Chiamaci allo 02.67739025|info@formagroup.it
  • In offerta!
    -50%

    Circular Plastics

    20,00 
    Con questo corso si vuole far conoscere i potenziali vantaggi nell’applicare su scala europea una politica per un’economia circolare della plastica. Capiremo l’importanza di un’industria della plastica nel cercare di trasformare la tradizionale economia lineare (dove le materie plastiche vengono generalmente smaltite alla fine della loro vita utile) in una plastica ad economia circolare. L'economia circolare della plastica è un modello sostenibile in cui la plastica rimane in circolazione più a lungo, e vengono riutilizzati e riciclati al termine del loro ciclo di vita. Vedremo dunque gli aspetti positivi di questa trasformazione, nella sua produzione ma non solo in quanto i benefici riguardano l’ambiente e la sostenibilità, ma anche come convenga a livello economico attuare questa circolarità.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che vogliono saperne di più in materia di sostenibilità ed economia circolare legata alla plastica.



    Argomenti e contenuti

    Circular Plastics: -  Cos’è la plastica - I tipi di plastica - Trasformare le sfide in opportunità - Trasformare la visione in realtà - Miglioramento del prodotto per facilitare il riciclaggio - Aumento della domanda di plastica riciclata - Prevenire i rifiuti di plastica nell’ambiente - Quadro normativo per plastiche biodegradabili.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di far conoscere i potenziali vantaggi nell’applicare su scala europea una politica per un’economia circolare della plastica.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo far conoscere il sistema di scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra introdotto dalla UE. Viene fissato un tetto, o limite, sulla quantità totale di alcuni gas serra che possono essere emessi dalle fabbriche, dalle centrali elettriche e da altre installazioni del sistema produttivo. Il limite viene ridotto nel tempo in modo che le emissioni totali diminuiscano. Il sistema consente lo scambio di quote di emissione in modo che le emissioni totali degli impianti e degli operatori aerei non producano entro il massimo e possano essere utilizzate le misure meno costose per ridurre le emissioni

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che sono interessati al sistema di scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra all'interno della Comunità.



    Argomenti e contenuti

    Sistema di scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra: - Cos’è l’effetto serra - Scambio di quote di emissione in tutto il mondo - Mercati Internazionali della CO2 - Trasferimento delle emissioni di CO2 - Bilancio annuale 2022.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di far conoscere il sistema di scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra introdotto dalla UE.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso illustriamo il Piano SET ovvero Il piano strategico europeo per le tecnologie energetiche. E’ un piano essenzialmente tecnologico. Capiremo i punti chiave del piano che si sviluppano in: iniziative industriali europee che riguardano varie forme di energia. La percentuale di energia elettrica che si potrebbe produrre da fonti rinnovabili entro un determinato tempo. Cos’è l' iniziativa europea sulla rete elettrica, progettata per consentire al 50 % delle reti europee di integrare le fonti rinnovabili e per far corrispondere in maniera efficace la domanda e l'offerta. L'iniziativa per la cattura e lo stoccaggio dell'anidride carbonica come riesce a rendere commercialmente valide le tecnologie coinvolte

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze sulle fonti energetiche rinnovabili e sullo sviluppo di tecnologie a basse emissioni di carbonio.



    Argomenti e contenuti

    Piano SET per lo sviluppo di tecnologie a basse emissioni di carbonio: - Il primo piano SET 2007 - Il piano SET per lo sviluppo di tecnologie - La roadmap del piano SET - L’aggiornamento del Plan SET al 2022.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare il Piano SET ovvero Il piano strategico europeo per le tecnologie energetiche. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo illustrare le soluzioni per i centri urbani del futuro per riuscire ad andare incontro al progetto “100 climate-neutral and Smart Cites by 2030� e perché deve partire dalla sostenibilità dei centri urbani l’azione verso questi obiettivi. Vedremo le azioni di ricerca e innovazione della missione che riguardano la mobilità sostenibile, l’efficienza energetica e il verde urbano, capiremo come alcune città partecipanti a questo progetto hanno la possibilità di realizzare iniziative comuni e potenziare le sinergie con altri programmi a livello globale con un occhio di riguardo all’Unione Europea e all’Italia.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati all'ambiente e alla sue interazioni con la società.



    Argomenti e contenuti

    Le città sostenibili nel mondo: - Sviluppo sostenibile - Focus agenda 2030 - Obiettivo 11 Città e comunità sostenibili - Gestione del rischio ambientale - Conferenza habitat -  New Urban agenda - Agenda urbana UE -  Habitat - Strategie urbane e politiche per la coesione.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare le soluzioni per i centri urbani del futuro per riuscire ad andare incontro al progetto “100 climate-neutral and Smart Cites by 2030”.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso illustriamo il sole e la sua applicazione pratica per produrre energia. E’ la fonte rinnovabile per eccellenza, L’energia solare è una fonte energetica sostenibile e potenzialmente infinita: il sole fornisce ogni 50 minuti la quantità di energia che potrebbe soddisfare il fabbisogno energetico globale di un intero anno. Esistono diverse tecnologie per catturare la potenza del sole: il solare termico, che capta il calore, e il fotovoltaico, che trasforma l’irradiazione in elettricità. Andremo ad analizzarle per capire la loro applicazione, cosa si fa per promuoverla, se esistono incentivi.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze di base sulle fonti energetiche rinnovabili e sulle tecnologie per la produzione di energia pulita.



    Argomenti e contenuti

    Energia solare: - Il consumo energetico umano - Metodi di conversione dell'energia -  Il fotovoltaico - Desalinizzazione solare - Apparecchiatura per la misurazione della radiazione solare - Collettori piatti - Materiali dei collettori piatti - Costruzione di parabole e Meccanismi di tracciamento - Norme Europee - Sistemi solari per il riscaldamento dell'acqua - Sistemi passivi - Sistemi attivi - Sistemi di riscaldamento aria-acqua e Impianti a pompa di calore - Sistemi di accumulo di calore - Sistema di accumulo termico ad aria - Sistema di accumulo termico a liquido.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare il sole e la sua applicazione pratica per produrre energia; le diverse tecnologie per catturare la potenza del sole: il solare termico e il fotovoltaico. Si andrà poi ad analizzarle per capire la loro applicazione e cosa si fa per promuoverla.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%

    L’impiantistica green

    15,00 
    Con questo corso vogliamo dare informazioni sulle novità a livello tecnico su quelli che sono tutta una serie di impianti energetici denominati green. L’impiantistica green, le varie tipologie applicate ad una nuova concezione nel voler essere eco-sostenibili diminuendo i consumi energetici. Si procederà ad un’analisi generale finalizzata a come si può agire per realizzare un efficace miglioramento agli impianti energetici, termici, elettrici e relativi software/piattaforme dedicate. Andremo a conoscere chi è l’energy manager ed il suo ruolo nel capire e trovare le soluzioni più adatte. Elencheremo le caratteristiche di un impianto fotovoltaico: nuovi materiali, nuove tecnologie – sistemi a terra, a tetto, con accumulo. Le pompe di calore, pompe di calore ibride, caldaie a condensazione. Il solare termico, le colonnine di ricarica veicoli elettrici in casa in ottica green.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a chiunque sia interessanto all'impiantistica green 



    Argomenti e contenuti

    L’impiantistica green         

    Informazioni utili sul fotovoltaico - La convenienza del fotovoltaico - Fattori da considerare per l’installazione di un impianto fotovoltaico - Classificazione degli impianti fotovoltaici - Dimensionamento dell'impianto fotovoltaico - Criteri per stimare l’energia prodotta - Il generatore Fotovoltaico e inverter - Tecnologia degli inverter per impianti connessi in rete - Sistema di accumulo - Cella fotovoltaica 



    Obiettivi

    Il corso ha l obiettivo di darvi le informazioni sulle novità a livello tecnico della serie di impianti denominati green 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Lo Scan To BIM è un processo di reverse engineering che impiega tecnologie di rilevamento avanzate dell'ambiente costruito (as-built) per ottenere nuvole di punti e mesh 3D che diventano la base per la modellazione BIM. Si tratta del percorso BIM inverso: si portano informazioni reality-based nei sistemi BIM rilevandole con metodi quali la scansione laser. La metodologia Scan To BIM presenta una serie di importanti vantaggi: il primo è senz’altro rappresentato dalla velocità e dalla precisione di raccolta dei dati. I laser scanner sono in grado di rilevare un numero elevatissimo di punti e hanno un’elevata capacità di elaborazione dei dati raccolti, consentendo di ottenere file dettagliati ma al tempo stesso leggeri e facili da gestire. Un secondo pro è la possibilità di ottenere un modello contenuto in un unico file, con un notevole vantaggio in termini di gestione e rapidità dei flussi di lavoro. Di conseguenza, anche i costi di sviluppo del progetto si riducono. Inoltre, lo Scan To BIM fornisce la garanzia di avere un controllo attendibile sul modello digitale del progetto. Inoltre lo scan to BIM contribuisce ad ottenere quello che viene chiamato il GREEN BIM cioè un processo che prevede l’applicazione della metodologia BIM alla progettazione, costruzione e gestione di edifici ecosostenibili.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire il campo della progettazione con nuvole di punti



    Argomenti e contenuti

     I laser - Tecnologia LIDAR - Storia e tecnologia laser scanner - I settori di utilizzo - Gestione nuvola di punti in recap e cad - Gestione nuvola di punti in Revit Bim 



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di comprendere cos’è la scansione laser 3D, le sue origini e l’evoluzione nel corso degli anni, parleremo di diversi strumenti utili per le scansioni; i vantaggi dello Scan to BIM, i vari campi di applicazione della scansione laser 3D; l’utilizzo pratico della scansione nel BIM e nelle restituzioni tradizionali in CAD



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    Obiettivo del presente corso è illustrare cos’è l’agrovoltaico, come nasce questa idea e come si arriva a farlo funzionare. Esploriamo dunque il mondo dell’agrovoltaico sondando i suoi funzionamenti e scoprendo insieme i vantaggi e gli svantaggi. Vedremo come si può classificare come un settore di natura ibrida ma ancora poco diffuso. Infatti, come si può notare dal nome, si tratta di una fusione di due settori, quello agricolo e quello fotovoltaico. Capiremo come questo modello innovativo riesce a incrementare la resa agricola tramite l’ombreggiamento, reso possibile dai pannelli solari, così che si possa diminuire lo stress termico sulle coltivazioni

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che sono interessati ad approfondire il campo del settore agricolo tra sostenibilità, tecnologia ed innovazione.



    Argomenti e contenuti

    Il settore agricolo tra sostenibilità tecnologia ed innovazione

     Introduzione - Agricoltura 4.0 - PAC politica agricola comune - Agrivoltaico - Strumenti ed opportunità del PNRR - Agrisolare - Agricoltura e sostenibilità - Strategia farm to fork 



    Obiettivi

    L'obiettivo del presente corso è illustrare cos’è l’agrovoltaico, come nasce questa idea e come si arriva a farlo funzionare. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    La sfida si percepisce attualmente solo in minima parte, perché gli impianti eolici sono giovani o si stanno costruendo adesso, ma presto ne vedremo gli effetti. Oggi, ad esempio, gestiamo anche progetti di repowering che allungano la vita degli impianti eolici e danno luogo a pezzi di ricambio che richiedono soluzioni sostenibili di smaltimento. Sebbene non esistano ancora tecnologie mature e disponibili a livello globale per il riutilizzo o il riciclo dei materiali delle turbine eoliche, stiamo attivamente esplorando nuove soluzioni innovative.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che sono interessati al campo del riutilizzo delle pale eoliche 



    Argomenti e contenuti

    Riutilizzo delle pale eoliche dismesse         

    Economia circolare: definizione, importanza e vantaggi - Parchi eolici in Italia e nel mondo - Il riciclo delle turbine eoliche - Una nuova vita per le gigantesche pale eoliche - Recupero e riuso delle pale eoliche



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di informare sulle tecnologie mature e disponibili a livello globale per il riutilizzo o il riciclo dei materiali delle turbine eoliche.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo informare cos’è il programma Orizzonte Europa della UE; la sua missione, la durata, e i passi che intende compiere per attuare in concreto strategie per affrontare priorità vitali quali transizione ecologica e digitale. Vedremo anche il ruolo per rafforzare la base scientifico-tecnologica della UE. Capiremo perché ne abbiamo bisogno, vedremo nel dettaglio i pilastri su cui si fonda tra cui: garantire che il lavoro dell'UE nei settori della scienza e della tecnologia produca un impatto sulla risposta alle grandi sfide globali in ambiti critici come la salute, l'invecchiamento, la sicurezza, l'inquinamento e i cambiamenti climatici; eccellenza scientifica; sfide a livello mondiale e competitività industriale europea; Europa innovativa. Gli obiettivi operativi per attuare tali pilastri sono molteplici e li analizzeremo per dare un quadro generale su come opera.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che sono interessati ad approfondire le conoscenze sulle linee di finanziamento europeo ed accesso ai fondi disponibili.



    Argomenti e contenuti

    Programma specifico di attuazione di Orizzonte Europa         

    Cos’è Orizzonte Europa - Obiettivi, priorità e chi può partecipare al programma Orizzonte Europa - Le missioni di Orizzonte Europa e la nuova generazione di partenariati - Il quadro politico europeo - Temi di Orizzonte Europa: Excellent Science - Sfide globali e competitività industriale Europea – parte 1 - Sfide globali e competitività industriale Europea – parte 2 - Sfide globali e competitività industriale Europea – parte 3 - Innovative Europe – parte 1 - Innovative Europe – parte 2- Ampliare la partecipazione e consolidare lo spazio europeo della ricerca - Le missioni 



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è fornire una comprensione approfondita del programma Orizzonte Europa dell'Unione Europea, spiegandone la missione, la durata e le principali azioni previste per concretizzare strategie mirate ad affrontare sfide fondamentali come la transizione ecologica e digitale.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso completo vi guiderà attraverso l'affascinante mondo dell'autenticazione e dell'autorizzazione in Laravel. Inizierete con i concetti fondamentali di autenticazione e autorizzazione, per poi passare a progettare guard personalizzati, affrontando casi d'uso avanzati. Alla fine del corso, avrete le competenze necessarie per gestire l'autenticazione e l'autorizzazione in modo efficace in Laravel, rendendo le vostre applicazioni web sicure e robuste.

    A chi si rivolge

    Il corso è adatto sia a sviluppatori principianti che desiderano imparare da zero, sia a esperti che cercano di perfezionare le loro competenze.



    Argomenti e contenuti

    Gestione avanzata di autorizzazioni e autentificazioni

    Introduzione Autenticazione e Autorizzazione - Autenticazione User - Autenticazione Manuale - Guards & Providers - Custom Guards - Password Confirm - Switch User - Verifica Email - Personalizzazione Email di Verifica - Autorizzazione - Gates  - Policies 



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di fornirvi tutte le conoscenze e le abilità necessarie per gestire lautenticazione e l'autorizzazione in modo efficace in Laravel, contribuendo a rendere le vostre applicazioni web sicure e robuste. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Vuoi acquisire nuove skills informatiche per migliorare il tuo profilo professionale? A CHI SI RIVOLGE Il corso PowerPoint online è rivolto a tutti coloro che vogliono apprendere le funzioni principali del software. Durante il corso online vengono trattati argomenti come realizzare delle presentazioni con importazione di file e effetti in modo semplice e chiaro. Il corso è volto a far apprendere ed acquisire le competenze di PowerPoint, indispensabili al superamento dell'eventuale relativo esame MOS. DURATA DEL CORSO 11 ore Iscriviti al corso MOS (Microsoft Office Specialist) specifico per Power Point. Con la Formazione a Distanza puoi studiare e analizzare i contenuti della didattica in qualsiasi momento, quando e dove vuoi. Attivando questo codice acquisterai il solo corso di formazione.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro cha abbiano già acquisito le funzionalità di base e abbiano una conoscenza basilare consolidata e desiderino avere una conoscenza più approfondita del software.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Formattazione e colore â–ª Forme â–ª Elenchi puntati e numerati â–ª Immagini â–ª Sfondo â–ª Schema diapositiva â–ª Transizioni e azioni â–ª Animazioni â–ª Layout tabella â–ª Layout smart art e organigrammi â–ª Layout grafico â–ª Presentazioni personalizzate e collegamenti â–ª Inserisci oggetto â–ª Word art â–ª Modelli.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso proposto di Microsoft PowerPoint è quello di trasmettere le informazioni necessarie al fine di apprendere alcune funzionalità avanzate del software.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Attestato di frequenza (a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso. L’esame per l’ottenimento della certificazione internazionale NON è incluso in questo corso).

    Ore: 11

Titolo

Torna in cima