale conviene di più (e soprattutto se conviene) tra le varie soluzioni proposte, così l’utente potrà capire tra le tipologie esistenti. La durata temporale di un impianto, i costi ed i benefici. Capiremo le politiche per incentivarlo, ed il suo ruolo nella transizione ecologica

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a coloro che desiderano diventare Manutentore Certificato di Impanti Eolici.



    Argomenti e contenuti

    Le energie rinnovabili: eolico - Energia Eolica di piccola scala - Risorse mondiali di energia eolica - I vantaggi dell'energia eolica - Turbolenza e localizzazione intelligente - Sistemi eolici -  Pro e i contro dei sistemi connessi alla rete - Sistemi connessi alla rete con batteria di backup -  Valutazione del sito del vento -  I generatori eolici - Turbine eoliche ad asse verticale - Caratteristiche di una macchina eolica - Le turbine eoliche -  Gli scenari mondiali - Nuovi impianti eolici.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di spiegare le caratteristiche di una fonte rinnovabile che sfrutta il vento per produrre energia, l’eolico. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    L’energia geotermica, una fonte di energia rinnovabile, ma cos’è? La geotermia sfrutta il calore presente nella crosta e nel sottosuolo del pianeta per produrre energia elettrica. Ma come è possibile recuperare il calore dalla Terra? Lo vedremo in questo corso. La sua caratteristica peculiare è che per produrla non necessita di processi di combustione e dunque contribuisce alla riduzione delle emissioni di inquinanti e di CO2 in atmosfera. Fonte di energia verde e rinnovabile per eccellenza, l'energia geotermica è un'energia alternativa e pulita a cui fanno da cornice non trascurabili vantaggi e vedremo quali sono, capiremo perché tra le energie rinnovabili, quella geotermica concretizza la fonte che riesce a produrre la maggiore quantità di elettricità.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti i tecnici in generale e a tutti coloro che vogliono intraprendere questo mondo.



    Argomenti e contenuti

    Geotermia: - Definizione di geotermia - Risorse geotermiche - Sistemi geotermici - Possibilità e limiti dell'energia geotermica - Gli utilizzi - Il condizionamento ambientale - I campi geotermici - Sistema a sonde orizzontali - Sistema a sonde verticali (SGV) o Borehole Heat Exchanger - Circuiti idraulici aperti - Impatto ambientale - Geostrutture energetiche - Come funziona una centrale geotermica - Le centrali geotermoelettriche e gli impianti di climatizzazione - Energia pulita e nuove frontiere - Geotermia per abitazioni - Situazione e prospettive dell’energia geotermica in Italia - Geotermia e Ambiente.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare un tipo di fonte rinnovabile per la produzione di energia, il geotermico.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo sensibilizzare e diffondere nel modo più semplice possibile l’idea che la tutela del territorio e del suo patrimonio idrico per l’Italia, anche in virtù dei cambiamenti climatici odierni, sia di fondamentale importanza- vedremo quali i 4 piani di intervento inseriti nel PNNR: rafforzare la capacità previsionale degli effetti del cambiamento climatico (0,50 miliardi di euro); prevenire e contrastare gli effetti del cambiamento climatico sui fenomeni di dissesto idrogeologico e sulla vulnerabilità del territorio (8,49 miliardi di euro); salvaguardare la qualità dell’aria e la biodiversità del territorio attraverso la tutela delle aree verdi, del suolo e delle aree marine (1,69 miliardi di euro); garantire la gestione sostenibile delle risorse idriche lungo l’intero ciclo e il miglioramento della qualità ambientale delle acque interne e marittime (4,38 miliardi di euro) Nelle sezioni si illustreranno le varie misure e si discutono alcuni punti critici. Il contributo cerca poi di fare luce su alcune lacune dell’intera componente, e si chiude con delle riflessioni conclusive.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che operano nel processo di costituzione di iniziative di energia condivisa.



    Argomenti e contenuti

    Patrimonio idrico e tutela del territorio: - L’idrosfera - Acqua: risorsa scarsa e preziosa - Come funziona un acquedotto - Il cambiamento climatico: effetti sull’acqua - Acqua uomo e territorio - Acqua e agricoltura - Acqua per allevamento, industria, energia - L’energia Idroelettrica e le altre fonti rinnovabili - L’ingegneria delle dighe - Centrale idroelettrica - Tipologie di impianti idroelettrici - La turbina idraulica - Gli aspetti idraulici - Aspetti normativi -  Idroelettrico e impatto ambientale.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di sensibilizzare e diffondere nel modo più semplice possibile l’idea che la tutela del territorio e del suo patrimonio idrico per l’Italia, anche in virtù dei cambiamenti climatici odierni, sia di fondamentale importanza.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso illustriamo il sole e la sua applicazione pratica per produrre energia. E’ la fonte rinnovabile per eccellenza, L’energia solare è una fonte energetica sostenibile e potenzialmente infinita: il sole fornisce ogni 50 minuti la quantità di energia che potrebbe soddisfare il fabbisogno energetico globale di un intero anno. Esistono diverse tecnologie per catturare la potenza del sole: il solare termico, che capta il calore, e il fotovoltaico, che trasforma l’irradiazione in elettricità. Andremo ad analizzarle per capire la loro applicazione, cosa si fa per promuoverla, se esistono incentivi.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze di base sulle fonti energetiche rinnovabili e sulle tecnologie per la produzione di energia pulita.



    Argomenti e contenuti

    Energia solare: - Il consumo energetico umano - Metodi di conversione dell'energia -  Il fotovoltaico - Desalinizzazione solare - Apparecchiatura per la misurazione della radiazione solare - Collettori piatti - Materiali dei collettori piatti - Costruzione di parabole e Meccanismi di tracciamento - Norme Europee - Sistemi solari per il riscaldamento dell'acqua - Sistemi passivi - Sistemi attivi - Sistemi di riscaldamento aria-acqua e Impianti a pompa di calore - Sistemi di accumulo di calore - Sistema di accumulo termico ad aria - Sistema di accumulo termico a liquido.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare il sole e la sua applicazione pratica per produrre energia; le diverse tecnologie per catturare la potenza del sole: il solare termico e il fotovoltaico. Si andrà poi ad analizzarle per capire la loro applicazione e cosa si fa per promuoverla.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%

    Le energie rinnovabili: biomasse

    50,00 
    Con questo corso vogliamo presentare la biomassa cioè una risorsa per produrre energia in modo sostenibile. Fa parte delle fonti rinnovabili, vedremo come e quanto viene sfruttata per produrre determinate tipologie di energia. Il ruolo della comunicazione per riuscire ad individuare soluzioni per aumentare lo sviluppo della biomassa tramite la creazione di incentivi per il suo utilizzo e la rimozione degli ostacoli alla sua produzione. Vedremo quali sono le misure volte a promuovere l'utilizzo della biomassa per il riscaldamento, l'elettricità ei trasporti. Affronta inoltre i dubbi sulla domanda, dei finanziamenti e della ricerca

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze di base sulle fonti energetiche rinnovabili e sulle tecnologie per la produzione di energia pulita.



    Argomenti e contenuti

    L’analisi dello sfruttamento del nostro pianeta: - Energia Biomassa - Produzione sostenibile di biomassa per l'energia - Biocombustibili  - Biocarburanti: breve panoramica - Industria del legno - Biomasse residuali - Biomasse da coltivazioni - Biomassa da colture dedicate - Biomasse da zootecnia - Biocombustibili - Biocombustibili solidi - Biocombustibili liquidi  - - Biocombustibili gassosi - Sottoprodotti agroindustriali - Residui dell’industria molitoria, pastaria e risiera  - Residui dell’industria olearia, enologica e sottoprodotti urbani - Le tecnologie per la produzione di energia da biomassa -  La convenienza “assoluta” delle bioenergie.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di presentare la biomassa cioè una risorsa per produrre energia in modo sostenibile.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo far conoscere l’energia pelagica (o oceanica) come fonte di energia rinnovabile. Esistono diversi tipi di energia oceanica, ad esempio quella generata dalle correnti marine che può muovere delle pale e creare energia meccanica, come il vento che usano le pale eoliche. L’energia oceanica si può sfruttare anche dalle maree, soprattutto dove si possono installare centrali mareomotrici. Andremo ad analizzare le diverse tipologie e processi per sfruttare questa energia. L’energia oceanica ha il grande vantaggio di essere rinnovabile e avere un impatto minimo sull’ambiente.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze di base sulle fonti energetiche rinnovabili e sulle tecnologie per la produzione di energia pulita.



    Argomenti e contenuti

    Energia pelagica : - Cos’è l’energia? - Il consumo di energia primaria a livello mondiale -  Necessità di energie rinnovabili - La transizione energetica, sfida ed opportunità - Decarbonizzazione, elettrificazione del sistema e ‘rivoluzione’ delle reti -  Il contributo delle tecnologie energetiche alla decarbonizzazione -  Energia pelagica o oceanica - Correnti marine e oceaniche - Correnti di marea - Energia delle maree - Conversione dell'energia termica oceanica - L’energia mareomotrice in Italia e nel mondo -  Impatto ambientale dei sistemi a barriere - Modalità di generazione di energia - Le turbine marine - Rumore ed effetto elettromagnetico | 05:27 minuti          Lezione 01.32 Aree vietate, barriere artificiali e mitigazione - Fenomeni sfruttabili per il moto ondoso.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di far conoscere l’energia pelagica (o oceanica) come fonte di energia rinnovabile; si andranno ad analizzare le diverse tipologie e i diversi processi per sfruttare questa energia.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo introdurre il concetto di Mix energetico, cos’è e perché ci riguarda tutti. Scopriremo come leggere una bolletta per comprendere quanto mix energetico è usato per dare energia alla nostra casa e di conseguenza qual è l’impatto ambientale provocato per produrre quella energia. Cosa dice la legge e che obblighi ha un produttore di energia riguardo il Mix energetico nei riguardi dell’utente finale cioè noi. Vedremo cos’è il Fuel Mix Disclouse, quella procedura che consente di calcolare la composizione del mix energetico usato dai produttori, tenendo in considerazione la tracciatura delle fonti energetiche utilizzate, le importazioni e la Garanzia d’Origine.

    A chi si rivolge

     

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze sulle fonti energetiche primarie e su quelle rinnovabili. 

     

     



    Argomenti e contenuti

    Mix energetico: - Introduzione - Il mix energetico europeo ed italiano - Obiettivi green UE e mix energetico - Le nuove energie per il nuovo mix energetico.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di introdurre il concetto di Mix energetico, cos’è e perché ci riguarda tutti.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa

    Ore: 1

Titolo

Torna in cima