• In offerta!
    -50%

    Business Intelligence

    25,00 
    Le aziende hanno spesso risorse aziendali estremamente sottoutilizzate, composte da archivi di dati della propria organizzazione. Aggregando, analizzando e utilizzando i dati, è possibile fornire all'azienda un alto livello di intelligenza operativa e far scoprire molte più opportunità di successo. In questo contesto interviene la Business Intelligence (Big Data, Scienza dei Dati e Analisi Predittiva) e questo è il nostro concetto di "Azienda del futuro". Questo corso ha lo scopo di fornire informazioni sul funzionamento di questi processi per trarre importanti spunti sul perché e dove volerle applicare, sui benefici e vantaggi dovuti al loro utilizzo. Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.



    Argomenti e contenuti

    La Business Intelligence: supporto indispensabile al processo decisionale: • La storia della Business intelligence • Le principali sfide della Business intelligence • Il sistema informativo e il sistema informatico • I vantaggi. L’architettura del Sistema Business Intelligence: • Architettura BI • Il ruolo del data warehouse nell’architettura di business intelligence • Requisiti di un’efficace architettura di BI di livello enterprise. Come progettare una Business Intelligence: • La metodologia • Le figure professionali • Fasi del progetto: analisi preliminare e giustificazione del progetto • Fasi del progetto: pianificazione delle attività • La pianificazione delle attività: raccolta dei requisiti • La pianificazione delle attività: creazione del prototipo. La pianificazione delle attività: analisi delle fonti dati: • La pianificazione delle attività: definizione delle regole di data quality • La pianificazione delle attività: Progettazione e sviluppo di report (e dashboard) • La pianificazione delle attività: Progettazione e sviluppo del data minig • La pianificazione delle attività: Misurazione del successo • Regole di successo ed errori da evitare • Strumenti di estrazione, analisi e reportistica. Business Intelligence nelle imprese moderne e ultime tendenze: • L’ascesa dell’IA • Il linguaggio naturale umanizza i dati • L’analisi utilizzabile inserisce i dati nel contesto • Le collaborazioni con i dati amplificano il buon impatto sociale • I codici etici • La gestione dei dati e convergenza con le moderne piattaforme BI • Lo storytelling dei dati è il nuovo linguaggio delle corporazioni • Le aziende diventano più intelligenti con adozione dell’analitica • La democrazia dei dati eleva i data scientist • La migrazione accelerata dei dati cloud alimenta l’adozione moderna della BI. Campi di applicazione della Business Intelligence: • Settore bancario e finanziario • Investigazioni aziendali • Nelle imprese commerciali • Logistica • Vendite. 5 esempi di Business Intelligence in azione: • HelloFresh: rapporti di marketing digitale centralizzati per aumentare le conversioni • REI: aumento dei tassi di abbonamento per il rivenditore cooperativo • La società di imbottigliamento Coca-Cola: ha massimizzato l’efficienza operativa • Chipotle: visione unificata delle operazioni di ristorazione • Le scuole pubbliche Des Moines identificano e aiutano gli studenti a rischio. Tutti i vantaggi della real-time business intelligence: • Esempi del potere della real-time BI.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire informazioni sul funzionamento e utilizzo di risorse aziendali estremamente sottoutilizzate, composte da archivi di dati della propria organizzazione; aggregando, analizzando e utilizzando i dati, è possibile fornire all’azienda un alto livello di intelligenza operativa e far scoprire molte più opportunità di successo. In questo contesto interviene la Business Intelligence (Big Data, Scienza dei Dati e Analisi Predittiva).



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%

    Il social selling

    170,00 
    In questo corso si analizzeranno le potenzialità del Social Selling, vista come un'attività in cui gli addetti alle vendite utilizzano i social media per interagire direttamente con i loro prospect, offrendo valore professionale sino a quando il potenziale cliente è pronto all'acquisto. Si illustrerà come creare e sfruttare il proprio brand personale e professionale per individuare le opportunità di vendita, valutare i prospects, creare e valorizzare le relazioni con essi anche grazie alla condivisione di contenuti, oltre che ottenere dati e informazioni in grado di facilitare la vendita stessa. Questo corso ha lo scopo di fornire un percorso di Social Selling attraverso l'utilizzo di strumenti che possiamo definire "quotidiani" nella vita di un'azienda: Instagram, Google My Business e Whatsapp.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a blogger, redattori, copywriter, studenti, che vogliono essere automi ed edotti nel creare siti web WordPress di qualità, oltre che ad agenzie che intendono innovare le proprie strategie di marketing. Non sono necessarie basi di programmazione e linguaggio HTML per poter seguire il corso.



    Argomenti e contenuti

    Instagram per il Digital Marketing: - Perchè usare Instagram? Alla scoperta di Instagram - Visualizzare Instagram da PC - L’algoritmo di Instagram: conoscerlo per sfruttarlo al meglio - Definizione degli obiettivi . La gestione del profilo: - Dal profilo personale al profilo aziendale - Impostare correttamente l’account e il profilo - Linktree, il tool gratuito per aggiungere più link al profilo - Il Nametag, strumento per farsi trovare facilmente -  Utilizzare più account Instagram sullo stesso smartphone. Quali contenuti funzionano e come crearli: - Come pubblicare su Instagram - Creare il proprio stile attraverso le foto e i filtri - Accompagnare le foto da un testo efficace: la caption - Condividere un contenuto: i repost Content is King: il contenuto è il Re anche qui - Quali contenuti funzionano su Instagram - Perchè un profilo ben caratterizzato e con target preciso è più efficace -Misurare il risultato: le statistiche (Insights) di Instagram - Quando pubblicare su Instagram? In che giorni e in che ore?. Come vendere su Instragram: - Instagram Shopping e Fb Shop: cosa sono e cosa offrono - Instagram Shopping: opportunità e limiti - Funzione e configurazione di Shopping su Instagram - Come gestire gli Shoppable post Da Facebook a Instagram nella gestione di un catalogo - Come collegare un E-commerce ad Instragram. Hastag e geolocalizazione: - L’uso degli hashtag: come trovare e utilizzare hashtag efficaci - La geolocalizzazione dei post. Instagram Stories per coinvolgere: - Le storie di Instagram: cosa sono e come sfruttarle al meglio - Creare le stories testi, stickers, modalità creative - Creare le stories: funzioni creative ed esempi pratici - Coinvolgere con le storie di Instagram: sondaggi e domande ai follower - Le stories in evidenza - Le live stories in diretta - Strumenti e app gratuite per la creatività delle stories - Anteprima Reel. Come aumentare i Follower: - Aumentare i follower: le tecniche più efficaci - Gli shotout e i gruppi - Gli influencer e i micro influencer - I Bot e gli automatismi per aumentare i follower. La pubblicità su Instagram: - Instagram Ads: come funziona la pubblicità a pagamento su Instagram - Creazione di un’inserzione Instagram ADS: i post sponsorizzati - Suggerimenti per le inserzioni su Instagram - Scegliere il copy da utilizzare nelle inserzioni Instagram - Il sito di Instagram per le aziende.  Strumenti utili e risorse: - Come programmare un post e pubblicare da pc grazie al Creator Studio - Pubblicare contemporaneamente un post su Facebook e su Instagram - Utilizzare Instagram in modo completo da pc, emulando uno smartphone - I tool per gestire al meglio Instagram e altri canali social - Applicazioni e strumenti gratuiti per Instagram - Instagram TV, funzioni, utilità e creazione dei contenuti - La strategia da adottare per un profilo efficace. Whatsapp Business: - Introduzione e presentazione del capitolo - Opportunità di Whatsapp per il Marketing - Whatsapp Messenger e Whatsapp Business: differenze tra le due app - Come scaricare Whatsapp Business e quale numero di telefono utilizzare - Configurazione di Whatsapp Business e impostazioni del profilo aziendale - Impostare gli orari di apertura in Whatsapp Business - Whatsapp e pagina Facebook collegata. Strumenti di messaggistica di Whatsapp Business: - Impostare il messaggio di benvenuto - Impostare le risposte rapide - Impostare correttamente il messaggio d’assenza - Utilizzare le etichette per catalogare le chat - Conservare i messaggi importanti - Le statistiche. La nuova funzione Catalogo di Whatsapp Business: - La funzione Catalogo di Whatsapp Business - Cosa non possiamo inserire nel nostro catalogo prodotti - Come il cliente visualizza il nostro catalogo. Fare marketing con Whatsapp: gruppi e liste broadcast: - Strumenti di comunicazione avanzati di Whatsapp: chat, gruppi, broadcast - Utilizzo dei gruppi whatsapp - Le liste broadcast, cosa sono e a cosa servono - Vantaggi e opportunità delle liste broadcast: esempi pratici - Creare e gestire una lista broadcast - Aggiungere clienti alla lista broadcast - Comunicare attraverso le stories (aggiornamenti di stato) - Creare un aggiornamento di stato in Whatsapp - Creazione pratica di un aggiornamento di stato - Inserire pulsanti e “click o chat” con sito web, canali social, ecc. Integrazioni tra Whatsapp, Instagram e Facebook: - Collegare una pagina Facebook a Whatsapp - Sincronizzazione dell’account Whatsapp con Facebook - Condivisione contenuti tra Facebook e Whatsapp - Utilizzare Whatsapp per servizi di consegna a domicilio - Utilizzare Whatsapp da PC: Whatsapp web e l’app per Windows 10. Piccoli trucchi per l’uso di Whatsapp, App consigliate per grafica e foto: - Come scrivere in grassetto e corsivo su Whatsapp - Utilizzare caratteri speciali e formattazione del testo su Whatsapp - Utilizzare Canva per creare grafiche, post, biglietti e tanto altro - Come trovare immagini gratuite e senza copyright da utilizzare su Whatsapp - Snapseed, app gratuita ed efficace per modificare le foto da smartphone - Il servizio di supporto e assistenza di Whatsapp. Il mondo di Google My Business: - Conoscere My Business - I punti di forza di questo strumento - Dalle Pagine Gialle alle Directory: un mondo superato - Panoramica completa di una scheda - Le valenze della Local Search - Analisi del 3 Pack service - Ricerca diretta e scheda - I vantaggi di una buona gestione. Gestione e personalizzazione della scheda: - Panoramica degli strumenti a disposizione - Rivendicare una scheda - Aprire una nuova scheda  -Verificare una scheda - La gestione della home - Inserimento e verifica delle informazioni - La gestione dei Post - La gestione della scheda prodotti - La gestione del sito gratuito - La gestione del catalogo prodotti - La gestione delle statistiche - La gestione di schede multi utenza - La gestione da Smartphone - La gestione dei Follower - La gestione di post efficaci e della pubblicità.



    Obiettivi

    Questo corso ha come obiettivo quello di fornire un percorso di Social Selling attraverso l'utilizzo di strumenti quotidiani nella vita di un'azienda: Instagram, Google My Business e Whatsapp.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 12

  • La certificazione PEKIT PRIVACY GDPR DPO 2.0 si consegue superando 5 esami: n° 4 esami teorici mediante i quali saranno verificate e certificate le conoscenze del candidato (UNI DPO 11697:2017 – Art. 6.1.2) rispetto ai contenuti delle seguenti aree: REGOLE GENERALI DI PROTEZIONE DEI DATI RESPONSABILITA’ TECNICHE PER GARANTIRE IL RISPETTO DEL REGOLAMENTO DI PROTEZIONE DEI DATI D.LGS. N.196/2003 COSÃŒ COME MODIFICATO DAL D.LGS. 101/201 (**) n° 1 esame pratico “OPERARE COME DPO: CASE STUDY E ROLE PLAY“, basato su Casi di studio (UNI DPO 11697:2017 – Art. 6.1.3) e simulazione di situazioni reali operative in role play (UNI DPO 11697:2017 – Art. 6.1.5). L’accesso a questo esame è subordinato al superamento dei 4 esami teorici Per costo e attivazione contattare il vostro referente commerciale.

    A chi si rivolge

    La certificazione PEKIT PRIVACY GDPR DPO 2.0 è stata voluta e progettata allo scopo di completare il percorso di certificazione rivolto ai professionisti della IT security aziendale.



    Argomenti e contenuti

    Modulo 1 - Regole generali di protezione dei dati Contesto normativo. - La normativa italiana/europea (Reg. EU. 679/2016) sulla protezione dei dati: fondamenti. – La normativa italiana/europea sulla protezione dei dati: principi - La normativa italiana/europea sulla protezione dei dati: legittimazione - Diritti degli interessati. - La normativa italiana/europea sulla protezione dei dati: misure di conformità. - La normativa italiana/europea sulla protezione dei dati: responsabilità proattiva - Il regolamento europeo sulla protezione dei dati. Responsabile Protezione Dati (RPD, DPO o Data Protection Officer). - La normativa italiana/europea (Reg. EU. 679/2016) sulla protezione dei dati e l'aggiornamento della Privacy. Trasferimenti internazionali di dati - La normativa italiana/europea (Reg. EU. 679/2016) sulla protezione dei dati: le autorità di controllo. - Linee guida per l'interpretazione del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (RGPD). - Alcuni soggetti e settori produttivi interessati dalle procedure di protezione dati. - Legislazione italiana sulla privacy con implicazioni sulla la protezione di dati. - Regolamento europeo con implicazioni sulla la protezione di dati. Modulo 2 - Responsabilità Analisi e gestione dei rischi legati al trattamento dei dati personali. - metodologie per l'analisi e la gestione dei rischi. - Applicazione schema Iso 27001 - Programma di conformità per la protezione dei dati e per la sicurezza nelle organizzazioni. - Sicurezza delle informazioni. - Valutazione dell’impatto della protezione dei dati "Data Protection - Impact Assessment - DPIA". Modulo 3 - Tecniche per garantire il rispetto del regolamento di protezione di dati. - Il controllo della protezione dei dati - Audit dei sistemi Informativi. - La gestione della sicurezza dei trattamenti. - Altre nozioni. Modulo 4 - D.lgs. n.196/2003 così come modificato dal D.lgs. 101/2018. Inquadramento generale del D.Lgs. n.196/2003 nell’ambito della normativa in materia di trattamento dei dati personali - Rapporti con il GDPR - I provvedimenti del Garante - Le autorizzazioni generali - Rapporti con altre normative affini Analisi della struttura generale del D.Lgs. n.196/2003 vigente - Analisi dei rapporti con il testo vigente pre entrata in vigore del GDPR - Analisi delle problematiche connesse al trattamento dati da parte di organismi pubblici - Le sanzioni amministrative del D.Lgs. n.196/2003 - Le sanzioni penali del D.Lgs. n.196/2003 - Analisi delle problematiche legate al periodo tra entrata in vigore del GDPR ed entrata in vigore del novellato testo del D19D.Lgs. n.196/2003 - Analisi specifica del D.Lgs. n.196/2003 articolo per articolo - Analisi della responsabilità dei dirigenti della P.A. - Analisi delle normative Iso specifiche - Analisi degli strumenti messi a disposizione. Modulo 5 – Operare come DPO: case study e role play. Il modulo 5 “Operare come DPO: case study & role play” è un esame pratico basato su Casi di studio (UNI DPO 11697:2017- Art. 6.1.3) e simulazione di situazioni reali operative in role play (UNI DPO 11697:2017 - Art. 6.1.5). L’accesso al seguente modulo è subordinato al superamento dei 4 esami teorici relativi ai moduli 1, 2, 3 e 4. Il superamento di questo esame attesta pertanto le capacità del candidato ad operare come DPO in situazioni reali.

    Syllabus rev.2.0

     



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire tutte le conoscenze necessarie al fine di espletare gli adempimenti previsti dalla nuova normativa europea e delle modalità attraverso cui lo Stato italiano ne abbia recepito i contenuti e sancito le sanzioni in sede amministrativa e penale per quanto riguarda la nuova figura professionale introdotta dall’art. 39 del Regolamento UE 2016/679 del 27/04/2016 dotata di una conoscenza specialistica della normativa e delle prassi in materia di protezione dei dati il “Responsabile Protezione Dati – Data Protection Officer (RPD/DPO)”.



    Modalità e fruizione

    E-learning.



    Certificazione

    La certificazione PEKIT è riconosciuta dal MIUR con

    provvedimento A00DGPERS 6235 del 25/06/2010. 

  • In offerta!
    -50%
    CORSO ACCREDITATO AL CNI PER N. 2 CREDITI FORMATIVI. La materia dei titoli abilitativi, soprattutto con riguardo alle autorizzazioni ad essa connesse quali quelle paesaggistiche, "storico-artistiche" ed ambientali è, anche alla luce delle recenti semplificazioni, in continua evoluzione. Il corso si differenzia, rispetto a quanto usualmente esprime l'offerta formativa del settore, per l'intento di dare ai partecipanti una panoramica ed una illustrazione in dettaglio della materia, concentrandosi sulle competenze e sulle "chiavi operative" indispensabili per risolvere le criticità che possono presentarsi. Caratterizza il corso il tema delle responsabilità civili, penali e disciplinari in ordine alle inesatte asseverazioni apposte in calce alla SCIA e la trattazione del contenuto della relazione tecnica destinata ad evitare la riduzione in pristino dell'immobile dopo l'abuso edilizio. Attivabile fino al 22/04/2025

    A chi si rivolge

    Il Corso si rivolge a Professionisti tecnici; Rappresentanti degli ordini delle professioni interessate; Aziende edili, di genio civile e di installazione di impianti; Uffici degli Enti locali con funzioni connesse al rilascio dei titoli abilitativi ed alla vigilanza; Associazioni e avvocati del settore.



    Argomenti e contenuti

    Il Corso tratta di: - Titoli abilitativi In generale e in sanatoria; - S.C.I.A e connesse responsabilità civili, penali e disciplinari per evitare la riduzione in pristino dell’immobile dopo l’abuso edilizio;  - Procedure da applicare e responsabilità del professionista e del costruttore; - Modalità da seguire per una “cauta” compilazione della modulistica; - Responsabilità del funzionario pubblico che ingiustamente nega o ingiustamente rilascia i permessi; -  Responsabilità civili, penali e disciplinari in ordine alle inesatte asseverazioni apposte in calce alla S.C.I.A. (relazione tecnica destinata ad evitare la riduzione in pristino dell’immobile dopo l’abuso edilizio); - Check list.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti una panoramica ed una illustrazione in dettaglio della materia, concentrandosi sulle competenze e sulle “chiavi operative” indispensabili per risolvere le criticità che possono presentarsi.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Attestato di frequenza

    Ore: 2 Crediti PROF: 2

  • In offerta!
    -50%
    Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale. L'obiettivo del corso è quello di approfondire i concetti e le sfide lanciate dalla Commissione della Comunità Europea per favorire la transizione al modello economico circolare, abbassando i consumi di carbonio e favorendo gli investimenti per la creazione di nuovi posti di lavoro con competenze professionali specifiche. Corso attivabile fino al 20/11/2025

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale.



    Argomenti e contenuti

    • Introduzione alla green economy • Indicatori per una green economy inclusiva • Responsabilità sociale d’impresa • La circular economy • La finanza sostenibile • Gli standard per la sostenibilità in azienda • Strumenti per una economia a basse emissioni • Investire in sostenibilità • Strategia e sostenibilità d’impresa • Modelli aziendali per la sostenibilità • Management ambientale ed etica • Emissioni zero: un nuovo standard.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello illustrare le politiche e le azioni messe in atto a livello europeo e nazionale per raggiungere una neutralità climatica, indicando le misure e le strategie che gli operatori economici devono attuare nell’esercizio d’impresa.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede il rilascio di 28 Crediti Formativi Professionali (CFP). Il corso è accreditato dal CNI.

    Ore: 28 Crediti PROF: 28

  • In offerta!
    -50%
    CORSO ACCREDITATO AL CNAPPC PER N.2 CREDITI FORMATIVI. Il Corso si rivolge a Professionisti tecnici, ad Uffici delle Amministrazioni pubbliche che affidano contratti per servizi di ingegneria e architettura. Associazioni e avvocati del settore. L’evoluzione del codice dei contratti pubblici, la profonda riforma della progettazione delle opere da mettere a gara e soprattutto il continuo aggiornamento delle Linee Guida ANAC relative all'affidamento dei servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria, pone agli operatori del settore opportunità e problematiche in incessante movimento. Questo implica un costante aggiornamento che deve comprendere il tema delle tecniche di redazione delle domande e delle offerte ed il rispetto dei requisiti di partecipazione. Il corso si differenzia rispetto a quanto usualmente esprime l’offerta formativa del settore per l’intento di dare una panoramica e l’illustrazione nel dettaglio della stessa nonché le competenze e le “chiavi operative” per risolvere le criticità che possono presentarsi. CORSO VALIDO FINO AL 31.12.2025

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a Professionisti tecnici, ad Uffici delle Amministrazioni pubbliche che affidano contratti per servizi di ingegneria e architettura. Associazioni e avvocati del settore.



    Argomenti e contenuti

    Il Corso si propone di dare indicazioni rigorose ed operative sui seguenti temi: - Come la P.A. si deve comportare e quando può affidare l’incarico di direzione dei lavori e di progettazione? - Come fare la domanda di partecipazione e con quali requisiti? - Chi può partecipare? - Il soccorso istruttorio e la disciplina dei compensi; - Aspetti finanziari; - Come ottenere i requisiti ridicesti dai relativi bandi? - Soccorso istruttorio; - Il procedimento disciplinare presso l’ANAC per inesistenza dei requisiti dichiarati o falsa dichiarazione.



    Obiettivi

    Il corso si differenzia rispetto a quanto usualmente esprime l’offerta formativa del settore per l’intento di dare una panoramica e l’illustrazione nel dettaglio della stessa nonché le competenze e le “chiavi operative” per risolvere le criticità che possono presentarsi.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Attestato di frequenza

    Ore: 2 Crediti PROF: 2

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito ai sistemi di gestione, la sorveglianza sanitaria, l'assicurazione contro gli infortuni, la gestione delle emergenze e le tecniche di comunicazione. NOTA: la CSR 128/2016 indica la possibilità di fruizione di questo corso solo se espressamente previsto dal CCNL adottato dall'azienda.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge al rappresentante dei lavoratori che svolge il proprio incarico in un’azienda il cui numero di lavoratori è superiore a 50.



    Argomenti e contenuti

    Il piano delle emergenze in azienda; Il sistema di Protezione Civile; Coordinamento e gestione delle emergenze; Sistemi di gestione e processi organizzativi_il decreto legislativo 231

    Delega e funzioni; Direttiva Macchine - Richiami Generali su Norme e Normazione, Direttive Comunitarie; I criteri degli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi

    I near miss; Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro; Dispositivi di protezione individuale; Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza

    Formazione sulla sicurezza



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai sistemi di gestione, la sorveglianza sanitaria, l'assicurazione contro gli infortuni, la gestione delle emergenze e le tecniche di comunicazione.



    Modalità e fruizione

    Videocorso



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso completo sulla comunicazione nell'era digitale inizia con l'analisi del concetto di Brand, esaminandone il valore diretto e indiretto per le aziende. Prosegue con la gestione efficace del Brand attraverso una comunicazione adeguata, includendo la gestione di crisi sia online che offline e le tecniche di comunicazione non verbale. Fornisce strumenti pratici per la gestione autonoma del Brand e del suo piano di comunicazione, sia nel mondo digitale che nella vita reale.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutte quelle aziende che vogliono migliorare la propria strategia di Branding lavorando sulla percezione che i clienti hanno dei loro prodotti e servizi.



    Argomenti e contenuti

    Il valore di un Brand: cos’è un brand, il brand nell’era digitale, i brand carismatici, differenziazione, collaborazione, innovazione, verifica, creazione dell’esperienza, comunicare il brand. Comunicazione e media digitali: la comunicazione in era digitale, la notizia, i media, la TV, la “carta stampata”, le società verticali, i giornalisti, i modelli di comunicazione, le regole della comunicazione, lezione 2.10 il comunicato stampa: consigli e raccomandazioni, l’intervista come strumento di marketing, la conferenza stampa. Crisis Management: la comunicazione in uno stato di Crisi, emergenza o crisi?, Pre-Crisi, il team di risposta alla crisi, il ruolo del Portavoce, procedure e linee guida, la gestione di uno stato di Crisi, raccomandazioni per una risposta efficace, la gestione di uno stato di Post crisi. Comunicazione in pubblico: il potere della parola, l’arte oratoria e la retorica, costruire un discorso, la comunicazione non verbale, i punti chiave nel parlare in pubblico, i punti chiave nel parlare in pubblico, raccomandazioni per un discorso di successo. Comunicazione non verbale: i canali di comunicazione non verbale, l’influenza del non verbale sulla comunicazione, il linguaggio del corpo (cinestetica), il linguaggio del corpo (cinestetica), l’uso dello spazio (prossemica), il contatto fisico (aptica), la paralinguistica, l’interazione tra verbale e non verbale, raccomandazioni per il corretto uso del non verbale.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è fornire una comprensione completa della comunicazione digitale, partendo dal concetto di Brand fino alla gestione efficace attraverso una comunicazione adeguata, inclusa la gestione di crisi e le tecniche di comunicazione non verbale, consentendo agli studenti di gestire autonomamente il proprio Brand e piano di comunicazione.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso di base vi guiderà passo passo alla realizzazione di un personaggio bidimensionale di cui potrete animare le espressioni facciali utilizzando direttamente la vostra recitazione, e farlo parlare con la vostra voce in maniera del tutto automatica! Ma non solo: potrete anche animare le parti del suo corpo in maniera dinamica ed interattiva, il tutto con grande divertimento vostro e di chi visionerà le vostre creazioni. Character Animator è l’applicazione ideale per chi desidera creare e dare vita a un personaggio. Permette di applicare il rigging a un personaggio, di creare pupazzi modificando i modelli incorporati, di importare i personaggi realizzati in Photoshop e Illustrator, oppure di utilizzare la nuova funzione Crea personaggio basata su Sensei. Character Animator è adatto sia agli utenti che desiderano diventare animatori professionisti, sia a chi non ha esperienza di rigging. Creatori di contenuti video, educatori, gamer, designer grafici o illustratori che necessitano di creare rapidamente animazioni come parte del flusso di lavoro complessivo.

    A chi si rivolge

    Il corso Character Animator è rivolto sia agli utenti che desiderano diventare animatori professionisti, sia a chi non ha esperienza di rigging. Creatori di contenuti video, educatori, gamer, designer grafici o illustratori che necessitano di creare rapidamente animazioni come parte del flusso di lavoro complessivo.



    Argomenti e contenuti

    I fondamenti di Adobe Character Animator CC - Creare un personaggio - Animare il corpo - Registrare l'animazione - Esportazione e conclusioni 



    Obiettivi

    Character Animator è l’applicazione ideale per chi desidera creare e dare vita a un personaggio. Permette di applicare il rigging a un personaggio, di creare pupazzi modificando i modelli incorporati, di importare i personaggi realizzati in Photoshop e Illustrator, oppure di utilizzare la nuova funzione Crea personaggio basata su Sensei. Character Animator è adatto sia agli utenti che desiderano diventare animatori professionisti, sia a chi non ha esperienza di rigging. Creatori di

    contenuti video, educatori, gamer, designer grafici o illustratori che necessitano di rapidamente animazioni come parte del flusso di lavoro complessivo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Autodesk Bim parte avanzata

    60,00 
    Autodesk Revit è il software BIM più usato nel mondo; parametrico relazionale di indiscussa efficacia, poiché gestisce ed elabora una notevole quantità di dati e rappresentazioni grafiche. Nei progetti BIM Revit consente di gestire molte informazioni relative ai materiali, ai costi, ai tempi di realizzazione, può anche identificare potenziali conflitti di spazio fisico tra i diversi sistemi costruttivi (architettonico, impiantistico e strutturale). Inoltre Revit BIM trasferisce ad altri software BIM oriented informazioni precise su tutte le componenti dell’edificio. Progettare con Revit migliora il metodo di lavoro di un progettista.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto ad Architetti, Ingegneri, Geometri e liberi professionisti del settore della progettazione, ma anche a tutti coloro che desiderano acquisire competenze su Revit   



    Argomenti e contenuti

    Scale rampe e ringhiere - Le coperture 



    Obiettivi

    Il corso vi consentirà di analizzare ed implementare gli elementi per la costruzione architettonica quali scale, rampe, ringhiere e le coperture.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Euro

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%

    La fotografia negli E-Commerce

    20,00 
    Corso di aggiornamento finalizzato ad insegnare come creare un catalogo fotografico dei propri prodotti che sia quanto più funzionale alle vendite in un E-Commerce.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che non hanno esperienza di web design e vogliono imparare per acquisire competenze specifiche nel settore.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso: premesse ed obiettivi, i principali errori da evitare, come dovrebbe essere la pagina di un prodotto. Equipaggiamento - cosa dobbiamo avere: treppiede: quale scegliere?; Lightbox: quale scegliere?; Tutorial per fare light box in casa, macchina fotografica o Smartphone?. Settaggio fotografico per foto professionali: ISO, apertura diaframma, tempi di scatto, impostazioni della macchina fotografica, bilanciamento del bianco, file RAW. Pianificazione ed organizzazione del lavoro: l’importanza della Shot List, preparazione del prodotto da fotografare, regole di composizione, i diversi stili della foto, le diverse tipologie della foto. Conclusione del lavoro: la post produzione, ottimizzazione delle foto per la SEO, la gestione delle foto verso i propri fornitori.



    Obiettivi

    Il corso insegna come creare un catalogo fotografico dei propri prodotti che sia quanto più funzionale alle vendite in un E-Commerce. Il corso è tenuto da Lisa Molin Pradel, graphic designer di Venezia con un master in design industriale. Pradel dice di sé: " La mia passione é creare, inventare e comunicare emozioni attraverso le immagini. Amo l’innovazione e cerco sempre di differenziarmi dalla massa per l’originalità. Punto sempre a progettare qualcosa di nuovo e di personalizzato, disegnato sulla figura e sulle richieste che un progetto ci porta ad avere. Ed è proprio questo il punto, ogni nuovo progetto grafico deve rappresentare una sfida da affrontare per creare qualcosa di bello e di mai visto. Non smettere mai di creare e di immaginare è un grande dono."



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento finalizzato a fornire un vademecum completo di lezioni, istruzioni, strumenti e assistenza per gestire al meglio il miglioramento delle prestazioni di velocità del proprio sito.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a web designer e sviluppatori web che desiderano progettare un sito web ottimizzato per i motori di ricerca, proprietari di siti web che vogliono migliorare l’indicizzazione del proprio sito, lavoratori che operano su siti web aziendali, principianti ed esperti di marketing online e blogger. 



    Argomenti e contenuti

    Page Speed: cos’è e come gestirlo, come aumentare la velocità di un sito, tools per misurare la velocità del tuo sito, come interpretare le misurazioni, backup prima di ottimizzare, cos’è il CDN (Content Delivery Network), CDN gratuito per le Immagini e File Statici, cos’è la Cache, sia Browser che Server, CDN Professionale, disattivare CDN, plugin di Cloudflare, velocizzare le Immagini ed errori tipici, plugin per comprimere le Immagini Parte 1, immagini grandi e Lazy Load, lazy Load per Video e Iframe, metodo 1: 100/100 su Google PageSpeed, metodo 1: Installare e testare il sito, metodo 2: Combinare i Plugin giusti, evitare che WordPress diventi lento, il tuo sito è ancora lento? Ecco cosa fare.



    Obiettivi

    Il corso nasce per fornire un vademecum completo di lezioni, istruzioni, strumenti e assistenza per gestire al meglio il miglioramento delle prestazioni di velocità del proprio sito. Il Page Speed è un valore, in termini pratici, riferito alle prestazioni di caricamento e velocità di un sito web. Capire come gestirlo è fondamentale non solo per garantire una buona User Experience ad un utente ma è anche un valore aggiunto per un buon posizionamento organico di un sito web.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Gli attacchi tramite Ransomware

    20,00 
    I ransomware rappresentano oggi una delle cyber minacce più temibili per le aziende. Con il termine “ransomware” viene indicata una classe di malware che criptano i file, rendendo inaccessibili i dati dei computer infettati, e chiedono il pagamento di un riscatto (“ransom”) per ripristinarli.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a lavoratori e lavoratrici, e non, che utilizzano dispositivi informatici aziendali e/o di proprietà, quali ad esempio PC, tablet, smartphone, sia in ufficio che in modalità lavoro agile smartworking. 



    Argomenti e contenuti

    I Ransomware 

     La nascita e la storia - I Ransomware più "famosi" - Cosa sono i Ransomware - Come attaccano i Ransomware - Le misure di prevenzione - Cosa fare se siamo già stati colpiti - Implicazioni giuridiche per le vittime dei ransomware



    Obiettivi

    In questo corso vedremo come sono nati i ransomware e quanto sono cresciuti negli ultimi anni. Scopriremo in che modo attaccano e soprattutto cosa fare per prevenirli e difendersi da questa minaccia che può - se non adeguatamente affrontata - mettere addirittura a rischio la sopravvivenza stessa di un’azienda.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Video corso completo di PowerPoint per realizzare rapidamente presentazioni professionali, con diapositive chiare, funzionali, da controllare facilmente ed efficacemente durante la presentazione. Uno strumento indispensabile per l’esposizione di informazioni, risultati, immagini, grafici, video e animazioni durante qualsiasi tipo di riunione, in presenza o online.

    A chi si rivolge

    ll corso è rivolto a coloro che hanno bisogno di aggiornarsi sull'ultima versione di PowerPoint, ma anche a coloro che desiderano imparare PowerPoint da zero



    Argomenti e contenuti

    Gestire le presentazioni - Gestire le diapositive - Gestire testo e tabelle - Gestire immagini e grafici - Inserire video e audio - Animare la presentazione - Preparare la presentazione - Avviare la presentazione 



    Obiettivi

    Il corso vi permetterà di capire nel dettaglio come gestire le presentazioni, gestire le diapositive, gestire testo e tabelle, gestire immagini e grafici, inserire video e audio, animare le presentazioni, prepararle ed avviarle.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    In una società sempre più convulsa e che si muove velocemente, il tempo è una risorsa preziosa. Il corso aiuterà a risparmiare e ad ottimizzare il proprio tempo, attraverso una serie di metodologie concrete e di strumenti digitali utilizzabili da subito. La gestione responsabile del proprio tempo passa anche attraverso una attenta gestione delle proprie attività digitali. Dal migliorare la gestione delle e-mail per arrivare ad avere "inbox zero" alla gestione di estensioni del browser utili a far risparmiare tempo perchè nel Digitale 2.0 le possibilità per ottimizzare e massimizzare sono molte e vanno conosciute e sfruttate al meglio.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i lavoratori e non che vogliano imparare come riuscire a risparmiare ed ottimizzare il proprio tempo 



    Argomenti e contenuti

    Risparmiare tempo nel mondo digitale 

    La gestione responsabile del proprio tempo - Gestione delle e mail per arrivare ad avere "inbox zero"-  Estensioni del browser per risparmiare tempo - Riunioni online: organizzazione e partecipazione - Riunioni online: organizzazione e partecipazione - Riunioni online: organizzazione e partecipazione 



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di aiutarvi nella gestione responsabile del vostro tempo attraverso una attenta gestione delle proprie attività digitali. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    AR VR e MR per il business

    35,00 
    In questo corso andremo ad analizzare 3 delle cosiddette "tecnologie abilitanti" inserite all'interno del programma INDUSTRIA 4.0. Le tecnologie prese in considerazione sono la realtà aumentata (AR), la realtà virtuale (VR) e la realtà mista (MR). Queste tecnologie sono tra di loro simili ma nello stesso tempo diverse, possono essere utilizzate assieme ma anche separatamente. I loro campi di applicazione sono infiniti, possiamo dire che intervengono ovunque ci sia la necessità di migliorare ed innovare il confort lavorativo, produttivo, economico, fisico, ludico e didattico delle persone. Questo corso ha lo scopo di fornire informazioni sul funzionamento di queste nuove tecnologie e importanti spunti sul perché e dove volerle applicare, sui benefici e vantaggi dovuti al loro utilizzo. Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.



    Argomenti e contenuti

    Le tecnologie abilitanti AR VR e MR: • Introduzione alle tecnologie • Un po' di storia • Le tecnologie oggi • AR, VR, MR e industria 4.0 • Tecnologie abilitanti e loro applicazione. I maggiori campi di applicazione: • Edilizia • Immobiliare • Manutenzione meccanica • Componentistica e assemblaggio • Sicurezza sul lavoro • Logistica • Vendita al dettaglio • GDO • Agroalimentare • Agricoltura • Ristorazione • Fiere ed Eventi • Incoming e turismo • Telecomunicazioni • Editoria e TV • Comunicazione • Fashion e Moda • E-commerce • Medicale e Farmaceutica • Chirurgia • Odontoiatria • Veterinaria e Zootecnia • Terapia psicologica • Risorse umane • Cosmesi • Fitness e Wellness • Memoria muscolare • E-Learning • Didattica • Sport • Gaming • Ecologia.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire informazioni adeguata sul funzionamento di queste nuove tecnologie ( realtà aumentata A.R., realtà virtuale V.R. e realtà mista M.R.) e importanti spunti sul perché e dove volerle applicare, sui benefici e vantaggi dovuti al loro utilizzo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso offre una vasta gamma di modelli pronti all'uso per migliorare l'efficacia dei tuoi testi di presentazione, promozione e vendita. Attraverso lezioni pratiche, imparerai a scrivere contenuti che coinvolgano e vendano, superando la sfida di far cliccare, commentare e acquistare online. Imparerai che la persuasione efficace va oltre semplici slogan o belle immagini, richiedendo abilità di scrittura capaci di guidare, influenzare e convincere il tuo pubblico.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a blogger, redattori, copywriter, studenti che vogliono essere automi ed edotti nel creare contenuti di qualità, freelance e professionisti, consulenti e personale d’azienda che aspirano a completare il proprio bagaglio di competenze integrando le attività volte alla creazione contenuti. 



    Argomenti e contenuti

    Neuromarketing applicato al Copywriting: • Introduzione al corso • Attivatore 1 – Concreto, semplice, familiare • Attivatore 2 – Emozioni • Attivatore 3 – Inizio & Fine • Attivatore 4 – Contrasto • Attivatore 5 – Visivo • Attivatore 6 – Egocentrico. Partire bene: • Titoli persuasivi • Falli leggere • Caratteristiche e benefici. Modelli avanzati: • Power Words • Open Loop • Soap Opera Sequence • Comunicazione sensoriale • 5 Amplificatori di fiducia. 



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è fornire una serie di modelli pronti all'uso per migliorare l'efficacia dei testi di presentazione, promozione e vendita. Attraverso lezioni pratiche, verranno insegnate le abilità necessarie per scrivere contenuti persuasivi che coinvolgano e spingano il pubblico all'azione, superando le sfide comuni nel fare cliccare, commentare e acquistare online. Inoltre, si propone di trasmettere l'importanza di una scrittura persuasiva di qualità nel guidare, influenzare e convincere il pubblico, andando oltre la mera presentazione di informazioni o offerte.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Il Marketing con Whatsapp

    30,00 
    Questo corso esplora le potenzialità di WhatsApp nel marketing e nella comunicazione aziendale. Attraverso strumenti come le liste broadcast, gli studenti impareranno come raggiungere il proprio pubblico in modo efficace e gratuito. L'alto tasso di apertura dei messaggi inviati tramite smartphone offre un'opportunità unica per promuovere le imprese. Gli studenti acquisiranno competenze per utilizzare WhatsApp in modo strategico, garantendo una comunicazione personalizzata e mirata con i clienti.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze nel contesto del social marketing. Non sono necessarie competenze di base. 



    Argomenti e contenuti

    Whatsapp Business: • Introduzione e presentazione del corso • Opportunità di Whatsapp per il Marketing • Whatsapp Messenger e Whatsapp Business: differenze tra le due app • Come scaricare Whatsapp Business e quale numero di telefono utilizzare • Configurazione di Whatsapp Business e impostazioni del profilo aziendale • Impostare gli orari di apertura in Whatsapp Business • Whatsapp e pagina Facebook collegata. Strumenti di messaggistica di Whatsapp Business: • Impostare il messaggio di benvenuto • Impostare le risposte rapide • Impostare correttamente il messaggio d’assenza • Utilizzare le etichette per catalogare le chat • Conservare i messaggi importanti • Le statistiche La nuova funzione. Catalogo di Whatsapp Business: • La nuova funziona Catalogo di Whatsapp Business • Cosa non possiamo inserire nel nostro catalogo prodotti • Come il cliente visualizza il nostro catalogo. Fare marketing con Whatsapp - gruppi e liste broadcast: • Strumenti di comunicazione avanzati di Whatsapp: chat, gruppi, broadcast • Utilizzo dei gruppi whatsapp • Le liste broadcast, cosa sono e a cosa servono • Vantaggi e opportunità delle liste broadcast: esempi pratici • Creare e gestire una lista broadcast • Aggiungere clienti alla lista broadcast • Comunicare attraverso le stories (aggiornamenti di stato) • Creare un aggiornamento di stato in Whatsapp • Creazione pratica di un aggiornamento di stato • Inserire pulsanti e “click o chat” con sito web, canali social, ecc. Integrazioni tra Whatsapp, Instagram e Facebook: • Collegare una pagina Facebook a Whatsapp • Sincronizzazione dell’account Whatsapp con Facebook • Condivisione contenuti tra Facebook e Whatsapp • Utilizzare Whatsapp per servizi di consegna a domicilio • Utilizzare Whatsapp da PC: Whatsapp web e l’app per Windows 10. Piccoli trucchi per l’uso di Whatsapp, App consigliate per grafica e foto: • Come scrivere in grassetto e corsivo su Whatsapp • Utilizzare caratteri speciali e formattazione del testo su Whatsapp • Utilizzare Canva per creare grafiche, post, biglietti e tanto altro • Come trovare immagini gratuite e senza copyright da utilizzare su Whatsapp • Snapseed, app gratuita ed efficace per modificare le foto da smartphone • Il servizio di supporto e assistenza di Whatsapp. 



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è insegnare come sfruttare le potenzialità di WhatsApp nel marketing e nella comunicazione aziendale, focalizzandosi sull'utilizzo efficace delle liste broadcast per raggiungere il pubblico target in modo gratuito ed efficiente.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso si concentra sull'efficacia dei video nella comunicazione digitale, evidenziando i vantaggi rispetto al testo e alla fotografia. Gli studenti esploreranno le diverse tipologie di video aziendali e impareranno quando e come utilizzarle in base al canale di comunicazione scelto. Si analizzeranno spot pubblicitari, video descrittivi, spot emozionali, video con storytelling e testimonial, fornendo una comprensione approfondita di quando e perché utilizzarli nel contesto del marketing. Il corso approfondisce anche i parametri da considerare per ogni tipo di video, fornendo agli studenti le competenze necessarie per creare e utilizzare contenuti video efficaci per promuovere prodotti e servizi aziendali.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze nel contesto del social marketing. Non sono necessarie competenze di base. 



    Argomenti e contenuti

    Abbattere il carico fiscale investendo nei video: • Massimo Ivan Falsetta: regista e sceneggiatore emergente • La veicolazione di un brand verso le masse • Le valutazioni su distribuzione e visibilità • Le diverse tipologie di Tax Credit • La gestione dei vantaggi delle Tax Credit per le aziende • Il Product Placement per le aziende: i vantaggi • Tax Credit e Product Placement: esempi di casi famosi e conosciuti • Consigli dell’autore. La pubblicità che diventa cinema: • Che cos’è un Fashion Film • Le caratteristiche che lo contraddistinguono • Differenze con i tradizionali video e spot pubblicitari • Le diverse tipologie di fashion film • Perché un brand dovrebbe girare un fashion film • Quando parlare alla propria nicchia e quando al grande pubblico? • Le visualizzazioni contano veramente? • Il regista è la chiave di volta del successo • Come attrarre media e stampa specializzata • I molteplici usi del fashion film • Riflessioni sempre utili Dalla TV al Viral Marketing: strategie e consigli • Dalla TV al Viral marketing - i video per il professionista oggi: • I vantaggi di un video nel marketing del professionista • Le basi dello Storytelling per i video • Le basi del Personal Branding per i video • L’importanza di conoscere la propria clientela • I principali errori (o orrori?) da evitare • Perchè il video è il re della comunicazione? • Le differenti tipologie di video da utilizzare • Quando il tono di voce fa la differenza • L’utilizzo dei video dalla TV al Web • Le visualizzazioni sono così importanti? • La conclusione di un bel percorso.



    Obiettivi

    L'obiettivo principale del corso è quello di fornire una comprensione dettagliata dei diversi tipi di video aziendali e delle loro applicazioni nel contesto del marketing digitale. Si mira a fornire conoscenze pratiche su quando e come utilizzare gli spot pubblicitari, i video descrittivi, gli spot emozionali, quelli con storytelling e testimonial, al fine di massimizzare l'impatto della comunicazione video e promuovere in modo efficace i prodotti e i servizi aziendali.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%

    Le Energie rinnovabili in Italia

    73,50 
    CORSO ACCREDITATO AL CNI PER N. 21 CREDITI FORMATIVI. Il corso fornisce una dettagliata analisi sul panorama delle fonti energetiche rinnovabili nel contesto italiano, esaminando le politiche, le normative e le tendenze del settore. Il programma approfondisce la produzione energetica attuale e futura da fonti rinnovabili come il solare, l'eolico e la geotermia. Viene esaminata anche la distribuzione regionale degli impianti fotovoltaici e le implicazioni ambientali legate allo sviluppo di queste tecnologie. Attraverso moduli interattivi e informativi, gli partecipanti acquisiranno conoscenze fondamentali per comprendere e promuovere l'adozione delle energie rinnovabili in Italia, contribuendo così alla transizione verso un'economia più sostenibile e rispettosa dell'ambiente. CORSO ATTIVABILE FINO AL 30/09/2025

    A chi si rivolge

    Il corso è dedicato a professionisti del settore energetico, ingegneri, tecnici specializzati e consulenti ambientali.



    Argomenti e contenuti

    Il programma approfondisce la produzione energetica attuale e futura da fonti rinnovabili come il solare, l'eolico e la geotermia. Viene esaminata anche la distribuzione regionale degli impianti fotovoltaici e le implicazioni ambientali legate allo sviluppo di queste tecnologie. 



    Obiettivi

    Il corso si propone di fornire una panoramica approfondita sulle fonti di energia rinnovabile in Italia, nonché sulle politiche, le normative e le tendenze del settore.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale

    Ore: 21 Crediti PROF: 21

  • In offerta!
    -50%

    Linkedin per trovare lavoro

    30,00 
    LinkedIn è il più esteso network professionale online, conta circa 660 milioni di utenti ed è presente in ben 200 paesi nel mondo. Solo in Italia lo utilizzano più di 13 milioni di persone e oltre 140.000 imprese pubblicano ogni mese centinaia di offerte di lavoro. Il motivo del suo largo utilizzo è molto semplice, LinkedIn rappresenta un canale essenziale non solo per le imprese ma anche per coloro che desiderano trovare una prima o una nuova occupazione in modo efficace ma soprattutto in breve tempo. Questo corso è dedicato principalmente a chi è in cerca di cerca di nuovi sbocchi lavorativi perchè oggi Linkedin può essere per chi lavora tutto!

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia imparare ad utilizzare e sfruttare al meglio il proprio profilo LinkedIn, in particolare a chi è in cerca di nuovi sbocchi lavorativi. 



    Argomenti e contenuti

    La gestione di un profilo in Linkedin: • La forza di Linkedin • Perché su Linkedin ci devi essere • Cosa devi sapere prima di partire • Rete e gradi di collegamento • L’importanza delle relazioni • I vantaggi di un buon network • Con chi collegarsi? • Quali richieste di collegamento accettare e quali rifiutare • L’algoritmo di Linkedin • Quanto tempo dedicare a Linkedin • L'importanza dei contenuti. I processi per la ricerca di un lavoro: • Come trovare lavoro su Linkedin • Come cercare offerte di lavoro su Linkedin • Come candidarsi ad un’offerta di lavoro • Approfondimento sulla candidatura semplice • Il CV su Linkedin • Come scrivere un curriculum efficace • Come presentare un curriculum d’effetto. Conclusioni: • Saluti e ringraziamenti.



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è quello di insegnare a ricercare offerte di lavoro, generare contenuti efficaci che diano visibilità con dei curriculum vitae gestiti al meglio perchè linkedin rappresenta un canale essenziale non solo per le imprese ma anche per coloro che desiderano trovare una prima o una nuova occupazione in modo efficace ma soprattutto in breve tempo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    L’obiettivo di questo corso è di insegnare ad usare pagine e gruppi Facebook a supporto delle proprie attività e di scoprire tecniche e metodologie utilizzate dalle maggiori pagine aziendali, associative o di amministrazioni pubbliche (Comuni, regioni ecc) al fine di razionalizzare in azioni pratiche i propri obiettivi. Questo corso è consigliato anche ai Social Media Manager delle grandi aziende. Il corso è tenuto da Marco Venturini, consulente e formatore in comunicazione efficace per professionisti e politici, oltre che scrittore in qualità di esperto di comunicazione su importanti testate come Il Fatto Quotidiano ed autore per Sperling & Kupfer del gruppo Mondadori. Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze nel contesto del social marketing su Facebook. Non sono necessarie competenze di base.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze nel contesto del social marketing su Facebook. Non sono necessarie competenze di base. 



    Argomenti e contenuti

    Introduzione e Mindset: • Introduzione dell’autore • Qual è l’obiettivo dei tuoi post • La comunicazione online è cambiata • La piramide dei contenuti: quali sono i formati che funzionano di più. Testi - scrivere testi perfetti per i tuoi post: • Quanto deve essere lungo il testo di un post • Quando è concesso fare un post lungo • Il linguaggio da usare • Come iniziare un post • Come concludere un post in modo efficace • I segreti dell’algoritmo. Foto e Video - quali postare e come realizzarli: • Introduzione ai post visivi • Quali foto postare e formati • Quanto deve durare un video per essere efficace • Come fare video efficaci • I segreti dell’algoritmo • Fare dirette efficaci: come realizzarle • Fare dirette efficaci: esempi pratici. Link - postare articoli e link senza essere penalizzati: • Quali funzionano e quali non pubblicare. Emozioni - la strategia più potente per far arrivare a milioni di persone: • Introduzione alla tecnica delle emozioni • Quali emozioni inserire nei tuoi contenuti • Quali emozioni evitare • Come comunicare le emozioni che vogliamo in un post • La tecnica dei 3 perché, per trovare l’emozione che stai trasmettendo. Regole: alcuni importanti consigli: • Quanti post pubblicare al giorno • Strategie per ottimizzare le ADS. La gestione dei Gruppi: • Fatti che confermano il potenziale unico dei gruppi Facebook • Perché i gruppi sono lo strumento migliore su cui puntare • Funzioni utili dei gruppi • Preparati alla crescita in 3 mosse • Gruppo chiuso o aperto?. Le 5 strategie per far crescere rapidamente il tuo gruppo: • Prima strategia di crescita • Seconda strategia di crescita • Terza strategia di crescita • Quarta strategia di crescita • Quinta strategia di crescita, la più potente. Post da usare in un gruppo: • Tipi di post che funzionano di più e strategie per sfruttarli al meglio • Contenuti per la partecipazione • Contenuti per l’engagement • Contenuti per fare gruppo e trasmettere senso di comunità • La strategia di contenuti più potente per il tuo gruppo. Monetizzazione i gruppi mediante strategie per finanziare iniziative: • Introduzione alla monetizzazione con i gruppi • L’importanza strategia della mail di un iscritto al gruppo • Strategie mediante webinar nei gruppi Facebook • Il lancio di iniziative e prodotti nel gruppo (funnel) dalla A alla Z • Quando e come creare gruppi Facebook a pagamento. Saluti e ringraziamenti dell’autore • Marco Venturini, contatti e bibliografia.



    Obiettivi

    L’obiettivo di questo corso è di insegnare ad usare pagine e gruppi Facebook a supporto delle proprie attività e di scoprire tecniche e metodologie utilizzate dalle maggiori pagine aziendali, associative o di amministrazioni pubbliche (Comuni, regioni ecc) al fine di razionalizzare in azioni pratiche i propri obiettivi.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%

    Web Marketing e agroalimentare

    20,00 
    Questo corso nasce con l’obiettivo di spiegare ai nostri produttori, dalle piccole aziende casearie fino ai tanti produttori di “prodotti tipici”, come creare e migliorare la propria presenza nel web, sfruttando al meglio gli strumenti esistenti ed in costante evoluzione. L’avere un sito web o un e-commerce per la vendita del prodotto è solo il primo passo per la messa online della propria azienda: la propria presenza nel Web non ha valore se non è sostenuta da un traffico continuo e specifico che si può ottenere esclusivamente ben posizionando in rete la propria azienda. Il corso si propone di fornire le basi pratiche per poter agire in prima persona, piuttosto che dialogare con agenzie e consulenti, comprendendo le offerte e valutando il loro operato affinché il Web possa diventare una vera opportunità. Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti operanti nel settore food interessati ad applicare tecniche di digital marketing per la promozione delle loro attività, a freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti operanti nel settore food interessati ad applicare tecniche di digital marketing per la promozione delle loro attività, a freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media. 



    Argomenti e contenuti

    Premesse importanti: • Gli obiettivi del corso • Internet nel mondo • Perché essere in rete? • Caratteristiche base di un sito web: cosa chiedere in un preventivo? • Come si genera traffico verso un sito web?. L’importanza della visibilità • I motori di ricerca nel mondo • Cosa si intende per SERP? • Google: quali strumenti offre gratuitamente per la promozione aziendale?. Come sfruttarla al meglio: • La SEO: cosa significa? • L’importanza della Local Search e della Geolocalizzazione • La pubblicità a pagamento in Google: Google ADS • Campagne, parole chiavi, gruppi di annunci e landing page. Come monitorare gli accessi al proprio sito: • Google Analytics: cosa sono e come attivarle • Come leggere e interpretare le statistiche di accesso al sito • Conclusioni e bibliografia.



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è quello di spiegare ai nostri produttori, dalle piccole aziende casearie fino ai tanti produttori di “prodotti tipici”, come creare e migliorare la propria presenza nel web, sfruttando al meglio gli strumenti esistenti ed in costante evoluzione. Si vogliono inoltre fornire le basi pratiche per poter agire in prima persona, piuttosto che dialogare con agenzie e consulenti, comprendendo le offerte e valutando il loro operato affinché il Web possa diventare una vera opportunità.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    È evidente che Instagram non è più solo per uso personale. E’ una piattaforma che consente ai parrucchieri di pubblicizzarsi in modo semplice ed efficace spendendo pochissimo tempo per mostrare i loro lavori ed attrarre nuovi clienti. Instagram è il social network sulla cresta dell’onda ed ha avviato la nuova era del Visual Marketing. Ha il più alto tasso di crescita mai registrato ed è uno strumento semplice, potente e divertente basato sulla condivisione di contenuti visivi. Uno studio di Forrester Research ha evidenziato che per chi si occupa di “Visual Marketing”, quindi ad esempio gli stilisti del taglio, Instagram offre 58 volte più opportunità di successo di Facebook e 120 volte quelle di Twitter. Infatti, il 60% degli utenti dichiara di aver appreso di un prodotto o servizio attraverso questa piattaforma.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a parrucchieri che vogliono approfondire le proprie conoscenze nell'ambito del visual marketing.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione: • Intervento dell’autore. Il Visual Marketing per i parrucchieri: • Come funziona Instagram? • Configurare correttamente e ottimizzare il profilo aziendale • Account personali e aziendali: le statistiche del profilo • Che tipo di contenuti pubblicare e come • Gli #hashtag: perché, come, quali e dove • L’interazione social con gli altri utenti • Instagram stories • Instagram shopping • Instagram advertising • App e link sempre utili. Conclusioni: • Lorenzo Amadei, bigliografia e contatti.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare a parrucchieri tecniche di visual marketing applicabili su Instagram. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

Titolo

Torna in cima